Quindi secondo te è meglio la testina Pratica della Joans o la batti e vai della Stihl?? Grazie mille x tutto Ah quasi mi scordavo... nella tua valutazione ti prego anche di considerare il fatto che è uno spalleggiato, quindi togli e metti il decespugliatore di dosso per cambiare spezzoni di filo è un po' faticoso.... cmq a te le considerazioni
Quindi secondo te è meglio la testina Pratica della Joans o la batti e vai della Stihl?? Grazie mille x tutto Ah quasi mi scordavo... nella tua valutazione ti prego anche di considerare il fatto che è uno spalleggiato, quindi togli e metti il decespugliatore di dosso per cambiare spezzoni di filo è un po' faticoso.... cmq a te le considerazioni
Sono due tecniche di lavoro abbastanza diverse. Difficile dire quale dei due prodotti sia migliore. La pratica ha un ottima resa e fa durare a lungo il filo, la autocut è insuperabile quanto ad efficenza di erogazione e capacità di accettare qualunque tipo di filo.
Ho ordinato una testina Pratica e mi è arrivata una "Pratica CE", in pratica (scusate il gioco di parole) una Pratica ma con le lame dell'Italy.
Qualcuno l'ha già provata? Opinioni?
Ho ordinato una testina Pratica e mi è arrivata una "Pratica CE", in pratica (scusate il gioco di parole) una Pratica ma con le lame dell'Italy.
Qualcuno l'ha già provata? Opinioni?
.................................................. .............................
Eccola è questa qui
L'ho provata oggi insieme al macinone in un roveto di 4-5 anni misto ad acacie e castagni fino a 1-2 cm di diametro.
Mi sono trovato meglio con il macinone, forse era troppo sporco. In particolare quando la lama urta una piantina che taglia a fatica, la lama, rientrando, sbilancia un pò il tutto.
Mi riprometto di provarla meglio.
ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro parere. Mi trovo a dover tagliare un vasto canneto (arundo donax) e vorrei un consiglio sull'attrezzo di taglio da usare allo scopo. In particolare mi ci vorrrebbe qualcosa che sminuzzi le canne, anche grossolanamente, in modo da non dover movimentare i culmi tagliati ma ancora interi. Macinone e/o rampante potrebbero fare al caso mio?
Già che ci sono: cosa mi consigliate per tagliare rovi e vegetazione arbustiva su terreni pieni di pietrame crollato dai muri a secco? Abitualmente utilizzo, oltre alla testina "batti e vai", il coltello a tre lame della stihl e quello "mulching" della forestal, con le appendici delle due lame rivolte verso il basso.
Ancora un saluto a tutti... ciao
ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro parere. Mi trovo a dover tagliare un vasto canneto (arundo donax) e vorrei un consiglio sull'attrezzo di taglio da usare allo scopo. In particolare mi ci vorrrebbe qualcosa che sminuzzi le canne, anche grossolanamente, in modo da non dover movimentare i culmi tagliati ma ancora interi. Macinone e/o rampante potrebbero fare al caso mio?
.................................................. ....... ciao
Io non ho mai avuto esperienza ma credo il macinone sia più adatto, lavorando dall'alto al basso e poi, facendo un pò di attenzione a non toccare a terra, triti l'abbattuto lavorando a filo terra con continui passaggi finchè non rimane una misura a te congenita....
.................................................. ....Già che ci sono: cosa mi consigliate per tagliare rovi e vegetazione arbustiva su terreni pieni di pietrame crollato dai muri a secco? Abitualmente utilizzo, oltre alla testina "batti e vai", il coltello a tre lame della stihl e quello "mulching" della forestal, con le appendici delle due lame rivolte verso il basso.
Ancora un saluto a tutti... ciao
Per la prima passata credo la rampante sia migliore visto la presenza di sassi che dal macinone non vengono digeriti bene
Poi per le successive ricrescite, una volta ogni mese e mezzo, una testina portafili, al posto della batti e vai che ogni tanto trancia il filo e ti costringe a far qualche sosta......
La scorsa settimana,ho fatto un giorno estremo (11.5 ore), con il mio active 6.5 e due Echo 5000 spalleggiati: estremo per via della quantità (un muro di grovigli) e delle essenze trovate rovi, liane, ricacci vari e tutto quello che vi può venire in mente............................................. ...
