grazie ,provero' con i centri di assistenza qui in toscana ciao claudio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)
Collapse
X
-
Ciao ragazzi, voglio mettervi un pò alla prova su un problema che ho riscontrato su un decespugliatore Husqvarna 225L.
Premetto che per arrivarci ho dovuto prima fare qualche controllo, però come dice qualcuno: chi ruma cata ossi...
Allora il decespugliatore, da freddo stenta a mettersi in moto. Una volta che si ha finito di sudare sangue e lo si riesce a far partire, la macchina va discretamente bene. Una volta portata a temperatura d'esercizio, la macchina è perfetta sia nella risposta dell'acceleratore che nella messa in moto, mezzo tiro e "track" che parte come un orologio svizzero...
A voi la parola, il primo che ci arriva si merita il titolo di espertoWHY STAY ORDINARY
Commenta
-
candela sbagliata
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioCiao ragazzi, voglio mettervi un pò alla prova su un problema che ho riscontrato su un decespugliatore Husqvarna 225L.
Premetto che per arrivarci ho dovuto prima fare qualche controllo, però come dice qualcuno: chi ruma cata ossi...
Allora il decespugliatore, da freddo stenta a mettersi in moto. Una volta che si ha finito di sudare sangue e lo si riesce a far partire, la macchina va discretamente bene. Una volta portata a temperatura d'esercizio, la macchina è perfetta sia nella risposta dell'acceleratore che nella messa in moto, mezzo tiro e "track" che parte come un orologio svizzero...
A voi la parola, il primo che ci arriva si merita il titolo di esperto
Commenta
-
Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggioc'era un'aspirazione di troppo nel condotto di aspirazione del motore???
Originalmente inviato da Centurion Visualizza messaggiola candela montata è più fredda di quella prescritta dal costruttoreWHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Secondo me ......
Secondo me (per quel che sono le mie conoscenze) potrebbe essere stato il collettore non fissato bene al corpo motore. A motore freddo non avendo dilatazione termica si avrebbe un trafilaggio di aria , cosa che andrebbe scomparendo a motore caldo con la dilatazione termica che andrebbe a chiudere qualsiasi passaggio.Marco74
Commenta
-
Non ancora ma ci sei vicinissimo, e arriviamo alla conclusione... paraoli albero motore e guarnizione basamento cilindro. Come dicevi giustamente, a motore freddo le tolleranze sono troppo alte aspirando aria a nastro, una volta riusciti a mettere in moto il motore e una volta scaldato, le tolleranze diminuiscono grazie al dilatamento del motore. Dopodichè è come un orologio... Ciao!!!WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
decespugliatore kawasaki th 48
Ciao a tutti , sono un nuovo iscritto, volevo sapere se c'èra qualcuno in grado di aiutarmi riguardo al mio decespugliatore che non ha più intenzione di partire .
Sapete dove posso trovare il manuale d'officina per le riparazioni o cose simili?
Siccome e una ottima macchina vorrei quanto meno provare a ripararla da solo , anche per evitare di andare a spendere un sacco di soldi .
grazie a tutti per l'aiuto . ^___^
Commenta
-
Ciao Heku , non ho ancora avuto modo di metterci mano perchè con questo tempo non si riesce a fare nulla ; Il decespugliatore e fermo da tanto (kawasaki th 48) su un adesivo laterale c'è scritto inienzione elettronica non sò se ti può aiutare questo indizio .
Comunque appena posso guardo subito , grazie per l'aiuto .
Mi sono acorto ora che sei di Carrara , hehe
Commenta
-
Originalmente inviato da uxor Visualizza messaggioIl decespugliatore e fermo da tanto (kawasaki th 48)Originalmente inviato da HEKUil decespugliatore a iniezione?
è 4 tempi o a miscela?
ha il carburatore?
