MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianti irrigazione aree verdi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • salve a tutti, scusate ma io ho provato a leggere ma haime' nn cho' capito niente, quindi prima di spendere i soldi meglio chiedere a qualcuno che ne capisce piu' di me.
    dovrei mettere 16 ale gocciolanti autocompensanti di circa 45 metri l'una, tutte collegate su unica linea, ho una motopompa di circa 3 cv ce la faccio a far funzionare il tutto??? linea diametro 32 ala dia. 16. grazie a tutti.

    Commenta


    • quale è la spaziatura di gocciolatori dell'ala? è autocompensante?

      se sono spaziati 30 cm su 720 metri di ala hai 2400 gocciolatori, ogniuno da 2,2 litri /ora.
      Quindi su un'unica linea hai un consumo di 5280 liti/ora che equivalgono a 88 litri/minuto. E quì devi vedere la portata della tua pompa.

      Altro discorso è se le ali sono di seguito. Se autocompensanti non puoi fare tratti di più di 130 metri circa, se in piano...

      sono andato a mente.... spero di non aver sbagliato...

      Commenta


      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
        quale è la spaziatura di gocciolatori dell'ala? è autocompensante?

        se sono spaziati 30 cm su 720 metri di ala hai 2400 gocciolatori, ogniuno da 2,2 litri /ora.
        Quindi su un'unica linea hai un consumo di 5280 liti/ora che equivalgono a 88 litri/minuto. E quì devi vedere la portata della tua pompa.

        Altro discorso è se le ali sono di seguito. Se autocompensanti non puoi fare tratti di più di 130 metri circa, se in piano...

        sono andato a mente.... spero di non aver sbagliato...
        garzie per la risposta,
        allora i gocciolatori sono auto compensanti, in ogni ala di 45 mt ne dovrebbero venire 28 e l'ala finisce alla fine, il libretto della pompa dice che manda circa 400 lt al minuto e le ale sono tutte in discesa.
        i gocciolatori visto che sono pochi e si tratta di un frutteto, forse (dico) forse sarebbe meglio metterli con una poportata maggiore tipo 4 o 8 litri a ora, che ne pensi?? grazie
        ciao

        Commenta


        • l'ala gocciolante ha gocciolatori ogni 30 o 50 cme e portata 2,2 litri /ora.... con meno goccolatori e portate diverse non ne conosco.
          Non è che sia un prodotto da agricoltura? in quel caso non saprei che dirti. Comunque il calcolo dei litri rimane lo stesso.

          io parlo di questa:
          Attached Files

          Commenta


          • io come ala gocciolante avevo pensato di mettere il pn4 o pn6 diametro 16 e poi mettere i gocciolatori......

            Commenta


            • Ciao a tutti , dopo anni di innaffiamento a mano del mio giardino ho deciso di affrontare con le mie risorse , e spero con il vostro aiuto, la ciclopica impresa di istallare un impianto di irrigazione automatica. Il giardino è di circa 1.000 metri quadri con molto prato e diverse area a cespuglio. Sono obbligato a mettere un serbatoio e una pompa che mi erogherà circa 3 bar per 80 litri minuto.
              Le prime domande che devo farvi (ma ne seguiranno altre ) sono: gli irrigatori è' meglio posizionarli uno dopo l'altro lungo il tubo o fare per ognuno delle deviazioni con delle tee dal tubo principale? Delle zone distano circa 60 metri dal punto di erogazione principale , avrò molto calo di pressione per la lunghezza? Volendo montare un filtro, l'acqua a disposizione è molto ferrosa, dove va posizionato prima che l'acqua sia immessa nel serbatoio o dopo?
              Grazie Nik

              Commenta


              • ciao, per quanto riguarda la mia esperienza:
                gli irrigatori non metterli direttamente sul tubo fai un attacco con un tubo del 16(puoi utilzzare le T o altre cose, noi usiamo gli attacchi toro(?-quelli gialli che abbracciono il tubo e con una vita di plastica lo forano per intenderci)
                Fai più zone non avrai cali di pressione, dato che ad ogni zona sarà come se tu avrai una 'nuova fonte' d'acqua
                Di pompe e filtri non so molto, ma così su due piedi, penso che il filtro andrà posizionato prima della pompa in modo da non farla 'sporcare'

                ciao!

