MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • x mario.sa, ho provato la pratica e prima vari cloni e soluzioni diverse ho diversi terreni e specialmente le rive dove non arrivo con la trincia a braccio del trattore e il cingo merlo devo per forza farle a dece è appunto la tipologia di "vegetali" da triturare è la più varia e disparata, pure i terreni vanno dal bel prato con erbetta tenera ai rovi e terreno pietroso, muretti ecc. ho concluso che la batti e vai se valida e non stò a fare pubblicità è poliedrica e va meglio di quelle a spezzoni, richiede meno soste e il lavoro scorre di + inoltre ho usato alcuni tipi di filo di marche diverse da quelli verde fluo a quelli neri ecc e non ho MAI troncato il filo, alcuni si consumano più in fretta di altri ma il lavoro scorre.
    Specifico che le testine batti e vai che utilizzo hanno il foro di uscita filo rettangolare svasato e distanziale ad anello di plastica che proteggono il filo in uscita, ho avuto altre batti e vai modelli sorpassati e li si che era una tragedia filo spezzato in continuazione e lavoro lentissimo, ma ora come ora il problema non sussiste + e mi pare che non ci sia la volontà di accettare che ora le batti e vai sono valide e non è il caso di andare a spezzoni che non permette un alimentazione costante e una resa inferiore specifico su terreni vari, se fai una prova di alcuni minuti per me non è rilevante ma se confronti una giornata intera sugli stessi terreni allora e credibile.
    ciao

    Commenta


    • Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
      x mario.sa, ho provato la pratica e prima vari cloni e soluzioni diverse ho diversi terreni e specialmente le rive dove non arrivo con la trincia a braccio del trattore e il cingo merlo devo per forza farle a dece è appunto la tipologia di "vegetali" da triturare è la più varia e disparata, pure i terreni vanno dal bel prato con erbetta tenera ai rovi e terreno pietroso, muretti ecc. ho concluso che la batti e vai se valida e non stò a fare pubblicità è poliedrica e va meglio di quelle a spezzoni, richiede meno soste e il lavoro scorre di + inoltre ho usato alcuni tipi di filo di marche diverse da quelli verde fluo a quelli neri ecc e non ho MAI troncato il filo, alcuni si consumano più in fretta di altri ma il lavoro scorre.
      Specifico che le testine batti e vai che utilizzo hanno il foro di uscita filo rettangolare svasato e distanziale ad anello di plastica che proteggono il filo in uscita, ho avuto altre batti e vai modelli sorpassati e li si che era una tragedia filo spezzato in continuazione e lavoro lentissimo, ma ora come ora il problema non sussiste + e mi pare che non ci sia la volontà di accettare che ora le batti e vai sono valide e non è il caso di andare a spezzoni che non permette un alimentazione costante e una resa inferiore specifico su terreni vari, se fai una prova di alcuni minuti per me non è rilevante ma se confronti una giornata intera sugli stessi terreni allora e credibile.
      ciao
      Ciao RUNZA70, devo darti atto di aver risposto in maniera esaustiva alla mia domanda, BRAVO ! ... hai usato la "pratica", quindi la conosci, poi fare un raffronto diretto e sei personalmente convinto e soddisfatto di utilizzare una testina batti e vai... altrettanto personalmente sono soddisfatto nell'uso della testina a spezzoni... per darmi/ci la possibilità di confrontarle nell'uso, ti invito a pubblicare la marca ed il modello della batti e vai che usi... non credo che i moderatori considereranno pubblicità il fatto che tu li renda noti, perchè faresti un grosso servizio a tutti gli utenti di questo Forum.

      Ti ringrazio in anticipo

      p.s. per tua conoscenza... da 9 anni ( da 7 uso testina a spezzoni di filo ) devo tenere pulito oltre un ettaro di scarpate che assomigliano più ad una discarica, in cui nasce di tutto, in mezzo a pietre, sassi, mattoni, spezzoni di ferro e purtroppo per me, occorrono ore di lavoro per riuscirci... tutti i sistemi che permettono di lavorare meglio ed in fretta sono i benvenuti.

