MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da volker Visualizza messaggio
    Il filo di plastica si consuma rapidamente, raccogliere i scarti o resti non e´un problema.Trattasi veramente della massa dei microelementi plastici che devo evitare di produrre.Fra tempo comunque ho trovato un atrezzo che mi soddisfa, l´atrezzo (testina) porta tre molle tipo fienagione piatti che urtando contro il muro o contro i sassi si piegano ma non si spezzano o volano via. Se si rompano rimangono attaccato al corpo, le molle piegato al´inizio ho radrizzato con un martellino. Ma dopo ho visto che l´efficienza dell´attrezzo non sofre mica se le molle sono piegate.Costano veramente poco, ho rotto tre molle dopo due settimane di lavoro (quasi 6 ettari da falciare l´erba!).Insomma lavoro con un tipo di filo in ferro estremamente tenace ma non duro-temprato.La testina porta tre molle che si muovano e si possono girare nel fissaggio della testina con una spece di boccola, ogni molla e´lunga quasi 10 cm incirca e la testina porta tre molle. A Trento e´la ditta CAM che vende questa testina.
    Comunque sono contento di aver trovato alla fine un´atrezzo efficiente e che mi soddisfa.Saluti, Volker

    Ho gli stessi tuoi problemi, tra le pietre del mio terreno montano ho già provato tutto quanto ho trovato, ho finito tutte le catene da motosega vecchie anche di 40 anni, più interi rotoli di quelle nuove, ora vado a decine di metri di catene, ma il risultato è grosso modo sempre lo stesso.
    Tre pieni se uso con cautela.
    Due e a volte non sempre per gli altri casi.
    La tua descrizione delle "molle" mi incuriosisce molto, ti sarei grato potessi farmi avere l'indirizzo del produttore di dette testine, oppure farmi capire come sono queste "molle da fienagione".
    Ti ringrazio in anticipo.
    Sergio

    Commenta


    • Credo che la testina di cui parla volker sia di questo tipo (se non proprio questa) : http://www.fimagarden.it/attila.html

      Mi unisco alle osservazioni di Mario.sa riguardo allo stonewitch, per testare se realmente era "anti sasso" ho cercato di colpire volontariamente tondini di ferro, reti, tronchi, arbusti, paletti di cemento, pietre e altro materiale.
      Il disco è sempre scivolato via salvaguardando se stesso, la macchina e ovviamente l'operatore.
      Sicuro di non averlo montato al contrario?
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • ?

        se la testina che ha messo il link miscela a qualcuno piace me lo dica che glie la regalo, ne ho alcune ma nessuno la vuole.

        Commenta


        • Dopo aver letto che anche MISCELA,vero esperto del settore, ha il mio stesso dubbio, chiederei a Volker una risposta in merito. ( forse non parliamo della solita Stonewitch )

          Con l'alternarsi di pioggia e sole l'erba cresce per cui il "lavoro" è assicurato.

          CIAO

          Commenta


          • disco stonewitch

            Ho controllato la dece del mio vicino, il disco era montato giusto, ma si ha spezzato a meta´. Mi ha fatto vedere dov´e ´il resto: nella fuga di un muro a secco.
            L´attrezzo che uso io e´della firmagarden come descritto nel Link. E´fatto cosi almeno, se e´proprio del tipo attila non lo so ma le molle sono fatte cosi.
            Le molle si piegano quando urtano sassi ecc. Se deve lavorare a bassi giri questo risparmia anche miscela. Ogni tanto si spezzano, ma fin´ora non sono volati via. Siamo adesso in 10 che usiamo le molle fienagione e fino adesso non abbiamo avuto incidenti o altri danni. Su dieci macchine abbiamo consumato 7 molle soltanto ma io parlo qui di tanti ma veramente tanti ettari di tirreni.Naturalmente si impara di usare quel attrezzo.
            Le molle non sono del tutto temprato non puo essere cosi. Acciaio temprato si spezza subito e non si piega, le molle sono semi temprati. Se a jonny non piace quel sistema, mi puo regalare le sue rimanenze ben vengano.
            Saluti, Volker

            Commenta


            • Caro JONNI, come vedi VOLKER accetta il regalo; e come recita un vecchio proverbio
              " ogni promessa è un debito"....da pagare.
              Resto comunque perplesso sulla rottura della lama, forse non è la stessa che abbiamo usato io, MISCELA e il mio vicino.
              CIAO
              Ultima modifica di mario.sa; 16/06/2010, 14:48. Motivo: corretto errore scrittura