                Commenta


                • Originalmente inviato da niknik Visualizza messaggio
                  Il giardino è di circa 1.000 metri quadri con molto prato e diverse area a cespuglio.
                  Guarda, il mio primo consiglio è di fare una piantina e cercare di allegarla. E' troppo semplicistico dire sono 1000mq.
                  La cosa non è così facile come sembra ma nemmeno troppo impossibile. Preparati però a belle spese, sopratutto se prendi irrigatori degni di questo nome, io ad esempio ho fatto il grave errore di ricorrere agli irrigatori "da brico" e devo dirti che me ne sono pentito.
                  Comunque il tutto va ragionato con una piantina sottomano...il resto sono solo semplici supposizioni\consigli.
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    Guarda, il mio primo consiglio è di fare una piantina e cercare di allegarla. E' troppo semplicistico dire sono 1000mq.
                    La cosa non è così facile come sembra ma nemmeno troppo impossibile. Preparati però a belle spese, sopratutto se prendi irrigatori degni di questo nome, io ad esempio ho fatto il grave errore di ricorrere agli irrigatori "da brico" e devo dirti che me ne sono pentito.
                    Comunque il tutto va ragionato con una piantina sottomano...il resto sono solo semplici supposizioni\consigli.
                    Quoto, senza piantina è inutile qualunque consiglio. Comunque partiamo già sapendo di quanta acqua disponi.
                    Nella piantina inserisci zone a prato, sone a cespugli, presenza di quali alberi e loro ampiezza, orientameno, io considero, se posso, anche la maggiore o minore ombreggiatura delle varie porzioni di terreno....

                    Commenta


                    • e comunque......non usare la catenaria rischi di tirare su tutto ciò che passa sotto terra....cavi del telefono e varie altre tuberie...se poi vedi una striscia gialla con scritto GAS......fermati!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                      Commenta


                      • da noi le catenarie sono usate pochissimo, mentre fuori liguria le vedo molto più di frequente. Con cosa scavate voi?

                        Commenta


                        • mamma mia!!!! la catenaria è stata usata solo all'inizio quando l'avevano presa...sembravamo dei bambini quando arriva un gioccatolo nuovo! poi col tempo è stata abbandonata, tieni conto che con l'escavatore se c'è qualche tubo te ne accorgi perchè lo senti, la catenaria ciò che trova tira su!, una volta mi è capitato di toccare dei mattoni che coprivano un tubo del gas e la catenaria li ha tirati su, fortuna che me ne sono accorto in tempo, poi fa il buco giusto per il tubo, fatichi a pulirlo da detriti che restano al suolo, è più facile e veloce con un miniescavatore o altrimenti picco e pala...

                          Commenta


                          • Anche noi usiamo il mini, carro allargabile e roll bar pieghevole così si passa anche dalle porte e benna da 20 cm.
                            In liguria abbiamo anche enormi problemi di accesso ai giardini.
                            la catenaria l'avevo considerata tempo fa ma ero arrivato alle tue stesse conclusioni. Fortunatamente prima di prenderla.....

                            Commenta


                            • ehehehe....se però si ha un portafoglio ampio credo sia utile prenderla, capita a volte di andare in posti dove l'escavatore non può proprio entrare e fare tutto a pico e pala è distruttivo per il corpo(e anche per lo spirito!), quindi non so, se si è possibilitati averla non è del tutto inutile

                              Commenta


                              • come larghezza minima la catenaria non so quanto siamo, ma almeno 70/80 cm lo sono..... a quel punto ci passo con il mini.

                                Commenta


                                • beh si, tieni presente che il nostro escavatore è un po' più largo di 70-80 cm, almeno è di 1m.
                                  per posti 'impossibili' all'escavatore intendevo posti dove non c'è un passaggio per nessun mezzo, ultimamente c'è la 'moda' di fare i giardini ai piani terreni, dove spesso mancano i passaggi pedonali, quindi la catenaria risulta più leggera da alzare in 2-3 persone(anche 4), anche se difficilmente capita di avere spazi talmente grandi da non riuscire ad usare picco e pala...però non si sa mai!