      Commenta


      • La testina è marca Diatop, me la sono trovata di serie su un decespugliatore con barra giapponese, una volta provata nè ho ordinate altre 2 di ricambio per paura di non trovarle + nel momento che si fosse consumata quella originale.
        Se noti le asole di uscita filo come già detto sono rettangolari smussate ad inserimento filo agevolato, se vedi la foto dell'interno testina vedrai che il filo lavora particolarmente inclinato e con spazio sufficiente a non creare piegature deleterie per il filo stesso, il rondellone sotto poi evita che il filo nell'uscita venga a contatto con corpi contundenti e di fatto non tronchi il filo mai.
        Io non voglio assolutamente imporre nulla a nessuno ci mancherebbe, però trovo che questa testina non ha difetti non tronca il filo, accetta + diametri di filo ed ha una buona autonomia di filo all'interno.
        La pratica non và male ma non fà miracoli e non ha l'alimentazione automatica.
        Attached Files

        Commenta


        • Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio

          Io non voglio assolutamente imporre nulla a nessuno ci mancherebbe, però trovo che questa testina non ha difetti non tronca il filo, accetta + diametri di filo ed ha una buona autonomia di filo all'interno.
          La pratica non và male ma non fà miracoli e non ha l'alimentazione automatica.
          Può essere che sia una buonissima batti e vai,che magari ha superato alcune problematiche comuni nelle batti e vai,però mi pare che se anche sovrapponibili in alcuni utilizzi,il monofilo abbia limiti di taglio su essenze dure,limiti che la "Pratica" invece sposta più avanti.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • Sovrapponibili in alcuni utilizzi quello è innegabile...però anche io he le ho provate tutte e sue, se non sono in terreni particolarmente ostici preefrisco utilizzare la batti e vai.
            Devo dar merito alla Pratica che ha risolto il problema di poter fare lavori gravosi anche con decespugliatori di bassa cilindrata, il tutto grazie al doppio filo e alla minore massa che favorisce appunto i motori meno "potenti".
            Va altresì dato atto al produttore della Pratica, di aver creduto molto in questo progetto e di aver costantemente aggiornato il prodotto anche con l'apporto dei consigli e delle critiche degli utenti di questo Forum.
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
              sabato scorso e venuto un mio amico a tagliare l'erba a casa mia parlo di un professionista ,, lui usa solamente testine sthil e filo sthil del 3,3 nero ,,,,, fatto sta' che io non credevo che fosse poi chissa' che il filo sthil ma ,, dopo che gli ho dato una bobina di filo giallo fosforescente della strong mi ha fatto 2 terrazzze e sene' andato ,, lo sentivo bestemmiare .. mi ha detto che gli a provati tutti e non ha trovato un filo che dura come quello sthill .
              in efffetti io ho una testina uguale alla sua ma il filo in questione non lo uso mai so solo che ' quando si parla di terrazze non ce' cavoli o usi la batti e vai o altrimenti con le testine col filo a spezzoni ogni 2 minuti sei li ' a cambiar filo gia'' provato mille volte .
              concludo dicendo che le testine non batti e vai posson anddar bene in prati o campi dove l'erba e ' alta e non ce' sassi che 30 cm di filo ti fan una mattina .
              in ogni caso sono certo che i professionisti veri optino per la batti e vai ,, in quanto si fan pagare bene e devono pure rendere e ' il cliente deve rimanere soddisfatto del lavoro .

              ciao
              Lo strong giallo è un buon filo, nulla di più. Se vuoi prestazioni maggiori vai sul Coex, sempre della Sabart: ottimo da tutti i punti di vista.
              Sono quello che si definisce un "professionista". Uso la "batti e vai" , esclusivamente quella Husqvarna (http://www.husqvarna.com/it/accessor...a-a-filo-t55x/ )
              se devo ottenere delle finiture più regolari possibili. Nello sporco nelle fasce nei terreni difficili uso la Pratica, proprio perchè per la sua conformazione, differente dalle altre testine a spezzoni, preserva il filo da rotture in caso di urti.

