MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • il macinone funziona molto bene per il lavoro che intendi fare,non va molto d'accordo con il dece .
    Lo spalleggiato ha l'asta flessibile e tutti i colpi che prendi tagliando grossi rovi-ricacci vari-sassi ed ostacoli si riperquotono sulla parte flessibile e facilmente la rompi(esperienza personale).Per funzionare bene il dece dovrebbe essere sui 50 cc,asta rigida e io mi trovo meglio con l' impugnatura a "corna".
    In alternativa potresti usare testine con lame flottanti (delle quali ora è vietata la vendita come per le catene o simili)ma anche qui dipende dalla cilindrata del dece
    bau bau

    Commenta


    • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
      il macinone funziona molto bene per il lavoro che intendi fare ... (omissis) ... Lo spalleggiato ha l'asta flessibile e tutti i colpi ... (omissis) ... si riperquotono ... (omissis) ... Per funzionare bene il decespugliatore dovrebbe essere sui 50 cc, asta rigida ... (omissis)
      Approvabile il discorso su alte cilindrate ed aste rigide, rammentando che il verbo ripercuotere si scrive con la lettera c al posto dell'erronea q, forse suggerita da qualche Qstode.

      Commenta


      • macinone

        Michele la moto,segui i consigli , su uno spalleggiato e' meglio non montare dischi o testine che non siano portafilo ,rischi la rottura del flessibile ciao maurone2
        Ultima modifica di maurone2; 01/05/2012, 22:24.

        Commenta


        • Grazie a tutti per i consigli!!! Io pensavo al decespugliatore a zaino perchè più comodo.
          Saluti
          Michele

          Commenta


          • Io su uno spalleggiato mitsubichi tl52 uso spesso una lama a rombo da 30 cm e, non ho mai rotto niente.
            Il dece a zaino è più comodo, ma più pesante.

            Commenta


            • Assolutamente no, lo zaino è più scomodo. Non sono pareri ma dati di fatto. Vuol dire non lavorare curvi, non torcere il bacino, non sollecitare oltremodo le articolazioni di anche e ginocchia.

              Sullo spalleggiato puoi montare qualunque disco, con esclusione delle lame flottanti e di quelli da rovi con le 2 estremità piegate verso il basso che sollecitano troppo il flessibile.

              Tanto per fare chiarezza.

              Commenta


              • E più comodo se devi lavorare in posizioni disagiate fossi, dove c'è poco spazio ecc.
                A parte questi casi, concordo pienamente che per il resto è più scomodo.

                Commenta


                • Buon giorno a tutti, sono un nuovo utente e dopo avervi letto molto ho deciso di iscrivermi anche io per confrontarmi con voi in merito ad alcuni argomenti, in particolare sto guardandomi in giro per una testina " batti e vai" di buona qualità e mi sono imbattuto in questo sito che ne ha una interessante:
                  http://www.el-con.it/contents/it/d46.html
                  chiedo a voi che ne pensate...? la quantità di filo che puo montare è buona? o posso trovare di meglio? ero anche interessato al lamierino anti bloccaggio visto che spessissimo mi trovo con la testa grippata da erba, qualcun ha avuto modo di provare questo articolo o qualcosa di similare?
                  Sempre nello stesso sito nella sezione accessori per decespugliatori si trova un tipo di filo che non avevo mai visto, in co-polimero arricchito da limatura di ferro, in diversi spessori e a sezione pentagonale, non avevo mai visto nulla di simile, potrebbe essere un valido acquisto?
                  Ah preciso che il mio attrezzo è un zenoah bc 35dlm a 2t, se qualcuno lo conosce mi puo dare le sue impressioni?
                  Grazie in anticipo per le risposte e scusate se sono stato troppo prolisso

