MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fendt da vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    x Cristian 1981
    ciao allora se metti i l joystick sulla + rimane bloccato con portata continua , mentre in - è flottante e cosi vale anche per il terzo distributore.
    Attached Files

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da diiego Visualizza messaggio
      x Cristian 1981
      ciao allora se metti i l joystick sulla + rimane bloccato con portata continua , mentre in - è flottante e cosi vale anche per il terzo distributore.
      Addirittura anche la foto! Ottimo

      Scusa se ti faccio tante domande ma come fai a tenerlo bloccato sul + o sul - ?
      Perchè + e - da quel che so servono per far andare i comandi...

      Ti faranno santo quando capirò!

      Commenta


      • #33
        non preoccuparti che prima o poi ci capiamo
        allora il joystick fa i 4 movimenti in modo ovviamente leggero, però su tutti e 4i movimenti forzando un pò si aggancia e in questo modo resta bloccato , spero che hai capito come, domani lo blocco se mi ricordo e ti faccio una foto. Se non hai capito non esitare a chiedere.

        ti metto le 2 foto non si vede molto ma forse si capisce!
        Attached Files
        Ultima modifica di johndin; 01/02/2007, 18:50.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da diiego
          Esatto è senza sospensione!!!!Allora ti ho misurato la cabina e la base più larga misura 116 cm esterna, è molto più spazziosa quella della vecchia serie S!
          Il sollevatore anteriore non lo abbiamo , anchè perchè lo avevamo sul 280 p che avevamo al suo posto ,e non lo usavamo mai , quindi era una spesa inutile.... gia costano poco se poi prendi quello non serve... hai hai!
          Cavolo è 22 cm più stretta del 280 S !

          Non mi hai parlato del tubetto nel fianco sinistro del cofano motore!? Ce l'hai?

          Grazie Diego buona serata!

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Cristian1981 Visualizza messaggio
            Cavolo è 22 cm più stretta del 280 S !

            Non mi hai parlato del tubetto nel fianco sinistro del cofano motore!? Ce l'hai?

            Grazie Diego buona serata!
            Ti avevo detto che è un bel pò piu stretta.... è + o - come quella del P vecchia serie !!!!
            domani gli faccio 2 foto e te posto cosi mi dici se lo vedi , non capisco cosa intendi , forse lo ha quello con il ponte sospeso! Buona serata

            Commenta


            • #36
              Beh il mio contoterzista ha un 280v serie vecchia ha quasi 8500 ore e non ha fatto una piega se ci sali è ancora bellissimo in cabina e lo usano un pò tutti in più rispetto ai suoi coetanei ha veramente molto di più sia come qualità che dotazioni.

              Quello nuovo secondo me è stato lanciato con parecchie dotazioni interessanti tipo l'assale sospeso e l'idraulica veramente al top ma la qualità non è la stessa di quello vecchio, diciamo che questo nuovo vive un pò di rendita della serie vecchia.

              Commenta


              • #37
                Sicuramente la cosa che grava molto a suo sfavore è secondo mè l'offerta del cambio , anche se tanti dicono che la prossima evoluzione sia il vario ! Il discorso però secondo mè non fila , perchè paghi 50 mila euro una macchina che alla fine ha un cambio pari alla serie precedente , allora secondo il mio parere o aspettavano ancora un paio di anni e lo lanciavano gia con il vario o negli optional potevano mettere un inversore elettroidraulico almeno!

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Cristian1981
                  So che alcuni dei prima serie furono sostituiti dalla casa anche senza problemi!

                  P.S. Per Diego: ho comprato il 209 P
                  Complimenti per l'acquisto,ma il motore e' ancora Euro2 o lo fanno raffreddato a liquido come il Same?

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da damiano Visualizza messaggio
                    Complimenti per l'acquisto,ma il motore e' ancora Euro2 o lo fanno raffreddato a liquido come il Same?
                    liquido...... per il momento niente ancora ad aria!

                    Originalmente inviato da Cristian1981
                    So che alcuni dei prima serie furono sostituiti dalla casa anche senza problemi!

