MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fendt da vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fendt da vigneto

    ho provato oggi il fendtino da vigneto,l'ho trovato scomodo da usare,e come abitabilità in cabina,un sacco di ammenecoli vari inutuli.la visibilità e le finitire sono pero' al top.quando mi ha detto il prezzo svenimento immediatoooooooooooo.

  • #2
    ciao io sono un fun dei verdi tedeschi li reputo i numeri 1 in assoluto , ma la serie vigneto NO.
    prima che uscisse la nuova serie mi è capitato di usare i vecchi 260 v,non erano il max(belle macchine certo, ma non il top)io sono abituato con i same.
    verso la fine di luglio ho provato il nuovo compatto tedesco,circa 25 minuti e non mi ha stupito , anzi mi ha lasciato di stucco, sia la cabina che l' impostazione generale della macchina,questa mattina mi è capitato di nuovo di usarlo per circa 1 ora,(il proprietario intanto era andato al bar ) e le impressioni non sono migliorate. certe soluzini mi lasciano perplesso tipo il ponte anteriore imbullonato, e la mancanza della mezza marcia elettroidraulica. +o- i compatti li ho usati tutti,e meglio di same non c'è ne.poi logico che sui grossi il discorsi si inverte a favore dei verdi.
    cmq nel complesso non è pessimo , perchè le finiture gli assemblaggi, la rumorosità ridotta sono sugli standard fendt.
    in fine il prezzo è sbalorditivo,quasi il doppio di same e non ha ne il vario ne il ponte ammortizzato

    Commenta


    • #3
      I nuovi modelli non li conosco ancora bene, anche se si cominciano a vederne in giro.Sarà perchè sono ancora così soddisfatto dei miei due 260 che da 10 anni mi hanno tenuto compagnia e non hanno dato nessuna soddisfazione ai meccanici che non ci penso minimamente a cambiarli. Prima avevo un MF 164 turbo e un MF 174 sempre frutteto;sono sempre andati abbastanza bene, ma le marce entravano a scarpate erano pesanti poco maneggevoli e rognette ne avevano sempre. Quando sono passato ai Fendt mi è sembrato di fare un gran salto di qualità e l'assistenza l' ho chiamata solo due volte per piccole cose. Un mio amico che ha due Same, su quello che adopera con il muletto gli ha già fatto la frizione due volte e ha ammesso che ha preso Same solo per il prezzo, ma se tornasse indietro dopo i problemi che gli hanno dato prenderebbe sicuramente Fendt. Ora penso che anche le case italiane si siano messe a costruire buone macchine e non credo valga la pena spendere il doppio per la marca tedesca. Ma 10 anni fa le cose non stavano così e non solo sui trattori, basta vedere le auto se volevi tecnologia dovevi andare su Mercedes,Audi,BMW ecc. e non su Fiat o Lancia. Un altro mio conoscente che ha una ditta di autobus per risparmiare acquistava Iveco ma se ha voluto affidabilità è dovuto passare alla Mercedes. Ora come ho già detto sembra che anche gli italiani si siano messi un po in riga. La Ferrari di F.1 ormai è già da qualche anno che ci da delle belle soddisfazioni speriamo anche i trattori made in Italy facciano altrettanto.

      Commenta


      • #4
        ok bene , pero' io non ho detto che fendt sono brutti o non vanno bene ,ma ho solo detto che non è il trattore che mi aspettavo da una ditta come fendt, e a quei soldi potevano mettere altre cose + utili. per il tuo amico ti credo che ha rifatto la frizione 2 volte a lavorare con muletti o pale varie è quasi sempre puntata perchè fai manovre di precisione. ciao. x altri pareri sul compatto tedesco sono quiiiiiiiiiiii.

        Commenta


        • #5
          Per quanto riguarda i frutteto sono completamente daccordo con CASE, per rotarnord credo che sbagli nel dire che solo ora gli italiani fanno buone cose perchè nelle macchine fino a 100 cv penso che siano stati sempre gli italiani non parliamo poi di cingolati fino a 100 cv dove siamo gli unici.