              Commenta


              • Giusto per fugare ogni dubbio e perplessità, sopratutto di chi lo Stonewitch lo usa e ne è contento e pure di chi lo produce, visto che
                Originalmente inviato da volker Visualizza messaggio
                Ho controllato la dece del mio vicino, il disco era montato giusto, ma si ha spezzato a meta´. Mi ha fatto vedere dov´e ´il resto: nella fuga di un muro a secco.
                Potresti gentilmente postare una foto sia della parte incastrata che di quella che è rimasta sul dece?

                Originalmente inviato da volker Visualizza messaggio
                Se a jonny non piace quel sistema, mi puo regalare le sue rimanenze ben vengano.
                Saluti, Volker
                Jonni, se mi permetti io farei così...mi farei rimandare la Stonewitch rotta e farei cambio con un paio di testine di cui parlavi...
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • ?

                  Ok mi va bene, cosi almeno vedrò dove si è rotta e prenderò provvedimenti in merito, ciao Giovanni

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Dagri Visualizza messaggio
                    Proprio ieri ho usato per la prima volta la testina batti e vai sul mio decespugliatore Active, pur avendola acquistata da anni insieme al dece, non la avevo ancora usata in quanto per i lavoretti fatti finora era necessaria la lama.

                    Giudizio critico: perfettamente scomoda !!

                    Infatti, basta lavorare un po' su difficile che si trancia il filo proprio "a filo" del forellino di uscita con conseguente entrata del capo nel disco portafilo con conseguente necessità di smontare il tutto per ripristinare la funzionalità.
                    Io la uso regolarmente con il tuo stesso dece Active e mi trovo benissimo, monto il filo a sezione quadrata seghettato Active e taglio di tutto senza problemi.
                    Ciao buona giornata


                    Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                    Salve a tutti, discussione molto interesante!

                    Io generalmente utilizzo filo tondo per erba alta e non ho mai avuto problemi e ritengo che il filo sia il prodotto più indicato per l'erba.
                    Ho provato vari coltelli tipo quelli con lame di plastica flottanti o quelli con applicate lame tipo BCS, ma sempre con scarsi risultati.
                    Diversamente per rovi - prugnolo - vitalba - polloni da sfoltire fino a 2 cm di diametro, utilizzo le testine "macina tutto" che mi consentono di fare un lavoro veloce senza preoccuparmi dello sgombero della ramaglia (sul terreno rimane solo uno strato di cippato più o meno fine a seconda della voglia di lavorare....). Naturalmente ci vuole una macchina adeguata e prsonalmente mi trovo molto bene con lo sthill Fs 450, anche perchè sono riuscito a prenderla ad un prezzo stracciato.....
                    come testine ho provato alcune della ditta Joans (http://www.joans.it/index.html) e devo dire che mi sono trovato molto bene : ho provato i modelli:
                    MACINONE per rovi e prugnoli - TESTINA RAMPANTE per rovi ed erbacce quasi legnose (dove il filo è troppo debole ed il macinone troppo forte) ed il coltello ROVINO per macinare polloni di nocciolo - carpino - frassino e robinia fino a 3 Cm di diametro. Tuti e tre con ottimi risultati, ma comunque sempre occhio ai sassi ed utilizzare la protezione apposita, quella grande fatta a scudo, sulla testina del decespugliatore ed abbigliamento adeguato, perche le testine che macinano sparano scheggie molto pericolose, ma bastano le apposite protezioni per lavorare senza problemi.
                    Saluti a tutti.
                    io anche ho necessità di tagliare unn mucchio di rovi su un pezzo di terreno in pendenza, molto scomodo, attualmente uso un disco seghettato però il lavoro non cammina molto. ho un dece Active Evolution 5.4 multifunzione. Alcuni mi hanno consigliato quella specie di bobina con la catena da motosega. Un signore che fa il giardiniere invece dice che lui usa per i rovi il classico tagliasiepe da montare sul mio dece, macina tutto ed è meno pericoloso del disco. Che mi consigliate?
                    Grazie mille
                    Ultima modifica di Potionkhinson; 16/06/2010, 14:25. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a due o più utenti "citandoli": utilizza la funzione "Multi-Quota").

