MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Antonio Carraro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Acquisto Carraro 8008 Frutteto o Vigneto

    Salve a tutti,
    sono in procinto di acquistare un trattore usato Antonio Carraro da circa 70 CV. Dai concessionari di zona ho trovato due modelli 8008 in ottimo stato simili a quelli nelle foto trovate si internet che vi allego. Uno è allestito da Frutteto con ruote grandi dietro e larghe e uno da Vigneto con ruote isodiametriche e strette.

    Volevo chiedervi quali peculiarità hanno le due diverse configurazioni di macchina, ad esempio che differenza hanno in trazione, e nel trasporto? riguardo al beccheggio?

    Premetto che sarà impiegato in vigneti di tipo "a tendone", quindi non filari, e in collina con discreta pendenza. Dovrà trainare principalmente atomizzatore da 700lt per trattamenti, trinciasermenti da 145 e 4ql, e traino su strada di vasca stagna per raccolta uva. Per i lavori gravosi abbiamo un cingolato 50cv.

    Per quanto riguarda il traino, pensate si possa trainare un rimorchio da 40q con freno idraulico? che differenze di comportamento avrei fra i due modelli citati?
    In teoria dovrebbe essere omologato per traino fino a 60q ma chiedo a chi ha già esperienze in merito se è meglio una macchina più pesante (...o un rimorchio più leggero).

    Inoltre cosa mi dite riguardo il colore? quelli arancioni hanno delle particolarità rispetto a quelli rossi o si tratta solamente di verniciatura diversa per cambio colore brand?
    Hanno anche altre differenze?

    Grazie per la collaborazione
    Attached Files

    Commenta


    • #62
      quello arancione e più datato e non dovrebbe avere la doppia frizione e cambio sincronizato...anzi arancio dovrebbe essere un 8000 e non 8008 che come motore cambia tanto sempre in favore del rosso............che prezzo chiedono?

      Commenta


      • #63
        il modello a gomme piu alte ha piu trazione e l'isodiametrico è piu stabile in pendenza.......mio zio aveva l'iso 8008 e andava molto bene ma peccava in trazione come tutti gli isodiametrici

        Commenta


        • #64
          credo che anche un isodiametrico con un rimorchio monoasse vada bene al traino, il mio non saltella neppure con più di 60 qt al traino, ovviamente senza esagerare nelle discese. Nella fotografia ci sono 5920 kg di uva

          Click image for larger version

Name:	rimorchio moscato - Copia.JPG
Views:	1
Size:	118,0 KB
ID:	1082921

          Commenta


          • #65
            Informazioni Carraro Tigre

            Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum!

            Sono recentemente entrato in possesso di un trattorino 4x4 snodato con sollevatore posteriore Carraro che, deducendo da quanto letto su questo forum, dovrebbe essere un Tigre Bengala.

            Sto cercando utleriori informazioni e documentazioni su questo mezzo, poichè vorrei risistemarlo per bene, portarlo ai colori originali e che capirne bene il funzionamento.
            Sul trattore non ho trovato nessuna targhetta/numero particolare se non la scritta Tigre 282M. Nemmeno sul motore trovo targhette.
            Monta motore Ruggerini diesel 19 cv monocilindrico

            Allego anche delle foto del trattore.

            Commenta


            • #66
              Per i possessori del tgf7800le mi potete dire come va?
              Pregi e difetti, consumi. C'è un anziano vicino di casa che vorrebbe comprarlo, io posseggo il tgf 9400 e non voglio dargli false notizie.
              Logicamente per i due rivenditori della zona sono tutte rose e fiori.

              Commenta


              • #67
                tgf 7800

                rispondo a guardian 72 , io ho il 7800 tgf e ti posso dire che è una gran macchina ha 1150 ore e per ora non mi ha dato problemi , i pregi di questa macchina è sopprattutto il motore yammar che a mio avviso è meglio del vm specialmente nei consumi , per il resto è come il tuo 9400, forse il tuo ha i riduttori posteriori più grandi, ma si possono avere anche sul 7800 se vuoi montare la ruota da 24 posteriore. Se noti la carraro sta montando tutti yammar su tutta la gamma vuol dire che sono motori affidabili . I difetti che per ora ho notato è il freno di stazionamento che non tiene molto nelle forti pendenze perchè secondo me ha dei dischi troppo piccoli che frenano sulla trasmissione per il resto come ti dicevo è un trattore molto valido .

