MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da enrico90 Visualizza messaggio
    non puoi spiegarti senza foto??
    senza foto non so' che tipo di carburatore monta, e di conseguenza (visto che ce ne sono svariate decine di modelli tutti diversi)non riesco a spiegarti le fasi di smontaggio

    basta anche il modello se trovi gli estremi incisi sul carburatore
    Roberto .g.

    Commenta


    • Originalmente inviato da enrico90 Visualizza messaggio
      Salve a tutti, sono appena iscritto qui, quindi correggetemi se sbaglio forum, ho un problema col mio decespugliatore (un hobby market 32cc) prima di tutto, non passa la benzina nel tubo di ritorno del carburatore, secondo per metterlo in moto devo pompare (è ovvio però se non lo faccio per molto non accende) e la benzina arriva al carb. però poi finita quella benzina che gli ho pompato si spegne e devo rifare tutto da capo!!! penso dipenda tutto dalla membrana ormai vecchia, qualcuno sa dirmi cosa devo fare??
      Ciao, conosco bene quel decespugliatore. è una vecchia conoscenza. Hobby market è una sottomarca di mcchulloch.
      La macchina monta un carburatore della walbro, una variante del tipo "WAT".
      Se vuoi ripristinare il corretto funzionamento devi sostituire il kit manutenzione carburatore, non chè lavare a fondo lo stesso.
      Se è rimasto fermo a lungo(come immagino dato il periodo) ti consiglio di sostituire anche il filtro miscela e i relativi tubi. Quelli di serie sono notoriamente scadenti, molto scadenti. Fatto ciò la macchina dovrebbe tornare a funzionare correttamente.

      Commenta


      • Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggio
        Ho un decespugliatore KAAZ 440 motorizzato Mitsubishi con qualche annetto alle spalle e parecchie ore di lavoro...da un po' di tempo trovo il filtro aria (la spugnetta) sempre imbrattata di miscela che poi esce dai fori di aspirazione dell'aria...
        Premetto che il motore va ancora bene, parte al primo colpo sia da freddo che a caldo e non ha cali di giri improvvisi.
        Cosa può essere???
        Ho provato a cercare ma non ho trovato ma non ho trovato risposte in merito.

        Grazie anticipatamente

        ciao ciao

        leggendomi tutta questa discussione mi ha incuriosito questo problema e lo faccio tornare a galla visto che non ha avuto risposta

        io ci ho pensato ma non ci sono arrivato aiutino??

        Commenta


        • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
          leggendomi tutta questa discussione mi ha incuriosito questo problema e lo faccio tornare a galla visto che non ha avuto risposta

          io ci ho pensato ma non ci sono arrivato aiutino??
          La tenuta dei segmenti elastici è compromessa, fattore dovuto ad usura(l'utente parla infatti di un motore con parecchie ore di lavoro)
          La conseguenza di ciò è uno scarico di pressione attraverso il mantello del pistone, che spinge indietro, dalla luce di aspirazione, il carburante.

          Commenta


          • stihl fs220

            Vengo subito al sodo, il decespugliatore, quando é carburato, va bene, ma si scarbura addirittura nello stesso pieno di benzina.
            Due meccanici mi hanno detto che é comune per il tipo di carburatore con valvola a farfalla (mentre i nuovi dece montano carburatore a ghigliottina, meno sensibile).
            Il problema é che lo usa il mio "casero" che di meccanica é meno di zero, cosí si trova a tagliare a mano con falce e machete piú di 7000 mq di "mata atlantica" che cresce piú rapida di quanto lui la tagli.
            Qualcuno di voi esperti ha la soluzione al problema?

            PS qui la benzina é al 25 percento alcol etilico, benzina aspen.....ah ah ah

            Commenta


            • Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
              Due meccanici mi hanno detto che é comune per il tipo di carburatore con valvola a farfalla (mentre i nuovi dece montano carburatore a ghigliottina, meno sensibile).
              ti hanno detto una cavolata

              potresti controllare se durante l'utilizzo ti si spostano le viti carburatore con le vibrazioni (per esempio facendoci un segno con un pennarello)

              se si spostano, cambi le molle di contrasto con 2 più dure

              se non è quello ti consiglio di andare da tecnici del settore perchè per il tuo problema ci sono da controllare troppe cose per poterle spiegare sul forum
              Ultima modifica di sergiom; 24/03/2009, 14:22.
              Roberto .g.

