MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da danzav53 Visualizza messaggio
    è la seconda volta che rispondo ad una domanda sulla lama slam e tutte due le volte sono stato accusato di fare pubblicità, a me viene il dubbio che a qualcuno dia fastidio che se ne parli!!!
    Hai otto messaggi nel forum,tutti a pubblicità sulla lama slam,guarda caso ne parli come ne parlerebbe un venditore.
    Chi legge è libero di fare le proprie considerazioni.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • Originalmente inviato da danzav53 Visualizza messaggio
      ...........................omissis................ ...
      è la seconda volta che rispondo ad una domanda sulla lama slam e tutte due le volte sono stato accusato di fare pubblicità, a me viene il dubbio che a qualcuno dia fastidio che se ne parli!!!
      Effettivamente i tuoi 8 interventi precedenti hanno avuto per protagonista la lama SLAM, io non sono un moderatore e non sono intervenuto prima, ma devo associarmi a Mefito che ha espresso il dubbio... non te la prendere, ma ognuno è libero di trarre le proprie conclusioni, come tu sei libero di continuare ad intervenire per parlare della lama SLAM... non mi sembra che tu sia stato censurato, i tuoi scritti non danno fastidio... fanno pensare ad un secondo fine, che è quello pubblicitario. ( te lo dice uno che ne ha prese di strigliate )

      CIAO

      Commenta


      • innanzitutto mi è dispiaciuto di avere sollevato una piccola polemica per nulla ma vorrei far notare che alla domanda fondamentale nessuno ha dato risposta;
        Torno a riproporla: la lama incriminata taglia ad altezza costante grazie al suo cuscino d'aria oppure no?


        Altra questione su cui vorrei avere il vostro parere è se per caso qualcuno ha mai provato il stonewitch; come si è trovato con erba alta infeltrita?
        Come si comporta con arbusti e polloni di piccole dimensioni (massimo 1,5cm)
        Grazie

        Commenta


        • Originalmente inviato da Mario69 Visualizza messaggio
          innanzitutto mi è dispiaciuto di avere sollevato una piccola polemica per nulla ma vorrei far notare che alla domanda fondamentale nessuno ha dato risposta;
          Torno a riproporla: la lama incriminata taglia ad altezza costante grazie al suo cuscino d'aria oppure no?


          Altra questione su cui vorrei avere il vostro parere è se per caso qualcuno ha mai provato il stonewitch; come si è trovato con erba alta infeltrita?
          Come si comporta con arbusti e polloni di piccole dimensioni (massimo 1,5cm)
          Grazie
          Dello stonewitch se ne parla nella pagina precedente.

          La Slam ha di diverso che la lama ha le estremità ripiegate verso l'alto quindi non ha la tendenza a "piantarsi" a terra,il carter più chiuso fa sì che l'erba venga meglio triturata.
          Un po' di mano ci vuole lo stesso per mantenere la lama parallela al terreno.
          Taglia abbastanza bene anche piccoli albusti anche se,su questi,il rendimento non è altissimo.
          Tutto sommato il video non racconta frottole,anche se non la dice tutta sulla facilità d'uso.
          C

          Commenta


          • è vero che ho otto interventi su questo oggetto ma i primi sono richieste di opinioni di altri utilizzatori prima di procedere all'acquisto,(visto il prezzo!!)
            sul risultato finale del lavoro svolto convengo con il post dove dice che è richiesta una certa manualità da parte dell'operatore

            nessun rancore
            Saluti a tutti

            Commenta


            • Originalmente inviato da danzav53 Visualizza messaggio
              è la seconda volta che rispondo ad una domanda sulla lama slam e tutte due le volte sono stato accusato di fare pubblicità, a me viene il dubbio che a qualcuno dia fastidio che se ne parli!!!
              Come,poco prima dicevi di aver solo due messaggi a favore.....

              Originalmente inviato da danzav53 Visualizza messaggio
              è vero che ho otto interventi su questo oggetto ma i primi sono richieste di opinioni di altri utilizzatori prima di procedere all'acquisto,(visto il prezzo!!)
              Come il tuo primo messaggio che riporto:

              Originalmente inviato da danzav53 Visualizza messaggio
              inserisco questo messaggio perchè ritengo molto valido l'acquisto che ho effettuato (risparmio di carburante e di fatica enormi)



              Ho acquistato il kit (lama + protezione) Eliche SLAM circa 3 mesi fà e dopo numerosi periodi di utilizzo sento il dovere di lasciare un parere sul questo prodotto che ormai non è più una prima impressione ma un vero dato di fatto.

