MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Confronti varie marche e modelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da nuovocontadino Visualizza messaggio
    Ciao a tutti; a proposito di Mistral...io stò per acquistare un mistral 50 usato immatricolato nel giugno 2009,ma con 1900 ore di lavoro...
    Sei sicuro del valore letto,non potrebbe essere "190,0"?
    Se si,è possibile fare delle verifiche.
    L'immatricolazione è solo un "passaggio"burocratico,non dice quando la macchina è stata prodotta ed ha iniziato a lavorare.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • anche secondo me 1900 ore in un anno sono esagerate. Io non lo comprerei.

      Commenta


      • Ciao a tutti! qualcuno sa dirmi i prezzi di una cabina per Mistral, tipo Torincab2? sapete anche se è possibile montarla e smontarla agevolmente?
        Grazie!

        Commenta


        • ciao hill io ho comprato una cabina omga per il mio tce 50 per 1800 euro piu 100 euro di spedizione (abito in sardegna) te la mandano smontata ma e' facilissima da montare e per toglierla ci sono solo 6 bulloni,semplicissima e ben costruita e ti assicuro non hai bisogno del riscaldamento d'inverno!d'estate la tolgo perche' diventa una serra!vai sul sito omga la scegli e poi mandi una mail,ti risponderanno in giro di un giorno.saluti gigi

          Commenta


          • Ciao Zizeddu e grazie per la segnalazione, quest'azienda produttrice di cabine non la conoscevo! In questi giorni provero' a contattarli!
            Ma come la smonti la cabina? completa e quindi la tiri su con una gru o qualcosa di simile oppure la devi smontare?

            Commenta


            • allora ,se hai un capannone o un garage abbastanza alto, basta legare una bella fune,la cabina e' predisposta,e la tiri su da solo con un paranco,in caso contrario ti fai aiutare ma diventa certamente piu' difficile, mi sembra che pesi sui 150 kg.io la lascio appesa ad un gancio con 4 tasselli da 12 mm,anche se ne basterebbe 1.
              saluti gigi

              Commenta


              • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                Ciao, come siete messi a ore?? problemi riscontrati fino ad ora?? io sono prossimo alle 1500 ore, problemi: leva innesto pdf, rottura attacco terzo punto e alcune perdite olio.

                ho appena acquistato un mistral 50 dt con 50 ore, (è stato fermo qualche tempo) dopo una settimana mi sono accorto che ha una perdita d'olio nella parte sotto all'altezza del sedile (se non erro nella zona dei freni) come si potrebbe intervenire per risolvere il problema?

                Commenta


                • Originalmente inviato da domenico62 Visualizza messaggio
                  ho appena acquistato un mistral 50 dt con 50 ore, (è stato fermo qualche tempo) dopo una settimana mi sono accorto che ha una perdita d'olio nella parte sotto all'altezza del sedile (se non erro nella zona dei freni) come si potrebbe intervenire per risolvere il problema?
                  Ciao domenico 62, la perdita di cui parli, se è dalla parte delle leve del sollevamento, è qusi sicuramente un parolio che va cambiato... ciao Andrea

                  Commenta


                  • grazie per l'informazione controllerò meglio, comunque il mezzo con solo 50 ore di lavoro è stato fermo diverso tempo, quando l'ho acquistato ho fatto i vari controlli ma questa perdita ci è sfuggita

                    Commenta


                    • ciao sapete dirmi qualcosa del mccormick gx 50 , che motore montano come vanno eccccc.... grazie.
                      ne ho trovato uno del 2003 a 9000 € che ne pensate?

                      Commenta


                      • Vi faccio una domanda anch'io, dovrei scegliere tra il 50 aspirato e il 55 turbo, datemi un consiglio, apparte i mille eurozzi in più per il turbo ma li vale veramente ??

                        Un aspirato è un motore ugualmente valido magari con meno rogne in fatto di manutenzione e affidabilità e magari con una coppia a un minor regime di giri ??

                        A voi che li avete, per me sarebbe in sostituzione a un vecchissimo pasquali

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da dierrre Visualizza messaggio
                          Vi faccio una domanda anch'io, dovrei scegliere tra il 50 aspirato e il 55 turbo, datemi un consiglio, apparte i mille eurozzi in più per il turbo ma li vale veramente ??