              Commenta


              • Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                Vengo subito al sodo, il decespugliatore, quando é carburato, va bene, ma si scarbura addirittura nello stesso pieno di benzina.
                Due meccanici mi hanno detto che é comune per il tipo di carburatore con valvola a farfalla (mentre i nuovi dece montano carburatore a ghigliottina, meno sensibile).
                Il problema é che lo usa il mio "casero" che di meccanica é meno di zero, cosí si trova a tagliare a mano con falce e machete piú di 7000 mq di "mata atlantica" che cresce piú rapida di quanto lui la tagli.
                Qualcuno di voi esperti ha la soluzione al problema?

                PS qui la benzina é al 25 percento alcol etilico, benzina aspen.....ah ah ah
                Pure io sono dello stesso avviso di roby, sebbene mi sembra veramente strano che siano le viti di carburazione tendano ad allentarsi.
                Sarebbe più opportuno provare a sostituire il carburatore per vedere se ci sono miglioramenti.
                Il 220 appartiene a una vecchia serie di decespugliatori professionali, che montavano originariamente i carburatori walbro.
                La stihl li mantiene in produzione nel suo stabilimento brasiliano di san pedro, per il mercato sudamericano e sudafricano.
                Al di la di tutto lo vedo pericolosamente sottodimensionato per un lavoro così duro ed esteso.(conosco bene la vegetazione che avete li e so per esperienza diretta che il tasso di ricrescita è impressionante)

                Commenta


                • Ciao, nel mio dece ke è un hobby marke 32 cc, e il motore è uguale al tuo, ho fatto così: vite del minimo L (low) ho dato un giro e 1/4, alla vite del massimo H (high) ho dato un giro!! I valori sono intesi da vite completamente avvitata. Cioè la devi svitard' Poi ti regoli tu piano piano. Poi è da vedere se vuole pulito il carburatore, perché magari la regolazione è perfetta però è sporco il carburatore. Spero di esserti stato d'aiuto! Ciao.

                  Commenta


                  • Si, il carburatore è un walbro wt231a e3. Ho individuato il problema, la benzina non passa nel ritorno del carburatore, però il motore gira perfettamente! E mi butta via benzina dal buco che c'è nel coperchio della membrana! Quindi proverò a soffiare il condotto di ritorno. Tubi e filtro sono nuovi, li in cambiati da un mese. Parlavi di kit di manutenzione, dove posso trovarli?? Intendo in internet. Ciao.
                    Ultima modifica di sergiom; 23/03/2009, 16:59.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da enrico90 Visualizza messaggio
                      Si, il carburatore è un walbro wt231a e3. Ho individuato il problema, la benzina nn passa nel ritorno del carburatore, però il motore gira perfettamente! E mi butta via benzina dal buco ke c'è nel coperchio della membrana! Quindi proverò a soffiare il condotto di ritorno. Tubi e filtro sono nuovi, li in cambiati da un mese. Parlavi di kit di manutenzione, dove posso trovarli?? Intendo in internet. Ciao.

                      se butta benzina dal buco del coperchio , hai la membrana rotta,
                      perchè da li' non deve proprio uscire la mix

                      se soffi nel carburatore stai attento a non fare "esplodere"i microfiltri dello spillo,

                      comunque si soffia sempre a carb smontato, altrimenti capisco come ti si è rotta la membrana spillo
                      Roberto .g.

                      Commenta


                      • Ragazzi ci risiamo , questa volta il problema e questo spero di essere il piu chiaro possibile , per farvi capire il tipo di problema ;
                        Allora il mio mitico kawasaki th 48 e da un pò che a questo problema , se lo inclino da una parte oppure lo alzo per tagliare i rovi fa come un rumore basso , tipo booooo
                        e tende a spegnersi , per il rumore meglio di cosi non potevo fare ^___^ .
                        La benzina c'è e nonostante tutto lo abbia smontato completamente pulito ect. ect . continua a fare cosi .
                        Saranno le membrane da cambiare , o e la regolazione che fa schifo ??
                        attendo illuminari nel settore nel frattempo ringrazio calorosamnete . ^___^

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da uxor Visualizza messaggio
                          Ragazzi ci risiamo , questa volta il problema e questo spero di essere il piu chiaro possibile , per farvi capire il tipo di problema ;
                          Allora il mio mitico kawasaki th 48 e da un pò che a questo problema , se lo inclino da una parte oppure lo alzo per tagliare i rovi fa come un rumore basso , tipo booooo
                          e tende a spegnersi , per il rumore meglio di cosi non potevo fare ^___^ .
                          La benzina c'è e nonostante tutto lo abbia smontato completamente pulito ect. ect . continua a fare cosi .
                          Saranno le membrane da cambiare , o e la regolazione che fa schifo ??
                          attendo illuminari nel settore nel frattempo ringrazio calorosamnete . ^___^
                          se lo tieni diritto va perfetto?