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da GreenMan Visualizza messaggio
                    Buon giorno a tutti, sono un nuovo utente e dopo avervi letto molto ho deciso di iscrivermi anche io per confrontarmi con voi in merito ad alcuni argomenti, in particolare sto guardandomi in giro per una testina " batti e vai" di buona qualità e mi sono imbattuto in questo sito che ne ha una interessante:
                    http://www.el-con.it/contents/it/d46.html
                    chiedo a voi che ne pensate...? la quantità di filo che puo montare è buona? o posso trovare di meglio? ero anche interessato al lamierino anti bloccaggio visto che spessissimo mi trovo con la testa grippata da erba, qualcun ha avuto modo di provare questo articolo o qualcosa di similare?
                    Sempre nello stesso sito nella sezione accessori per decespugliatori si trova un tipo di filo che non avevo mai visto, in co-polimero arricchito da limatura di ferro, in diversi spessori e a sezione pentagonale, non avevo mai visto nulla di simile, potrebbe essere un valido acquisto?
                    Ah preciso che il mio attrezzo è un zenoah bc 35dlm a 2t, se qualcuno lo conosce mi puo dare le sue impressioni?
                    Grazie in anticipo per le risposte e scusate se sono stato troppo prolisso
                    Dopo aver letto il tuo post ,girando per i canali ho visto che la pubblicita'di un centro commerciale vicino a casa mia parlava della testina oggetto della tua domanda.Si chiama ...TECOMEC EASY LOAD...Unica differenza con la tua e' che questa ha l'attacco universale per tutti idece.Sono andato l'ho comprata e l'ho usata subito.Facile da montare e da caricare.Ho tagliato il filo a 25 cm.,fino a meta' gas tutto bene, quando acceleravo si affogava,pensavo a un problema del dece.Leggendo il volantino della testina vedo che il filo vuole massimo 15 cm.Fatto dopo e' andato tutto bene,prendeva il gas senza problemi.Il dece che ho' usato e' un 46cc kw.1.8.C,e' anche scritto che bisogna usare solo filo tondo massimo 3 mm.La testina e' molto grande assomiglia a lle prime batti e vai.del lamierino non so niente. ciao maurone 2 (pagata 20,10 euro)

                    Commenta


                    • mi date qualche consiglio....

                      Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ma soprattutto alle prime armi in fatto di decespugliatori. Anni fa, a mio padre avevano regalato un Mitsubishi T180 (revisionato), lui non l'ha mai usato e così l'altro giorno l'ho voluto provare. Messo miscela e via... è partito. L'ho usato per un'oretta e sono più che contento, ma la mia domanda - e qui farò sorridere qualcuno - è: come si allungano i fili dalla testina quando sono consumati? Dopo mezz'ora si erano accorciati parecchio ma io non sono riuscito a farli uscire. Allora ho svitato il pomello e con il rocchetto "a vista" sono riuscito ad allungarli. Ma credo non sia questa la soluzione giusta. Scusate la banalità della domanda. Sul T180 sapete dirmi qualcosa? In rete non ho trovato quasi nulla. Grazie
                      La testina è simile a questa:
                      Click image for larger version

Name:	testina.jpg
Views:	1
Size:	65,2 KB
ID:	1081178

                      Commenta


                      • se la testina è simile a quella della foto, dovresti riuscire ad estrarre il filo tirando la parte inferiore come se volessi separarla dal resto della testina e poi ruotandola facendo allungare i fili, ma ti consiglio piuttosto una testina batti e vai, quando ti accorgi che hai il filo corto, un colpetto sul terreno e automaticamente esce una nuova porzione di filo.
                        – Internet, + Cabernet!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                          se la testina è simile a quella della foto, dovresti riuscire ad estrarre il filo tirando la parte inferiore come se volessi separarla dal resto della testina e poi ruotandola facendo allungare i fili, ma ti consiglio piuttosto una testina batti e vai, quando ti accorgi che hai il filo corto, un colpetto sul terreno e automaticamente esce una nuova porzione di filo.
                          Si, forse hai ragione, proverò a cercare una batti e vai. Ma sono tutte universali? Perchè quella che adesso è montata, ha l'attacco sul perno ESAGONALE, tipo la foto sotto. E quelle cosidette "pratica" si possono anche montare tranquillamente?
                          Click image for larger version

Name:	testina.jpg
Views:	1
Size:	11,9 KB
ID:	1081179

                          Commenta


                          • Se devi solo rifilare i bordi del giardino la tua testina "manuale" può anche bastare ma se, come dici, usi il dece per un'ora e più, quella testina diventa uno strazio da usare...
                            Piuttosto di prendere una batti e vai, che spesso ha comunque il problema che i fili si troncano proprio all'uscita dalla "bobina" che il più delle volte costringe a smontare la testina per estrarre di nuovo i fili.
                            Io optai subito per una pratica e mi trovo bene.. ora ne ho due su due dece diversi e non ho alcun problema di "compatibilità".