                    P.S. Per Diego: ho comprato il 209 P

                    insomma alla fine hai scelto!! bè penso che non te ne pentirai , nel complesso è un ottima macchina!
                    Ultima modifica di L85; 27/03/2007, 10:00. Motivo: unione messaggi consecutivi, potevi usare il multi quote..

                    Commenta


                    • #40
                      Anch'io come altri patiti del Fendt posseggo un 206 V (nuova serie) e posso dirti che se per una volta
                      lasciamo perdere il prezzo,molto blasonato e secondo alcuni troppo alto,e analizziamo come realmente
                      è la qualita' dei suoi componenti ti accorgerai che si tratta di una macchina all'eccellenza.
                      Prima di tutto l'elettronica,che ormai troviamo dappartutto a partire dalle macchine fino ad arrivare
                      sui trattori.Qui troverai componenti Danfoss e Bosch accoppiati in Can Bus con tanto di diagnostica
                      a lampeggi per indicarti subito il problema e quindi riuscire a risolverlo rapidamente senza ricorrere
                      a meccanici vari e senza avere nessuna conoscenza in materia.
                      L'altro aspetto è la meccanica del trattore realizzata per facilitare il montaggio e lo smontaggio
                      delle parti senza perdere molto tempo.Altra cosa che ho notato e che apprezzo molto
                      è che pur dopo 8 ore di lavoro con trinciasarmanti e atomizzatori l'olio del cambio si mantiene
                      fresco (~50°C) lavorando d'estate con 28-30°C.Questa è una cosa che indica il basso attrito
                      degli organi del cambio quindi maggiore durata e maggior rendimento della trasmissione.
                      Comunque concludendo volevo dirti che più lo utilizzerai più ti accorgerai di come sia
                      un trattore che non stanca il trattorista.Per quanto riguarda l'assale ammortizzato mi saprai dire
                      come funziona.

                      Commenta


                      • #41
                        Siamo Sicuri????????????

                        (((((dopo 8 ore di lavoro con trinciasarmanti e atomizzatori l'olio del cambio si mantiene
                        fresco (~50°C) lavorando d'estate con 28-30°C.Questa è una cosa che indica il basso attrito
                        degli organi del cambio quindi maggiore durata e maggior rendimento della trasmissione.)))))

                        Siamo proprio sicuri di questo dato??..
                        Se l olio all interno di un Fendt resta a queste temperature...tanto di cappello..

                        Commenta


                        • #42
                          Fendt 209 P DT (95 CV) - 50.000 € + IVA

                          Cabina comfort con aria condizionata e riscaldamento + tergi nel vetro posteriore
                          4 distributori elettro-idraulici con attacchi anteriori e posteriori
                          3 punto idraulico
                          Assale anteriore ammortizzato auto-livellante
                          Sollevatore posteriore elettronico EHR (di serie)
                          Compensatore delle oscillazioni nel sollevatore posteriore (di serie)
                          PTO 540/750/1000 (di serie)
                          Impianto di frenatura rimorchi idraulico con gancio traino omologato D1 e D2
                          Pompa tandem 74 litri minuto con radiatore olio idraulico (di serie)
                          Sedile comfort pneumatico
                          Filtro carboni attivi
                          6 zavorre Fendt 32 kg cad

