MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti.......riguardo il montaggio della testina Pratica......pensavo e penso ancora di aver fatto un qualcosa per cui sia impossibile non capirne al volo l'appoggio sulla coppia conica, non esiste assolutamente altro modo che quello giusto.......... anche volendo è impossibile montarla all'incontrario, scusate ma pur sforzandomi non riesco a capire come si possa non capire.
    Questo perchè è un continuo ricevere telefonate per sapere come si deve montare,addirittura cè chi mi afferma che nel proprio dece non si può mettere............e solo perchè dopo aver ricevuto foto ..mi accorgo che non è stato tolto l'inserto della precedente testina....... ma sapete qual'è il colmo ?
    Che ad aver fatto il Carabiniere.....di carriera è il sottoscritto.......
    perciò ( andiamo proprio bene ) un CIAUUUUUUUUUUUUUUUU
    a tutttttttttttttttttttttttttttttttttti Giovanni

    Da noi in azienda arrivano circa tra le 250 e le 300 persone nell'arco di una stagione a chiedere testine di ricambio senza l'inserto. Quindi è impossibile servirli. Oppure con decespugliatori ingolfati. Non ti stupire quindi mai di niente e sopratutto non perdere la pazienza anche se vedi lo stesso errore ripetuto decine di volte al giorno.

    Commenta


    • Ciao F1964
      Innanzi tutto ti ringrazio per l'Egr. Sig. ma non è il caso, mi fa sentire un po' vecchio....
      Non ho conoscenze tecniche riguardo ai metalli, per cui non posso giudicare se una testina con catene messa in commercio regolarmente, monti catene cementate. Come acquirente mi aspetto solamente che il prodotto sia valido e non soggetto a rotture.
      Per quanto riguarda la trinciatura con le catene ne ho sentito parlare bene soprattutto perchè a parità di lavoro richiede meno potenza e non capisco perchè non sia ancora stato realizzato un attrezzo da applicare ai motocoltivatori (oppure esiste già?).
      Ma l'esigenza che ho io non è solo quella di tagliare la vegetazione erbacea o legnosa, ma sopratutto quella di trinciarla evitandomi il lavoro di raccolta. Per ora ho risolto con la testina che ha tre lame mobili e mi sembra ovvio che hanno più capacità di taglio rispetto agli spezzoni di catena a sezione quadra o tonda. Comunque io sono sempre dell'idea che le tecnologie siano tutte suscettibili di miglioramenti, e sono sempre disponibile a provare nuove soluzioni.
      Saluti Nèga

      Commenta


      • Sì la catena a 3 lame rispetto a quella a 2 catene non ha flessibilità orizzontale ma per il resto l'azione meccanica è molto simile.
        Esistono trincia a catene per motocoltivatori. Ho conosciuto un costruttore di Taurisano (LE) col quale abbiamo valutato di produrre quest'attrezzo. La cosa non è andata avanti per la pericolosità dell'attrezzo. Infatti mentre il trincia a catene per trattore mantiene sempre un assetto orizzontale con scarico del trinciato esclusivamente sul lato posteriore, quello per motocoltivatore è soggetto a repentini cambi di assetto a seguito dell'impatto con dislivelli e quant'altro ed in quei momenti scarica praticamente a 360°.

        Commenta


        • Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
          Ciao F1964
          Innanzi tutto ti ringrazio per l'Egr. Sig. ma non è il caso, mi fa sentire un po' vecchio....
          Non ho conoscenze tecniche riguardo ai metalli, per cui non posso giudicare se una testina con catene messa in commercio regolarmente, monti catene cementate. Come acquirente mi aspetto solamente che il prodotto sia valido e non soggetto a rotture.
          Per quanto riguarda la trinciatura con le catene ne ho sentito parlare bene soprattutto perchè a parità di lavoro richiede meno potenza e non capisco perchè non sia ancora stato realizzato un attrezzo da applicare ai motocoltivatori (oppure esiste già?).
          Ma l'esigenza che ho io non è solo quella di tagliare la vegetazione erbacea o legnosa, ma sopratutto quella di trinciarla evitandomi il lavoro di raccolta. Per ora ho risolto con la testina che ha tre lame mobili e mi sembra ovvio che hanno più capacità di taglio rispetto agli spezzoni di catena a sezione quadra o tonda. Comunque io sono sempre dell'idea che le tecnologie siano tutte suscettibili di miglioramenti, e sono sempre disponibile a provare nuove soluzioni.
          Saluti Nèga
          ciao Nega se vuoi una testina per decespugliatore "super" prova la Terminetor 4 la trovi su ebay a 40 euro monta 4 catene windsor da 3/8 io l'ho presa per un collega e mi ha detto che nel sottobosco con rovi e arbusti e' una favola

