MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Io invece lo scorso weekend ho avuto modo di provare la testina Pratica in plastica con grande soddisfazione: su un terreno dove solitamente consumavo (causa rotture) circa 3m di filo ho consumato (e sottolineo consumato) i due spezzoni di filo da 3.3mm in dotazione!!! Per non parlare del minor sforzo del dece... davvero sorprendente.

    E poi il macinone (light): che storia ragazzi... certo, non è insensibile ai sassi ma è incredibile cosa si riesce a fare con i soli 25cc del mio "trabicolo" !!!!!!!!!

    Grazie Jonny (anche per la pazienza dimostrata ).
    E grazie a tutti gli utenti del forum che me l'hanno consigliata!

    Commenta


    • ciao Deturpator
      sono anch'io dalle parti di verona...zona nord...e non riesco mai a trovare niente di interessante da attaccare al mio dece (Jonni escluso ovviamente) mi potresti gentilmente dire dove posso cercare la testina che hai appena provato...(almeno il paese se non si può dire il negozio)

      Commenta


      • Dovrebbe essere un concessionario Echo dell'entro terra gardesano....... Probabilmente quello che ti diceva che la pratica non poteva esser montata sul tuo Echo.........
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • Salve, sono nuovo del forum e vorrei chiedere un consiglio.
          E' un pò di tempo che stò utilizzando per lavori pesanti la testina rotobig della Styl.Te.Mec. con grandissima soddisfazione, il problema è invece per il classico taglio di erba e piccoli rovi, dove mi serve anche polverizzazione, utilizzo per il momento una batti e vai che è un pianto, il filo dura pochissimo ed è tutto tranne che batti e vai, piuttosto la definirei smonta e allunga il filo a mano.
          Secondo voi per un lavoro del genere è meglio la testina rotoeasy o la Pratica?

          Commenta


          • se hai rovi non legnosissimi io userei la pratica con un filo abbastanza grosso diciamo 3-3.5 mm (dipende dal dece che hai) e per l'erba un filo da 3mm.

            Secondo me è quella più universale e ti permette anche un bel diametro di lavoro, in mezzo ai sassi od ostacoli il filo non si rompe e si consuma a fatica. Ti porti appresso qualche spezzone e durante il lavoro quando ti sembra che i fili siano troppo corti li cambi in un baleno.....

            Se i rovi sono belli legnosi ti conviene andare con disco tipo macinone o la testina rampante, che io ho trovato buoni rispetto ad altri accessori che usavo prima......
            Ultima modifica di deturpator; 30/10/2010, 05:05. Motivo: AGGIUNTA
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Ieri penso di aver usato una delle migliori batti e vai in commercio.
              Quella data in dotazione al 335 Husqvarna.

              Premesso che non sono un fan di questo tipo di testine, devo ammettere si tratta di un ottimo oggetto:

              facilissima da caricare, con una apertura molto morbida (non servono attrezzi), molto capiente.
              Il meccanismo di rilascio è sensibile il giusto e raramente capita di rompere il filo in corrispondenza delle boccole.
              In più il pomolo inferiore è folle e montato su cuscinetti, ruota liberamente sul proprio asse aiutando non poco lo strisciamento sul terreno.

              Progettata esclusivamente da Husqvarna, la testina a filo T45X presenta un sistema di alimentazione semiautomatica del filo chiamata "Tap'n go" e una sottocoppa


              Una finezza costruttiva: il corpo è senza particolari sporgenze e tronco conico. In parole semplici alla base è più stretto che in alto. In questa maniera l'erba non si accumula intorno alla testina ma viene scaricata verso il basso semplicemente grazie alla forza centrifuga generata dalla rotazione.

              In una giornata di lavoro l'ho ricaricata 2 volte, non male anche se impallidisce di fronto al risultato della Pratica usata in uguali condizioni, su macchina identica... anche lei 2 cambi.

              In soldoni circa 20 metri di filo (2,7 active quadro) per la batti e vai circa 2 metri (3,5 coex tondo) per la pratica....

              Commenta


              • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                se hai rovi non legnosissimi io userei la pratica con un filo abbastanza grosso diciamo 3-3.5 mm (dipende dal dece che hai) e per l'erba un filo da 3mm.
                Ho un dece Hitachi cg33ej e alla fine ho optato per la pratica in alluminio, solo che in alcuni post precedenti ho letto che se si utilizza il filo troppo piccolo a volte scappa, un 3,3-4mm sarà esagerato?

                Commenta


                • Parlando di testine Husqvarna qualcuno ha provato questa:
                  Ottieni ottimi risultati con una testina per trimmer originale Husqvarna. Sono tutte robuste e riducono al minimo i tempi d'inattività.

