MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Antonio Carraro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
    Oggi ho fatto altre prove , ho provato a inserirle sia da fermo che in moto e cercando anche di muovere le ruote mulla.
    I blocchi stando a un manuale trovato in rete entrano ruotando le leve e posizionandole nelle sedi , si spostano di alcuni millimetri ma non ingranano i blocchi .
    Cosa mi consigliate di fare a sto punto ? Mi sembra strano che siano bloccati entrambi .
    Ci sta benissimo che non sia mai stato cambiato l'olio nei differenziali e sia troppo diventato viscoso da far avvenire l'innesto, oppure che sia inchiodato il meccanismo

    Commenta


    • A sto punto mi viene da pensare che sia inchiodato il meccanismo perché l anteriore che fa anche da sollevatore l ho cambiato qualche mese fa .
      Il posteriore e stato controllato nello stesso periodo ed era buono .
      E strano però che si siano inchiodati entrambi .....

      Commenta


      • ATTENZIONE !!!, è sempre valido il messaggio #139

        Commenta


        • Buongiorno a tutti.
          Ho da qualche tempo un Tigrone 7700. Ultimamente, viaggiando su strada con le marce più alte è percepibile un cigolio - uno stridio - nella zona dell'asse anteriore.
          Non saprei... non riesco a capire di più; un cuscinetto? Chiedo gentilmente se qualcuno ci è già passato.
          Grazie.

          Commenta


          • buongiorno da pochi mesi ho acquistato un trincia ubaldi tk plus 140 in sostituzione di un sicma sl 125;questo trincia viene consigliato per trattori a partire da 25 cv ,io lo adopero con un tigrone 5500(48cv) e a seconda del tipo di erba il trattore a circa 2000 giri suda abbastanza,ma è una cosa normale dato il trattore ha quasi il doppio del cavallaggio indicato nel manuale del trincia?il trincia pesa solo 270 kg praticamente come il sicma e ha delle mazze piccolissime a differenza del primo trincia che avevo.......

            dimenticavo....ma le mazze si potranno cambiare con delle altre piu pesanti???su residui di potatura fa pena mentre il sicma faceva il suo lavoro....ovviamente non parlo di potatura grossissima perchè non è nato per questo
            Ultima modifica di Engineman; 25/03/2017, 11:36. Motivo: Quando si dimentica si deve usare MODIFICA MESSAGGIO

            Commenta


            • Ma sei sicuro che a 2000 giri hai 540 della pdf? Secondo me sono un po pochi soprattutto con il trincia che ha bisogno di girare, io ho un agrimaster da 145 sempre con le mazze e mi da un sacco di problemi con l'erba, penso che con la potatura e l'erba la miglior soluzione siano i coltelli, sono totalmente deluso dalle mazze, poi aspettiamo anche i pareri degli altri

              Commenta


              • la 540 è esattamente a 2300 giri ma mi sembra di tenerlo troppo accellerato !!!
                comunque nel mio vecchio trincia avevo mazze dentate e trittavo bene anche i residui di potature

                Commenta


                • Salve ragazzi sono nuovo del forum. Io sto trattando un Antonio Carraro TC8400 ma mi chiedo una cosa il prezzo di 6000 euro compreso di fresa Maschio non è basso per questo mezzo sapendo che i sui "simili" costano il doppio, allora dico questa serie ha dei difetti da problemi

                  Commenta


                  • Ho letto tutta la discussione, dovendo farmi fare dei preventivi volevo sapere chi ha esperienze con il TGF10900 (Ergit) e come si trova, insomma pregi e difetti.
                    Mi serve cabinato.
                    E' il mio primo frutteto quindi non ho esperienze da confrontare.
                    Ho letto di molti problemi negli anni passati, che voi sappiate sono stati risolti?

                    Poi leggevo anche problemi nelle trasmissioni, qui però mi viene il dubbio, se Carraro monta trasmissioni per molti altri nei suoi stabilimenti credo ad oggi siano non dico allo stato dell'arte che sembrerebbe affermare troppo ma almeno in termini di qualità e affidabilità non si discute.

                    Grazie

                    Commenta


                    • La Carraro che fa trasmissioni per altri non ha niente a che vedere con questa.

