MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bella battuta Castagnetto (senza offendere Joice che se verrà alla prova ne vedremo delle belle, sono sempre ben accette.... aiutano a stemperare il clima infuocato sulla questione) l'importante è non esagerare con le battute..... i post interessanti devono sempre essere in maggioranza fine ot
    Ultima modifica di deturpator; 05/08/2012, 11:56. Motivo: ortografia
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
      Questa la dice lunga.
      Saranno i Nm che esplodono.
      C

      Castagno porta il tuo stihl alla prova che gli NM li vedi da vicino che mi sa che non li hai ancora visti tutti....sempre se togli quelle fette di prosciutto che a mio avviso stanno bene solo sul pane o sui motori caldi fritti!

      Tornando seri, cioè che motovo avrei di dire che fa qualche scintilla? Castagnetto credo che abbia pensato che l'ho detto per "gonfiare" le prestazioni del mio motore, quando invece non avevo proprio pensato a questa cosa...visto che quando è capitato , è capitato a bassi giri con la testina che girava piano proprio perchè c'erano sassi li attorno. Che pesantezza ste battute mamma mia!
      Ultima modifica di fede73; 04/08/2012, 17:30.

      Commenta


      • J
        Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio

        Castagno porta il tuo stihl alla prova che gli NM li vedi da vicino che mi sa che non li hai ancora visti tutti....
        Bene, mi fa piacere che ci sia anche tu alla prova, porta da bere mi raccomando

        Commenta


        • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
          Tornando seri, cioè che motovo avrei di dire che fa qualche scintilla?
          Bene,diamo per scontato che se dici di averle viste è perchè c'erano,ma come fai ad affermare che sono provocate dal filo?
          Non saranno semplicemente i sassi che sbattono tra di loro?
          Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
          ..visto che quando è capitato , è capitato a bassi giri con la testina che girava piano proprio perchè c'erano sassi li attorno. Che pesantezza ste battute mamma mia!
          Dicono che le mosche si posano sempre sulla roba dolce,sarà quello che scrivi che attira quelle battute .....
          Ultima modifica di mefito; 04/08/2012, 19:33. Motivo: esplicitato metafora
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Bene,diamo per scontato che se dici di averle viste è perchè c'erano,ma come fai ad affermare che sono provocate dal filo?
            Non saranno semplicemente i sassi che sbattono tra di loro?
            Non lo so caro mefito, era quasi buio quando l'ho vista , e stavo completando l'ultima zona da decespugliare. C'erano sassi e persone vicino a me perchè avevamo appena finito di rientrare il legname per l'inverno e stavo pulendo zone che prima non potvo raggiungere perchè c'era appunto la legna. Ad un tratto colpisco il sasso con il filo e fa la scintilla. Poi mi è ricapitato anche in un'altra occasione.

            Da notare il "castagno" sotto al filo occhio alle scintille!


            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Dicono che le mosche si posino sempre sulla ..............
            Vabbè io so permaloso

            Commenta


            • Complimenti castagnetto è capitato anche a me di imbattermi in situazioni simili con rovi di 30 anni, frassini e aceri da 10-15 cm e a volte fatte con un 35 4t

              Commenta


              • Buongiorno,
                è un pò che non intervengo, ma leggo le informazioni perchè vorrei comprare il decespugliatore e trovo interessante quello che scrive Joice 79 sul Kavasaki TJ 53. Da profano dico, non è che Joice 79 usa un filo col magnesio al posto dell'alluminio ?
                Saluti .
                Michele

                Commenta


                • Giusto per condire la discussione che ora di tecnico o come talvolta umoristico non ha niente posso dire che talvolta ho visto anch'io scintille ma con l'attila quadro da 4mm quando cocciavo contro i rovi secchi secchi che sembravano cemento....... ed ero alto da terra....... ho pensato che, il filo nell'impatto talmente violento dato dalla velocità di rotazione caricato su quei pochi mm tendesse a sublimare ma non essendo abbastanza la forza d'impatto si trasformava in una piccolissima scintilla......

                  Non l'ho mai detto per paura di esser preso per matto ma visto che altri hanno esposto allora mi son fatto coraggio.....

                  L'unico problema mio è che non c'erano sassi e non avevo filo all'alluminio..... che dite?
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                    Giusto per condire la discussione che ora di tecnico o come talvolta umoristico non ha niente posso dire che talvolta ho visto anch'io scintille ma con l'attila quadro da 4mm quando cocciavo contro i rovi secchi secchi che sembravano cemento....... ed ero alto da terra....... ho pensato che, il filo nell'impatto talmente violento dato dalla velocità di rotazione caricato su quei pochi mm tendesse a sublimare ma non essendo abbastanza la forza d'impatto si trasformava in una piccolissima scintilla......

                    Non l'ho mai detto per paura di esser preso per matto ma visto che altri hanno esposto allora mi son fatto coraggio.....


