MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
    Ciao vincenzo,anch'io sono d'accordo con quello che dici tu,ma penso che va solo aggiunto a quello che ho detto io,non che ho detto una cosa sbagliata(correggimi se sbaglio),comunque ho già provato il 3.3mm e............non voglio esagerare,ma mi è sembrato che dura QUASI la metà del 4 mm,comunque credo che gli userò tutti e due(tanto i decespugliatori sono grossi efco 8530-echo 5000),il 3.3 per lavori più gentili e il 4mm per lavori più da battaglia come elencato prima,purtroppo ci vuole una sezione per ogni esigenza,ovviamente per i bordi che lascia il tagliaprato ho il 2.4mm sul km 130 della stihl,ciao.
    si si quoto in pieno, in certe esigenze anche unsemplice 4 lo trovo riduttivo, tantè che ne uso due da 3 o da 3.3 sthil o efco montati su un 8530

    Commenta


    • Visto che vincenzo dice che con l'erba bagnata il filo si consuma di più, ho trovato un vecchio post di Alfa che invece diceva si consumava di meno.............

      Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
      Ma secondo voi il filo sull'erba bagnata per caso dura di più?Oggi per la prima volta ho provato un filo che mi ha dato il negoziante ieri un pezzo da farmi provare.Oggi l'ho usato un ora con l'efco 8530 e ......testina pratica ovviamente.Dopo un'ora ho lasciato il decespugliatore col filo intatto e della stessa lunghezza che lo avevo tagliato.Domani vado e prendo la matassa da 40 metri.E della shindaiwa,tondo,da 4 mm ed è di un blu scuro lucido,il nome non lo ricordo.
      Alfa, di quella matassa da 40 metri sei rimasto contento anche in condizioni asciutte?

      Secondo me con l'erba bagnata, l'attrito non aumenta, anzi lievemente dovrebbe dimunuire visto che l'umidità dovrebbe aiutare a disgregare meglio le fibre erbose mentre per tipi di erbe fibrose o infeltrite penso cambi poco.....
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
        Visto che vincenzo dice che con l'erba bagnata il filo si consuma di più, ..ecc

        Secondo me con l'erba bagnata, l'attrito non aumenta, anzi lievemente dovrebbe dimunuire visto che l'umidità dovrebbe aiutare a disgregare meglio le fibre erbose mentre per tipi di erbe fibrose o infeltrite penso cambi poco.....
        Ho quotato FRANCO, perchè tempo indietro, in più d'uno, abbiamo scritto che per ridare vigore al filo, andava bagnato....abbiamo scritto un sacco di cavolate?.....per esperienza personale trovo che quando l'erba è bagnata il filo dura di più, per cui in periodi di siccità, prima dell'uso metto gli spezzoni di filo a bagnomaria per qualche ora.
        CIAO

        Commenta


        • Secondo me con erba bagnata, e ciò dipende molto dall'erba all'aumentare della durata di utilizzo del filo diminuisce la quantità di lavoro svolta, infatti mi capita spesso di saltare da una parte all'altra dei terreni, dai meno esposti ai più esposti alla luce del sole poichè, l'erba infeltrita e legnosa diventa più fastidiosa da tagliare, mentre molto più semplice e veloce appena asciugata dalle prime luci solari.
          Ovviamente non si può dire la stessa cosa con erba verde e tenera...

          Commenta


          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
            Visto che vincenzo dice che con l'erba bagnata il filo si consuma di più, ho trovato un vecchio post di Alfa che invece diceva si consumava di meno.............



            Alfa, di quella matassa da 40 metri sei rimasto contento anche in condizioni asciutte?

            Secondo me con l'erba bagnata, l'attrito non aumenta, anzi lievemente dovrebbe dimunuire visto che l'umidità dovrebbe aiutare a disgregare meglio le fibre erbose mentre per tipi di erbe fibrose o infeltrite penso cambi poco.....
            Scusa ero impegnato nell'olio e ho letto solo ora.La matassa è da 47 metri,il filo è blu della shindaiwa,costa 15 euro ed è alla polvere di qualche cosa,non ricordo,comunque l'unico della shindaiwa alla polvere.......,comunque è la prima volta che taglio con erba bagnata,con l'asciutto è grosso modo come gli altri che avevo prima efco green line,anzi la durata un p'ò a favore dello shindaiwa,ma c'è da dire che l'efco era da 3,5mm e lo shindaiwa da 4 mm,quindi siamo li.Sul bagnato non ho potuto paragonare lo shindaiwa ad altri perchè è la prima volta che taglio,ma non mancherò di aggiornarvi su ulteriori novità,ciao.

            Commenta


            • ciao alfa potresti inserire una foto del filo in questione?
              Ultima modifica di vincenzocascio; 16/12/2010, 21:19.