              Commenta


              • Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                La testina è marca Diatop, me la sono trovata di serie su un decespugliatore con barra giapponese, una volta provata nè ho ordinate altre 2 di ricambio per paura di non trovarle + nel momento che si fosse consumata quella originale.
                Se noti le asole di uscita filo come già detto sono rettangolari smussate ad inserimento filo agevolato, se vedi la foto dell'interno testina vedrai che il filo lavora particolarmente inclinato e con spazio sufficiente a non creare piegature deleterie per il filo stesso, il rondellone sotto poi evita che il filo nell'uscita venga a contatto con corpi contundenti e di fatto non tronchi il filo mai.
                Io non voglio assolutamente imporre nulla a nessuno ci mancherebbe, però trovo che questa testina non ha difetti non tronca il filo, accetta + diametri di filo ed ha una buona autonomia di filo all'interno.
                La pratica non và male ma non fà miracoli e non ha l'alimentazione automatica.
                per curiosità su che macchina la usi? Forse perchè è piccolina non risce a rompere i fili.... credo possa esser questo il motivo perchè con il mio active big 6.5 non c'è filo che resista almeno con le batti e vai che ho usato..... magari guardo se la trovo in zona e vedo di provarla........
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • si va beh! per te Franco ci vorrebbe un dece col blocco di un yamaha rd350... tanto per stare sul due tempi...
                  – Internet, + Cabernet!

                  Commenta


                  • x deturpator, la uso su un robin-subaru 4t 35cc.
                    xfede 73 la testina della husquarna se confronti con la mia vedi che non ha neppure la rondella per impedirti di avvicinarti troppo a pietre o muretti quindi per forza che tranci il filo alla boccola invece professionale il sistema a cuscinetto che non ti fà consumare la parte sotto per abrasione con il terreno.
                    Su dece potentissimi non posso dire nulla dato che il mio è + piccolo però cercando su internet di testine marca diatop come la mia ne fanno anche + grandi forse per reggere appunto dei motori + performanti.
                    Anche altre testine ad esempio le sthil vedo che nessuno adotta il terminale uscita filo rettangolare che invece a mio avviso fà la differenza unito al rocchetto interno che tiene il filo molto inclinato rispetto alla boccola di uscita evitando di creare angoli in cui il materiale del filo và in sofferenza.
                    Non sò questa marca quanto sia diffusa in italia ma penso che ha centrato l'obbiettivo e ha fatto un ottimo prodotto similare ad altri ma con alcuni accorgimenti fini che a mio avviso la rendono differente alle altre e soluzione "finale" all'utilizzo del filo sul decespugliatore(come battie vai).
                    Spero che qualcuno la provi o l'abbia già provata per un confronto diretto.
                    Mi pare che 4 anni fà le ho pagate 24 euro o giù di li.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                      .. la testina della husquarna se confronti con la mia vedi che non ha neppure la rondella per impedirti di avvicinarti troppo a pietre o muretti quindi per forza che tranci il filo alla boccola ..
                      Effettivamente la base molto larga della tua testina pò aiutare...

                      Personalmente con la "batti e vai" non lavoro mai volontariamente con la testina a diretto contatto con muri e recinzioni ma capita che il filo si avvolga sulla rete e ti trascini il dece contro la stessa fino a strappare il filo nel punto più vulnerabile cioè in corrispondenza della boccola di uscita...

                      Questo con la pratica a me non succede... non so perchè, ma non mi è mai successo!

                      Forse dipende dall'inclinazione di uscita dei fili... ma come si dice: l'importante è che funzioni!

                      Commenta


                      • Sulla pratica come sulla mia batti e vai il filo non si trancia in corrispondenza della boccola perche lo stesso può rietrare all'interno di una sagoma della testina stessa che lo ripara e protegge da un urto che sarebbe deleterio per qualsiasi filo in nylon o similari plastici, il segreto a mio avviso sulla mia batti e vai sono le ampie asolature rettangolari sulle boccole e questo riparo che è fondamentale.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio

                          xfede 73 la testina della husquarna se confronti con la mia vedi che non ha neppure la rondella per impedirti di avvicinarti troppo a pietre o muretti quindi per forza che tranci il filo alla boccola invece professionale il sistema a cuscinetto che non ti fà consumare la parte sotto per abrasione con il terreno.
                          .
                          E' conica, con la base che va a stringere, quindi ila boccola rimane più interna rispetto a dove il filo impatta.

                          In più la forma fa si che l' erba non si attorcigli ma venga spinta via , verso il basso dalle forze generate dalla rotazione.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                            si va beh! per te Franco ci vorrebbe un dece col blocco di un yamaha rd350... tanto per stare sul due tempi...
                            c'avevo già pensato ma non ero riuscito a trovare un cinghiaggio adatto che si adeguasse bene alle travi H in acciaio su cui andavo a montare il motore ed allora ho lasciato morire il proggetto

                            Fine OT.

