MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
    .... lo stringi normalmente (cioè stretto sì ma senza esagerare) non dovresti avere problemi che si allenti.
    Come misuri e quantifichi il tuo "stretto normalmente"?
    Sei sicuro che il tuo "normale" ed il suo siano simili?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • Ciao a tutti, stamane ho avuto modo di provare il disco antiavvolgimento e mi sono trovato particolarmente bene. L'unico appunto è che sono davvero fragili e tendono a piegari facilmente. Su internet però trovo solo la versione che ho già e mi domandavo se ce ne fossero in giro di più robusti....

      Commenta


      • Originalmente inviato da Komatsu74 Visualizza messaggio
        Il disco macinone nella prima versione (acquistato nel 2011) direttamente dall'azienda Joans rimane per me il miglior strumento per eliminare la vegetazione infestante e i rovi.
        [YT]https://www.youtube.com/watch?v=RpwJ_Vz9dEM[/YT]
        Montato su un buon decespugliatore il gioco è fatto.
        Ad oggi non ho ancora ripetuto la prova con la testina multifilo della tecomec. Sono curioso di vederla di nuovo in azione.
        Spero non mi deluda.
        Ciao la tecomec la potevi provare sull' erba che c'è nel video e poi l' erba del video non mi pare fosse legnosa ma è solo secca quindi la tecomec ce la fa a tagliarla senza che escono i fili, poi sul video ci sono i sassi e il macinone si rovina con i sassi, come decespugliatore hai solo l' oleomac bc 420 t?, il macinone è adatto su arbusti e rovi, per l' erba secca con una testina multifilo come la tecome, la pratica in alluminio e la testina attila sono le piú adatte insieme alla load e go da 130 mm di diametro della efco, questo secondo il mio parere.
        Ultima modifica di s.n.; 25/08/2016, 14:05. Motivo: Aggiunte parole

        Commenta


        • Io con le testine a spezzoni, non riesco a lavorare, mi si consumano rapidamente,ho usato degli spezzoni già pronti di filo quadro da 3,2
          Forse perché ho alcuni muretti.
          E poi con lo zainato si fa prima rispetto al manubrio.
          Forse non riesco ad adattarmi al manubrio dopo anni di zaino.
          Oppure sarà dovuto al tipo di terreno che se pur in piano ho ostacoli tipo muretti e piante.
          Oppure sarò io che non sono capace!
          Mi sa che ho buttato via i soldi del nuovo decespugliatore
          Ultima modifica di pipiella; 25/08/2016, 14:56.

          Commenta


          • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
            Io con le testine a spezzoni, non riesco a lavorare, mi si consumano rapidamente,ho usato degli spezzoni già pronti di filo quadro da 3,2
            Forse perché ho alcuni muretti.
            E poi con lo zainato si fa prima rispetto al manubrio.
            Forse non riesco ad adattarmi al manubrio dopo anni di zaino.
            Oppure sarà dovuto al tipo di terreno che se pur in piano ho ostacoli tipo muretti e piante.
            Oppure sarò io che non sono capace!
            Mi sa che ho buttato via i soldi del nuovo decespugliatore
            La differenza fondamentale,fra lo spalleggiato e il manubrio,sta nel fatto che,con lo spalleggiato,si lavora di braccia portando l'asta dove serve mentre con il manubrio,avendo il fulcro sul fianco,occorre portare l'asta in posizione spostando tutto il corpo.
            Preso "la mano" a fare questo tutto diverrà più facile e meno faticoso,sopratutto per polsi e braccia.
            Bisognerà fare un po' di esperienza ma poi...
            Io ho una macchina con il manubrio,mio fratello ha uno Stihl FR 450 spalleggiato,lo scambiamo quando io faccio le scarpate e quando lui fa i falsipiani.
            C

