MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da alberto970 Visualizza messaggio
    invece quando trova arbusti vedi ricacciate di nocciolo, acacie e simili, mi sono accorto che, talvolta, il baffo tende ad attorciliarsi alla piantina e alcune volte me lo ha sfilato.... (con baffo quadro da 3mm).
    Dipende dallo spessore del filo:
    E' accaduto anche a me con il filo da 2,7mm..
    Ho risolto usando il 3,3 (quello con cui esce "di serie" la testina) o il 4mm oppure con 2 spezzoni da 2,7mm per lato!

    Commenta


    • Io andrei con il 3,5 quadro........... o vista la cilindrata della macchina anche con il 4 tondo...... solo in quelle zone infestate....... vero il dicorso del filo che si sfila se di piccoli diametri.......
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
        vero il dicorso del filo che si sfila se di piccoli diametri.......
        comunque non è un difetto, è la testina che richiede certi diametri. Bisogna seguire le istruzioni, al di sotto del 3.3 con quella in plastica e 3.5 con quella metallica, bisogna mettere i fili doppi e scendendo di diametro tripli. Io su piccoli arbusti ho usato su quella in alluminio il filo quadro da 4 Joans e quello tondo da 3.5 Coexline senza problemi, mai sfilato.

        Commenta


        • si hai fatto bene a specificare i diametri per cui sono state progettate...... io non li ho mai guardati ma anche se metto il 3,5 ogni tanto si sfila.... ma qui poi entra in gioco anche la potenza della macchina.....
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • Alberto970 riferendosi alla "pratica", aveva chiesto: "trovi differenza tra quella in plastica e quella in alluminio? "
            Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
            Dipende dallo spessore del filo:
            E' accaduto anche a me con il filo da 2,7mm..
            Ho risolto usando il 3,3 (quello con cui esce "di serie" la testina) o il 4mm oppure con 2 spezzoni da 2,7mm per lato!
            Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
            Io andrei con il 3,5 quadro........... o vista la cilindrata della macchina anche con il 4 tondo...... solo in quelle zone infestate....... vero il dicorso del filo che si sfila se di piccoli diametri.......
            Originalmente inviato da gionca62 Visualizza messaggio
            comunque non è un difetto, è la testina che richiede certi diametri. Bisogna seguire le istruzioni, al di sotto del 3.3 con quella in plastica e 3.5 con quella metallica, bisogna mettere i fili doppi e scendendo di diametro tripli. Io su piccoli arbusti ho usato su quella in alluminio il filo quadro da 4 Joans e quello tondo da 3.5 Coexline senza problemi, mai sfilato.
            alberto, la risposta alla tua richiesta la ricavi dalla sintesi di questi 3 interventi

            CIAO

            Commenta


            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
              si hai fatto bene a specificare i diametri per cui sono state progettate...... io non li ho mai guardati ma anche se metto il 3,5 ogni tanto si sfila.... ma qui poi entra in gioco anche la potenza della macchina.....
              hai ragione dipende anche dalla potenza e dalla "resistenza" di quello che si vuole tagliare, magari passare al 4 quadro per i casi difficili. Per andare sul sicuro ci vorrebbe un bloccaggio del filo con eccentrico e vite in modo da pinzare il filo contro il perno

              Commenta


              • Bravo Gionca questa potrebbe esser un'idea da brevettare in quanto si potrebbe consumare il filo quasi completamente, basta farlo scorrere per allungarlo e poi si blocca..... ho provato a far così con la pratica ma quando inizia ad entrar nelle boccole il pezzo abbastanza rovinato poi il filo scappa........ qualche costruttore potrebbe studiare qualcosa sulla tua idea.......
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                  Alberto970 riferendosi alla "pratica", aveva chiesto: "trovi differenza tra quella in plastica e quella in alluminio? "




                  alberto, la risposta alla tua richiesta la ricavi dalla sintesi di questi 3 interventi

                  CIAO
                  Ottimo servizio!!!!
                  grazie
                  Alberto

                  Commenta


                  • Sulla vegetazione impegnativa non uso fili ormai da anni:è più il tempo che si perde ad allungare e sostituire che quello che si lavora realmente.
                    Se non c'è presenza di sassi uso il coltello trituratore come questo:

                    con coppetta girevole anche su erboni,montato su decespugliatore a manubrio

                    Assorbe meno potenza,si consuma la metà di miscela quindi si possono usare macchine più leggere (ma robuste).
                    Certo,bisogna "perenderci la mano"
                    C