                                  Commenta


                                  • Io ho uno Yanmar vio 10 quindi arrivo a 80 cm circa, visto il costo di una catenaria conviene il noleggio per le 2 volte che ci capita di usarla in un anno.
                                    Il problema degli accessi lo sentiamo anche noi.
                                    Qui in liguria poi sembra si divertano a fare giardini sopraelevati.....

                                    Commenta


                                    • Grazie per le risposte. In realtà sto leggendo tantissimo sull'argomento per non sbagliare ma sembra che non ci sia scienza meno esatta dell'irrigazione automatica, cioè senti dieci persone e avrai dieci soluzioni diverse!!! Secondo voi, per esempio, avendo diviso l'impianto in 8 zone le più lontane distano circa 60 metri dall'elettrovalvola, le zone hanno circa 8 irrigatori dinamici che consumano circa 80 litri di acqua al minuto, ho un serbatoio e una pressione di 3 bar, domanda: che diametro di tubo conviene usare il 32 o il 40?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da niknik Visualizza messaggio
                                        Grazie per le risposte. In realtà sto leggendo tantissimo sull'argomento per non sbagliare ma sembra che non ci sia scienza meno esatta dell'irrigazione automatica, cioè senti dieci persone e avrai dieci soluzioni diverse!!! Secondo voi, per esempio, avendo diviso l'impianto in 8 zone le più lontane distano circa 60 metri dall'elettrovalvola, le zone hanno circa 8 irrigatori dinamici che consumano circa 80 litri di acqua al minuto, ho un serbatoio e una pressione di 3 bar, domanda: che diametro di tubo conviene usare il 32 o il 40?
                                        Se fai conto che in un tubo da 32 mi sembra che riescano a passare 180 lt/min (dovrei per sicurezza guardare le tabelle) potrebbe essere abbastanza.

                                        Ma una cosa importante, immagino dalla cisterna l'acqua venga pompata, quanti l/min escono (domanda sicuramente inutile ma nel dubbio...) ? Che tipo di pompa usi? La pompa che portate ha (anche questa domanda inutile ma nel dubbio.....)? Fai un anello chiuso o una linea con tutti gli vari stacchi?

                                        Per star tranquillo metti comunque un 40 su quelli dai 30 mt in su che hai un buon margine e polmone d'acqua dietro. Spendi qualche euro in più ma sei più tranquillo.

                                        Se la tua pompa fa 150 lt/min a 3 atmosfere vai tranquillo anche con il 32.
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                          Se fai conto che in un tubo da 32 mi sembra che riescano a passare 180 lt/min (dovrei per sicurezza guardare le tabelle) potrebbe essere abbastanza.

                                          Ma una cosa importante, immagino dalla cisterna l'acqua venga pompata, quanti l/min escono (domanda sicuramente inutile ma nel dubbio...) ? Che tipo di pompa usi? La pompa che portate ha (anche questa domanda inutile ma nel dubbio.....)? Fai un anello chiuso o una linea con tutti gli vari stacchi?

                                          Per star tranquillo metti comunque un 40 su quelli dai 30 mt in su che hai un buon margine e polmone d'acqua dietro. Spendi qualche euro in più ma sei più tranquillo.

                                          Se la tua pompa fa 150 lt/min a 3 atmosfere vai tranquillo anche con il 32.
                                          Scusa,ma nonsi capisce cosa consigli,prima dici che nen sei sicur di quanta acqua passi dal 32( ma a che pressione?
                                          Poi consigli di mettere il 40 che è sicuro,ma se basta il 32?
                                          E se non basta il 40?
                                          Poi subito dopo che se ha una pompa da tot è tranquillo anche col 32.....
                                          Invece che sparare a caso e portare solo confusione,forse sarebbe utile lasciar esporre la piantina e rispondere a chi ha un minimo di competenza specifica.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da niknik Visualizza messaggio
                                            Grazie per le risposte. In realtà sto leggendo tantissimo sull'argomento per non sbagliare ma sembra che non ci sia scienza meno esatta dell'irrigazione automatica, cioè senti dieci persone e avrai dieci soluzioni diverse!!! Secondo voi, per esempio, avendo diviso l'impianto in 8 zone le più lontane distano circa 60 metri dall'elettrovalvola, le zone hanno circa 8 irrigatori dinamici che consumano circa 80 litri di acqua al minuto, ho un serbatoio e una pressione di 3 bar, domanda: che diametro di tubo conviene usare il 32 o il 40?
                                            Su questa affermazione nutro seri dubbi. Progettare impianti richiede il rispetto di alcune regole dalle quali non è possibile prescindere. Certo che se chiedi pareri a caso come stai facendo qui non ti devi aspettare delle risposte sensate.
                                            Senza una piantina non è possibile dare consigli. Altrettanto impossibile è dare giudizi sui singoli elementi dellì'impianto senza averne una visione d'insieme.

