MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianti irrigazione aree verdi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Strozzando il getto peggiori sempre la distribuzione, ma con la 10van sei proprio a filo distanza.
    Tenuto conto che comunque si dovranno ricoprire testa a testa io starei sui 15van.

    Commenta


    • Originalmente inviato da godego Visualizza messaggio
      ....................................Mi rimane il dubbio sulla marca degli irrigatori, Hunter o Toro. Per ora ho maggior fiducia dell'installatore Hunter ma non conosco a fondo la differenze tra le due marche, mi potete aiutare?

      Probabilmente le turbine Toro costano di più.... e durano di più.... Che modello andresti a montare?

      Per le Hunter, in base alla mia esperienza ti dico che non hanno problemi e una 10ina d'anni più o meno riescono a farli

      Originalmente inviato da happy Visualizza messaggio
      Ciao a tutti,avrei la seguente domanda,dovendo scegliere degli irrigatori statici per una striscia di 16x3 è meglio van 10 o van15?
      Ho misurato 20" per 10l e metterei sulla stessa linea 3o 4 irrigatori da 180...Nella scelta dell'irrigatore mi orienterei su van 10 oppure è meglio prendere quello con la gittata maggiore è poi stringere un po' la testina?
      grazie per l'eventuale chiarimento
      Come ti ha detto Fede i 15 coprono sicuramente meglio ma potresti provare anche con le 12 e vedi come vanno le cose.

      Io li posizionerei a distanza di 2.66 metri uno dall'altro. Sul lato opposto agli irrigatori hai una siepe? un muro? un passaggio pedonale o altro del genere?
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • Scelto!
        Irrigazione del giardino con materiale Hunter, serie PGP, poiché il rivenditore mi dice che più affidabile della serie I, la quale, dice lui sulla carta dovrebbe essere migliore ma con sbalzi di pressione ha avuto dei problemi con la testa degli irrigatori serie I, quindi continua a preferire la serie PGP.

        Per quanto riguarda gli attacchi a baionetta per eventuali tubi ad integrare, mi dice che ce ne sono di 2 tipi, il primo a baionetta al quale viene innestato un pezzo per attivare la condotta, il secondo ha un coperchio più grande il quale ospita al suo interno un attacco ed un rubinetto, così da poterlo aprire a piacere, unico neo di questo secondo e' la dimensione che lo rende meno "estetico", che ne pensate?

        Commenta


        • Vero che Rain (Milano) e' praticamente identico a Hunter? Esteticamente devo dire che sono identici!
          Altra cosa: secondo voi, in un giardino con 16 elettrovalvole, grande e con vari tipi di irrigatori (statici, dinamici e rotanti) e' utile avere lo strumento che misura le precipitazioni?
          Grazie

          Commenta


          • Quello strumento che dovrebbe chiamarsi pluviometro è utile anche se avessi un giardino con 1 elettrovalvola e un tipo solo di irrigatori.... In base alla pioggia arrivata, sai, più o meno, in base all'andamento delle temperature quanti giorni puoi sospendere l'irrigazione.....

            Tieni presenti che le precipitazioni leggere (io le considero tali fino a 15) non riescono a far arrivare l'acqua in profondità nel terreno ed io, anche se sono già arrivati a 15mm di acqua, faccio ugualmente un ciclo di irrigazione in modo da sfruttare il terreno già bagnato per fare in modo che l'acqua penetri per bene nel terreno e magari poi sospendo l'irrigazione per 3 o 4 giorni. Poi dipende tutto dalla struttura del terreno se argillosa o sabbiosa.

            Per prenderci la mano basta fare sempre delle zollette d'erba 15 cm x 15 cm profonde 20 cm e vedere toccando con mano la zolla come è l'umidità ai vari livelli.

            Per me una buona irrigazione deve arrivare a bagnare bene fino a 20 cm. struttura del terreno permettendo...............

