MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • salve a tutti volevo sapere da voi che siete più esperti di me, soprattutto da jonny quale sia il metodo migliore per tagliare l'erba con il decespugliatore in una zona scoscesa e molto in pendenza con pietre e quant'altro,(disco,filo,lame flottanti,catene, ecc.) datemi qualche utile consiglio!!!grazie anticipatamente

    Commenta


    • ?

      Ciao Giac. a parer mio niente dischi,ma solamente filo....e già stai tranquillo che se anche dovessi scivolare o altro pericolo non ne corri, se non quello di picchiare a terra con qualche arto..........
      io ti consiglirei la pratica con un buo filo e se il tuo dece è potente metteri doppi fili il risultato sarà eccellente, cmq anche a fili semplici ti darà un bel risultato, ma non fermarti al mio consiglio, chiedi anche ad altri, ti auguro buon lavoro, ciao Giovanni

      Commenta


      • Cia Giac,
        anche io ho il terreno molto in pendenza, con pietre e buchi di cinghiali. Per quanto mi riguarda la testina che va meglio è la Pratica che è una testina a flio. La differenza di questa testina con il disco, è abissale... Prova e ci saprai dire... Non penso che ci sia mezzo (dece+ pratica) che ti faccia rendere di più. Ovviamente sto parlando di posti ripidi e messi male..
        Per Johni:
        Io sono rimasto alla vecchia testina pratica, quale è l'ultimo modello???
        Ho letto un po di post durante l'inverno ma sinceramente ho un po di confusione.
        Io lo scorso anno mi ero trovato benissimo con la pratica, l'unico piccolo inconveniente è che quando andavo vicino ai muretti a volte usciva il filo.
        Quale è il modello di Pratica che ha superato questo inconveniente????
        Ciao a tutti

        Commenta


        • filo d'acciaio al posto del nylon?

          io ti consiglirei la pratica con un buo filo e se il tuo dece è potente metteri doppi fili il risultato sarà eccellente, cmq anche a fili semplici ti darà un bel risultato, ma non fermarti al mio consiglio, chiedi anche ad altri, ti auguro buon lavoro, ciao Giovanni[/quote]

          grazie del consiglio,sentendo qualche consiglio anche qua nelle mie parti mi hanno detto di mettere un cavo di acciaio (tipo quello della frizione della vespa)al posto del filo di nylon,ti sembra una buona idea? io ho qualche dubbio in merito

          Commenta


          • pericolosissimo..... lascia predere.

            Commenta


            • Originalmente inviato da giac Visualizza messaggio
              salve a tutti volevo sapere da voi che siete più esperti di me, soprattutto da jonny quale sia il metodo migliore per tagliare l'erba con il decespugliatore in una zona scoscesa e molto in pendenza con pietre e quant'altro,(disco,filo,lame flottanti,catene, ecc.) datemi qualche utile consiglio!!!grazie anticipatamente
              salve a tutti per fare il lavoro ho lasciato perder il decespugliatore, il filo si rompre dopo due secondi,il disco si è piegato.allora sto tagliando tutta l'erba a mano con un segaccio, è un lavoro lento ma i risultati sono eccellenti. vi faccio sapere appena finisco che dice la mia schiena

              Commenta


              • Peccato

                Originalmente inviato da giac Visualizza messaggio
                salve a tutti per fare il lavoro ho lasciato perder il decespugliatore, il filo si rompre dopo due secondi,il disco si è piegato.allora sto tagliando tutta l'erba a mano con un segaccio, è un lavoro lento ma i risultati sono eccellenti. vi faccio sapere appena finisco che dice la mia schiena

                Si rompe perchè nn hai la testina pratica!!! Quando c'è la "tecnologia" a disposizione, è un peccato nn fruirne!!!!!
                Se tu avessi la pratica, sicuramenti nn lo faresti a mano. Dai un'occhiata a questo http://www.youtube.com/watch?v=4ic4ooAkyBg , nn per fare pubblicità che nn ne ha bisogno ma solo per renderti conto di quello che è in grado di fare; tra l'altro l'autore sono io. Fidati.