                          Un aspirato è un motore ugualmente valido magari con meno rogne in fatto di manutenzione e affidabilità e magari con una coppia a un minor regime di giri ??

                          A voi che li avete, per me sarebbe in sostituzione a un vecchissimo pasquali
                          Personalmente propenderei per il 50 cv aspirato...ha un motore yanmar da 2200 cc. e penso che vada piu che bene per sostituire il tuo vecchio Pasquali

                          Commenta


                          • Ok sicuramente meglio del vecchio pasquali è sempre, ma cercavo di capire se il turbo è veramente superiore all'aspirato

                            Commenta


                            • Con il 50 cv aspirato hai a disposizione una macchina con un motore più genersoso in fatto di coppia che è meno sollecitato rispetto al 2000 turbo 16 valvole del 55 cv. Se non devi fare lavori gravosi, secondo me dovresti propendere per il 50 aspirato, poi fai te!

                              Commenta


                              • Dipende anche da dove intendi lavorarci, se sei in pianura penso che il 50 cv con più generosità di cilindrata ti possa bastare. Perdi un pò di reattività ma in piano non la dovresti sentire molto se non lo sottoponi a sforzi esigenti (cosa che comunque non dovresti fare perché è una macchina che esige lavori appropriati alle sue caratteristiche).

                                Commenta


                                • Il lavoro sarà in collina, per trinciatura con trincia laterale per arrivare sotto agli olivi e alberi da frutto, fresa, coltivatore carrello per trasporto legna, il tutto su un paio di ettari di terreno.
                                  Un pezzo da trinciare in forte pendenza da salire in retro e poi trinciare scendendo.

                                  la passione mi farebbe scegliere il 55, ma non vorrei per pochi cavalli in più avere qualcosa di più complesso con maggiori noie

                                  Commenta


                                  • Il mistral non è pensato per forti pendenze o per attrezzi a sbalzo, a quel punto è meglio un Goldoni Star. Se sei convinto della macchina allora ti posso dire che puoi cercare ovunque in tutto il web e non troverai nessuno che si sia lamentato dello Yanmar di questo trattore, in nessuna delle 4 versioni offerte. Il turbo non andrà a pregiudicare l'affidabilità del motore giapponese se è questa la tua preoccupazione. Per l'uso che ne vuoi fare te sicuramente è meglio il 55 Cv però considera bene la leggerezza del mezzo più che la resistenza del motore.

                                    Commenta


                                    • cosiglio acquisto NH TCE 45 /50 usato

                                      Buongiorno a tutti,

                                      sto cercando un trattore per rimpiazzare il Solaris 45 1 serie che avevo e, mentre ero dal concessionario Same, ho notato un usato:
                                      Nh TCE 45, 1 serie, del 2006, con 470 ore.
                                      La macchina ha sollevatore ad attacco normale(no attacco rapido), apparentente ben tenuta.
                                      Era del cognato del venditore Same a cui questi ha fatto perndere un solaris.

                                      Per la macchina mi hanno chiesto 10.500 + iva.

                                      Che dire?
                                      Della macchina in se sono molto coonvinto in quanto si tratta del landini Mistral con cui ho avuto il piacere di lavorare, seppur per poco.
                                      Del Solaris45 ero molto soddisfatto anche se all'anterior eera molto leggero(impennava nelle ripartenze).
                                      L'uso che andrà a fare sarà:
                                      -trinciatura erba intra filari di pini, querce e carpini( al solaris applicavo una trincia agrimaster da 1,45 mt con scavallatore)
                                      - mandare il compressore con cui cogliere e potare le olive.
                                      - fienagione(taglio soprattutto)
                                      - lavori con cestone posteriore;
                                      - zappatura orto.

                                      L'uso del Solaris, così come di questo, sarà molto intenso. in circa 7 anni ci ho fatto circa 3mila ore.

                                      Che vi pare di questo usato? devo controllare qualcosa in particolare?

                                      Altrimenti ieri ho trovato un TCE 50, con 1050 ore, anch'esso del 2006 a 13500 ore esente iva.

                                      Li può valere?