                          Pomello sul volante
                          Lampeggiatore arancio

                          mmm, forse manca qualcosa, se mi viene in mente l'aggiungo
                          Ciao,volevo complimentarmi per l'acquisto,quando avrai provato l'assale ammortizzato,sarò curioso di sapere il suo funzionamento,perchè da prove eseguite a verona (non mi ricordo la rivista specializzata)hanno scritto che non bisogna aspettarsi molto,e dal momento,che l'unica cosa che mi può far propendere all'acquisto di un fendt 209f era questa, rimango in attesadel tuo collaudo,.sono di forlì,ed il concessionario fendt di cesena,per un a macchina 209f accessoriata come la tua mi ha chiesto 52.000 €dopo uno sconto dal listino del 25%.pensa che dovendo dare in permuta un lambo 990plus del 1998 con 2600 ore la differenza 37000€ è superiore all'
                          acquisto di un new holland 95tf accessioriato al massimo(1.000€) e di un deutz agroplus 100s,super super accessoriato(l'ultimo,quello con inversore idraulico,e per intenderci meglio,con il cambio che montano anche i frutteti massey ferguson,cambia solo il motore)2.000€.Mi piacerebbe poter provare un fendt frutteto,ma a queste condizioni ,l'unico motivo per una spesa simile è questo accessorio (unica marca ad averlo in listino).Il concessionario spinge molto per darmelo,perchè nella mia zona (siamo romagnoli un pò tirchi,o forse realistici(quando mai si paga un trattore con quel prezzo)non ce ne sono,tutti newholland,gruppo same ,e qualche landini,(parlo di macchine per frutteti), addirittura vorrebbero darmelo senza sovraprezzo( si paga anche questo 1400,€)la colorazione ral a scelta,quella del 936,all'eima di bologna.Aspetto con ansia una risposta,e se positiva vaglierò la cosa,certo che un agroplus 100s o un tnf95,con 17000€sul cofano,sono dei bei trattori anche quelli non credete???

                          Commenta


                          • #43
                            Fendt: non credevo che fosse così!

                            Usando la spollonatrice doppia Tanesini dal mio vicino (che ha comunque 16 ha di vigneto a spalliera, cordone speronato, con distanza tra le file di 2,50 mt), abbiamo deciso di fare un esperimento.

                            Abbiamo staccato dal mio Same l'attrezzo e l'abbiamo messo sul suo Fendt 209P del 2005, che lui tiene di scorta (!!!!!!!!! è evidente che lavora per sport, vero?).
                            Ero curioso, lo ammetto: pensavo che le differenze sostanziali le avrei notate nel comfort di guida e di lavoro e invece no!
                            Intanto, ok... il comfort è incredibilmente migliore: silenziosità della cabina, in confronto nel Same sembra di essere nella sala macchine di una petroliera.
                            Ma la cosa che mi ha letteralmente sconvolto è stato l'impianto idraulico.
                            Non sono mai riuscito col Same a far girare i due motori Casappa della spollonatrice così!!!
                            Insomma... col Same viaggiano a 1750 giri di motore, 4.1 km/h di velocità e un lavoro che veniva abbastanza bene (diciamo un 92-93% di efficacia).
                            Col Fendt (sul quale si può regolare la portata dell'olio dei distributori a piacimento) viaggio a 1350 giri di motore, 5.8 km/h di velocità e un lavoro PERFETTO!!!
                            E' pazzesco....

                            Risultato:
                            - ho capito perché i terzisti hanno il Fendt
                            - ho capito perché la Tanesini Technology fa le prove in campo solo con dei Fendt e mostra anche sul sito (www.tanesini-tech.it) le macchine solo attaccate ai Fendt
                            - ho capito perché il Fendt costa il doppio del Same

                            Vivrò il resto dei miei giorni col "vorrei ma non posso", perché penso che non me lo potrò mai permettere.
                            Però il vicino me lo lascia fino a mercoledì! E martedì probabilmente faccio il trattamento con quello: sono curioso di vedere come lavora con la KWH.
                            Az. Agr. Il Tralcio

                            Commenta


                            • #44
                              oltre alla perfezione del lavoro c'è da guardare soprattutto al tempo che risparmi nel far lo stesso lavoro con un altra macchina...di conseguenza tempo=costo orario minore=gasolio in meno utilizzato=meno spese nella gestione della azienda
                              poi con il fatto di aver l'olio idraulico separarato da quello del cambio son convinto che sia tutto in salute per la trasmissione della macchina.
                              dai poi è tutto un altro pianeta i soldoni da sborsare in più secondo me son più che giustificabili.