                Spero che tu possa cambiare idea, sopratutto per la tua schiena!!!!
                Ciao
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • ciao deturpator ho visto il tuo video e mi permetto qualche considerazione
                  Se io avessi fatto quel lavoro avrei usato una maschera e non solo gli occhiali e sicuramente le cuffie antirumore , senza togliere la protezione al dece.
                  A parte queste sciocchezze di che cilindrata è il tuo dece?
                  Quando,non conoscendola,ho visto la pratica dal mio" fornitore di fiducia" chiedendo cosa fosse mi ha risposto va bene per chi non è capace di avvolgere il filo nei batti e vai...
                  bau bau

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                    ciao deturpator ho visto il tuo video e mi permetto qualche considerazione
                    Se io avessi fatto quel lavoro avrei usato una maschera e non solo gli occhiali e sicuramente le cuffie antirumore , senza togliere la protezione al dece.
                    A parte queste sciocchezze di che cilindrata è il tuo dece?
                    Quando,non conoscendola,ho visto la pratica dal mio" fornitore di fiducia" chiedendo cosa fosse mi ha risposto va bene per chi non è capace di avvolgere il filo nei batti e vai...
                    Ero su sabbia e una volta tanto potevo avere più visibilità così ho optato solo per gli occhiali.

                    Uso sempre i tappi perchè lavorando ti viene già caldo senza aggiungere le cuffie che ti fasciano. Nn tanto per il rumore del motore ma per il sibilo e gli scontri del filo con le sterpaglie ti farebbero scoppiare i timpani dopo 2 secondi.

                    Il dece dovrebbe essere un 50 cc.

                    La protezione nn era mio. Il mio mecc me l'ha dato da provare perchè il cliente diceva che aveva problemi, ogni tanto si spegneva. Alla fine si spegneva perchè aveva dello sporco nella tanica della mix, usando la mia mix è andato 8 ore senza il minimo problema.
                    Sul mio dece la protezione c'è anche se spostata indietro per poter lavorare con i fili lunghi.

                    Dal video credo che hai capito per cosa è nata questa testina: il problema principale che si aveva era la rottura del filo come capitava a te e l'inventore della pratica ha preso due piccioni con una fava.
                    Risolto il problema della rottura del filo e visto che c'era, ha pensato un sistema pratico e veloce per smontare e montare i fili, visto che quando stai lavoranto nn ti devi portare appresso una cassetta di attrezzi. Ti servono solo gli spezzoni di filo.

                    Di al tuo rivenditore di fiducia che dia un'occhiata al video così si rende conto della potenzialità che ha il prodotto e nn solo la praticità.
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • sono convinto dell'efficacia della pratica ,quel giorno ho acquistato la rampante per un lavoro rognoso con i rovi .
                      Non ho preso la pratica perchè gran parte del lavoro che faccio con i dece è rifinire i bordi e la base delle piante nei prati da condomino e/o vilette o pensate che potrebbe essermi utile anche anche in questo caso ?
                      bau bau

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                        sono convinto dell'efficacia della pratica ,quel giorno ho acquistato la rampante per un lavoro rognoso con i rovi .
                        Non ho preso la pratica perchè gran parte del lavoro che faccio con i dece è rifinire i bordi e la base delle piante nei prati da condomino e/o vilette o pensate che potrebbe essermi utile anche anche in questo caso ?
                        La puoi usare anche per quello ma con la classica batti e vai riesci a sbarbare benissimo mentre con la pratica nn riesci a fare una finitura perfetta al 100%. Dipende da come vogliono fatto il lavoro i tuoi clienti. Se è per fare bordi lungo muretti e recinzioni (reti) puoi usare la pratica.
                        Per rifinire lungo marciapiedi, aiuole e piante io userei la classica batti e vai che riesci a farci l'acconciatura alle formiche
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • grazie, è quello che pensavo viste le prestazioni della pratica .
                          La prenderò,come ho fatto per altri attrezzi , quando avrò un lavoro che lo richieda.
                          bau bau

                          Commenta


                          • cavoli giorni fà ho usato la pratica 08 e...mi ero scordato proprio della sua super efficenza, dato che il "macchinino" abitualmente non lo uso io
                            Scusate la domanda :: i 4 spezzoni vanno anche sulla pratica 08 o solamente sulla nuova
                            salùt par tòt
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • ??

                              Ciao a tutti, volevo solo informare che il famoso disco stonewitch è già stato collaudato e le risposte eccellenti...... grazie Annamaria................. riguardo alla testina PRATICA ultima stò avendo soddisfazioni impensabili di risposte degli utilizzatori, a pistoia con dece 45cc pratica montata con 4 spezzoni da 3,3 lunghezza 38 cm lavoro normale senza sassi.... muretti hanno lavorato 10 ore, io non volevo crederci ma c'erano pure i testimoni.
                              Ah ! da adesso il filo si toglie benissimo senza nessuna fatica.
                              ciao ciao Giovanni

                              Commenta


                              • ?