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                      Bravo Gionca questa potrebbe esser un'idea da brevettare in quanto si potrebbe consumare il filo quasi completamente, basta farlo scorrere per allungarlo e poi si blocca..... ho provato a far così con la pratica ma quando inizia ad entrar nelle boccole il pezzo abbastanza rovinato poi il filo scappa........ qualche costruttore potrebbe studiare qualcosa sulla tua idea.......
                      se il Sig. Ciani della Joans prendesse in considerazione la cosa ne sarei onorato!
                      certo verrebbe meno la disarmante semplicità della pratica per quanto riguarda la sostituzione del filo...
                      Ultima modifica di gionca62; 24/01/2013, 06:07.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da gionca62 Visualizza messaggio
                        ................omissis.....................
                        certo verrebbe meno la disarmante semplicità della pratica per quanto riguarda la sostituzione del filo...[/
                        ... e si trasformerebbe la "pratica" in... "complicata"
                        ,,,personalmente, in passato, ho già fatto prove inserendo uno spezzone di filo bloccato ad una estremita con un fermo di metallo( idea del Ciani )...si taglia bene l'erba si spreca meno filo... ma non si lavora bene come con gli spezzoni normalmente in dotazione con la testina... vedrò di recuperare un campione e fotografarlo.

                        Ciao
                        Ultima modifica di deturpator; 25/01/2013, 01:55. Motivo: sistemato quote

                        Commenta


                        • Secondo me l'idea di gioca è buona e Giovanni potrebbe lavorarci...... chi deve tagliare erba normale e basta potrebbe usare solo un il filo singolo in questa maniera la macchina sforza meno e riuscirebbe a tiralo anche se più lungo di quando ce ne sono due guadagnando bene in superfice di lavoro...... poi aver l'effetto mulching si va come di solito con lo spezzone doppiato.......

                          Per il discorso complicato io avrei pensato a una vite ad esagono incassato in modo che serve solo una chiave piccola e si fa in un attimo, si allenta si inserisce e si tira.....

                          Dai Giovanni.... prova a pensare......
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio

                            Per il discorso complicato io avrei pensato a una vite ad esagono incassato in modo che serve solo una chiave piccola e si fa in un attimo, si allenta si inserisce e si tira.....

                            Dai Giovanni.... prova a pensare......
                            Il passo tra il non aver bisogno di utensili ed averne bisogno è enorme,non credo che jonni possa non averlo già considerato.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              Il passo tra il non aver bisogno di utensili ed averne bisogno è enorme,non credo che jonni possa non averlo già considerato.
                              per qesta ragione ho detto che la "pratica", così modificata, sarebbe da ribattezzare "complicata"... comunque non si può impedire a qualche produttore di sfruttare l'idea di gionca62 ... non deve necessariamente essere il sig.Ciani a farlo.

                              Per quanto mi riguarda... ho recuperato gli spezzoni modificati con un fermo di metallo ad una estremità da inserire nella "pratica"... come potrete vedere dalla foto che cercherò di pubblicare sul forum, si tratta di un semplice dado nel quale è inserito il filo, dado che deve essere schiacciato stringendolo in una morsa da banco o schiacciato con un colpo di martello.

                              Ciao

                              p.s. mi sono iscritto all'album, ma non riesco a inserire le foto... se qualcuno mi manda la mail gli invio le 2 foto per pubbicarle. Scusatemi
                              Ultima modifica di mario.sa; 27/01/2013, 07:49. Motivo: aggiunto p.s.

                              Commenta


                              • In attesa di trovare il sistema per pubblicare le foto che illustrano un sistema di utilizzo del filo nella testina "pratica", vorrei chiedere ai vari utenti che sono rivenditori di accessori per decespugliatori come si stanno comportando riguardo al divieto di immissione nel mercato di testine a flagelli tipo "brogio", "rampante" e simili...
                                per gli utenti utilizzatori segnalare se nei vari brico o centri commerciali sono ancora in esposizione questo tipo di testine.

                                CIAO

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                  In attesa di trovare il sistema per pubblicare le foto che illustrano un sistema di utilizzo del filo nella testina "pratica",
                                  Come richiesto dall' utente aggiungo le foto che mi ha mandato.