            Commenta


            • Nel filmato ho usato il macinone ma avrei potuto usare altro.
              Infatti altri due filmati riguardano il rovino su rovi e il filo di nylon (3,3 mm quadro) stavolta di marca valex (di solito uso la forrestal 3 mm quadro).
              Ho solo questo decespugliatore che finora non ha dato problemi e si sta comportando bene. Il mio obiettivo è quello di utilizzare sull'erba del filmato la Tecomec 8 fili che lo scorso maggio mi ha dato qualche problema. A tal proposito ma se usassi spezzoni di filo nylon quadro da 3,5 mm? Troppo sforzo? Chi mi può rispondere?
              La Tecomec dovrebbe permettermi di eliminare e polverizzare l'erba di vario genere ma non legnosa.
              [YT]https://www.youtube.com/watch?v=YDkBR9EZTG8[/YT]

              Commenta


              • Valex (erroneamente avevo indicato il 3,3 mm). Debbo dire che quando l'ho acquistato ero abbastanza scettico sulle capacità di taglio e pensavo si rompesse spesso durante il lavoro. Mi sono ricreduto quando l'ho usato sulla vegetazione del filmato. Io utilizzo spesso il Forrestal 3,3 mm.
                [YT]https://www.youtube.com/watch?v=3zgHT4QPXb0[/YT]
                Il filo di nylon 3 mm non scherza e fa un buon lavoro.
                Ultima modifica di Komatsu74; 30/08/2016, 08:11. Motivo: parentesi quadra errata nel link

                Commenta


                • Scusate, vorrei una informazione da voi che ci capite:
                  Ma il filo sthil per decespugliatori, che ha un costo superiore agli altri, merita veramente la spesa?
                  Io di solito uso lo strong.

                  Commenta


                  • Non grandi cose ma un po' di differenza c'è.

                    Commenta


                    • Salve , utilizzo uo stihl 460
                      Dovrò affrontare due tipologie di terreno ambedue abbastanza pianeggianti con pietre al suolo
                      il primo é ricoperto da un roveto vecchio di 4-5 anni
                      l'altro é a prevalenza di un misto di erbe fitte che vanno dal trifoglio a varie specie di cardi
                      sono munito della testina batti e vai della stihl dove uso filo nero sthil da 3mm
                      e per rovi ed arbusti fino a 2cm di diametro uso una lama attila a due coltelli con punte ricurve verso il basso

                      Avostro giudizio esistono accessori migliori ?
                      confesso che sui rovi mi trovo discretamente bene con la lama suddetta.....ma quanta fatica col filo sull'erba alta e fitta!!!!

                      Commenta


                      • Per l'erba non sò aiutarti ma per i rovi fidati la migliore è proprio la lama con i due "denti" ricurvi verso il basso. Ho provato anche il Macinone ma lavora più lento e secondo me sminuzza meno nonostante il nome... e anche la testina Brogio con due catene, non va male ma vibra più della lama (ha il vantaggio di non risentire troppo dei colpi sui sassi ma per questo basta stare attenti) e per lavorare bene richiede tanto gas

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da cri92 Visualizza messaggio
                          Per l'erba non sò aiutarti ma per i rovi fidati la migliore è proprio la lama con i due "denti" ricurvi verso il basso. Ho provato anche il Macinone ma lavora più lento e secondo me sminuzza meno nonostante il nome... e anche la testina Brogio con due catene, non va male ma vibra più della lama (ha il vantaggio di non risentire troppo dei colpi sui sassi ma per questo basta stare attenti) e per lavorare bene richiede tanto gas
                          Grazie mille Cri.....
                          per aver condiviso le tue esperienze
                          molto importanti per me anche le indicazioni sul peso e sulle vibrazioni dei vari accessori.....sai sono gracilino e lavorare 5-7-8 ore con più di8kg sulle spalle, se trovo di risparmiarmi in qualunque modo non guasta!