                                Ciao a tutti, attenzione attenzione è in studio una nuova testina denominata ITALY .......................
                                Sarà una testina molto particolare adatta a tutti i lavori dalla A alla Z frantumerà di tutto e sarà universale, ma la grande particolarità sarà che:::::::::::::: sarà garantita a vita, si avete letto bene, GARANTITA A VITA
                                L'involucro non finirà mai, e nemmeno le boccole,le viti, solamente le 4 lamette si sostituiranno, sarà qualcosa di spettacolare e non troverà difficoltà a nessun tipo di lavoro, se tutto procede secondo i piani sarà pronta a fine maggio.

                                Riguardo alla pratica trovato il modo di fruttare altri 6 centimetri degli spezzoni già consumati, è semplicissimo trovare il modo di come metterli.................. forza ingenieri........ all'operaaaaaaaaa
                                un saluto a tutti e buon lavoro Giovanni

                                Commenta


                                • Ciao a tutti,
                                  ho comprato da poco un decesplugliatore mcculloch 250 L, vorrei comprare una testina di ricambio visto che quella originale è interamente in plastica. Il problema che da nessuna parte c'è scritto il diametro del dado che viene avvitato. Sò di certo che avvita al contrario e che è all'incirca del diametro di 10mm ma non ne sono sicuro....Qualcuno ha dei suggerimenti? Ho cercato anche sul sito della mcculloch ma non c'è scritto nulla!!
                                  Grazie a tutti,
                                  gabriele

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da gademic Visualizza messaggio
                                    Ciao a tutti,
                                    ho comprato da poco un decesplugliatore mcculloch 250 L, vorrei comprare una testina di ricambio visto che quella originale è interamente in plastica
                                    Se stai parlando di una "batti e vai" o di una testina classica da decespugliatore a me risulta che siano tutte in plastica e lo scoretto uso (appoggiandole a terra durante l'uso) porti al conseguente deterioramento.
                                    Originalmente inviato da gademic Visualizza messaggio
                                    Qualcuno ha dei suggerimenti? Ho cercato anche sul sito della mcculloch ma non c'è scritto nulla!!
                                    Anche se sembra ovvio come suggerimento, ti rechi da un rivenditore con la tua testina e verificate la compatibilità di una nuova.
                                    Oppure ti rechi in un centro fai da te dove dovresti trovare testine di ricambio con riportati sulla confezione i modelli di decespugliatore su cui puoi montare la testina.
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • filo tagliaerba 4mm

                                      ciao ragazzi, ho un problema, sul mio decespugliatore mcculloch da 38cc acquistato una settimana fa era montato la bobina col filo da 2,3 mm tondo, pero visto che era davvero troppo sottile ho comprato il filo da 4 mm.Ora pero il guaio è che il filo da 4mm nn entra affatto nella bobina, neanche nei fori, è troppo grosso. Come devo fare ragazzi???

                                      Commenta


                                      • Semplice, o cambi filo o cambi testina.
                                        Certo che una via di mezzo proprio non la potevi trovare eheheehh.
                                        Comunque un 4mm su un 38cc McCulloch ce lo vedo proprio male...difatti la testina non lo porta...
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • ma il problema e che la testina non porta neanche quello da 3mm!!!come devo fare, quanto costa la testina da4mm???

                                          Commenta


                                          • già un buon decespugliatore di quella cilindrata non è idoneo a lavorare con un filo di 4mm, poichè ha un assorbimento di potenza non indifferente che fa sforzare il motore, stressa la meccanica (sopratutto la frizione) con un conseguente abbassamento della resa e aumento dei consumi (e poi magari dopo un po' gli devi fare pure la frizione nuova).
                                            Se poi consideriamo che non stiamo parlando di un decespugliatore professionale ma di un dece da brico..

                                            Comunque basta che vai da un venditore o in un centro commerciale e li trovi le testine universali.
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Ho un terreno di 2 ettari ad oliveto in collina che non è lavorabile con macchine.
                                              Devo farlo tutto con il dece. Ho un KAWA th43 ed ho appena istallato la famosissima testina Pratica. Devo dire che è veramente ottima. Ora, con questa testina, mi consigliate di sfalciare adesso e fare un altro taglio a Luglio, o posso aspettare metà giugno e tagliare una volta sola? Ho fatto una prova e sono riuscito in 2 ore a tagliare 500 mq. Vi torna? Quanti fili e di che lunghezza mi coviene usarli?
                                              Grazie mille.

                                              Commenta


                                              • Mah a me 500 metri quadri in due ore non sembrano un gran risultato.
                                                Il mio fattore, che dopo avermi fatto comprare un decespugliatore, non lo usa, fa gli stessi metri all'incirca, a mano, con una roncola col manico lungo.
                                                E lo fa in una foresta subequatoriale.
                                                Col decespugliatore, se non ci sono molte pietre, il taglio piú rapido lo ottengo con la lama a tre punte .
                                                Se ci sono molte pietre, continuo col disco a tre punte e bestemmio un tantino.

