MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggio
    Si, lo so anche io che la lama viene schiacciata, ma non è quello il discorso. Usando la stessa tecnica in entrambi i casi, quello in widia taglia molto ma molto meno di quello con i denti a sgorbia.
    Lasciamo perdere va. Ad ogni modo farò un video, per dimostrarti che è una questione di lama e non di tecnica.
    Cavolo se mi dici che taglia molto ma molto più non riesco ad immaginarmi quanto possa tagliare! Magari il prossimo disco lo comprerò con i denti a sgorbia così mi faccio un'idea.

    Per l'erba invece utilizzo la testina Pratica Joans con 2 spezzoni di filo da 3 mm o 3,5 mm lunghi 40 cm (piegati in 2 sporgono di 20 cm per parte) e mi trovo alla grande, ci taglio anche i rovi e piccoli arbusti senza consumare troppo filo....avevo la testina automatica Shindaiwa che ho grippato dopo poco tempo per il calore e l'uso intenso, mentre con la testina classica manuale non mi trovavo bene in quanto mi si spezzava il filo (nb. quando uso il mio Shindaiwa T450 sono quasi sempre appàlla con il gas....e dopo 15 anni va ancora alla grande....una vera bomba!). NB. con la lama occorre non far andare troppo il motore fuorigiri poichè fa l'effetto volano!

    Commenta


    • E' vero, a meno che tu non stia usando un coltello trituratore la lama si può tranquillamente usare a metà gas, al massimo se si tratta di un coltello da boscaglia e si stanno tagliando piccoli alberi.
      Se il decespugliatore è costruito con buoni materiali e se si hanno le giuste accortezze per quanto riguarda utilizzo e manutenzione, può durare parecchi anni.

      Commenta


      • Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggio
        Hai davvero tagliato la pianta da 30 cm? Di sicuro ci avrai messo un bel po' di minuti.
        Comunque fra due settimane potrò fare il video, per farvi notare meglio la differenza.
        circa 3 minuti tra fare l'incavo e avanzare pian piano ,,, piu' che altro e stato per pigrizia avendo anche la motosega vicino , comunque sino a 10 cm di diametro e ' fattibile dopodiche' conviene la motosega . non sarebbe male se vendessero i dentini diamantati da saldare tramite cannello a volte partono 2 -3 denti e il disco comincia a peggiorare la capacita' di taglio ,, e solo che tra gas -ossigeno e barrette di argentana non saprei poi quanto sia conveniente , certo che se si usa un disco da 50€

        Commenta


        • Che decespugliatore usi? Dovrebbe essere abbastanza potente per permetterti di fare un lavoro di questo tipo.

          Commenta


          • Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggio
            Che decespugliatore usi? Dovrebbe essere abbastanza potente per permetterti di fare un lavoro di questo tipo.
            lo avevo scritto su '

            un echo srm4000si pagato 730 € nel aprile 2003 uso: taglio erba con filo 3,3 testina batti e vai sthil con metri 6 filo per carica ,disco widia ,poi testina rampante x rovi ormai introvabili .
            ho anche un kawasaki del 2014 modello tj35 asta italiana blue bird uso : taglio erba con batti e vai sthil e disco widia x taglio arbusti
            sandrigarden sg 930 gbl uso :solo disco per sfalcio canne

            Commenta


            • Non avevo visto
              Beh, sono delle buone macchine!
              A parte il sandrigarden che è cinese naturalmente.
              Per tagliare l'erba ti trovi meglio con i fili piccoli (2,4 2,7 3,0), o i fili grandi (3,3 3,5 4,0)?

              Commenta


              • Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggio
                Non avevo visto
                Beh, sono delle buone macchine!
                A parte il sandrigarden che è cinese naturalmente.
                Per tagliare l'erba ti trovi meglio con i fili piccoli (2,4 2,7 3,0), o i fili grandi (3,3 3,5 4,0)?
                Per erba io per esempio mi trovo bene con 2,7 quadrato non di più. ciaoo