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da pavona61 Visualizza messaggio
                      Salve, scusate sarò di coccio ma mi dovete spiegare una cosa,
                      La testina pratica: sul parasassi c'è la freccia per il senso di rotazione che è antiorario, che visto dalla testina è orario, io l'ho montata con l'etichetta nera con scritta Pratica in fuori, verso il dado di fissaggio per capirci, oggi mi è venuto un dubbio, montandola cosi la freccia stampata sulla pratica con la scritta filo gira all'incontrario, il filo non dovrebbe toccare la boccola di ferro? grazie e scusate ancora
                      JONNI, tu fai la pratica, rispondi a PADOVA61.. mi rivolgo a Padova61: ma nella confezione della testina non c'e un libretto di istruzioni per il montaggio?
                      io uso la pratica e vorrei aiutarti, ma il mio è il primo modello tutto in plastica bianco ( come quello della fotografia di MISCELA ) e quando l'ho acquistata non c'erano ne scritte ne frecce per il senso di rotazione.
                      CIAO

                      Commenta


                      • ?

                        L'ho chiamata pratica perchè credo che anche volendo sia impossibile sbagliare sia montarla che sostituire il filo. ADDIO

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                          . ADDIO
                          ciò Jonny et da murìì ???
                          trad: ehi Jonni che devi morire ??

                          anch'io ho la pratica della foto e non sò come fare a finirla per provare le nuove
                          av salut ..
                          av salùt tòt

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                            ciò Jonny et da murìì ???
                            trad: ehi Jonni che devi morire ??

                            anch'io ho la pratica della foto e non sò come fare a finirla per provare le nuove
                            av salut ..
                            Sperando che Jonni non ci lasci ( nel senso che rimanga in vita ) mi associo a quello che hai scritto. La mia testina lavora da 5 stagioni e non vuol decidersi a lasciarmi la soddisfazione della nuova versione ( il problema vero è, che all'acquisto ne ho prese 2, per cui se tanto mi da tanto dovrò aspettare un bel pò per togliermi la voglia )
                            CIAO

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da hel1os Visualizza messaggio
                              io anche ho necessità di tagliare unn mucchio di rovi su un pezzo di terreno in pendenza, molto scomodo, attualmente uso un disco seghettato però il lavoro non cammina molto. ho un dece Active Evolution 5.4 multifunzione. Alcuni mi hanno consigliato quella specie di bobina con la catena da motosega. Un signore che fa il giardiniere invece dice che lui usa per i rovi il classico tagliasiepe da montare sul mio dece, macina tutto ed è meno pericoloso del disco. Che mi consigliate?
                              Grazie mille
                              Nel tuo caso ti consiglio il rovino o un coltello simile lungo 30-35 assolutamente con i bordi ricurvi in basso(è quello che fà la differenza), parti dall'alto dei rovi e abbassando la lama li disintegri, farai il lavoro alla svelta, devi solo fare attenzione di non urtare pietre ed inoltre proteggiti bene le gambe ed il viso, posiziona al meglio lo scudo di protezione che ha il decespugliatore, perchè ti riceverai addosso parecchi pezzettoni.
                              Buon lavoro
                              Ultima modifica di Potionkhinson; 17/06/2010, 13:51. Motivo: sistemata la citazione.

                              Commenta


                              • attrezzo con flagelli "fienagione"

