MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Ferrari MC60 e Ferrari 75

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ciao, anch'io sto cercando pezzi dello snodo centrale del mio ferrari 75 serie 70 s con motore slanzi, in particolare i cuscinetti grandi, dove hai trovato su internet i pezzi?

    ciao, io ho montato un aratro piu grande delle sue possibilita' e va da dio, inserendo il blocco del differenziale del mio ferrari 75 con motore slanzi da 21 cv, non ha problemi di nessun tipo, fa solchi profondi e precisi da far invidia ad un trattore di stazza ben piu superiore, ho comprato i suoi braccetti originali con il terzo punto centrale e con i suoi tiranti originali,
    X Diablolge,i ricambi si trovano ancora dai concessionari.
    x diablogen, devi stare attento all'usura dello snodo centrale, cioe' la vite col tempo si consuma e se noti un gioco eccessivo ( cioe' si allarga la fessura tra le due parti anteriore e posteriore) non usarlo altrimenti si apre in due com'e' successo a me. altri difetti stai attento a disinserire il blocco del differenziale quando curvi altrimenti si spacca subito il cono del differenziale tra i semiassi anteriori , stai attento a curvare nelle pendenze anche lievi perche' si ribalta facilmente. altri difetti non ne ho trovati io lo uso da circa 20 anni
    Ultima modifica di mefito; 07/05/2010, 07:32. Motivo: unito messaggi consecutivi.

    Commenta


    • #32
      Salve sapete dirmi se qualcuno a montato idroguida sul trattore ferrari 75?

      Commenta


      • #33
        x guardiano_faro
        io l'ho comprato da masiero macchine agricole di morciano di romagna usato a 3000 euro

        Commenta


        • #34
          si e' come il mio, ma come fa ad avere l'idroguida questo che e' vecchio di 30 anni fa?

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da envision400 Visualizza messaggio
            ciao, anch'io sto cercando pezzi dello snodo centrale del mio ferrari 75 serie 70 s con motore slanzi, in particolare i cuscinetti grandi, dove hai trovato su internet i pezzi?
            A me par di capire che su internet abbia trovato i manuali,comunque i cuscinetti si trovano comunemente dai rivenditori di tali articoli.

            Originalmente inviato da envision400 Visualizza messaggio
            ciao, io ho montato un aratro piu grande delle sue possibilita' e va da dio, inserendo il blocco del differenziale del mio ferrari 75 con motore slanzi da 21 cv, non ha problemi di nessun tipo, fa solchi profondi e precisi da far invidia ad un trattore di stazza ben piu superiore.?
            Capisco la meraviglia per quel che riescono a fare questi trattorini,che in proporzione farebbero sfigurare i colossi che fanno "scena",ma se lo solleva e và benissimo evidentemente non è sopra alle sue possibilità,almeno nella tua situazione.
            Originalmente inviato da envision400 Visualizza messaggio
            si e' come il mio, ma come fa ad avere l'idroguida questo che e' vecchio di 30 anni fa?
            Indipendentemente che fosse o meno prevista all'origine,è sempre tecnicamente possibile un applicazione successiva.
            Deve però essere fatta a"regola d'arte"
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Grazie per le risposte,
              purtroppo, montando il rool-bar (il proprietario me lo ha venduto a norma), non saprei dove montare il terzo punto del sollevamento, per cui neanche l'aratro.
              Lo sto usando con la fresa e mi sembra molto efficiente, per al mia realtà.
              Devo informarmi cosa fare, in quanto il roll-bar è stato saldato proprio dove avrebbe dovuto essere il terzo punto...
              Grazie a tutti

              Commenta


              • #37
                Anch'io ho un Ferrari snodato di fine anni 70.. credo..
                acquistato circa 20 anni fa dai miei genitori per 2 milioni di lire e ovviamente senza documenti...
                (Appena posso inserirò foto per richiedere maggiori info)...
                Nonostante l'età ancora tiene botta alla grande e nonostante i soli 18/21cv ha un tiro incredibile

                A proposito di attacco degli attrezzi con la fresa i primi tempi ci ha fatto sudare parecchio ma poi, imparato qualche trucco, si innesta quasi da sola.. soprattutto sfruttando lo sterzo.
                Nel mio caso però non ho bulloni ma solo due spine...
                Inserisci qualche foto così capiamo meglio.

                Commenta


                • #38
                  Ferrari serie 70 con fresa Pasquali: come fare?