          Commenta


          • quali altre testine ho provato il tuo collega?
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
              quali altre testine ho provato il tuo collega?
              di preciso non te lo so' dire ma credo le normali con il filo e le varie lame

              Commenta


              • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                di preciso non te lo so' dire ma credo le normali con il filo e le varie lame
                beh perchè io ho avuto modo di fare il confronto tra una testina a tre lame flottanti ed una a catene... e dire che quella a catene in confronto non tagliava un tubo è un eufemismo.
                senza contare che per come la vedo io la seconda inoltre mette troppo sotto sforzo la meccanica.
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • Ciao Roncola
                  Già fatto... ho provato la terminetor qualche anno fa (non so se allora si chiamava così, ma era comunque identica) e non mi ha proprio entusiasmato... Taglia vegetazione erbacea senza problemi, ma per quanto riguarda materiale legnoso è un pò scarsa, devi insistere parecchio sul fusto e comunque si limita al solo taglio e non macina assolutamente gli arbusti ed il sottobosco, per cui mi rimane sempre il problema dell'allontanamento della ramaglia una volta tagliata, cosa che ho risolto con una testina a lame flottanti.

                  Commenta


                  • La sola azienda che io conosca, che abbia lavorato allo svilluppo negli ultimi anni una testina a catene realmente valida è la neutek di genova, la testina si chiama artiglio.

                    Commenta


                    • ciao ragazzi se mi dite che non funziona sto' con il mio buon filo (volevo aquistarla pure io ho' risparmiato 40 euro) era solo perche' nel mio terreno continuano a crescere piantine tutti gli anni e sono quelle che rompono il filo.

                      Commenta


                      • ??????????????????

                        Ciao a tutti.... mi sembra che esagerate un pò, ho ricevuto diverse telefonate di rivenditori che mi hanno assicurato che i suoi clienti non sono rimasti per niente soddisfatti della testina Pratica, e addirittura uno ha preteso i soldi indietro.... bò !!!! no so che dire, non è piacevole sentirsi dire certe cose.......... ciao Giovanni

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                          Ciao a tutti.... mi sembra che esagerate un pò, ho ricevuto diverse telefonate di rivenditori che mi hanno assicurato che i suoi clienti non sono rimasti per niente soddisfatti della testina Pratica, e addirittura uno ha preteso i soldi indietro.... bò !!!! no so che dire, non è piacevole sentirsi dire certe cose.......... ciao Giovanni
                          Per quale motivo?strano..se si usano i fili alla giusta lunghezza,per me è impossibile rimanere delusi della testina Pratica.

                          Commenta


                          • ???????

                            Non mi hanno dato spiegazioni, cmq è normale che a tutti non garbi, accetto tutti i giudizi, Giò

                            Commenta


                            • la critica ci sta se è costruttiva. Rifiutare un prodotto senza spiegazioni ha poco senso. Non mi piace quel tipo di cliente....

                              Commenta


                              • è tornato il sole!!!!!!!!!!

