MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Ferrari MC60 e Ferrari 75

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Grazie per la risposta POLARIS.


    Per chiarire meglio ho inserito una nuova foto con dei commenti:



    LEVA (A): considerata anche la posizione sembra un "riduttore a 2 posizioni" ma non sembra produrre effetti: velocità del trattore e/o della PDF non cambiano (almeno non in modo percettibile)

    LEVA (B): da sotto al cofano
    E' collegata ad una leva sul cambio (credo).
    Spingendo il pomello, la leva sudetta compie una rotazione di almeno 90° come indicato sulla foto.. da qui tirando la leva torna alla posizione originale.. forse, come dici tu è il blocco differenziale...

    NOTIZIE sul trattore in generale?

    Che dite provo a mandare alla Ferrari la foto della targhetta identificativa per vedere se mi sanno dire qualcosa o è tempo perso???

    Commenta


    • #62
      Ciao, il tuo Ferrari fa parte della serie MC 60...è precedente alla serie 75..Io ho un Mc 60 motoagricola che ho sistemato completamente e monta un motore Ruggerini CRD 100 da 18,5 hp!
      ti metto una foto!
      Attached Files
      Ultima modifica di fama24585; 10/06/2010, 20:03.

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da fama24585 Visualizza messaggio
        Ciao, il tuo Ferrari fa parte della serie MC 60...è precedente alla serie 75..Io ho un Mc 60 motoagricola che ho sistemato completamente e monta un motore Ruggerini CRD 100 da 18,5 hp!
        Grazie FAMA24585...
        Direi che sono proprio parenti stretti...

        Di che anno è la tua belva?
        E mi sai dire qualcosa riguardo alle leve del cambio ???
        ... non è che hai il manuale d'uso e manutenzione?

        Il mio, nonostante si un pò "spompato" se la cava ancora ..
        Vorrei ridargli grinta ma i ricambi si trovano con facilità? E a che prezzo?
        In sostanza vorrei capire se ne vale la pena o se mi conviene tenerlo così fin che va...

        Commenta


        • #64
          ferrari 75 serie 70 slanzi dva920

          di cavalli ne ha 24, tientelo che e' un gioiellino, le marce non sono un problema, gli attacchi pure sono tutti cosi pressapoco

          Originalmente inviato da guardiano_faro Visualizza messaggio
          ciao a tutti!
          avrei bisogno di un consiglio xche sono molto a digiuno sulla materia...
          Ho ereditato da mio padre un trattorino Ferrari modello 75/920 a cui e' stato revisionato completamente il motore 3 anni fa,credo che sia un 30 cv o poco piu',ha l'attacco a tre punti e la presa elettrica per il rimorchio... Visto che lui lo usava x lavorare l'orto e' dotato di un aratro biagioli e una fresa di 1metro,entrambi comprati nuovi 3 anni fa quindi ancora in ottimo stato. Ho provato a lavorarci ma essendo un veicolo vecchio(con snodo centrale e ruote isodiametriche,attacco a tre punti di vecchia generazione,niente servosterzo,marce che non si ingranano con facilita') mi ci trovo un po' male,specialmente nell'attacco degli attrezzi. Stavo pensando se poteva valere la pena di cambiarlo con un modello moderno,anche di potenza inferiore ma non ho la minima idea di quanto possa valere il mio vecchio modello,qualcuno puo' aiutarmi? Oppure potete consigliarmi delle marche o modelli da valutare per un eventuale acquisto? Un vicino mi ha consigliato di comprare un trattorino KUBOTA,ma non ho idea se sia una macchina efficiente e affidabile...mi affido alla vostra esperienza!
          vi ringrazio in anticipo per le vostre opinioni

          Commenta


          • #65
            scusa, ma dove hai trovato lo spaccato del cambio su internet?

            Commenta


            • #66
              gabri scusa, ma dove hai trovato lo spaccato del cambio su internet?

              Commenta


              • #67
                fontane, la leva bisogna tenerla tirata di continuo con forza e non lasciarla, altrimenti si sgancia subito.

                Commenta


                • #68
                  schema elettrico trattore ferrari 75

                  Sale a tutti e complimenti per il forum . Mi servirebbe lo schema elettrico del trattore ferrari 75 snodato.Ho fatto diverse ricerche sul forum ma non ho trovato quello desiderato. qualcuno me lo puo postare ? grazie.

                  Commenta


                  • #69
                    salve
                    cerco uso e manutenzine per trattore ferrari serie 75 rs..

                    Commenta


                    • #70
                      Ho appena comprato un Ferrari 85 di occasione, mi spiegate come si disimpegna il differenziale una volta bloccato? Inoltre come si inserisce la trazione su quattro ruote? Grazie Gian

                      Commenta


                      • #71
                        Libretto uso e manutenzione Ferrari 75

                        Salve a tutti sono un utente nuovo su questo forum.
                        Possiedo una vecchia trattrice Ferrari 75 con snodo centrale (ereditata da mio nonno).
                        Metto a disposizione di chiunque il link al manuale di uso e manutenzione.

                        http://www.megaupload.com/?d=1R4A9U5V

                        Spero sia utile a qualcuno

                        Commenta


                        • #72
                          Salve a tutti ragazzi,
                          sto per acquistare questo trattorino per circa 2800 € per far dei lavori in vigna,non trovando il libretto mi chiedevo se dalle foto riconoscete il modello e sapete dirmi quanti cavalli ha

                          grazie tante e saluti
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #73
                            Somiglia tanto al mio Ferrari MC60 ...
                            Ha qualche componente diverso: leve del cambio, filtro aria, ecc.
                            Forse è il modello che monta il motore Ruggerini (il mio ha il Lombardini)..
                            Noto che manca il gancio di traino...

