MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

    In questo argomento mettiamo i problemi "di officina" dei nostri decespugliatori ed eventualmente la soluzione.
    Ultima modifica di urbo83; 07/02/2013, 19:03.
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

  • #2
    decespugliatore McCulloch

    volevo sapere se qualcuno sa il numero di giri da fare alle due viti della carburazione per un decespugliatore McCulloch 320..... o se c'è un sito da dove si possono reperire manuali ecc ecc grazie!!!

    Commenta


    • #3
      decespugliatore

      .....AIUTO.....ho un deces. yamaha uscito di produzione da un po di anni (cosi mi è stato detto dal rivenditore/riparatore)devo sostituire il carburatore che purtroppo non si trova ?????????? avete qualche suggerimento su come poter riparare questa macchina....ho sentito dire che il carburatore della komatsu potrebbe andare bene. mod. YBC 40 D è la sigla del mio deces. GRAZIE

      Commenta


      • #4
        ciao gianlepo e benventuto in questo forum di appasionati delle macchine movimento terra e affini.......... ti auguro buona permanenza tra noi.......
        sposto l'argomento nel'apposita officina agricola........
        c.b. robertino

        Commenta


        • #5
          Decespugliatori: Problemi & Soluzioni

          ciao
          mi chiamo francesco ed è il primo mess che scrivo anzi mi sono registrato perche penso solo voi mi possiate aiutare.
          on line non ho trovato un bel niente o poco.
          ....
          dopo circa un ora di lavoro il decespugliatore si spegne e non si accende piu.
          questo è quanto mi ha detto l ultimo utilizzatore del mezzo.
          ....
          io smonto la candela e la metto a massa per vedere se fa la scintilla.esito:niente scintilla.

          smonto per pulire i contatti rotore-statore,riprovo con la candela e ancora niente scintilla.

          provo senza candela,direttamente dalla pipetta e ancora niente scintilla.

          ....

          secondo voi dove puo essere il problema?
          è la bobina?
          quali prove posso fare per individuare il problema?

          il decespugliatore è un euromac et270i ed ha quasi 5 anni,pero viene utilizzato solo d estate e non frequentemente.

          ps.una curiosità,i dui contatti elettrici che vanno sullo statore,penso siano quelli che partono dall interruttore di spegnimento,come funzionano?qual è la loro funzione?
          li ho testati con il tester e la loro resistenza,sia con l interrutore off sia on,mi risulta "infinito",quindi come se sono sempre "collegati" tra loro,
          è normale?

          grazie mille

          Commenta


          • #6
            Non sei l'unico a cui è successa una cosa simile proprio l'altrogiorno ho lavorato quasi un'ora con il mio stavo provando la testina pratica di jonni e proprio quando stavo per finire il lavoro mi si è spento, ha avuto gli stessi problemi del tuo cioè mancanza di scintilla ecc. l'ho portato dall'eletrauto il quale mi ha detto che era la bobina, poi l'ho portato all'assistenza della casa e mi hanno detto che la bobina si rompe difficilmente al limite si potrebbero essere spostati gli spessori che sono dentro, comunque se si fosse bruciata la bobina sono 50 euro + il lavoro ed il tizio mi ha dato appuntamento fra 15gg visto che è pieno di lavoro.
            Non mi resta che aspettare, come se dice a Roma Mal comune mezzo gaudio.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
              Non mi resta che aspettare, come se dice a Roma Mal comune mezzo gaudio.
              come si dice a Milano...mal comune...cambio il sindaco...
              Scherzi a parte sposto il thread nella sezione "officina agricola" in modo tale da rendere più ordinato il Forum...
              Ciao
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #8
                e quindi non mi resta che piangere???
                ma euromac che marca è?è buona?
                c è qualche centro a cui mi possa rivolgere?

                sta bobina si puo smontare e ricondizionare?
                grazie mille.

