MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Sinceramente mi sorprende molto vedere Miscela che "demolisce" un prodotto della Joans dopo esserne stato "sponsor" inconsapevole per molto tempo.
    Perchè molti di voi siete convinti che spinga solo alcune marche/attrezzi perchè ne ho un beneficio di un qualche tipo, in realtà io lodo le cose valide e cha vanno bene, e purtroppo non posso dire altrettanto di questa testina.
    Quello che secondo me va considerato, come già detto, è l'uso che tu ne vai a fare di una B&V. Già il fatto che ci metti del filo oltre i 3mm...io nell amia B&V uso il 2mm e ti assicuro che per la bordatura è già troppo.
    Certo che se la si vuole usare per disboscare come si vede nei tuoi video che avevi postato, la testina può risultare inadatta.
    Si, non c'è bisogno di usare il 3,3 per fare le bordature ma anche con un filo più piccolo la testina pesa tanto uguale, e quindi già questo problema non si può risolvere. inoltre il caricamento è già di persè non praticissimo con la testina vuota.. immagina quando carichi il filo (che sia 2mm o 3 cambia ben poco)
    Riguardo al disboscare non pretendo assolutamente di avere un risultato simile a quello della pratica, ma almeno analogo a quello di una comune batti&vai.. e invece neppure quello.
    Per quanto riguarda il dado...beh, se magari gli mettevi un goccio di grasso ora lo avresti tolto più facilmente. E poi se ho capito come va montato l'adattatore, una volta che serri la chiave in una morsa gli appoggi sopra la testa del dado e con una martellata sulla vite il tutto dovrebbe liberarsi.
    prima di montare la testina già avevo idea di quanto sarebbe potuto succedere e in maniera preventiva ho dato un filo di grasso nell'adattatore e ho dato una pulita con la spazzola con le setole di ferro alle facce del dado così da eliminare il rischio di incastro.. ma come ho già detto non è servito a nulla.
    evidentemente è proprio l'adattatore fatto male che va restringendosi verso il fondo.
    Inoltre il sistema da te ipotizzato è impraticabile poichè come si vede dalle foto l'adattatore occlude completamente una faccia del dado lasciando solo il foro per far passare il perno.

    ps: la testina però non sono sicuro al 100% sia Prodotta da jonni, credo piuttosto che la commercializzi solo visto che mancano completamente marchi della ditta e il nome è diverso. , anche se comunque "al tatto" la testina a livello di materiali è identica alla pratica.
    Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
    io è già da qualche anno che uso sui miei decespugliatori spalleggiati (da 50 cc ) le testine batti e vai dell' active per tagliare dovunque , con filo del 3,3, e mi trovo bene. Non ho capito miscela come giudichi il loro sistema di carica con lo spillone se è buono o scadente.
    Il sistema di carica, come d'altronde la testina nel suo insieme, sono validi e pratici, è un ottima testina.
    Se invece tralasciamo il sistema di carica e consideriamo la testina solo come capienza e robustezza credo che le migliori siano le stihl, anche le emak sono molto capienti ma la precedente versione aveva il difetto di avere le alette per la chiusra a scatto un po' deboli e se si maltrattava a lungo la testina queste si rompevano.
    Ho notato però che i dece più recenti sono dotati di una testina modificata, sempre partendo da quella base, che ad occhio mi pare essere più robusta.
    Ultima modifica di miscela; 20/05/2009, 15:53.
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • ciao miscela io uso le forestal (lo so' che sono scarse) ma in giro non trovo niente di buono avresti qualche buon consiglio? grazie

      Commenta


      • Le forestal non sono fatte male, solo che come plastiche non sono esattamente "antiproiettile" e nel giro di non molto si aprono in due.
        se vuoi rimanere sulla batti&vai ti consiglio quelle active.
        Altrimenti ( e leggendo il tuo precedente messaggio credo che ti converrebbe) usa la pratica.
        Il tuo dece di che marca è?
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • e' un mitsubisci tl52 ,si' voglio stare sulle batti e vai proprio x il fatto che di filo ne mangi parecchio e il visto la pendenza del terreno quando devi risistemare la bobina e' scomodissimo,le active dove le posso trovare?grazie