                            Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                            x deturpator, la uso su un robin-subaru 4t 35cc.

                            ................................Mi pare che 4 anni fà le ho pagate 24 euro o giù di li.
                            Ah ora ho capito perchè non spacchi il filo...... Già magari ci stai attento e fai già il 50% aggiungiamo poi la potenza limitata del tuo decespugliatore..... ora son più tranquillo..... comunque se la trovo la provo e mi tolgo una curiosità.... giusto per dirti ho anch'io un decespugliatore simile come potenza al tuo anzi forse più potente... un 35cc due tempi di husqvarna che monta la sua testina originale e ti posso dire che non ho ricordi, anzi credo non sia mai successo, che si sia spaccato il filo all'uscita della testina......

                            Certo che se lo pianti a tutto gas su reti, rovi o ricacci legnosi credo si tranci subito anche con la tua...... nel tuo caso credo che l'abbinamento operatore, bassa potenza e qualità (sono curioso di provarla) della testina hanno fatto, come si suol dire, il buon pacchetto.

                            Come punto negativo per la batti e vai husqvarna con "pomello" libero rispetto al resto della testina posso dire che non ti aiuta a far scorrere il dece sul piano che stai decespugliando....

                            Mi spiego meglio, sto parlando di lavori di rifinitura e non da devastazione.

                            Quando faccio i bordi in un giardino la tengo leggermente appoggiata sul terreno per tenermi un punto fisso e poi per l'altezza di taglio ruoto più o meno la macchina. Le classiche testine ti aiutano ad avanzare nel lavoro in quanto girando anche il pomello che tocca a terra ti trascinano verso sinistra la macchina ed avanzi meglio invece con quelle che montano il pomello libero devi cambiare il sistema di lavoro e trascinare l'asta con più forza.

                            Se devo dire la mia, per queste situazioni in particolare preferisco la classica batti senza abbandonarla comunque per i lavori in campo..... a fine giornata quel piccolo sforzo che devi fare in più credo si senta ed alla fine non sarà quel pomello all'anno che ti distrugge economicamente

                            Rimango comunque dell'opinione che ci sono testine che vanno meglio in alcune situazioni e peggio in altre e viceversa. Se tu hai una situazione lavorativa costante puoi andare con il prodotto che ti da la miglior resa ma se hai una situazione che ti vai dai ricacci legnosetti, all'erba infeltrita, all'erba fresca il tutto condito a volte da roccette varie, fili di ferro, reti. lamiere e chi più ne ha più ne metta dopo tutte le mille prove di fili, dischi e testine che ho fatto, parlo per il mio decespugliatore 62cc la pratica è quella che nelle situazioni di lavoro più svariate nello stesso cantiere rende meglio.

                            Poi su decespugliatori di piccola cilindrata tipo i 35cc credo che, per la miglior resa lavorativa che si va ad avere trovando sempre la lunghezza del filo giusta e minor forza per romper il filo della macchina, in erba pura anche con vari ostacoli, la batti e vai sia ancora il miglior compromesso come in questa situazione lo potrebbe esser anche per i grossi di cilindrata.

                            Nelle situazioni di lavoro difficili secondo me la pratica è insuperabile proprio per le sue caratteristiche costruttive che preservano lo spezzone dall'usura.