                      Commenta


                      • Si hai ragione, ieri al concessionario mi ha tirato fuori anche il dépliant Carraro (quelli grigi) e alla mia domanda mi hanno risposto che sono questi che fanno le trasmissioni.
                        Fatturano 500 milioni di euro, 100 con i trattori tutto il resto con la vendita delle trasmissioni.

                        Commenta


                        • Ciao Ragazzi, sono nuovo su questo forum, volevo chiedervi se avete qualche info per quanto riguarda il Tigre 4300 country, e su quali possono essere i maggiori problemi che si possono riscontrare con questo tipo di macchina.
                          vi aspetto,
                          Ale. :-)

                          Commenta


                          • Buongiorno, sono nuovo del forum, sono proprietario da poco, di un trattore Carraro 704, siccome ho intenzione di riverniciarlo volevo chiedere se c'è qualcuno che mi sappia dire il codice ral, ringrazzio anticipatamente

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Carraro704 Visualizza messaggio
                              ... il codice ral...
                              Ciao, vedi anche qui

                              Commenta


                              • Consigli per scelta trattore

                                Buongiorno esperti, dovrei comprare un trattore per tenere pulito dall'erba e trasportare un po' di legna. Il terreno è a vari balzi e solo in un piccolo campo c'è una cera pendenza. Sto cercando qualcosa di usato, senza spendere grandi cifre, visto l'uso limitato che ne dovrei fare. Mi hanno proposto un Antonio Carraro 3700 a circa 5000 € di circa una ventina di anni. Cosa ne pensate? Ho bisogno di consigli.
                                Grazie.

                                Commenta


                                • Salve a tutti. Sono nuovo del forum. Una domanda, da poco ho acquistato un tigrone 5800 del 2014. Il trattore non è fornito della pto indipendente. Si può installare la doppia frizione, o come è nato deve morire? Grazie

                                  Commenta


                                  • Io ho un tigrone 5500 che come il tuo non ha doppia frizione ma non credo proprio si possa installare....
                                    Una domanda ai più esperti.....
                                    Il mio ha superato le 2000 ore in quasi 5anni,ho motore Perkins 48 CV,vorrei sapere un motore del genere; quante ore potrebbe fare?

                                    Commenta


                                    • Penso che di problemi di durata a 2000 ore sia ancora presto... se tenuto bene anche 7000... al mio vecchio supertigre 7700 l'ho dovuto rifare a 7500 ore montava Vm turbo tre cilindri

                                      Commenta


                                      • Grazie ....certo 2000 ore sono pochissime ma ero curioso di sapere quale poteva essere la durata di un motore simile!speriamo di arrivare ad almeno 7000 ore come il tuo....per ora tutto ok

                                        Commenta


                                        • Informazioni per carraro 8000 reversibile

                                          Salve a tutti, sono nuovo del gruppo, ho bisogno di un vostro aiuto. Sono in procinto di acquistare un carraro 8000 reversibile ( girando su internet ho visto che è 72cv ma non riesco a trovare altre informazioni. Vorrei sapere se qualcuno sul gruppo lo possiede o lo conosce, che difetti ha, velocità, consumi, tipo di motore, ecc.

                                          Commenta


                                          • Manuale motore VM 298 suA. Carraro Supertigre 841 -

                                            Buongiorno a tutti, è giunto il momento di prestare qualche cura al motore del mio Supertigre. E' un VM 298 bicilindrico raffreddato ad aria. Ho richiesto alla VM il manuale di officina ma mi hanno rimandato alla Carraro, l aquale non mi ha proprio risposto!! Ho visto che in passato è già stato richiesto senza però avere risposta: qualcuna potrebbe fornirmi il manuale d'officina del motore VM 298? grazie

                                            Commenta


                                            • Buongiorno , dovendo acquistare un carraro 5500 supertigre volevo sapere che differenze ci sono tra le prime versioni colorate arancione rispetto alle recenti di colore rosso. I primi modelli sembrano identici ! Non sono riuscito a trovare nulla in rete .... grazie a chi mi aiuta.

                                              Commenta


                                              • Buongiorno , dovendo acquistare un carraro 5500 supertigre volevo sapere che differenze ci sono tra le prime versioni colorate arancione rispetto alle recenti di colore rosso. I primi modelli sembrano identici ! Non sono riuscito a trovare nulla in rete .... grazie a chi mi aiuta.