                  Salve, ho un trattorino ferrari serie 70 18cv monotrazione: uno sputino di trattorino, insomma. Il mio problema nasce dal fatto che ad esso ci devo collegare una fresa Pasquali e i due attacchi sono differenti: nel primo i denti sono 12 ed il diametro é 1,7. Nel secondo i denti sono 10 e il diametro 2,7.
                  Soluzione?

                  Commenta


                  • #39
                    il terzo punto si puo fare guarda su subito.it trattori ferrari e vedi che ci sono tantissimi trattori simili che hanno il terzo punto basta copiare, il trattore che ho io è un 30cv e tira abbastanza bene, però sto cercando di fare la modifica e montare l'idroguida sempre copiata in altri trattori simili ciao

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da ferrari70 Visualizza messaggio
                      Salve, ho un trattorino ferrari serie 70 18cv monotrazione: uno sputino di trattorino, insomma. Il mio problema nasce dal fatto che ad esso ci devo collegare una fresa Pasquali e i due attacchi sono differenti: nel primo i denti sono 12 ed il diametro é 1,7. Nel secondo i denti sono 10 e il diametro 2,7.
                      Soluzione?
                      Oltre alla forma dei perni, fai attenzione anche al verso di rotazione.

                      I due attacchi differenti sono un maschio e l'altro femmina e si devono innestare uno dentro l'altro?
                      http://www.urbo.altervista.org

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                        non conosco nello specifico il mezzo, segui quella leva, solitamente dovrebbe azionare un meccanismo interno, esternamente vedrai solo una specie di cilindretto a mo di bottone
                        anche al mio ora azionando la leva non funziona piu' perche' avendo girato con il blocco azionato, ho spaccato l'ingranaggio conico del blocco differenziale, che si trova tra le ruote anteriori.
                        quindi anche tu probabilmente hai fatto la stessa cosa e come il mio non funziona piu il blocco del differenziale. il filo va a finire all'incirca sotto l'alloggiamento della batteria, poco piu avanti, tra i cilindri e la batteria, se hai il motore slanzi. per ripararlo ti tocca smontare entrambe le ruote e i copri semi assi anteriori.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                          Oltre alla forma dei perni, fai attenzione anche al verso di rotazione.

                          I due attacchi differenti sono un maschio e l'altro femmina e si devono innestare uno dentro l'altro?
                          Intanto ti sarei grato se mi specificasi cosa si intende per "verso di rootazione". Sarebbe che la presa di forza del trattore gira in un senso e la fresa potrebbe girare nel senso opposto causando danno?
                          Poi, i due attacchi sono entrambi maschi. Ripeto - e mi correggo - che il milledenti della PDF del trattore ha 12 scanalature e diametro 19 mm, mentre il millerighe della fresa possiede 10 scanalature e diametro 27,5 mm. Al centro ricambi mi hanno proposto un doppio snodo (200 euri!) con i millerighe validi per la fresa che però dall'altra parte dev'essere fresato per poterci saldare un bussolotto col millerighe del ferrari... (sarò complicato spiegando?).
                          Ma non é finita qua, perché bisogna vedere anche gli altri attacchi...
                          Insomma, forse, se avessi trovato una fresa con l'attacco per il ferrari avrei risolto. Magari dovevo rivolegermi al mercatino anziché qua sul forum...

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da ferrari70 Visualizza messaggio
                            Intanto ti sarei grato se mi specificasi cosa si intende per "verso di rootazione". Sarebbe che la presa di forza del trattore gira in un senso e la fresa potrebbe girare nel senso opposto causando danno?
                            Sì, è possibilissimo che fresa e trattore ruotino in senso opposto. Ovviamente se questo accade non puoi usare quella fresa (a meno di non rovesciare la coppia conica interna). Ti dico subito che molti Pasquali avevano la presa di forza con rotazione inversa rispetto quella dei normali trattori. Dei Ferrari non so nulla. Verifica anche questo possibile inconveniente.

                            Mio padre, ad esempio, ha collegato al nostro Pasquali una fresa della Grillo dovendo rovesciare la coppia conica per correggere il senso di rotazione.