............................................... .
.......................
Testina Italy: massiccia al max, non mi ha soddisfatto le aspettative e purtroppo dopo un'oretta di lavoro ha cominciato a vibrare molto (non so per cosa) anche perchè non ho sbattuto in giro apposta per vedere se resiste o meno, ho lavorato come con il macinone. Penso sia indicata per ricacci perchè su rovi e liane lavoro non ne fa............
La differenza di peso rispetto alla rampante ed al macinone è notevole visto che tutti e tre che abbiamo lavorato ci siamo scambiati sempre i 2 Echo per vedere le differenze....
La ramante funziona meglio della Italy sui grovigli, ma a fine giornata (di vita avrà circa una 20ina di ore di lavoro in totale) mi sono accorto che le boccole sono crepate........... Comunque ricomprerei anche questa per la leggerezza e la versatilità d'uso, va bene su tutto
Unico neo se posso dire, la roba che rimane a terra rimane abbastana grossa e vedi lo sporco mentre con il macinone (da usare con un pò più di accortezza) rimane tutto già pulito..........
.................................................. ............................Tutti i dischi da taglio escluso i dischi widia (che non sono dello stesso produttore) li spedirò quando ho un attimo a chi li ha fabbricati perchè sicuramente vuole rendersi conto di quello che è successo e si prodigherà per fare delle evoluzioni del materiale per migliorarlo ancora.
Per esempio io ho pensato che nelle zone dove crepa il macinone probabilmente può mettere dei rinforzi........ e sicuramente dura una vita....... ma io sono profano nella costruzione e lascio a lui il compito. spero di trovare un secondo di tempo per spedirli presto.........
Allora il materiale inviato mi è stato rispedito dal produttore ancora tempo fa ma non ho mai avuto l'occasione di scrivere.
Esito: la rampante a quanto sembra se vai giù sempre duro contro tutto ha il suo limite fisico. Poi cambi e boccole e poi torna come nuova, basta non esagerare e credo durino molto di più..........
Testina Italy, me l'ha rispedita nuova e mi ha detto che vibrava perchè si era incastrato un pezzettino di legno vicino ad una lama ed era quello la causa della vibrazione che si era scatenata improvvisamente........... Boh io l'avevo guardata anche bene ma non mi sembrava di aver visto niente..... forse era proprio piccino ma abbastanza da far vibrar bene (per la gioia di Fede e Miscela)
Per l'occasione non ho esitato di farmi mandare, per miei amici e conoscenti, qualche pratica che in zona Verona non tratta nessuno escluso il mio meccanico che le aveva finite.
Quando trovo un attimo vi scriverò delle mie ultime prove fatte con la pratica ultima versione: ho provato un sacco di soluzioni, dallo spezzone singolo al multispezzone, dal 4 mm quadro al 3 tondo, dal polvere d'alluminio al rivestito...... Ho avuto delle gradite sorprese......
Ah dimenticavo in fiera DEMOGARDEN un tecnico test drive Husqvarna ufficialissimo ci ha svelato un segreto, ma molto in confidenza e prima di parlare si era anche assicurato che vicino a noi non ci fosse nessuno che sentiva e disse:
" Il filo va comprato in base al consumo che se ne fa a breve e non in abbondanza altrimenti essendo un polimero con il tempo si secca, essendo igroscopico....... il filo perde così la sua naturale elasticità e tende a spaccarsi....... Per esempio, le bobine che ho sul furgone, tenendole sempre sopra, con il caldo che si sviluppa lasciandolo al sole saranno da buttare....... Il filo va conservato al buio ed in luogo umido......"
E noi diciamo che lo possiamo appendere in cantina in fianco ai salami.
E qui viene il bello e ci dice:"Si la cantina sarebbe il posto giusto ma vi svelo un segreto" si guarda attorno circospetto e continua "se avete del filo vecchio non buttatelo, basta che prima dell'utilizzo lo mettiate in ammollo per un bel pò di tempo e torna quasi come alle origini!!!!!!!!!"
A tutti immediatamente questa cosa ci era parso di averla già sentita
Ma dove?
Ultima modifica di deturpator; 15/09/2010, 05:30.
Motivo: aggiunta
oggi ho usato la pratica con il filo di jonni,ne ho consumato un paio di coppie .