                    L'unico problema mio è che non c'erano sassi e non avevo filo all'alluminio..... che dite?
                    Visti gli attriti in gioco è possibile un surrriscaldamento locale tale da provocare scintille,specie sul secco,
                    Fisicamente,sul secco,è probabile anche la formazione di cariche elettrostastiche.

                    .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ..............
                    Esprimo un desiderio generico,rivolto a tutti noi:se si parlasse delle cose e non delle persone?
                    C
                    Ultima modifica di castagnetto; 05/08/2012, 15:49.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da gig Visualizza messaggio
                      di solito la coppia conica di un decespugliatore fa girare la testina in senso antiorario vero? può succedere che può girare in senso orario? :-0
                      no non puo succedere secondo la mia esperienza fino ad oggi mai vista.
                      ciao franco

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                        no non puo succedere secondo la mia esperienza fino ad oggi mai vista.
                        ciao franco
                        Tutti i decespugliatori da me usati girano in senso antiorario visti dalla parte dell'impugnatura, se lo si guarda dalla parte inferiore, gira in senso orario...

                        Commenta


                        • Chi ha provato la Stonewitch di Joans? Ho sentito dire che non teme ne pali ne pietre.... chi conferma? Io l'ho acquistata e dovrebbe arrivare domani.

                          Commenta


                          • io l'ho provato ed avevo fatto una recensione molto tempo fa..... come tutti i dischi ha pregi e difetti.... prova con la funzione cerca e dovresti trovar qualcosa
                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                            Commenta


                            • L' avevo provato ai tempi....
                              Mi ha deluso. E' vero, non teme sassi pietre ostacoli, pare rimbalzare su ogni ostacolo. Surreale.

                              Il rovescio della medaglia è che "mangia" pochissimo...

                              Commenta


                              • buongiorno,
                                soo un nuovo utente (e sono un principiante) volevo sapere da voi se mi potete dare qualche consiglio sulla testina pratica (appena acquistata);
                                Ieri ho montato 4 spezzoni da 2,5mm sezione quadra sul mio dece da 34cc (marca hobbystica) e mi è capitao per ben due volte di perdere uno spezzone di filo quando lavoravo a ridosso del muro di recinzione; è normale questo comportamento? Ho sbagliato qualcosa (penso di si ma non riesco a capire cosa)
                                Grazie

                                Commenta


                                • Monta 2 spezzoni da 3,3 o 4mm (uno per boccola)!

                                  E' successo anche a me .. ma usavo 2 soli spezzoni da 2,7..

                                  Commenta


                                  • Per Gio75
                                    Grazie per la tua pronta e precisa risposta (proverò).
                                    Volevo solo chiederti se lo spezzone da 3,3 (che è lo spezzone con cui arriva la pratica) non sforza eccessivamente un dece di basso profilo?
                                    Ciao

                                    Commenta


                                    • se senti che il motore affoga con i fili consigliati da Gio accorcia qualche piano i fili finchè non lo senti girare abbastanza allegramente.
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti
                                        ho provato la Pratica in due modalità (con un dece hobbystico)
                                        1) 2 spezzoni di filo da 35,5 cm a sezione quadra 3,3 mmm
                                        2) 4 spezzoni di filo da 35,5 cm a sezione quadra 2,7mm
                                        La prova 1 ha dato risultati eccellenti con consumo quasi nullo del filo (a dire il vero ho pochi metri quadri ma molti sassi e muri)
                                        Sulla prova 2 invece sono riamsto molto sorpreso perchè i fili non si sono mai stacccati e si sono consumati poco.
                                        Giusto per chiarezza con la normale batti e vai devo far uscire il filo almeno 5/6 volte; il vantaggio è fuori discussione.
                                        Se avrò tempo proverò a comprare la batti e vai che qualcuno in questo forumo diceva essere molto buona e voglio metterle a confronto (la marca non la cito anche se penso che tutti la conoscano)
                                        Da utlimo volevo chiedervi qual'è la differenza tra
                                        Rampante, Macinone e nuovo Macinone Light
                                        Cosa usereste nel caso di rovi e polloni di circa due anni?

                                        (tente conto che ho due dece uno hobbystico 34cm e uno professionale da 53cm-Activa)
                                        Grazie

                                        Commenta


                                        • La rampante ha delle lame flottanti, un minore potere di triturazione ma patisce di meno i colpi, proprio per la mobilità delle lame. Non è più in produzione come tutti gli apparati di taglio a coltelli o catene mobili. Ne trovi ancora in commercio le rimanenze.

                                          Tra i 2 macinoni è sostanzialmente il peso a variare. Su una macchina di grosse dimensioni come l' Active da 53cc vai tranquillo sul macinone tradizionale, non hai problemi a farlo salire di giri visto l' esubero di potenza e ha un maggiore effetto volano.

