Se l'hai raddrizzata probabilmente aveva preso un colpo. Lame e dischi devono essere ben equilibrate altrimenti basta un niente per far vibrare tutto il dece in quanto ruotano a migliaia di giri al minuto. Può essere che dopo averle piegate non si riesca a rimetterle a posto, idem quando si riaffilano troppe volte o asportando molto materiale.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da mikonbike Visualizza messaggiograzie,ma forse non sono stato chiaro io,ho una batti e vai della stihl che porta filo da 2,4a 2,7,chiedevo se per mettere il filo più grosso ,che ero abituato prima,magari quadro,è sufficente allargare i fori delle boccole (o ugelli come li volete chiamare) in ottone: ora il filo grosso ci passa ma lavorando e battendo al bisogno il filo non esce,evidentemente è troppo "giusto" per quelle boccole....qualcuno ha fatto questo esperimento?....thankssss
Commenta
-
Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggioSe l'hai raddrizzata probabilmente aveva preso un colpo. Lame e dischi devono essere ben equilibrate altrimenti basta un niente per far vibrare tutto il dece in quanto ruotano a migliaia di giri al minuto. Può essere che dopo averle piegate non si riesca a rimetterle a posto, idem quando si riaffilano troppe volte o asportando molto materiale.
Commenta
-
Ciao a tutti,mi potete consigliare un disco per ripulire una strada di bosco la dove vi è cresciuto piccoli arbusti di castagno,acacia e rovi? Potenza non me ne manca (ho un 57cc da3cv) sino ad ora per i rovi soltanto e cespugli di prugna selvatica ho utilizzato il disco a 2 la me ripiegate verso il basso alle estremità e mi son trovato benissimo ma per legni un poco più grossi quella non la vedo troppo indicata. Mi servirà per forza un disco diamantato? Mi consigliereste gentilmente modelli e marche? Anticipatamente ringrazio.
Commenta
-
Ciao, che decespugliatore hai? Qual'è il diametro massimo (a occhio) di ciò che andrai a tagliare? Se non supera i 3-4 cm puoi prendere un disco con i denti in widia, altrimenti se i diametri vanno dai 4-5 cm in su devi per forza comprare una sega circolare denti a sgorbia (da affilare spesso con lima tonda con angolo di 15°).
Commenta
-
Il denti a sgorbia taglia molto bene il legno per la particolare forma dei denti, ma soprattutto perché sono stradati, e quindi scaricano con continuità il materiale tagliato. Chiaramente sono specifici per il legno, se lavori a filo del terreno per tagliare rovi e altro allora i denti perdono in fretta il filo.
Commenta
-
Oggi ho tagliato erba lungo le scarpate sul retro della mia casa... solitamente uso una testina "Pratica" della prima serie ( per intendersi la versione in plastica tornita bianca ) con doppio spezzone di filo da 3 mm... stamattina ho voluto rispolverare una versione particolare della medesima... invece di 2 attacchi per il filo messi a 180° questa versione ne aveva 4 a 90°... ho messo solo uno spezzone, anziché i soliti due, per avere lo stesso sforzo al motore... ho lavorato benissimo, la testina mi è sembrata più efficiente del solito... la stessa impressione l'avevo avuta hai tempi della prova di durata che l'inventore mi aveva fatto fare anni fa... non credo sia andata in produzione, forse per il fatto che decespugliatori di scarsa potenza potevano essere messi troppo sotto sforzo.
Riproverò con terreno secco, stanotte era piovuto e l'erba era bagnata.
CIAO
Commenta
-
Si, in quel caso è meglio che siano umide, se fossero troppo legnose, romperesti il filo. Il momento migliore in cui tagliare l'erba è quando non è né troppo bagnata (il dece non fa fatica e non ti riempi di erba) né quando è troppo secca (più dura, e quindi tende a strapparsi), ma una via di mezzo, in modo tale che sia tenera e allo stesso tempo asciutta (non secca). Si otterrebbe un taglio ottimo, netto e pulito, e si risparmierebbe anche tempo.
Commenta
-
La pratica joans te la sconsiglio, sarebbe meglio usarla dai 30-35 cc in su. Comunque per quanto riguarda il filo, non andare oltre i 2.5 mm, i motori così piccoli hanno poca coppia, sembra che riescano a far girare fili da 3 mm per esempio, ma poi effettivamente quando incontri erba un po' più resistente o più folta, hanno un effetto pettine, cioè appiattiscono solo l'erba ma non hanno abbastanza potenza per tagliarla, a causa della poca coppia.
Commenta
-
La sconsiglio perché occorre usare fili troppo grossi per un dece di quella cilindrata, e se si utilizzano più spezzoni di fili di minor diametro il filo potrebbe volar via (esce dalla sua sede), e in ogni caso il dece dovrebbe comunque far girare almeno 4 spezzoni (mettendone due di minor diametro da ciascuna parte) il che significa 8 fili (4 per parte). E il motore non ce la farebbe... si "impasterebbe" già con erba un po' resistente.
Commenta
-
A dirla tutta a me molto spesso durante il lavoro (tipo una o due volte ogni 10 minuti) vola via il filo tondo da 3,5 sulla pratica in plastica (predisposta per il filo da 3,3). Perché vuoi usare la pratica e non la batti e vai? La pratica taglia l'erba proprio a filo del terreno (la strappa anche), la batti e vai la lascia un pochino più alta ma almeno non la rovina. Ovvio se non ti interessa nulla del prato e vuoi che ci metta di più a crescere allora meglio la pratica (ottima nei lavori di pulizia, con erbacce e simili)
Commenta
-
Sul mio dece il 3,5 spesso vola via. Non sto mentendo. Credo sia predisposta per il filo da 3,3 ma quadro, che è un po' più grande del tondo. Invece vola via con facilità, ovvio dipende in che contesto. La pratica non la uso per tagliare l'erba, ma per tagliare arbusti e rovi (non troppo spessi, s'intende), forse è per questo che il filo vola.
Commenta
-
No, non è vietato in Italia perché le lame non sono di metallo, ma in materiale termoplastico. Un articolo simile fa parte degli accessori ideati dopo il divieto dal nostro amico Jonni titolare della Joans... si tratta di un prodotto in materiale termoplastico simile alla testina "rampante", anche quello è a 3 lame taglienti... non ricordo il nome dell'articolo, ma ricordo che Jonni ha scritto qualcosa in merito alcune pagine indietro.
CIAO
p.s.Pederzi post in cui si parla della nuova testina "Genius" sono a pagina 63 di questa sezione, i numeri 1881 e 1882
Commenta
Commenta