                                  Click image for larger version

Name:	testina pratica 001.jpg
Views:	1
Size:	456,2 KB
ID:	1082270

                                  Click image for larger version

Name:	testina pratica 002.jpg
Views:	1
Size:	455,8 KB
ID:	1082271

                                  Commenta


                                  • ringrazio 90c per la pubblicazione delle foto

                                    gli spezzoni di filo sono lunghi cm. 21 ... chi utilizza un dece potente può provare con spezzoni più lunghi.
                                    all'estremita ho infilato un dado e l'ho schiacciato con una morsa, l'ho poi inserito nella testina... con questo sistema si consuma meno filo... vi ho detto altre volte che ho antenati scozzesi
                                    con erba asciutta si lavora come una comune batti e vai, con il vantaggio di una veloce sostituzione degli spezzoni di filo e l'uso di una testina leggera.

                                    Ciao

                                    Commenta


                                    • Da quello che capisco ogni volta che devi sostituire il filo, metti il dado lo schiacci e lo inserisci, lo trovo un lavoro assurdo, inoltre esiste la reale possibilità di squilibri della testina o addirittura che il dado possa sfuggire, tanto vale usare una testina semiautomatica, con il filo che viene estratto quando vuoi tu, la pratica è stata concepita per inserire il filo in 2 per avere maggiore resistenza.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Vip42 Visualizza messaggio
                                        Da quello che capisco ogni volta che devi sostituire il filo, metti il dado lo schiacci e lo inserisci, lo trovo un lavoro assurdo, inoltre esiste la reale possibilità di squilibri della testina o addirittura che il dado possa sfuggire, tanto vale usare una testina semiautomatica, con il filo che viene estratto quando vuoi tu, la pratica è stata concepita per inserire il filo in 2 per avere maggiore resistenza.
                                        Gli spezzoni si preparano prima dell'uso... così come prepari gli spezzoni da inserire nella "pratica"... non c'è niente di assurdo, non penserai che sia così cog**one da portarmi dietro matassa di filo, tronchesi, dadi e morsa ( mi voglio bene )... anzi, è più veloce la sostituzione del pezzo che si è consumato e non si squilibra proprio niente, la testina è equilibrata dallo stesso peso dei due spezzoni, più dado... Nelle mie prove non si è mai sfilato il dado.
                                        Fai una prova e facci sapere.

                                        Ho detto in precedenza che è stata una prova e che normalmente uso gli spezzoni di filo come è stato previsto dal costruttore.

                                        CIAO

                                        Commenta


                                        • Per MARIO.SA, mio modesto parere, è verissimo che non si squilibra nulla, è vero tutto quello che dici, ma hai messo in conto la sicurezza?? penso di no, se parte quel dado, a quella velocità, ti immagini se colpisce una persona?? mario e dai non diamo questi consigli a chi è poco pratico e prova questo sistema..... c'è il rischio o di farsi veramente male o di far male sul serio a qualcuno..... non credi? ciao
                                          Ultima modifica di deturpator; 04/02/2013, 03:07. Motivo: grammatica

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                                            Per MARIO.SA, mio modesto parere, e verissimo che non si squilibra nulla, e vero tutto quello che dici, ma hai messo in conto la sicurezza?? penso di no, se parte quel dato a quella velocità ti immagini se colpisce una persona?? mario e dai non diamo questi consigli chi e poco pratico e prova questo sistema ce il rischio ho di farsi veramente male ho di far male sul serio a qualcuno non credi ciao dai
                                            Ciao Franco... non voglio assolutamente dare consigli che possono essere un pericolo... e ti assicuro che in tutte le prove che ho fatto non è mai successo che si sia staccato il dado, perchè quando va a stringere il filo, la filettatura del dado lo blocca... rifletti o meglio prova e ti renderai conto che non può esserci pericolo... vai tranquillo provaci poi ci farai sapere...
                                            Voglio farti notare che nei miei interventi metto sempre in primo piano la sicurezza...
                                            Ultima modifica di mario.sa; 03/02/2013, 22:02.

                                            Commenta


                                            • Visto che anche noi friulani siamo parsimoniosi quanto gli scozzesi .. o peggio.. l'idea può essere interessante ma mi chiedo:
                                              Costa più un dado o 5 cm di filo?

                                              Mi spiego meglio:
                                              1) Con la pratica uso 2 spezzoni da 40cm che, una volta inseriti nella testina, sporgono per 20cm...
                                              2) quando si riducono a 8-10cm li sostituisco quindi mi ritrovo con tanti spezzoni da 15-20cm.
                                              3) Per applicare il dado devo tagliare le estremità degli spezzoni perchè normalmente sono sfilacciate e quindi restano 10-15cm.
                                              4) Una volta applicato il dado e inserito nella pratica uso gli spezzoni finchè si riducono a 8-10 cm (vedi punto 2).