Comunque se la macchina è restata ferma per parecchi anni, sicuramente ci sarà da revisionare il carburatore, sostituendo membrane e guarnizioni. Procedi con la pulizia o eventuale sostituzione del pescamiscela. Bisognerebbe controllare se la fascia elastica è incollata, ma ti metti a smontare il motore??WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da uxor Visualizza messaggioCiao Heku , non ho ancora avuto modo di metterci mano perchè con questo tempo non si riesce a fare nulla ; Il decespugliatore e fermo da tanto (kawasaki th 48) su un adesivo laterale c'è scritto inienzione elettronica non sò se ti può aiutare questo indizio .
Comunque appena posso guardo subito , grazie per l'aiuto .
Mi sono acorto ora che sei di Carrara , hehe
svuota il serbatoio dalla benzina rimasta, dopodichè assicurati che il filtro benzina sia bello pulito (probabilmente non sarà così, per cui puliscilo con benzina ed eventualmente sostituiscilo) controlla che i tubi della miscela siano puliti e sopratutto INTEGRI, in caso contrario sostituisci pure quelli.
dopodichè cerca di controllare se il carburatore è pulito, in caso contrario bisogna smontarlo però se non sei capace lascia stare e portalo da chi si occupa di riparazioni visto che probabilmente saranno da cambiare anche le guarnizioni e poi sarà da ri-tarare.
se invece il carburatore è almeno all'apparenza pulito e le membrane non ti sembrano secche controlla allora la candela che dia la scintilla se non fa scintilla, mi pare evidente, è da sostituire
fatti tutti questi passaggi metti della miscela nuova nel serbatoio (per evitare tanti di questi problemi quando si rimette per lungo tempo un decespugliatore è bene svuotare il serbatoio e lasciare che si spenga da solo per esaurimento di benzina così da lasciare i condotti puliti, inoltre quando fai la miscela aggiungi sempre un additivo anti-degradamento apposito che mantiene la miscela buona anche per più di un anno e non solo, infatti preserva guarnizioni parti di gomma-plastica del motore, agevola la messa in moto, e preserva il motore dall'ossidazione)fatto ciò fai cadere nel cielo del pistone giusto qualche goccia di olio per motori 2T (quello della miscela) e senza movimenti troppo bruschi tira la fune di avviamento.. se le fasce non sono incollate dopo 2-3 tiri dovrebbe scorrere bene, se invece senti che la resistenza è molta probabilmente le fasce sono da cambiare.
se tutto fino ad ora è andato bene è il momento di metterlo in moto!mi raccomando però non tirargli subito il collo e tienilo qualche minuto al minimo in modo che possa lubrificarsi per bene ed espellere la vecchia mix rimasta in circolo.
Ps(per canservare la benzina usa sempre taniche apposite e non quelle dell'acqua)sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggiocontrolla allora la candela che dia la scintilla se non fa scintilla, mi pare evidente, è da sostituireACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioE se il problema di mancanza di scintilla non fosse imputabile alla candela cosa dovrebbe guardare?
Se la candela è perfettamente funzionante il problema potrebbe essere imputabile alla bobina magari sfasata in quanto non più alla giusta distanza dal volano o semplicemente bruciata (e non sarebbe proprio una spesa da poco).
o ancora il problema potrebbe essere ancora più semplice: potrebbero essere i fili magari rovinati o spellati che non fanno bene contatto o ancora l'interruttore start\stop che non chiude il circuito.
e per finire potrebbe essere il cappuccio della candela..
ho passato l'esame?sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggiomettendo per ipotesi che sia fermo da un paio d'anni procedi così:
svuota il serbatoio dalla benzina rimasta, dopodichè assicurati che il filtro benzina sia bello pulito (probabilmente non sarà così, per cui puliscilo con benzina ed eventualmente sostituiscilo) controlla che i tubi della miscela siano puliti e sopratutto INTEGRI, in caso contrario sostituisci pure quelli.