                                                Commenta


                                                • Buonasera gente a gennaio ho preso un Antonio Carraro Jona 5500 ottima macchina niente da lamentarmi oggi ho attaccato il verricello " prima volta su questo mezzo" e ho notato che il cardano e moooolto piegato quindi chiedo info a chi ha questo mezzo prima di fare danni grazie

                                                  Commenta


                                                  • Salve
                                                    sono nuovo in questo sito quindi scusatemi se sono nel posto sbagliato, ma se lo fossi ho un problema col mio Carraro 8400TRX: quando spengo il trattore il motore mi perde dell’olio motore da un buco sotto il volano frizione ( penso sia quello perché situato dietro il blocco motore: serpete cos’è il problema?
                                                    grazie tante
                                                    Ubi

                                                    Commenta


                                                    • Buongiorno, ho un Antonio Carraro Tigrone 7700 4X4 serie 21. Non ho però il libretto di uso e manutenzione. Se qualcuno lo possiede sarebbe così gentile da mandarmelo via mail?
                                                      alefina004@gmail.com

                                                      Commenta


                                                      • Buongiorno, ho un Antonio Carraro Tigrone 7700 4X4 serie 21. Non ho però il libretto di uso e manutenzione. Se qualcuno lo possiede sarebbe così gentile da mandarmelo via mail?
                                                        alefina004@gmail.com

                                                        Commenta


                                                        • Salve a tutti, sono nuovo e mi presento sono Alessandro dalla Puglia, grazie a chi potrà aiutarmi.
                                                          il problema è questo: Ho acquistato un Carraro frutteto con ruote differenziate immatricolato anno 2000. Somiglia ad un 8008 o 7700 Sul libretto mi dice 51 kw e il nome tipo mi dice 22 6232. 22 presumo sia la serie 6232 a che modello corrisponde grazie. Sto impazzendo grazie​

                                                          Commenta


                                                          • Buongiorno Alessandro. Sei in possesso di un Tigrone 8008 frutteto tritrac. Tritrac significa che è reversibile. Frutteto significa che ha le ruote anteriori più piccole delle posteriori. 8008 = motore 4 cilindri ad acqua VM. Ciao

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Henry Visualizza messaggio
                                                              Buongiorno Alessandro. Sei in possesso di un Tigrone 8008 frutteto tritrac. Tritrac significa che è reversibile. Frutteto significa che ha le ruote anteriori più piccole delle posteriori. 8008 = motore 4 cilindri ad acqua VM. Ciao
                                                              Ciao Henry, ti ringrazio per l'aiuto, si può essere un 8008 tigrone frutteto ma devo obiettarto solo una cosa, non è reversibile. Per il resto mi convince molto che sia un 8008 frutteto, ma la mano sul fuoco non posso mettercela perché sul cofano il nome è cancellato, ti metto altre foto per ulteriori conferme, grazie Click image for larger version

Name:	IMG20230528172349.jpg
Views:	1737
Size:	1,04 MB
ID:	1292290Click image for larger version

Name:	IMG20230528172409.jpg
Views:	1695
Size:	1.004,6 KB
ID:	1292291Click image for larger version

Name:	IMG20230528172257.jpg
Views:	1858
Size:	1,36 MB
ID:	1292292Click image for larger version

Name:	IMG20230528173948.jpg
Views:	1674
Size:	1,05 MB
ID:	1292293Click image for larger version

Name:	IMG20230528172342.jpg
Views:	1762
Size:	1,18 MB
ID:	1292294Click image for larger version

Name:	IMG20230528173936.jpg
Views:	1678
Size:	1,15 MB
ID:	1292295Click image for larger version

Name:	IMG20230528172330.jpg
Views:	1724
Size:	1,29 MB
ID:	1292296Click image for larger version

Name:	IMG20230528172355.jpg
Views:	1662
Size:	1,22 MB
ID:	1292297Click image for larger version

Name:	IMG20230528173924.jpg
Views:	1670
Size:	1,29 MB
ID:	1292298Click image for larger version

Name:	IMG20230528172432.jpg
Views:	1703
Size:	1,41 MB
ID:	1292299

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X