                Commenta


                • Io mi trovo molto bene con il 2,7 tondo, al massimo il 3 tondo, e se sono di buona qualità o particolari come per esempio il coex line o il double strong ancora meglio!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggio
                    Non avevo visto
                    Beh, sono delle buone macchine!
                    A parte il sandrigarden che è cinese naturalmente.
                    Per tagliare l'erba ti trovi meglio con i fili piccoli (2,4 2,7 3,0), o i fili grandi (3,3 3,5 4,0)?
                    argomento interessante ,,, ho il filodella sthil 3,3mm nero il 3 mm
                    giallo della sthil il 3,3 giallo fosforecente quadro della strong , poi per ultimo ho provato il 3,5 tondo titanium power quello con interno color nero . poi anni fa ho provato il filo quadro 3,3 viola con polvere alluminio quello joans . devo dire che il migliore e' il 3,3 strong e quello 3,3 joans almeno di tutti quelli che ho provato .
                    il filo coex non lo ho mai testato ma lo strong si e' un buon filo soltanto che con i sassi il filo dura poco , il 2,7 e il 3 per l'uso che ne faccio io purtroppo non va bene .
                    uso solo la testina batti e vai sthil e vi carico 6 metri di filo x ogni carica , come durata ogni carica mi dura da minimo 20 minuti a massimo mezz'ora in terrazzamenti da 2 metri x 20 piu' o meno ,, quest'anno ho consumato 500 metri di filo risultato ottenuto 6000 metri x 3 volte cioe' con 500 metri di filo son riuscito a pulire 18000 mq di terreno si intende terreno e muri a secco .
                    mentre la durata del filo in pianura ho testato che con 12 metri di filo e 5 litri di mix ho fatto 800 mq in 8 ore con l'srm4000si
                    . guarda il sandrigarden e un giocattolino una mezza cagata, poi cosa odiosa le regolazioni carburatore che occorre i cacciaviti appositi .

                    Commenta


                    • Usi la autocut 30-2 della stihl? Ti ha mai dato problemi di fusione del filo al suo interno e contro le boccole?
                      A me ad esempio, il filo stihl da 2,7 fondeva moltissimo con la autocut 40-2 montata sull'fs 560. Ho risolto utilizzando il filo coex line tondo da 3. Sull'fr 480 invece, con la autocut 30-2 (è identica alla 40-2, cambia solo l'inserto, M10 nella 30-2 e M12 nella 40-2) e il filo da 2,7 stihl mi trovo abbastanza bene, fonde molto poco, il problema è che si consuma molto in fretta. Proverò ad usare il double strong da 2,7.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggio
                        Usi la autocut 30-2 della stihl? Ti ha mai dato problemi di fusione del filo al suo interno e contro le boccole?
                        A me ad esempio, il filo stihl da 2,7 fondeva moltissimo con la autocut 40-2 montata sull'fs 560. Ho risolto utilizzando il filo coex line tondo da 3. Sull'fr 480 invece, con la autocut 30-2 (è identica alla 40-2, cambia solo l'inserto, M10 nella 30-2 e M12 nella 40-2) e il filo da 2,7 stihl mi trovo abbastanza bene, fonde molto poco, il problema è che si consuma molto in fretta. Proverò ad usare il double strong da 2,7.
                        yess uso la 30.2 col filetto modificato in quanto nel echo srm non andava bene ne il dado della 30-2 ne 40-2... guarda ti diro ' che non mi e mai capitato di incollare il filo mai mai mai ,tempo fa mi successe che il filo mi si spezzava in continuazione lo strong quadro del 3,3 poi o capito il motivo ,, in pratica mi ero scordato di metterlo all'ombra coperto e mi rimase una settimana al sole ,, infatti si era leggermente scolorito , allora poi dopo o capito che era quella la causa rottura filo . appena finito ho messo subito il filo nuovo e non ho avuto problemi , sto usando i poggiafilo vecchi in una testina nuova in quanto usando i vecchi il filo quadro entra piu' facilmente essendo leggermente consumati ,dovesse capitare di perderne uno ho il nuovo subito di scorta Anche un mio amico usa l'fs 560 quello col manubrio ma beve peggio di un alcolizzato 2 pieni del fs 1 pieno del echo rapporto di 2:1 e sempre a fare il pieno .
                        i fili che usi te van bene per prati per erba fine penso , per caso sai mica come va il coex del 3,3?? devo dire che se trovassi un filo ancora migliore dello strong lo sostituirei subito .
                        x la questione di incollaggio del filo credo che succeda in quelli molto morbidi ,,,,,

                        Commenta


                        • Ho ritrovato sul forum questa foto che avevo inviato all'amico 90 c il 2/2/2013, non sapevo come pubblicarla... ora con un semplice copia incolla sono riuscito ad inserirla

                          ne avevo fatto riferimento nel mio post 1993 alla pagina 67, dove dico che uso gli spezzoni di filo consumati dopo aver applicato un dadino come quelli nella foto.
                          questi sono fili nuovi lunghi 21 cm., appena riutilizzo fili usati farò delle foto e le pubblicherò.