          Commenta


          • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
            e' un mitsubisci tl52 ,si' voglio stare sulle batti e vai proprio x il fatto che di filo ne mangi parecchio e il visto la pendenza del terreno quando devi risistemare la bobina e' scomodissimo,le active dove le posso trovare?grazie
            beh onestamente io in quelle situazioni prediligo la pratica perchè:
            -pesa così poco che neppure la senti e questo credo sia un vantaggio enorme quando si lavora con uno spalleggiato sopratutto in terreni ripidi e in posizioni scomode
            -hai una capacità di taglio molto superiore quindi fai più lavoro in meno tempo (questo sempre.. ma vista la situazione quando capita a me non vedo l'ora di finire) e puoi risparmiarti di dover mettere un disco anche se magari stai tagliando rovi giovani o sterpaglie resistenti
            -il filo non si rompe e si consuma molto lentamente, questo vuol dire lavorare con più tranquillità e non dover stare costantemente attento a sassi, muretti ferri ecc; così ti fermi 5 minuti ogni tanto (dipende dal terreno, con un buon filo riesci a fare anche 1 ora e mezza e più senza cambiarlo.. se è bruttissimo e cosparso di ostacoli che prendi in pieno magari dura 45min..) rabbocchi la benzina e cambi gli spezzoni di filo (cosa che si fa in 30 secondi ed è di una facilità disarmante)
            poi ci sono i soliti pregi dei consumi ridotti ecc ecc che neppure ti sto a spiegare dandoli per noti.

            se invece vuoi rimanere sulla batti e vai prendi quella active con il sistema di caricamento rapido (non la devi smontare per mettere il filo) la trovi in quasi tutti i negozi che vendono articoli per l'agricoltura/il forestale.
            Non vorrei dire una cavolata ma credo che quella più bella ( ovvero più capiente e con il pomolo in metallo antiabrasione) venga quasi 30euri.
            se no ce ne sono anche 2 modelli più economici, una con diametro inferiore ed un altra con il pomolo in plastica come le classiche.

            ps: ho notato però con estremo piacere che il filo all'aluminio che sto usando si è rivelato ulteriormente migliorato, ad occhio nudo già avevo notato una variazione dell'impasto rispetto a quello dei rotoli precedenti.
            Che dire... sono sempre più convinto sia davvero un filo fantastico, e ha dalla sua un ottimo rapporto qualità/prezzo.
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • Solo per le macchine con filetto M10 X 1 è possibile montare la testina stihl Autocut 30, che è molto capiente, facile da ricaricare e resistente nel tempo.

              Per quanto riguarda la testina pratica le prove che abbiamo fatto hanno dato esito positivo. Non potrei aggiungere di più a quanto si è detto e scritto sul conto di questo prodotto.

              Commenta


              • si è una bella testina l'autocut.

                e dimmi : ti è piaciuta (passami il termine) la rampante?
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • Nessuno ha mai provato la batti e vai di fiaba? io uso quelle e mi trovo molto bene, precisamente è il modello pro. L'apertura è a baionetta e io riesco ad aprirla a mano e poi il fungo ha nella parte inferiore un disco metallico montato su cuscinetti in modo che se tocca terra non si consuma perchè rimane fermo.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                    si è una bella testina l'autocut.

                    e dimmi : ti è piaciuta (passami il termine) la rampante?

                    No, è troppo fragile, l'ho testata su rovi fitti con forte presenza di sassi; non è durata molto(circa 45 minuti di lavoro) laddove la testina roty cut della sabart ha viaggiato per 2 giorni prima di dover essere buttata via.

                    Tengo a sottolineare che ho volutamente lavorato in condizioni proibitive per saggiare la resistenza dei prodotti. Condizioni a cui sottopongo sempre tutte le testine che provo.

