MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianti irrigazione aree verdi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • La scatola IP65 spero non a pozzetto......

    l'attacco bocchettonato è esattamente la soluzione "fast on" "fast off" che cerchi:



    ... pagina 6 del catalogo.....

    Commenta


    • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
      La scatola IP65 spero non a pozzetto......

      l'attacco bocchettonato è esattamente la soluzione "fast on" "fast off" che cerchi:



      ... pagina 6 del catalogo.....
      Fossi pazzo! Ip65 a muro e con "soffitto sopra" (sottoscala), insomma acqua non ne arriva ho voluto proteggerla per lo più dall'umidità/condensa

      Per il resto ho usato elettrovalvole rainbird dv100, centralina reinbird itc, irrigatori rainbird a memoria serie 3500

      In una linea con ala gocciolante ho usato un riduttore di pressione claber (l'unico che ho trovato in zona -.-)

      P.S. i bocchettoni... a pensarci prima! e vanno pure con or senza teflon? !!!! Alla prossima ormai, spero su impianti futuri e non sui i 2 conclusi lo scorso anno =P. Si trovano tranquillamente o sono di nicchia? In zona e anche su vari negozi online non me li hanno mai proposti....
      Ultima modifica di Chain; 28/03/2010, 00:39.

      Commenta


      • Li trovi tranquillamente sia Toro che Rain Bird, ma li hanno a listino praticamente tutti.

        Ti chiedevo della centralina a pozzetto visto che mi è capitato di vedere una cosa del genere: box stagno a pozzetto insieme ad attacco rapido per la manichetta......

        Commenta


        • Vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto di un'elettropompa sommersa!!
          Ho un pozzo profondo 25mt. Vorrei utilizzare il pozzo per l'irrigazione di circa 300mq di prato. Prima di progettare l'impianto d'irrigazione vorrei comprare una pompa sommersa adeguata. Ero orientato sulla Pedrollo 4block 6/6 da 1hp con prevalenza 40mt e con una portata dichiarata dalla casa di 125l/m ad un'altezza di 24mt.
          Secondo voi è sufficiente la pompa da 1hp?
          Da quello che ho capito una pompa con prevalenza 40mt dovrebbe avere una pressione statica (teorica)di 4bar. Confermate?
          Se la pompa viene tenuta ad una profondità di 20mt la pressione aumenta o diminuisce?
          Come si dice, non vorrei partire con il piede sbagliato(in questo caso la pompa sbagliata)!!

          Commenta


          • problema impianto di irrigazione

            ciao a tutti.. !!! nel nostro prato abbiamo fatto da noi l'impianto di irrigazione... è un impianto con una centralina a 4 settori su 1 c'è un gocciolatoio su un altro ci sono irrigatori poup-up e su altri due ci sono irrigatori a turbina... abbiamo un problema... dopo irrigato da alcuni irrigatori continua ad uscire acqua in continuazione non solo per svuotare i tubi ma anche dopo ore l'acqua esce ancora... questo giochetto già l'avevano fatto una volta e dopo alcune volte che l'acqua continuava ad uscire in continuazione ma poco poco addirittura poi in 1 settore gli irrigatori non smettevano mai di irrigare quindi dovevamo chiudere sempre l'acqua... il negozio dove abbiamo comprato il necessario per l'impianto ci ha detto che probabilmente le elettrovalvole non funzionavano e 3 su 4 le aabbiamo cambiate (la quarta è il gocciolatoio che non abbiamo ancora messo in funzione)... ora dopo un paio di volte che abbiamo irrigato abbiamo di nuovo lo stesso problema cioè che l'acqua continua ad uscire piano piano dopo che il tempo di irrigazione è finito.... mio marito ieri ha provato ad aprire manualmente l'elettrovalvola e poi a richiuderla e non lo faceva più... ora dopo che ieri sera abbiamo irrigato abbiamo scoperto stamattina che perde di nuovo... potete aiutarci???? non so se sono stata molto chiara ...
            grazie!!!!

            Commenta


            • Intanto controlla che il comando manuale sia chiuso, poi dimmi se l'impianto dell'acqua prima delle valvole rimane in pressione e se si a quanti bar sta l'impianto.

              Commenta


              • Concordo con quanto detto da dierre...
                Se lo sai inoltre posta anche il modello delle elettrovalvole

