MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Adesso che ci penso... la mia sega circolare con i denti in widia ha tagliato rapidamente solo un alberello di circa 6 cm di diametro... poi l'ho usata per ripulire una piccola parte di terreno da alcuni arbusti, tagliandoli alla base, e da quella volta ha cominciato a farmi imprecare anche nel taglio di piccoli alberelli... che i denti siano già andati a farsi benedire dopo aver tagliato solo 20 mq di arbusti?

    Commenta


    • Allora...durante i primi 2 pieni tagliavo da dio anche alberelli sino a 70 mm circa. Dal 3° pieno la lama fatica a tagliare il legno. Riesco a tagliare rovi e piccoli arbusti ma quando si tratta di tagliare il legno fa molta fatica e si surriscalda molto (al punto da far evaporare l'acqua del legno umido, infatti si vede il fumo). A questo punto la prossima volta proverò una lama vidia di maggiore qualità oppure una denti a sgorbia che dopo posso anche riaffilare con la lima giusto? Se non erro i denti a sgorbia sono come quelli della motosega quindi sarei capace ad affilare. Saluti a tutt!!!!!!!!

      Commenta


      • Anche a me, lo stesso identico problema!!
        La denti a sgorbia ci mette molto di più a perdere l'affilatura e ci vuole pochissimo tempo per affilarla nuovamente.

        Commenta


        • Originalmente inviato da giacca1985 Visualizza messaggio
          Allora...durante i primi 2 pieni tagliavo da dio anche alberelli sino a 70 mm circa. Dal 3° pieno la lama fatica a tagliare il legno. Riesco a tagliare rovi e piccoli arbusti ma quando si tratta di tagliare il legno fa molta fatica e si surriscalda molto (al punto da far evaporare l'acqua del legno umido, infatti si vede il fumo). A questo punto la prossima volta proverò una lama vidia di maggiore qualità oppure una denti a sgorbia che dopo posso anche riaffilare con la lima giusto? Se non erro i denti a sgorbia sono come quelli della motosega quindi sarei capace ad affilare. Saluti a tutt!!!!!!!!

          ih ih ih , un disco a placchette di cioccolato, non di widia.......

          Commenta


          • Pensa che a me è andata nello stesso modo, solo che lui il disco l'ha pagato 8 euro se non sbaglio e io 50!!!

            Commenta


            • Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggio
              Pensa che a me è andata nello stesso modo, solo che lui il disco l'ha pagato 8 euro se non sbaglio e io 50!!!
              Quello che ho detto io, il disco e eccellente ma non deve urtare ostacoli come pietre ferro altrimenti saltano le placchette, anche a quelli di massima qualità come successo ad Andrea47. ciao

              Commenta


              • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                anche a quelli di massima qualità come successo ad Andrea47. ciao
                Il prezzo non è automaticamente indice di qualità,non pagherai mai meno del suo valore,ma non c'è limite alle "fregature".
                Che gli usi impropri siano dannosi(quando non anche pericolosi) è la norma..
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • Un conoscente mi ha parlato di una nuova testina della Ditta Arnetoli... una hibrida con filo e una parte dentata tipo disco.
                  Qualcuno a notizie in merito?
                  CIAO

                  Commenta


                  • Non ancora a catalogo, ma curiosando sulla loro pagina Facebook si trovano queste 2 foto delle testine Matta
                    Accedi a Facebook per iniziare a condividere contenuti e connetterti con i tuoi amici, la famiglia e le persone che conosci.

                    Accedi a Facebook per iniziare a condividere contenuti e connetterti con i tuoi amici, la famiglia e le persone che conosci.


                    Restiamo in attesa di conoscere i prezzi... se tu hai un contatto diretto, facci sapere.

                    CIAO

                    Commenta


                    • Mario stai parlando di questa vero?? hoops...si avevi messo il link.



                      in effetti sembra una via di mezzo tra un disco dentato e la testina a filo.
                      Bisognerebbe capire meglio, e finchè non entra in commercio....dobbiamo aspettare, la domanda che mi faccio è questa: quei due piccoli " semi dischi?...flagelli...?) come funzionano? con la forza centrifuga? tipo rampante..?...dalla foto sembrano fissati con dei dadi, quindi fissi..........mah....vedremo.
                      Certo la soluzione è molto intrigante e per chi lavora su terreni infami e sassosi, sarebbe una testina da provare.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
                        Mario stai parlando di questa vero?? hoops...si avevi messo il link.

                        in effetti sembra una via di mezzo tra un disco dentato e la testina a filo.
                        come funzionano? con la forza centrifuga? tipo rampante..?...dalla foto sembrano fissati con dei dadi, quindi fissi..........mah....vedremo.
                        Certo la soluzione è molto intrigante e per chi lavora su terreni infami e sassosi, sarebbe una testina da provare.
                        Non credo funzionino con la forza centrifuga... sono fissi per rispettare la Normativa Europea.
                        Credo che sarà il prezzo a determinarne il successo.
                        CIAO

                        Commenta


                        • A metà Gennaio ho inviato una mail alla ditta Arnetoli per avere notizie sul prezzo e sulla data di consegna della loro nuova testina, ma stranamente ad oggi non ho avuto risposta
                          Visitato il loro sito web stamattina e la nuova testina non è a catalogo.
                          Nessuno a notizie in merito?
                          CIAO

                          Commenta


                          • Almeno a te hanno risposto. con me sono stati scortesi.
                            Basterà pazientare... quando avrai notizie precise informaci... a breve inizieremo la stagione del taglio erba con i soliti attrezzi.
                            CIAO

                            Commenta


                            • Come già scritto nella sezione decespugliatori, ieri ho fatto il primo sfalcio; avevo acquistato una bobina da 32 metri di "filo per uso professionale tondo da 4mm di colore rosso/arancio" sulla scatola c'è scritto "46 TORNADO"... è un ottimo filo, mai provato niente di più distruttivo... ovviamente è un filo da usare su decespugliatori potenti... non credo sia adatto per un 25/30cc.
                              Se altri l'hanno usato sarebbe interessante sapere come si sono trovati.
                              CIAO

                              Commenta


                              • Ti riferisci a questo.........http://www.ebay.it/itm/Filo-Nylon-pe...item4d29f25a2c

                                sarà un filo alieno.????????????

