Quindi si tratterebbe di un qualcosa di aggiunto che se all'occorrenza non dovesse servire si ripristina con facilità o cmq serve l'intervento di una officina autorizzata ?
Geazie
Quindi si tratterebbe di un qualcosa di aggiunto che se all'occorrenza non dovesse servire si ripristina con facilità o cmq serve l'intervento di una officina autorizzata ?
Geazie
Ritirato sabato, per impegni e lavori prioritari non l ho ancora testato a dovere ma i due filari fatti con dietro un nuovo coltivatore 7 punti con apertura idraulica VRL7 e stato sorprendente
I riduttori a 45 gradi in effetti riducono lo spazio utile a 23,5 cm contro i 32 con le stesse gomme da 300.Viene montato di serie su tutti i modelli SX e se lo fanno pagare come accessorio e cmq abbassando il baricentro migliora notevolmente la stabilità della macchina se utilizzata con Careggi stretta al max ...cioè 118 cm. Il rappresentante mi diceva che i modelli senza riduttori venivano consegnati in zone dove il terreno era sabbioso e la ruota già di suo scendeva sotto...unico disappunto e ve la macchina mi è arrivata con i bracci a sfera normali e non quelli regolabili a sgancio rapido....il venditore mi assicurava che per attrezzimedio/leggeri era consigliato utilizzare i vecchi bracci.....sarà vero?.....se qualcuno può confermare o smentire mi fa solo un gran piacere
Ultima modifica di Engineman; 16/05/2016, 13:24.
Motivo: per aggiunte usare Modifica Messaggio
[QUOTE=s8s8;737521]Ritirato sabato, per impegni e lavori prioritari non l ho ancora testato a dovere ma i due filari fatti con dietro un nuovo coltivatore 7 punti con apertura idraulica VRL7 e stato sorprendente
Mandaci qualche foto del bestione... la macchina c'è bracci vecchi o nuovi non fa differenza...
Ritirato sabato, per impegni e lavori prioritari non l ho ancora testato a dovere ma i due filari fatti con dietro un nuovo coltivatore 7 punti con apertura idraulica VRL7 e stato sorprendente
I riduttori a 45 gradi in effetti riducono lo spazio utile a 23,5 cm contro i 32 con le stesse gomme da 300.Viene montato di serie su tutti i modelli SX e se lo fanno pagare come accessorio e cmq abbassando il baricentro migliora notevolmente la stabilità della macchina se utilizzata con Careggi stretta al max ...cioè 118 cm. Il rappresentante mi diceva che i modelli senza riduttori venivano consegnati in zone dove il terreno era sabbioso e la ruota già di suo scendeva sotto...unico disappunto e ve la macchina mi è arrivata con i bracci a sfera normali e non quelli regolabili a sgancio rapido....il venditore mi assicurava che per attrezzimedio/leggeri era consigliato utilizzare i vecchi bracci.....sarà vero?.....se qualcuno può confermare o smentire mi fa solo un gran piacere
E' solo per giustificare l'inconveniente, il fatto è che loro non si mettono mai dalla parte dell'operatore e ti posso dire che io ero abituato con quelli a sfera perchè li uso da una vita, e li stavo rifiutando quando ho acquistato il trattore, invece posso garantirti che con quelli regolabili mi sono trovato bene e sono più comodi indipendentemente dal peso dell'attrezzo che monti, e non tornerei a quelli a sfera. Un venditore deve sempre saper vendere sei tu che devi capire ciò che è giusto o sbagliato, anche se spesso è difficile.
Ciao a tutti,
in vista del psr che uscirà a breve sarei interessato al tgf... Per le lavorazioni che andrei a fare a me basterebbero tranquillamente 70/80 cv ma avendo anche un rimorchio da 60q.li ho bisogno della frenatura idraulica che dalla scheda tecnica è disponibile solo sul 10900 (99 cv.)... Non mi interessa molto la differenza di prezzo ma i consumi saranno molto maggiori rispetto ad un trattore con meno potenza? In più ho letto e sentito dire che le trasmissioni Ac non sono proprio il massimo e con 99 cv sarebbero molto più sollecitate..Vi risulta?