                            Per altre info sulle testine vai qui:

                            Commenta


                            • Mi sà che quella testina funziona: sviti il vitone grigio e tiri i fili fintanto che ti basta e riavviti la stessa bloccando il tutto, il mio consiglio come quello di GON è comprati una testina batti e vai oramai sono tutte buone l'importante che abbiano come anche quella che hai rossa tu un bordo che salva il filo da contatti accidentali in prossimità dell'uscita filo, lascia perdere altre testine "pratiche" vanno a spezzoni di filo sei comunque sempre li ha mettere e togliere e il lavoro non scorre con le batti e vai ti fermi solo per mettere carburante e per riposarti.
                              Ciao

                              Commenta


                              • Grazie a tutti per la tempestività dei consigli. Visto che ci sono, approfitto: il filo è meglio tondo ( e quale diametro?) o quadrato? Il dece è 34 cc.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                  Assolutamente no, lo zaino è più scomodo. Non sono pareri ma dati di fatto. Vuol dire non lavorare curvi, non torcere il bacino, non sollecitare oltremodo le articolazioni di anche e ginocchia.

                                  Sullo spalleggiato puoi montare qualunque disco, con esclusione delle lame flottanti e di quelli da rovi con le 2 estremità piegate verso il basso che sollecitano troppo il flessibile.

                                  Tanto per fare chiarezza.
                                  Mi è stato fatto notare con un messaggio privato che il post di cui sopra non sarebbe "...farina del mio sacco"

                                  Non vorrei , senza volerlo aver urtato la sensibilità di qualcuno, quindi faccio pubblica ammenda, ma non capisco proprio dove ho sbagliato.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                    Mi è stato fatto notare con un messaggio privato che il post di cui sopra non sarebbe "...farina del mio sacco"

                                    Non vorrei , senza volerlo aver urtato la sensibilità di qualcuno, quindi faccio pubblica ammenda, ma non capisco proprio dove ho sbagliato.
                                    FEDE , sono pienamente daccordo con te... lo spalleggiato è molto più scomodo dell'asta rigida e come ha detto GIGIU nel post n.1541, il flessibile è più soggetto a rotture se usato con i dischi su grossi rovi e ricacci.

                                    Tu sei stato trasparente nel rivelare che qualcuno ti ha contattato in privato per richiamarti sull'argomento... sarebbe opportuno conoscere pubblicamente il parere di chi ti ha fatto questo "richiamo"... un invito a pubblicare la sua opinione.

                                    CIAO

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                                      lascia perdere altre testine "pratiche" vanno a spezzoni di filo sei comunque sempre li ha mettere e togliere e il lavoro non scorre ...
                                      Mi dispiace contraddirti...
                                      Auto-citazione (post #1437 di set 2011):
                                      Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                      Sabato arrivato nel campo con "mezza officina" mi sono accorto di aver dimenticato il bullone per fissare le testine al dece...
                                      Dopo varie imprecazioni e con la speranza di non averlo proprio perso, per evitare di rifare la strada fino a casa (15+15km) e avendo per lo più erba da tagliare ho optato per la batti-e-vai di serie...
                                      Complice la presenza di ostacoli sul terreno e la scarsa quantità di filo che si riesce a inserire: in 4 ore l'ho dovuta ricaricare 2 volte!!!
                                      Quanto ho rimpianto la pratica!!!!

                                      Consumi a parte la batti-e-vai efco di serie non è malaccio: l'ho dovuta smontare "solo" due volte per estrarre il filo perchè si era troncato sulla boccola di uscita.
                                      In fin dei conti sullo stesso terreno/superficie:
                                      Con la "batti e vai" ho consumato circa 6metri di filo fermandomi 2 volte per ricaricare la "bobina" e 2 per estrarre il filo troncato all'uscita dalla testina.
                                      Invece con la pratica ho consumato 6 spezzoni di filo da 40cm l'uno = 2,4metri!!!
                                      2 soli stop per cambiare gli spezzoni!

                                      Proprio sabato scorso ho tagliato per 45min erba alta e infeltrita (e qualche ricaccio di rovi) con la "pratica" e ho ancora su gli stessi spezzoni con cui ho iniziato il lavoro... sono solo un pò sfilacciati in punta!

                                      Alla fine sono più le volte che ci si ferma per fare il pieno che per cambiare il filo!
                                      Ultima modifica di Gio75; 15/05/2012, 07:51. Motivo: Integrazione..

                                      Commenta


                                      • Se tronchi il filo all'uscita dalla testina hai una batti e vai che non fà il suo lavoro, dotati di una valida e vedrai che va bene, il filo se è lo stesso si consuma uguale l'unica differenza può essere data dalla presenza di pietre, muretti ecc ecc il resto è suggestione.

                                        Commenta


                                        • Non voglio far polemica o sollevare inutili polveroni... riporto solo la mia esperienza:

                                          Come ho già scritto, il terreno è sempre lo stesso, ci taglio "solo" erba e ricacci di rovi e robinia ma ci sono sassi e sopratutto radici affioranti risultanti da un taglio a raso di un boschetto che è rimaso abbandonato per anni.