dopodichè cerca di controllare se il carburatore è pulito, in caso contrario bisogna smontarlo però se non sei capace lascia stare e portalo da chi si occupa di riparazioni visto che probabilmente saranno da cambiare anche le guarnizioni e poi sarà da ri-tarare.
se invece il carburatore è almeno all'apparenza pulito e le membrane non ti sembrano secche controlla allora la candela che dia la scintilla se non fa scintilla, mi pare evidente, è da sostituire
fatti tutti questi passaggi metti della miscela nuova nel serbatoio (per evitare tanti di questi problemi quando si rimette per lungo tempo un decespugliatore è bene svuotare il serbatoio e lasciare che si spenga da solo per esaurimento di benzina così da lasciare i condotti puliti, inoltre quando fai la miscela aggiungi sempre un additivo anti-degradamento apposito che mantiene la miscela buona anche per più di un anno e non solo, infatti preserva guarnizioni parti di gomma-plastica del motore, agevola la messa in moto, e preserva il motore dall'ossidazione)fatto ciò fai cadere nel cielo del pistone giusto qualche goccia di olio per motori 2T (quello della miscela) e senza movimenti troppo bruschi tira la fune di avviamento.. se le fasce non sono incollate dopo 2-3 tiri dovrebbe scorrere bene, se invece senti che la resistenza è molta probabilmente le fasce sono da cambiare.
se tutto fino ad ora è andato bene è il momento di metterlo in moto!mi raccomando però non tirargli subito il collo e tienilo qualche minuto al minimo in modo che possa lubrificarsi per bene ed espellere la vecchia mix rimasta in circolo.
Ps(per canservare la benzina usa sempre taniche apposite e non quelle dell'acqua)
Il problema era nella bobina aveva i contatti sporchi , e 1/2 arugginiti , ho provveduto a pulirli , una bella spazzolata ai contatti ,
cambiato la candela nuova , al 2° colpo e partito che era un gioiellino
Presumo che la bobina a forza di rimanere ferma abbia fatto dell'ossido per via dell umidità , di conseguenza il contatto non scaturiva bene ; comunque ringrazio ancora tutti per l'aiuto , ^_____^
Commenta
-
ricambi motore decespugliatore McCulloch
La prima volta cordialità a tutti.Sono in panne!!! Non ho trovato su Brindisi e provincia il Supporto del Carburatore (quella parte isolante che collega appunto il carburatore al cilindro del motore) del decespugliatore di cui al titolo. Mi occorrono indirizzi di magazzini ricambi che trattano la Mc Culloch. così potrò telefonare e raggiungerli. La sigla della macchina è: MD 29 - 320 A/V - 330 A/V - EUROMAC D29
p.s. anche su Lecce e provincia
Commenta
-
Avviamento a strappo decespugliatore disintegrato!
Salve a tutti, sono nuovo e vi porgo la mia prima domanda!
Ieri mi è stato dato da mio padre il suo decespugliatore da aggiustare perchè non partiva più dopo 7 anni di gloriosa attività..
Premetto che il modello è un Oleo-Mac 725S
Lo provo ad avviare e la prima cosa che noto è che l'avviamento risulta andare a "vuoto", in pratica la cordicella trova solo la resistenza della molla di riavvolgimento della stessa, ma non manda in compressione il motore.
Smonto la copertura dell'avviamento a strappo e mi ritrovo con una levetta di plastica smontata dalla propria sede.
Il principio di funzionamento più o meno l'ho capito..
La ruota dove si avvolge la cordicella possiede due denti, questi 2 denti dovrebbero andare a combaciare sulla levetta che ho trovato smontata dalla propria sede quando si tira la corda.
La levetta in questione a due stadi di movimento, uno a riposo quando il motore è acceso, l'altro in opposizione alla ruota dentata quando si manda in compressione il motore all'accensione (quando si tira la corda insomma!).
Quello che non capisco è come fa questa leva a passare da uno stadio all'altro!