              Utilizzo del decespugliatore in zona in forte pendenza, prima con il filo oppure il disco tradizionale impiegavo un giorno, (8 ore ) di duro lavoro e circa 5/6 litri di benzina, oggi per l'ennesima volta ho riempito il serbatoio con circa 1,5 litri di benz ed in circa 2 ore ho fatto tutto il lavoro.

              Anche a livello di fatica fisica non ci sono paragoni , con il kit lama + paratia il decespugliatore è come se appoggiasse su un cuscino d'aria non si sente più il peso del decespugliatore , è come se volasse , eventuali sassi presenti nel terreno non vengono mai urtati, ed il taglio del prato ed altre infestanti anche di dimensioni generose è praticamente perfetto

              invio questa mail sperando di aiutare chi è molto scettico prima dell'acquisto come del resto lo ero pure io ;

              Oggi non più .
              Guarda caso non rispondevi a nessuno,l'evidenza è che ti sei iscritto solo per pubblicizzare la slam,in tre anni non ti ha interessato null'altro del forum.
              Chiedo scusa per la ridon-danza dei messaggi.
              Ripeto che ognuno ha la possibilità di interpretare liberamente ciò che legge.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • Un saluto ai naviganti. In merito alla discussione relativa alla durata del filo, riporto la mia personale esperienza a titolo informativo. Premetto di avere un dece sthill550 che uso per pulizie "grosse" tra fitta vegetazione ed arbusti, ho provato anche io diversi sistemi di taglio, fino alla testina da porto d'arma dotata di tre file doppie di catena da motosega o dischi con diversi numeri e tipo di dentatura, ho standardizzato da diverso tempo la testina multi cut a 4 fili sthill riscontrando spesso la rottura di uno o più fili al punto da avere diverse teste pronte all'uso per non perdere tempo quando lavoro,rigenerandole poi in un secondo tempo. Avendo notato come molti la differenza di resa tra inverno ed estate, ho fatto una prova, le rocche di filo che avevo sullo scaffale, le ho immerse in barattoli pieni d'acqua. Risultato, il filo non si spezza più e, il lavoro che facevo usando 4-5 teste (per rotture non per fine filo) riesco a farlo con una-due teste. E' solo una casualita' o qualcun altro ha fatto questa prova?

                Commenta


                • è una cosa risaputa che il filo del dece va conservato a bagno

                  (ma nessuno nasce imparato )
                  – Internet, + Cabernet!

                  Commenta


                  • io preparo gli spezzoni di filo e li metto nell'acqua il giorno prima di usarli... conservarli a bagno mi sembra esagerato... non si corre il rischio di indebolirne la struttura e rendere il filo troppo elastico e meno resistente?

                    Ciao

                    Commenta


                    • metterle in acqua?? mai sentita questa cosa l'unico accorgimento che faccio io(come ho già scritto) e quello di effettuare un taglio più pulito possibile senza schiacciare il filo cosi ho notato che mi dura di più. Questa dell'acqua però la devo provare va.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Simone1789 Visualizza messaggio
                        metterle in acqua?? mai sentita questa cosa l'unico accorgimento che faccio io(come ho già scritto) e quello di effettuare un taglio più pulito possibile senza schiacciare il filo cosi ho notato che mi dura di più. Questa dell'acqua però la devo provare va.
                        Giusto tagliare il filo in maniera netta, ma se hai del filo "vecchio" fagli fare una immersione nell'acqua per alcune ore... vedrai un netto miglioramento.

                        Ciao

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Simone1789 Visualizza messaggio
                          metterle in acqua?? mai sentita questa cosa l'unico accorgimento che faccio io(come ho già scritto) e quello di effettuare un taglio più pulito possibile senza schiacciare il filo cosi ho notato che mi dura di più. Questa dell'acqua però la devo provare va.
                          Simone scusa ma il taglio netto non influisce sulla durata inquanto basta usarlo per alcuni minuti, che il taglio netto che hai effettuato e compromesso quindi credo che il taglio non influisca sulla durata.
                          Il fatto dell'acqua mi e nuova devo provare. ciao

                          Commenta


                          • si fidati invece se il filo resta nella sua forma originale ci mette di più ad intaccarsi(io uso filo quadrato da 3,3mm) invece se lo schiacci notorai anche il formarsi di crepe che fanno si che il filo si danneggi quasi subito.

