Originalmente inviato da franco1969
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da giacca1985 Visualizza messaggioSono stato attratto dal basso costo del prodotto....il rapporto tra investimento/rischio secondo il mio parere era tale da decidere l'acquisto....
Dipende sempre se conta il risultato o il non spendere soldi è l'unica regola.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da giacca1985 Visualizza messaggioil rapporto tra investimento/rischio secondo il mio parere era tale da decidere l'acquisto....
Personalmente sono sempre molto,ma molto,diffidente nei confronti dei prodotti che costano trppo poco.
Un prodotto venduto a banco,da noi,a 10 Euro avrà un costo industriale non superiore a 2,5 Euro.
Ora, visto che le materie prime e gli acciai speciali costano altrove come da noi voglio capire di cosa è fatto quel disco.
Il problema serio è dato dalla sicurezza,visto che quel disco potrà girare con una velocita periferica di 100 mt/S,la stessa velocità dei pallini da schioppo.
Se aggiungiamo un video dove si vede un cretino che lavora con un simile attrezzo tenendo la protezione a mezzo metro dal disco non viene a mancare nulla.
Se chi fabbrica buoni attrezzi riesce a venderli a prezzi alti,anche superiori al valore reale,ci sarà una ragione che giustifica il fatto che molti li comprano.
C
Commenta
-
Allora questi dischi e concordo con voi sicuramente made in pcr, credo che se dovrebbero essere usati per tagliare cornici con una troncatrice allora forse vedremo la differenza, ma per il bosco vi assicuro che vanno alla grande, vi dico che se li usate vi ricredete, poi non vi dico se con lo stesso disco ci tagliate erba e steppaglie sembra di tagliare il burro con poco gas, provare per credere, occhio alle pietre che si rovina come l'altro di 50 euro tranquillo. non credo vi costi nulla provare non spendete piu di 7 8 euro però. ciaooo
Commenta
-
cinesate
Nella mia esperienza ho comprato cinesate che erano gran chiavate (es. minimoto) e cinesate che hanno funzionato bene e funzionano alla grande(es. il cricco idraulico per la macchina, delle cesoie per potare la siepe). Quindi a mio avviso non bisogna mai fare di tutta l'erba un fascio....Vediamo come va stà lama poi vi farò sapere.
Commenta
-
Ho solo voluto evidenziare il timore di Castagnetto ( che condivido )... non ho detto che i cinesi fanno solo porcherie... i cinesi produco per esportare e fanno i prodotti in base alla richiesta... è chi ordina che determina le caratteristiche del prodotto... per esempio ci sono ottimi motori per decespugliatori fabbricati in Cina e ci sono motori di scarso valore e poca affidabilità, perché vanno venduti a prezzo basso.
il dilemma in questo caso del disco, sta nella sicurezza che viene messa in dubbio dal basso costo di acquisto.
Personalmente non voglio fare di ogni erba un fascio... facci sapere come va la prova.
CIAO
Commenta
-
Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggioSe ho ben capito?
Castagnetto parla di sicurezza... e condivido il suo pensiero... la velocità periferica è notevole... un conto è perdere l'affilatura nell'urto contro un ostacolo... diventa molto pericoloso se il dentino parte per la tangente.
Credo sia questo il timore di Castagnetto.
Comunque Mario condivido anche io quello che dici te, loro producono cosa gli chiedono, anche i dischi di qualità se toccano una pietra o ferro, saltano le placchette di widia. ciaoo
Commenta
-
Mai usati dischi con placchette di widia... un disco non viene usato su un decespugliatore per tagliare pietre o ferro, l'eventuale urto accidentale non è sinonimo di distacco della placchetta... un disco di qualità sopporterà il colpo, uno di scarsa qualità può perdere una placchetta più facilmente.
@ franco.....Non tutti, come tu scrivi, "sono commercializzate in Italia da ditte conosciute quindi credo che siano a norma e sicuri." ... non tutto viene commercializzato da ditte conosciute, nella rete si trova di tutto, anche i dischi con denti di widia e non è detto che siano realizzati in conformità alle normative Europee... quel credo fa sorgere un sospetto... così come un disco con denti di widia commercializzato a 7 euro.
CIAO
Commenta
-
Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
Saluti,
Giacca.
Originalmente inviato da giacca1985 Visualizza messaggioE' proprio come quello che ho comprato io Franco! Oggi lo provo nel bosco e poi vi faccio sapere!
Saluti,
Giacca.Ultima modifica di deturpator; 17/11/2014, 07:15. Motivo: post consecutivi. Se nell'arco di 24 ore nessuno ha risposto al proprio messaggio, per aggiungere usare la funzione modifica messaggio. Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggioSolo io non riuscivo ad andare oltre i 5 cm di diametro con il disco con i denti in widia? Mi sembra strano che tu sia riuscito a tagliarli così facilmente... io facevo molta più fatica.