                  Come fa a regolare da sola la lunghezza del filo?
                  Matteo

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da dando_sando Visualizza messaggio
                    Ho un dece Hitachi cg33ej e alla fine ho optato per la pratica in alluminio, solo che in alcuni post precedenti ho letto che se si utilizza il filo troppo piccolo a volte scappa, un 3,3-4mm sarà esagerato?
                    E' lo spessore consigliato dal produttore.....su consiglio del quale oggi ho lavorato con 3 spezzoni per parte, spessore 1,5 mm, sarà un'impressione o l'erba che era umida, ma la resa mi è sembrata buona ( 6 punte per parte, frammenti che volavano sminuzzati più del solito ) .....provare per credere e comunicare le vostre impressioni.

                    CIAO
                    Ultima modifica di Potionkhinson; 30/10/2010, 20:49. Motivo: sistemata la citazione.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da dando_sando Visualizza messaggio
                      Ho un dece Hitachi cg33ej e alla fine ho optato per la pratica in alluminio, solo che in alcuni post precedenti ho letto che se si utilizza il filo troppo piccolo a volte scappa, un 3,3-4mm sarà esagerato?
                      Non è esagerato... Da usare con quella di alluminio è il 4mm (come montato già di serie).
                      L'importante è tenere una lunghezza del filo tale in modo che il dece tagliando riesca a girare allegramente e non sotto sforzo altrimenti rischi di rovinare la frizione e contemporaneamente di far poco lavoro..
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                        Ieri penso di aver usato una delle migliori batti e vai in commercio.
                        Quella data in dotazione al 335 Husqvarna.

                        Premesso che non sono un fan di questo tipo di testine, devo ammettere si tratta di un ottimo oggetto:

                        facilissima da caricare, con una apertura molto morbida (non servono attrezzi), molto capiente.
                        Il meccanismo di rilascio è sensibile il giusto e raramente capita di rompere il filo in corrispondenza delle boccole.
                        In più il pomolo inferiore è folle e montato su cuscinetti, ruota liberamente sul proprio asse aiutando non poco lo strisciamento sul terreno.

                        Progettata esclusivamente da Husqvarna, la testina a filo T45X presenta un sistema di alimentazione semiautomatica del filo chiamata "Tap'n go" e una sottocoppa


                        Una finezza costruttiva: il corpo è senza particolari sporgenze e tronco conico. In parole semplici alla base è più stretto che in alto. In questa maniera l'erba non si accumula intorno alla testina ma viene scaricata verso il basso semplicemente grazie alla forza centrifuga generata dalla rotazione.

                        In una giornata di lavoro l'ho ricaricata 2 volte, non male anche se impallidisce di fronto al risultato della Pratica usata in uguali condizioni, su macchina identica... anche lei 2 cambi.

                        In soldoni circa 20 metri di filo (2,7 active quadro) per la batti e vai circa 2 metri (3,5 coex tondo) per la pratica....
                        é da un po' che elogio la prima batti e vai da te citata è l'unica che fino ad ora mi soddisfa veramente anche se la pratica è la pratica

                        Commenta


                        • Come batti e vai effettivamente è anni luce avanti alle altre che ho già provato e in certe situazioni meglio della pratica.
                          Dove l'ho provata ci sono parecchi tondini di ferro da armatura che spuntano a tradimento in mezzo all'erba. Con la pratica a volte o il filo si sflila o si spacca. Con la batti e vai molto più spesso, ma non devo smettere il lavoro ogni volta....

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                            Con la batti e vai molto più spesso, ma non devo smettere il lavoro ogni volta....
                            Si, ma vorrei anche ricordarti che sullo stesso campo di prove io con la pratica e gli stessi fili ho lavorato 3 ore, eppure di paletti ne ho presi parecchi

                            ..che tu gli stia particolarmente simpatico?
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                              Come batti e vai effettivamente è anni luce avanti alle altre che ho già provato e in certe situazioni meglio della pratica.
                              Dove l'ho provata ci sono parecchi tondini di ferro da armatura che spuntano a tradimento in mezzo all'erba. Con la pratica a volte o il filo si sflila o si spacca. Con la batti e vai molto più spesso, ma non devo smettere il lavoro ogni volta....
                              io l'ho montata su un tanaka 356 iss e vorrei provarla per benino con il filo di jonni che dentro alla batti e vai mi dicano vada a meraviglia

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                La confezione col filo in bagno che stai usando viene prodotta da una ditta in un paese della mia zona, prova ha mettere del filo comune in un recipiente con dell'acqua e otterrai lo stesso un buon risultato.....starà poi a te valutare il rapporto costo / beneficio.

