MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianti irrigazione aree verdi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    scusate se mi inserisco:
    sto facendo un impianto di irrigazione diviso in 4 settori (2 statici e 2 dinamici), avendo una portata di 50 litri al minuto quanti irrigatori per tipo si potrebbero inserire?
    e inoltre, non potendo chiudere ad anello le linee dei dinamici da quanto dovrebbero essere le sezioni dei tubi, il problema è che su ogni linea ne ho tre, il primo butta molta acqua gli altri la metà
    grazie

    Commenta


    • #32
      50 litri al minuto vuol dire tutto e vuol dire niente.
      Devi misurare la pressione statica ovvero quanta pressione c'è con il rubinetto chiuso.
      Poi fai un paio di misurazioni di portata con il rubinetto parzialmente aperto (a 2 bar, a 2,5 bar....)
      Ogni irrigatore ha un suo range di pressione ottimale di funzionamento, tu che materiali stai usando?
      Quando sai a che pressione lavorano i tuoi pop up vedi che portata hai a quella detrerminata pressione, ogni irrigatore ha un consumo in litri/minuto che varia in base alla pressione e alla testina/ugello.
      Il tubo non dovrebbe mai essere sotto il 25 di diametro. l'anello lo puoi sempre e comunque chiudere perche basta mettere un paio di curve in fondo e tronare indietro.
      Su una linea di tre irrigatori non dovrebbe servire, soprattutto con una portata di 50 litri al minuto.
      .... se non ho qualche elemento in più non so che dire.....

      Commenta


      • #33
        salve a tutti,
        vi porto la mia eperienza in materia di irrigazione!

        Non me ne vogliano alcuni di voi e non mettetevi a ridere o ad urlare se sono rimasto ancora all'età della pietra in fatto di irrigazione!

        Infatti io utilizzo il sistema più tradizionale (almeno x me) di irrigazione: faccio delle conche attorno all'albero o alla pianta e con la pompa la faccio riempire, effettuo di solito questa operazione 2 volte alla settimana, poi ovviamente dipende dalle temperature più o meno calde (in questo caso un giorno si e uno no).

        Per quanto riguarda gli ortaggi (pochi x fortuna) invece sono poco poco più professionale, infatti faccio dei solchi tipo canaline e poi attacco la pompa e riempio il canale per il fabbisogno delle piante.

        Tengo a precisare che effettuo le operazioni di irrigazione nel tardo pomeriggio, di solito intorno alle 18-19, in maniera tale che la pianta possa godere della frescura della notte e affrontare l'indomani mattina la giornata con più vigore nonostante le elevate temperature!

        Per le piante da giardino ed aiuole, vorrei iniziare a progettare un bell'impianto a goccia, ma non saprei da dove iniziare!

        Tengo infine a precisare che fortunatamente per me, non ho problemi di acqua, perchè ho 3 tipi di acque diverse: quella civica per la casa e poi quella del Consorzio di Bonifica per uso agricolo e in più possiedo un pozzo trivellato con pompa sommersa da cui attingo regolarmente acqua per gli ortaggi e il giardino!

        A questo punto, quello che chiedo a voi, che siete più esperti e ferrati in materia, è questo: come posso iniziare a progettare il mio impianto a goccia?
        Aiutatemi, grazie!

        Commenta


        • #34
          purtroppo per le temperature che si raggiungono a volte in estate preferisco annaffiare con la pompa alcune piante per integrare l'acqua dell'impianto che magari non bagna tutto atttorno alla conca

          Commenta


          • #35
            ok quasi risolto,
            non ho il manometro per misurare la pressione
            l'acqua proviene da un pozzo a 25m di profondita, tirata su da un pompa da 1 cavallo e mezzo
            dovrebbe reggere trnquillamente 3 dinamici e 7 statici (ovviamente separati statici e dinamici)
            i settori con irrigatori statici li chiudo ad anello
            per i dinamici non so se regolare ogni singolo irrigatore con un rubinetto, oppure chiudere ad anello il settore, in quest'ultimo caso il tubo adottato nella linea è da 3/4 di pollice, posso chiude con tubo da mezzo?
            grazie

            Commenta


            • #36
              perchè regolare gli irigatori con un rubinetto? a che pro? ma hai le tabelle con i consumi? se la linea non ti tiene 3 irrigatori c'è qualcosa che non va.....

              .... hai per caso una pompa a immersione?