                            Originalmente inviato da ferrari70 Visualizza messaggio
                            Poi, i due attacchi sono entrambi maschi. Ripeto - e mi correggo - che il milledenti della PDF del trattore ha 12 scanalature e diametro 19 mm, mentre il millerighe della fresa possiede 10 scanalature e diametro 27,5 mm. Al centro ricambi mi hanno proposto un doppio snodo (200 euri!) con i millerighe validi per la fresa che però dall'altra parte dev'essere fresato per poterci saldare un bussolotto col millerighe del ferrari... (sarò complicato spiegando?).
                            Centro ricambi di chi? Pasquali? Ferrari? Hai già provato a sentire ad un centro ricambi generico senza specificare le marche dei trattori ma fornendo solo le dimensioni di ciò che ti serve?
                            http://www.urbo.altervista.org

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                              Sì, è possibilissimo che fresa e trattore ruotino in senso opposto. Ovviamente se questo accade non puoi usare quella fresa (a meno di non rovesciare la coppia conica interna). Ti dico subito che molti Pasquali avevano la presa di forza con rotazione inversa rispetto quella dei normali trattori. Dei Ferrari non so nulla.
                              Sul mio Ferrari i due alberi (trazione e presa di forza) ruotano nello stesso senso.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                Sul mio Ferrari i due alberi (trazione e presa di forza) ruotano nello stesso senso.
                                ... ok... però bisognerebbe sapere se ruota in senso orario o in senso antiorario (guardando da dietro).
                                http://www.urbo.altervista.org

                                Commenta


                                • #46
                                  trattorino ferrari mc60A slanzi DVA680T

                                  salve a tutti ho un trattorino ferrari MC60A con sollevatore a mano e fresa,non so di che anno possa essere e' conservato molto bene e perfettamente funzionante, monta un motore slanzi DVA680T diesel vorrei sapere quanti cavalli ha, e se qualcuno ha il manuale uso e manutenzione. grazie

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ciao, anch'io ho lo stesso trattore, volevo chiederti, il trincia agrimaster dove l'hai trovato, e' usato? non riesco a trovare un trincia usato da nessuna parte per questo trattore, sono tutti grossi, anche nuovi m'hanno detto che ne devo trovare uno da un metro/un metro e 20, ma quanto costano?la presa di forza gira nel senso giusto per qualsiasi trincia?
                                    Ultima modifica di envision400; 15/05/2010, 22:12. Motivo: aggiunta senso di rotazione della presa di forza

                                    Commenta


                                    • #48
                                      scusa ma io non ho ancora capito che ferrari ho. siccome non ho il libretto, dove devo guardare per sapere il mio modello? dove si trova la matricola nel mio ferrari 75 serie 70 con motore bicilindrico slanzi? m'hanno detto prima che aveva 18 cv poi 24 cv, ho sentito che molti ne hanno 30 di cv, ma quanti modelli esistono?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ricambi

                                        salve, mi si e' spaccato in due il perno finale esterno che si inserisce nel cardano della trasmissione posteriore delle ruote motrici posteriori, in pratica il perno della coppia conica della trasmissione posteriore del mio ferrari 75 serie 70 snodabile.siccome ho sentito con il rivenditore ricambi che mi viene a costare 522 euro + iva questo albero conico di trasmissione che pare vendono solo abbinato alla corona, potrei evitare questa spesa saldandolo facendo fare un lavoro ad hoc da un bravo fabbro? mi sembra sia un materiale tipo acciaio pesante, anche se dentro risulta poroso tipo la ghisa, e' possibile quindi saldarlo?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da envision400 Visualizza messaggio
                                          scusa ma io non ho ancora capito che ferrari ho. siccome non ho il libretto, dove devo guardare per sapere il mio modello? dove si trova la matricola nel mio ferrari 75 serie 70 con motore bicilindrico slanzi? m'hanno detto prima che aveva 18 cv poi 24 cv, ho sentito che molti ne hanno 30 di cv, ma quanti modelli esistono?
                                          se inserisci qualche foto del trattore forse ti possiamo aiutare;
                                          per il perno che ti si è rotto penso non sia possibile saldarlo.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            x bgabri, ciao,scusa, dove hai trovato su internet lo spaccato del cambio del ferrari 75?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da TurboStar Visualizza messaggio
                                              ciao ancarano benvenuto sul forum!