                                Ciao a tutti.. si capisce che dopo la pioggia è tornato il sole..il forum si è risvegliato!!!!!!!! volevo farvi sapere che ho avuto modo di assistere alla prova e provare personalmente la nuova lama fatta dal nostro amico JONNI ( un disco a 4 lame tipo ninja) e la batticiani....... personalmente uso e consiglio la PRATICA(io uso ancora la vecchia versione in nylon bianca e protezione in acciao inox) con due spezzoni per lato, poichè lavoro su terreno sconceso e pieno di sassi....però il disco nuovo è una favola, lungo i muretti lavora benissimo ed è leggero il dece non sforza,quindi consuma meno....... per i patiti della batti e vai è incredibile la praticità di caricamento del filo e soprattutto la capacità abbiamo tranquillamente montato più di 10 metri di filo.....credo che Giovanni abbia fatto un buon lavoro e se ho capito la sua filosofia ci stupirà con nuovi articoli che ci aiuteranno a lavorare meglio....
                                un cordiale saluto a Voi tutti
                                Ultima modifica di mario.sa; 14/05/2009, 12:28. Motivo: errore di scrittura

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutti.... mi sembra che esagerate un pò, ho ricevuto diverse telefonate di rivenditori che mi hanno assicurato che i suoi clienti non sono rimasti per niente soddisfatti della testina Pratica, e addirittura uno ha preteso i soldi indietro.... bò !!!! no so che dire, non è piacevole sentirsi dire certe cose.......... ciao Giovanni
                                  Domani, tempo permettendo, inizieremo i test delle 2 testine pratica che ci hai spedito in ditta, lavoreranno su due stihl fr 480 in due contesti totalmente diversi tra loro, in mano a due operatori diversi che non si conoscono. Staremo a vedere.

                                  Commenta


                                  • Max, per quello che ho potuto notare anche io facendo provare la Pratica ad alcuni conoscenti, la gente rimane scettica molte volte per il semplice fatto che la B&V l'appoggi a terra e non fai fatica, mentre la Pratica o testine simili devi tenete sollevate.
                                    Oppure pensano di usarla in fase di regolazione bordi, dove invece l'appoggio delle B&V risulta invece comodissimo.
                                    Io oramai uso la Pratica in molti lavori e non mi trovo affatto male come avrai sicuramente letto e pensa che volevo farla provare anche all'ass. AIB in cui sono volontario ma ho deisistito visto che domenica, in fase di pulizia sentieri, ho visto come usano il dece. Dovresti vedere le botte per far uscire il filo per averne sempre 20cm fuori. Peccato che il filo era arrotolato male e ogni 5 minuti dovevo aprrgli la testina per sbloccarlo...
                                    Insomma, il giudizio sulla Pratica va anche soppesato secondo chi ve lo da.
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • ciao!
                                      ho letto e riletto le discussioni.pratica ,non pratica ecc
                                      vi faccio una domanda..cosa mi consigliater per l'erba del vigneto (altaaaaaaaaa) in pendenza forte?la lama la uso ma ci sono sassi e allora volevo chiedere se qualcuno ha provato contro le viti con la pratica per capire se e quanto si rovinano.ose c'è un qualcosa che non sia l'arco da metetre davanti per arrivare vicino alle piante senza devastarle.poi..a parità di condizioni e con ciuffi di rampicanti rompi balle secondo voi la pratica è + veloce di una b e v?ho seminato veccia e forse non è stata proprio un'ottima idea
                                      grazie!!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                        Max, per quello che ho potuto notare anche io facendo provare la Pratica ad alcuni conoscenti, la gente rimane scettica molte volte per il semplice fatto che la B&V l'appoggi a terra e non fai fatica, mentre la Pratica o testine simili devi tenete sollevate.
                                        Oppure pensano di usarla in fase di regolazione bordi, dove invece l'appoggio delle B&V risulta invece comodissimo.
                                        Io oramai uso la Pratica in molti lavori e non mi trovo affatto male come avrai sicuramente letto e pensa che volevo farla provare anche all'ass. AIB in cui sono volontario ma ho deisistito visto che domenica, in fase di pulizia sentieri, ho visto come usano il dece. Dovresti vedere le botte per far uscire il filo per averne sempre 20cm fuori. Peccato che il filo era arrotolato male e ogni 5 minuti dovevo aprrgli la testina per sbloccarlo...
                                        Insomma, il giudizio sulla Pratica va anche soppesato secondo chi ve lo da.
                                        Le persone che hanno in prova le testine hanno la mia fiducia in quanto conoscosia le loro tecniche di lavoro che le location dove verranno impiegate. Io proverò personalmente la testina "rampante" domenica mattina. In un contesto fortemente ostile.

