MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Robot da giardino (ex Oscar, Ambrogio & C....)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Per 290 mq è perfetto.
    Come già scritto in precedenza, io però consiglio almeno il sopralluogo del tuo rivenditore al fine di valutare se la macchina è giusta.
    Molte volte un lavoro fatto male non dipende dalla macchina, magari ci sono situazioni di inapplicabilità che non vengono in mente o non ci si aspetta.
    Magari un tecnico ha l'occhio più allenato.
    Cerca il rivenditore più vicino e chiedigli di passare.
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • #92
      Ciao Deggio

      grazie del consiglio.
      Avevo già parlato con il rivenditore dell'am305, ieri sera ho parlato con quello dell'ambrogio L200.

      Entrambi i prodotti vanno bene per il mio giardino.
      A parer mio l'am305 è più rifinito dell'ambrogio però ambrogio è di una fascia più alta.
      Come ti dicevo la cosa che mi spaventa di più è vedere il robot che entra ed esce di continuo dalla stazione di ricarica, Ambrogio ha un'autonomia di 3 ore e taglia 40/50 m2 all'ora, questo mi consente di farlo lavorare molto meno e di potermi godere maggiormente il mio prato.

      Per questa ragione, anche se spenderò un pochino di più, sono orientato per l'Ambrogio, spero di non avere sorprese.....
      Sono un appassionato di tecnologia e non vedo l'ora di vederlo all'opera, a mio avviso nei prossimi 5 anni questo segmento avrà un grande sviluppo, sopratutto nella fascia di prodotti per curare i giardini più piccoli.

      Grazie ancora per l'aiuto!

      Commenta


      • #93
        Piccolo O.T.
        Originalmente inviato da Ste76 Visualizza messaggio
        Sono un appassionato di tecnologia e non vedo l'ora di vederlo all'opera, a mio avviso nei prossimi 5 anni questo segmento avrà un grande sviluppo, sopratutto nella fascia di prodotti per curare i giardini più piccoli.
        A mio modesto parere chi si prende un robot farebeb meglio a mettere il prato sintetico...molta gente lo prende SOLO per non sbattersi a tagliare il prato.
        Il tappeto erboso va curato, coccolato...insomma va vissuto...
        Io personalmente non lo prenderei mai un robot., camminare dietro il tagliaerba e sentire l'odore di erba appena tagliata, sporcarsi le mani di verde mi rilassa e mi fa amare ancora di più la natura. Questo a casa mia...una volta dai clienti la cosa cambia...
        Fine O.T.
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #94
          Ciao Actros

          io sono sposato con un figlio piccolo, sebbene tagliare il prato e curare il giardino sia una cosa piacevole anche per me, ti posso dire che, anche se si tratta di 30-40 minuti alla settimana, lavorando fuori dal lunedì al venerdì, preferisco spendere quel tempo per stare con la mia famiglia.

          Se il giardinaggio è un hobby condivido il tuo pensiero, se è visto, come nel mio caso, come un'attività da svolgere, il robot è la scelta giusta, sempre a parer mio.

          Ciao!

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
            Piccolo O.T.

            A mio modesto parere chi si prende un robot farebeb meglio a mettere il prato sintetico...molta gente lo prende SOLO per non sbattersi a tagliare il prato.
            Il tappeto erboso va curato, coccolato...insomma va vissuto...
            Io personalmente non lo prenderei mai un robot., camminare dietro il tagliaerba e sentire l'odore di erba appena tagliata, sporcarsi le mani di verde mi rilassa e mi fa amare ancora di più la natura. Questo a casa mia...una volta dai clienti la cosa cambia...
            Fine O.T.
            In parte potrei darti ragione, ma tu ogni quanto tempo tagli il prato?
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
              In parte potrei darti ragione, ma tu ogni quanto tempo tagli il prato?
              DEGGIO.... in attesa della risposta di ACTROS, voglio dirti che io, con circa 350 mq , taglio con un tosaerba a spinta umana, ogni 10/15 giorni e, ti confermo, mi serve per scaricare lo stress.... come dici nella tua firma : più lavoro e meno ferie

              E' chiaro che ognuno a diritto ad attrezzarsi come vuole, Ste76 ha un'esigenza diversa e sono contento per l'azienda che produce Ambrogio, visto che è ubicata nel mio comune di residenza e da lavoro ad un bel numero di persone.
              CIAO

              Commenta


              • #97
                Ciao mario.sa
                una curiosità, per caso sai all'incirca quanti dipendenti ha l'azienda che produce Ambrogio?
                Non mi riferisco all'intero gruppo zucchetti ma solo alla divisione che segue la robotica.