                                Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                Sperando che Jonni non ci lasci ( nel senso che rimanga in vita ) mi associo a quello che hai scritto. La mia testina lavora da 5 stagioni e non vuol decidersi a lasciarmi la soddisfazione della nuova versione ( il problema vero è, che all'acquisto ne ho prese 2, per cui se tanto mi da tanto dovrò aspettare un bel pò per togliermi la voglia )
                                CIAO
                                Ieri era la riunione dei soci del mio consorzio. Io e il mio vicino avevamo invitati anche i rappresentanti del TÜV tedesco e austriaco.
                                Tutti i due enti ci fanno le prove con l´attrezzo dei flagelli e se hanno esito positivo ci fanno la certificazione o una certificazione con limiti da rispettare. I tempi saranno brevi intorno a 2-3 settimane con costi molto contenuti. Se abbiamo questi certificazioni saranno validi anche per L´INPS e INAIL visto che ci sono gli accordi interstatali.
                                Intanto i dipendenti e i soci hanno provato l´attrezzo e visto che ha un prezzo conveniente e i pezzi di ricambi costano veramente poco questo oggetto si presenta come un´alternativa molto valido. Anche i dipendenti hanno accettato questo robo con opinioni del tutto positivi. Io ho tagliato per adesso qualcosa di 7 ettari e ho consumato 4 flagelli ( 2 per sbaglio mio). L´attrezzo si farebbe risparmiare un bel po di soldi e evita sopratutto il conflitto con le ns certificazioni del tirreno. Nella riunione si ha deciso di andare avanti su questa strada. Se per caso mancheranno in futuro i pezzi di ricambio una officina meccanica del posto si ha offerto di produrre i flagelli. Cosi la fornitura sara´assicurata. Importante che ci aiutano senza pratiche burocratiche dall´estero. Siamo qui sempre a gran parte un po filoaustriaco e visto che il mercato per i ns prodotti si trova a quasi 80% altrove e non in Italia per noi questa soluzione e´importantissima. Intanto abbiamo adesso 13 attrezzi di questo tipo in uso visto che lavorano ogni giorno non si ha verificato nessun incidente e nessun inconveniente.
                                Intanto posso chiudere questo thread dicendo: Il filo di plastica e´morto. Abbiamo la soluzione, economico, efficiente e per adesso sicuro nell´uso.
                                Saluti, Volker

                                Commenta


                                • Ciao VOLKER sono contento che il vostro problema sia stato risolto. Un augurio di buon lavoro. Mario

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                    per l'alpina ti consiglio di usare un 2,5mm.
                                    Ti ringrazio per la risposta scusandomi per il ritardo.

                                    Commenta


                                    • Salve a tutti! Mi sono iscritto da poco a questo forum.
                                      Abito in campagna e ho circa 4'000 metri di terra da tenere pulita. Stanco e stufo di perdere tempo con il filo del mio decespugliatore e curioso dei prodotti joans ho comprato:
                                      - una testina pratica in alluminio con fili di ricambio
                                      - un disco macinone
                                      - un disco stonewich

                                      Non sono particolarmente esperto di uso del decespugliatore, avrò sì e no fatto andare una trentina di litri di benzina da quando sono costretto a fare questo lavoro (sigh) quindi prendete le mie impressioni per quello che valgono:

                                      - testina pratica: per essere pratica è pratica. Con quel filo da 3.3 quadrato sembra una guerriera. Dovevano chiamarla Attila: dove passa lei non c'è più l'erba. Non si ferma davanti a niente e si procede davvero molto in fretta. Per provare ho fatto fuori delle canne giovani e qualcuna stagionata: il filo non si è spezzato. Si mangia anche i rovi giovani e non si spezza coi tronchi che avevo abbandonato nell'erba. Son riuscito a rompere un filo solo dopo aver colpito lo spigolo di una pietra molto tagliente al massimo dei giri. In due secondi ho montato il rimpiazzo. A fine lavoro la coppia conica era piuttosto fredda, al contrario con la vecchia testina bruciava come il fuoco. Sono molto soddisfatto dell'acquisto.

                                      - Disco stonewich: l'ho preso perché volevo qualcosa di tosto per lavorare in questo terreno infestato dalle pietre. Pare che questo disco non soffra gli urti con pietre e cemento. Devo dire che anche lui ha funzionato bene, però è moooolto più lento della testina col filo e per forza di cose taglia a qualche cm dal terreno. Per provarlo mi son buttato nella macchia del vicino, incolta da un anno ma infestata da arbusti lignei alti quasi due metri. Son riuscito a tagliare tutto tranne un alberello che comincia ad avere una discreta consistenza. Devo farci un altro giro con

                                      - il disco macinone! Il disco col nome più rassicurante del catalogo. Non l'ho ancora provato (mannaggia, piove sempre) ma son proprio curioso di vedere come si comporta. Temo un po' per le pietre ma ci starò attento. Devo buttare giù qualche mq di vecchie canne fittissime. Vediamo come si comporterà

                                      Spero che questa minirecensione possa essere utile a qualcuno. Per ora vi saluto e alla prossima!