                                      Grazie dei consigli

                                      Commenta


                                      • Il tce 50 del 2006 sicuramente non li può valere quei soldi, nemmeno avesse poche centinaia di ore.. Ricorda che dal 2008 esiste la nuova serie del Mistral e omologhi (miglioramento sollevatore e altre cose simili) quindi te stai parlando di una serie vecchia. Noi siamo prossimi a portarci a casa il T3030 (50 Cv) a 14.000 € nuovo Iva esclusa, quello vecchio con 1000 ore non può valere 500 euro in meno del nuovo.. Se lo trovi sotto i 12.000 forse se ne può parlare.
                                        Il Tce 45 con 500 ore invece lo valuterei bene, magari tirando sul prezzo fino a 10.000 € senza Iva e ci fai l'affare

                                        Commenta


                                        • (50 Cv) a 14.000 € nuovo Iva esclusa
                                          immagino allestimento base, comunque a quel prezzo non riesco a trovarlo
                                          ciao e grazie delle info, probabilmente prendo un mistral 55 all top

                                          Commenta


                                          • Allestimento più o meno base, il preventivo è di 15.200 per trattore con zavorre, gomme da 24 (le più grandi che possa montare per dargli più luce) e attacchi di prima categoria con immatricolazione macchina operatrice (circa 900€) ovviamente senza cabina Il mistral 50, nelle stesse identiche condizioni, lo abbiamo trattato a 15.500 (sempre macchina operatrice). Ci hanno proposto il 55 a 16.500 - 17.000 ma è esagerato per i nostri scopi. Dopo varia da posto a posto e da concessionario a concessionario (tieni presente che quelli Landini, se sono concessionari di una certa dimensione, dovrebbero usufruire di sconti particolari della casa sui Mistral 50 e 55 di circa 500€ perché la casa spinge molto per quelle versioni) in un concessionario piccolo per un 50 ci hanno sparato quasi 17.000 e non hanno parlato di immatricolazioni...

                                            Commenta


                                            • Ma i prezzi che hai messo sono iva esclusa ???
                                              Poi visto che ti sei molto informato ,quanto viene l'immatricolazione come macchina agricola??

                                              I conce anche grandi il mistral 55 con ruote di 24 versione top zavorre, parafanghi post allargati sono tutti intorno ai 20000 ic, -500 per il valpadana mentre NH hanno solo il 50, in quanto fanno stoc di diverse macchine.

                                              scusate l' OT

                                              Commenta


                                              • Al momento sto valutando le proposte:
                                                15mila euro più un vecchio same corsaro 70 dt (totale 18mila) per Mistral 50 nuovo con zavorre, gomme maggiorate e attacchi rapidi al sollevatore.
                                                Oppure Same solaris 45 a 17700 nuovo senza permute e con 1200 euro in più il 55
                                                oppure abbiamo visto questo tce45 a 10500 + iva

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da dierrre Visualizza messaggio
                                                  Ma i prezzi che hai messo sono iva esclusa ???
                                                  Poi visto che ti sei molto informato ,quanto viene l'immatricolazione come macchina agricola??

                                                  I conce anche grandi il mistral 55 con ruote di 24 versione top zavorre, parafanghi post allargati sono tutti intorno ai 20000 ic, -500 per il valpadana mentre NH hanno solo il 50, in quanto fanno stoc di diverse macchine.

                                                  scusate l' OT
                                                  Parlo di Iva esclusa, non credo vi sia molta gente che compra trattori non detraendo iva
                                                  Sul Mistral 55 con ruote da 24 e zavorre ti fanno più o meno la stessa cifra mia, se scorpori dai 20.000 l'iva siamo lì. Hai ragione per quanto riguarda i Nh, infatti vendendo a stock grandi ci fanno un prezzo molto vantaggioso, cioè 15.200 + Iva (c'è anche da dire che essendo a fine anno alcuni concessionari vogliono far numero sulle vendite o esaurire i magazzini e abbassano i prezzi).
                                                  L'omologazione di macchina operatrice ha un costo che varia da zona a zona e la faccenda a volte diventa misteriosa e vaga un pò come per l'arco di protezione.. Da quel che son riuscito a capire, deve venire un ingegnere della motorizzazione a cambiare l'immatricolazione e i costi di questa operazione (che deve sostenere il concessionario) sono in media tra gli 800 € e i 1.000 € ma non è un range sicuro, alcuni possono dirti che gli costa 1.400 € (c'è successo, per lucrarci) o altri non ti parlano affatto di immatricolazioni e poi sei fregato o puoi aver la fortuna di trovare importi minori..