                Sono stato molto indeciso perchè Automower 305 è prodotto da husqvarna e come società mi dava l'idea di maggiore garanzia rispetto alla zucchetti.

                Ciao

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da Ste76 Visualizza messaggio
                  Ciao mario.sa
                  una curiosità, per caso sai all'incirca quanti dipendenti ha l'azienda che produce Ambrogio?
                  Non mi riferisco all'intero gruppo zucchetti ma solo alla divisione che segue la robotica.
                  Ciao
                  Non sò esattamente quanti sono i dipendenti della Centro Sistemi, così si chiamava l'azienda che è stata acquistata dalla Zucchetti, perchè l'attività principale è la produzione di sistemi informatici, quella di Ambrogio e robot utilizzati in altri settori, è una produzione di aziende locali, loro provvedono alla progettazione, al controllo e all'assemblaggio....un iscritto al Forum produce le lame per il taglio dell'erba.

                  CIAO

                  Commenta


                  • #99
                    salve a tutti.
                    A proposito del piacere di tagliarsi il prato: a me il detto "hobby" prenderebbe almeno 1,5h per 500mq abbondanti, compreso il trasporto dello sfalciato all' ecocentro, con una macchina a scoppio da 53cm che semovente non lo è mai stata. Ogni 15 gg, se va bene.
                    Però poi ho i bordi da fare col decespugliatore e 3 aiuole da pulire a mano ed è tutto tempo difficilmente quantificabile.
                    Senza voler fare polemica, ritengo che il robot mi abbia dato una bella mano a tirare il fiato ( non ho nè bisogno nè voglia di scaricare stress appresso alla falciatrice).
                    Certamente ho ancora zone da rifinire, ma è un minimo impiego di tempo a confronto e non occorre "pianificarlo".
                    Ora devo solo sperare che il robot vada sempre bene, perchè come effetto visivo il prato è spettacolare ( a chi può servire il nostro automower 220AC va dalle 09 alle 18, circa un' ora di lavoro per un' ora di carica, solo 3 gg su 7, quindi circa 15 ore settimanali, il tutto impostato dal tecnico ).
                    Saluti, rinato.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da rinato Visualizza messaggio
                      A proposito del piacere di tagliarsi il prato.........
                      Senza voler fare polemica, ritengo che il robot mi abbia dato una bella mano a tirare il fiato ( non ho nè bisognovoglia di scaricare stress appresso alla falciatrice).
                      Saluti, rinato.
                      Sarà una mia impressione....ma quello che scrivi è polemica.(fine O.T.)
                      E' evidente che sei soddisfatto della macchina che hai acquistato e che risponde alle tue esigenze, ne sono felice per te.
                      CIAO

                      Commenta


                      • Oggi in una fiera ho vito il nuovo(almeno così mi ha detto) Oscar l 50 evolution , qualcuno di voi o ha visto all opera?

                        Commenta


                        • Ciao
                          non l'ho mai visto all'opera, però mi hanno spiegato che questo modello ha le stesse cartatteristiche del modello L50 ma che si ricarica da solo.
                          Le controindicazioni sono a mio avviso 2:
                          - Non è possibile programmarlo (lui parte ogni 24 ore dal primo avvio)
                          - Non necessita di filo perimetrale (questo è un limite solo se, come nel mio caso, sotto la siepe trova della corteccia, il robot in questo caso non si ferma e rischia di rimanere bloccato, specie se la corteccia è bagnata)

                          Commenta


                          • Ciao Ste, scusa ma , se allora con una carica non riesce a fare un taglio, passano 24 ore prima che esce di nuovo?