                          da quanto tempo non cambi le membrane?

                          lo scarico(in particolare la luce di scarico)l'hai pulita di recente?
                          Roberto .g.

                          Commenta


                          • Ciao Roby , le membrane non sono mai state cambiate , anche perchè l'unica manutenzione che e stata fatta lo sempre eseguita io ;
                            La luce di scarico lò pulita quando ho smontato il carburatore e lo lavato con il gasolio soffiata e rimontata , ma a occhio e croce da profano presumo che le membrane siano da cambiare , secondo te possono fare qusto effetto ?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da uxor Visualizza messaggio
                              Ciao Roby , le membrane non sono mai state cambiate , anche perchè l'unica manutenzione che e stata fatta lo sempre eseguita io ;
                              La luce di scarico lò pulita quando ho smontato il carburatore e lo lavato con il gasolio soffiata e rimontata , ma a occhio e croce da profano presumo che le membrane siano da cambiare , secondo te possono fare qusto effetto ?
                              con le membrane da cambiare non mi è mai capitato un cambio di aspirazione al variare dell'inclinazione,pero' non mi stupisco piu' di niente.

                              controlla magari anche la guarnizione cilindro,
                              in pratica controlli a vista se ci sono trasudamenti, poi afferri il motore dal carb. e dalla marmitta(senza carter coprimotore)e lo muovi controllando che il cilindro sia ben serrato(se si brucia la guarnizione si allenta)
                              Roberto .g.

                              Commenta


                              • Siete abituati male, in Italia, qui in brasile 2 anni fa , quando l'ho comprato, era il top di linea della stihl, c'é gente che ci taglia alcuni ettari di "pasto" per le mucche a fine stagione per favorire la ricrescita uniforme.
                                E secondo me, con la lama a tre punte , é piú che sufficiente, solo le vibrazioni mi danno un pó fastidio.
                                Il problema é che il mio dipendente no sa fare la regolazione, cosí io lo regolo, lui lo usa una giornata, si sregola e lui é costretto a tagliare con roncola e machete.
                                E qui un Tobata con trincia frontale a coltelli (una specie di motocoltivatore simile allo yanmar antico e a quelli Cinesi) usato di 20 anni costa oltre 3000 euro, non vi dico nuovo, quindi per il momento se riesco a mettere a posto il dece é molto meglio.
                                Aspetto i guru del dece che mi dicano qualcosa rispetto a possibili modifiche o trapianti di carburatore per risolvere il problema.
                                Oppure non taglio piú niente e da qui a un anno mi ritrovo le scimmie in casa.

                                Commenta


                                • quindi devo sostituire la membrana, e dove la posso comprare??

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da enrico90 Visualizza messaggio
                                    quindi devo sostituire la membrana, e dove la posso comprare??
                                    ciao ,le trovi da qualsiasi riparatore o rivenditore "serio"del settore, basta che fai vedere il campione delle membrane, e riporti il modello del carburatore(inciso sopra allo stesso carb.)

                                    su internet è un po' un'azzardo perchè ci vuole gente competente, ma se vuoi provare, ne ha anche questo tizio qua
                                    Roberto .g.