                                Commenta


                                • E' proprio lui... però io non l'ho acquistato sulla baya, ma dal sostituto del mio solito "spacciatore"

                                  Commenta


                                  • uhm sembra interessante il filo della joans tornado 46, esso in quale tipo di testina lo hai montato(batti e vai o testina multifilo?), in quale tipo di decespugliatore lo hai usato?, il tuo(Mario.sa) decespugliatore ha oltre 30 cc?.

                                    Commenta


                                    • salve mi riallaccio a questa discussione dopo tanto tempo per chiedervi consiglio, al momento ho montato sul mio oleo-mac 32cc la testina pratica di plastica ed uso con grandi risultati i fili viola della joans da 3,3mm però ho trovato dei fili interessanti della alu-made in più dei fili silenziati dalle forme un pò strane(se riesco metto le foto) li avete usati?

                                      Commenta


                                      • Intendi dire un filo tipo questo?

                                        Commenta


                                        • simile ma io dico questi qui

                                          Commenta


                                          • Salve,
                                            i fabbricanti di materie prime sono sempre gli stessi tre o quatrtro,cambiano solo colori e forme ma la sostanza rimane la stessa.
                                            Inutile cercare cose miracolose,
                                            C

                                            Commenta


                                            • indubbiamente conta la qualità del filo infatti come ho detto su uso quello viola della joans e mi ha dato e continua a dare tante soddisfazione ma un occhio lo butto anche alla novità perchè andando avanti nel tempo i materiali e le lavorazioni migliorano e garantiscono fili migliore. Pensa che avevo letto tempo fà che c'è un filo per quelli che non vogliono inquinare l'ambiente lasciando residui in giro.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da mario.sa
                                                Ho controllato sul link da te riportato... il venditore è la ditta garden-outlet-italy e non c'è nessun accenno al filo "Tornado" ne al produttore... si vuole vendere la testina "pratica" in alluminio... devi essere più preciso nelle indicazioni, altrimenti fai confondere le idee a chi legge... ho evidenziato in neretto la contraddizione... il Forum è fatto per informare gli utenti, se hai altre fonti "certe" in cui è scritto che la Joans produce il filo Tornado pubblicale... diversamente correggi o cancella il tuo post...
                                                CIAO
                                                Quoto in toto........

                                                Commenta


                                                • il filo efco seghettato qualcuno lo usa?

                                                  Commenta


                                                  • ciao a tutti io se devo essere sincero ho provato parecchi di questi fili e sinceramente non li trovo molto spettacolari perche nei rovi a me no che non siano teneri si consumano in due minuti e non tagliano moltissimo e per l erba trovo che sia piu comoda la testina classica voi cosa ne dite

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Simone1789 Visualizza messaggio
                                                      Pensa che avevo letto tempo fà che c'è un filo per quelli che non vogliono inquinare l'ambiente lasciando residui in giro.
                                                      Ce n'è uno della Bluebird:

                                                      Probabilmente ce ne sono anche di altri produttori, ma non ne ho mai provato uno nè so quanto costi. L'idea però è più che sensata.

                                                      Commenta


                                                      • Pare che i prossimi giorni, qui nel basso Salento il sole abbia deciso di riaffacciarsi.....speriamo per un bel po.....perchè sarebbe ora.
                                                        E quindi stamattina ne ho approfittato per regalarmi la testina load & go automatica della efco ...era da tempo che mi serviva, considerato che la semiautomatica in dotazione è parrecchio usurata ( soprattutto internamente ). E con questa credo di aver completato tutto il panorama delle testine.
                                                        Lunedi se Dio vuole inizio la stagione della decespugliazione e da un controllo di routine effettuato alcuni giorni fa...ci sarà da lavorare parecchio.e sodo, oltre che velocemente perché ho tanto altro da fare. Parlo di un terreno di circa 2 ettari " ma che non farò tutto con il decespugliatore.) anche se ci sono riuscito un paio di volte.
                                                        Anche per questo mi serviva una testina da caricare subito e facilmente.....e che mi offrisse sempre il filo in termini di lunghezza per poter tagliare bene.
                                                        Vi farò sapere.
                                                        Buon Weekend a tutti gli amici del forum, moderatori inclusi.

                                                        Commenta


                                                        • ciao a tutti da alcune settimane ho incominciato la stagione del taglio erba,mi servirebbe un filo da 3.3 cosa mi consigliate???
                                                          io ne uso un tipo rosso(non ricordo il nome)e si pezza spessissimo senza contare che in una giornata ne va via un casino.

                                                          Commenta


                                                          • Salve , io con il mio dece spalleggiato da 2.8 cv non ho problemi , ma preferisco tagliare con il disco l'erba alta piu' di 40 cm mista , così facendo non consumi rotoli di filo ti sporchi di meno

                                                            Commenta


                                                            • Ciao
                                                              Come filo ti consiglio il double strong; ti serve un filo da 3,3 per usarlo nella pratica rossa? Come ti ha detto alexdress puoi utilizzare anche la lama, se non ci sono sassi o altri ostacoli. Ti affatichi di più con la lama per via del minor diametro di taglio che possiede rispetto al filo.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X