                                          Commenta


                                          • Scusate ma, le lame tipo rombo sono ancora in vendita?

                                            Commenta


                                            • Ho un'altra domanda (scusate per la frequenza ma devo imparare)
                                              1) qualcuno di voi ha mai usato la zappetta della ditta Jonas? Come si è trovato? Lavora bena anche con dece di bassa cilindrata (34cc)?
                                              Quanto scende in profondita?
                                              Dal video capisco che per fresare il terreno intorno alle piante è buona ma vorrei conoscere la vostra opinione.

                                              Commenta


                                              • La devo ancora provare, appena la provo ti farò sapere.


                                                Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                                                Scusate ma, le lame tipo rombo sono ancora in vendita?
                                                Credo di si in quanto non sono accessori a flagelli collegati da parti metalliche ma è tutta una lama in metallo..... il divieto da quello che ho capito c'è solo per tutti quegli accessori a flagelli.

                                                Comunque prova a leggere il mio post 1607 e dai un'occhio ai link che magari ti chiarisci meglio le idee.
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • una domanda curiosa, ma per tagliare i fili per inserire nella testina cosa usate? di solito quanto taglio il filo per decespugliatore tende ad appiattirsi, schiacciarsi.
                                                  Ciò influisce sul taglio? si sfilaccia prima?
                                                  Vorrei tagliare il filo netto e preciso, proprio così come si vedono quando si compra nella loro confezione.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da arad Visualizza messaggio
                                                    una domanda curiosa, ma per tagliare i fili per inserire nella testina cosa usate? di solito quanto taglio il filo per decespugliatore tende ad appiattirsi, schiacciarsi.
                                                    Ciò influisce sul taglio? si sfilaccia prima?
                                                    Vorrei tagliare il filo netto e preciso, proprio così come si vedono quando si compra nella loro confezione.
                                                    prova ad usare una pinza tagliatubi per tubo pneumatico tipo rilsan

                                                    Utensili, prodotti tecnici e soluzioni professionali per officine meccaniche, settore industriale e autotrasporti. Scopri l’intero catalogo Meccanocar.


                                                    l'ultima della pagina
                                                    Ultima modifica di pederz_; 25/09/2012, 16:02.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da arad Visualizza messaggio
                                                      una domanda curiosa, ma per tagliare i fili per inserire nella testina cosa usate? di solito quanto taglio il filo per decespugliatore tende ad appiattirsi, schiacciarsi.
                                                      Ciò influisce sul taglio? si sfilaccia prima?
                                                      Vorrei tagliare il filo netto e preciso, proprio così come si vedono quando si compra nella loro confezione.
                                                      giorno, compra prima di tutto un buon filo, poi taglialo come ti pare amico.
                                                      ascolta e la qualita che fa la differenza non e colpa del taglio
                                                      se si sfilaccia
                                                      ok ciao

                                                      Commenta


                                                      • Buonasera a tutti, stanco della testina batti e vai e leggendo le vostre recensioni in questo thread ho acquistato la testina pratica della Joans che mi è arrivata proprio questa sera...non vedo l'ora di provarla...
                                                        Appena riesco ad usarla vi faccio sapere come mi trovo.

                                                        Commenta


                                                        • Eccomi qui, stamattina sono riuscito ad usarla per mezz'oretta per tagliare l'erba tra muretti, sassi, pezzi di mattone, e perfino pezzi di vetro...mannaggia a chi l'ha buttato lì che per poco un pezzo me lo becco dritto in faccia (grazie visiera... )
                                                          Che dire, sono soddisfattissimo dell'acquisto, ho cambiato il filo 1 volta ma poteva andare ancora, solo che volevo provare il filo tondo da 3 mm che mi hanno inserito nel pacco.
                                                          Il mio decespugliatore è un Kawasaki td40, ho provato a mettere i fili esageratamente lunghi (più o meno sui 45 cm) ma si sentiva che era eccessivamente sotto sforzo e alla fine la velocità di lavoro era simile perchè la testina girava più piano...accorciati un po' per parte è tornato a cantare e a fine lavoro il filo era intatto.
                                                          Complimenti a che l'ha inventata, finalmente niente più sbattimenti a rimettere il filo con la batti e vai!

                                                          Commenta


                                                          • Dal un rivenditore ho trovato una testina a lame il "rotobig" http://www.rotobig.com/photo.aspx non so se se ne era già parlato, mi ha detto che è a norma con la nuova legge sulle testine a lame flottanti io ho espresso i miei dubbi e lui mi farà avere gli estremi della certificazione ce.Ne sapete qualcosa?
                                                            P.S.
                                                            Visto il prezzo di vendita al pubblico( 110 € iva compresa) ho anche commentato che mi sembrava un pò caro
                                                            bau bau

                                                            Commenta


                                                            • avevo postato qualche mese fa la certificazione che mi hanno dato.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X