                          Da notare che ancora utilizzo la prima versione della testina "Pratica"... parafrasando una vecchia reclame di una nota ditta di cioccolato " sono la prima e resto la migliore"
                          CIAO
                          Ultima modifica di mario.sa; 22/11/2014, 08:18. Motivo: corretto errore

                          Commenta


                          • Mario.sa mi spieghi perché hai messo dei dadini sugli spezzoni di filo?il filo sembra quello della Joans,giusto?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da s.n.
                              maxx il coex line da 3,3 non esiste,ma esiste il 3,5mm sia tondo che quadro.
                              grazie x l'info peccato allora che non ci sia il 3,3 quadro perche' il 3,5 quadro purtroppo non entra nella testina 30/2 sthil

                              il filo 3,3 quadro in polvere alluminio quello viola della gioans si trova ancora??

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da s.n. Visualizza messaggio
                                Mario.sa mi spieghi perché hai messo dei dadini sugli spezzoni di filo?il filo sembra quello della Joans,giusto?
                                riutilizzo gli spezzoni consumati spuntandoli con una forbice in modo da togliere gli sfilacciamenti e inserendo un capo del filo nel dadino e poi lo schiaccio... metto i dadini negli spezzoni per sfruttarli al massimo... ovviamente con un solo filo la testina a meno capacità distruttive, ma questo sistema lo utilizzo in zone del terreno meno sassose e va bene, più o meno come in una batti e vai, con un solo filo che esce dalla testina.

                                il filo è quello che tu dici, della joans, quadro da 3,3 mm. ma va bene anche tondo

                                @ maxx77 certo che si trova ancora... collegati al sito Joans e chiedi dove puoi trovarlo nella tua zona, oppure ordinalo direttamente.

                                CIAO

                                Commenta


                                • A proposito ieri mattina ho sperimentato quanto consigliato da alcuni di voi ..tu Mario? ho messo in ammollo in acqua per tutta la notte del filo green line efco da 3,5 mm nelllla testina ragno.
                                  L'ho provato.....un ciclone........un ciclone.......ho lavorato sempre sotto i muri a secco, pietre anche grosse, rovi, erba fitta e grassa, qualche residuo di macchia ( li ero passato con ben altra testina...) ragazzi non si è spezzato mai...dico mai........dalle 9 del mattino alle 14 ( tolta mezzora per uno spuntino) sempre a tagliare il filo non si è mai spezzato e non è mai saltato!!!!!!Huaoooo!
                                  Per la verità l'esperimento volevo farlo anche sulla mia vecchia e gloriosa load e go
                                  ma può caricare al max filo da 3,3 mm. Quindi provando a piegare il filo in due alla vecchia maniera...essendo la testina rovinata saltava. Comunque ho allargato i fori e lunedi provo il filo con la batti e vai, anche se quest'ultima ha una potenza di taglio e precisione nettamente inferiore alla ragno ( inoltre odio il pomello che fa da spessore) però fa certamente risparmiare tanto filo.
                                  Ultima modifica di pablitoII; 23/11/2014, 12:21.

                                  Commenta


                                  • Vedi? il forum aiuta... scambiandosi esperienze si può migliorare nel lavoro.
                                    Non solo con le testine a spezzoni, prova anche sulla batti e vai.

                                    CIAO

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
                                      .................................................. ....... da 3,5 mm nella testina ragno......................................
                                      con 2 elle di troppo (capita)
                                      Originalmente inviato da maxx77
                                      non si e capito se il filo era su una testina batti e vai o testina fissa
                                      ma si è capito, Paolo l'ha usato su una testina a spezzoni di filo
                                      CIAO

                                      Commenta


                                      • [QUOTE=mario.sa;685919] con 2 elle di troppo (capita)

                                        hai voglia errori di battuta, di battuta però........