            Fine OT.
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Originalmente inviato da godego Visualizza messaggio
              Vero che Rain (Milano) e' praticamente identico a Hunter? Esteticamente devo dire che sono identici!
              Altra cosa: secondo voi, in un giardino con 16 elettrovalvole, grande e con vari tipi di irrigatori (statici, dinamici e rotanti) e' utile avere lo strumento che misura le precipitazioni?
              Grazie
              intendi Rainbird?se intendi rainbird e hunter gli statici sono esteticamente identici,i dinamici no.....le molle varie delle turbine mi sembrano più fragili negli irrigatori hunter......per il prezzo nn saprei.....io personalmente mi sono trovato bene con rainbird dalla prima installazione e non ho + cambiato

              Commenta


              • www.rain.it

                Rain con sede a Milano


                Nel loro catalogo sono presenti anche prodotti Hunter, praticamente identici esternamente almeno, non all'interno, il distributore dice che sono la stessa cosa!

                Per tornare al pluviometro, non ho capito se lo ritenete uno strumento utile, non si può regolare come si vuole?
                Ciao

                Commenta


                • Originalmente inviato da godego Visualizza messaggio
                  ................................................. e' utile avere lo strumento che misura le precipitazioni?
                  Grazie

                  Mi sembra di esser stato chiaro sulla sua utilità nel mio precedente intervento ma qui rischiamo di andare fuori argomento...... vediamo di rientrare in tema.


                  Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                  Quello strumento che dovrebbe chiamarsi pluviometro è utile anche se avessi un giardino con 1 elettrovalvola e un tipo solo di irrigatori.... In base alla pioggia arrivata, sai, più o meno, in base all'andamento delle temperature quanti giorni puoi sospendere l'irrigazione.....

                  Fine OT.

                  Ti chiarisco che RAIN che dici tu distribuisce marchi Hunter e K-Rain mentre Rain-Bird è un'altra parrocchia e questo è il link http://www.rainbird.it/ per guardarti tutte le differenze che vuoi .......
                  Ultima modifica di deturpator; 08/10/2011, 18:38. Motivo: sistemazione quote e messo link rain bird
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • Scusate ma non avevo capito che si riferiva a KRain.....
                    Non saprei che dirti non li ho mai visti da noi

                    Commenta


                    • Tu credi di non aver capito ma magari ho capito male io..... anche perchè le turbine da 3/4 K-rain che di solito uso io credo proprio non assomiglino agli Hunter, boh staremo a vedere se abbiamo illuminato Godego......
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da happy Visualizza messaggio
                        Ciao a tutti,avrei la seguente domanda,dovendo scegliere degli irrigatori statici per una striscia di 16x3 è meglio van 10 o van15?

                        Ho misurato 20" per 10l e metterei sulla stessa linea 3o 4 irrigatori da 180...Nella scelta dell'irrigatore mi orienterei su van 10 oppure è meglio prendere quello con la gittata maggiore è poi stringere un po' la testina?

                        grazie per l'eventuale chiarimento
                        Ciao grazie per la risposta,ho preso le testine van 10,spero di starci,la largezza è 2,90 (due van12 che andrebbero altrove),da un lato c'è un muro,posizionerei gli irrigatori da quel lato,non a ridosso della parete,cosi' recupero qualcosa.
                        grazie
                        Ultima modifica di deturpator; 11/10/2011, 05:08. Motivo: messo quote per far capire il contesto.

                        Commenta


                        • Per curiosità, per ogni settore, quanti ne fai andare e con quanti gradi di apertura?
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • Ciao,ho fatto,risultato finale è che copro meglio gli angoli del rettangolo col van12,il van10 ha 3 m di raggio ma in diagonale sembrano meno,(è un rettangolo ho sistemato ,per ora, 3 irrigatori da 180 sullo stesso lato).
                            Per l'inverno è necessario svuotare l'impianto,quali sono le precauzioni da prendere?Non ho ancora sistemato la valvola antigelo.
                            grazie

                            Commenta


                            • salve a tutti qualcuno mi sa dire la sua esperienza con le centraline a batterie nelson-signature 8015.
                              la mia e davvero pessima affidabilità più che dubbia.

                              Commenta


                              • impianto irrigazione

                                Un saluto a tutti

                                premesso che ho scarsa esperienza in materia.