                    Commenta


                    • risposta a miscela

                      Ciao a Miscela e a tutti gli amici del forum...il filo montato sulla batticiani era un normale filo da B/V che avevo da tempo, prima di comprare la Pratica e che ancora uso per gli spezzoni ( a proposito, io uso 2 spezzoni per parte )......sono contento del fatto che hai criticato in maniera imparziale il prodotto di Jonni, perchè in molti nel forum si erano fatti strane idee...come avrai capito io uso e tifo per la Pratica ma avrei piacere che tu ed altri, parlaste un po dell'uso pratico della nuova lama di cui hai pubblicato la foto( stonewich ?!?!)...
                      B U O N L A V O R O
                      Ultima modifica di mario.sa; 21/05/2009, 12:26. Motivo: errore di scrittura

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                        No, è troppo fragile, l'ho testata su rovi fitti con forte presenza di sassi; non è durata molto(circa 45 minuti di lavoro) laddove la testina roty cut della sabart ha viaggiato per 2 giorni prima di dover essere buttata via.

                        Tengo a sottolineare che ho volutamente lavorato in condizioni proibitive per saggiare la resistenza dei prodotti. Condizioni a cui sottopongo sempre tutte le testine che provo.

                        fragile?
                        tanto pe rcapire: quali sono le parti che si sono consumate tanto da doverla buttare dopo 45 min di lavoro? ( che sono veramente una cosa ridicola...)
                        Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                        Ciao a Miscela e a tutti gli amici del forum...il filo montato sulla batticiani era un normale filo da B/V che avevo da tempo, prima di comprare la Pratica e che ancora uso per gli spezzoni ( a proposito, io uso 2 spezzoni per parte )......sono contento del fatto che hai criticato in maniera imparziale il prodotto di Jonni, perchè in molti nel forum si erano fatti strane idee...come avrai capito io uso e tifo per la Pratica ma avrei piacere che tu ed altri, parlaste un po dell'uso pratico della nuova lama di cui hai pubblicato la foto( stonewich ?!?!)...
                        B U O N L A V O R O
                        appena avrò modo di provarlo per bene scriverò qualcosa.
                        Riguardo al filo mi riferivo al diametro e alla sezione (quadra, tonda, stellare..)
                        sciusciä sciurbi nu se pö

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio

                          fragile?
                          tanto pe rcapire: quali sono le parti che si sono consumate tanto da doverla buttare dopo 45 min di lavoro? ( che sono veramente una cosa ridicola...)

                          Le vibrazioni da martellamento nel taglio hanno causato la formazione di asole sulle due flangette in lamiera che costituiscono il corpo principale della testina. Per conseguenza di ciò la testina inzia a sbilanciarsi trasmettendo vibrazioni fastidiose.
                          Inoltre quando i fori si asolano la tenuta delle viti di fissaggio dei taglienti si compromette.

                          La forma svirgolata dei taglienti comporta indubbiamente maggior resa di taglio, ma al contempo crea una maggiore superficie d'impatto che ne causa un rapido deterioramento.

                          Commenta


                          • che dire.. concordo pienamente sull'ultima parte del discorso ma la prima mi lascia quantomai esterrefatto.
                            Credo di poter dire di ver fatto davvero parecchie ore di lavoro con le testina rampante ma mai successa una cosa del genere.

                            per quanto riguardale "asole" nelle flange in lamiera (che poi dubito sia davvero lamiera.. come minimo sarà acciaio sks 5 come quello dei comuni dischi a 3 e 4 punte più comuni) c'è da dire che la precedente versione le aveva più distanziate tra loro e non venivano quasi mai ad impattare con le lame, la versione più recente presenta le due piattaforme più ravvicinate, la testina diventa più aggressiva ma effettivamente aumentano il numero di impatti con le lame. (che comunque per esperienza personale e per "sentito dire" sono pochi)
                            Quello che però non riesco a spiegarmi è : come cribbio hai fatto a ridurla così male da doverla buttare via dopo 45 minuti e sopratutto perchè era così danneggiata da trasmettere vibrazioni tali da impedirne l'uso? sopratutto se consideriamo che quando la testina si "chiude" per impatto con un oggetto il lato delle lame che va a infilarsi tra le due basi è quello non affilato e dunque uno squadrato pezzo di metallo da 3mm
                            Li sei proprio andati a cercare i sassi.. e poi anche riguardo al consumo dei fori per i perni rimango interdetto.. la usavi per fresare il terreno... perchè ioh macinato quintali e quintali di rovi ma il "corpo" della testina lo devo cambiare ancora adesso!!!
                            Insomma onestamente sarei stato curioso di vere il test con i miei occhi
                            la testina rampante la uso io ma la usano anche diversi miei amici e conoscenti, e come puoi ben immaginare molti la usano da cani, ma il più grosso problema di cui si sono lamentati consiste nel consumo della testa dei perni che poi diventano impossibili da svitare.. c'è anche da dire che però questi soggetti la usano costantemente appoggiata a terra facendola sfregare contro sassi e quant'altro.
                            Un difetto che ho notato io è la morbidezza delle lame, tendono a perdere il filo nel giro di poche ore ma grossomodo la capacità di taglio rimane invariata, ma onestamente preferisco così che una lama durissima che al primo ferro si spezza.