                            Commenta


                            • Perdonate ma credo sia ora di sfatare alcune leggende:
                              L'immersione,immediatamente prima dell'uso,in acqua non ha alcuna influenza sulla durata,mentre la conservazione in acqua a lungo termine limita l'invecchiamento della plastica e il filo rimane più morbido.
                              Il taglio netto del filo aumenta la sua durata di meno di un secondo.
                              C

                              Commenta


                              • ripeto io ho provato a farlo e non dico che mi duri chissà quanto ma adesso finisco quasi tutta una decespugliata cambiando solo uno e non entrambi.

                                Commenta


                                • Scusate da vostra esperienza montare su un dece (hobbystico) di 32cc la pratica con il 3,3 quadro è cosa fattibile?
                                  Quanto devo lasciare lungo il filo? 30cm ? 32?
                                  Grazie
                                  Mario

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Mario69 Visualizza messaggio
                                    Scusate da vostra esperienza montare su un dece (hobbystico) di 32cc la pratica con il 3,3 quadro è cosa fattibile?
                                    Quanto devo lasciare lungo il filo? 30cm ? 32?
                                    Grazie
                                    Mario
                                    Dipende anche da cosa vai a tagliare...

                                    Proprio ieri ho lavorato quasi 5 ore col mio 42cc e la pratica:
                                    Su certe zone avevo "margheritone" e/o ortiche da 1,5 m e il dece non aveva problemi, su altre zone avevo una massa erba alta e piegata da vento e pioggia: ho dovuto rinunciare e usare il 25cc con il disco a 4 punte (per fortuna il terreno è abbastanza pulito da sassi e ceppaie)!
                                    Non ho sminuzzato l'erba ma non ho avuto molta scelta.. per contro usando disco e dece piccolo ho risparmiato miscela.

                                    Tornando a te Mario: prova a fare un paio di spezzoni abbastanza lunghi (36-40cm), poi provi a tagliare... se vedi che il dece sforza troppo, tagli 1 cm per capo e riprovi.. fino a trovare la lunghezza giusta per te e la usi come campione.

                                    Commenta


                                    • Grazie della tua risposta, proverò a fare la prova con filo lungo proma 40 a poi a scendere
                                      .
                                      Da quello che scrivi capisco che sul 25CC monti un disco a 4 punte ma non è di cilindrata troppo piccola per un disco?

                                      Mario

                                      Commenta


                                      • io di solito mi regolo grazie alla paradetriti facendo degli spezzoni che non tocchino contro una parte di ferro.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Mario69 Visualizza messaggio
                                          Da quello che scrivi capisco che sul 25CC monti un disco a 4 punte ma non è di cilindrata troppo piccola per un disco?

                                          Mario
                                          E' il disco in dotazione al decespugliatore quando l'ho comprato..
                                          Poi la lama taglia, il filo strappa.. quindi meno fatica per il motore.

                                          Per Simone1789:
                                          Come ho scritto prima, lo sforzo,oltre che dalla lunghezza del filo, dipende dal diametro dello stesso e da cosa si va a tagliare..
                                          Se la potenza del decespugliatore è limitata bisogna tenerne conto.

                                          Inoltre la lametta tagliafilo montata sulla protezione è pensata per l'uso con le testine batti e vai su cui i fili sono 2 mentre con la pratica sono almeno 4 quindi sforzo quasi doppio.

                                          Commenta


                                          • Concordo con Gio, anche sul mio 25cc passare dal filo al disco a 2 o 3 punte è tutta un altra cosa, col disco non ha nessun problema con erba, rovi, ricacci e arbusti vari.
                                            L'unico problema è che il disco, almeno il mio, è di diametro inferiore rispetto all'area tagliata dal filo quindi si fa meno lavoro, però si procede più spediti dove con il filo non si concluderebbe niente.
                                            Matteo

                                            Commenta


                                            • come ho detto in qualche post precedente io un 25cc l'ho distrutto appunto perchè lo usavo con un 3 punte per tagliare rovi e piante spesso quindi occhio. Col mio attuale ci faccio un pò di tutto ma cerco di non sforzare molto