                            Questa potrebbe esser un'evoluzione della tua?
                            Ultima modifica di deturpator; 20/05/2012, 07:33. Motivo: aggiunta
                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                              Lo strong giallo è un buon filo, nulla di più. Se vuoi prestazioni maggiori vai sul Coex, sempre della Sabart: ottimo da tutti i punti di vista.
                              Sono quello che si definisce un "professionista". Uso la "batti e vai" , esclusivamente quella Husqvarna (http://www.husqvarna.com/it/accessor...a-a-filo-t55x/ )
                              se devo ottenere delle finiture più regolari possibili. Nello sporco nelle fasce nei terreni difficili uso la Pratica, proprio perchè per la sua conformazione, differente dalle altre testine a spezzoni, preserva il filo da rotture in caso di urti.
                              io sono un semi professionista forse ,, fatto sta che pero ' con lo strong io non ce' stata una volta che lo ho spezzato ,,,,, a me non si spezza mai ,, invece al mio amico si ' con lo strong come ho detto non ha fattto nemmeno un'ora ,, e so pure il motivo ora ,, ho notato che lui lavora con il dece a colpi di accelleratore e consuma meno filo mentre io do piu' filo e piu' gas meno che nei muri a secco perche ' son tremendi sono divoratori di fili . il fatto che il filo si puo ' rompere dipende dal fatto che si fa ' scorrere poco il filo io batto spesso la testina per avere in modo costante 15 cm di filo ,, si fa meno fatica e il lavoro esce piu' pulito e omogeneo .. inoltre anche se ho provato la pratica e la ritengo la migliore testina in commercio per fatto di affidabilita' e comodita' nel cambiare il filo ,,,inzomma la migliore del suo genere ,, ma non potrei mai usarla per fare lavori lunghi una carica di filo non mi durerebbe nemmeno 4 minuti .
                              inoltre devo dire che ho avuto modo di testare il filo di joans il 3,3 quadro quello viola con scaglie di alluminio ,,, e mi e' piaciuto molto sia come flessibilita ' e come durata son rimasto soddisfatto .
                              non riesco a capire comew mai ancora nessuno a costruito una testina che ci vadan almeno 10 12 metri di filo ,, chi usa ore e ore il dece sa perfettamente che la cosa piu' faticosa e' la sostituzione filo cosa straziante quando si ha lo spalleggiato o tracolla ..

                              la batti e vai sthil ha un difetto ma voluto al mio avviso ... infatti si consuma la ghiera sottostante a forza di strusciare col terreno , ma e ' comprensibile che se fosse fatta di alluminio durerebbe di piu' con minori guadagni per la ditta . e non e' che la regalino

                              Commenta


                              • comunque esistono sia le testine di alluminio che quelle a lunga autonomia. il fatto è che costano e pesano. e poi va detto che l'alluminio è una lega leggera e quindi tenera. Sfregando continuamente contro i muri si consuma, meno in fretta della plastica ma pure lui. Qualcuno, senza fare nomi, ha sviluppato un prototipo di testina batti e vai in titanio, quindi stesso peso circa del allumino ma durata 70 volte superiore, in pratica anni e anni di lavoro in condizioni durissime, tipo ad esempio contatto continuo con i muri. Problema? il prezzo, anche a produrla in serie costerebbe almeno 6-700 euro.

                                Commenta


                                • Ma, qualcuno di voi usa il lamierino taglia erba?
                                  quella specie di disco che si mette tra il decespugliatore e la testina.
                                  sarei curioso di sapere se funziona.

                                  Commenta


                                  • filo decespugliatore disco ecc

                                    Buongiorno a tutti, ho sostituito il filo con una lama SLAM ed ho risolto tutti i problemi, certo che come primo acquisto (ho acquistato il kit completo) è un po caro, ma non ho altre spese di filo ed altro per alcuni anni , inoltre che si debba tagliare prato o rovi non fà differenza.
                                    Faccio presente che si ha una resa molto maggiore rispetto al filo o disco tradizionale con molta fatica in meno in quanto il peso del decespugliatore viene in parte sostenuto dalla particolare forma della lama.
                                    La sto usando da circa 1 anno dopo aver fatto altri tentativi con altri dischi e tipi vari di filo e sono molto soddisfatto, la consiglio vivamente
                                    se volete vedere come funziona andate sul sito www.elicheslam.com guardate il video e posso assicurarvi che corrisponde alla realta.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da danzav53 Visualizza messaggio
                                      La sto usando da circa 1 anno dopo aver fatto altri tentativi con altri dischi e tipi vari di filo e sono molto soddisfatto, la consiglio vivamente
                                      .
                                      Non entro nel merito tecnico della testina,ma il fatto che tu abbia partecipato a questo forum solo ed esclusivamente per pubblicizzare quella testina fa riflettere.
                                      Ultima modifica di mefito; 22/05/2012, 10:50.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • Non penso che l'utente partecipi per fare pubblicità, anche perchè se uno fa pubblicità, almeno l'indirizzo web esatto dovrebbe conoscerlo...
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                          Non penso che l'utente partecipi per fare pubblicità, anche perchè se uno fa pubblicità, almeno l'indirizzo web esatto dovrebbe conoscerlo...
                                          Neppure io penso...
                                          Evidenziavo la partecipazione dell'utente in un anno di forum solo ed esclusivamente per pubblicizzare quella testina.
                                          Ognuno è libero di leggere e trarne le proprie considerazioni.
                                          Forse ha sbagliato l'indirizzo,perchè anziche copiarlo, come di solito si fà con video trovati in rete,lo conosce a memoria ,ma ha sbagliato a digitarlo.
                                          Originalmente inviato da danzav53 Visualizza messaggio
                                          Ho acquistato il kit (lama + protezione) Eliche SLAM circa 3 mesi fà e .