                                      Commenta


                                      • Pratica

                                        Dopo non so quante ore finalmente ho rotto la testina pratica anchio, quella in teflon con il piatto di acciaio a protezione sotto. Non riesco a capire come sia successo ma in mezzo alla confusione ho sentito che vibrava leggermente, ho guardato e ho visto che manca un bel triangolo.

                                        Volendo potrei andare avanti ad usarla ugualmente ma visto che ho già in casa quella nella nuova versione penso che per i prossimi lavori andrò ad usare quella.

                                        Per la cronaca ieri ho usato 2 spezzoni per parte di filo da 3,5 quadro, non avevo mai provato solo per problemi di mancanza filo (io salto dal 3 al 4 direttamente ed il 3 forse dovuto anche al mio Active 6.5 dura poco rispetto al 4).

                                        Bhe, mostruosa anche in mezzo a roba legnosetta mi ha veramente soddisfatto.

                                        E pensare che avevo iniziato il lavoro con la batti e vai originale visto che avevo montato per finire il filo che c'era dentro.

                                        Beh non avevo ricordi: quando entravo in qualche pertugio o zone anguste con sassi nonstante le dovute cautele il filo si consumava velocemente (c'era dentro il filo blu viola da 3.5 di jonny)e nel giro di mezz'oretta l'ho finito.
                                        Quando ho montato la pratica è stata tutta un'altra storia...... Non tornerò più indietro. Quando devo lavorare in zone con erbe che tirano al legnoso e zone anguste solo pratica
                                        Per zone dove c'è solo erba (tipo fieno) e pochi ostacoli uso solo batti e vai.
                                        In quest'ultima situazione è l'unica secondo me che ti da la resa migliore per il discorso che hai sempre la misura max che puoi far tirare al tuo decespugliatore GIRI MOTORE E METRI QUADRATI che vai a tagliare li gestisci tu mentre con la pratica sei costretto a continuare calando gas e superfice che sfalci.......

                                        Appena ho un attimo posto la foto della pratica rotta.

                                        La prossime volta devo provare un filo consigliatomi da un mio amico che usa una testina semiautomatica. Mi ha detto che provato molti tipi di fili ma non è mai stato soddisfatto.

                                        Un suo vicino gli ha fatto provare un filo, che io non ho mai visto, questo http://www.sabart.it/download/allegati/fn000127.pdf., ed ha detto che ora non si fa più nessun riguardo e sbatte ovunque senza problemi. Deve esser proprio così perchè è una gran bella rottura dover posare in continuazione il dece per allungare il filo visto che ha la semiautomatica............

                                        Gli ho lasciato un pratica nuova da provare con quel filo e ha detto che mi saprà dire come si trova.

                                        Quel filo assomiglia al 1st ricoperto sempre della Sabart, lo usa da 3 mm tondo e non vedo l'ora di provarlo

                                        Qualcuno l'ha provato?

                                        In zona da me non l'ho mai visto infatti il suo vicino compra 150 rotoli al colpo mi sembra in Friuli...............

                                        Non vedo l'ora comunque di reperire per provare anche l'attrezzo di Volker che da come lo descrive sembra valido: unica perplessità l'area di lavoro che riesce a fare ma sono sempre aperto ad usare qualcosa di migliore, anche perchè sarà mica l'unico Jonny a stupirci!!!!
                                        Ultima modifica di deturpator; 20/06/2010, 06:56. Motivo: aggiunta
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • e belin, dici poco.... è il coex della Sabart, veramente ottimo, a me lo ha fatto scoprire Miscela.

                                          Te ne saprà parlare lui in maniera più approfondita, ma è veramente di ottima qualità.

                                          Commenta


                                          • Come dice Fede il coex è un gran filo.
                                            Io uso il 3,5mm tondo (è il più grosso disponibile, ma anche se ci fosse in diametri maggiori ormai per me è quella la dimensione ideale per la pratica) e come resistenza e durata direi che è il migliore in circolazione (ebbene si.. anche meglio del viola con la polvere d'alluminio di jonni, anche se rispetto a quest'ultimo costa parecchio di più).
                                            Tuttavia non ho ancora avuto modo di provarlo con diametri minori accoppiato a testine tap&go per lavori di tosatura giardini e rifinitura.