              Commenta


              • Originalmente inviato da vincenzocascio Visualizza messaggio
                ciao alfa potresti inserire una foto del filo in questione?
                Col computer attuale non posso,a natale mi regalo il nuovo e al più presto la mando.

                Commenta


                • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                  Se pur minima la differenza dal giallo al nero e cioè di 0.3mm e quindi quasi impercettibile da parte tua,credo che il 3.3mm dovrebbe durare leggermente più ed avere una finitura di taglio specie su roba piccola leggermente inferiore rispetto al tre(ripeto la sensazione dovrebbe essere minima),ma dovrebbe essere così,perchè se calcoli che il 3 mm tondo 11,50 euro hai 57 metri,mentre il 3,3 mm tondo sempre 11,50 euro hai 47 metri.Quindi se durassero uguali converrebbe andare sul 3.0,perchè hai 10 metri in più.
                  Per quanto riguarda il 4 mm,è un filo per esigenze particolari,dura tantissimo,ti parlo che con la testina pratica e due spezzoni per parte,lavori anche due ore,ma se prendi pietre,muretti,o altri ostacoli la durata scende.Ad esempio ho la manutenzione di una villa con 3000 metri quadri di pineta e due volte l'anno taglio un p'ò d'erba che spunta,lì uso il 4 mm,perchè a terra ci sono i pignoli e col 4 mm mi fermo solo dopo una cinquantina di minuti a cambiare filo,oppure in un'altra villa sempre due volte l'anno ripulisco vicino il muretto di confine esterno da piccoli rovi e spine che crescono e per pulire tutto devo far toccare il filo al muretto per ripulire bene tutto,lì se non usi il 4 mm,ti fermi ogni 10-15 minuti a cambiare filo,invece col 4,sto a posto una buona mezz'ora.
                  Ora avrei da chiederti una piccola curiosità personale ,tra lo shindaiwa b 530 e lo stihl fs 480 ,sempre nel taglio di erba a parità di filo,il b 530 è più veloce nel taglio di erba alta e l'fs 480 è più veloce nel taglio dell'erba bassa(non parlo di dischi e seghe),mi confermi questo?Se poi ti volessi divulgare nell'argomento ti ricordo che c'è una discussione apposita sui decespugliatori.
                  Scusa il ritardo....

                  Purtroppo non posso fare un paragone equo, visto che lo Stihl fr480 non l'ho adoperato con la testina pratica mentre gli altri due (Bp 530 e Tl 52) sì.

                  A parita di testine usate (semiautomatiche e batti e vai) fra questi il Mitsu è quello meno performante, e fra shindaiwa e stihl trovo più ergonomico il giapponese (fine OT)

                  A quanto vedo il 4mm lo usi per rifinire muretti o altri lavori dove un filo di sezione minore ovviamente dura meno, ma con la pratica dove il cambio filo dura 20 secondi mi trovo benone anche in queste condizioni con il 3.3mm, alla fine si tratta di cambiare il filo una volta in più all'ora

                  P.S.
                  Scusa il ritardo, ma da qualche mattina non riuscivo ad aprire il sito

                  Commenta


                  • alfa non roesci a postare un link del filo? è alla polvere d'alluminio? ho un piccolo sospetto

                    Commenta


                    • Si è alla polvere di alluminio.Ho l'usb del computer rotta.A natale mi regalo il computer nuovo e te le mando.La verità il nuovo l'ho già preso,ma le foto per ora.He sì,dammi il gusto di scartarlo sotto l'albero il 25,per favore!

                      Commenta


                      • Ok ok aspetto pasientemente

                        Commenta


                        • filo ad avvolgimento elicoidale

                          ho visto dal mio rivenditore di fiducia del filo con avvogimento elicoidale marca strong qualcuno lo ha gia provato?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                            ho visto dal mio rivenditore di fiducia del filo con avvogimento elicoidale marca strong qualcuno lo ha gia provato?
                            Ho usato quello dell'Husqvarna di piccola dimensione non ricordo bene il diametro, credo 2.4 o forse meno, era arancione e l'ho usato solamente per rifiniture di pregio, mi sembrava uguale agli altri come qualità, unica differenza con quella costruzione sibila meno degli altri.... L'hanno fatto apposta per questo motivo.....

                            Dello strong non ti so dire ma dovrebbe esser lo stesso concetto
                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                            Commenta


                            • si infatti deturpator, il filo husquarna è stato fatto proprio per ridurre il rumore mi pare si chiami Whisper o qualcosa di simile, ma costa un botto

                              Commenta


                              • ma esiste questo disco in italia? Speriamo che riusciate a darmi notizie... ma è stupendo!!!

                                Commenta


                                • Mi pare un normalissimo disco al widia........

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da nismo Visualizza messaggio
                                    ma esiste questo disco in italia? Speriamo che riusciate a darmi notizie... ma è stupendo!!!