                                          Originalmente inviato da danzav53 Visualizza messaggio
                                          certo, se il decespugliatore lo butto il kit paratia + lama la conservo per montarla su quello nuovo
                                          comunque dopo tre anni di uso non esasperato se decide di lasciarmi non ne farei una tragedia, comunque ancora va benissimo
                                          Anche questi due post,pubblicati a 10 giorni di distanza fanno riflettere.
                                          Potrebbe essere un refuso,ma certamente è molto più probabile inserire "refusi" quando la storia è frutto di fantasia.
                                          Ultima modifica di mefito; 22/05/2012, 11:12.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                            Anche questi due post,pubblicati a 10 giorni di distanza fanno riflettere.
                                            Potrebbe essere un refuso,ma certamente è molto più probabile inserire "refusi" quando la storia è frutto di fantasia.
                                            Sull'ultima citazione ti devo smentire io MEFITO...
                                            I 3 anni si riferivano al decespugliatore non alla lama, infatti il suo post #1446 era così:
                                            Originalmente inviato da danzav53 Visualizza messaggio
                                            il mio decespugliatore è economico (cina ) a manubrio , ci lavoro da 3 anni ed ancora non ho avuto alcun problema, al primo guasto lo butto e con il costo di una riparazione ne acquisto uno nuovo .
                                            Non perchè sia originario delle mie terre... ma con DanZav ci ho "parlato" per altri motivi e mi è sembrato una persona seria... se poi vende le slam questo non lo so!

                                            PS: E' la seconda volta in una settimana che riprendo un moderatore...
                                            Quand'è che mi date una promozione?!?!?
                                            Medaglia.. medaglia.. medaglia...

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                              Sull'ultima citazione ti devo smentire io MEFITO...
                                              Si,mancava quel tassello,per il resto non conoscendo la persona mantengo le riserve.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da danzav53 Visualizza messaggio
                                                Buongiorno a tutti, ho sostituito il filo con una lama SLAM ed ho risolto tutti i problemi, certo che come primo acquisto (ho acquistato il kit completo) è un po caro, ma non ho altre spese di filo ed altro per alcuni anni , inoltre che si debba tagliare prato o rovi non fà differenza.
                                                .................................................. ...omissis........................................ ..
                                                La sto usando da circa 1 anno dopo aver fatto altri tentativi con altri dischi e tipi vari di filo e sono molto soddisfatto, la consiglio vivamente
                                                se volete vedere come funziona andate sul sito www.elicheslam.com guardate il video e posso assicurarvi che corrisponde alla realta.
                                                Ho visto in passato il video che hai richiamato... sembra eccezionale come resa e soprattutto facile da usare ( il signore del video, ci lavora in giacca, cravatta, scarpe da tennis e senza nessuna protezione )... chiedo se è idonea anche per lavorare in un terreno sassoso come il mio e mi piacerebbe conoscere il prezzo.

                                                CIAO

                                                Commenta


                                                • chiedo scusa se non sono stato chiaro, non è assolutamente mia intenzione fare pubblicità ad un determinato prodotto, non sono un venditore e non ho alcun legame con chi produce questo articolo .
                                                  Ho premesso che è caro e volevo solo dare un contributo alle varie discussioni , mi sembra che tutti abbiano dubbi su cosa adoperare per le varie operazioni di sfalciatura e ho solo riportato la mia esperienza come altri riportano la loro (vedi disco macinone ed altri tipi) ma non ho mai pensato che facessero pubblicità.
                                                  Non capisco perchè se uno consiglia un disco macinone o altro è in buona fede e se uno consiglia un altro prodotto fà pubblicità?