                Commenta


                • #68
                  Grazie per la risposta
                  il problema del del freno a mano ce l'ho anche sul 9400, con i consumi come sei messo?
                  Il mio per me beve un pò troppo.
                  Per esempio con trincia da 450 Kg con spostamento idraulico a 1700 giri per otto ore di lavoro di vanno circa 70lt di gasolio.
                  Stesso attrezzo dietro a un cingolato landini cf75 stessi giri stesso tempo ci va circa la metà

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da fede.z88
                    ragazzi buonasera vi volevo fare una domanda, spero che mi possiate aiutare, io ho un A.Carraro Sx 8400 e un aratro vecchissimo, se volete vi posto le foto, ma avete mai arato con uno snodato, è possibile farlo?
                    Dipende da che aratro usi, quando 27 anni fà ho comprato il mio trigrone a carro fisso mi hanno preso per matto perchè tutti usavano gli snodati. All'epoca il sesto d'impinto dei vigneti a tendone era di 180-200 cm ora siamo arrivati anche a 4 mt e gli snodati non li usa quasi più nessuno, erano usati per fare quasi tutte le lavorazioni ma essendo la zona pianeggiante e con terreno di medio impasto non ci sono grossi problemi. Quì si usano vibrocoltivatori, tiller e aratri a vomeri alla pari, non pensare nemmeno di poter tirare un aratro a dischi o rimorchi pesanti con uno snodato.
                    Scusate le foto ma non ho trovato niente di meglio riguardo agli aratri alla pari, non me ne voglia il sito Trattoriusati

                    Ultima modifica di Rocconet; 29/05/2014, 06:35. Motivo: inserimento foto

                    Commenta


                    • #70
                      io ho un tgf7800le acquistato nel 2009.....non so quante ore ho fatto in quanto si e' rotto il contaore a 812 ore, ( per sostituirlo ci vogliono piu' di 140 euro ) , la corda del freno a mano si e' rotta quasi subito ( l'ho sostituita con un'asta rigida ) ,l'olio della scatola posteriore passa a quella anteriore ( rimediato con un bye pass ) , il radiatore si intasa subito , dovrei sostituire la massa radiante , ma ci vogliono quasi 400 euro ), ora non mi parte piu' con la chiave , ho messo un pulsante esterno ........se mi chiedi se son rimasto soddisfatto, ti direi di no . ciao

                      Commenta


                      • #71
                        forse va a fortuna..io ho un trx 7800 con 1800 ore...mai avuto noie (se non per un incidente con un furgone), lo uso con trincia da 140- atomizzatore trainato da 1000 lt-rimorchio dumper 60 qt-rototerra da 175 che pesa 6 qt-rasaerba da 250 e tante altre cose

                        aggiungo che il 7800 con yanmar consuma il 30 % in meno del motore montato sul goldoni cluster, sempre 70 cv ma vm
                        Ultima modifica di Gio75; 30/10/2014, 09:50. Motivo: Messaggi consecutivi: per aggiungere testo usare il pulsante "Modifica messaggio"!

                        Commenta


                        • #72
                          Buon giorno,
                          una piccola domanda, che per gli intenditori sarà facile:
                          Che differenza c'è tra Carraro SRX e Carraro TRX.
                          grazie saluti

                          Commenta


                          • #73
                            La "S" dovrebbe indicare le serie Snodate.
                            La "T" quelle col Telaio integrale.
                            Quindi SRX: articolato con snodo centrale, TRX: telaio fisso e ruote sterzanti.

                            Correggetemi se sbaglio.