                Commenta


                • Originalmente inviato da geberel Visualizza messaggio
                  ciao a tutti.. !!! nel nostro prato abbiamo fatto da noi l'impianto di irrigazione... è un impianto con una centralina a 4 settori su 1 c'è un gocciolatoio su un altro ci sono irrigatori poup-up e su altri due ci sono irrigatori a turbina... abbiamo un problema... dopo irrigato da alcuni irrigatori continua ad uscire acqua in continuazione non solo per svuotare i tubi ma anche dopo ore l'acqua esce ancora... questo giochetto già l'avevano fatto una volta e dopo alcune volte che l'acqua continuava ad uscire in continuazione ma poco poco addirittura poi in 1 settore gli irrigatori non smettevano mai di irrigare quindi dovevamo chiudere sempre l'acqua... il negozio dove abbiamo comprato il necessario per l'impianto ci ha detto che probabilmente le elettrovalvole non funzionavano e 3 su 4 le aabbiamo cambiate (la quarta è il gocciolatoio che non abbiamo ancora messo in funzione)... ora dopo un paio di volte che abbiamo irrigato abbiamo di nuovo lo stesso problema cioè che l'acqua continua ad uscire piano piano dopo che il tempo di irrigazione è finito.... mio marito ieri ha provato ad aprire manualmente l'elettrovalvola e poi a richiuderla e non lo faceva più... ora dopo che ieri sera abbiamo irrigato abbiamo scoperto stamattina che perde di nuovo... potete aiutarci???? non so se sono stata molto chiara ...
                  grazie!!!!
                  A me sembra un classico problema di elettrovalvola sporca. Mi spiego: probabilmente sulla membrana all'interno dell'elettrovalvola ci si è piantato un ghiaino o un frammento di qualsiasi altra cosa. Quando è ora di chiudere la membrana non va a far battuta perfetta sul corpo della valvola rimanendo così qualche mm dove l'acqua continua a trafilare.

                  A monte dell'impianto avete montato un filtro? Se non l'avete montato, vi consiglierei di farlo. Molti di questi inconvenienti talvolta sono causati da dalla presenza di impurità (lavori su acquedotti comunali, tubo che alimenta le elettrovalvole in cui magari è entrato dello sporco posandolo).
                  Potrebbero esser state anche delle scheggie di ferro partite dal collettore delle elettrovalvole se è di ferro, qualche volta mi è capitato..........
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • Quoto, membrana sporca o qualche passaggio otturato.

                    Smontare la suddetta pulirla bene e rimontarla....

                    Commenta


                    • ciao a tutti... abbiamo telefonato alla claber per avere qualche chiarimento anche da loro e ci hanno detto che probabilmente la centralina che era della rain bird e non della claber non era sulla stessa frequenza delle valvole e quindi non le faceva chiudere bene... ora stiamo cambiando la centralina vi farò sapere se funziona....

                      p.s. il filtro non lo abbiamo ... che filtro è, dove si compra, dove si deve mettere lo possiamo mettere noi o ci vuole l'idraulico?

                      grazie

                      Commenta


                      • frequenza? la cosa non mi torna.... il solenoide chiude oppure no. Il gocciolamento è imputabile quasi sempre alla sporcizia.
                        Aspetta prima di cambiare cerntralina.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da geberel Visualizza messaggio
                          ............p.s. il filtro non lo abbiamo ... che filtro è, dove si compra, dove si deve mettere lo possiamo mettere noi o ci vuole l'idraulico?

                          grazie
                          Lo puoi montare tranquillamente anche te, basta che vai in qualsiasi negozion di idraulica e te ne faranno vedere vari modelli....

                          Basta metterlo prima dell'ingresso del collettore oppure se c'è la possibilità appena dopo il contatore, in questa maniera ti proteggi completamente l'impianto, anche quello della casa....
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                            frequenza? la cosa non mi torna.... il solenoide chiude oppure no. Il gocciolamento è imputabile quasi sempre alla sporcizia.
                            Aspetta prima di cambiare cerntralina.
                            Concordo... Non capisco cosa intendano con frequenza, le elettrovalvole vengono azionate con un input elettrico da 9V o 24V a seconda dei modelli. L'unica cosa che deve essere rispettata è l'output della centralina che deve essere appunto 9V o 24V

                            Commenta


                            • intanto la centralina l'ho cambiata... me l'hanno sostituita gratuitamente... (anche se quella della rain bird era molto più semplice da programmare)... il problema però come dicevate voi lo fa ugualmente... ora proviamo a smontare le elettrovalvole per vedere se sono sporche.. vi aggiorno...

                              grazie

                              Commenta


                              • scusa, chi te l'ha sostituita?

                                Commenta


                                • concordo con fede e deturpator devi smontare le elettrovalvole e pulirle.Per evitare il ruscellamento a fine irrigazione dovresti montare le valvole sam negli irrigatori posti piu' in basso.Che centralina ti hanno messo al posto della rain bird?

                                  Commenta


                                  • me l'hasostituita il negoziante.... e poi me l'ha montata l'elettricista... abbiamo messo quella della claber la cometa 4 zone (anzi se qualcuno la conosce e può chiarirmi qualche cosa che non ho capito sulla sua programmazione gli sarei molto grata)

                                    forse stamattina mio marito smonta le elettrovalvole per vedere se sono sporche... ma è già la seconda volta che le cambiamo... può essere che è rimasto qualche detrito nei tubi di quando hanno fatto l'impianto? ieri sera è successo di nuovo che nonostante la centralina si fosse spenta gli irrigatori continuavano a mandare acqua...

                                    che sono le valvole sam? noi siamo a roma sud ...forse converrebbe far venire qualcuno a vedere... voi conoscete qualcuno in zona che eventualmente possiamo chiamare?

                                    grazie...