Ho trovato anche una molla piccolina che penso faccia parte del funzionamento della levetta.
Non sapendo se all'apello mancano altri componenti, chiedo a voi!
Magari se avete qualche guida sulla riparazione a dell'avviamento a strappo, postatela pure!
Io ho cercato e ricercato ma non l'ho trovata...
Commenta
-
Originalmente inviato da sandroz84 Visualizza messaggioQuello che non capisco è come fa questa leva a passare da uno stadio all'altro!
Commenta
-
Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggiovolevo sapere se qualcuno sa il numero di giri da fare alle due viti della carburazione per un decespugliatore McCulloch 320.....o se c'è un sito da dove si possono reperire manuali ecc ecc grazie!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggioLa "leva" si chiama saltarello, generalmente si sposta per forza centrifuga
Commenta
-
Originalmente inviato da neretino35 Visualizza messaggioNon intendo minimamente fare il sapientone di turno. Alcuni potrebbero non recepire bene il messaggio mi spiego, quando si vuole far funzionare il saltarello appunto, bisogna che il motore abbia un consistente numero di giri perchè a basso regime la frusta non uscirebbe.
Il saltarello non funziona a comando!
A motore fermo le molle del saltarello lo costringono ad "incastrarsi" sulla puleggia di avviamento, tirando la funicella si mette in rotazione il motore con il conseguente avviamento.
Avviato il motore, anche al minimo, la velocità dello stesso fa allontanare il saltarello dal meccanismo della puleggia di avviamento, durante il funzionamento non vi è nessun contatto.
Spento il motore la situazione di presa viene ripristinata.
Tutto automatico!
Commenta
-
Originalmente inviato da neretino35 Visualizza messaggioChiudere entrambi le viti di registro quindi, svitarrle di un solo giro. Quella dell'aria è contrassegnata con la lettera "H" l'altra è della benzina. Durante la registrazione è convenveniente spostarle di 1/8 e anche meno per volta. Ammeno di qualche inconveninte nel carburatore che non fonziona, si troverà l'lequilibro al giusto funzionamento. A maggior chiarezza, è successo allo scrivente che avendo gestito per 17 anni l'attrezzo l'ultima volta non sono riuscito a causa del carburatore partito. Sostituendolo tutto è tornato come prima.
Innanzi tutto per la carburazione di base, prima bisogna individuare che marca di carburatore è installato sulla macchina, poi si procede come segue:
Carburatore Walbro e Zama: da viti azzerrate, aprire la L di 1 giro e 1/4, la H di 3/4 di giro.
Carburatore Tillotson: da viti azzerrate, aprire entrambe le viti di 1 giro e 1/4.
Dopodichè, ad avviamento effettuato, aprire e chiudere le viti di regolazione in base a come "chiama" il motore. Consiglio sempre di cominciare aprendo.
La vite H non comanda "l'aria" come dici, ma regola il getto di benzina a regime di giri max del motore.
La vite L, regola il getto di minimo e accelerazione.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
un litro di olio da miscela sciolto in 25 litri di benzina e ottieni miscela al 4%
Siccome non è consigliabile prepararne molta, se non la si utilizza in breve tempo ,ti conviene comperarti un comunissimo misurino da miscela e la fai man mano che ti serve.
Sul misurino ci sono le tacche relative a quanto olio mettere in relazione a quanti litri di benzina vuoi usare.
Commenta
-
Ho un decespugliatore marcato wolf-garten mod.BCH45K (zainato) in realta' trattasi di uno shibaura, lo stesso monta un carburatore marcato TK a me sconosciuto c'e nessuno che mi possa aiutare a fare la carburazione? Su codesto carburatore vi è solo una vite di regolazione e non due come sulla maggior parte dei modelli che conosco.Faccio presente che dispongo di un contagiri digitale che credo possa essermi di aiuto. ringrazio anticipatamente.
Commenta
Commenta