                          Commenta


                          • La penso come cri92.
                            Il disco rovino è più veloce e sminuzza meglio i rovi ripetto al disco macinone (che è più pesante). Il macinone lo preferisco su terreni non sassosi con partenza dal basso più che dall'alto. Il rovino inoltre non si fa avvolgere dalla vegetazione attorno all'asta rispetto ad altri dischi in commercio (es. 36 denti al widia che possiedo).
                            Ciao.

                            Commenta


                            • Ho già installato la tecomec sull'oleomac. Vi dirò come andrà dopo gli inconvenienti dell'anno scorso.

                              Commenta


                              • Oggi due secondi dopo aver montato la testina Brogio 2 (usata in totale non più di 7-8 ore) ho accidentalmente urtato un vecchio ceppo a terra e mi è partita una maglia di una catena inutile dire che me ne sono accorto perchè vibrava da matti, la maglia non l'ho trovata chissà dove è finita (per fortuna non addosso a me)!!!
                                La cosa mi lascia un po' perplesso riguardo alla sua sicurezza... l'avevo montata per tagliare delle sterpaglie che mi consumavano il filo da 3mm velocemente, ma a questo punto prenderò il 4mm e via andare.

                                Commenta


                                • Mi son messo in testa di provare la testina pratica....

                                  Alcune domande:
                                  Conviene quella in plastica o quella in alluminio?
                                  Con che spessore e tipo di filo si ottimizza il lavoro con questa testina?
                                  É possibile montarla sullo sthill 460 ?
                                  E.....soprattutto , come faccio a reperirla?
                                  qui a Palermo non la conoscono.
                                  ho diversi amici chelavorano nel settore , nel caso il prodotto confermasse le opinioni lette sul web potrebbe risultare come promozione in un areale " vergine"
                                  ( del resto se un prodotto é valido, una volta conosciuto, si pubblicizza da se)

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da cri92 Visualizza messaggio
                                    Oggi due secondi dopo aver montato la testina Brogio 2 (usata in totale non più di 7-8 ore) ho accidentalmente urtato un vecchio ceppo a terra e mi è partita una maglia di una catena inutile dire che me ne sono accorto perchè vibrava da matti, la maglia non l'ho trovata chissà dove è finita (per fortuna non addosso a me)!!!
                                    La cosa mi lascia un po' perplesso riguardo alla sua sicurezza... l'avevo montata per tagliare delle sterpaglie che mi consumavano il filo da 3mm velocemente, ma a questo punto prenderò il 4mm e via andare.
                                    La testina da te nominata ed usata, è fuori legge dal 19 Gennaio 2012... buon per te che non si è ferito nessuno.

                                    Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio
                                    Mi son messo in testa di provare la testina pratica....

                                    Alcune domande:
                                    Conviene quella in plastica o quella in alluminio?
                                    Con che spessore e tipo di filo si ottimizza il lavoro con questa testina?
                                    É possibile montarla sullo sthill 460 ?
                                    E.....soprattutto , come faccio a reperirla?
                                    qui a Palermo non la conoscono.
                                    ho diversi amici chelavorano nel settore , nel caso il prodotto confermasse le opinioni lette sul web potrebbe risultare come promozione in un areale " vergine"
                                    ( del resto se un prodotto é valido, una volta conosciuto, si pubblicizza da se)
                                    Sono convinto che la testina che cerchi si trovi anche a Palermo, comunque basta digitare Testina Pratica nel motore di ricerca e trovi l'indirizzo del produttore; da lui potrai avere le notizie per l'utilizzo e le indicazioni per acquistarla.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                      La testina da te nominata ed usata, è fuori legge dal 19 Gennaio 2012... buon per te che non si è ferito nessuno.
                                      Veramente no... è venduta tutt'ora (io l'ho presa a febbraio) ed è approvata CE, è una delle poche se non l'unica che può ancora essere venduta.