                            PS: la roty cut è quella "bruttissima" formata da una placca a 3 punte con agganciate alle estremità 3 lame retangolari senza filo ?

                            PPS: qualcuno magari ora penserà che sto difendendo/facendo pubblicità ai prodotti joans, in realtà sto solo cercando di capire il perchè di questa esperienza così "fuori dal coro"
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • ?

                              Sento l'obbligo di dire che in tutte le cose ciò che ne da il risultato è anche il tirare le somme dei numeri di vendite, io non credo che un accessorio che non è valido in 18 mesi ne siano andati 14.000 e senza reclami...... sono un po perplesso......grazie cmq a tutti e buon lavoro, jonni

                              Commenta


                              • effettivamente riango anche io perplesso per il risultato della rampante, la uso per lavoro e non mi è ancora capitato di doverla sostituire, e noi la usiamo in liguria, per ripulire fasce e scarpate.... Che sia un esemplare difettoso?

                                Una domanda : ma l'hai montata mica al contrario?
                                Ultima modifica di fede73; 21/05/2009, 19:29.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                  effettivamente riango anche io perplesso per il risultato della rampante, la uso per lavoro e non mi è ancora capitato di doverla sostituire, e noi la usiamo in liguria, per ripulire fasce e scarpate.... Che sia un esemplare difettoso?

                                  Una domanda : ma l'hai montata mica al contrario?
                                  ero tentato di chiederlo pure io ma mi sono trattenuto
                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                  Commenta


                                  • Sono anche io soddisfatto della rampante la uso da un po e da ottimi risultati.
                                    A me francamente è sembrata molto robusta e costruita con criterio, l'acciaio delle lame è " morbido" e tende a piegarsi e consumarsi leggermente piuttosto che a rompersi urtando contro ostacoli duri ( giustamente ) ma la capacità di taglio della testina per ora non sono riuscito a comprometterla cosi come il corpo testina per ora inattaccabile.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                      La sola azienda che io conosca, che abbia lavorato allo svilluppo negli ultimi anni una testina a catene realmente valida è la neutek di genova, la testina si chiama artiglio.
                                      per favore non dirmi che l'artiglio è valido.... lo abbiamo in negozio, sotto il bancone, nascosto perchè ci vergognamo. Ancora qualcuno nuovo il resto resi dai clienti.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                        .... lo abbiamo in negozio, sotto il bancone, nascosto perchè ci vergognamo.
                                        questa mi ha fatto piegare dalle risate

                                        giusto 5 minuti fa ho risposto ad un utente a cui dopo 5 minuti è partita una catena dell'artiglio
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • Io sto usando con soddisfazione la "Safe-trim" e al momento dell'acquisto ero molto indeciso se prendere la Rampante,stavo aspetando con curiosità la prova di MaxB, anche io rimango perplesso dall'esito....io sto usando la "Safe-Trim",è vero che è un po differente....ma anche se l'ho devastata(maccina ancora....quando arriva il momento la "revisiono",ma già mi ha reso un servizio eccezionale e ha fatto piu di quello che pensassi) ma non ha fatto 45min.,ha sicuramente lavorato piu di 30 ore su un territorio pessimo...(lo definirei a prova di rottura..)l'acciaio delle lame per me è stato scelto bene,credo abbia le giuste caratteristiche(sulle pietre fa certe scintille!.. sembra distrugersi,invece incassa in modo più che dignitoso i maltrattamenti(se non sbaglio le lame dovrebbero essere le stesse della "Rampante",o se no molto simili e presumo anche dello stesso materiele)a questo punto chiedo la cortesia a chi le ha usate entrambe,sapere quali diferenze ha trovato e se ne ha avuto..che problemi ha riscontrato sulla "Safe-Trim",magari anche un'indicazione dal costruttore...,per un eventuale nuovo acquisto.Grazie!