                                    Commenta


                                    • Decespugliatore hobby market 3200 i

                                      Ciao ragazzi, ho un problema con il mio decespugliatore hobby market da 33 cc.
                                      Monta motore mcculloch e carburatore ZAMA modello C1U, vengo al punto: l'ho lasciato sempre con la benzina dentro al serbatoio, ma quest'anno ho seguito i vostri preziosi consigli e a fine stagione ho vuotato il serbatoio e l'ho acceso facendo finire la benzina rimasta nel carburatore. Ora l'ho ripreso per lavorare, ho messo miscela nuova, ed è partito , ma dopo un 5 minuti di lavoro si spegneva e se si accelerava (faceva booo), (da premettere che ho seguito correttamente la procedura per metterlo in moto, primer, aria ecc..), da un ispezione visiva ho visto che i tubi carburante erano cotti e li ho sostituiti con tubi nuovi della stessa sezione e lunghezza, (e li ho connessi come erano prima), poi ho cambiato il filtro della benzina con uno nuovo uguale a quello che c'era, rimontato tutto non è cambiato nulla, contina a spegnersi, ho controllato per scrupolo se la candela (nuova) faceva la scintilla ed è ok (anche perchè l'anno scorso ho cambiato la bobina elettronica, non ha puntine), il mio dubbio è se potrebbero essere le membrane del carburatore (come si fa a capire se sono da cambiare ?), oltre tutto è successo che dopo i vari tentativi di avviamento mi è uscita miscela dal filtro dell'aria ... ci vuole anche lo spillo ? Dimenticavo la compressione è buona, anche perchè la macchina non ha lavorato molto.
                                      Grazie per le eventuali risposte.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da daviales Visualizza messaggio
                                        il mio dubbio è se potrebbero essere le membrane del carburatore (come si fa a capire se sono da cambiare ?), oltre tutto è successo che dopo i vari tentativi di avviamento mi è uscita miscela dal filtro dell'aria ... ci vuole anche lo spillo ? Dimenticavo la compressione è buona, anche perchè la macchina non ha lavorato molto.
                                        Grazie per le eventuali risposte.
                                        prima di tutto smonti il carb

                                        lo scolleghi segnandoti il tubino dell'aspirazione (per non confonderlo ), che è quello che ha il filtro nel serbatoio

                                        poi smonti i due coperchi, in uno cè la membrana dello spillo,
                                        senti al tatto che non sia troppo dura (tipo carta)in tal caso è da cambiare

                                        lo spillo in genere si pulisce solo cosi':
                                        svitando il bilancere dalla sede ,e una volta in mano strofinandolo con la punta sul palmo fino a che non viene via la patina,
                                        una volta che si rimonta su' il tutto bisogna fare attenzione che il bilancere spillo sia al giusto livello per aprire e chiudere lo spillo in magnera corretta,dovrebbe essere a livello con la membrana(in pratica guardandola di profilo la membrana non deve sporgere troppo dalla sagoma carb

                                        nell'altro coperchio con le membrane pompanti,
                                        bisogna controllare che le linguette non si siano indurite e che il compensatore(quella sacca che si forma)non sia troppo accentuata, comunque le membrane è sempre meglio sostituirle tutte

                                        nel soffiare il carburatore attenzione a non fare partire il filtrino (invisibile)nella cavità opposta allo spillo,mettendo un dito durante le operazioni di pulizia

                                        di solito se manda fuori troppa benzina dalla scatola filtro ,o sono le membrane, o è la carburazione

                                        P.S.
                                        quello che ho scritto magari puo' sembrare arabo,ma se smonti il carburatore e vedi comè fatto diventa tutto piu' chiaro

                                        buon lavoro
                                        Roberto .g.

                                        Commenta


                                        • Allora ho smontato il carburatore, sia la membrana dello spillo che la membrana dei pompanti se le sfioro con un dito si muovono ma non ritornano indietro (tipo carta come dici tu, non hanno un aspetto gommoso),il filtrino l'ho visto è l'ho tolto per sicurezza, ma è un po sporco, si può pulire ? (e come?) , o si cambia ? Le membrane secondo te si trovano, io vorrei sostituire anche lo spillo, perchè è molto appuntito, e visto che mi è uscita la miscela dal filtro aria, (non è uscita troppa solo un pò), la carburazione non l'ho mai toccata, anche perchè prima di conservarlo funzionava perfettamente, poi ho vuotato il serbatoio e l'ho acceso facendo finire la benzina rimasta nel carburatore e ora che l'ho ripreso ha dato questi problemi. Che ne pensi ?
                                          Un altra cosa, ma secondo te è giusto svuotare il serbatoio e accenderlo per fare finire la benzina residua se dopo si creano questi problemi con le membrane ? Perche in 10 anni che c'è l'ho ho avuto problemi solo con i tubi della benzina e la bobina, non vorrei che senza la benzina dentro si secca tutto e ogni anno devo cambiare le membrane , perchè così senza toccare nulla mi è durato 10 anni.
                                          Ultima modifica di daviales; 29/03/2009, 18:22.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da daviales Visualizza messaggio
                                            Allora ho smontato il carburatore, sia la membrana dello spillo che la membrana dei pompanti se le sfioro con un dito si muovono ma non ritornano indietro (tipo carta come dici tu, non hanno un aspetto gommoso),il filtrino l'ho visto è l'ho tolto per sicurezza, ma è un po sporco, si può pulire ? (e come?) , o si cambia ? Le membrane secondo te si trovano, io vorrei sostituire anche lo spillo, perchè è molto appuntito, e visto che mi è uscita la miscela dal filtro aria, (non è uscita troppa solo un pò), la carburazione non l'ho mai toccata, anche perchè prima di conservarlo funzionava perfettamente, poi ho vuotato il serbatoio e l'ho acceso facendo finire la benzina rimasta nel carburatore e ora che l'ho ripreso ha dato questi problemi. Che ne pensi ?
                                            Un altra cosa, ma secondo te è giusto svuotare il serbatoio e accenderlo per fare finire la benzina residua se dopo si creano questi problemi con le membrane ? Perche in 10 anni che c'è l'ho ho avuto problemi solo con i tubi della benzina e la bobina, non vorrei che senza la benzina dentro si secca tutto e ogni anno devo cambiare le membrane , perchè così senza toccare nulla mi è durato 10 anni.
                                            il filtro si cambia