              Commenta


              • #37
                si ho una pompa sommersa, da 1 cavallo e mezzo a 25m di profondità
                la linea tiene tre irrigatori, ma gettano in modo diverso a seconda della distanza dall'elettrovalvola

                Commenta


                • #38
                  le pompe sommerse non sono adatte all'alimentazione degli impianti. hanno portate elevete e besse pressioni d'esercizio, il contrario delle pompe di superficie.
                  con 50 litri al minuto a pressione dimanica "zero", non ne hai meno di 35/40 a 2,5 bar.
                  ne dovresti reggere 10 di irrigatori dinamici,

                  Commenta


                  • #39
                    ne ho provati 4 e la gittata di ognuno è 5 metri circa a me serve un raggio di almeno 10m (l'acqua è impura e ogni anno devo sostituire qualche irrigatore, quindi meno ne metto meglio è)
                    la linea è costituita da un ramo principale da un tubo da un pollice (lunghezza 30 metri), con diramazioni con 3 tubi (uno per irrigatore) da 3/4 di pollice
                    l'irrigatore più vicino al ramo principale ha più acqua rispetto agli altri due, quindi dimimuendo con un rubinetto l'acqua all'irrigatore aiuto gli altri due

                    Commenta


                    • #40
                      Gli irrigatori non devono intasarsi.Serve un grosso filtro a monte dell'elettrovalvola, (80/100 mesh ) o, ancora meglio, una vasca di decantazione.
                      Il problema non è nel tubo, 30 metri sono niente.
                      Ribadisco che la pompa non è adatta, hai tanta portata ma poca pressione, la spinta si esaurisce subito, rubinetto o no, le perdite di carico si fanno sentire.
                      5 metri è la gittata di uno statico non di un dinamico.
                      che irrigatori usi? (marca e modello)

                      Commenta


                      • #41
                        K-RAIN
                        comunque, mi confermi che tre irrigatori per quel tipo di pompa sono giusti?
                        rischio di bruciarla?

                        Commenta


                        • #42
                          non no le tabelle della k rain e la pompa non è compatibile con un impianto di irrigazione.

                          cmq questo è il sito della k rain dove puoi trovare le specifiche dei tuoi irrigatori


                          come questa:



                          dai consumi per i 10 metri di raggio vedi da te che qualcosa non va...
                          Ultima modifica di fede73; 17/06/2007, 11:05. Motivo: precisazioni

                          Commenta


                          • #43
                            grazie dell'aiuto fede
                            un'idea me la sono fatta, e l'impianto dopo diversi tentativi funziona in maniera accettabile

                            Commenta


                            • #44
                              vacca boia ma ne sapete a tronchi!!!io devo fare proprio un impianto di irrigazione nel mio giardino e ora so che devo stare attento all'ariete...va vien da dietro??
                              a parte gli scherzi come faccio a sapere la pressione dell'impianto?manometro?
                              in base a cosa posso aprire 2 o più irrigatori alla volta?
                              quale è il materiale migliore per un buon impianto?
                              premetto che tiro l'acqua da un pozzo con un autoclave..
                              grazie a tutti sin da ora

                              Commenta


                              • #45
                                Per chi vuole farsi una cultura in questo campo ecco cosa propone la Facoltà Agraria di Pisa



                                è un po' lungo ma non troppo tecnico, fa giusto al caso nostro.
                                Ringrazio la Facoltà per aver messo a disposizione questa dispensa.
                                Ciao
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #46
                                  Mi pare una dispensa estremamente ben fatta e che può sciogliere la maggior parte dei dubbi pratico/teorici degli utenti.
                                  Ovviamente noi siamo sempre quì per ogni chiarimento...


                                  per "Star": non esiste materiale migliore di un altro, ogni ditta ha articoli particolarmente riusciti e articoli meno.... l'importante è non scegliere prodotti eccessivamente economici e avere un rivenditore vicino a casa per ogni problema di assistenza.
                                  Tra i nomi più noti alcune ditte producono esclusivamente materiale da irrigazione (Rain Bird, K Rain, Hunter, Irritrol, Toro, Nelson....) altre, che generalmente si rivolgono a un mercato più hobbistico, hanno linee di attrezzature da giardino come lance a pressione, girandole, tubi di gomma, attrezzi.. (Gardena, Ipierre, Claber...)

                                  Ovviamente non faccio nomi sulle mie preferenze perchè non avrebbe molto senso.
                                  Ultima modifica di fede73; 22/06/2007, 06:24.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ma per irrigare un tappeto erboso di piccole dimensioni, nessuno di voi ha mai usato la subirrigazione?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      yessss!

                                      ala gocciolante "rootguard", trattata con repellente antiradice.
                                      Nel verde pubblico è la soluzione migliore perchè non permette atti di vandalismo. Il difetto è che presuppone l'so del prato a rotoli...
                                      Ultima modifica di fede73; 26/06/2007, 21:18.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao Fede,posso farti qualche domanda? che distanza tra le ali gocciolanti, che profondità di posa e che diametro 20? e soprattutto quanti minuti di adacquamento al giorno in media??
                                        Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                        yessss!

                                        ala gocciolante "rootguard", trattata con repellene antiradice.
                                        Nel verde pubblico è la soluzione migliore perchè non permette atti di vandalismo. Il difetto è che presuppone l'so del prato a rotoli...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          spaziatura e tempi dipendono dal tipo di terreno di fondo se sabbioso o argilloso. in media la spaziatura è di 20 cm, la profondità di posa è semplicemente il fondo su cui posiamo il rotolo di prato.
                                          l'ala è di diametro 16, da 20mm non ne ho mai vista.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                            yessss!