          Commenta


          • #6
            Forse sarà perchè ho metà azienda in Trentino e metà in Alto Adige che mi sarò lasciato contagiare.Ma nei frutteti altoatesini circolano solo quasi esclusivamente Fendt e non credo sia solo una mentalità di questa zona. Anni indietro i nostri genitori avevano in questa zona tutto Fiat il mitico ed intramontabile 640.Poi si sono venduti un po di ford 3600 e 4600 NO, Poi Ferguson 135, 154, 164, 174,Ancora Fiat 55 e 60 e quando è uscita la serie della Fendt 250 260 270, non si è venduto altro.Anche i più restii italiani convinti, hanno ceduto e hanno acquistato il Fendt. Non credo proprio che sto sbagliando fino ad ora il top in frutticoltura è stato solo ed esclusivamente il Fendt.Ora le cose stanno cambiando come già ho scritto e sono contento che anche da noi si cominci a lavorare bene. Infatti non è escluso che nei prossimi anni un carrarino quello con la cabina bassa che misura un metro e 72 da terra entri a far parte del mio parco macchine.

            Commenta


            • #7
              stiamo uscendo un po dal tema (io compreso vedi confronto 208p con frutteto same)
              cmq ti riformulo la domanda cosa offre un fendt v (scegli quale versione se la vecchia o la nuova )rispetto ad un golden-frutteto di same? , mezzi che conosci visto che li possiede il tuo amico.
              per caricare i cassoni di frutta io userei same frutteto retroverso una bomba e con la guida retroversa hai un controllo del mezzo eccezionale, oppure un bel muletto fuoristrada tipo manitou. ti dico che io lavoro in una zona viticola particolare dove pianura collina e collina molto ripida si fondono assieme e i filari arrivano ad essere larghi 1,8m

              Commenta


              • #8
                ciao a tutti noi abbiamo 2 fendt un 280 p e un 275 s , devo dire che siamo molto contenti di questi due mezzi . il 280 ha 9300 ore e quasi tutte di quelle toste e l'altro ne ha circa 7200 !! una volta per vedere se scalda anche in situazzioni limite , lo ho messo sotto al massimo per un bel pò , devo dire che se tieni sempre ben pulito il radiatore dell olio e le alette di raffredamento dei cilindri , di problemi non ce ne sono !! una cosa da dire che per i cv che hanno e pensand che adotta una trasmissione meccanica quindi di cv non se ne mangia tanti , devo dire che un tanti altri motori a pari cv se lo mangia!! comunque devo dire che inconvenienti fuori dal normale non ne abbiamo mai avuti , io sinceramente non posso altro che parlare bene nel complesso !!

                Commenta


                • #9
                  Anche io ho un fendt 209 p e vi dico che lo ho si pagato, e quando ho sentito il prezzo mi si sono girate le orbite a confronto degli altri alla pari (se alla pari si possono definire).
                  Però ora se dovessi rifare l'acquisto compro ad occhi chiusi fendt.

                  Quello che si dice sul motore sono cavolate, anche perchè chi ha altre marche e deve pulire i radiatiri magari clima e acqua non estraibili e appicicati l'uno all'altro li voglio vedere io con chiave da 13/17/19, mentre su fendt due carter e soffi o lavi ed è tutto pulito.
                  Poi manca il cambio. Ma piuttosto di leve, levettine, bottoni e pulsantini aspettiamo un po e faranno sto vario.

                  Robusto come mai, idraulica ottima, confort da poltrona, ha un motore che ci do sempre a tutta, noie almeno nel mio caso niente, frena bene, è stabile, puoi riempirlo di attrezzi davanti 10qli ventralmente 5qli e dietro 14qli, e a 40 all'ora non si gira neanche in dietro (solo per trasportare cose da una azienda all'altra e non rompermi a fare due giri: erpice davanti, interfila bilaterale ventrale, e vangatrice in prova dietro).

                  Ragazzi vi garantisco che le mie 2000 ore sono state strapazzate al max. l'ho testato, e dopo un po che ci dai ti accorgi che non cede e allora giù più di prima tanto ormai e abbituato.

