MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Concordo, le batti e vai e le testine a spezzoni una meglio dell'altra o una peggiore dell'altra a seconda di ciò che si va a tagliare. A me capita spesso di usare la batti e vai perché taglio quasi sempre aree con erba alta massimo 1 metro ma poco resistente e voglio ottenere un taglio netto e pulito. Punti deboli: pomello in plastica che si consuma in fretta (certe testine l'hanno in ferro) e non portano fili grandi, dover rimettere a posto il filo quando si trancia contro la boccola e rientra nella testina.
    Quando invece taglio in aree invase da erbacce resistenti, arbusti, rovi, ecc... uso la pratica o la stihl durocut, proprio perché hanno un taglio più basso, mi permettono di usare fili più grossi che quindi tendono a strappare ciò che tagliano e a macinarlo meglio, senza spezzarsi o comunque senza usurarsi in fretta. Difetti: bisogna fermarsi per cambiare il filo, viene scartato molto filo integro perché quando gli spezzoni si accorciano perdono di efficacia e quindi vanno sostituiti.

    Commenta


    • Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggio
      ....................omissis....................
      Quando invece taglio in aree invase da erbacce resistenti, arbusti, rovi, ecc... uso la pratica o la stihl durocut, proprio perché hanno un taglio più basso, mi permettono di usare fili più grossi che quindi tendono a strappare ciò che tagliano e a macinarlo meglio, senza spezzarsi o comunque senza usurarsi in fretta. Difetti: bisogna fermarsi per cambiare il filo, viene scartato molto filo integro perché quando gli spezzoni si accorciano perdono di efficacia e quindi vanno sostituiti.
      Rispetto agli interventi precedenti, leggo che hai cambiato idea... se lo dice pablito ok, se lo dico io non va bene
      viva la coerenza ( vale anche per Franco )

      Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
      ATTENTI che il Mario Sa fa il furbo vi invita e vi fà segare tutta l'erba e alla fine vi da una pacca sulla spalla e ciao grazie !
      Evita di fare la spia ... a te è già capitato?

      Commenta


      • Pablito ha fatto distinzione fra le due testine e non ha parlato bene solo di una come se fosse la migliore come abbiamo fatto fino ad ora io (si ho sbagliato, avrei dovuto spiegarmi meglio) e te. E comunque non ho cambiato idea, anzi anche pablito ha confermato quanto detto da me e da franco, ovvero che con le testine a spezzoni si butta via molto più filo.

        Commenta


        • Io Mario rimango della mia idea sono coerente e convinto.
          Per Andrea guarda che ci sono testine con pomello che ha cuscinetto girevole che usano fili anche del 3,3 e 4 , io se posso dirlo uso quelle della ARNOPLAST ci sono anche in allumio uno spettacolo non e una pubblicità, nulla da togliere ad altre marche di bubine. ciaoo

          Commenta


          • Nell'80% dei casi la batti e vai consumerà meno filo... chi lo fa di lavoro ci saprà dire... io taglio solo sul mio terreno e in queste condizioni è da masochisti l'uso di una batti e vai...frequenti rotture e filo che si butta, è il caso di dirlo, alle ortiche... in 1 ora di lavoro non facevo un terzo del taglio che riesco a fare con l'attuale testina a spezzoni.
            Buona domenica a tutti.
            CIAO

            Commenta


            • Appunto, mario.sa, per il tuo terreno la batti e vai non è adatta, anche io scelgo la testina a spezzoni quando so che la batti e vai non è adatta ad un certo lavoro. Ma uso più frequentemente la batti e vai perché spesso mi capita di dover tagliare erba poco tenace, con ostacoli visibili (e quindi li schivo, perciò zero rotture) e dove mi interessa ottenere un risultato esteticamente migliore rispetto a quello che otterrei con la pratica per esempio...