                            Commenta


                            • #74
                              R = reversibile; X = isodiametrico

                              Commenta


                              • #75
                                scusate, confido nel Vostro aiuto..
                                Che differenza c'è tra un TRX 7800 della serie Ergit 100 ed un TRX 7800 della serie Ergit S?
                                Ho visto che nella serie Ergit 100 ora sono solo più disponibili il 9800 e 10400
                                mentre ormai il TRX 7800 viene prodotto solo più nella serie Ergit S
                                Se avessi la possibilita di acquistare ancora un 7800 ergit 100 nuovo sarebbe da preferire ad un 7800 Ergit S ovviamente sempre nuovo?

                                Commenta


                                • #76
                                  trx 7800 9800

                                  da quanto mi è stato detto dal conc. il 7800 s è una macchina più economica ha una pompa idraulica sola invece che 2, la presa di forza è un pò rumorosa ( constatato nel modello che avevo prima) , non ha lo sforzo controllato e altre piccole cose, mentre il 9800 e il 10400 hanno il cambio modificato cioè più robusto , hanno risolto il rumore della pdf e ha un impianto idraulico maggiorato insomma sono macchine al top della gamma .Questo discorso di avere 2 tipi di macchine lo fanno tutte le marche per questione di mercato, io avevo il 7800 ora ho il 9800 e posso dire che la differenza si vede a partire dal motore più potente e poi tutto il resto è migliorato daltronde costa di più .

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Ciao, io dove lavoro uso il 7800s è del 2012, fortunatamente monta il sollevamento con sforzo controllato, è un optional, mentre sulla serie ergit è di serie, l'impianto idraulico è limitato ha una sola pompa e in effetti come diceva vigna la pdf fa rumore ed è molto fastidioso, in cabina continui a sentire questo ronzio che ha fine giornata sei rimbambito se non metti i tappi.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Come consumi il 9800 com'è..? I 10400 bevono molto...

                                      Commenta


                                      • #79
                                        trx 9800

                                        il trx 9800 ti posso dire che consuma veramente poco io avevo il 7800 consumava ancora meno logicamente tirava meno , in proporzione il 9800 consuma un bricciolino di più però ha altre prestazioni. IL 10400 a sentito dire consuma molto perchè monta il vm e come tutti i vm anche montati su altre marche consumano parecchio, secondo me i giapponesi nei motori sono più avanti come tecnologia

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da mauro64
                                          dipende dalle lavorazioni che devi fare....io non l'ho quasi mai usato



                                          io avrei bisogno il reversibile, ma chiedevo per sapere la stabilità e come si comporta in pendenza, siccome ho sempre usato sterzanti. sapere se ci sono lavori per cui è meno adatto. La mia intenzione sarebbe di prendere una gommatura grande e portarlo a circa 145 cm di larghezza, per limitare il compattamento e avere una buona luce al suolo
                                          Io ho le 320/70 r20 ed è largo 125 lo uso anche nell'oliveto in pendenza laterale e sinceramente non ho mai sentito differenze eclatanti che con uno a telaio fisso, certo è che ci vuole occhio... Pero secondo me i Carraro vanno proprio lasciati stare sono delle grandissime macchine...

                                          Ora che montano i Kubota sulla serie 10900 penso che abbiano fatto un bel salto in avanti peccato i Vm ma in effetti sono parecchio assetati forse anche perché sono frutto di un progetto vecchio e ora come ora ai Kubota è difficile competere

                                          Commenta


                                          • #81
                                            info per acquisto

                                            Salve a tutti....vorrei informazioni riguardante ilTRH 9800: idrostatico reversibile "TRACTOR OF THE YEAR 2012 - BEST OF SPECIALIZED", a qualcuno sa dirmi cm vanno? Soprattutto il discorso dell'idrostatico, grazie e buon natale

                                            Commenta


                                            • #82
                                              carraro 5800 jona

                                              Ciao a tutti...sono intenzionato ad acquistare il bellissimo carraro 5800 jona...chi sarà cosi gentile nel darmi qualche consiglio...grazie

                                              Commenta


                                              • #83
                                                io posseggo un tigrone 5500 serie 21 che dovrebbe essere identico e va benissimo!il jona in piu dovrebbe avere inversore,sforzo controllato e doppia frizione!ciò che mi soddisfa di piu è il motore perkins ....a mio parere non sbaglieresti nell' l'acquisto...