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao a tutti e' un po' che non ci si sente e vedo che il clima
                                nel forum si e' abbastanza affievolito.Riguardo al confort
                                che state trattando penso sia una delle cose per cui
                                faccia lievitare cosi' tanto il prezzo.Personalmente
                                me ne sono accorto subito dato che prima lavoravo
                                con un Fiat 450 del 1980 e ora utilizzo un Fendt 206 V
                                da circa 3 anni.Comunque la cosa che non capisco dei
                                tedeschi e' perche' hanno voluto fare un trattore con
                                alcune parti gestite solo elettronicamente senza dare
                                la possibilita ' di averle meccanicamente.Con cio' mi riferisco
                                al sollevamento,alla gestione dei distributori idraulici,alla
                                presa di forza.In questo modo anche il prezzo forse
                                sarebbe stato un po' piu' basso permettendo di allargare
                                la fascia di mercato anche a quelle piu' basse che
                                non hanno esigenze cosi' impellenti.

                                Commenta


                                • #46
                                  credo che le scelte fatte dai tedeschi (quelli della fendt) siano state fatte principalmente per far una macchina diversa dalle altre.
                                  del resto si è sempre contraddistinta per questo motivo.
                                  ti danno per primi ciò che gli altri per un pò non riusciranno a dare.
                                  penso inoltre che la scelta della componentistica esclusivamente elettronica sia ancha da imputare ad un fatto di semplicità costruttiva(soprattutto per un vigneto) e duratura (se si usa roba buona)

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao a tutti il consumo orario del 208 tagliando erba è circa 6 litri ora.
                                    Per quanto riguarda cambio e freni non sono daccordo del tutto con chi sostiene che non siano curati , il cambio per esempio non avra l'hi-lo o l'inversore elkettroidraulico , ma vi posso assicurare che per primo è spazziato bene e per secondo gli innesti sono sempre morbidi e precisi , poi secondo il mio parere dovrebbero proporre come alternativa un cambio un pò più moderno per i più esigenti e su questo do ragione sicuramente a voi.Per quanto riguarda i freni vanno bene anche cosi, anche se sicuramente 4 freni sarebbero meglio!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      per polaris
                                      allora se preferisci la punto non c'è neanche da parlarne.....
                                      hai detto bene l'overspeed non è come l'overdrive quindi il discorso non centra niente.
                                      l'inversore elettro-idraulico son d'accordo che sia comodo ma in vigna cosa lo usi quando trinci?spolloni?vendemmi?diserbi?prepoti?defogli?d ai i trattamenti?
                                      tutti casi di inversioni a ripetizione....comodo si ma non essenziale a patto che la frione non sia dura come quella dei landini...
                                      per quanto riguarda il soll elettronico ti do ragione.....non serve granchè...forse la cosa utile è che puoi regolare molto percisamente il soll ma la bazza è nell'aver i comandi esterni.....quelli son comodissimi
                                      dove sono io ci son zone che pendono veramente e ti assicuro che con l'"IST" non hai problemi.
                                      ciao ciao

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Star Visualizza messaggio
                                        per polaris
                                        allora se preferisci la punto non c'è neanche da parlarne.....
                                        hai detto bene l'overspeed non è come l'overdrive quindi il discorso non centra niente.
                                        l'inversore elettro-idraulico son d'accordo che sia comodo ma in vigna cosa lo usi quando trinci?spolloni?vendemmi?diserbi?prepoti?defogli?d ai i trattamenti?
                                        tutti casi di inversioni a ripetizione....comodo si ma non essenziale a patto che la frione non sia dura come quella dei landini...
                                        per quanto riguarda il soll elettronico ti do ragione.....non serve granchè...forse la cosa utile è che puoi regolare molto percisamente il soll ma la bazza è nell'aver i comandi esterni.....quelli son comodissimi
                                        dove sono io ci son zone che pendono veramente e ti assicuro che con l'"IST" non hai problemi.
                                        ciao ciao

                                        Ciao
                                        secondo me il sollevatore elettronico del fendt però ha un difetto.... è lento a fare certi lavori sarebbe bello che si potrebbe regolare la velocita , per via dei freni sinceramente non sono cosi convinto , perchè se la doppia trazzione non è regolata bene quando freni in curva e molli ,stacca di colpo , non so se capisci quello che intendo, fa un po il colpo , e poi ogni volta si inserisce la dt e su asfalto consumi anche più gomme secondo mè , poi è una mio opignone ovviamente !

