Ragazzi, vi pongo un problema. Ho 3 decespugliatori, di 3 marche diverse. Uno stihl, un oleomac, e un husqvarna, tutti spalleggiati. Ho bisogno di trovare un modello di testina che vada bene su tutti. Sono stanco di avere testine tutte diverse. Ho pensato alla pratica, di cui ho assistito alla nascita quà sul forum, da quando era ancora verde, ma che non ho mai comprato.
Ne ho presa una, e ho provato a montarla. Nessun problema sull'oleomac, mentre sullo stihl e sull'husqvarna, mi trovo questa situazione...
Io non credo che ul dado debba sporgere! Volete dirmi che non si può montare sui decespugliatori di queste marche, o qualcosa mi sfugge.....
il dado deve rimanere dentro il profilo della testina... dovresti trovare un dado adatto... prova in una ferramenta o dal tuo fornitore.
Se cerchi su youtube trovi molti esempi di montaggio e noterai che il dado adatto si trova.
Un consiglio, grazie . Su un decespugliatore da 50 cc (probabilmente Efco o Kawasaki, per ora le mie scelte) cosa non dovrebbe mancarmi? Filo tondo da 3,5 e Brogio 3 andrebbero bene? E poi?
Un consiglio, grazie . Su un decespugliatore da 50 cc (probabilmente Efco o Kawasaki, per ora le mie scelte) cosa non dovrebbe mancarmi? Filo tondo da 3,5 e Brogio 3 andrebbero bene? E poi?
Non dimenticare un disco diamantato per gli arbusti ed un disco ad elica in acciaio per l'erba, e poi tanta voglia di lavorare . scherzo , ciao
Non dimenticare un disco diamantato per gli arbusti ed un disco ad elica in acciaio per l'erba, e poi tanta voglia di lavorare . scherzo , ciao
Grazie, accetto il consiglio. Un dubbio rimane su cosa usare per il filo. Qui si è parlato molto bene della testina "pratica", anche se non ho ancora letto tutto il thread. E' veramente vantaggiosa da preferirla al batti & vai?
IO personalmente uso la batti e vai con filo quadrato 2,7 e mi trovo alla grande, uso una buona batti e vai. io non adrei olre il 3 mm quadrato, io preferisco 2,7 mm. saluti
Premetto che non ho letto tutti i 76 post ed è possibile che qualcuno ne abbia già parlato ma vorrei darvi la mia opinione su casa Sthill.
Possiedo uno spalleggiato fr 450 , buon motore ma la testina originale per me è una vergogna per una macchina di quasi 1000 euro.
Col filo pieno supera il mezzo kilo di peso.
Le sollecitazioni che comportano sono esasperate tant'è vero che dopo due anni di vita sono costretto a sostituire lo stelo rigido di alluminio perché si è distrutta l'anima interna.
Ora ho ordinato la testina pratica e spero mi darà i risultati di cui parlate.
Ma io mi chiedo casa Sthill non ha mai avuto lamentele sulle testine originali o pensa di vivere di rendita come la wosvaghen.
Le sollecitazioni che comportano sono esasperate tant'è vero che dopo due anni di vita sono costretto a sostituire lo stelo rigido di alluminio perché si è distrutta l'anima interna.
Se si è danneggiata l'asta non è certamente colpa della testina originale.
C
Per hyper: la Pratica va benone su sterpaglie, ricacci di rovi e simili, con filo da almeno 3,5mm singolo oppure almeno 3mm se inserisci spezzoni doppi (2 per lato); la batti e vai va meglio per taglio erba "normale". Per rovi vecchi e situazioni difficili occorre una lama/disco adeguata.
Per hyper: la Pratica va benone su sterpaglie, ricacci di rovi e simili, con filo da almeno 3,5mm singolo oppure almeno 3mm se inserisci spezzoni doppi (2 per lato); la batti e vai va meglio per taglio erba "normale". Per rovi vecchi e situazioni difficili occorre una lama/disco adeguata.
La Pratica non l'ho trovata da nessun rivenditore, ne ho visti o sentiti 5 o 6 nella mia zona. Ho preso la Oleomac Multiline. Credo, spero, non sia molto diversa come rendimento.
Oggi finalmente bel tempo.
Ho provato la testina Pratica su Sthill fr 450.
Ho fatto 2 pieni circa 1 ora e 30 di lavoro.
Erba un po' bagnata ma non alta su 3 rive del giardino.
Il mio giudizio è ottimo, il motore al 50 per 100 di più non seviva.
Sollecitazioni o vibrazioni inesistenti.
Taglio perfetto, ho sostituito gli spezzoni solo perché ho voluto provate qualche mm in più del famoso 15.
per me decisamente meglio.
In ogni caso per la mia spalla dolorante davvero eccezionale non ti stanca e rendo sicuramente come un buon batti e vai.
Ma in compenso usi poco filo anzi niente.
Forse questa é la sezione giusta per la domanda che ho posto in decespugliatori
La testina sthill autocut 40-2 può montare il filo da 3mm?