                                        oggi ho utilizzato il filo in ammollo anche sulla vecchia batti e vai.. sempre su muretti, pietre e ovviamente terra e tanta erba alta, maledettamente fitta e grassa....
                                        Nella testina sopra citata tutto bene per due ore ( anche se ormai non mi trovo...e decisamente molto meno potente di una ragno o pratica), comunque per due ore non mi ha fatto buttare filo, e consumo della benza molto limitato. Poi si è rotto un spezzone.....per nulla "arrapato" dalla funzionalità della testina ( ripeto è vecchiotta..anche se ancora va) sono passato alla ragno, ci ho messo il filo che avevo montato sulla batti e vai.
                                        Ovvero l'efco green line da 3,5 mm. Ho tagliato due spezzoni da 38 cm, e via. Senza esitazioni in 30 - 40 minuti ho tagliato molta più erba ( ed in questo caso era talmente fitta ...anche bagnata...ho dovuto utilizzare la tuta..) che con la batti e vai. Dopo una strage di erba grassa e spinosa ( anche di 50 cm e anche pale di fichi d'india) boom son saltati gli ultimi residui del filo. Ma ragazzi in poco più di mezzora ho fatto il triplo che con la batti e vai.......
                                        Giudizio finale sulla teoria dell'ammollo in acqua:

                                        Le prestazioni del filo nelle condizioni più esasperate di taglio migliorano nettamente sia con la ragno che con la batti e vai.
                                        Ma non eliminano il problema.
                                        Questa è stata la mia esperienza....

                                        Commenta


                                        • si e' vero era descritto che si trattava della testna ragno

                                          ma in pratica mettendo in ammollo il filo si ottiene un minor consumo? anche nei muri a secco?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
                                            si e' vero era descritto che si trattava della testna ragno

                                            ma in pratica mettendo in ammollo il filo si ottiene un minor consumo? anche nei muri a secco?
                                            Francamente questo non sono in grado di dirtelo con precisione ma credo di no, e se proprio dovesse esserci un minor consumo è proprio irrilevante.....

                                            Commenta


                                            • Posto un paio di foto sulla rottura del filo di ieri, ma comunque dopo ore di lavoro e massima sollecitazione su muretti a secco,pietre, ed erba grassa alta e particolarmente fitta:
                                              Batti e vai..:



                                              Ragno:

                                              Commenta


                                              • pablito,con la ragno taglia anche l'erba medio-bassa?

                                                Commenta


                                                • Spero che tu ti sia espresso male nel porre la domanda, diversamente sorge un dubbio: hai mai usato un decespugliatore?
                                                  la domanda che fai è disarmante... ci sono testine che hanno una resa migliore rispetto ad altre, ma tutte tagliano l'erba, specialmente se è "medio-bassa"... alcune vengono messe in crisi da erba molto alta e consistente.

                                                  Commenta


                                                  • si,hai ragione ho sbagliato a fare la domanda,quindi la domanda è quella che hai detto Mario.sa,ho fatto questa domanda perché volevo vostri pareri e anche perché vorrei acquistare la pratica in alluminio,quindi volevo sapere se é la più adatta al taglio dell'erba o no.,grazie.
                                                    Comunque Mario.sa il decespugliatore certo che uso,ma non lo usato mai con le testine multifilo,quindi ripeto voglio i vostri consigli.

                                                    Commenta


                                                    • Sabato tagliato erba per tutto il pomeriggio... ora ho gli spezzoni di filo usati sulla testina "Pratica"... li userò dopo aver applicato il dadino e farò le fotografie per farvi vedere come li riutilizzo... non subito, ma le farò.
                                                      CIAO

                                                      Commenta


                                                      • ciao ragazzi ho usato la lama diamantata per circa 3 pieni del mio dece. Ho notato che già dopo il primo pieno si fa molta più fatica a tagliare i rami più grossi, forse per l'usura dei denti, causa gli urti con il terreno e i sassi. Ad ogni modo la lama va ancora alla grande per il taglio del sottobosco....prossima volta voglio provare quella coi denti a sgorbia che si riaffilano con la lima...saluti!!!1

                                                        Commenta


                                                        • Quindi una vera e propria schifezza.......e che diamine.....dopo un pieno già non taglia........ è inutile il motto è sempre lo stesso: mangi come paghi.
                                                          Saluti

                                                          Commenta


                                                          • Xgiacca1985, il disco va alla grande , però come ho detto se tocca le pietre si usura in un momento, anche quelli che costano un patrimonio stessa fine fidati. Va usato con molta attenzione se si vuole che duri, sono placchette di metallo duro nulla di che. ciaoo

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                                                              , anche quelli che costano un patrimonio stessa fine fidati.
                                                              Tu li hai provati personalmente? .
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X