                                        Commenta


                                        • #50
                                          @ Star:
                                          Tutte le operazioni che hai detto(a parte i trattamenti), richiedono manovre a fine campo, nel caso i filari siano poco più larghi del trattore, e la capezzagna molto ridotta (da noi i terreni costano un occhio della testa, anzi due, e si tende a lasciare meno spazio possibile).
                                          Se poi uno lavora in combinata(attrezzo frontale + posteriore), l' ingombro diventa tale da richiedere 2 o 3 manovre.
                                          Ovviamente se uno ha filari di 1 Km e cappezzagne di 7/8 metri, manovre ne fà meno.
                                          Per quanto riguarda i freni, non bisogna scordare, che l' inserimento DT, non fà altro che trasferire lo sforzo sui dischi posteriori, per cui per avere una superfice d' attrito equivalente, bisogna aumentare il numero di dischi, o il loro diametro, con effetti negativi sulle dimensioni della scatola differenziale, aspetto tuttaltro che trascurabile su una tipologia di trattore che fà della compattezza la sua ragione di esistere.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            fendt 209 euro 2

                                            Ciao a tutti,
                                            per quello che ne so io il modello fendt 209 s ( una variante del p ) è omologato euro 2 poichè monta il motore 914 turbo di recente fabbricazione, ed è omologato con l' uso del biodiesel senza modifiche aggiunte.
                                            Sul sito della fendt è riportato tutto quanto detto.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao !
                                              Noi abbiamo 2 fendt un 275s e un 208s , prima avevamo anche un 280p , devo dire che sono macchine che vanno bene, pochi problemi e rifinite bene , comunque qualche rognetta le hanno anche loro,anche se nel complesso credo ci sia molto di peggio in giro .... lo ho potuto costatare di persona dato che abbiamo anche john deere! Comunque per via di mangiare gomme iul 275 anteriormente ne mangia parecchio, poco meno di di 2000 ore e abbiamo cambiato un paio di marche per vedere se si risolveva il problema, ma più o meno sono tutte li quelle che abbiamo provato, mentre il 280 ne mangiava molto meno direi la meta addirittura!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao... il nuovo fendt è una bomba... è vero che in mezza giornata di lavoro te ne innamori... per me è una macchina veramente molto comoda... ha tutto... peccato che abbia costi abbastanza elevati.. da noi ne stanno girando già molti... tanti 209v e 208v... io l'ho provato e fidatevi è tutta un'altra macchina rispetto alle altre....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  ... Una Bomba???? solo il prezzo é una bomba, per il resto sono andati indietro...impianto idraulico aparte...
                                                  1) motore casinaro
                                                  2) freni sotto la media rispetto ad altri marchi
                                                  3) cambio lo stesso da 20 anni
                                                  4) posto di guida alto che non é il massimo sotto la vigna

                                                  ...medita...

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    in un vigneto a guyot e nei frutteti della Val d'Adige il fendt cabinato non lo batte nessuno.... atomizzatore con eletrovalvole, fai andare qualsiasi cosa gli attacchi.... e poi col cambio io mi sono trovato benissimo e il deutz 4 turbo non è niente male.... il rimorchio quello doppio da 8 file di cassoni 4 per parte caricato con 24 cassoni non lo sente neanche....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Intervengo solo ora, e concordo con gli ultimi post che invitano a un po' di obiettività.