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da jonnyr Visualizza messaggio
                                                    Al momento sto valutando le proposte:
                                                    15mila euro più un vecchio same corsaro 70 dt (totale 18mila) per Mistral 50 nuovo con zavorre, gomme maggiorate e attacchi rapidi al sollevatore.
                                                    Oppure Same solaris 45 a 17700 nuovo senza permute e con 1200 euro in più il 55
                                                    oppure abbiamo visto questo tce45 a 10500 + iva
                                                    Se ho ben capito, un Same Solaris 45 a 17.700 nuovo, il Mistral 50 nuovo 18.000. Se i prezzi sono iva inclusa (lasciam perdere la permuta) c'è qualcosa che non va.. Ti hanno sparato un prezzo davvero altino per il Solaris, per non parlare della differenza di macchina tra cavalli e peso in meno del Same rispetto ai blu.

                                                    Commenta


                                                    • BUON GIORNO TEX,
                                                      POSSO SAPERE QUANTO L'HAI PAGATO IL LANDINI?
                                                      sONO ORIENTATO PER UN N, HOLLAND MA IL LANDINI NN DISPIACEREBBE. DIPENDE DA TANTE COSE. IL TUO PUO MONTARE UNA CABINA?
                                                      GRAZIE

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                                        BUON GIORNO TEX,
                                                        POSSO SAPERE QUANTO L'HAI PAGATO IL LANDINI?
                                                        sONO ORIENTATO PER UN N, HOLLAND MA IL LANDINI NN DISPIACEREBBE. DIPENDE DA TANTE COSE. IL TUO PUO MONTARE UNA CABINA?
                                                        GRAZIE
                                                        Salve Vori, benvenuto sul forum!!! Il Landini Mistral l'ho preso a gennaio di 4 anni fa...all'epoca lo pagai intorno ai 17.000 con fresa Maschio. Il mio è senza cabina, però all'occorrenza è possibile montare quella non originale...esiste comunque anche la versione America che esce con la cabina di serie...ovviamente dipende dall'impiego che devi fare, io per es. devo passare sotto gli alberi, quindi a me la cabina non serve. Il New Holland serie 3000 e il Lnadini Mistral sono praticamente la stessa identica macchina, con gli stessi accessori e motorizzazioni; il New Holland viene assemblato nello stesso stabilimento Landini; la differenza di prezzo dipende solo dal listino della casa costruttrice; io comunque al posto tuo prenderei la macchina in base al miglior servizio di assistenza presente nella tua zona, e comunque ti conviene farti fare entrambi i preventivi.
                                                        Spero di essere stato chiaro ed esaustivo.

                                                        Commenta


                                                        • ti ringrazio ma come ho detto in precedenza sarei interessato al aquisto
                                                          del dualsteer volevo sentire qualcuno che lo abbia comprato gia da qualche anno
                                                          e abbia gia maccinato qualche ora di lavoro se è una macchina affidabile .

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da pierlu67 Visualizza messaggio
                                                            ti ringrazio ma come ho detto in precedenza sarei interessato al aquisto
                                                            del dualsteer volevo sentire qualcuno che lo abbia comprato gia da qualche anno
                                                            e abbia gia maccinato qualche ora di lavoro se è una macchina affidabile .
                                                            Ti confermo che è affidabile,ma tutti sanno che i gommati in pendenza laterale non si trovano proprio a loro agio.Queste macchine però non sono dei veri e propri articolati,direi che in qualche modo sono una via di mezzo.

                                                            Commenta


                                                            • ti ringrazio roberto 64
                                                              allora posso farci un pensierino sull aquisto!
                                                              chiedevo queste informazioni siccome me lo hanno dato
                                                              in prova qualche ora e si è comportato realmente bene
                                                              al contrario di altri.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X