                                        Commenta


                                        • Un cordiale saluto a tutti.
                                          per tagliare l'erba nel sottobosco ed eliminare i vari arbusti ho applicato al decespugliatore una lama che viene comunemente chiamata "macinone" e devo dire che la stò usando da parecchi anni senza nessun problema, ovviamente affilandola quando è necessario. Anch'io ho sentito dire che le catene non sono molto affidabili sebbene personalmente non le abbia mai provate. Se volete vedere una dimostrazione andate su you tube indicando "disco macinone" .

                                          Commenta


                                          • oggi finalmente dopo tante vicissitudini , imprevisti,problemi vari, sono andato a tagliare l'erba (è diventata più alta di 2 metri). mi hanno regalato una testina con lame flottanti debbo dire veramente ottima.spero che nei prossimi giorni non succede niente di nuovo e vado a completare.vi faccio sapere se la testina regge o se si rompe come le altre.

                                            Commenta


                                            • Da venerdi pomeriggio a questa mattina ho decespugliato(in alcune zone quasi disboscato...) poco meno di un ettaro che per la metà è in terreno scosceso e l'altra metà gradonato...(infatti credo che per i prossimi giorni avrò qualche problemino a deambulare...)chi ha visto il lavoro è rimasto incredulo,e mi ha chiesto subito che attrezzi avevo usato,potrà sembrare strano ma io per tutto il lavoro ho semplicemente usato un decespugliatore di cilindrata media e alternato la testina Pratica(con filo quadro della Strong da 3,3mm.)con la Safe-Trim,con questa ultima ho tagliato cisto fino a2,5mm e anche oltre(esagerando un po..sulla bontà della coppia conica del mio nuovo decespugliatore...) l'ho apprezzata molto positivamente anche nell'erba grossa,dove sfruttando la sua inerzia andavo avanti a tagliare con pochissimo acceleratore...,son curioso si sapere l'esito della prova di MaxB della testina Rampante,io infatti ero indeciso fra le due...

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                per i patiti della batti e vai è incredibile la praticità di caricamento del filo e soprattutto la capacità abbiamo tranquillamente montato più di 10 metri di filo.....
                                                entrato da poco in possesso del famoso stonewitch e della batticiani ho cominciato con i test partendo dalla seconda.

                                                è molto più solida delle rivali batti&vai e vi ci sta molto filo ( mario puoi dirmi sezione e diametro del filo che avete usato? perchè io mi sono fermato ben lontano dal farcene stare 10 metri..).
                                                Però: il sistema di caricamento è tutt'altro che comodo, la "rondella da ruotare" sporge troppo poco e si fa fatica ad avere una presa sicura sopratutto quando si sta per arrivare al limite di capienza ed è li che si inizia a imprecare per farci stare il filo ( e vi assicuro che avendo fatto diverse prove con la bobina in mano non stavo cercando di metterci troppo filo).
                                                Inoltre per fissare la testina al dece bisogna usare il suo dado inserendolo in un apposita sede metallica che vai poi inserita nella testina, che per come la vedo, è una cavolata perchè il dado entra.. ma poi col piffero che vuole uscire
                                                tant'è che io tutt'ora ce l'ho ancora incastrato nella sede metallica, insomma era molto meglio usare una serie di rondelle con vari fori a seconda dal perno e del dado.
                                                il sistema di apertura della testina è molto scomodo azionato a mani nude (ci vuole una forza notevole) e si deve ricorrere al cacciavite piatto come in tutte le testine (nulla di tragico).