                                            ala gocciolante "rootguard", trattata con repellente antiradice.
                                            Nel verde pubblico è la soluzione migliore perchè non permette atti di vandalismo. Il difetto è che presuppone l'so del prato a rotoli...

                                            qual è l'inconveniente se uso questo sistema con un prato da seminare?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              semplice il prato tende a non crescere....

                                              il seme ha bisogno di irrigazione per aspersione, il prato pronto no.
                                              Poi il costo, l'ala da interro costa 1,50 + iva circa al metro di listino.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ohohoo eccomi ragazzi ho acceso il pc solo ora xchè sono via d casa x lavoro.molto interessante gli argomenti ultimamente. allora in ditta abbiamo miniscavatori dall 6 qli al 30 poi catenarie sia con motore che a cardano per trattore poi un tipo strano che è come una fustella verticale che girando fa un solco regolare e rovina poco il tappeto erboso gia fatto. abbiamo anche un sistema trainato che fa il solco fine ed interra l ala gocciolante rivestita da calza antiradice adatta per sub irrigazione va bene però in parchi o campi sportivi con pochi ostacoli da aggirare e poche radici di piante... abbiam fatto anche posa a secco dei tubi e gocciolante poi ricoperto da lapillo vulcanico leggero con tappeto a rotoli o piantumato. riguardo la progettazione.. c pensa il mio principale... so che usa un adattamento del CAD dove inserita la planimetria escono i cerchietti dove vanno gli irrigatori
                                                sennò per le aree medio piccole si fa ancora carta compasso e matita poi con l esperienza e colpo d occhio e dati alla mano riesce bene il lav.

                                                x fede 73
                                                c capita qualche volta durante l anno di venire in riviera a fare dei lav x dei privati. usiamo anche un brevetto di elettro valvola a 3-4 uscite su corpo unico da 3/4" adatto anche per impiantini con basse pressioni di esercizio..sono molto valide si collega direttamente il singolo tubo del 16 alla singola uscita hanno retina x filtro e membrana ma su corpo unico. nn son buono di mandare foto xò senno vedresti il materiale. ciao
                                                Ultima modifica di fede73; 27/06/2007, 21:36.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  non capisco... sono 3/4 elettrovalvole su un unico corpo o un'elettrovalvola sola con più uscite?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ciao fede73
                                                    allora se riesco a spiegare è un corpo unico con 3 uscite o beccucci dove spingi a forza il terminale del 16 ogni beccuccio è una mini elettrovalvola diciamo ha membrana solenoide e alla base un filetto da 3/4 da attaccare al collettore. si attacca ai poli il + e il comune e via puoi fare dei collettori multipli con diverse valvoline a 3 quante ce ne stanno nel pozzetto. le usiamo anche per grossi terrazzi in citta. ciao

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      faceva elettrovalvole doppie anche la "Hardie" , mi pare.... non trovo sia una grande idea. se si rompe una e/v devi cambiare tutto....

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Impianti irrigazione aree verdi: malfunzionamenti e soluzioni

                                                        ...caldo torrido... gli impianti funzionano a pieno ritmo...

                                                        la settimana scorsa su in un cantiere gli operai hanno tranciato in pieno la linea elettrica già interrata delle elettrovalvole... passandoci sopra con l'interrasassi. Ce ne siamo accorti a prato a rotoli già steso (1.500 mq!!!!!).
                                                        La linea era lunga una cinquantina di metri.... per una botta di sedere cosmica ho trovato il punto dove il cavo era tranciato al terzo buco nel prato....
                                                        ..il mio angelo custode stava facendo gli straordinari evidentemente...

                                                        a parte questo, voi problemi? rotture? malfunzionamenti? materiale difettoso che smette di funzionare solo in pieno luglio ( attenti ai più piccoli Hunter dinamici... hanno avuto diversi problemi) ?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          qualcuno di voi usa le valvole solorain delle nelson perchè io ho diversi problemi

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Scusa, potresti dirci quali problemi hai risontrato e il tipo di valvole che utilizzi? Giusto perchè così è più facile "centrare" la risposta di chi eventualmente ha i tuoi stessi problemi. Grazie
                                                            ACTROS
                                                            "CB COMINO"

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              La valvola Solorain della Nelson e una valvola a Batteria che si monta apposta del classico solenoide.
                                                              Praticamente questa valvola monta delle batterie al litio che in teoria dovrebbero secondo la Nelson durare 10 anni......
                                                              il Problema che le valvole non fanno nemmeno una stagione in certi casi.
                                                              da notare che pila stilo al litio e da 3,6 volt e costa dalla nelson 7,00 €
                                                              Mi chiedevo se altri hanno riscontrato questi problemi
                                                              il sito dove le potete vedere e questo http://www.esi-irrigazione.com/webcr...elson_2006.pdf
                                                              se ci sono installatori che conoscono valvole a batteria valide contatatemi in pvt per non fare pubblicità.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X