              Commenta


              • in una situazione come la mia il risultato estetico non conta... alzo zero e taglio raso terra... dopo che ho tagliato sembra che sia passato Attila, ma purtroppo l'erbaccia ricresce.

                Commenta


                • Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggio
                  ******************* e dove mi interessa ottenere un risultato esteticamente migliore rispetto a quello che otterrei con la pratica per esempio...
                  Ciao Andrea io sarò anche un rompamaroni , ma spiegami questa frase cioè con la sbattievai l'estetica è migliore

                  ciao belli

                  Commenta


                  • Intendo che mi piace che il giardino sia bello esteticamente! Quindi taglio non rasoterra, preciso, netto e pulito.

                    Commenta


                    • Amici ma mi spiegate perchè si rompe il filo con la batti e vai? a me si rompe come si rompe quello della testina a spezzoni, e vero che controllo sempre le bocole di ottone della testina le quali se si rovinano tranciano il filo, ma si sostituiscono tutto qui. ciao

                      Commenta


                      • Il filo con la batti e vai si rompe quando prendi di netto degli ostacoli, e se il filo non è di buona qualità. Con un filo come il coex line o il double strong il problema è assente, in 3 ore di lavoro oggi fra ostacoli nascosti e rami secchi fra l'erba non si è rotto neanche una volta in coex line da 3 mm.

                        Commenta


                        • testina arnolast

                          salve ragazzi,sono un nuovo iscitto sul forum.Ho una domanda da farvi (soprattutto a chi possiede la testina arnoplast,io ho la testina arnoplast batti e vai eco,sul sito c'e scritto che contiene 8 metri di filo tondo 2,4 mm,io che ho un filo(attila nylgrass giallo quadro da 3mm),sapete quando metri ne devo tagliare da inserire nella testina,spero di essere stato chiaro,volevo saperlo per risparmiare alcuni metri di filo,grazie

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggio
                            Il filo con la batti e vai si rompe quando prendi di netto degli ostacoli, e se il filo non è di buona qualità. Con un filo come il coex line o il double strong il problema è assente, in 3 ore di lavoro oggi fra ostacoli nascosti e rami secchi fra l'erba non si è rotto neanche una volta in coex line da 3 mm.
                            Oggi è stata una giornata che è iniziata male, e continuata cosi, ed finita peggio..
                            Mi spiego...questo per dire che nessuno prende le difese o gli elogi di questo o di quel prodotto.
                            Io nel precedente post ho risaltato i pro ed i contro della ragno/ simil pratica, ecco oggi è stata una giornata nera per questa testina e per me che ho buttato davvero tanto filo. Mi sarano saltati circa 3 mt e passa di spezzoni di filo...... un vero disastro...e non capisco perché....e mi saltava già dall'inizio prima che iniziassi a lavorare....ho forti sospetti sul filo
                            da 3 mm super platino della active...... la testina è ok, magari domani la lavo per eliminare eventuali residui. Comunque un disastro, ho dovuto lavorare sempre con due spezzoni, molto lavoro e taglio erba non perfetto.
                            Verso la fine del lavoro mi sono deciso a rimontare la vecchia batti e vai, ma erroneamente ( mi son distratto..) ho tolto la flangia di serraggio con il foro dove si inserisce l'astina, ormai avevo avvitato la batti e vai....quando me ne sono accorto era tardi.... Comunque problema risolto. Oggi ho comprato il filo efco green line, senza la benché minima ombra di dubbio il miglior filo da me provato. Purtroppo non ho mai provato il double strong e coex line della sabart........giornataccia da dimenticare...
                            si fa per dire....