Funziona bene anche se con l'erba non riesco a fare un buon lavoro.
Mi rimane un problema ,faccio molta fatica a togliere gli spezzoni consumati.
SE sono 3-4 cm non riesco a spingerli indietro ed uno che si è tranciato alle boccole ho dovuto usare cacciavite martello e parolacce per toglierlo.
sono imbranato o c'è qualche trucco?
oggi ho usato la pratica con il filo di jonni,ne ho consumato un paio di coppie .
Funziona bene anche se con l'erba non riesco a fare un buon lavoro.
Mi rimane un problema ,faccio molta fatica a togliere gli spezzoni consumati.
SE sono 3-4 cm non riesco a spingerli indietro ed uno che si è tranciato alle boccole ho dovuto usare cacciavite martello e parolacce per toglierlo.
sono imbranato o c'è qualche trucco?
Se hai il nuovo modello basta allentare la vite di serraggio sull'albero ed aprire leggermente la pratica che non sono altro due dischi che stanno uniti proprio con il serraggio del dado...
Un'altra soluzione cambiare un pò prima il filo, quando sei a quella misura fai lo stesso lavoro con le forbicine da unghie
Va bene risparmiare ma penso ci sia un limite a tutto
grazie,il "trucchetto"c'era
anche con il filo ,corto ,non sono riuscito a spingerlo indietro
non è per il rispamio stavo pulendo i bordi di una strada in salita ed ero stufo ,alla fine l'avrei mangiata l'erba pur di non rifarla sù e giù.
Che diametro usi? io ho trovato difficoltà solo una volta che ho provato 2 spezzoni di 4mm tondo.
Usando come mio solito il 3,5 non ho riscontrato problemi, ma non arrivo mai ad avere dei monconi così corti.
Che diametro usi? io ho trovato difficoltà solo una volta che ho provato 2 spezzoni di 4mm tondo.
Usando come mio solito il 3,5 non ho riscontrato problemi, ma non arrivo mai ad avere dei monconi così corti.
Anche a me è successo (strano..) ma forse avevo esagerato con la quantità: 3 spezzoni per parte di filo da 3 mm tondo della coex.
Nonostante avessi ancora minimo 10 cm minimo di sporgenza non riuscivo a spingerlo indietro, anche per colpa della morbidità del filo probabilmente.........
Ciao miscela, ho bisogno di un consiglio veramente grande. Sono un paio di anni che ti seguo sul forum e ritengo che tu sia una vera leggenda nel campo dei decespugliatori. Circa due mesi fa ho comprato un decespugliatore efco 8535 spalleggiato, perchè ho la necessità di ripulire circa un ettaro di terreno infestato da più di venti anni da erba molto alta e da spine alte circa 3 metri. Il decspugliatore va benissimo anche la testina "Brogio" va più che bene per i rovi. Per l'erba invece è un vero stillicidio!!! Utilizzo una testina batti e vai della Forestal con un filo da 3.3 mm sempre della Stihl, ma incredibilmente dopo nemmeno 5 minuti di utilizzo mi si rompe il filo davanti all'occhiello e rientra dentro la testina. Solita rottura di scatole per levarsi di dosso decespugliatore, maschera, annessi e connessi, smonta la testina ecc, insomma passano sempre quei 5-10 minuti. Non so veramente cosa fare. Sempre sul forum, ho sentito parlare molto bene della testina Pratica della ditta Joans. Tu cosa ne pensi?? Il filo dura abbastanza?? è comoda da usare?? Quale filo mi consigli?? Ringraziandoti anticipatamente, ti porgo i miei più cari saluti. Ciao Emanuele
Anche a me è successo (strano..) ma forse avevo esagerato con la quantità: 3 spezzoni per parte di filo da 3 mm tondo della coex.
Nonostante avessi ancora minimo 10 cm minimo di sporgenza non riuscivo a spingerlo indietro, anche per colpa della morbidità del filo probabilmente.........
succede anche a me quando uso il tondino da 12 mm, 2 spezzoni per parte...