                                                  se acquisti il kit con la protezione in effetti ti sporchi poco, sui sassi non ti so rispondere nel mio terreno ce ne sono pochi e se non li prendi di punta di solito ci galleggia sopra,
                                                  per il prezzo dovresti vedere sul sito, io ho fatto l'acquisto online perchè non ho rivenditori in zona.
                                                  Prima di procedere all'acquisto ho contattato la ditta che mi ha indicato la lama giusta per il mio decespugliatore e mi ha offerto uno sconto sulla spedizione
                                                  Ultima modifica di deturpator; 23/05/2012, 18:20. Motivo: Il regolamento non consente di postare consecutivamente nell'arco delle 24 ore. Per aggiungere al proprio post, se nel frattempo nessuno ha risposto, usare la funzione modifica messaggio

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da danzav53
                                                    se acquisti il kit con la protezione in effetti ti sporchi poco, sui sassi non ti so rispondere nel mio terreno ce ne sono pochi e se non li prendi di punta di solito ci galleggia sopra,
                                                    per il prezzo dovresti vedere sul sito, io ho fatto l'acquisto online perchè non ho rivenditori in zona.
                                                    Prima di procedere all'acquisto ho contattato la ditta che mi ha indicato la lama giusta per il mio decespugliatore e mi ha offerto uno sconto sulla spedizione
                                                    DANZAV53,grazie per la risposta... per il prezzo ho visto nel sito della ditta... resto col dubbio dell'uso sui sassi e aspetto il parere di altri che l'hanno usata... con quello che costa il completo lama + copertura è azzardato l'acquisto senza garanzia di utilizzo.
                                                    Proverò ad informarmi se hanno rivenditori in zona in modo da chiedere direttamente a chi l'ha acquistata.

                                                    Commenta


                                                    • Batti e vai per active

                                                      Ho acquistato da circa un anno l'active 6.5 e trovando la sua batti e vai un po scarsa come carica di filo vi chiedo se qualcuno di voi conosce altre batti e vai che carichino di più da adattare a questa macchina.
                                                      Magari sbaglio qualcosa io ma con un 3mm tondo mi sembra che ci vadano poco più di 5 metri.......
                                                      Grazie anticipato a chi risponde

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da kia Visualizza messaggio
                                                        Ho acquistato da circa un anno l'active 6.5 e trovando la sua batti e vai un po scarsa come carica di filo vi chiedo se qualcuno di voi conosce altre batti e vai che carichino di più da adattare a questa macchina.
                                                        Magari sbaglio qualcosa io ma con un 3mm tondo mi sembra che ci vadano poco più di 5 metri.......
                                                        Grazie anticipato a chi risponde
                                                        ciao senti se posso un consiglio io uso la testina batti e vai della ARNOPLAS mod. SIRIO, uno spettacolo dai uno sguardo al catalogo internet poi ti dico tutte le caratteristiche, poi in fabrica sono delle persone di una disponibilità unica credimi ho avuto modo di contattarli telefonicamente. fammi sape ciao

                                                        Commenta


                                                        • Chiedo scusa se si è già parlato di questo, ma l'altro giorno in ditta è venuto un signore per farci vedere un tipo testine che sinceramente non avevo mai visto. Oltre a quella con i fili di cui se ne era parlato verso pagina 36 circa di questo topic (http://www.youtube.com/watch?v=31r-t...ature=youtu.be) ci ha fatto vedere quella con le lame chiamata rotobig http://www.rotobig.com/photo.aspx. Bè, a metà acceleratore di un kawasaki 34cc parecchio spompato tagliava rami di 3.5 cm in un decimo di secondo, e rifiniva i rametti più piccoli con una velocità e facilità disarmante. Qualcuno di voi ha mai provato questa testina? (prezzo di vendita 100 euro circa)



                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                                            per farci vedere un tipo testine che sinceramente non avevo mai visto.
                                                            Evidentemente non segui questo argomento con attenzione, si tratta di testine che "hanno preso spunto" (non dico poiato per non essere cattivo) dalle testine della ditta Joans di cui si è molto parlato, nella fattispecie la Pratica e la Italy.
                                                            Di queste due testine e di conseguenza di tutte quelle che sfruttano la medesima tipologia di progetto, se n'è già analizzato pregi e difetti. Sinceramente i 100€ che dici per la Rotobig mi pare decisamente esagerato
                                                            ACTROS
                                                            "CB COMINO"

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                              Evidentemente non segui questo argomento con attenzione
                                                              Più che l'attenzione manca il tempo, sopratutto in questo periodo.

                                                              Mi leggerò le informazioni a riguardo... grazie

                                                              P.s.

                                                              Il prezzo è quello da loro consigliato di vendita

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X