                                Ho un impianto di irrigazione a 12 zone con irrigatori rainbird costruito da un professionista 5 anni fa.

                                da allora ho dovuto un po' arrangiarmi a cambiare irrigatori perchè o non coprivano bene, alcuni erano difettosi (come ammesso dal rivenditore), altri li ha mangiati il cani, altri li ho spaccati con l'arieggiatore...

                                Se ho capito bene leggendo un po' il forum le zone dovrebbero essere omogenee di irrigatori statici o dinamici. Io in un paio di zone li ho mischiati e tutto sommato non vanno male (Anche perchè sostituire una testina fissa spendo 3 euro, una dinamica 12-14 e vedo che non durano molto)

                                è un grosso errore mischiarle?

                                indicativamente quanti irrigatori posso mettere in una zona, tendendo conto che ho circa 45lt ora, a 2.5bar e tubature interrate da 25?

                                Commenta


                                • SI. E' un errore fondamentale mischiarli.

                                  Sballi completamente la distribuzione e la pluviometria.

                                  Sullo statico sostituisci solo la testina, il dinamico va sostituito interamente, e non ci sono assolutamente problemi di durata.

                                  Commenta


                                  • I miei irrigatori sono tutti raibird 1800. Alcuni hanno testina di pastica rainbird che fa lo spruzzo a ventaglio, gli altri hanno le testine MP Rotator che fanno dei getti e ruotano. Si possono mischiare i due tipi di testine? Capisco che i dinamici sono altra cosa, sppongo i miei RB 1800 sono tutti statici.
                                    Grazie

                                    Commenta


                                    • Nessuno ti vieta di farlo, ma hanno due portate diverse. La sostanza non cambia, è come mescolare statici e dinamici.

                                      Commenta


                                      • in questi giorni sto controllando le centraline d'irrigazione e sostituisco le batterie sia di quelle che funzionano a 220 Volt ed hanno la batteria di emergenza sia quelle che vanno a 9 volt.
                                        Controllandole con il tester alcune hanno valori di poco inferiori al valore della batteria ,sono ancora buone per un pò o è meglio sostituirle subito?
                                        bau bau

                                        Commenta


                                        • Quelle negli impianti a 220 hanno solo la funzione di tmpone in caso di mancanza di corrente, non fanno partire nessun solenoide.
                                          Io le lascio, alcune durano anni prima di scaricarsi.

                                          Commenta


                                          • Buonasera
                                            Ho un'altra domanda da fare, per cercare di chiarire un pò le idee.
                                            Devo costruire un impianto di irrigazione interrato per un piccolo pezzo di prato.
                                            Non avendo possibilità di collegarmi all'acquedotto, devo utilizzare una pompa autoadescante per prelevare acqua da un rigagnolo che ho vicino a casa.
                                            Ho deciso di utilizzare irrigatori della rainbird, ho calcolato quanti me ne servono e ho quindi deciso di dividere l'impianto in due settori: uno con 5 irrigatori e l'altro con 6 irrigatori. Presupponendo una pressione di 2 bar, il primo settore 27, 65 litri al minuto e l'altro 23 litri al minuto.
                                            Le mie domande sono le seguenti:
                                            1) presumo che ai litri al minuto richiesti dagi irrigatori, devo aggiungere, la perdita dovuta all'elettrovalvola e al tubo (dalla pompa all'elettrovalvola 10 m, dall'elettrovalvola all'ultimo irrigatore della linea 20m). Quanto devo togliere?
                                            2) Ho calcolato la gittata degli irrigatori considerando la pressione di 2 bar. Se la pompa fornirà una pressione maggiore, come devo procedere: installare un riduttore di pressione (a monte o a valle delle elettrovalvole) per stabilizzare la pressione a 2 bar? Oppure fregarmene di una pressione maggiore e semplicemente diminuire la gittata regolando le testine (o cambiandole se necessario) degli irrigatori?

                                            Grazie anticipatamente per le vostre risposte

                                            Commenta


                                            • 1) Per distanze così brevi la perdita di carico è irrisoria. Puoi fare finta non esista.