                                            se oltre alle membrane vuoi cambiare anche lo spillo , basta prendere il kit riparazione, lo trovi da qualsiasi rivenditore o centro assistenza , basta che porti campione e codice carb.(quello che hai scritto prima)

                                            i problemi non li ha causati l'aver vuotato il decespugliatore per un'anno, ma il non averlo fatto per 10 anni

                                            pero' la manutenzione e il cambio delle membrane è una cosa che in ogni caso prima o poi avresti dovuto fare

                                            secondo mè comunque una volta sostituite membrane e filtro, e magari con una carburatina , tornerà tutto ok
                                            Roberto .g.

                                            Commenta


                                            • Ok grazie sei stato gentilissimo, provvederò a cambiare le membrane, lo spillo, il filtro e continuerò a svuotare il serbatoio

                                              Commenta


                                              • Ragazzi, ho letto sul manuale uso e manutenzione del mio decespugliatore che ogni 50 ore si deve ingrassare la testina e l'asta. La testina la so ingrassare, ma l'asta come si ingrassa ?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da daviales Visualizza messaggio
                                                  Ragazzi, ho letto sul manuale uso e manutenzione del mio decespugliatore che ogni 50 ore si deve ingrassare la testina e l'asta. La testina la so ingrassare, ma l'asta come si ingrassa ?
                                                  l'asta non và ingrassata,

                                                  anzi non fare l'errore (come hanno fatto alcuni miei clienti)di mettere l'ingrassatore nella coppia conica, perchè poi se si mette troppo grasso e finisce nell'asta ,ti si spostano tutti i tamponi guida , e l'asta di trasmisione poi sbatte attaccato all'asta esterna in aluminio
                                                  Roberto .g.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio

                                                    ....anzi non fare l'errore (come hanno fatto alcuni miei clienti)di mettere l'ingrassatore nella coppia conica, perchè poi se si mette troppo grasso e finisce nell'asta.....
                                                    Grande errori..,(un vicino di confine,ha messo proprio un ingrassatore al posto del tapo e ingrassava con la pompa..)che volendo far bene non si rendono conto, e pompano grasso oltre misura,creando una pressione tale che fa saltar fuori paraoli ecc.,la pompa non fa sentire la pressione,non so se è la stessa pratica a cui ti riferisci tu,ma in ogni caso è sempre troppo grasso,nella coppia conica va solo un po di grasso non va riempito al max,perchè con il calore aumenta di volume volume..

                                                    Commenta


                                                    • Allora ho comprato il kit riparazione per il mio carburatore e l'ho montato,tutto ok ora parte, ma tentava a spegnersi se davo il gas tutto d'un colpo, mentre se lo davo gradatamente andava bene, ora penso che sia da ricarburare. Nel carburatore del mio decespugliatore ci sono 3 viti di regolazione, una che agisce sul comando dell'acceleratore, la vite L e la vite H. Gentilmente mi potreste dire come fare una carburazione ottimale al mio decespugliatore ? Ricordo che monta un motore mcculloch da 33 cc e un carburatore ZAMA modello C1U.
                                                      Grazie a tutti quelli che si interesseranno al mio problema.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da daviales Visualizza messaggio
                                                        Allora ho comprato il kit riparazione per il mio carburatore e l'ho montato,tutto ok ora parte, ma tentava a spegnersi se davo il gas tutto d'un colpo, mentre se lo davo gradatamente andava bene, ora penso che sia da ricarburare. Nel carburatore del mio decespugliatore ci sono 3 viti di regolazione, una che agisce sul comando dell'acceleratore, la vite L e la vite H. Gentilmente mi potreste dire come fare una carburazione ottimale al mio decespugliatore ? Ricordo che monta un motore mcculloch da 33 cc e un carburatore ZAMA modello C1U.
                                                        Grazie a tutti quelli che si interesseranno al mio problema.
                                                        se non l'hai mai fatto sarebbe meglio andare dal meccanico per farti insegnare