                Commenta


                • #9
                  Non sono un super esperto di dece e la tua marca non la conosco, io sul mio che monta un motore modello zm59 della bluebird da 56,5 cmc non ho avuto mai problemi ed il motore gira dal 1999.
                  Che vuoi qualche volta si rompono pure loro, l'importante è che si aggiustino per bene e la spesa non sia troppo onerosa.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da readytogo Visualizza messaggio
                    e quindi non mi resta che piangere???
                    ma euromac che marca è?è buona?
                    c è qualche centro a cui mi possa rivolgere?

                    sta bobina si puo smontare e ricondizionare?
                    grazie mille.
                    euromac e mc gulock, spero di avere scritto giusto, se ben ricordo sono la stessa cosa, sicuramente non sono il max del mercato, anzi per esperienza personale quasi l'opposto.Ci sono persone che si sono trovate discretamente, altre come il sottoscritto dopo avere cambiato un paio di bobine, dal costo non indifferente, sono passato a honda, costa praticamente il triplo, ma almeno riesco a lavorare e tecnologicamente e come materiali e tutto un altro pianeta

                    Commenta


                    • #11
                      e dunque come potrei risolvere?
                      secondo voi cosa mi conviene fare?
                      si puo adattare un altra bobina o necessita per forsa della sua?
                      grazie dei consigli.

                      una curiosità,i dui contatti elettrici che vanno sullo statore,penso siano quelli che partono dall interruttore di spegnimento,come funzionano?qual è la loro funzione?
                      li ho testati con il tester e la loro resistenza,sia con l interrutore off sia on,mi risulta "infinito",quindi come se sono sempre "collegati" tra loro,
                      è normale?
                      Ultima modifica di Actros 1857; 04/06/2007, 16:58.

                      Commenta


                      • #12
                        allora,qualcuno mi aiuta?
                        chiedo scusa per aver aperto quella discussione,pensavo fosse un argomento generale e l ho postata,scusate ancora.
                        aspetto una vostra siegazione sull argomento spegnimento.
                        saluti.

                        Commenta


                        • #13
                          controlla in quel motore se il volano quando gira non abbia delle oscillazioni fuori dalla sua circonferenza, sul mio motore, causa qualche inesperto che lo aveva maneggiato malamente da nuovo, avevano leggermente storto di qualche decimo di mm l'albero motore, cio provocava una rotazione fuori circonferenza del volano magnete, che a elevate rotazione o ad improvvisi carichi toccava la bobina bruciandola, con il poco spazio a disposizione in quella zona difficilmente riuscirai ad adattare un'altra bobina diversa dall'originale.

                          Commenta


                          • #14
                            Io ho due Mc Cullock uguali ( di 27 centimetri cubici) , che hanno lo stesso problema: a motore molto caldo ( dopo circa un'oretta di lavoro a pieno regime ) si spengono e non vogliono saperne di riavviarsi fino a che il motore non si raffredda.
                            Il "tecnico" della Mc Cullock, a cui mi sono rivolto mi ha risposto che è un problema comune a tutti i decespugliatori di poca potenza, per non fondere, quando raggiunbgono una certa temperatura, smettono di funzionare.
                            Mi ha consigliato di prendere un "attrezzo" di maggiore cilindrata o ancora meglio a quattro tempi.
                            Non ho capito se si tratta di una cavolata o meno, lascio a voi stabilirlo.

                            Commenta


                            • #15
                              ti ha rifilato una cavolata, se cosi fosse tutti i piccoli motori che equipaggiano gli irroratori e atomizzatori spaleggiati non avrebbero motivo di esistere perche secondo questa teoria scaldandosi si spengono, allora che facciamo, gli montiamo un motore da motosega da 50-60 cc?

                              Commenta


                              • #16
                                Beh, da quello che ho capito, quelli a "bassa cilindrata" sono indicati per piccoli terreni o comunque non per usi gravosi.
                                Io nel mio terreno ad esempio ho anche molti rovi, quindi inadatto a quel tipo di decespugliatore.