                                          Con la "batti e vai" (originale Efco) il filo si è troncato sulla boccola solo un paio di volte ma uscendo perpendicolare alla testina l'urto con gli ostacoli è più violento e "dannoso" (con conseguente maggiore consumo di filo) rispetto alla pratica in cui gli spezzoni escono con un angolazione tale per cui in caso di urto il filo si "piega" più facilmente limitando le rotture.

                                          E poi c'è poco da suggestionarsi:
                                          Con la batti e vai quella volta ho visto il filo "volatilizzarsi" rischiando di restare senza!
                                          Con la pratica ho contato gli spezzoni usati.. non si scappa!

                                          Forse sarà un problema della mia batti-e-vai ma nel dubbio tra comprarne un'altra "forse" migliore o prendere la pratica (che va sicuramente bene) io scelgo la seconda soluzione.
                                          Ultima modifica di Gio75; 15/05/2012, 13:15.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                            Mi è stato fatto notare con un messaggio privato che il post di cui sopra non sarebbe "...farina del mio sacco"

                                            Non vorrei , senza volerlo aver urtato la sensibilità di qualcuno, quindi faccio pubblica ammenda, ma non capisco proprio dove ho sbagliato.
                                            Fede io non ti conosco personalmente,ma leggendo le tue numerose e SAPIENTI risposte ho capito che sai quello che dici e non hai certo bisogno di suggerimenti.Vorrei sapere cos'e' questo mistero!? Ciao e su col morale

                                            Commenta


                                            • In 4-5 anni di utilizzo di batti e vai valida cioè con sporgenza che non lascia spazio a contatti indesiderati nell'uscita filo non ho mai troncato il filo 1 sola volta, il filo si consuma al contatto con pietre e muretti in cemento e terra ecc ecc materiali che hanno una azione abrasiva sul filo la parte vegetale molto meno che siano rovi piuttosto che erbacce di ogni genere.

                                              Commenta


                                              • una mia personale curiosità, un quesito per i più esperti:
                                                ma con una batti e vai, in 1 ora oppure 1:30, quante volte colpite a terra per far uscire il filo?
                                                Quanto tempo impiegate per consumare tutto il filo all'interno?
                                                Più pareri sarebbero un dato utile :-)

                                                Commenta


                                                • Bella domanda nella mia ci starà circa 2 mt di filo quadro da 3 o 3,5 che sia il consumo è subordinato al terreno quando fai dei bordi vicino a muri o sassi batti anche ogni 3-5 minuti e fai uscire 3-4 cm di filo nuovo e un pieno di filo ti dura poco in proporzione, se il terreno e + normale il pieno di filo mi dura anche 5-6 ore nell'erba e rovi quando vedi che comincia a sfilacciarsi e si divide in punta e taglia meno gli dai un colpetto e via, non sarebbero male in teoria quelle protezioni che hanno il taglio filo automatico non ti fanno esagerare con la lunghezza prefissata e il filo lo ravvivi quando vuoi e non solleciti la frizione, ma sul mio dece era troppo debole e dopo 1 stagione l'ho demolita e sostituita con una + gommosa modello attila senza il taglio automatico.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                    Mi è stato fatto notare con un messaggio privato che il post di cui sopra non sarebbe "...farina del mio sacco"

                                                    Non vorrei , senza volerlo aver urtato la sensibilità di qualcuno, quindi faccio pubblica ammenda, ma non capisco proprio dove ho sbagliato.
                                                    Secondo me il nostro mugnaio non sa riconoscere un divano da un carburatore ed allora in qualche maniera si deve salvare....

                                                    Fine OT.

                                                    Originalmente inviato da carlo61 Visualizza messaggio
                                                    Grazie a tutti per la tempestività dei consigli. Visto che ci sono, approfitto: il filo è meglio tondo ( e quale diametro?) o quadrato? Il dece è 34 cc.
                                                    Io andrei su un 2,5 tondo perchè fa sforzare meno la macchina rispetto al pari quadrato e bene o male fai gli stessi lavori..... Poi se ci dici anche che genere di lavoro vai a fare magari ti aiutiamo meglio.... tipo se rifinitura di bordi in giardino di pregio o devastazione in campagna.....
                                                    Ultima modifica di deturpator; 16/05/2012, 04:47. Motivo: AGGIUNTA
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                      Secondo me il nostro mugnaio non sa riconoscere un divano da un carburatore ed allora in qualche maniera si deve salvare....

                                                      Fine OT.