                                                prova sul campo:

                                                Usata per circa 2 ore con decespugliatore spalleggiato Active 4,5 Z BIG su dirupo scosceso e pianetta con erba giovane (non oltre i 25/30 cm.
                                                nel dirupo è stato un pianto, la testina pesa veramente un botto e dovendola reggere solo di braccia ed anche in posizioni degne di un contorsionista della scuola circense dopo poco si comincia ad averne un attimo le scatole piene, ma tant'è ho continuato e non ho notato nulla di diverso da una solita testina batti e vai se non giusto questo peso non indifferente (che anche per una tapn'go non era poco).
                                                rispetto alla pratica non c'è paragone, con la econda hai una capacità di taglio decisamente superiore, libertà di movimenti smisurata e affaticamento zero. ( consumi minori!!! )
                                                Nella pianetta sono rimasto ulteriormente deluso, l'erba non viene minimamente tritata ma semplicemente tagliata e rimane con lo stelo bello intero , questo non so fino a che punto sia da imputare alla testina in sè o proprio al genere delle batti e vai ( anche se credo di più alla prima poichè penso sia dovuto all'altezza della testina che tende a lasciare molto spazio in altezza tra il filo e la protezione riducendo a 0 la capacità di mulching).
                                                In ogni caso l'utilizzo della testina tenendola sollevata da terra è pressochè impensabile... è troppo pesante e dopo poco si è parecchio stanchi, ciò non farà dispiecere a chi la userà per rifinire aiuole o tagliare prati di piccoli giardini ma per un uso intesivo la sconsiglio perchè è anche poco controllabile dal momento che tende a seguire la conformazione del terreno.

                                                in seguito l'ho provata sull'efco 8530 in zona di falsopiano con erba prima bassa e poi molto alta (un metro e più)
                                                beh di certo adesso è più controllabile e affatica meno ma comunque non è al top. il peso comunque un po' si sente e anche nell'erba alta non trita un tubo (e qui sono sicuro che con la testina batti e vai originale efco l'effetto mulchling è migliore, ho provato!!)

                                                tirando le somme la consiglio giusto a chi deve rifinire aiuole e girdini magari vicino all'sfalto o al cemento perchè è veramente indistruttibile (ha anche il pomolo che tocca terra in acciaio) ma per il resto momentaneamente la escluderei, 3 a 0 per la pratica.
                                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                  entrato da poco in possesso del famoso stonewitch e della batticiani ho cominciato con i test partendo dalla seconda.

                                                  è molto più solida delle rivali batti&vai e vi ci sta molto filo ( mario puoi dirmi sezione e diametro del filo che avete usato? perchè io mi sono fermato ..........
                                                  Penso che sia nata solo per l'utilizzo su dece nn zainati e cmq solo per lavori tranquilli e di rifinitura. Visto che hai l'Active, il caricamento della testina originale come ti sembra?
                                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                  Commenta


                                                  • Non ho ancora ne provato ne visto (se aspetto la foto divento vecchio!!!!) la nuova testina della Joans, ma non capisco questo continuo paragonarla alla Pratica.
                                                    Sono due testine e due modi\campi d'impiego diversi a mio parere.
                                                    Con la Pratica ci vai su erba alta dove comunque non serve precisione e qualità del taglio, mentre con una B&V ci fai i bordi e rifiniture.
                                                    Del resto le B&V sono nate per lavorare appoggiate a terra, e penso sia per questo che la nuova testina abbia il "fungo" non in plastica.

                                                    Di una B&V nuova come quella a mio avviso va valutato:
                                                    - Facilità e qualità del caricamento con qualsiasi tipo di filo.
                                                    - Resistenza agli urti e resistenza al consumo dato da sfregamento.
                                                    - Resistenza dell'attacco al dece (ho visto B&V sfondate dalle legnate date per fare uscire il filo)
                                                    - Facilità di manutenzione (se serve)

                                                    Questo in generale, mi riserverò di commentare la nuova Batticiani al momento che la proverò in campo.
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • prorio stamattina ho fatto l'ennesima battaglia x dare una pulita al mio terreno(e' in forte pendenza,pieno di pietre e rocce e nascono in continuazione nuove piantine) di testine b.e v. de ho gia' cambiate 4 x via dello sfregamento contro le pietre ne ho provate di diversi tipi ma alla fine si assomigliano tutte, quello che conta veramente e' il filo ,uso il 3 tondo (rotolo da 200 metri) ho provato pure la lama ma e' un disastro.forse anche perche' il decesp. e' un mitsu.52 e appena sbagli ad accellerare ti trancia tutto.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                        Penso che sia nata solo per l'utilizzo su dece nn zainati e cmq solo per lavori tranquilli e di rifinitura. Visto che hai l'Active, il caricamento della testina originale come ti sembra?
                                                        Onestamente non credo sia nata solo per i dece ad asta rigida e doppia impugnatura, perchè chi me l'ha fornita non ha detto niente ed inoltre è una semplice testina batti&vai con un sistema di ricarica un pelo più affinato rispetto a quello active (solo perchè non c'è bisogno dello "spillone".
                                                        La testina l'active non l'ha ancora mai vista ma avendo avuto modo di provarla altre volte su altri dece devo dire che come praticità e facilità di caricamento è anniluce più avanti.