Ciao a tutti,
in vista del psr che uscirà a breve sarei interessato al tgf... Per le lavorazioni che andrei a fare a me basterebbero tranquillamente 70/80 cv ma avendo anche un rimorchio da 60q.li ho bisogno della frenatura idraulica che dalla scheda tecnica è disponibile solo sul 10900 (99 cv.)...
Il problema è che il concessionario è distante da casa mia (ora non ho tempo di andarci), gli ho telefonato ma per telefono mi ha detto che dovrebbe guardare... E' meglio se vieni in concessionario... E via dicendo...
Se non ti interessa la differenza di prezzo,non ti devi preoccupare dell'ipotetica variazione dei consumi(irrilevante a partà di carico).
Scusa ma sono un po ignorante in fatto di consumi, in poche parole se attacco alla pdf ad esempio una pompa irroratrice che assorbe 10 hp il consumo è quasi uguale fra i due motori anche se devo far girare ipoteticamente a 2000 giri entrambi?
La sollecitazione è quella che imponi tu con la modalità di utilizzo.
Ok ma ad esempio con rimorchio carico in salita e acceleratore a manetta in quel caso non pensi che con 20 cv in più la trasmissione viene sollecitata maggiormente?
Magari sono tutte domande stupide...
Ok ma ad esempio con rimorchio carico in salita e acceleratore a manetta in quel caso non pensi che con 20 cv in più la trasmissione viene sollecitata maggiormente?
La trasmissione viene sollecitata maggiormente, ma si presume che tutta la catena cinematica sia convenientemente proporzionata e non sia quella dei modelli di potenza inferiore.
Sto parlando a livello teorico / di buon senso, anche se non so come siano fatte in realtà le trasmissioni di quei trattori, aspettiamo chi li conosce.
Ciao Engineman,
Ti ringrazio per la risposta, anch'io credo e spero che sia come dici.
Scusate ma ho anche un'altra domanda da farvi su questo modello.
Sulla scheda tecnica del tgf con ruote 360/70 r24 riporta una larghezza minima di 1475 mm.
Sapreste dirmi qual'è la larghezza che si ottiene allargando le ruote di una posizione?
Grazie a tutti.
Il problema è che il concessionario è distante da casa mia (ora non ho tempo di andarci), gli ho telefonato ma per telefono mi ha detto che dovrebbe guardare... E' meglio se vieni in concessionario... E via dicendo...
se sei realmente interessato prima o poi ci dovrai comunque andare.
Scusa ma sono un po ignorante in fatto di consumi, in poche parole se attacco alla pdf ad esempio una pompa irroratrice che assorbe 10 hp il consumo è quasi uguale fra i due motori anche se devo far girare ipoteticamente a 2000 giri entrambi?
se la differenza è solo nella potenza del motore si.potrebbe teoricamente essere che il motore più potente consumi anche meno a parità di carico,dipende dall'efficenza specifica..
Ok ma ad esempio con rimorchio carico in salita e acceleratore a manetta in quel caso non pensi che con 20 cv in più la trasmissione viene sollecitata maggiormente?
la trasmissione viene "sollecitata" per "coppia"non per potenza,la coppia è inversamente proporzionale alla velocità,maggior potenza in salita significa sostanzialmente una potenziale maggior velocità
Sulla scheda tecnica del tgf con ruote 360/70 r24 riporta una larghezza minima di 1475 mm.
Sapreste dirmi qual'è la larghezza che si ottiene allargando le ruote di una posizione?
Grazie a tutti.
Non hai mai avuto un trattore?
dipende se ha cerchi registrabili o fissi.
se registrabili 8/10 cm per allargamento della coppia di cerchi e per più posizioni,se fissi dipende dal cerchio e hai solo 2 posizioni simmetriche.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Non hai mai avuto un trattore?
dipende se ha cerchi registrabili o fissi.
se registrabili 8/10 cm per allargamento della coppia di cerchi e per più posizioni,se fissi dipende dal cerchio e hai solo 2 posizioni simmetriche.