                                Commenta


                                • #17
                                  Prego continuare la discussione sulla cilindrata dei decespugliatori nell'apposito thread.
                                  Grazie
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #18
                                    bhè innanzitutto controllerei che il volano giri in modo solidale con l'albero e per esempio nn si sia rotta la chiavetta che c'è sull'albero motore....successivamente prendi uno spessimetro e misura la distanza tra volano e bobina e controlla che sia attorno a 20 .....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                      ....successivamente prendi uno spessimetro e misura la distanza tra volano e bobina e controlla che sia attorno a 20 .....
                                      Così ne sappiamo quanto prima...saresti pregato di mettere ALMENO l'unità di misura e da cosa hai ricavato che quello sia il giusto valore richiesto dalle specifiche di quella bobina.
                                      Altrimenti l'utente è ancora al punto di partenza.
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao
                                        allora la distanza tra volano e statore mi è stato detto di regolarla mettendo come spessore 2 3 fogli di carta.l ho fatto ma la scintilla non arriva comunque.
                                        il volano non tocca lo statore.
                                        ...
                                        non vorreo che si fosse rotto l interruttore di spegnimento,rimanendo sempre su OFF,per questo ho chiesto il suo funzionamento,visto che i fili che arrivano sullo statore,mi danno sempre resistenza infinita,(col tester) quindi risultano sempre collegati tra loro.
                                        non so se ho reso l idea.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da readytogo Visualizza messaggio
                                          non vorreo che si fosse rotto l interruttore di spegnimento,rimanendo sempre su OFF,per questo ho chiesto il suo funzionamento,visto che i fili che arrivano sullo statore,mi danno sempre resistenza infinita,(col tester) quindi risultano sempre collegati tra loro.
                                          non so se ho reso l idea.
                                          Ammesso che fosse quello il problema basta bypassare l'interruttore con un filo di ferro provvisorio...
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta


                                          • #22
                                            quindi per provare,prendo un pezzo di filo elettrico e collego i contatti dello statore tra loro?
                                            se fa la scintilla il problema è l interruttore altrimenti il problema è altrove?
                                            oppure i due contatti non devono essere collegati,se non per lo spegnimento?
                                            grazie mille dei consigli

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ahia...qua la vedo dura...
                                              A quanto pare non sei troppo "pratico" di queste cose...il mio consiglio è di portarlo da un officina che sicuramente troverà e risolverà il problema nel minor tempo possibile.
                                              Procedere per tentativi senza cognizione di causa si richia di "spendere" di più...
                                              pensare di provare i contatti dell'interruttore per vedere se funziona non ti è mai balenato per la testa? Basta semplicemente appoggiarci i puntali ai contatti dello stesso e verifichi subito...
                                              Ripeto ammesso e non concesso che il problema possa essere quello...
                                              ciao
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • #24
                                                "pensare di provare i contatti dell'interruttore per vedere se funziona non ti è mai balenato per la testa?"
                                                ...
                                                l ho gia fatto e ho scritto che i due fili che vanno sullo statore,(dopo averli staccati da esso)misurando la loro resistenza col tester,mi danno sempre il risultato di RESISTENZA INFINITA che equivale a dire che sono sempre un circuito chiuso,sia con l interruttore su ON sia su OFF.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  E allora da ciò che concludi? che l'interruttore è guasto? se si allora perchè non l'hai ancora bypassato?
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    perche non so se,quando il decespugliatore funziona,il circuito "interruttore stop" è chiuso o aperto.
                                                    in altre parole se a motore funzionante i contatti dello statore devono essere collegati tra loro o no.
                                                    tutto qui.
                                                    grazie mille ancora una volta per la pazienza.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      se con resistenza infinita non funziona...stando al tuo ragionamento bypassare l'interruttore guasto ovvero mettendo in corto i due cavi (ammesso e non concesso che i due cavi che partono dallo statore vanno all'interruttore), si ribalta la situazione attuale ovvero sempre seguendo il tuo ragionamento il tutto dovrebbe funzionare.
                                                      ciao
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        allora 2 -3 fogli di carta mi sembra alquanto improvvisato...compra uno spessimetro costa una cavolata e prova con quello come ti ho detto..ci son due fili uno che va a massa e l'altro che va all'interruttore e poi scarica a massa...teoricamente se la resistenza tra i due contatti è infinita l'interrutore è in posizione di circuito aperto e quindi è giusto che sia così...cmq ci vuole un attimo a provare con l'interrutore così oppure mettendo un pezzo di filo che cortocircuita l'interrutore...mi raccomando che la candela sia nuova oppure invece di metter su la candela metti per esempio un cacciavite in modo che escludiamo il problema candela....actros ne sono sicuro perchè come ha detto challenger se sono euromac o mc hollock ( o come diavolo si scrive) sono la stessa cosa e dei secondi ne ho sistemati un paio!!!!!(ho appositamente detto 20 perchè nello spessimetro c'è scritto 20 che è lo spessore e basta usare la linguetta contrassegnata con quel numero nn bisogna saper altro)