                                                Commenta


                                                • Grazie, allora forse dipende dalla testina non adatta ad erba alta 30/50 cm. Eppure a me la Pratica pare una bomba.Preciso che il terreno è un oliveto in collina con macere a secco e alcuni sassi sparsi. (prima o poi li raccoglierò)
                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                                    Col decespugliatore, se non ci sono molte pietre, il taglio piú rapido lo ottengo con la lama a tre punte .
                                                    Se ci sono molte pietre, continuo col disco a tre punte e bestemmio un tantino.
                                                    Mah!? Dipende da che cosa si deve tagliare. Per l'erba, a mio parere, con nessun tipo di lama si lavora velocemente come con il filo, neanche lontanamente.
                                                    Ciao.
                                                    PiGì

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                                      Mah!? Dipende da che cosa si deve tagliare. Per l'erba, a mio parere, con nessun tipo di lama si lavora velocemente come con il filo, neanche lontanamente.
                                                      Ciao.
                                                      Anche io la penso allo stesso modo,se è solo erba non molto fitta e particolarmente tenace,(ovviamente a parità di decespugliatore),con un buon filo si fa molto ma molto piu veloci,purtroppo però le varianti son tante,quando si inizia un po in ritardo poi è tutta un'altra minestra....Quando è possibile io preferisco sempre il filo,ma son quasi sempre costretto ad usare le lame basculanti o peggio le fisse...

                                                      Commenta


                                                      • Salve a tutti,sono nuovo! dopo aver letto le vostre buone impressioni ho ordinato la testina Pratica. Domani la proverò e darò i miei pareri sicuramente positivi. Unica cosa,scusate l'ignoranza, è il verso di montaggio: la parte dell'adesivo con la scritta ''pratica'' deve essere rivolta verso di me o verso il terreno? il dece su cui la proverò è l'efco stark 42! ciao!

                                                        Commenta


                                                        • Egr. sig. Nèga,
                                                          sono un costruttore di trincia a catene per trattori ed a titolo dimostrativo del principio della trinciatura a catene ho costruito una testina a catene per decespugliatori che poi ho anche venduto. La catena non deve essere assolutamente cementata (la semisquadrata per le auto) perchè questa è troppo rigida e si spezza anche in mezzo. Va bene una grado 80 per paranchi da 4-5 mm. I grilli sono comuni grilli inox da 4 o da 5 mm.
                                                          Allego le foto.

                                                          Ultima modifica di Potionkhinson; 08/05/2009, 08:24. Motivo: sistemata la foto.

                                                          Commenta


                                                          • ??????????????????????????????????????????

                                                            Buongiorno a tutti.......riguardo il montaggio della testina Pratica......pensavo e penso ancora di aver fatto un qualcosa per cui sia impossibile non capirne al volo l'appoggio sulla coppia conica, non esiste assolutamente altro modo che quello giusto.......... anche volendo è impossibile montarla all'incontrario, scusate ma pur sforzandomi non riesco a capire come si possa non capire.
                                                            Questo perchè è un continuo ricevere telefonate per sapere come si deve montare,addirittura cè chi mi afferma che nel proprio dece non si può mettere............e solo perchè dopo aver ricevuto foto ..mi accorgo che non è stato tolto l'inserto della precedente testina....... ma sapete qual'è il colmo ?
                                                            Che ad aver fatto il Carabiniere.....di carriera è il sottoscritto.......
                                                            perciò ( andiamo proprio bene ) un CIAUUUUUUUUUUUUUUUU
                                                            a tutttttttttttttttttttttttttttttttttti Giovanni

                                                            Commenta


                                                            • Hai Ragione...il punto è che ho il mio dece lontano da me e quando mi è arrivata la testina non riuscivo ad immaginare come fare. Ma sono sicuro che quando avrò dece e testina insieme tutto sarà più intuitivo.
                                                              Colgo l'occasione per chiedere altre cosette visto che sono un neofita dei dece e dei prodotti di jonni: leggendo le varie pagine ho capito che la testina pratica ha avuto varie evoluzioni. Quella che mi è arrivata ora a casa è rossa e ha i perni per tenere fermo il filo è quindi l'ultima evoluzione? altra cosa: se trattata bene che durata ha la testina? e di che materiale è fatta? esiste pure la versione in metallo? un grazie a jonni per avermi spedito in maniera fulminea tutto il materiale che testerò fra poco nell'uliveto dei miei genitori...speriamo bene!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X