                  Comunque non voglio parlare male di nessuna macchina, anche perche uno sceglie in base a propi gusti ed esigenze. Però dire che la serie 200 non ........ significa dire che non l'avete provato se non per qualche decina di minuti. (scusatemi ma a Cesare quel che è di Cesare).
                  E comunque sta serie 200 un cambio vario potevano rompersi le ..... a farcelo stare, speramo che non facciano anche loro inversore, pulsanti mezze marce e pulsante servo frizione seno uno gli tocca avere mani dappertutto.

                  Per il motore invece no a me va bene così, anche perchè consuma poco (confronto fatto con erpice rotante da 2.5m tutto sotto con altre due marche che non nomino. Risultati Fendt 10/11 litri ora, tizio 13/14 l/h, caio addirittura14/15. Uno dei due aveva le mezze marce sotto carico se può incidere ma non penso e su stesso appezzamento di terreno.

                  Comunque per un consiglio ci sono. Ciao ALE.
                  Ultima modifica di FEND209P; 14/11/2005, 15:54.

                  Commenta


                  • #10
                    Fendt 280 P

                    Ciao a tutti,

                    necessiterei di avere + informazioni possibile sul FENDT 280 P. In internet non risco a trovarne una scheda tecnica.
                    Motore ? Cilindrata? Peso in ordine di marcia? Pregi/difetti? Suistema di frenatura ? ecc. ecc.. Qlali sono stati gli anni di produzione? Ha su tanta elettronica o poca?


                    Grazie a chi vorrà aiutarmi...ne avrei veramente bisogno.

                    Saluti.

                    Commenta


                    • #11
                      Io ho un depliant della serie 200 v/p.
                      I freni sono a tamburo sulle ruote post, con un disco sull' albero della dt, di più non so dirti.
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti
                        un mio vicino di casa ha acquistato il nuovo fendt da vigneto...prima il 207 ... ebbene lo ha gia cambiato dopo soltanto un anno di lavoro, poco rendimento e tanto rumore....ora ha preso il 208 ...beh ora il rendimento non é male ma in quanto a rumore lo si sente da lontano, molto lontano.... ma cosa hanno combinato sti tedeschi????

                        Commenta


                        • #13
                          Xdoppiatrazzione
                          noi avevamo fino circa un mese e mezzo fa un 208p , e devo dire che nel complesso è stata un ottima macchina ,e ti dico che in 9000 ore fatte , ha avuto pochissimi problemi ,apparte rifargli la frizzione e i freni non ha avuto altro , cose di normale usura insomma , per quanto riguarda i freni , ha i tamburi dietro e il disco sulla doppia trazzione con inserimento della stessa quando si agisce sul pedale del freno, ti assicuro che non ha problemi , o per lo meno il nostro aveva un ottima frenata.E po pensa che era del 1991 e abbiamo preso 14000 Euro , quindi è un mezzo che tiene il valore e questo non è da sottovalutare.
                          Adesso abbiamo un 208S al suo posto e devo dire che è un gran bel trattore , anche se fuori è piu rumoroso del vecchio 280 vi assicuro che in cabina è molto piu sinlenzioso , e ha anche un bel tiro , per il momento siamo contenti , apperte il consumo che rispetto al vecchio è superiore, adesso vedremo come si comportera in futuro .

                          Commenta


                          • #14
                            In effetti avete ragione sul dire che la serie 200 fendt non rispecchi il marchio, ma con la nuova serie 200 presentata negli ultimi anni vi assicuro che molte cose sono cambiate! Calcolate che l'assale anteriore sospeso ce l'ha solo Fendt nei trattori di basse potenze...

                            Commenta


                            • #15
                              x Cristian1981

                              Io sui nuovi Fendt ci sono salito all'Agri acma, ma a mio avviso non sono proprio il massimo per quanto riguarda la comodità.
                              Secondo me il posto guida è troppo elevato, e per il lavoro nel vigneto non sono proprio comodi.

                              Al contrario, i Fendt vanno lodati per i motori, e per l'idraulica.