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggio
                              Il filo con la batti e vai si rompe quando prendi di netto degli ostacoli, e se il filo non è di buona qualità. Con un filo come il coex line o il double strong il problema è assente, in 3 ore di lavoro oggi fra ostacoli nascosti e rami secchi fra l'erba non si è rotto neanche una volta in coex line da 3 mm.
                              Si andrea io adesso sto usando strong giallino da 2,8v quadrato sono soddisfatto abbastanza, comunque e vero dipende molto dal filo, il coex viola l'ho usato da 3 mm quadro era buono anche quest'ultimo solo che non l'ho piu potuto reperire nella mia zona e ho ripiegato sullo strong.
                              Per intenderci noi con i dece ci lavoriamo abbastanza io ho scindaiwa t450 e oleo mak sempre 40 vanno abbastanza bene ma ogni 3 -4 anni li cambiano perche il filo li sollecita abbastanza. ciaoo

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da s.n. Visualizza messaggio
                                salve ragazzi,sono un nuovo iscitto sul forum.Ho una domanda da farvi (soprattutto a chi possiede la testina arnoplast,io ho la testina arnoplast batti e vai eco,sul sito c'e scritto che contiene 8 metri di filo tondo 2,4 mm,io che ho un filo(attila nylgrass giallo quadro da 3mm),sapete quando metri ne devo tagliare da inserire nella testina,spero di essere stato chiaro,volevo saperlo per risparmiare alcuni metri di filo,grazie
                                Io ho 3 stessa marca modello sirio con coppia folle, se tocca a terra il pomello centrale va in folle perchè e montato su cuscinetto quindi non si consuma http://www.arnoplast.it/it/gardenita...y/testine.html
                                Nel tuo caso per iniziare metti metri 3,50 e ti regoli in quanto il filo e quadrato e non tondo oltre che piu grosso. facci sapere ciao

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
                                  Io nel precedente post ho risaltato i pro ed i contro della ragno/ simil pratica, ecco oggi è stata una giornata nera per questa testina e per me che ho buttato davvero tanto filo. Mi sarano saltati circa 3 mt e passa di spezzoni di filo...... un vero disastro...e non capisco perché....e mi saltava già dall'inizio prima che iniziassi a lavorare....ho forti sospetti sul filo
                                  da 3 mm super platino della active...... la testina è ok, magari domani la lavo per eliminare eventuali residui. Comunque un disastro, ho dovuto lavorare sempre con due spezzoni, molto lavoro e taglio erba non perfetto. ...
                                  Che testina stai usando? l'hai definita "ragno/simil pratica" potresti indicare un link dove vederla o pubblicare una foto.
                                  La testina è ok o ha residui che magari non gli permettono di stringere bene i fili... se è ok potrebbe essere il filo, che non ha costanza di sezione.
                                  Anni fa utilizzavo una testina ragno della Arnetoli, era si a spezzoni di filo, ma non aveva niente a che fare col sistema di trattenuta di filo che ha la "pratica" e capitava che se il filo non aveva una sezione costante non riusciva a stringerlo uniformemente e si sfilava, se si stringeva troppo la testina, era più facile che il filo si rompesse in prossimità dell'uscita.
                                  Prima di "sparare" al filo assicurati della condizione della testina.
                                  Rileggendo si evidenziano imprecisioni ( avevo scritto "contraddizioni".)
                                  CIAO
                                  Ultima modifica di mario.sa; 04/11/2014, 13:29.

                                  Commenta


                                  • testina

                                    franco1969,grazie del consiglio certamente che vi faró sapere...tu che filo monti sulla arnoplast sirio(pomolo in alluminio,se é la testina che ho visto sul sito puó contenere fino a 8 metri di filo tondo...
                                    Ultima modifica di s.n.; 04/11/2014, 00:22. Motivo: sbaglio nome