                                              A questo punto mi chiedo:
                                              Vale ancora la pena di applicare un dado per sfruttare solamente 5-6cm di filo???

                                              Commenta


                                              • no credo si intesse di usare un filo solo sin dall'inizio, non per riciclare il spezzoncino.....

                                                tu che sei friulano.... hehehehehehe potresti fare due conti.... io penso che si potrebbe usare un dado non zincato da 4 che dovrebbe già bloccare bene e dovrebbe costar poco... naturalmente non zincato....
                                                Ultima modifica di deturpator; 05/02/2013, 16:48. Motivo: ortografia
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                  no credo si intesse di usare un filo solo sin dall'inizio non per riciclare i spezzonino.....

                                                  tu che sei friulano.... hehehehehehe potresti fare due conti.... io penso che si potrebbe usare un dado non zincato da 4 che dovrebbe già bloccare bene e dovrebbe costar poco... naturalmente non zincato....
                                                  Ciao Detu',come va la vita?
                                                  Invece di stringerli nella morsa si puo filettare l'estremità del filo.
                                                  Fatevi fare un preventivo per i capicorda elettrici pinzati.
                                                  C

                                                  Commenta


                                                  • Ciao.... la salute mi assiste dunque è già buona cosa....

                                                    Buona l'idea dei capicorda..... che mente...... sicuramente più economici dei dadi.....

                                                    Buona la battuta di filettare il filo, o dicevi seriamente?
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                      Buona la battuta di filettare il filo, o dicevi seriamente?
                                                      A discrezione!

                                                      Una buona filiera M4 costa 25 Euro.
                                                      C

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                        Invece di stringerli nella morsa si puo filettare l'estremità del filo.
                                                        è una prova da fare subito!!... ottima l'idea... super la battuta
                                                        Fatevi fare un preventivo per i capicorda elettrici pinzati.
                                                        C
                                                        la soluzione del dado non è la migliore, è stata solo una prova utilizzando materiale che avevo in casa... può essere migliorata... quella da te consigliata è già una miglioria
                                                        sotto con le idee...

                                                        X franco1969 le probabilità di farsi male sono le stesse causate da un sassolino che viene lanciato dal filo... occorre rispettare l'uso dei DPI per se stessi... la distanza di sicurezza, per persone ed animali

                                                        CIAO

                                                        Commenta


                                                        • I capicorda elettrici non possono essere usati, in quanto sono in alluminio e devono permette la conducIbilità della corrente, inoltre la resistenza meccanica che offrono è più che suffiente per l'uso che se ne fa nel campo elettrico e non certo agricolo. In poche parole non resiste alle botte del taglio e vi schizza via. Lassate perde tirchi e trovate un'altra valida alternativa al risparmio di 5cm di filo
                                                          CIAO

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Jospom Visualizza messaggio
                                                            I capicorda elettrici non possono essere usati, in quanto sono in alluminio e devono permette la conducIbilità della corrente, inoltre la resistenza meccanica che offrono è più che suffiente per l'uso che se ne fa nel campo elettrico e non certo agricolo. In poche parole non resiste alle botte del taglio e vi schizza via. Lassate perde tirchi e trovate un'altra valida alternativa al risparmio di 5cm di filo
                                                            CIAO
                                                            ...più che tirchi... direi parsimoniosi

                                                            La testina " pratica " è nata per lavorare come previsto dal fabbricante.
                                                            Ho già scritto che il sistema del dado non è la soluzione migliore... è stata una divagazione personale... a volte io lo faccio usando la vecchia versione della pratica in nylon bianco ( come da foto ), ma non voglio convincere nessuno a farlo... non ho detto io, di voler risparmiare 5 cm di filo.

                                                            CIAO

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                              no credo si intesse di usare un filo solo sin dall'inizio non per riciclare i spezzonino.....
                                                              Hei Deturpator.. stai già dimenticando l'italiano?!?!?

                                                              Usare 2 spezzoni "singoli" sulla pratica avrebbe senso per piccoli decespugliatori, ma a quel punto tanto vale usare una buona batti e vai, visto che con poca potenza a disposizione anche la probabilità di rompere il filo si riduce drasticamente.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X