MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

valpadana problemi..

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • valpadana problemi..

    Salve a tutti, sono proprietario di un valpadana 6550 arm(snodato), il trattore ha meno di 3000 ore, purtroppo ha problemi dai semiassi con perdita di olio dai paraoli dei mozzi ruota.. Qualcuno ha avuto i miei stessi problemi??

  • #2
    Salve a tutti sono proprietario di un Valpadana 555RS, da poco comprato usato; non riesco a trovare il libretto uso e manutenzione, qualcuno di voi ne ha la disponibilità; mi hanno detto che è uguale al 4RM450.
    Grazie a tutti

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da gigifox1 Visualizza messaggio
      Salve a tutti sono proprietario di un Valpadana 555RS, da poco comprato usato; non riesco a trovare il libretto uso e manutenzione, qualcuno di voi ne ha la disponibilità; mi hanno detto che è uguale al 4RM450.
      Grazie a tutti

      Ti mando quello del 4RM450 ma secondo me c'è poco di compatibile.
      http://www.urbo.altervista.org

      Commenta


      • #4
        Il mio 6575 ha iniziato a perdere olio dal mozzo post sx, poco per volta, per ora mi sono limitato a rabboccare ma quest'estate deve aver definitivamente ceduto il corteco e nel corso dell'inverno provvederò a sistemarlo... Qualcuno sa come si smonta? Non riesco a capire come si fa...

        Commenta


        • #5
          Avrà ceduto anche un cuscinetto. Metti una foto del riduttore.
          http://www.urbo.altervista.org

          Commenta


          • #6
            Ciao,per smontare il semiasse va sul sito trattori.it, li trovi tutto. Comunque bisogna togliere ruota e staccare il semiasse. Poi ho portato il pezzo da un meccanico che ha provveduto a togliere il paraolio.
            Per chi ha arm :ingrassare il giunto amocinetico, altrimenti sono cavoli amari !

            Commenta


            • #7
              I giunti sono omocinetici, non amocinetici, come, erroneamente, scritto.

              Commenta


              • #8
                Scusate ho acquistato da pochi giorni un valpadana 6575ism, ho notato che sterzando da fermo il. Volante gira ma le ruote non sterzano, ne a sx ne a dx, durante la marcia a 1500 se sterzo funziona., ma per una piccola curva devo fare molti giri di volante,
                Qualcuno può aiutarmi?

                Commenta


                • #9
                  Il malfunzionamento allo sterzo è potenzialmente una minaccia per la sicurezza,per questo consiglierei l'intervento di una persona competente.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Buongiorno io ho problemi con un valpadana 4645 ism , quando da fermo intendo con marcia inserita e frizione schiacciata il mezzo tende a camminare tipo che la frizione non stacchi del tutto . È capitato a qualcuno di voi ? Grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Consigliabile verifica alla frizione.

                      Commenta


                      • #12
                        La macchina ha 200 ore non penso sia la frizione

                        Commenta


                        • #13
                          Se è a comando meccanico,devi verificare la regolazione della tiranteria o dei fermi di fine corsa
                          Se ha un comando a cavo,potrebbe anche essere questo che si stà sfilacciando
                          Se è a comando idraulico,verifica il livello dell'olio di comando frizione.
                          Se si è abbassato probabilmente c'è una perdita.
                          Questi sono i due casi più banali.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            La macchina ha 200 ore non penso sia la frizione

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Blufish Visualizza messaggio
                              La macchina ha 200 ore non penso sia la frizione
                              Perché chiedere se non vuoi neppure prendere in considerazione le risposte?
                              La prassi vorrebbe che,non essendo in grado di analizzare autonomamente la problematica,ci si rivolga ad un professionista.
                              Faccio presente che quello che ora è solo un accenno al movimento,potrebbe trasformarsi in una perdita di controllo del mezzo.
                              Che poi sia la descrizione degli effetti ad essere incompleta e non permetta di formulare a distanza ipotesi realistiche,non è dato noto.
                              Compito di una frizione tra motore e trasmissione,è interrompere la trasmissione di coppia e quindi di moto(se in piano).
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                È il mio lavoro ,siccome no nera mai successo prima chiedevo una mano. Comunque il problema era la
                                Boccola
                                anteriore del trattore. Grazie Mefito Saluti

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X