                            Commenta


                            • #74
                              ok grazie sai dirmi anche i cavalli?possibili 30?

                              Commenta


                              • #75
                                Da quello che ho visto in giro questi Ferrari avevano o 18 o 30cv circa ma per esserne certo devi trovare la targhetta che identifica il motore...

                                Commenta


                                • #76
                                  sai dirmi quant pesa il tuo?si arriva a 1000 kg?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Non so quanto pesi il mio ma dubito molto che arrivi a 1000Kg...
                                    Su internet si trova poco... tanto meno manuali e documentazioni tecniche...

                                    Prova a leggere e chiedere info su questo thread:

                                    L'amico Fiat 566 lo ha smontato quindi forse sa anche quanto pesa..

                                    Commenta


                                    • #78
                                      ciao ultima domanda...

                                      ma è un 4 RM o esiste anche la versione 2RM?

                                      grazie e ciao

                                      Commenta


                                      • #79
                                        I pochi modelli della serie 60 che ho visto in giro erano sempre 4RM...
                                        Mio fratello ha un 2RM ma è un trattorino convenzionale (NON è isodiametrico) e dovrebbe essere più recente (anni 70).

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Grazie anchio credo che sia un 4rm...di solito questi modelli vedi pascquali o anche carraro con le 4 ruote uguali son sempre 4rm...
                                          mi chiedeo perchè sul libretto c'è scritto:

                                          trattrice agricola a 2 rm ferrari mc 60 rt 920...

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Tempo fa ho messo a disposizione il link per il manuale di uso e manutenzione del ferrari 75 con snodo centrale contiene anche gli schemi elettrici guardate qua http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=49040

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da vendisubito Visualizza messaggio
                                              ok grazie sai dirmi anche i cavalli?possibili 30?
                                              Buona sera,
                                              30 cv. no di certo.
                                              A vista, anche con quelli di amici, avrà un 22, 24 cv.
                                              Saluti

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da L55-60 Visualizza messaggio
                                                beh in genere non è bene sterzare con il diff bloccato proprio xche si rischia di danneggiare pesantemene la trasmissione
                                                Buon giorno,
                                                conosco a memoria il Lombardini 672.
                                                Cosa vuoi sapere?
                                                Saluti

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  penso che il manuale che......spero riuscirò a mettere in sito ti eliminerà ogni dubbio...se ancora ti restano.
                                                  Ciao da ferrarino

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    info

                                                    Salve,sono da poco un nuovo iscritto e mi occorreva ,se qualcuno ne e' in possesso,copia del libretto uso e manutenzione di un Ferrari mc 60 motore monocilindrico Ruggerini da 18,5 Hp.Ho alcuni dubbi sull'uso delle varie leve vicino al piantone dello sterzo.Grazie

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      qualcuno mi dice come si fa a mettere nel sito il m,anuale e mi dice dove si può travare un kit frizione del MC 60 rt?
                                                      Posso mandfare il manuale è già scannerizzato.-
                                                      Ma date istruzioni?
                                                      Vi ringrazio

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ciao Urbo83,non sono riuscito a scaricare il file pdf del Ferrari mc 60 rt che mi servirebbe molto.Ti chiedo una cortesia particolare e cioe': puoi mandarmi questo file pdf nella mia posta elettronica? te ne sarei grato immensamente!!!
                                                        Ultima modifica di urbo83; 18/01/2012, 20:27. Motivo: Eliminati dati sensibili.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Ciao Fama,vedo che possiedi un bel motocoltivatore sistemato a dovere,complimenti.Quello che vorrei chiederti e' questo: io possiedo da poco un ferrari mc/ruggerini 18,5 hp snodato ed avrei bisogno di sapere quali tipi di olio occorrono per il motore,quale per la trasmissione/cambio anteriore e quale per la trasmissione/sollevamento posteriore,possibilmente anche la quantita'.Scusa se mi approfitto ma mi occorrerebbe sapere come interagiscono fra loro le due leve per le marce.Grazie

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da maxmaxmaxmito Visualizza messaggio
                                                            Ciao Fama,vedo che possiedi un bel motocoltivatore sistemato a dovere,complimenti.Quello che vorrei chiederti e' questo: io possiedo da poco un ferrari mc/ruggerini 18,5 hp snodato ed avrei bisogno di sapere quali tipi di olio occorrono per il motore,quale per la trasmissione/cambio anteriore e quale per la trasmissione/sollevamento posteriore,possibilmente anche la quantita'.Scusa se mi approfitto ma mi occorrerebbe sapere come interagiscono fra loro le due leve per le marce.Grazie
                                                            Io possiedo un goldoni serie 932 snodato, monta un motore ruggerini, se ti posso essere di aiuto chiedi pure.....

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da maxmaxmaxmito Visualizza messaggio
                                                              Ciao Fama,vedo che possiedi un bel motocoltivatore sistemato a dovere,complimenti.Quello che vorrei chiederti e' questo: io possiedo da poco un ferrari mc/ruggerini 18,5 hp snodato ed avrei bisogno di sapere quali tipi di olio occorrono per il motore,quale per la trasmissione/cambio anteriore e quale per la trasmissione/sollevamento posteriore,possibilmente anche la quantita'.Scusa se mi approfitto ma mi occorrerebbe sapere come interagiscono fra loro le due leve per le marce.Grazie
                                                              Ciao, la risposta a tutte le domande che hai fatto la trovi sul manuale di uso e manutenzione che puoi scaricaricare cliccando qui: MANUALE USO E MANUTENZIONE FERRARI MC60RT
                                                              Per quanto riguarda le leve sulla destra sul mio MC60 motocarro una seleziona la prima e la seconda marcia e l'altra la ridotta e la veloce. Erano così possibili tutte le combinazioni (4)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X