                                                        comunque se vuoi provare ,avviti completamente sia L sia H e le sviti un giro e 1/4

                                                        da li' puo' partire la carburazione,

                                                        una volta messo in modo il decesp. regoli L in modo che tenga un minimo regolare e non faccia girare la coppia conica con il portafilo

                                                        poi passi all' H , tieni tutto aperto il gas e ruoti la vite in modo che vada su' di giri (non troppo) e che " batta " bene i 2 tempi, cioè abbia un rumore regolare, dopo di che ritocchi il minimo (solo se cè nè bisogno)

                                                        le viti di carb. vatto spostate sempre con piccoli movimenti, il minimo meccanico (o R )se non l'hai mai spostato non toccarlo
                                                        Roberto .g.

                                                        Commenta


                                                        • dece oleo-mac

                                                          ciao a tutti, mi sono appena iscritto...
                                                          ho recuperato un dece oleo-mac del 97, un 735s.
                                                          sto provando a metterlo a posto e farlo partire...
                                                          dunque, ho dato una pulita al carburatore (walbro) e sembra a posto, le membrane a un occhio non troppo esperto sembrano ok.
                                                          però succede che a farlo partire fa qualche scoppio poi il cilindro di riempie di miscela e bon...miscela che esce non bruciata sia dalla marmitta che dal carburatore...
                                                          a quel punto, tolgo il carburatore, faccio andare la miscela fino a che non è finita, rimonto tutto riprovo il procedimento e ovviamente si reingolfa...
                                                          le viti H e L le ho impostate con un giro abbondante da completamente avvitate...
                                                          come posso fare per carburarlo??
                                                          ci possono essere altri problemi??
                                                          il cilindro è ok, non è rigato o simili, e le guarnizioni sono usate ma tengono ancora...
                                                          grazie mille, buona pasqua a tutti!!

                                                          Commenta


                                                          • [quote=gioel74;447655]ciao a tutti, mi sono appena iscritto...
                                                            ho recuperato un dece oleo-mac del 97, un 735s.
                                                            sto provando a metterlo a posto e farlo partire...
                                                            dunque, ho dato una pulita al carburatore (walbro) e sembra a posto, le membrane a un occhio non troppo esperto sembrano ok.
                                                            però succede che a farlo partire fa qualche scoppio poi il cilindro di riempie di miscela e bon...miscela che esce non bruciata sia dalla marmitta che dal carburatore...
                                                            a quel punto, tolgo il carburatore, faccio andare la miscela fino a che non è finita, rimonto tutto riprovo il procedimento e ovviamente si reingolfa...
                                                            le viti H e L le ho impostate con un giro abbondante da completamente avvitate...
                                                            come posso fare per carburarlo??
                                                            ci possono essere altri problemi??
                                                            il cilindro è ok, non è rigato o simili, e le guarnizioni sono usate ma tengono ancora...
                                                            grazie mille, buona pasqua a tutti!![/quote

                                                            secondo mè, o il cavo di stop con le vibrazioni ti và a fare massa (e leva corrente), o ti rimane aperto il bilancere dello spillo

                                                            nel secondo caso puo' essere membrana troppo rigida , o residui oleosi nella guida dello spillo

                                                            dato che ci sei controlla anche che la luce di scarico sia libera da residui carboniosi e la marmitta non contenga cose tipo nidi di vespe(capità molto spesso), in alcuni casi i sintomi con scarico ostruito sono come quelli da tè elencati
                                                            Roberto .g.

                                                            Commenta


                                                            • Decespugliaore Efco 8300.

                                                              Salve. Il mio decespugliatore Efco 8300, preso nel 2004, a volte quando gira emette dei fischiotti, tipo quelli delle trombette di carnevale. Cosa può avere? Forse sarà il caso di ingrassarlo?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X