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                      Che testina stai usando? l'hai definita "ragno/simil pratica" potresti indicare un link dove vederla o pubblicare una foto.
                                      La testina è ok o ha residui che magari non gli permettono di stringere bene i fili... se è ok potrebbe essere il filo, che non ha costanza di sezione.
                                      Anni fa utilizzavo una testina ragno della Arnetoli, era si a spezzoni di filo, ma non aveva niente a che fare col sistema di trattenuta di filo che ha la "pratica" e capitava che se il filo non aveva una sezione costante non riusciva a stringerlo uniformemente e si sfilava, se si stringeva troppo la testina, era più facile che il filo si rompesse in prossimità dell'uscita.
                                      Prima di "sparare" al filo assicurati della condizione della testina.
                                      Rileggendo si evidenziano contraddizioni.
                                      CIAO
                                      he...no...quali contraddizioni, io nei miei post sulle testine sia ragno che batti e vai evidenzio i pro e contro di entrambi...ma non sparo sul filo della active.."[SIZE=2] [I]infatti nel post precedente scrivo che ho sospetti su questo...appunto sospetti..........
                                      La testina se non erro la marca è "giardinia" ed tutta in alluminio.
                                      Ieri ripeto è stato un fatto anomalo.....cosi ad un semplice sguardo a me sembrava tutto Ok anche nei fori. Comunque oggi la lavo, e poi userò di nuovo lo stesso filo. Se nulla cambia monto il gren line ( per avere un riscontro ) se salta anche questo, si è fottuta la testina... però ribadisco, con il green line della efco da 3,5 mm e lo strong quadro da 3 mm sabart fino a venerdì ha lavorato meravigliosamente bene.

                                      La ragno è questa, ed è tutta in alluminio, la pagai circa 20 €.

                                      Ultima modifica di pablitoII; 04/11/2014, 07:15.

                                      Commenta


                                      • Pablito, premetto che non è mia intenzione fare polemica con te il confronto deve servire ad informare correttamente chi legge.
                                        Niente da dire sul tuo post n.2009 del 1/11... hai esposto la tua esperienza e ognuno, confrontandola con la propria, trarrà le proprie conclusioni.
                                        La prima imprecisione deriva da come definisci la tua testina dicendo, nel post 2009, [" ho utilizzato la ragno " quindi simil pratica"]... avendo usato in passato una testina ragno, ho avuto subito il sospetto che la tua non fosse una simil pratica... la tua foto ha confermato il mio sospetto.
                                        La testina "pratica" utilizza un aggancio del filo diverso che consente al filo di flettere e sopportare gli urti contro gli ostacoli... chi ci legge oramai conosce la differenza.
                                        La seconda imprecisione stà nel fatto che sospetti la qualità del filo... scrivi " ho forti sospetti sul filo da 3 mm super platino della active...... la testina è ok, magari domani la lavo per eliminare eventuali residui."
                                        Prima di sospettare era meglio se controllavi l'efficienza della testina.
                                        Quel tipo di testina deve essere sempre perfettamente pulita... un granello di sabbia può comprometterne il perfetto serraggio del fili e causare i problemi che hai avuto ieri... infatti affermi che fino a venerdì tutto ha funzionato meravigliosamente bene.

                                        p.s. come vedi mi sono corretto, mi ero espresso male... non contraddizioni, ma imprecisioni... vale anche per il mio post precedente n.2026, dove trovi scritto contraddizioni leggi imprecisioni.
                                        CIAO
                                        Ultima modifica di mario.sa; 04/11/2014, 13:26. Motivo: aggiunto p.s.

                                        Commenta


                                        • Nessuna polemica Mario ci mancherebbe..
                                          Quando scrivo simil pratica intendo una testina che monta anche quattro fili, anche se non ho la pratica ( con la quale da quel che leggo il filo anche salta) , con il filo a spezzoni.
                                          Attenzione scrivo simile e non uguale, hanno significati diversi.