                                Personalmente una settimana prima dell'uso, metto gli spezzoni di filo piegati a metà, in una bottiglia vuota da 2 litri di acqua minerale, riempo d'acqua dal rubinetto, stringo il tappo e lascio il tutto in cantina al buio( così non si formano alghe ) e il gioco è fatto. Sono soddisfatto del risultato! Ringrazio gli amici del Forum, che mi hanno fornito gratuitamente l'idea.

                                Per quanto riguarda la testina RAGNO, puoi darci qualche indirizzo? GRAZIE

                                CIAO

                                Cercherò di fare due scatti e caricarli sul pc...per quanto riguarda la marca, io l'ho comprata su internet
                                Il prezzo non è male viste le capacità! Cmq se vuoi prova tu stesso!
                                Ultima modifica di fede73; 04/11/2010, 14:02. Motivo: il link al sito conteneva un virus, grazie della segnalazione.

                                Commenta


                                • io sono incuriosito dalla batti e vai.....

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                    Si, ma vorrei anche ricordarti che sullo stesso campo di prove io con la pratica e gli stessi fili ho lavorato 3 ore, eppure di paletti ne ho presi parecchi

                                    ..che tu gli stia particolarmente simpatico?
                                    peccato gli accordi fossero: io faccio i bordi e le zono con i tondini, tu le zone più pulite....

                                    Originalmente inviato da vincenzocascio Visualizza messaggio
                                    io sono incuriosito dalla batti e vai.....
                                    merita, davvero, chiaro che rispetto a una b&v della sabart da 12 euro c'è una bella differenza....

                                    Cambiando discorso, oggi mi hanno dato da provare un dischetto,praticamente un macinone in miniatura, di lamierino sottile, da montare subito sotto la coppia conica, prima di disco o testina portafili.
                                    Dovrebbe servire a non fare aggrovigliare l'erba sminizzandola.... pare , a detta di chi l'ha provato, funzioni....

                                    Commenta


                                    • Si usa anche molto sotto la batti e vai serve a non fa aggrovigliare l'erba o a aminuzzare quella di ricaduta sullatestina, mai provata però

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da @Marco80@ Visualizza messaggio

                                        Cercherò di fare due scatti e caricarli sul pc...per quanto riguarda la marca, io l'ho comprata su internet
                                        Il prezzo non è male viste le capacità! Cmq se vuoi prova tu stesso!
                                        MARCO80, ciao, conosco il prodotto, e avevo scritto che viene prodotto da una azienda vicino a dove abito, la ARNETOLI MOTOR appunto....quando ho acquistato il primo decespugliatore, nel 2003, c'era montata una testina a spezzoni di filo di loro produzione, buona per allora, anche se un pò complicata nel cambio filo, quando si era riscaldata, a causa dell'accoppiamento plastica/allumunio....l'anno succesivo è nata la testina tanto decantata anche su questo Forum e da allora la uso per la sua semplicità.
                                        Fai comunque bene a pubblicare le foto, così permetti a tutti di vedere il prodotto, ma il mio consiglio è di fare da te, un contenitore ( al limite anche una busta di plastica ) gli spezzoni coperti d'acqua, un cordino per chiuderlo e il gioco è fatto.

                                        Un saluto
                                        Ultima modifica di fede73; 06/11/2010, 09:31. Motivo: virus nel link

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                          MARCO80, il mio consiglio è di fare da te, un contenitore ( al limite anche una busta di plastica ) gli spezzoni coperti d'acqua, un cordino per chiuderlo e il gioco è fatto.

                                          Un saluto
                                          Scusa, a cosa serve l'acqua?
                                          Si potrebbe tenere immersa tutta la bobbina.
                                          Franco

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da videodue Visualizza messaggio
                                            Scusa, a cosa serve l'acqua?
                                            Si potrebbe tenere immersa tutta la bobbina.
                                            Franco
                                            CIAO FRANCO, vedo che ti sei iscritto da pochi giorni e ti dò il benvenuto!!
                                            Potrai risponderti da solo se ti leggi i post inseriti da MARCO80 a partire dal 11/10/2010 e più indietro, dal mese di settembre.

                                            Quando mi sono iscritto, seguivo solo questa sezione "testine e filo per decespugliatore...." nell'area "manutenzione aree verdi" prima di iscrivermi, indirizzato da un conoscente, umilmente, mi solo letto tutti i post, per rendermi conto di quello che era già stato scritto...non che tu debba fare altrettanto, ma almeno parti da lì.
                                            BUONA LETTURA !!!