Commenta
-
Non sono d'accordo, e di sicuro non serve prenderci la mano (il disco o taglia o non taglia, c'è poco da dire, col tempo impari solo a procedere più in fretta e con più precisione).
Con la sega circolare denti a sgorbia gli alberi li taglio con estrema facilità, usando la tecnica corretta, quindi vuol dire che è una questione di disco, e non di tecnica.
Per la tua frase qualche post sopra: ho tagliato alberi da 70 mm di diametro come se fossero burro... puoi spiegarti meglio?
Commenta
-
salve a tutti se possi dirvi la mia per quanto riguarda i dischi in questione ,, ho usato sia quelli al widia e quelli normali in acciaio .
quelli al widia sono eccezzionali , pero' devo dire che con un tipo mi son trovato bene e con un altro tipo male ,, ad esempio da 2 anni a questa parte ne ho usato 4 tutti quanti senza la famosa strada , ovvero con tronchi del diametro di 4 -5 cm si fatica se non si da un bel colpo al tronco durante il taglio ,,,, pero' si lavora benino ,anche x il basso costo son buoni 8 15 euri e usandolo in terrazzamenti o per smacchiare in terreni sporchi e incolti si rompono i denti , ma basta sostituirlo dopo un po '.
un altro tipo al vidia avevano la strada ed erano un po ' piu' spessini ma ci potevi tagliare pure un tronco di 30 cm di diametro che sembrava di tagliare la margarina , molto bello la durata era un po' superiore rispetto agli altri anche perche' i denti erano piu' larghi e costava 25 €.
quelli con denti in ferro si', tagliano ma durano molto poco in piu' non si possono tagliare arbusti molto grossi ,diciamo che 5 6 cm siamo al limite ,, per affilarli uso la macchinetta affilacatene per motosega basta fare un supporto in ferro con le regolazioni apposite per quel disco . affilare con la lima non serve a niente ci vuole tanta fatica ,tempo e non affila .
secondo me quelli da 8 euro posson andar bene per il prezzo , anche se preferisco quelli da 25 euro che tagliano di piu' pero' vista la durata , in terreni da bonificare consiglierei quelli di 7 -8 euro che dovrebbero essere a norma.
Commenta
-
30 cm di diametro? Sono esagerati, anche io con la denti a sgorbia e l'fs 560 farei fatica... sicuro di sapere quando sia grande un albero con un diametro di 30 cm? Già 20 cm sono al limite... e non sono neanche pochi, calcolando che si sta usando un decespugliatore e non una motosega.
Per dischi in acciaio intendi quelli con i denti a sgorbia (non so se li hai presenti)?
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggio30 cm di diametro? Sono esagerati, anche io con la denti a sgorbia e l'fs 560 farei fatica... sicuro di sapere quando sia grande un albero con un diametro di 30 cm? Già 20 cm sono al limite... e non sono neanche pochi, calcolando che si sta usando un decespugliatore e non una motosega.
Per dischi in acciaio intendi quelli con i denti a sgorbia (non so se li hai presenti)?
mentre in quelli da 8 -15 euri non va ' perche ' non hanno strada e non capisco il perche ' non li faccian la strada .
metto le foto di tutti e 2 i dischi che intendo . il disco non stradato e quello che vendono normalmente a basso costo si trova anche nei brico che pero' come disco usa e getta conviene acquistarlo. i due dischi in foto sono della ditta brumar e sono molto buoni. x disco a sgorbia non ho capito che intendi
x non far confusione io ho riscontrato vantaggi e svantaggi che specifico sotto .
disco acciaio 80 denti : vantaggi si puo' affilare ,si puo' riutilizzare dopo perso il filo ,svantaggi : durata minore filo del tagliente .
disco widia 36 denti vantaggi: disco stradato , maggior durata ,e taglio anche di arbusti importanti , scorrimento del lavoro omogeneo . svantaggi : il costo alto .
disco da 8-15 euro non stradato vantaggi :il costo basso, possibilita ' di sostituire il disco piu' spesso , svantaggi : poca strada, ovvero il solo taglio di piccoli arbusti ,sforzo maggiore decespugliatore ,piu' consumo benzina ,sfruttabile solo con grosse cilindrate ., e infine piu' fatica .
preciso che sono mie impressioni personali non ho avuto modo di testare tutti i dischi da 8 -15 euro . bisognerebbe sentire il parere di un esperto
Commenta
-
Cerca su google: sega circolare denti a sgorbia; così puoi capire come è fatta.
Per quei 30 cm... bah non ci riusciresti probabilmente per il diametro della sega circolare. Comunque su un 35 cc non è che vada proprio bene un disco di questo genere, per tagliare alberi chiaramente. (poca potenza)
Non sono d'accordo su un'altra cosa... perché affermi che non bisogna tenere al massimo l'acceleratore? Serve potenza, per ottenere buoni risultati con la denti a sgorbia e per evitare che si pianti di colpo nel legno.