                                            Altra piccola considerazione:
                                            il first emak ultimamente utilizzato si è rivelato il migliore subito dopo il coex, dal momento che tempo fa era il filo con il quale ero solito equipaggiare i miei dece e l'avevo sostituito con l'hurricane e con il viola di jonni per la migliore resa mi viene da pensare che recentemente debbano aver ritoccato la sua formulazione.

                                            Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                            e belin, dici poco.... è il coex della Sabart, veramente ottimo, a me lo ha fatto scoprire Miscela.
                                            Peccato che ancora non sono riuscito a farti "scoprire" come infilare correttamente il filo nella pratica..


                                            ps: riguardo alla testina di Volker posso dire che non l'ho mai provata ma, di quelli che l'hanno usata, Volker è il primo che sento soddisfatto.
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                              Come dice Fede il coex è un gran filo.
                                              Io uso il 3,5mm tondo ...................................
                                              Che dici della differenza tra quadro e tondo come resistenza? Che tenga di più il quadro? Per la resistenza all'aria sicuramente il tondo dovrebbe far fare meno sforzo alla macchina.
                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 20/06/2010, 16:47. Motivo: sistemata la citazione.
                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                Che dici della differenza tra quadro e tondo come resistenza? Che tenga di più il quadro? Per la resistenza all'aria sicuramente il tondo dovrebbe far fare meno sforzo alla macchina.
                                                io che in genere preferivo il quadro mi sono alla fine convertito al tondo, fa meno resistenza all'aria, il motore gira meglio e alla fine dura e taglia tanto uguale o comunque una scemenza di meno del quadro.
                                                Con l'altro notevole vantaggio che a parità di prezzo te ne viene fornito un quantitativo maggiore (38 invece di 30m) e che nella pratica "calza" meglio.

                                                il 4mm neppure lo considero, lo trovo esagerato.
                                                Alla fine è troppo grosso per tagliare sterpaglie fitte/infeltrite agevolmente e troppo piccolo per tagliare rovi, con il risultato che la meccanica viene maggiormente stressata.
                                                Alla fine una testina portafilo è sempre testina portafilo.. se voglio fare lavori pesanti impiego dischi e testine dedicate.
                                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                  .......................................
                                                  Altra piccola considerazione:
                                                  il first emak ultimamente utilizzato si è rivelato il migliore subito dopo il coex, ..................
                                                  .
                                                  Io mi riferivo al 1st ma quello distribuito dalla Sabart, non l'hai mai provato?
                                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                    Io mi riferivo al 1st ma quello distribuito dalla Sabart, non l'hai mai provato?
                                                    mmm ..ti riferisci al double strong? quello che producono con un colore diverso per ogni diametro (giallo, rosso, verde..) ?
                                                    No, mai provato.. ma avrei buoni motivi per credere che sia lo stesso first commercializzato da emak..
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • Domanda....ho del filo vecchio, è valida l'idea di metterlo in bagno prima dell'uso? o sono solo fandomie? Grazie fin da ora per le risposte.
                                                      CIAO

                                                      Commenta


                                                      • valida, valida.... se rimane una notte in acqua si reidrata e riprende elasticità.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                          mmm ..ti riferisci al double strong? quello che producono con un colore diverso per ogni diametro .......................
                                                          Quello che c'è qua http://www.sabart.it/download/allegati/fn000127.pdf a pagina 9
                                                          Ultima modifica di Potionkhinson; 22/06/2010, 05:55. Motivo: sistemata la citazione.
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                            Si è quello di cui parlavo, credo sia lo stesso commercializzato da emak come First.
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                              è una buona testina, grazie al pomolo in alluminio sicuramente più robusta della versione base della tecomec (la testina alacut).
                                                              la comodità della carica dall'esterno rimane tale però fino a che la testina inizia a consumarsi un pò. Stando alle esperienze degli utilizzatori cui l'abbiamo venduta dopo una trentina di ricariche si comincia a far fatica a ricentrare i fili nel caricatore quando li si infila.

                                                              Se hai una macchina con filetto M10X1maschio potresti anche montare la testina stihl autocut c25, che è puiù funzionale come ricarica.
                                                              no il dece è un oleomac e credo abbia il filetto da 8x1,25 comunque oggi l'ho presa la easy load delle tecomec quella diametro 130 in versione universale

                                                              vediamo una volta che gliela monto se riesco finalmente a non dover + mettere il filo al suo dece

                                                              se ci riesce lui a caricargli il filo è veramente easy speriamo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X