Ciao miscela, ho bisogno di un consiglio veramente grande. Sono un paio di anni che ti seguo sul forum e ritengo che tu sia una vera leggenda nel campo dei decespugliatori. Circa due mesi fa ho comprato un decespugliatore efco 8535 spalleggiato, perchè ho la necessità di ripulire circa un ettaro di terreno infestato da più di venti anni da erba molto alta e da spine alte circa 3 metri. Il decspugliatore va benissimo anche la testina "Brogio" va più che bene per i rovi. Per l'erba invece è un vero stillicidio!!! Utilizzo una testina batti e vai della Forestal con un filo da 3.3 mm sempre della Stihl, ma incredibilmente dopo nemmeno 5 minuti di utilizzo mi si rompe il filo davanti all'occhiello e rientra dentro la testina. Solita rottura di scatole per levarsi di dosso decespugliatore, maschera, annessi e connessi, smonta la testina ecc, insomma passano sempre quei 5-10 minuti. Non so veramente cosa fare. Sempre sul forum, ho sentito parlare molto bene della testina Pratica della ditta Joans. Tu cosa ne pensi?? Il filo dura abbastanza?? è comoda da usare?? Quale filo mi consigli?? Ringraziandoti anticipatamente, ti porgo i miei più cari saluti. Ciao Emanuele
rispondo io in vece di "Miscelino", in questi giorni è impegnato a distruggere un intero bosco di bamboo ed è vagamente provato:
se vai a leggere i vecchi post troverai tutte le risposte che cerchi sulla "pratica": i pregi sono estrema durata del filo, facilità nella sua sostituzione, blando effetto mulching nel taglio. Di contro è meno precisa di una "battievai" nei lavori di fino.
Lavora molto bene con il tondo da 3,5 mm, uno spezzone per parte. Noi ci troviamo ottimamente con il Coex o con il First della Emak.
Per tagliare acacie e castagni fino a un diametro di una moneta da 2 euro con un Efco DS4200 (asta rigida, 42-43cc) posso usare un disco o faccio danni ?
Nel caso che marca/modello di disco mi consigliate ?
Che diametro usi? io ho trovato difficoltà solo una volta che ho provato 2 spezzoni di 4mm tondo.
Usando come mio solito il 3,5 non ho riscontrato problemi, ma non arrivo mai ad avere dei monconi così corti.
uso gli spezzoni quadri mi sembra da 4(contollerò)che mi ha mandato joans con la pratica I monconi erano corti perchè stavo pulendo i bordi di una strada asfaltata e volevo finire senza fermarmi
succede anche a me quando uso il tondino da 12 mm, 2 spezzoni per parte...
rispondo io in vece di "Miscelino", in questi giorni è impegnato a distruggere un intero bosco di bamboo ed è vagamente provato:
se vai a leggere i vecchi post troverai tutte le risposte che cerchi sulla "pratica": i pregi sono estrema durata del filo, facilità nella sua sostituzione, blando effetto mulching nel taglio. Di contro è meno precisa di una "battievai" nei lavori di fino.
Lavora molto bene con il tondo da 3,5 mm, uno spezzone per parte. Noi ci troviamo ottimamente con il Coex o con il First della Emak.
Grazie mille, quindi me la consigli sopratutto per la durata del filo?
Sulla testina a spezzoni di filo, stò lavorando con due fili tondi, 1 da 3 mm ed 1 da 2,5 mm con ottimi risultati.....ho provato anche con tre fili da 2,5 mm e il risultato è migliore rispetto al filo singolo.
FEDE ha scritto che usa il filo da 12 mm, sicuramente è un errore di scrittura.
Per quanto riguarda la difficoltà di estrazione degli spezzoni dalla testina, credo sia dovuto al surriscaldamento nell'uso...un pò di riposo e il problema dovrebbe essere risolto.
....................FEDE ha scritto che usa il filo da 12 mm, sicuramente è un errore di scrittura.
Per quanto riguarda la difficoltà di estrazione degli spezzoni dalla testina, credo sia dovuto al surriscaldamento nell'uso...un pò di riposo e il problema dovrebbe essere risolto.
CIAO
Fede parlava del tondino da 12 non del filo, dalle mie parti va molto di moda Non volevo dir niente sopratutto per non sembrare stupido ma ormai tutti lo sanno, mi porto una pratica di scorta e la metto nel frighetto per bibite così quando mi fermo per sostiuire i fili si estraggono facilmente e aprofitto per un brindisino
Per tutti i lettori: sono tutte battute, magari funzionano anche ma non ho mai provato.
Commenta