                                          Commenta


                                          • Uso la rampante da circa 3 anni e di una ho contato le ore di lavoro, circa 200.
                                            Mi ha risolto molti problemi e consentito di fare qualche decina di ha di ripulitura su terreni di tutti i tipi. Sui primi modelli si verificava spesso la rottura delle boccole, ma da quando Jonni le ha sostituite con quelle più sottili il problema si è risolto.
                                            Per terreni di tutti i tipi intendo vecchie discariche, pietraie rimboschite, boschi invasi da vitalba e sottobosco molto legnoso come il corniolo e la sanguinella e perfino un vecchio cimitero abbandonato.
                                            Forse l'uso più gravoso ha cui l'ho sottoposta è stata la ripulitura del tracciato di una linea elettrica “ripulita” alcuni anni prima da una di quelle ditte subappaltatrici che lasciano un vero disastro. :Piante abbattute non sezionate e sramate sulle quali erano cresciuti rovi, vitalbe e rinnovazione varia e come se non bastasse, i cumuli dei rifiuti lasciati dalla ditta. Se non avessi avuto la rampante avrei dovuto usare il napaln (almeno sugli operai della ditta che mi ha preceduto..)
                                            L'unico accorgimento che consiglio è quello di tenere affilate le lame, visto che sono comunque uno strumento di taglio. Io uso una lima piatta o un triangolo ed una morsetta da bosco di quelle che si usano per fissare la motosega al tronco per affilarla. Con una passata ogni 2 ore si ha un notevole incremento di efficienza della rampante. Ma poi volete mettere il vantaggio di macinare tutto e non dovere perdere tempo e fatica ad eliminare cumuli di rovi tagliati???!!

                                            Commenta


                                            • Ripeto: la testina è stata testa volutamente in condizioni proibitive, tanto per intenderci un normale disco a tre punte nel nostro campo prova resiste 20 minuti. La testina a catene artiglio resiste circa 30 minuti.
                                              Quanto al materiale con cui è costituita, abbiamo inviato i pezzi in un nostro laboratorio di fiducia per il test durezza su scala vickers e rockwell, vedremo se per caso c'era un difetto.

                                              Confermo invece l'eccellente impressione che mi ha fatto la testina pratica, addirittura superiore alla nostra jett-fit della oregon.

                                              Per il momento mi chiamo fuori dal disquisire, appena ne saprò qualcosa in più vi aggiornerò.

                                              p.s. preciso che le mie opinioni hanno valore solo per nostre decisioni interne aziendali su cosa vendere cosa no. Nessuno le consideri nulla di più che un parere come tanti.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                Quanto al materiale con cui è costituita, abbiamo inviato i pezzi in un nostro laboratorio di fiducia per il test durezza su scala vickers e rockwell, vedremo se per caso c'era un difetto.
                                                Cavolo, mi fate paura...per fortuna che dovete solo venderle...ehehheeh
                                                Comunque non ti preoccupare, il tuo parere è sicuramente valido anche perchè sappiamo la tua professionalità.
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                  Ripeto: la testina è stata testa volutamente in condizioni proibitive, tanto per intenderci un normale disco a tre punte nel nostro campo prova resiste 20 minuti. La testina a catene artiglio resiste circa 30 minuti.
                                                  Mi era sfuggito questo passaggio...significa dunque che i 45 minuti della rampante sono un ottimo risultato se confrontati alla concorrenza?
                                                  Perchè sul Forum c'era anche chi diceva che l'Artiglio era la fine del mondo...la rampante cosa sarbbe quindi? L'apocalisse????
                                                  Poi, Max, una cortesia...ci faresti vedere il "muro del pianto" su cui sacrifichi i prodotti in fase di test?
                                                  ciao
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                    Mi era sfuggito questo passaggio...significa dunque che i 45 minuti della rampante sono un ottimo risultato se confrontati alla concorrenza?
                                                    Perchè sul Forum c'era anche chi diceva che l'Artiglio era la fine del mondo...la rampante cosa sarbbe quindi? L'apocalisse????
                                                    Poi, Max, una cortesia...ci faresti vedere il "muro del pianto" su cui sacrifichi i prodotti in fase di test?
                                                    ciao
                                                    appena la mia nikon rientra dall'assitenza faccio un po di foto e le posto.