Sapete fino a che diametro di filo può montare questa testina?
Ciao, puoi usare al massimo il filo tondo da 3 .Se vuoi usare diametri maggiori ti conviene usare un'altra testina, per esempio la load & go emak (ci sono gli adattatori), con la quale mi trovo molto bene (la uso sull'fr 480 con filo da 3,5 quadro).
Qualcuno saprebbe dirmi come montare la load & go emak sull' fs 560? L'adattatore non c'è e il dado all'interno della testina dove si avvitano gli adattatori non è della misura giusta.
Grazie, mi dovrebbe bastare il 3mm
Ho scritto anche alla sthill per farmi mandare le caratteristiche ma, non mi hano risposto.
Visto che hai lo sthill sai mica il passo della filettatura della vite dove si monta la testina?
Ammesso che il480 abbia la stessa filettatura del 460
Si, sul 460 è come dice castagnetto, se è il modello a manubrio. Se invece è lo spalleggiato, è come il 480, che dovrebbe essere M10 x 1.25. Quindi se hai lo spalleggiato devi prendere la 30-2 (identica alla 40-2, cambia solo l'adattatore), se hai quello a manubrio la 40-2.
Chiedo lumi a Voi. E' da un po che non scrivo.
Ho comprato una testina multifilo della Tecomec (per intenderci quella con 8 spezzoni da 30 cm, ah dimenticavo filo quadro da 3,3 mm) ma il risultato è stato non all'altezza. Gli spezzoni sono usciti fuori dopo pochi minuti di lavoro. Da cosa potrebbe dipendere?
Chiedo lumi a Voi. E' da un po che non scrivo.
Ho comprato una testina multifilo della Tecomec (per intenderci quella con 8 spezzoni da 30 cm, ah dimenticavo filo quadro da 3,3 mm) ma il risultato è stato non all'altezza. Gli spezzoni sono usciti fuori dopo pochi minuti di lavoro. Da cosa potrebbe dipendere?
Ciao, io possiedo la testina tecomec ad otto fili però io ho quella in plastica che porta fili da 3 mm in poi, tu probabilmete hai quella completamente in alluminio che porta fili da 3,3 mm in poi, il problema che sono usciti i fili subito dipende se non hai stretto bene il piattello (quello in alluminio) con la chiave della cadela oppure con la mano, il secondo problema dipende dal tipo di erba, ad esempio se è legnosa i fili volano via subito, a me mi è successo usando il filo ama tondo da 4 mm quello verde, tu quale marca di filo hai usato?
Grazie della risposta.
Ho quello del piattello in alluminio. L'ho avvitato a mano. Prima ho unto di olio motore la filettatura. Probabilmente o l'erba era legnosa o dura o anche il piattello era non avvitato a morte. L'ho solo avvitato a mano con i guanti. Speravo in una resa più alta!
Riproverò.
Ho preso la testina attilina non ho trovato da nessun rivenditore la joans
Può usare diverse combinazioni di filo, il rivenditore mi ha detto che più fili metto, meno durano le frizioni.
Quindi ho messo solo uno spezzone di filo quadro da 3mm che era compreso nella confezione, non mi sono trovato male, vorrei da voi un consiglio, per aver una vita più lunga del filo, se prendo quello quadro da 4mm come mi troverei?
Voi quale lunghezza di filo usate, parlo della lunghezza del singolo filo che spunta da un lato della testina tipo quello che spunta dalla batti e vai per capirci?
(Possiedo un fs460 con manubrio)
Ciao a tutti,
posseggo un decespugliatore oleomac da 27cc molto vecchio (circa 20 anni) ma ancora funzionante.
Mi sono stufato delle testine "batti e vai" le trovo scomode e poco pratiche per cambiare il filo.
Mi sono allora deciso di acquistare una testina "PRATICA" in alluminio della ditta Joans.
Tuttavia non posseggo il dado di fissaggio, sapete di che misura/caratteristiche va preso?
Consigli per il fissaggio (la mia preoccupazione e' che non si stacchi quando lo sto usando.
Grazie a tutti
Se non l'hai ancora acquistata, ti consiglio la pratica in polimero invece che in alluminio: costa meno, è più leggera, dura comunque moltissimo e per un decespugliatore piccolo basta e avanza.
Purtroppo non so dirti per la misura e passo del dado ma, una volta trovato quello adatto, lo stringi normalmente (cioè stretto sì ma senza esagerare) non dovresti avere problemi che si allenti.
Il disco macinone nella prima versione (acquistato nel 2011) direttamente dall'azienda Joans rimane per me il miglior strumento per eliminare la vegetazione infestante e i rovi.
[YT]https://www.youtube.com/watch?v=RpwJ_Vz9dEM[/YT]
Montato su un buon decespugliatore il gioco è fatto.
Ad oggi non ho ancora ripetuto la prova con la testina multifilo della tecomec. Sono curioso di vederla di nuovo in azione.
Spero non mi deluda.
Commenta