                              Saluti

                              Commenta


                              • #16
                                Il ponte sospeso sarà anche comodo però manca il trattore, la cabina è stretta i leveraggi sono scomodi, il motore sembra bevi tanto e vada poco, insomma fate voi... ha dimenticavo costa il doppio e va la metà fate voi.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tutti. Io cerco di non valutare il design di un trattore ma le sue caratteristiche tecniche e la sua qualità globale nei limiti del possibile visto che spesso le informazioni + importanti non sono facilmente recuperabili (i depliant di solito sono pieni di belle fotografie ma poca sostanza).
                                  Per quanto riguarda i fendt io non ne ho mai posseduto 1 ma tempo fa ho potuto provare la vecchia versione 270VQ e rispetto ai miei MF vigneto non c'è paragone in termini di qualità costruttiva e comodità (assorbimento delle vibrazioni, silenziosità ....). Certo è che dalla nuova versione mi aspettavo molto di più in relazione al prezzo richiesto. Secondo me la fusione con il gruppo Argo ha abbassato la qualità generale della macchina. Lo spessore della lamiera del cofano è inferiore, i pedali sono + grezzi rispetto alla vecchia versione e la frizione non si può definire leggera. Non è presente di serie un inversore (ormai ce l'hanno tutti!) e il cambio è rimasto identico a quello di 20 anni fa, hanno solo spostato la leva. Gli strumenti del cruscotto sono + economici, analogici (simili al landini?); il raggio di sterzata non è superlativo (cosa cavolo contano i gradi?); il motore è più rumoroso a causa della pompa di alimentazione ad alta pressione e le gigiate varie che dovrebbero ridurre l'inquinamento. Certo il ponte sospeso è una grande "novità" da 2.500 euro circa ma è un po' come la scoperta dell'acqua calda. Mi auguro di non dovermi rompere la schiena ancora per lungo tempo prima che montino una soluzione simile sul ponte posteriore o "l'invenzione" di una cabina sospesa ammortizzata. I silent-block non fanno un cavolo.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao
                                    io al lavoro utilizzo sia un 280 che un 208 in versione s , comunque sia è molto simile per non dire identico alla serie v, apparte ovviamente la larghezza e le dimensioni ruote. comunque, secondo il mio punto di vista e la praticità di utilizzo, preferisco la serie vecchia. per fare un esempio banale , una delle cose che mi da fastidio nel nuovo modello ,è il posto in cui è situata la radio , è sul lato destro della cabina che oltretutto sotto la radio ci sono i comandi del climatizzatore ...... non vi dico quante cavolo di volte ci sbatti la testa . perchè ovviamente ti giri verso destra per guardare gli atrezzi posteriori.
                                    poi nel complesso è una buona macchina , di certo se fossi io a comprarla di sicuro non spenderei tutti quei soldi , ci sono anche dei bei trattori per molti soldi in meno vedi same o new holland che come vigneti non mi sembrano affatto male.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Aggiungo anche che la nuova serie 200V ha ancora soltanto i freni posteriori. Frenando si azionano automaticamente le 4 RM. Per fortuna che al contrario del mio mf non ci si accorge di niente perchè sui Fendt c'è una frizione che innesta l'albero delle ruote anteriori. A me invece capita di avvertire un colpo secco sul differenziale anteriore. Al diavolo il sistema elettroidraulico. Una leva semplifica tutto.
                                      Come va il motore del 208? Consuma molto?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Io vedendolo all'eima negli anni passati non ci sono mai voluto montare, quest'anno per togliermi lo sfizio visto che cè chi ne parla bene ho voluto provare, alla fine l'unica cosa che ho da dire è che sono salito incuriosito e sono sceso sbigottito, ma come si fa a pretendere tutti quei soldi per un mezzo del genere?
                                        Da qui a qualche anno ci metteranno anche il vario che sarà anche un gran cambio però a mio giudizio manca proprio il modo di pensare e fare i frutteto, che continuo a fare i grossi che gli riesce meglio anche se fra un 936 ed un 8000 di JD io prenderei il secondo, ma quella magari è una questione di gusti.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          consumi del 208.... ti posso garantire che facendo lo stesso lavoro in 8 ore consuma 10 lt più del 280, però devo anche dire che tira di più .