                                                        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                        Di una B&V nuova come quella a mio avviso va valutato:
                                                        - Facilità e qualità del caricamento con qualsiasi tipo di filo.
                                                        - Resistenza agli urti e resistenza al consumo dato da sfregamento.
                                                        - Resistenza dell'attacco al dece (ho visto B&V sfondate dalle legnate date per fare uscire il filo)
                                                        - Facilità di manutenzione (se serve)
                                                        concordo con quanto dici ma visto che fino a 2 anni fa non esisteva la pratica e tutti quano usavamo solo la batti&vai credo non aver chiesto troppo usandola normalmente, inoltre se guardate bene ho sottolineato più volte che rispetto alla batti&vai che meglio conosco (ovvero quella efco) questa è inferiore.

                                                        comunque se dovessi analizzare la testina secondo la tua "tabella":
                                                        -caricamento molto scomodo e poco pratico con fili a sezione quadra e/o superiori a 3mm, con diametri inferiori la situazione migliora ma è comunque ben lontana dall'essere pratica.
                                                        -é resistentissima, fatta credo con lo stesso materiale della pratica.
                                                        -credo che sia bello solido.. ma il sistema resta comunque una vaccata con la V maiuscola, il mio dado è ancora incastrato nell'adattatore metallico e il resto della testina è già stato scagliato nel campo adiacente in preda ad uno scatto d'ira.
                                                        -assolutamente ben lontano dall'essere pratico sia per il sistema di apertura della testina (pressochè inutilizzabile a mano) che per il sistema di fissaggio al dece.

                                                        questo è lo stonewitch.


                                                        questa è la batticiani con tanto di adattatori incriminati.

                                                        qui una visione laterale, tenete conto che la foto inganna, il fungo sporge solo di 1,5cm e quando si ruota per caricare il filo lo si deve anche schiacciare facendone spuntare 1cm solo.

                                                        e qui una foto delle alette che dovrebbero permettere l'apertura della testina.
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • grazie miscela......
                                                          il nostro genio di nome.....jonni......su campo di inserimento foto...UNA FRANA......
                                                          ok......dato che dalle mie parti di sassi c'è ne sono tanti....credo di saper consigliare...ora in avanti....
                                                          JONNI

                                                          Commenta


                                                          • Sinceramente mi sorprende molto vedere Miscela che "demolisce" un prodotto della Joans dopo esserne stato "sponsor" inconsapevole per molto tempo.
                                                            Quello che secondo me va considerato, come già detto, è l'uso che tu ne vai a fare di una B&V. Già il fatto che ci metti del filo oltre i 3mm...io nell amia B&V uso il 2mm e ti assicuro che per la bordatura è già troppo.
                                                            Certo che se la si vuole usare per disboscare come si vede nei tuoi video che avevi postato, la testina può risultare inadatta.
                                                            Per quanto riguarda il dado...beh, se magari gli mettevi un goccio di grasso ora lo avresti tolto più facilmente. E poi se ho capito come va montato l'adattatore, una volta che serri la chiave in una morsa gli appoggi sopra la testa del dado e con una martellata sulla vite il tutto dovrebbe liberarsi.
                                                            ACTROS
                                                            "CB COMINO"

                                                            Commenta


                                                            • io è già da qualche anno che uso sui miei decespugliatori spalleggiati (da 50 cc ) le testine batti e vai dell' active per tagliare dovunque , con filo del 3,3, e mi trovo bene. Non ho capito miscela come giudichi il loro sistema di carica con lo spillone se è buono o scadente.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X