Commenta
-
Ho amici ora non esageriamo, non si taglia mica una quercia daii, nel pulire un bosco si taglia fino a 7 8 cm di diametro poi motosega, concordo con Andrea bisogna dare gas comunque e vero.
Giacca hai un decespugliatore eccezionale fidati.
Comunque prudenza non fate stare nessuno nei dintorni, quando usate questi dischi , potete immaginare la conseguenza se perdete il controllo e urta chi vi sta vicino. ciaoo
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggioCerca su google: sega circolare denti a sgorbia; così puoi capire come è fatta.
Per quei 30 cm... bah non ci riusciresti probabilmente per il diametro della sega circolare. Comunque su un 35 cc non è che vada proprio bene un disco di questo genere, per tagliare alberi chiaramente. (poca potenza)
Non sono d'accordo su un'altra cosa... perché affermi che non bisogna tenere al massimo l'acceleratore? Serve potenza, per ottenere buoni risultati con la denti a sgorbia e per evitare che si pianti di colpo nel legno.
bene ho visto il disco ho capito , ma il disco in questione non ho mai avuto modo di testarlo , andrea 47 ti posso garantire che con il disco che ti sto dicendo della brumar ,che sia piccolo o grosso il tronco non fa differenza nel senso che non sforza niente al massimo per un tronco da 15 cm di diametro dai gas di 3/4 di accellleratore telo posso assicurare ,perche ' l'ho usato avendo bonificato 12 mila metri quadri di terrazze in 3 settimane abbandonate da 30 anni credo che possa dare un giudizio a riguardo . ho tagliato ulivo ,ginestre secche ,cisto secco , lentischio e erica .
mentre il disco da pochi euro al widia devi dare gas a manetta e taglia male su tronchi superiori ad una lattina di red bull per intenderci .
evidentemente il disco a sgorbia taglia meno ,e percio' devi dare piu' gas rispetto al widia normale
io lavoro con l'eco srm4000si mi son trovato bene lo uso regolarmente da 12 anni e ci ho solo cambiato le membrane e filtro aria .
comunque secondo me con i dischi e lame flottanti non si deve andare a manetta ma bensi ' ad accellerate alternate .
Commenta
-
No non è quello il discorso, la denti a sgorbia taglia di più, ma è proprio perché ha meno denti, che però sono più grandi e stradati, che serve più potenza; ma alla fine ti permette di ottenere risultati superiori rispetto a quella in widia o simili.
Probabilmente non mi sono trovato bene con quello in widia per il tipo di essenze, troppo dure e secche. Con la denti a sgorbia taglio tutto tranquillamente.
Quali tipo di piante ti sei trovato a tagliare?
Non metto in dubbio la tua prova in campo, certamente è validissima come lo è la mia, ma cambiando il tipo di piante non si può arrivare a un giudizio definitivo, occorrerebbe provare entrambe le lame nelle stesse condizioni.
Tempo permettendo, fra due settimane dovrei andare a tagliare un po' di alberelli, potrei provare sia la denti a sgorbia sia quella con i denti in widia, e magari anche fare un breve video per metterle a confronto.
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggioNon sono d'accordo, e di sicuro non serve prenderci la mano (il disco o taglia o non taglia, c'è poco da dire, col tempo impari solo a procedere più in fretta e con più precisione).
Con la sega circolare denti a sgorbia gli alberi li taglio con estrema facilità, usando la tecnica corretta, quindi vuol dire che è una questione di disco, e non di tecnica.
Per la tua frase qualche post sopra: ho tagliato alberi da 70 mm di diametro come se fossero burro... puoi spiegarti meglio?
Commenta
-
Si, lo so anche io che la lama viene schiacciata, ma non è quello il discorso. Usando la stessa tecnica in entrambi i casi, quello in widia taglia molto ma molto meno di quello con i denti a sgorbia.
Lasciamo perdere va. Ad ogni modo farò un video, per dimostrarti che è una questione di lama e non di tecnica.
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggioSi, lo so anche io che la lama viene schiacciata, ma non è quello il discorso. Usando la stessa tecnica in entrambi i casi, quello in widia taglia molto ma molto meno di quello con i denti a sgorbia.
Lasciamo perdere va. Ad ogni modo farò un video, per dimostrarti che è una questione di lama e non di tecnica.
io ho tagliato ginestre secche da 15 cm di diametro ,cisto secco e fresco ,lentischio verde ,leccio ,erica e poi il tronco da 30 cm era di caco selvatico fresco , ma ho dovuto fare prima la tacca e poi farli il girocollo sempre alla parte opposta a dove pende la pianta.
sicuramente giacca ha quello buono .
il disco brumar non lo ho piu' comprato solo per il fatto che era caro quando lavori in terrazzamenti ne consumi uno ogni due gg anche stando attento , il brutto e che i denti saltano via non spaccano mentre in quello prof si spezzettavano e durava di piu'.
per dare un idea il disco che taglia bene deve funzionare come quello di una circolare di un banco sega x legname .
se puoi metti un video che vediamo il disco .
Commenta
Commenta