Originalmente inviato da francesco8
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattori Antonio Carraro
Collapse
X
-
Buongiorno a tutti.
Ho da qualche tempo un Tigrone 7700. Ultimamente, viaggiando su strada con le marce più alte è percepibile un cigolio - uno stridio - nella zona dell'asse anteriore.
Non saprei... non riesco a capire di più; un cuscinetto? Chiedo gentilmente se qualcuno ci è già passato.
Grazie.
Commenta
-
buongiorno da pochi mesi ho acquistato un trincia ubaldi tk plus 140 in sostituzione di un sicma sl 125;questo trincia viene consigliato per trattori a partire da 25 cv ,io lo adopero con un tigrone 5500(48cv) e a seconda del tipo di erba il trattore a circa 2000 giri suda abbastanza,ma è una cosa normale dato il trattore ha quasi il doppio del cavallaggio indicato nel manuale del trincia?il trincia pesa solo 270 kg praticamente come il sicma e ha delle mazze piccolissime a differenza del primo trincia che avevo.......
dimenticavo....ma le mazze si potranno cambiare con delle altre piu pesanti???su residui di potatura fa pena mentre il sicma faceva il suo lavoro....ovviamente non parlo di potatura grossissima perchè non è nato per questoUltima modifica di Engineman; 25/03/2017, 11:36. Motivo: Quando si dimentica si deve usare MODIFICA MESSAGGIO
Commenta
-
Ma sei sicuro che a 2000 giri hai 540 della pdf? Secondo me sono un po pochi soprattutto con il trincia che ha bisogno di girare, io ho un agrimaster da 145 sempre con le mazze e mi da un sacco di problemi con l'erba, penso che con la potatura e l'erba la miglior soluzione siano i coltelli, sono totalmente deluso dalle mazze, poi aspettiamo anche i pareri degli altri
Commenta
-
Ho letto tutta la discussione, dovendo farmi fare dei preventivi volevo sapere chi ha esperienze con il TGF10900 (Ergit) e come si trova, insomma pregi e difetti.
Mi serve cabinato.
E' il mio primo frutteto quindi non ho esperienze da confrontare.
Ho letto di molti problemi negli anni passati, che voi sappiate sono stati risolti?
Poi leggevo anche problemi nelle trasmissioni, qui però mi viene il dubbio, se Carraro monta trasmissioni per molti altri nei suoi stabilimenti credo ad oggi siano non dico allo stato dell'arte che sembrerebbe affermare troppo ma almeno in termini di qualità e affidabilità non si discute.
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Carraro704 Visualizza messaggio... il codice ral...
Commenta
-
Consigli per scelta trattore
Buongiorno esperti, dovrei comprare un trattore per tenere pulito dall'erba e trasportare un po' di legna. Il terreno è a vari balzi e solo in un piccolo campo c'è una cera pendenza. Sto cercando qualcosa di usato, senza spendere grandi cifre, visto l'uso limitato che ne dovrei fare. Mi hanno proposto un Antonio Carraro 3700 a circa 5000 € di circa una ventina di anni. Cosa ne pensate? Ho bisogno di consigli.
Grazie.
Commenta
-
Informazioni per carraro 8000 reversibile
Salve a tutti, sono nuovo del gruppo, ho bisogno di un vostro aiuto. Sono in procinto di acquistare un carraro 8000 reversibile ( girando su internet ho visto che è 72cv ma non riesco a trovare altre informazioni. Vorrei sapere se qualcuno sul gruppo lo possiede o lo conosce, che difetti ha, velocità, consumi, tipo di motore, ecc.
Commenta
-
Manuale motore VM 298 suA. Carraro Supertigre 841 -
Buongiorno a tutti, è giunto il momento di prestare qualche cura al motore del mio Supertigre. E' un VM 298 bicilindrico raffreddato ad aria. Ho richiesto alla VM il manuale di officina ma mi hanno rimandato alla Carraro, l aquale non mi ha proprio risposto!! Ho visto che in passato è già stato richiesto senza però avere risposta: qualcuna potrebbe fornirmi il manuale d'officina del motore VM 298? grazie
Commenta
-
Salve
sono nuovo in questo sito quindi scusatemi se sono nel posto sbagliato, ma se lo fossi ho un problema col mio Carraro 8400TRX: quando spengo il trattore il motore mi perde dell’olio motore da un buco sotto il volano frizione ( penso sia quello perché situato dietro il blocco motore: serpete cos’è il problema?
grazie tante
Ubi
Commenta
-
Buongiorno, ho un Antonio Carraro Tigrone 7700 4X4 serie 21. Non ho però il libretto di uso e manutenzione. Se qualcuno lo possiede sarebbe così gentile da mandarmelo via mail?
alefina004@gmail.com
Commenta
-
Buongiorno, ho un Antonio Carraro Tigrone 7700 4X4 serie 21. Non ho però il libretto di uso e manutenzione. Se qualcuno lo possiede sarebbe così gentile da mandarmelo via mail?
alefina004@gmail.com
Commenta
-
Salve a tutti, sono nuovo e mi presento sono Alessandro dalla Puglia, grazie a chi potrà aiutarmi.
il problema è questo: Ho acquistato un Carraro frutteto con ruote differenziate immatricolato anno 2000. Somiglia ad un 8008 o 7700 Sul libretto mi dice 51 kw e il nome tipo mi dice 22 6232. 22 presumo sia la serie 6232 a che modello corrisponde grazie. Sto impazzendo grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Henry Visualizza messaggioBuongiorno Alessandro. Sei in possesso di un Tigrone 8008 frutteto tritrac. Tritrac significa che è reversibile. Frutteto significa che ha le ruote anteriori più piccole delle posteriori. 8008 = motore 4 cilindri ad acqua VM. Ciao
Commenta
Commenta