                                      Commenta


                                      • Dovresti leggere all'interno di questo Forum la discussione " NORMATIVA: ACCESSORI PER DECESPUGLIATORI" si trova alla pagina n.5 della Manutenzione aree verdi... il fatto che sia ancora in vendita contrasta con la norma di Legge... informati e spero che tu non sia un utilizzatore professionale, potresti incorrere in severe sanzioni.
                                        Ultima modifica di mefito; 11/06/2017, 07:22. Motivo: link collegamento

                                        Commenta


                                        • No, sono un privato non un utilizzatore professionale... la cosa che mi lascia perplesso è che si trovi senza alcun problema online, neanche cercando bene... basta proprio digitare testina brogio e trovi decine di venditori! Meno male che è illegale...
                                          Detto questo, finirà nel rottame quanto prima...
                                          Ultima modifica di cri92; 11/06/2017, 09:11.

                                          Commenta


                                          • cri92: hai ragione a dichiararti perplesso, perché il Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per l'Impresa e l'Internazionalizzazione - Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il Consumatore, la Vigilanza e la Normativa Tecnica, ha emesso in data 26 Aprile 2012 un Decreto di divieto a firma del Direttore Generale Gianfrancesco Vecchio.

                                            DECRETA: 
                                            Art. 1

                                            1. È vietata l'immissione sul mercato di accessori di taglio del tipo a flagelli costituiti da diverse parti metalliche collegate e destinati ad essere montati su decespugliatori portatili.
                                            2. Ai fini dei controlli, dei provvedimenti specifici relativi a singoli prodotti rientranti nella categoria degli accessori di cui al comma 1, degli oneri relativi al ritiro dal mercato e delle sanzioni relativamente alle violazioni del divieto di cui al comma 1, si applicano le disposizioni del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 17, e, in particolare, l'articolo 6 e l'articolo 15, comma 1.
                                            3. Del presente provvedimento di divieto è data comunicazione al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, anche ai fini del coordinamento con questo Ministero nello svolgimento delle relative funzioni congiunte di autorità di sorveglianza del mercato, nonché all'Agenzia delle dogane, ai fini dell’esecuzione dei controlli relativi alla conformità delle merci dichiarate per l'importazione e delle conseguenti informazioni in merito da fornire alle predette autorità di sorveglianza per lo svolgimento delle azioni di competenza.
                                            Il presente decreto sarà pubblicato nel sito internet del Ministero dello sviluppo economico e ne sarà data notizia nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e alla Commissione europea.

                                            Roma, 26 aprile 2012.

                                            sono trascorsi oltre 5 anni e le testine fuori legge si trovano ancora in commercio... addirittura con impresso il marchio CE, marchio che viene impresso come autocertificazione dal costruttore, ed in contrasto con la normativa Europea... chi imprime il marchio sa di dichiarare il falso... il problema è che nessuno controlla e fa rispettare il decreto.

                                            Commenta


                                            • E' una cosa che ha dell'incredibile...
                                              Io ero convinto che potessero venderla, invece mi sbagliavo... e cmq dopo l'esperienza dell'altro giorno lungi da me rimontare quell'affare!!

                                              Commenta


                                              • Confermo quanto detto ma mario.sa che è fuori norma da alcuni anni ma nonostante tutto qualche rivenditore del luogo continua a venderla. Nel mio parco condominiale è stata usata l'anno scorso con rischi seri. Infatti dopo le mie lamentele (le macchine parcheggiate furono prese a sassate) quest'anno si è ricorsi al trinciatutto con trattorino.
                                                cri92 ti consiglio di provare un altro accessorio.

                                                Commenta


                                                • Ricorrerò al filo da 4mm e via andare

                                                  Commenta


                                                  • Quale lama ?