                                            Partiamo, secondo quanto hai scritto in precedenza, da una portata dinamica di 80 lit/min a 3bar. Ora aspettiamo gli altri elementi.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da niknik Visualizza messaggio
                                              Secondo voi, per esempio, avendo diviso l'impianto in 8 zone le più lontane distano circa 60 metri dall'elettrovalvola, le zone hanno circa 8 irrigatori dinamici che consumano circa 80 litri di acqua al minuto, ho un serbatoio e una pressione di 3 bar, domanda: che diametro di tubo conviene usare il 32 o il 40?
                                              Scusatemi forse ho dato troppe alternative subito, devo avere la pazienza di aspettare il quadro completo.

                                              Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                              Partiamo, secondo quanto hai scritto in precedenza, da una portata dinamica di 80 lit/min a 3bar. Ora aspettiamo gli altri elementi.
                                              Intanto diceva che sono gli irrigatori che consumano 80 l/min a 3bar e non era la portata.

                                              Allora aspettiamo notizie precise dal ns. Niknik.
                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio

                                                Intanto diceva che sono gli irrigatori che consumano 80 l/min a 3bar e non era la portata.

                                                .



                                                Originalmente inviato da niknik Visualizza messaggio
                                                Il giardino è di circa 1.000 metri quadri con molto prato e diverse area a cespuglio. Sono obbligato a mettere un serbatoio e una pompa che mi erogherà circa 3 bar per 80 litri minuto.
                                                ..........................................
                                                Ultima modifica di fede73; 19/01/2009, 07:12.

                                                Commenta


                                                • Avete ragione ho sparato richiesta di consigli un po' vaghi, ma che devo realizzare questo benedetto impianto, che ho rimandato per anni, entro il mese di febbraio. E poi non pensavo di trovare tanta disponibilità ad aiutare i principianti. Come faccio a inviare una piantina e a chi?
                                                  Grazie Nik.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da niknik Visualizza messaggio
                                                    entro il mese di febbraio.
                                                    Come mai entro Febbraio? fossi in te, vista la "calma" che hai avuto in questi anni, farei le cose con tranquillità valutando tutte le variabili.
                                                    Se però hai degli interventi improcastinabili, allora la cosa cambia.
                                                    Originalmente inviato da niknik Visualizza messaggio
                                                    E poi non pensavo di trovare tanta disponibilità ad aiutare i principianti.
                                                    E' questo lo spirito dei Forum (o per lo meno di questo Forum)
                                                    Originalmente inviato da niknik Visualizza messaggio
                                                    Come faccio a inviare una piantina e a chi?
                                                    Se hai la possibilità di scansirla in PDF, puoi allegarlo al messaggio tramite l'apposita procedura, altrimenti se hai problemi contatta via MP il moderatore che vedrai che in un modo o nell'altro si farà...
                                                    Ciao
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • per niknik, se ti posso dare un semplice consiglio, prendi le misure del tuo giardino, le riporti in scala su di un foglio (carta millimetrata o tutt'al più un foglio a quadretti) segni la posizione di alberi, cespugli o eventuali altri ostacoli, successivamente prendi un compasso, parti da un angolo del giardino valutando se la zona è sufficentemente ampia per l'utilizzo di turbine o se devi montare degli statici,una volta scelto il tipo di irrigatori imposta sul tuo compasso il raggio di azione degli stessi, li fai sovrapporre e vedi quanti irrigatori ti servono poi deciderai a seconda dell'acqua che hai a disposizione e al numero di irrigatori il numero di zone da creare. Quando devo fare un impianto di irrigazione mi muovo così, il progetto lo faccio a matita cosi se vedo una soluzione alternativa non rifaccio tutto da capo.
                                                      Per quanto riguarda i materiali ne avete già discusso nei precedenti post, io utilizzo hunter, le altre marche le conosco poco ad esser sincero ma penso che siano tutte valide, per gli scavi uso il mini dove posso sennò noleggio la catenaria, sempre meglio del picco e pala, la profondità della tubazione ottimale secondo me è di 40 cm, così anche quando monti gli stacchi e gli irrigatori sei sempre sicuro che rimangano sotto al piano del prato anche dopo un lieve assestamento.