Si ora ho un Same Solaris e su quello le ruote posteriori si allargano di 10 cm mentre le anteriori di 6 cm.
Non sapevo se era uguale anche nel Tgf.
Sono noioso lo so ma ho ancora un paio di domande
Secondo te/voi con le gomme anteriori 320/70 r 20 allargate di una misura la sterzata è buona o essendo così larghe (320) per girare devo fare molte manovre?
Cosa ne pensate del cambio e-Drive (affidabile, utile)?
Sono noioso lo so ma ho ancora un paio di domande
Secondo te/voi con le gomme anteriori 320/70 r 20 allargate di una misura la sterzata è buona o essendo così larghe (320) per girare devo fare molte manovre?
Secondo me è come chiedere di che colore era il cavallo bianco diNapoleone.......
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un carraro reversibile usato che abbia almeno 70 cv (ma meglio qualcuno in piu) spendendo possibilmente meno di 15k. Consigli?
A quante ore di lavoro un carraro si può considerare "usurato"?
Ho visto qualche annuncio sulle 3000 ore ma mi sembrano tante.
Io ho l'esigenza di usarlo sia nei frutteti (con trincia, fresa, estirpatore, botte 1000l) che come trasporto uva e sollevamento bins. Lavorerà sempre in terreno pianeggiate.
Ciao a tutti,
qualcuno può aiutarmi a trovare la scheda tecnica del Supertigre 3200 Vigneto ?
Dovrei acquistare una macchina del '98 con 500 ore di utilizzo (mi costa 5500 euro).
Mi confermate anche voi che è una buona macchina?
L'utilizzo sarà hobbistico, principalmente per fresare 1 ettaro di terra in cui ho un vigneto a filari distanziati di 1,5m. Terreno abbastanza regolare con pochi tratti in salita. Ci attaccherò anche un piccolo rimorchio per trasporto legna/uva.
rumore sulla presa di forza elettroidraulica trx 8400
Salve. Vorrei acquistare un trattore antonio carraro trx 8400 del 2009, con presa di forza elettroidraulica, però durante la prova, mi accorgo che quando innesto e quando gira fa un forte rumore d'ingranaggi,e poi quando stacco il bottone non si ferma subito.Qualcuno ne possiede uno o sa se la pto fa cosi tanto rumore?é normale? grazie
Il carraro tigre ha pochi cavalli e con la fresa sforza parecchio , che succede se sostituisco la gomma 7.50x16 con gomme sempre con il cerchio da 16 ma più basse???
teoricamente la fresa lavorando con il trattorino che va più piano dovrebbe prendere meno terreno e sforzare meno , giusto?
Sempre che la nuova misura sia ammessa a libretto, ci sarebbe un guadagno, però di minima entità, dovendo tenere conto della variazione percentuale e, quindi, del rapporto tra i diametri esterni.
Alla fine ho scoperto che il mio piccolo carraro tigre snodato monta un motore da 21 cv troppo pochi !
Ero curioso di sapere se quella macchina esce anche con motori più grossi tipo 26 cv , eventualmente si potrebbe sostituire con un 26/28 cv o aumentando la potenza del motore si rischia di rompere il cambio?
Sempre che la nuova misura sia ammessa a libretto, ci sarebbe un guadagno, dovendo tenere conto della variazione percentuale e, quindi, del rapporto tra i diametri esterni.
Non esattamente,la velocità non è data dal diametro esterno,ma dal raggio sotto carico.
Oggi ho fatto altre prove , ho provato a inserirle sia da fermo che in moto e cercando anche di muovere le ruote mulla.
I blocchi stando a un manuale trovato in rete entrano ruotando le leve e posizionandole nelle sedi , si spostano di alcuni millimetri ma non ingranano i blocchi .
Cosa mi consigliate di fare a sto punto ? Mi sembra strano che siano bloccati entrambi .
Commenta