                                                    il luogo dove facciamo le prove è un prato di montagna con pendenza di 35 gradi circa, pieno di pietre, a cui noi abbiamo aggiunto negli anni circa altri 70 quintali di pietrisco di varia consistenza, sparso in maniera omogenea. Vi sono inoltre due livelli di muri a secco ormai diroccati sui cui crescono abbondantissime felci.
                                                    sono circa 3500 metri quadrati complessivi, si tratta di un terreno dove testiamo decespugliatori a zaino e motocarriole cingolate.

                                                    Per il momento accontentatevi di questa sommaria descrizione.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                      appena la mia nikon rientra dall'assitenza faccio un po di foto e le posto.

                                                      il luogo dove facciamo le prove è un prato di montagna con pendenza di 35 gradi circa, pieno di pietre, a cui noi abbiamo aggiunto negli anni circa altri 70 quintali di pietrisco di varia consistenza, sparso in maniera omogenea. Vi sono inoltre due livelli di muri a secco ormai diroccati sui cui crescono abbondantissime felci.
                                                      sono circa 3500 metri quadrati complessivi, si tratta di un terreno dove testiamo decespugliatori a zaino e motocarriole cingolate.

                                                      Per il momento accontentatevi di questa sommaria descrizione.
                                                      ciao sembra proprio la copia del mio terreno un"distruggi testine" per non parlare del filo.attendo le foto

                                                      Commenta


                                                      • ha senso un test del genere?
                                                        insomma a me interessa sapere se un disco è robusto, se fa il lavoro per il quale è progettato. Lavorarci con l'intenzione di demolirlo nel più breve tempo possibile mi pare abbastanza inutile.
                                                        Magari mi sbaglio....

                                                        Commenta


                                                        • Fede, l'altro giorno un "tizio" mi disse, di fronte a certe mie perplessità circa l'utilizzo di alcune valvole non adatte, se conoscessi le parole "uso improprio".
                                                          Purtroppo (me compreso), molta gente fa un utilizzo improprio delle attrezzature nel senzo che gli chiede più di quello che dovrebbero fare.
                                                          Forse ragionando così si potrebbe capire il senso dei test di Max, il quale potrebbe poi essere sicuro di vendere un ottimo prodotto ai suoi clienti dopo i test.
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • actros quanto ci scommetti che se avessi un officina a disposizione e i materiali che voglio riesco a fare al primo tentativo uan testina indistruttibile?

                                                            però questo non vuole dire che lavori bene.

                                                            posso capire se il test eseguito da max fosse una cosa secondaria fatta per vedere le resistenze, ma provare per la prima volta una testina in una zona del genere (che tra l'altro s eho ben capito ha ben poco a che vedere con le vocazioni della rampante..) e dire che non è buona perchè cede dopo 45 minuti.. beh.. credo si commenti da solo.
                                                            E tanto per ribadire il concetto, io una testina che si chiamava roty e qualcosa l'ho provata.. sono sicuro al 99% che sia quella che nelle mani di max è durata 2 giorni.. beh sarà robustissima ma come capacità di taglio è davvero improponibile rispetto alla rampante.

                                                            con questo non voglio dicutere la professionalità di max, solo che vorrei far emergere questa distinzione che credo sia stata sottovalutata.
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Visto che un disco, ancorchè ottimo, resiste al massimo quaranta minuti continuo a non capire. Se l'uso è improprio è chiaro che danneggio lo strumento e, a volte, me stesso, e non serve un test per capirlo. In questa maniera tutti i prodotti risultano scadenti perchè vengolo demoliti.

                                                              Le condizioni devono essere certo dure e ma con un minimo senso.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X