                                          Ma ti vengo incontro...stamattina ho lavato e pulito a regola d'arte la ragno, però non l'ho utilizzata.......scottato da ieri....ma ci proverò in settimana.
                                          Tuttavia tenevo già montata la mia vecchia batti e vai con lo stesso filo della active . Ho decespugliato tutto stamattina.......meravigliosamente bene il filo non è mai saltato, non si è mai spezzato, anche in presenza di pietre, ed i numerosi muretti a secco che costellano il mio terreno l'ho tenuto sempre un po più lungo, ed ha tagliato benissimo, ma proprio soddisfatto oggi, anche con le temporanee piogge di qualche minuto non mi hanno fatto desistere. Felice di essermi smentito con la batti e vai...
                                          Dunque al momento il mio sospetto...e ribadisco sospetto sul filo si sta rivelando quantomeno discutibile, ma ripeto l'ho usato con la batti e vai. Se quando lo utilizzerò con la ragno anche andrà bene state certi che lo scrivo.
                                          Vorrei fare una premessa, a scanso di equivoci, sono un utente privato e non un professionista del settore, certamente del dece e degli apparati di taglio ne faccio un utilizzo molto intensivo, proprio perchè ho un terreno di circa 2 ettari ed il lavoro non manca......mai....haimè.....
                                          Mario ripeto nessuna polemica, e ti saluto cordialmente e con stima.
                                          Paolo

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
                                            .................................. Ho decespugliato tutto stamattina.......meravigliosamente bene il filo non è mai saltato, non si è mai spezzato, anche in presenza di pietre, ed i numerosi muretti a secco che costellano il mio terreno l'ho tenuto sempre un po più lungo, ed ha tagliato benissimo, ma proprio soddisfatto oggi, anche con le temporanee piogge di qualche minuto non mi hanno fatto desistere. .................................................
                                            Paolo

                                            Le piogge, l'erba bagnata, le uniche ragioni per cui il filo va bene o va male.
                                            Il filo bagnato, non si scalda, non si sfilaccia, non si rompe con qualunque testa lo usi.

                                            Se anche prendevi i km di filo vecchio buttato (non da te) su consiglio dei soliti espertoni, lo tenevi una settimana in acqua, oggi andava alla grande come i super blasonati.

                                            Provare per credere, te lo dico con un po' di esperienza, compro l'olio sintetico Sthill, per poi fare la miscela in casa, a latte da 10 litri, e qualche po' di esperienza me la sono già fatta. Anche se ne avrei fatto a meno volentieri

                                            Commenta


                                            • Quoto Sergio E... con erba bagnata il lavoro rende di più e se tieni il filo in bagno ne guadagni in resa... personalmente preparo gli spezzoni almeno il giorno prima e li tengo in bagno, il filo acquista flessibilità e da resa maggiore.
                                              CIAO

                                              Commenta


                                              • Dovrei ricordarmi di tenere a bagno il filo prima dell'uso, perché voglio vedere se effettivamente il risulta più flessibile. Ho notato in particolare che il coex line è poco flessibile, forse a causa della guaina esterna, appena posso provo a metterlo a bagno e ad usarlo per verificarne la differenza.

                                                Commenta


                                                • Ok, seguirò il vostro consiglio, che già avevo letto alcuni giorni fa e mi aveva incuriosito non poco, infatti su altro forum ma con parole mie ( non ho copiato e incollato) l'avevo fatto presente, Andrea47 forse si ricorda....
                                                  Comunque sta storia dell'acqua mi intriga, io prima di iniziare a lavorare mi sono solo limitato a spruzzare un pochino di olio bardhal melle due boccole....ma per scrupolo mio personale.
                                                  Quindi dovrei tenere il filo in un secchio d'acqua per una settimana, e questa cosa ovviamente è fattibile anche con la ragno verò? Mi devo solo limitare a tagliare il filo in spezzoni.........