                                                      Da circa una settimana ho nuovamente in prestito il famoso Fendt 209P del mio vicino, che insiste per vendermelo visto che ora è ufficialmente in pensione e ha affittato tutta la sua terra.
                                                      L'attrezzo è del luglio 2005 e sabato scorso segnava 684 ore.
                                                      Ieri sera era a 710.
                                                      Ribadisco quanto detto: provare una macchina e vederla sono due cose ben diverse!!!
                                                      Intanto l'altra volta avevo avuto modo di sperimentare solo l'impianto idraulico, sul quale (mi pare) tutti concordiamo nel dire che non ha eguali. Effettivamente è incredibile e vi posso garantire, avendo una MONTAGNA di attrezzi idraulici (potatrice, cimatrice, andanatore, spollonatrice) che con quel trattore funzionano molto, molto, molto meglio. Oltretutto consente un risparmio di gasolio poiché col regolatore di flusso si riescono ad ottenere ottime prestazioni anche a bassi giri.
                                                      Stavolta ho anche zappato.
                                                      Osservazioni mie: il sollevatore elettronico (da molti definito "superfluo" o "inutile") è una figata. Siamo d'accordo: se non ci fosse probabilmente non ne sentiremmo la mancanza, ma il fatto che ci sia fa poi rimpiangere la sua assenza sugli altri trattori! E' uno di quei dettagli "comodi" di cui poi ci si accorge.
                                                      E' intuitivo, semplice e rapido.
                                                      L'unica pecca che trovo è che è un po' brutto dover stare o ai 2.2 km/h o passare alla marcia sopra ai 3.3 km/h.
                                                      Con l'intefilare lavorerei bene intorno ai 2,8 e qui la mezza marcia del Same mi manca. Punto in meno per il Fendt.
                                                      Resta poi da dire che SAME è l'unica marca con l'acceleratore elettronico dotato di memoria: questo optional è fantastico e mi dispiace sinceramente notare che, invece, Fendt monta un acceleratore meccanico. Con tutta quell'elettronica, già che c'erano potevano metterci anche l'acceleratore con memoria.
                                                      Per il resto... il trattore è davvero ben costruito e l'abitabilità in cabina è eccezionale.
                                                      Chissà... se il vicino accetta la proposta indecente che gli faccio domani mi sa che da lunedì in garage metto anche il Fendt!!!!
                                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao LorenzVigna,mi sembra strano che da 2.2 Km/h passi alla marcia sopra a 3.3 Km/h tieni conto che sono disponibili per tutte le marce le tre velocità a graduazione fine,ovvero con una 2 L - M - S dovresti trovare la velocità giusta.

                                                        Ciao Matteo.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da 275 V Visualizza messaggio
                                                          tieni conto che sono disponibili per tutte le marce le tre velocità a graduazione fine,ovvero con una 2 L - M - S dovresti trovare la velocità giusta.
                                                          Trovato... avevo scritto precipitosamente!
                                                          E infatti... un punto in più per il Fendt!
                                                          Az. Agr. Il Tralcio

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Secondo me la qualità di fendt è nettamente superire alla concorrenza. Per quanto riguarda i fendt 200 v hanno un sistema idraulico, un sollevatore posterire e una trazione veramente ottimi. Il motore è molto valido e durevole. L'unica mancanza è forse data dall'assenza del cambio elettroidraulico. Il prezzo è elevato ma la qualità si paga.
                                                            Invece non capisco come facciate a paragonare un fendt vigneto ad un same.
                                                            Io vivo in val di non dove la frutticoltura della mela (melinda) è molto sviluppata . Qui i same sono molto presenti ma evidenziano dei grossi limiti per quanto riguarda l'affidabilità, la durata del mezzo e la resa del motore (sono speesso in officina). Le aziende più grandi acquistano fendt ormai da una vita e si trovano sempre bene facendo durare a lungo le proprie macchine, avendo prestazioni sempre di alto livello e realizzando un ottimo prezzo al momento della sostituzione. L'unico incentivo ad acquistare same è dato dal prezzo di vendita basso e dalle formule di pagamento rateizzate.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Come fai a dire che ti trovi bene in val di Non che se non sbaglio é terreno collinare o montano con un trattore con freni nettamente inferiori a SAME, un motore raffreddato ad aria (anche l'ultima versione) casinaro finche basta (sempre per quanto riguarda l'ultima versione) e che nella serie precedente a questa apena era sotto sforzo un attimo scaldava ??

                                                              Finche mi parli di impianto idraulico ti posso dar ragione ma per il resto come al solito non volete ammettere nessun diffetto sul FENDT perche lo avete pagato caro....e quindi giu a maledire gli altri... questa é la verita

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X