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                Poi la lama taglia, il filo strappa.. quindi meno fatica per il motore.
                                                Non corretto.
                                                Il disco pesa di più, fa aumentare l'effetto volano che porta ad un anomalo aumento di giri motore con il rischio di rotture, ed in casi estremi di sbiellature.
                                                Si ha un aumento generalizzato delle vibrazioni, dannose per la macchina intera e per l'operatore.
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                  Non corretto.
                                                  Il disco pesa di più, fa aumentare l'effetto volano che porta ad un anomalo aumento di giri motore con il rischio di rotture, ed in casi estremi di sbiellature.
                                                  Si ha un aumento generalizzato delle vibrazioni, dannose per la macchina intera e per l'operatore.
                                                  Chiedo scusa per l'errore, probabilmente andare "a orecchio" non basta..
                                                  Infatti, è vero che col disco impiega più tempo a prendere giri ma poi li mantiene anche più facilmente (effetto volano), mentre col filo quando incontra tanta erba il motore affoga.. (questo intendevo per maggiore sforzo)

                                                  Comunque mi risulta che i costruttori forniscano di serie su tutti i decespugliatori un disco a 3 o 4 punte, oltre alla batti e vai (automatica o manuale) ...
                                                  Non credo lo farebbero se il disco fosse così dannoso per le piccole cilindrate...

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                    Chiedo scusa per l'errore, probabilmente andare "a orecchio" non basta..
                                                    Infatti, è vero che col disco impiega più tempo a prendere giri ma poi li mantiene anche più facilmente (effetto volano), mentre col filo quando incontra tanta erba il motore affoga.. (questo intendevo per maggiore sforzo)

                                                    Comunque mi risulta che i costruttori forniscano di serie su tutti i decespugliatori un disco a 3 o 4 punte, oltre alla batti e vai (automatica o manuale) ...
                                                    Non credo lo farebbero se il disco fosse così dannoso per le piccole cilindrate...
                                                    Infatti non tutti e non su tutte le macchine lo forniscono.
                                                    Negli ECHO non c'è
                                                    Negli Husqvarna piccoli neppure

                                                    Ricordo che vi è comunque una certa differenza fra un disco fornito di serie e proporzionato al mezzo, ed un disco comprato da un rivenditore che si basa quasi esclusivamente sul diametro del foro centrale
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                      Infatti non tutti e non su tutte le macchine lo forniscono.
                                                      Negli ECHO non c'è
                                                      Negli Husqvarna piccoli neppure
                                                      Giusto per dovere di cronaca (non voglio fare inutili polemiche ):
                                                      Stihl FS56 e 70: 27cc di serie con lama a 2 punte.
                                                      Efco/Oleomac dà in dotazione il disco anche sui piccoli: sul manuale dello Stark 2500 ci sono le istruzioni di montaggio.


                                                      Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                      Ricordo che vi è comunque una certa differenza fra un disco fornito di serie e proporzionato al mezzo, ed un disco comprato da un rivenditore che si basa quasi esclusivamente sul diametro del foro centrale
                                                      Come ho scritto al messaggio #1892 ho usato il disco in dotazione al decespugliatore.

                                                      Commenta


                                                      • Non vorrei dire una stronzata, ma col mio decespugliatore noto che tagliando lo stesso tipo di erba con il coltello a 2 o 3 punte la taglio con il motore anche a bassi giri, con il filo accelerato almeno a 3/4, se no il filo non prende i giri e si piega vicino l'erba, dove il coltello invece taglia

                                                        Commenta


                                                        • è normale che col disco si faccia meno sforzo a tagliare l'erba che col filo però nei piccoli cc un uso troppo intende col disco a lungo andare potrebbe determinare rotture secondo me

                                                          Commenta


                                                          • Grazie a tutti dei vostri post interessanti.
                                                            Lancio un'altra domanda in prosecuzione con la precedente:
                                                            voi normalmente per erba alta e infeltrira (su pendio in forte pendenza) usereste il disco Stonewitch oppure la testina con filo?
                                                            Grazie
                                                            Mario

                                                            Commenta


                                                            • io userei la pratica altrimenti la b&v con un buon filo.
                                                              A proposito, un collega mi ha parlato in maniera entusiasta del nuovo filo ecologico della sabart(color marroncino cacchetta).Dice che con il tondo da 2.4 affronta con soddisfazione erbacce consistenti ed il filo dura a lungo.
                                                              Qualcuno lo usa/conosce?
                                                              bau bau

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X