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          i " numeri" scritti sulle lamelle degli spessimetri non sono altro che lo spessore espresso in centesimi di millimetro.
                                                          il " numero " 20 corrisponde a 20 centesimi di millimetro , o 2 decimi di millimetro come dir si voglia.....
                                                          normalmente lo spessore di un foglio di carta di block notes è di 6 centesimi di millimetro , quindi 3 fogli corrispondono a 18 centesimi.
                                                          poichè le lamelle sono larghe 8-10 millimetri e il volano è rotondo l'uso di un comune spessimetro falsa la regolazione in quanto la lamella non segue il raggio del volano ma si mantiene diritta , falsando di qualche centesimo il valore.( che comunque ha poca importanza)
                                                          Quindi l'uso di 3 fogli di carta sembrerebbe il più affidabile in quanto essendo flessibili si adattano nel miglior modo.
                                                          Ma siccome il volano esercita un campo magnetico per creare corrente sulla bobina, anche se la si regola con 2-3 decimi di aria la scintilla scocca ugualmente , solamente che avrà una intensità minore .

                                                          per tornare al problema....
                                                          senza fare ponti vari , stacca i fili dall'interruttore e provalo a vuoto con il tester se è in corto basta cambiare quello, ma normalmente dai sintomi che descrivi mi sa che è saltata la bobina , e non è revisionabile o riparabile . Va solo sostituita.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao raga
                                                            ieri,armato di pazienza,sono tornato sul decespugliatore in questione.
                                                            allora smonto lo smontabile...
                                                            mi rendo conto che l interruttore non va il suo sporco lavoro,in quanto il circuito resta sempre chiuso!o quasi...
                                                            vi spiego meglio:
                                                            con interruttore su ON,la resistenza non è ne 0 ne infinita.
                                                            è vicina allo zero,quindi il circuito non è perfettamente aperto!scarica a massa da qualche parte.
                                                            con interruttore su OFF il circuito è perfettamente chiuso!
                                                            conclusione,visto e capito il funzionamento dell interruttore,decido di togliere via sia i fili elettrici sia l interruttore!
                                                            (quando sarà aggiustato mettero un interruttore esterno nei pressi della bobina per cortocircuitare i contatti e var avvenire lo spegnimento)

                                                            quindi senza interruttore ne fili,dovrebbe scoccare sta benedetta scintilla...
                                                            ma NIENTE. nemmeno con candela nuova e statore vicinissimo al volano.
                                                            ho anche spruzzato lo spray per contatti elettrici ma niente.

                                                            oggi forse procedo allo smembramento della bobina...forse!

                                                            PER SANTOLAMARIA: mi sapresti dire quale bobina mcculloc potrebbe adattarsi al mio visto che euromac non sanno nemmeno che marca è?

                                                            grazie mille a chiunque mi aiuta a risolvere il problema,anche non ortodossalmente,cioè con pezzi di ricambio non suoi o strategie varie!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X