                            Commenta


                            • ciao Joe
                              da quello che mi hanno detto no.
                              Il robot taglia in base alla sua autonomia (circa 3,5 ore) e non è programmabile, ha solo il pulsante di start e stop.
                              Un'altro piccolo limite è che non ha un modo agevole per regolare l'atezza di taglio. In pratica la lama è fissa ad una certa altezza e per variarla bisogna applicare una "staffa".

                              Se lo compri fammi sapere come va.

                              PS: Fra 2-3 settimane dovrei montare il mio (Ambrogio L200 Basic) poi vi farò sapere come mi trovo.

                              Commenta


                              • Grazie Ste, sto valutando, avevo guardato anche husqvarna , il305 che è in offerta , e va be che bisogna tirare il filo, ma mi sembra molto meglio, visto che poi il costoè uguale ed è programmabile

                                Commenta


                                • Automower è molto bello e anche io sono stato indeciso fino alla fine.
                                  Tra i 2 che stai guardando secondo me è meglio il 305.
                                  Come dicevo precedentemente l'unica cosa che mi lasciava perplesso del 305 era l'autonomia, se avesse avuto un'autonomia maggiore avrei preso anche io quello senza ombra di dubbio.

                                  Del 305 trovi il manuale sul sito dell'husqvarna, prova a leggerlo, a me è servito per capire meglio come funziona.

                                  Commenta


                                  • Ieri mi hanno installato Ambrogio L200 Basic. Per ora è programmato per girare 2 ore al giorno. In 2 ore ha già fatto un buon lavoro , sono rimasti dei ciuffetti ma mi hanno detto che è normale, serviranno 2-3 giorni per avere un prato completamente pareggiato.
                                    Ambrogio è silenzioso anche se fa leggermente più rumore di Auotomower, ad ogni modo da dentro casa con le finestre chiuse non si sente, quindi anche questo potrebbe girare di notte .
                                    Una funzione carina che ha è che, quando trova una zona con l'erba più alta, inizia a girare a spirale per tagliere bene l'erba in quella zona. Questo è molto ultile perchè nel mio prato (non so se capita a tutti ma per me è così) ci sono effettivamente delle zone in cui la crescita è più intensa che in altre zone .

                                    Vederlo girare è molto divertente.... adesso speriamo che continui ad andare così bene.

                                    Fra qualche settimana vi farò un aggiornamento magari con un giudizio più preciso.
                                    Ultima modifica di Ste76; 12/05/2011, 13:46.

                                    Commenta


                                    • Questo modello ha il cavo perimetrale o i sensori?
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • Questo modello ha il cavo perimetrale



                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • ciao a tutti, sto per aquistare un robot per il taglio del prato , di ca 2500 mq ho fatto uan ricerca e ho trovato un ottimo prodotto della ROMBOMOW RL 2000 , oppure il husquarna ..........premetto che il mio non è un giardino iglese....dai dati tecnici il primo sembra il migliore come potenza e sistema di taglio......qualcuno mio può aiutare magari chi lo ha già aquistato!
                                          Non vorrei sbagliare l'aquisto grazie a tutti

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da newlinee Visualizza messaggio
                                            ciao a tutti, sto per aquistare un robot per il taglio del prato , di ca 2500 mq ho fatto uan ricerca e ho trovato un ottimo prodotto della ROMBOMOW RL 2000 , oppure il husquarna ..........premetto che il mio non è un giardino iglese....dai dati tecnici il primo sembra il migliore come potenza e sistema di taglio......qualcuno mio può aiutare magari chi lo ha già aquistato!
                                            Non vorrei sbagliare l'aquisto grazie a tutti
                                            Guarda te lo dico ad occhi chiusi. RL 2000 a vita

                                            hai un messaggio privato!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                              Guarda te lo dico ad occhi chiusi. RL 2000 a vita

                                              hai un messaggio privato!
                                              Perchè hai provato husqvarna e non ti ha soddisfatto?
                                              Più lavoro e meno ferie