                                              2) Ogni testina è progettata per lavorare in un range di valori di pressione. Ad esempio una testina da 12 piedi di gittata nell' intervallo 2-5 bar avrà grossomodo sempre la stessa gittata e lo stesso consumo d' acqua.

                                              ps

                                              ricordati che gi irrigatori si devono ricoprire testa a testa, ovvero il getto di uno deve coprire abbondantemente la testa del suo vicino.

                                              Commenta


                                              • grazie mille per la risposta
                                                Marco

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti tra breve sarà primavera e vorrei realizzare un impianto di irrigazione del mio mini giardino.
                                                  non essendo del settore acqua ma oleodinamico ,credo di avere le capacita pratiche di realizzarlo ma non quelle di progettarlo..
                                                  Vi chiedo un aiuto per iniziare con il piede giusto.........
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • Come eposizione il prato prende il sole tutto alla stessa maniera? Ci sono zone più ombreggiate?

                                                    C'è magari un pezzo che è su garage?

                                                    Queste domande per tenere conto del frazionamento zone in base alle esigenze che il prato ha......

                                                    La riga piccola diciamo quella 6mt circa x 4,2 se ha tutta la stessa esposizione e lo stesso terreno sottostante io li metterei così........ 2 sugli angoli del marciapiede ed uno in mezzo tra i due metterlo dalla parte opposta che vada a coprire solo quello spicchio che gli altri non coprono........ l'importante che tutta la superfice irrigata abbia la stessa precipitazione per cm quadrato (dico la stessa ma se varia di poco non è un problema) farei con irrigatori rotator....gittate pari agli statici con consumo di acqua inferiore...

                                                    Il resto, trapezio rimanente metterei sugli angoli dei rotator che ci son 3 tipi di testine in base alle coperture che devi farti..... arrivano anche a 9 mt ma dipende dalla pressione che hai....... datti un'occhiata qui pressioni di esercizio e relativi consumi in base ai vari angoli di funzionamento (più aperto angolo più consumano e viceversa).......

                                                    Per il dimensionamento pompa tubi ed resto dipende dai settori che andrai a fare..... comunque in ogni caso farei un by pass che possa andare anche direttamente con l'acquedotto.... prova a veder quanti litri al minuto arrivano e che pressione...... poi ti aiutiamo meglio.......
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • Ciao deturpator,grazie dell'interessamento.
                                                      cerco di rispondere alla tue curiosita ,che hai fatto bene a tener presente nella progettazione dell'irrigazione:
                                                      Non ci cono garage sotto il terreno,è tutto soleggiato dal momento che il sole sorge al tramonto,l'ulivo è di piccola statura,tutto pianeggiante e non ci sono costruzioni o alberi esterni che influenzano l'esposizione al sole.
                                                      Da profano credevo che non avessi bisogno di settori per l'irrigazione...
                                                      Per ultimo ho fatto istallare un serbatoio per la racconta dell'acqua piovana(come sul disegno), per alimentare una futura pompa sommersa.
                                                      Ho scelto la pompa serbatoio x due motivi:sfruttare,x il possibile l'acqua piovana e avere una alimentazione costante anche quando nel momento del bisogno non ho acqua nella rete......spero di essermi spiagato

                                                      Commenta


                                                      • bene allora se tu monti irrigatori rotator penso che con una pompa sommersa li fai andare tutti in un colpo.... il mio discorso aver la possibilità di farlo andare anche con l'acquedotto secondo sarebbe interessante..... ossia..... se succedesse che la pompa non va perchè rotta riesci a farlo andare ugualmente....., non so quanti litri tenga la tua cisterna, ma generalmente è proprio in estate che puoi finire l'acqua poiché le piogge in certi momenti sono scarsissime..... vero che potresti caricare la cisterna con la potabile..... ma a sto punto consumi corrente poi per irrigare quando mettendo una sonda in cisterna che rileva la mancanza di acqua automaticamente ti fa usare l'acqua potabile.... questa solo una mia idea...... per la corrente che consumi in più magari non spendi una follia.... ma valutato tutto nell'insieme sarebbe un quadro interessante da avere.......