                                                    Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                                                    ...... e devo dire che mi sono trovato molto bene : ho provato i modelli:
                                                    MACINONE per rovi e prugnoli - TESTINA RAMPANTE per rovi ed erbacce quasi legnose (dove il filo è troppo debole ed il macinone troppo forte) ed il coltello ROVINO per macinare polloni di nocciolo - carpino - frassino e robinia fino a 3 Cm di diametro. Tuti e tre con ottimi risultati,
                                                    Salve
                                                    ho visto il suo post, in quanto mi trovo a dover lottare con un
                                                    bosco circa 2400 mq è molto pendente e confina con una mulattiera tramite un vecchio muro di pietre piuttosto malmesso.
                                                    Ora questi alberi continuano ad avanzare e devo limitarne la crescita al confine strada perchè altrimenti le radici ingrossandosi farebbero fuoriuscire il muro, e inoltre dalla parte sottostante la mulattiera c'è una casa (tetto in legno), cosa per cui devo anche preoccuparmi e far si che questi alberi non crescano troppo in altezza altrimenti c'è il rischio che si sradichino (vista la pendenza e cascando potrebbero causare danni al fabbricato sottostante.)
                                                    Mi chiedevo come tenere pulita/limitata la crescita di queste piante
                                                    stavo pensando di piantare diciamo circa 2 metri dal muro di confine sopra la strada degli alberi tipo quelli che si vedono immessi ai lati strada sui marciapiedi di paese per ombreggiare le passeggiate (mi sembra siano pruni selvatici) che non crescono molto in altezza e fanno un bel cespuglio che oscura la parte sottostante in modo che filtri meno luce per le nuove piante selvatiche che si stanno diffondendo (che poi è una specie sola il frassino è una cosa incredibile stanno crescendo a mò di aculei ricci spinosi, diventa quasi impossibile addentrarsi nel bosco tanto sono folti)
                                                    Così facendo potrei tenermi pulita la parte dei 2 metri con decespugliatore in modo da poter almeno riuscire ad accedere;
                                                    e la parte sopra fare i vari tagli boschivi periodici

                                                    Ma le lame da Lei consigliate nel post riportato riescono a tagliare questi fustelli ?
                                                    Avrebbe un link

                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • Buongiorno. Avrei un problemino con la mia testina load&go; praticamente tagliando l'erba nella mia proprietà, mischiati all'erba vi sono dei piccoli arbusti; mi succede che inizio con il filo per esempio a 10 cm dopo qualche metro trovo il filo uscito a 20-25 cm. Sono andato nel negozio dove ho acquistato la testina ed il meccanico mi ha detto che la testina non ha difetti. Qualcuno di voi avrebbe idea perché il filo cammina nel mentre che taglio. Grazie

                                                      Commenta


                                                      • discussione un po abbandonata spero di riprenderla vi pongo una questione uso attualmente una efco testina multiline https://www.efco.it/it-it/p/testina-...i-120-mm-3763/ questa qui per intenderci il mio problema è che posso usare solo i fili seghettati dato che i quadri e tondi anche se spessi 4mm vengono buttati fuori e quindi volevo cambiarla con altro, ho visto della ditta dsv agrishop la testina tripletto che mi attira molto ma può usare solo 6 fili ed io volevo chiedere se qualcuna la uso se è possibile montarne 4 o se mi consigliate altre testine che possono montare tutti i fili e che si cambiano rapidamente senza smontare

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Simone1789 Visualizza messaggio
                                                          discussione un po abbandonata....
                                                          Da quando é andato in pensione mario.sa non è più la stessa....
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • nicart qualcuno conosce? ho visto la loro testina molto bella

                                                            Commenta


                                                            • A me piacciono molto le batti e vai sia la active 120 che quella efco la uso con un ibea brutale 6.5Z e mi ci trovo benissimo uso filo nylsaw 3.5 di diametro e poi le trovo comode perche quando si consuma il filo lo allungo e continuo avevo una pratica in plastica e l ho subito accantonata se trovo rovi uso o macinone o rovino ma preferisco il macinone il rovino certe botte invece il macinone ha piu inerzia

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X