                                                      Commenta


                                                      • Eccomi...con i miei dubbi

                                                        Ciao a tutti, mi chiamo Fabio e mi sono appena registrato.
                                                        Trovo molto interessante e vario il vostro forum...complimenti.

                                                        Nella vita faccio il disegnatore meccanico ma amo il verde e tutto cio' che riguarda il giardinaggio. Ho visto che ci sono molte persone competenti che forse possono aiutarmi...
                                                        Abito nella provincia di Pavia ed ho progettato il mio giardino (da buon disegnatore) in modo da poter iniziare i lavori non appena il tempo lo permette.
                                                        I miei dubbi riguardano l'impianto di irrigazione. Sarei orientato sull'utilizzo di prodotti Hunter ed ho anche realizzato una piantina con la dislocazione dei popup statici ed una con l'utilizzo di quelli dinamici ma, ho dei dubbi sull'omogeneita' della quantita' d'acqua distribuita nelle varie zone del prato .Se qualche esperto del settore potrebbe confermare le mie scelte sarei piu' tranquillo.
                                                        Mi sono documentato molto riguardo l'irrigazione, i tecnici consigliano la sovrapposizione dei getti tra un irrigatore e l'altro, in internet ho trovato articoli che parlano di distanze tra irrigatori pari a 1.41*Raggio. Ho anche guardato impianti gia' fatti ed ho notato che l'installatore non si e' preoccupato troppo di far fede a cio' che c'e' scritto nei manuali Hunter.
                                                        Credo che l'esperienza, come in tutte le cose sia molto importante.
                                                        Se qualcuno vuole aiutarmi posso postare farvi vedere i miei progetti.

                                                        Un saluto a tutti
                                                        Fabio

                                                        Commenta


                                                        • Nella selezione del tipo di irrigatore da installare ritengo sia importante anche valutare il grado di permeabilità del terreno. La morfologia dello stesso. Il numero medio di ore di esposizione al sole. Il tipo di piantumazione e la disposizione delle stesse piante.
                                                          Chi realizzerà i lavori? Se dovessi realizzare io questo tipo di impianti cercherei di ottenere informazioni e feedback sullo storico di realizzazioni impianti delle migliori ditte in zona. In altre parole sarei portato ad affidarmi alla ditta che può dimostrare la più lunga esperienza.
                                                          Prendi le mie parole con il beneficio del dubbio, io mi occupo più di macchine di impianti.

                                                          Commenta


                                                          • Sostanzialmente hai centrato il problema. Un impanto si compone di una parte basata sulla tecnica e di una parte basata sulle osservazioni sul campo.
                                                            A volte non è materialmente possibile seguire le indicazioni dei manuali ma ci devono essere delle ragioni.
                                                            Perchè non posti la scannerizzazione del tuo progetto? senza è praticamente impossibile darti alcun consiglio.....

                                                            Commenta


                                                            • Ciao ragazzi, vi allego il progetto in formato pdf.

                                                              Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                                              La pressione statica dell'impianto e' 4.5 bar e la portata dovrebbe essere circa
                                                              80 l/min. Dico dovrebbe perche' devo ancora verificarla, comunque il tubo dell'acqua che arriva dalla rete e' da 1" e il contatore porta 5/7 metri qubi all'ora.
                                                              Nelle aiuole non ho segnato niente perche' mettero' il tubo gocciolante.
                                                              Domanda: secondo voi con tutti questi irrigatori posizionati anche in prossimita' della siepe e' proprio necessario mettere il tubo gocciolante per la siepe?
                                                              Grazie per l'aiuto
                                                              Fabio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X