                                                        Li per il discorso quanti settori fare devi solo vedere quanti soldi vuoi spendere per la sommersa e poi una volta identificata guardi quanti litri al minuti fa a 3 atmosfere.....

                                                        Se decidi invece di farlo andare anche con l'acquedotto, la scelta sarà vincolata dalla portata dello stesso, costruendo settori in modo da aver un bel margine.... io direi per esempio.... ti arrivano 100 litri minuto.... io terrei conto di 50 litri minuto..... solitamente almeno nelle mie zone, con gli anni costruiscono ancora case di qua case di la e l'acquedotto pian piano si "sfianca" e l'impianto va a finire che funziona malamente o addirittura proprio non va..... sicché quando io faccio i conti litri minuto alla fine tengo conto della metà..... è vero sono esagerato ma son sicuro che quell'impianto andrà per sempre....

                                                        Poi una volta dimensionati i settori per l'acquedotto...... cerchi una pompa che ti procuri acqua x a x atmosfere......
                                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                        Commenta


                                                        • Piccole premesse: serbatoio acqua interrato 3500 l ,disponibilita economica discreta(farlo una sola volta,spende e non pensarci piu),due settori e non aver capito bene il posizionamento dei irrigatori.
                                                          Ma per ora credo che devo concentrarmi sul tipo di schema utilizzare per portare acqua agli irrigatori.
                                                          Progetto iniziale(da profano) pompa sommersa,che al raggiungimento di una determinata quota e assenza di pioggia si apre un rubinetto galleggiante(collegato all'acquedotto)e ripristina il livello di sicurezza....
                                                          Ma se mi viene a mancare l'acqua nel momento di irrigazione rimango a secco
                                                          Opzione due:sensore di mancanza di acqua in cisterna e commutazione da alimentazione cisterna a quella dell'acquedotto......Molto interessante ma devo stare attento ad avere stessa portata con pompa e rete diretta.....

                                                          Commenta


                                                          • ho fatto un giro da un mio amico che si occupa anche di giardino e mi ha suggerito quanto segue:6 irrigatori fissi nella zona piccola (rettangolare) e nella zona trapezoidale montare 5 irrigatori rotanti (4 sui vertici e uno centrale). pompa da un cavallo e sto optando per sensore livello con valvola robotizzata per commutare tra serbatoio e acquedotto......

                                                            Commenta


                                                            • Ok per i 6 sulla zona rettangolare hai una copertura totale al 100% ed otterrai un alluvionamento del terreno dunque pochissimo tempo di irrigazione altrimenti sarà una palude..... Non sono d'accordo almeno vedendolo dalla carta per il 5° da mettere al centro in quanto lo vedo come un irrigatore in più che deve lavorar strozzatissimo (con getto molto rotto) e poi fa 360°----- finchè gli altri bagnano 4 volte nello stesso punto quell'irrigatore al centro bagna una volta sola.... prova obbligatoria da fare quella delle precipitazioni..... altrimenti farlo andare per conto suo in maniera da gestire meglio la pioggia che andrà a distribuire sul terreno..... io i 360° dinamici li faccio andar per conto suo......

                                                              Per il discorso pompa da 1 cavallo..... la potenza non vuol dire niente in quanto le portate sono in base alle giranti che la pompa monta...... ci possono esser pompe che ti danno 50 litri/minuto ad 1 atmosfera ed altre sempre da un cavallo che ti danno sempre i 50 a 4 atmosfere...... oppure la prima per darti 4 atmosfere ti porta 10litri/ minuto....... dunque occhio alla scelta pompa/consumi acqua del settore che consuma di più..... se metti gli irrigatori fissi nella zona piccola sicuramente devi fare almeno 2 zone..... 1 per piccola ed 1 per grande..... e se proprio vuoi metter il 5° irrigatore magri una zona a se per quello..... la pompa che andrai a scegliere dovrà aver la giusta portata d'acqua per almeno 3 atmosfere (prendendo il consumo del settore che userà più acqua). Naturalmente pompa che funziona in diretta, senza pressostato.... in modo da aver una pressione costante.....

                                                              Miei suggerimenti..... naturalmente poi ci ragioni tu sul da farsi..........
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X