                                              Commenta


                                              • Ciao a tutti e complimenti al forum. Ho appena comprato un L50evo e installato giusto giusto domenica! E' uno spettacolo. E' il primo robot che ho per cui non sono in grado di fare paragoni, ma è davvero semplice e piacevole vederlo. Non ha bisogno di filo perimetrale, ha i sensori baratro che appena si avvicina a muretti, gradini o aiuole (e ne ho tante nel mio giardino) cambia direzione, ha quattro ruote motrici che gli consente di affrontare qualsiasi pendenza. E' stato uno spettacolo vederlo scendere e salire da una salita molto ripida con erba bagnata tagliando l'erba senza slittare minimamente. Non avendo filo perimetrale, l'intenzione è un paio di volte alla settimana prenderlo (pesa solo 8kg e ha due ottime maniglie) spostarlo nelle zone di prato secondarie non comunicanti con quella principale e riportarlo alla base quando ha finito. Per ora tra gli amici che l'hanno visto all'opera uno mi ha chiesto se potevo comprargliene uno e un altro è molto intenzionato. Per ora sono supersoddisfatto, speriamo non mi deluda!

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da PAUL974 Visualizza messaggio
                                                  Ciao a tutti e complimenti al forum. Ho appena comprato un L50evo e installato giusto giusto domenica! E' uno spettacolo. E' il primo robot che ho per cui non sono in grado di fare paragoni, ma è davvero semplice e piacevole vederlo. Non ha bisogno di filo perimetrale, ha i sensori baratro che appena si avvicina a muretti, gradini o aiuole (e ne ho tante nel mio giardino) cambia direzione, ha quattro ruote motrici che gli consente di affrontare qualsiasi pendenza. E' stato uno spettacolo vederlo scendere e salire da una salita molto ripida con erba bagnata tagliando l'erba senza slittare minimamente. Non avendo filo perimetrale, l'intenzione è un paio di volte alla settimana prenderlo (pesa solo 8kg e ha due ottime maniglie) spostarlo nelle zone di prato secondarie non comunicanti con quella principale e riportarlo alla base quando ha finito. Per ora tra gli amici che l'hanno visto all'opera uno mi ha chiesto se potevo comprargliene uno e un altro è molto intenzionato. Per ora sono supersoddisfatto, speriamo non mi deluda!
                                                  Hai indicato il modello, potresti farci sapere il nome del produttore?.... potremo così visionare tutte le caratteristiche della macchina che hai acquistato e di cui sei pienamente soddisfatto.
                                                  Benvenuto nel Forum
                                                  CIAO

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                    Perchè hai provato husqvarna e non ti ha soddisfatto?
                                                    Si li ho provati ma sopratutto aperti tutti e il mio giudizio positivo va senza se e senza ma all'RL 2000 (anche quello ha alcuni difetti comunque). Peccato che non facciano un modello per metrature più elevate ma fino ai 2500 mt. (l'ho installato anche su 3000 mq e va benissimo) SECONDO ME è il migliore e di sto periodo costano molto meno degli altri. (e non pesano 6kg, che secondo me è un difetto non un prego ma più di 30)

                                                    Commenta


                                                    • Ciao Gino

                                                      per caso hai aperto anche Ambrogio?
                                                      Io ormai ho già fatto l'acquisto e devo dire che al momento sono molto contento (anche se sono solo all'inizio).
                                                      Io ho preso il modello Ambrogio L200 Basic che copre fino a 1500 mq, il mio giardino è di 250 mq quindi lo uso per 2 ore al giorno, per 5 giorni a settimana. Spero che questo risparmi il robot e lo faccia durare un po' di più.

                                                      Come dicevo, anche se ho fatto già l'acquisto, mi sai dare un giudizio tecnico su questa macchina? c'è qualcosa in particolare a cui fare attenzione?

                                                      Ciao e grazie

                                                      Commenta


                                                      • Si, è un pò sovradimensionato nel tuo caso però.
                                                        Come mai hai preso quello fino a 1500mq?