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Comprare carraro usato 7500

                                                  salve amici del forum,sto valutando di prendere un carraro 7500 del 1991,secondo voi cosa ve ne sembra e che consigli mi potete dare.
                                                  Vi ringrazio.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Trattasi di macchina agricola equipaggiata con motore a tre cilindri (sagra delle vibrazioni) e, soprattutto, articolata, il che la rende inadatta a lavorare in pendenze pronunciate. Inoltre, moltissimo dipende dal numero di ore lavorate e dallo stato di conservazione.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      il 7500 non è detto che sia articolato, dipende dal modello. E' un 3 cilindri raffreddato ad aria, motore molto "brioso" e con l'unico difetto che in estate scalda un po più facilmente, se si fanno lavori polverosi bisogna soffiare spesso i filtri.
                                                      Per quanto riguarda le vibrazioni, tantissimi modelli sono equipaggiati con il 3 cilindri. Personalmente ho un carraro 7800 con yanmar 4 cilindri (che preferisco) e un goldoni cluster REV con 3 cilindri turbo, in cui non vedo però una grossa differenza di vibrazioni

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ciao, io ho un Tigrone 7500, non articolato, ruote r20 e r18. Il motore 3 cilindri Vm 3000cc aspirato. Confermo la bontà del motore molto generoso e il fatto che se tenuto sotto sforzo col caldo per molto tempo possa scaldare un po'.
                                                        Ultima modifica di mefito; 17/02/2015, 20:05.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Trattore carraro Tigrone 5500 usato nuovo!

                                                          Salve a tutti gli utenti di questo utilissimo forum.
                                                          chiedo scusa in anticipo per avere risposto con una domanda in una discussione differente.
                                                          purtroppo sono abbastanza negato e non ho capito bene come poter aprire una nuova discussione.
                                                          da poco ho acquistato un tigrone 5500 reversibile con sollevatore sigma anteriore.
                                                          ho fatto un bel salto di qualità perché prima possedevo un tigre 26cv dell'86 "abbastanza vecchiotto" senza mai avere grossi problemi.
                                                          lo utilizzo in circa 1,9 ettari dove ho 100 olivi e un frutteto di circa 3000 metri e per il restante ho piantato degli eucaliptus per la provvista della legna.
                                                          Quindi diciamo che dovrà lavorare circa 9000 metri tra oliveto e frutteto.
                                                          volevo sapere se qualcuno di voi possiede lo stesso mezzo e se mi può dare delle dritte su pregi e difetti.
                                                          Ultima modifica di Engineman; 12/04/2015, 18:43. Motivo: La parte di malfunzionamento è stata messa in Sos Officina, trattori A. Carraro: problemi e soluzioni.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            io posseggo un tigrone 5500 ,il mio monta motore perkins 4 cil.mi trovo benissimo!lavoro circa 4 ettari con trincia e fresa piu qualche altro lavoretto;ora il trattore ha compiuto quasi 2 anni con piu di 700 h e mai un problema unica pecca averlo acquistato con una gommatura penosa!ma il tuo è nuovo o usato?

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Carraro 8008 tritrac

                                                              Ciao a tutti, ho scritto altre volte sul forum alla ricerca di apprendere qualcosa da voi più esperti, visto che da poco sono entrato a far parte della comunità agricola. Ero quasi intenzionato a prendere un cingolato ma l’acquisto di un terreno distante ed il fatto di non avere pendenze impossibili mi ha fatto puntare su di un gommato isodiametrico (usato)
                                                              Non riesco a trovare nessuna scheda tecnica su questo trattore un Carraro 8008 tritrac largo 1.60 circa.
                                                              Qualcuno mi sa dire qualcosa su questo trattore? Dovrei trinciare e fresare in collina con terreno in alcuni punti roccioso e terrazzamenti. Potrebbe andar bene? Che prezzo dovrebbe avere?
                                                              Grazie mille

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X