                                    Commenta


                                    • Le claber sono note per la farraginosità della programmazione....
                                      Le e/v non sono da cambiare, solo da pulire.
                                      Non si tratta di detriti provenienti dall'impianto ma dall' acquedotto. Ha ragione deturpator, serve installare un filtro a monte o ti ritroverai a breve con lo stesso problema.

                                      Le Sam sono delle piccole valvoline alla base degli irrigatori. Servono in caso l' impianto sia in pendenza, evitano che l'acqua scoli tracimando per gravità dall'irrigatore posizionato più in basso.

                                      Commenta


                                      • Dato che come previsto il problema non era la centralina, io fossi in te mi farei rimontare la rainbird...

                                        Per le elettrovalvole, come consigliato, vanno pulite. Prima di ciò però, sempre come consigliato, sarebbe necessaria l'istallazione di un filtro, il quale proteggerà tutto l'impianto da sporcizia e impurità che arrivano dalla rete idrica.

                                        Commenta


                                        • Help regolazione arco irrigatore pop-up

                                          Non sparatemi per la domanda che sicuramente a molti sembrerà banale ma non sono riuscito a torvare molta documentazione a riguardo.

                                          Ho una serie di irrigatori a turbina a pop up (rain S075) di cui uno, in particolare, invece di fare 180°, fa il giro completo, bagnando dove non dovrebbe.

                                          Qualcuno sa spiegarmi come si regola l'arco, o almeno indicarmi qualche manuale?

                                          Grazie.

                                          Commenta


                                          • Scusa, ma sulla testa dell'irrigatore non ci sono dei regolatori (in teoria dovrebebro essere con intaglio per cacciaviti piatti)? Uno dovrebbe regolare l'angolo di rotazione mentre l'altro dovrebeb regolare l' "alzo" del getto.
                                            Per lo meno così mi par di ricordare sui miei Claber.

                                            Notare che sulla scheda prodotto c'è scritto "facile ed intuitiva regolazione"...eheheheeh
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                              Notare che sulla scheda prodotto c'è scritto "facile ed intuitiva regolazione"...eheheheeh
                                              Già... l'avevo notato anch'io! Cmq si, ci sono 2 intagli e dovrei avere anche la chiavetta. Farò qualche prova. Ma pensavo fosse più complicato. Ho visto un video su youtube dove sembrava di aver a che fare con una cassaforte a combinazione!

                                              Commenta


                                              • Non so nel tuo modello specifico ma di media si regolano o tramite una vite posta sulla testa (da non confondere con la vita per estrarre/regolare l'ugello) o con una ghiera posta sul corpo...

                                                Commenta


                                                • ragazzi ho un problemino nel mio impianto di irrigazione
                                                  in pratica, alcuni popup (sempre gli stessi), a distanza di un paio di giorni, non so per quale motivo, li trovo chiusi. Si alzano regolarmente, soltanto che bisogna aprirli. Chi mi ha fatto l'impianto dice che è la prima volta che gli capita un fenomeno del genere, e si giustifica dicendo che magari si chiudono quando ci si passa sopra (magari con le ruote del tosaerba). Questa settimana è già la seconda volta che li apro, prova chiara che non è il passaggio del tosaerba a chiuderli.
                                                  preciso che una parte dell'impianto era già stata fatta in precedenza (l'anno scorso), e non ha mai dato problemi

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
                                                    ragazzi ho un problemino nel mio impianto di irrigazione
                                                    in pratica, alcuni popup (sempre gli stessi), a distanza di un paio di giorni, non so per quale motivo, li trovo chiusi. Si alzano regolarmente, soltanto che bisogna aprirli. Chi mi ha fatto l'impianto dice che è la prima volta che gli capita un fenomeno del genere, e si giustifica dicendo che magari si chiudono quando ci si passa sopra (magari con le ruote del tosaerba). Questa settimana è già la seconda volta che li apro, prova chiara che non è il passaggio del tosaerba a chiuderli.
                                                    preciso che una parte dell'impianto era già stata fatta in precedenza (l'anno scorso), e non ha mai dato problemi
                                                    Ma che pop-up hai? Perchè quelli con cui ho avuto a che fare (Hunter Mp Rotator) non si possono chiudere, al massimo si accorciano con la chiavetta apposita...
                                                    Anche perchè che senso ha un pop-up che si chiude?
                                                    Matteo

                                                    Commenta


                                                    • ho fatto una foto. per aprirlo si ruota "la testa" in senso antiorario (ad esempio, i popup messi nei bordi, anche se aperti a 180° non danno nessun problema).
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • Ma sono statici... Non è che hanno l'ampiezza del raggio regolabile e la vite centrale sia "lenta"?

                                                        Commenta


                                                        • si esatto!..non mi ero spiegato bene. oggi controllerò la vite

                                                          Commenta


                                                          • ho controllato le viti...sono tutte ben strette

                                                            Commenta


                                                            • Molto strano, se sono aperti come fanno a chiudersi da soli
                                                              Potrebbero essere testine difettose?
                                                              Matteo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X