Acquisto Carraro 8008 Frutteto o Vigneto
Salve a tutti,
sono in procinto di acquistare un trattore usato Antonio Carraro da circa 70 CV. Dai concessionari di zona ho trovato due modelli 8008 in ottimo stato simili a quelli nelle foto trovate si internet che vi allego. Uno è allestito da Frutteto con ruote grandi dietro e larghe e uno da Vigneto con ruote isodiametriche e strette.
Volevo chiedervi quali peculiarità hanno le due diverse configurazioni di macchina, ad esempio che differenza hanno in trazione, e nel trasporto? riguardo al beccheggio?
Premetto che sarà impiegato in vigneti di tipo "a tendone", quindi non filari, e in collina con discreta pendenza. Dovrà trainare principalmente atomizzatore da 700lt per trattamenti, trinciasermenti da 145 e 4ql, e traino su strada di vasca stagna per raccolta uva. Per i lavori gravosi abbiamo un cingolato 50cv.
Per quanto riguarda il traino, pensate si possa trainare un rimorchio da 40q con freno idraulico? che differenze di comportamento avrei fra i due modelli citati?
In teoria dovrebbe essere omologato per traino fino a 60q ma chiedo a chi ha già esperienze in merito se è meglio una macchina più pesante (...o un rimorchio più leggero).
Inoltre cosa mi dite riguardo il colore? quelli arancioni hanno delle particolarità rispetto a quelli rossi o si tratta solamente di verniciatura diversa per cambio colore brand?
Hanno anche altre differenze?
Grazie per la collaborazione
Salve a tutti,
sono in procinto di acquistare un trattore usato Antonio Carraro da circa 70 CV. Dai concessionari di zona ho trovato due modelli 8008 in ottimo stato simili a quelli nelle foto trovate si internet che vi allego. Uno è allestito da Frutteto con ruote grandi dietro e larghe e uno da Vigneto con ruote isodiametriche e strette.
Volevo chiedervi quali peculiarità hanno le due diverse configurazioni di macchina, ad esempio che differenza hanno in trazione, e nel trasporto? riguardo al beccheggio?
Premetto che sarà impiegato in vigneti di tipo "a tendone", quindi non filari, e in collina con discreta pendenza. Dovrà trainare principalmente atomizzatore da 700lt per trattamenti, trinciasermenti da 145 e 4ql, e traino su strada di vasca stagna per raccolta uva. Per i lavori gravosi abbiamo un cingolato 50cv.
Per quanto riguarda il traino, pensate si possa trainare un rimorchio da 40q con freno idraulico? che differenze di comportamento avrei fra i due modelli citati?
In teoria dovrebbe essere omologato per traino fino a 60q ma chiedo a chi ha già esperienze in merito se è meglio una macchina più pesante (...o un rimorchio più leggero).
Inoltre cosa mi dite riguardo il colore? quelli arancioni hanno delle particolarità rispetto a quelli rossi o si tratta solamente di verniciatura diversa per cambio colore brand?
Hanno anche altre differenze?
Grazie per la collaborazione
Commenta