                                            CIAO

                                            Commenta


                                            • Grazie,giusto per chiarezza non sono iscritto da pochi giorni ma dal 2009,prima seguivo tutti i giorni le varie risposte poi per problemi di lavoro ho trascurato un po,ora sentendo che di parlava di filo e acqua ho chiesto.
                                              Ritorno a leggere le pagine che ho saltato.
                                              Franco

                                              Tornando al post iniziale io uso sul piccolo efco 8220 la testina batti e vai
                                              sul grande

                                              testine a spezzoni
                                              tipo questa
                                              Su Agristore.it trovi ricambi per trattori, macchine da giardinaggio e tanto altro. Spedizioni gratuite in Italia. Servizio clienti esperto e Pagamenti sicuri.

                                              con fori di passaggio filo,usavo mettere 2 fili per buco,(guardando dall' alto erano 8 fili) di qualsiasi spessore,la parte che toccava terra era in plastica e si è consumata e ho preso tipo questa,
                                              Su Agristore.it trovi ricambi per trattori, macchine da giardinaggio e tanto altro. Spedizioni gratuite in Italia. Servizio clienti esperto e Pagamenti sicuri.


                                              dove il filo va piegato e riesce.,(vista dall'alto 4 fili)
                                              Le mie impressioni, la prima era migliore,quando il filo si accorciava lo potevi mettere tutto da un lato e alla fine usavi 4 fili e non 8,mentre su questa nuova la piegatura da fastidio.
                                              Per lavori piu gravosi presi la testina brogi la N5 e la 4 a catena


                                              come primo utilizzo non male,ma salta troppa roba,bisogna attrezzarsi con stinchi adeguati(si scrive cosi paracolpi di cuoio alle gambe )


                                              I fili ne ho usati tanti,riporto gli ultimi
                                              Strong da 3 colore verde,va bene ne ho trovato di migliori.
                                              Forestal da 3 colore giallo pessimo si consuma in un attimo,con questo ora ci carico la batti e vai.

                                              Ho trovato molto valido l'abbinamento disco

                                              piu testina a filo,il filo dura di piu e non c'è cosa che tenga,solo il disco rimane troppa roba a terra,invece cosi polverizzo tutto.
                                              Ho anche altri dischi ma non conosco il loro utilizzo
                                              tipo





                                              Franco
                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 10/11/2010, 12:58. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                                              Commenta


                                              • Il primo io sinceramente non l'ho mai usato e non saprei per cosa possa esser specifico, gli altri due vanno bene per l'erba sopratutto abbastanza legnosa.... Anche qui però a terra rimane praticamente intera, mentre con altri accessori riesci a polverizzarla meglio.....
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • Meglio il filo sthil o Hurricane?
                                                  Visto che costano uguale vorrei un vostro parere

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                                                    Meglio il filo sthil o Hurricane?
                                                    Visto che costano uguale vorrei un vostro parere
                                                    Secondo me sthil senza dubbio

                                                    Commenta


                                                    • Ok, grazie
                                                      Penso proprio che seguirò il tuo consiglio.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                                                        Meglio il filo sthil o Hurricane?
                                                        Visto che costano uguale vorrei un vostro parere
                                                        O se lavori con una buona batti e vai ilfilo di jonni è eccellente

                                                        Commenta


                                                        • Ciao a tutti,
                                                          qualcuno saprebbe dirmi se esiste in zona Savona/Genova un rivenditore dei prodotti di Jonni? Vicino a Savona ho trovato una testina pratica e un disco macinone ma di marca forestal (mi sembra). Sono gli stessi prodotti di Jonni o hanno solo stesso nome e fattura? Il macinone, se non ricordo male, costava sui 50 euro, cosa che mi ha trattenuto dall'acquistarlo per provarlo...
                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • Ma secondo voi il filo sull'erba bagnata per caso dura di più?Oggi per la prima volta ho provato un filo che mi ha dato il negoziante ieri un pezzo da farmi provare.Oggi l'ho usato un ora con l'efco 8530 e ......testina pratica ovviamente.Dopo un'ora ho lasciato il decespugliatore col filo intatto e della stessa lunghezza che lo avevo tagliato.Domani vado e prendo la matassa da 40 metri.E della shindaiwa,tondo,da 4 mm ed è di un blu scuro lucido,il nome non lo ricordo.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da nismo
                                                              ....(meglio usare la testina coi fori in cui inserire i fili)
                                                              ...
                                                              ne ho sentito parlare tempo fà forse , ma funzionano ?? dimmi un pò NISMO di che regione sei ? --ciao
                                                              av salùt tòt

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X