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Non vorrei dire una fesseria, ma il comando a croce (joystik) della vecchia serie 200, agiva direttamente sul distributore idraulico (se ho capito bene dovrebbe essere quello a destra del volante) mentre su quello nuovo, aziona delle elettrovalvole, per questo motivo, ritarda.
                                            Io non li ho mai usati, ma tra la vecchia versione vigneto e quella nuova, mi sembra che il posto guida sia notevolmente migliorato.
                                            Il vecchio aveva la leva del cambio che usciva da sotto il sedile e il volante a livello delle ginocchia.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Fendt 209 S

                                              Salve a tutti! Cercavo un possessore di Fendt 209 S nella zona di Modena o Bologna per potersi incontrare e fare una chiacchierata su come funziona la macchina visto che sarei orientato ad acquistarla! Per quelli fuori zona come vi trovate? Insomma a tutti i possessori chiedo Pro e Contro...
                                              Siate sinceri e ripeto solo i possessori, o chi l'ha provata, devono darmi i loro pareri...

                                              Grazie per le risposte

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao Cristian 1981
                                                Noi al lavoro possediamo un 208 S, nel complesso grossi difetti secondo mè non ne ha....... ci mancherebbe altro con quello che costa, rispetto alla serie 200 precedente ti assicuro che tira di + e la cabina è molto più silenziosa ,il difetto che non sopporto sono il posizzionamento degli specchi per primo perchè sono a un altezza troppo bassa sia perchè ti tolgon visibilità sopratutto quando devi uscire dagli incroci , e per secondo è molto facile sbatterci la testa. un altra cosa è il solito sollevatore che è un pò lentino. una cosa che ormai mi ci sono abbituato è la risposta dei distributori legermente ritardata . Su strada si comporta molto bene senza beccheggi fastidiosi ,ma questo era gia comune anche alla serie precedente.
                                                Se 6 intenzionato a prendere tale macchina prendila con la cabina larga , la nostra è quella stretta e 6 un pò sacrificato a volte . Se hai qualche domanda no problem , ovviamente se posso risponderti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  L'assale anteriore ammortizzato a detta dei tecnici è il non plus ultra quando si utilizzano macchine di precisione come le potatrici oltre che ovviamente per i trasporti su strada.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    x Cristian 1981
                                                    si con gli specchieti telescopici, sono grandi e tolgon visibilita come gia detto,mi spiace ma è senza assale sospeso ,ne ho sentito parlare parecchio bene ma personalmente non lo ho mai provato , quindi non posso dirti nulla a riguardo. Per quel che riguarda la cabina hai lo stesso nostro problema, il modello della vecchia serie S era un pò più spazziosa peccato che non la abbiano fatta delle stesse dimensioni.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da diiego
                                                      mi spiace ma non saprei dirti , comunque credo , ripeto credo 4- 4500 Euri meno che con .
                                                      Come si registra la mandata "continua" dell'olio per i distributori idraulici?!?
                                                      So che hanno messo una rotellina per registrare la pressione di mandata ma non capisco come si faccia la mandata continua dell'olio! Nel 700 si mette a segnale infinito col variotronic ma nella serie 200?!? Lo sai? Spero di essermi spiegato...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        x Cristian 1981
                                                        se non capisco male quello che intendi, metti il joystick per intenderci sul piu a fine corsa e li si blocca e poi regoli con le rotelline la portata.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da diiego Visualizza messaggio
                                                          x Cristian 1981
                                                          se non capisco male quello che intendi, metti il joystick per intenderci sul piu a fine corsa e li si blocca e poi regoli con le rotelline la portata.
                                                          Si però c'è la possibilità di mettere la portata continua?!? Perchè alcuni attrezzi la richiedono! Nella vecchia serie 200 ovvero il mio 280 S si fa così: sposti la leva incrociata meccanica e la tieni premuta verso + o - di un determinato distributore poi lo fermi con il blocco che trovi sotto alla leva incrociata mi sono spiegato?

                                                          Nella nuova serie direi che si fa? E se si come?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            x cristian 1981
                                                            si ho presente la vecchia serie , allora ti dico la verita , non ho mai provato però son quasi sicuro che si fa come scritto sopra anche se forse mi son spiegato male, il joystick ha le 4 posizioni ovviamente , se fai un pò di sforzo al fine corsa si blocca in tutte e 4 , e cosi fai portata continua.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X