                                                        Di cose da fare attenzione su una macchina automatica ce ne sono tante, dipende molto dal tuo tipo di giardino, se fino adesso non hai avuto problemi a cosa ti riferisci in particolare?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                                          Si li ho provati ma sopratutto aperti tutti e il mio giudizio positivo va senza se e senza ma all'RL 2000 (anche quello ha alcuni difetti comunque). Peccato che non facciano un modello per metrature più elevate ma fino ai 2500 mt. (l'ho installato anche su 3000 mq e va benissimo) SECONDO ME è il migliore e di sto periodo costano molto meno degli altri. (e non pesano 6kg, che secondo me è un difetto non un prego ma più di 30)
                                                          Quindi, da tecnico riparatore quale sei, esponi quelle che sono le motivazioni che ti fanno preferire senza se e senza ma una macchina piuttosto che l'altra.
                                                          Non concordo però sul fatto del peso, ritengo che in un prato il peso sia importante.
                                                          Una macchina di 30 kg in un prato di 6 mesi fa dei bei fossi.
                                                          Anche il passaggio ripetuto, magari in percorsi di rientro, potrebbe presentare assolcature.
                                                          Bada che io non conosco l'RL2000, e le mie domande sono da curioso e tecnico.
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • Ciao Gino
                                                            ho installato Ambrogio la scorsa settimana, per ora tutto ok ma è difficile dare giudizi dopo 7 giorni di lavoro.

                                                            Ho scelto questo modello, perchè è completamente automatico, programmabile e ha il perimetro. Nel mio caso quello con il sensore non andava bene perchè ho una zona secondaria divisa da un marciapiede.
                                                            Mi è piaciuto questo modello perchè ha un'autonomia lunga (3 ore) e perchè taglia 40/50mq all'ora, in questo modo posso farlo girare in giardino solo 2 ore al giorno. Inoltre tra le persone che ho visto, quello che installava Ambrogio, era quello che mi ispirava più fiducia.
                                                            Ero indeciso tra questo e Automower 305 di husqvarna, poi ho lasciato stare automower perchè ha poca autonomia (50 minuti) e perchè taglia solo 20mq all'ora, il che voleva dire farlo girare di continuo...

                                                            La mia domanda era per sapere se ci sono cose particolari alle quali prestare attenzione.
                                                            Ad esempio il mio prato è pianeggiate ma ha qualche avvallamento (1-2 cm di dislivello la massimo, nulla che fermi il robot comunque), a lungo andare questi avvallamenti posso dare fastidio e quindi sarebbe meglio chiuderli oppure no?

                                                            Poi volevo sapere se ho comprato un bidone oppure no? ;-)

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Ste76 Visualizza messaggio
                                                              Ciao Gino
                                                              ho installato Ambrogio la scorsa settimana, per ora tutto ok ma è difficile dare giudizi dopo 7 giorni di lavoro.

                                                              Ho scelto questo modello, perchè è completamente automatico, programmabile e ha il perimetro. Nel mio caso quello con il sensore non andava bene perchè ho una zona secondaria divisa da un marciapiede.
                                                              Mi è piaciuto questo modello perchè ha un'autonomia lunga (3 ore) e perchè taglia 40/50mq all'ora, in questo modo posso farlo girare in giardino solo 2 ore al giorno. Inoltre tra le persone che ho visto, quello che installava Ambrogio, era quello che mi ispirava più fiducia.
                                                              Ero indeciso tra questo e Automower 305 di husqvarna, poi ho lasciato stare automower perchè ha poca autonomia (50 minuti) e perchè taglia solo 20mq all'ora, il che voleva dire farlo girare di continuo...

                                                              La mia domanda era per sapere se ci sono cose particolari alle quali prestare attenzione.
                                                              Ad esempio il mio prato è pianeggiate ma ha qualche avvallamento (1-2 cm di dislivello la massimo, nulla che fermi il robot comunque), a lungo andare questi avvallamenti posso dare fastidio e quindi sarebbe meglio chiuderli oppure no?

                                                              Poi volevo sapere se ho comprato un bidone oppure no? ;-)
                                                              Scusa la domanda, lo fai girare solo due ore tutti i giorni?
                                                              O ogni quanto tempo?
                                                              Più lavoro e meno ferie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X