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da s.n. Visualizza messaggio
                                                    franco1969,grazie del consiglio certamente che vi faró sapere...tu che filo monti sulla arnoplast sirio(pomolo in alluminio,se é la testina che ho visto sul sito puó contenere fino a 8 metri di filo tondo...
                                                    Si e quella, la particolarità e che il pomolo se tocca a terra come di solito, rimane fermo e la testina gira quindi non si consuma.
                                                    Io attualmente sto usando lo strong sabat 2,8 quadrato e giallino mi trovo bene e discreto come filo, un consiglio non mettere fili grossi assorbono potenza e non sono efficaci come può sembrare, (al filo gli serve velocità)
                                                    io carico circa 3 metri di filo, considera che nei mesi di aprile maggio giugno consumiamo circa 1 rotolo di filo a settimana a volte non basta, comunque anche activ platino viola e molto buono ma sai ognuno cerca di fare concorrenza ad altri provali e poi continui con quello che ti sembra più efficace. ciao vai a travaghiare ora

                                                    Commenta


                                                    • mi ricordo che il Jonni me lo diceva sempre di mettere il filo ammollo la sera prima ....mai fatto !

                                                      Commenta


                                                      • Perché sei di coccio... oltre al filo bisognerebbe provare a mettere te in ammollo la sera prima

                                                        Commenta


                                                        • Il filo messo in ammollo la sera prima lo rende si più flessibile ma è anche più facile che si sfili dalla testina a spezzoni quando si avvinghia ai ricacci più resistenti...
                                                          Provato di persona:
                                                          - col 2,7 quadro è sistematico,
                                                          - col 3,3 quadro accade abbastanza facilmente (pur essendo la misura standard per la pratica)..
                                                          - col 4mm (sempre quadro) non accade ma sforza anche di più il decespugliatore (40cc).

                                                          Morale:
                                                          Se ho solo erba uso il 3,3, se ho ricacci, rovi e porcherie varie uso il 4mm (magari tenendo gli spezzoni più corti).
                                                          Il 2,7mm lo uso poco: dovrei metter due spezzoni per lato ma poi sforza troppo.

                                                          ... e comunque spesso non lo metto in ammollo.

                                                          Commenta


                                                          • Salve,
                                                            "l'ammollo" aiuta a far si che il filo non si incolli all'interno della bobina,quindi non serve sulle testine a spezzoni.
                                                            Non ho mai capito a cosa servano le testine a spezzoni visto che esistono le automatiche a due e anche anche a quattro fili.(Stihl) che lavorano sempre con la lunghezza del filo giusta.
                                                            Il filo si rompe per fatica,quando è molto sollecitato a piegamenti come accade vicinissimo ad ostacoli e non è colpa delle testine.
                                                            SABART ha messo in commercio un nuovo modello di testina con le boccole di uscita foggiate ad asola dove il filo esce quasi tangente alla circonferenza ed è molto meno soggetto a piegamenti,quindi a rottura,ritengo che, allo stato dell'arte,sia la meglio riuscita.Ha anche il caricamento rapido ma a me importa poco.
                                                            Sabart, specializzata in ricambi e accessori nel settore boschivo, agricolo e del giardinaggio, ha lanciato sul mercato Easy Work, la nuova testina professionale per decespugliatori.



                                                            Ora,dopo un po' di "pistolamenti",esco portando solo un disco a tre denti,un coltello trituratore ripiegato e la testina batti e vai con un paio di bobine già caricate.
                                                            Sono fermamente convinto che tutto il resto serva solo a complicare le cose ed a far sorgere dubbi ed incertezze.
                                                            C

                                                            Commenta


                                                            • @ Gio75
                                                              più che una morale, è riportare la tua esperienza di utilizzo del filo quando usi una testina a spezzoni

                                                              vale anche per Castagnetto, al quale dico che nel mio caso l'uso della testina a spezzoni, non sarà il migliore in assoluto, ma dopo tutte le prove fatte è l'unico accettabile e mi ripeto, antieconomico l'uso di una batti e vai.

                                                              p.s.
                                                              dopo aver scritto il post sono andato a comprare il filo ed il venditore mi ha detto " ricordati sempre di mettere il filo in bagno il giorno prima..) a chi devo dare ascolto?
                                                              Ultima modifica di mario.sa; 06/11/2014, 13:19. Motivo: aggiunto p.s.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X