                                                      Io andrei su un 2,5 tondo perchè fa sforzare meno la macchina rispetto al pari quadrato e bene o male fai gli stessi lavori..... Poi se ci dici anche che genere di lavoro vai a fare magari ti aiutiamo meglio.... tipo se rifinitura di bordi in giardino di pregio o devastazione in campagna.....
                                                      Franco, è farina del tuo sacco quella del divano?

                                                      Comunque concordo con il 2,5, anche quadrato va benone.
                                                      Uso l' Active quadro da 2,4 anche sul 25cc e il motore gira molto rotondo.

                                                      Commenta


                                                      • Il mio discorso del 2,5 tondo era per riuscire a mantenere un regime di rotazione di lavoro buono guadagnando qualcosa in superfice di lavoro visto che qualche cm di lunghezza in più rispetto al quadro si può tenere........ Per chi usa il parasassi con il tagliafilo naturalmente non cambia niente ma chi non usa il taglia filo e magari ha arretrato qualche cm la protezione riesce a far più lavoro.

                                                        Sul discorso divano avevo già detto fine OT.
                                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                                                          .................................................. .omissis.......................................... ...
                                                          lascia perdere altre testine "pratiche" vanno a spezzoni di filo sei comunque sempre li ha mettere e togliere e il lavoro non scorre con le batti e vai ti fermi solo per mettere carburante e per riposarti.
                                                          Ciao
                                                          Hai riportato la tua esperienza sulla batti e vai e consigliato di lasciar perdere la testina "pratica"... ti chiedo se ne hai mai provata una ? siamo in tanti ad aver scritto il contrario... e magari prima avevamo usato una batti e vai... anche su questo tread sono stati pubblicati video e commenti comparativi di utilizzatori professionali.

                                                          CIAO

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                            Secondo me il nostro mugnaio non sa riconoscere un divano da un carburatore ed allora in qualche maniera si deve salvare....

                                                            Fine OT.



                                                            Io andrei su un 2,5 tondo perchè fa sforzare meno la macchina rispetto al pari quadrato e bene o male fai gli stessi lavori..... Poi se ci dici anche che genere di lavoro vai a fare magari ti aiutiamo meglio.... tipo se rifinitura di bordi in giardino di pregio o devastazione in campagna.....
                                                            Quasi esclusivamente devastazione in campagna.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da GreenMan Visualizza messaggio
                                                              Buon giorno a tutti, sono un nuovo utente e dopo avervi letto molto ho deciso di iscrivermi anche io per confrontarmi con voi in merito ad alcuni argomenti, in particolare sto guardandomi in giro per una testina " batti e vai" di buona qualità e mi sono imbattuto in questo sito che ne ha una interessante:

                                                              chiedo a voi che ne pensate...? la quantità di filo che puo montare è buona? o posso trovare di meglio? ero anche interessato al lamierino anti bloccaggio visto che spessissimo mi trovo con la testa grippata da erba, qualcun ha avuto modo di provare questo articolo o qualcosa di similare?
                                                              Sempre nello stesso sito nella sezione accessori per decespugliatori si trova un tipo di filo che non avevo mai visto, in co-polimero arricchito da limatura di ferro, in diversi spessori e a sezione pentagonale, non avevo mai visto nulla di simile, potrebbe essere un valido acquisto?
                                                              Ah preciso che il mio attrezzo è un zenoah bc 35dlm a 2t, se qualcuno lo conosce mi puo dare le sue impressioni?
                                                              Grazie in anticipo per le risposte e scusate se sono stato troppo prolisso
                                                              sabato scorso e venuto un mio amico a tagliare l'erba a casa mia parlo di un professionista ,, lui usa solamente testine sthil e filo sthil del 3,3 nero ,,,,, fatto sta' che io non credevo che fosse poi chissa' che il filo sthil ma ,, dopo che gli ho dato una bobina di filo giallo fosforescente della strong mi ha fatto 2 terrazzze e sene' andato ,, lo sentivo bestemmiare .. mi ha detto che gli a provati tutti e non ha trovato un filo che dura come quello sthill .
                                                              in efffetti io ho una testina uguale alla sua ma il filo in questione non lo uso mai so solo che ' quando si parla di terrazze non ce' cavoli o usi la batti e vai o altrimenti con le testine col filo a spezzoni ogni 2 minuti sei li ' a cambiar filo gia'' provato mille volte .
                                                              concludo dicendo che le testine non batti e vai posson anddar bene in prati o campi dove l'erba e ' alta e non ce' sassi che 30 cm di filo ti fan una mattina .
                                                              in ogni caso sono certo che i professionisti veri optino per la batti e vai ,, in quanto si fan pagare bene e devono pure rendere e ' il cliente deve rimanere soddisfatto del lavoro .

                                                              ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X