                                              non conosco in particolare la tua macchina,comunque ti hanno detto una cosa giusta sul fatto che puoi provocare seri danni alla trasmissine lasciando inserito il bloccaggio del differenziale mentre esegui una svolta,magari a fine campo,quindi basta avere un pò di accortezza nello sbloccare il diff.(te ne accorgi che non è sbloccato perchè il trattore comincia a faticare mentre giri e lo sterzo diventa duro anche se hai l'idro) e andrà sempre tutto liscio! ciao

                                              dovrebbe essre come questo il tuo giusto?
                                              salve a tutti sono un nuovo iscritto e poco pratico del forum ma da pochi giorni ho comprato un trattorino ferrari prima serie mi sembra abbia sui 30 cv motore lombardini vorrei sapere più informazioni possibili vistoche non ho libretto istuzioni non so praticamente usarlo non so dove si trovano le leve per il differenziale presa di forza ecc.
                                              Chi conosce questo trattorino e a voglia di mandarmi del materiale per capirne di più gli sono grato ciaoo...

                                              Commenta


                                              • #53
                                                non riesco a capire che perno mi si e' rotto, se quello della trasmissione alle ruote posteriori (4 ruote motrici) o quello della presa di forza, ce ne sono due, uno sopra e uno sotto, a me mi si e' rotto quello della parte superiore nel mio ferrari 75 serie 70, qualcuno puo aiutarmi?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  l' albero superiore è quello della trasmissione alle ruote posteriori

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    devo smontare il perno conico della coppia conica nella scatola della trasmissione posteriore del mio trattore ferrari 75 serie 70, in quanto lo devo sostituire, ho visto che e' tenuto da due paraoli con relativi cuscinetti ed una vite all'estremita' esterna, fissata con un punto di saldatura. una volta svitata quella vite/bullone, viene via facilmente?
                                                    ci vuole un estrattore? qualcuno puo aiutarmi?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      non lo consce nessuno questo trattore? e monocilindrico.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        a me il blocco differenziale non funziona piu', se tito la leva non succede piu niente,cosa e' successo? dove devo smontare il trattorino? e' un ferrari 75 serie 70 con motore slanzi da 24 cv

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          io ho unferrari mc58 con motore slanzi 650. il mio dichiara 12cv. per quanto riguarda il libretto...lo sto cercando anch'io.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Trattorino Ferrari

                                                            Come ho scritto qualche post fa, anch'io ho un Ferrari di cui so ben poco...

                                                            Penso sia degli anni '70 (noi l'abbiamo acquistato usato e senza documenti 20 anni fa circa).
                                                            Dalla targhetta ha un motore Lombardini LDA100 (dalle mie ricerche monocilindrico 707cc, 18cv)
                                                            Non assomiglia a nessun altro Ferrari trovato in Internet a causa dei fanali anteriori esterni (normalmente sono incassati nella griglia frontale)

                                                            BEN ACCETTE TUTTE LE INFORMAZIONI CHE SAPRETE DARMI, in particolare:
                                                            - anno di costruzione
                                                            - qualche dato in più sul motore
                                                            - informazioni sul cambio (vedere le foto)
                                                            - eventuale valutazione (ore di lavoro sconosciute)
                                                            (grazie in anticipo)

                                                            Allego qualche foto...



                                                            TARGHETTA IDENTIFICATIVA:


                                                            CAMBIO, PDF e SNODO CENTRALE (vista dal lato destro):
                                                            Posto che la leva col pomello arancio aziona la PDF, quella in basso 1-2 marcia, quella (parzialmente visibile) in alto a destra Retromarcia-Avanti Lenta- Avanti Veloce...
                                                            A che serve la leva che spunta centralmente da sotto al cofano? Ho provato ad azionarla ma non sembra cambiare niente!


                                                            CAMBIO, PDF e SNODO CENTRALE (vista dal lato sinistro):
                                                            A che serve la piccola leva attaccata al cambio (?) che si vede sulla destra della foto? Anche questa mi pare abbia 2 posizioni ma non sortisce effetto alcuno!?!
                                                            NOTA: anche qui si vede la leva "incognita" che spunta centralmente da sotto al cofano..


                                                            SOLLEVAMENTO:
                                                            Sistema a 2 punti (grande pecca! ) adatto solo ad attrezzi dedicati (fresa) e che ci ha obbligato a costruire la barra trasversale che si vede nella foto e alla quale colleghiamo tramite spine gli altri attrezzi: aratro, estirpatore, assolcatori...
                                                            NOTA: Il gancio di traino è degno di un 100HP!!!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Che sia la leva per bloccare il differenziale anteriore?
                                                              In che senso non sortisce alcun effetto?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X