                                    http://www.youtube.com/watch?v=aoossuPl3UY

                                    Non capisco cos'abbia di straordinario, a me sembra un normale disco al widia....

                                    Ciao.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da nismo Visualizza messaggio
                                      ma esiste questo disco in italia? Speriamo che riusciate a darmi notizie... ma è stupendo!!!

                                      http://www.youtube.com/watch?v=aoossuPl3UY
                                      Esiste e come.... costa intorno ai 35/40 euro, ma non so, come mai lo usano per tagliare bambù anzicchè arbusti più duri e possenti?

                                      Commenta


                                      • dove lo trovo in italia questo disco? chi li produce al widia? E' consigliato per tagliare piccoli arbusti (tipo ulivo selvatico)???

                                        Commenta


                                        • Lo trovi in qualunque centro specializzato, mi pare sui 18 euro, mi pare. 34/40 euro costavano diversi anni fa, ora sono diminuiti molto.

                                          Soffre molto gli urti con le pietre, di solito si usa per tagliare arbustelli e piccoli alberetti.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da vincenzocascio Visualizza messaggio
                                            Esiste e come.... costa intorno ai 35/40 euro, ma non so, come mai lo usano per tagliare bambù anzicchè arbusti più duri e possenti?
                                            Per il bambù, per esempio, tu cosa useresti?

                                            Io mi chiedo invece il perchè ci potano selvaggiamente la siepe e gli oleandri....... Più che tagliare le massacra.......

                                            Secondo me quel disco è proprio indicato per bamboo e qualsiasi essenza di quei calibri......
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • sinceramente penso un disco sega o una lama dritta molto dipende da ciò che ne avrei dovuto fare con il bambù....

                                              Commenta


                                              • La verità conosco il bambù solo in foto(quì da me non ce n'è),ma se non è legnoso(cioè non è duro),allora una sega circolare(con denti a punta magari),andrebbe bene,però con questo attrezzo non è consigliato andare raso terra,per via della forma dei denti a punta.In alternativa c'è quella con denti a sgorbia,ma credo non arriva a tagliare come quella con i denti a punta.

                                                Commenta


                                                • ma allora cosa è consigliato per tagliare olivo selvatico? intendo con un diametro di 3 cm max...

                                                  Commenta


                                                  • Un disco sega a sgorbia o a punta vanno bene,meglio a sgorbia,puoi toccare terra senza problemi.Non è detto che se vanno bene per il bambù,non possano andare bene anche per i tuoi selvatichi di 3 cm,anzi.

                                                    Commenta


                                                    • Nismo prendi una bella rampante o una lama a tre punte

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da vincenzocascio Visualizza messaggio
                                                        Nismo prendi una bella rampante o una lama a tre punte
                                                        non conosco la rampante, però credo che una lama a 3 punte possa rovinarmi la coppa conica... l'olivastro ha un legno molto duro, i continui bloccaggi della lama, non avranno un esito sfavorevole per il mio decespugliatore?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da nismo Visualizza messaggio
                                                          non conosco la rampante, però credo che una lama a 3 punte possa rovinarmi la coppa conica... l'olivastro ha un legno molto duro, i continui bloccaggi della lama, non avranno un esito sfavorevole per il mio decespugliatore?
                                                          Beh diciamo che olivastri di 3/4 cm sono abbastanza grossi per cui ci vorrebbe una sega o una lama molto fine in definitiva qualcosa che tagli al primo colpo o con dolcezza se non tagli rasoterra il disco F1 o la rampante faranno di certo al caso tuo perdonami ma non avevo letto bene i post precedenti

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da nismo Visualizza messaggio
                                                            non conosco la rampante, però credo che una lama a 3 punte possa rovinarmi la coppa conica... l'olivastro ha un legno molto duro, i continui bloccaggi della lama, non avranno un esito sfavorevole per il mio decespugliatore?
                                                            Se ti preoccupano i contraccolpi puoi usare questo che te li azzera grazie alla sua conformazione e taglia di netto mantenendolo affilato. Da usare comunque con cura in mezzo alle pietre altrimenti taglia ugualmente ma non perfettamente come vorresti....

                                                            Eccolo http://www.joans-ciani.com/oscommerc...ee381dfde67784

                                                            La rampante che consigliava ha una finitura grossolana perchè più che tagliare di netto strapazza la vegetazione (il suo lavoro lo fa ugualmente) e non prendi contraccolpi per merito delle tre lame rientranti

                                                            Eccola http://www.joans-ciani.com/oscommerc...products_id=68
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • Dopo la lunga sosta invernale, ieri prima seduta di taglio del 2011.
                                                              Pulita testina pratica, inseriti spezzoni di filo, messo in moto il dece e via....ho tagliato con il consueto sistema....sabato proverò con la solita testina e un nuovo metodo di utilizzo del filo che mi è stato suggerito....vi farò sapere se è valido.
                                                              CIAO

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X