A tre mesi dall'istallazione procede tutto ok, salvo un impallamento, sarà il caldo ho dovuto staccare l'alimentatore e riattaccarlo ed è ripartito.
Altro punto critico non lasciare mai nulla sul pratino, non avendo le lame pivottanti si rischiano danni, mi ha lacerato un irrigatore di plastica dura, pensavo che avesse subito danni la lama e motore, ma sembra tutto OK, cmq meglio starci molto attenti,
nel complesso pienamente soddisfatto finora, se si dimostra affidabile ho svoltato!
mai avuto un pratino così BELLO!!!
Mi meraviglio perchè nei Foum ne parlano abbastanza male e fanno così fatica a diffondersi!
Ciao a tutti,
Ho deciso di saltare il fosso lo scorso luglio, dopo cinque anni di rasatura con un trattorino Wolf Garten che peraltro è sempre andato bene. Ora possiedo un robot Honda Miimo HRM 520 e devo dire che è tutto un altro vivere: il prato è sempre bello da vedere (siccità a parte...) ed il lavoro è praticamente azzerato, salvo una soffiata/spazzolata alla pancia del robot un paio di volte al mese.
Mi piaceva il Robomow ma non avevo concessionari vicini a casa, e tra i vari concorrenti Honda mi è sembrata una casa valida anche se presente in questo mercato solo da pochi anni.
Il prato è di erba mista poiché situato in campagna, di forma irregolare e ampiezza pari a circa 1000 mq; sarebbe stato sufficiente il modello HRM 310, ma questo ha la batteria doppia e quindi assicura tagli di circa 90 minuti a fronte di una ricarica di circa 60 minuti.
Il filo è stato interrato con apposita fresa a cura del venditore, cosa che ha il suo costo ma permette di non vederlo fin da subito ed anche di proteggerlo da rotture accidentali, comunque sempre rimediabili. Sono state contornate anche le piante per evitare un numero eccessivo di urti contro i tronchi.
Spesa intorno ai 2500 euro, non una passeggiata ma sovrapponibile a quella di un trattorino medio che oltre al costo della benzina prevede anche quello della manutenzione (olio motore, affilatura lama, filtri aria e olio...); per la manutenzione del robot, secondo il venditore, dovrei spendere una cinquantina di euro annui compresa la sostituzione lame (tre di tipo pivottante).
Vi terrò informati sugli sviluppi.
Purtroppo a distanza distanza di un anno e mezzo il Robomow MC300 si è dimostrato decisamente Inaffidabile!
1) Rottura trasmissione In garanzia
2) Poi Elettronica di controllo impazzita in garanzia
3 Nuovamente elettronica di controllo impazzita,
ormai la garanzia è scaduta vedo se fanno eccezione visto che è lo stesso difetto nel giro di 5 mesi
Purtroppo non ci siamo, peccato perchè faceva un bel lavoro e pensavo di comprarlo un'altro per estenderlo ad altra parte del giardino, ma dovrò ritornare al vecchio Rasaerba!
salve a tutti, avete qualche consiglio per riseminare erba "a filo", per rimpinguare le zone di prato troppo pulite dopo l'arieggiatura? Esistono varietà più indicate per il taglio con i robottini?
salve a tutti, vedo che la discussione langue un po' (per usare un eufemismo ... ).
Segnalo che il mio Husqvarna, quest'anno (7° se non erro, 6800h circa) ha necessitato a fine stagione di una registrazione del gioco preso dalla ruota motrice sx (finiva con percorrere traiettorie molto curve...): mi pare un 50€ di spesa/nessun ricambio.
Ma non è stato riposto con tutte le cure (imballato stretto nel nylon, ecc.).
Alla ripresa, 1 mesetto fa, non partiva dalla stazione di ricarica: il 1° sintomo era che non capisse che lo sportellino proteggi tastiera fosse stato chiuso dopo il "login". Probabile causa l'umidità invernale del garage che ha compromesso o l'interruttore o il cavetto o la scheda/display LCD.
Io propendo per quest'ultimo perché, con criterio, ho tolto (tagliato via) personalmente l'interruttore e provato il "login" sia con i 2 poli del cavetto "aperti" che "chiusi", ma in nessun caso la macchina passava in mod. Lavoro.
Il cavo in sé pareva sano, sicché ho dovuto spedire in assistenza la macchina (spedire perché siamo in quarantena x il COVID19 ecc., altrimenti la portavo io, ovviamente ).
Loro hanno cambiato interruttore e cavo perché ormai compromessi (da me) e la scheda/display LCD con una usata. E il robot s'è rianimato.
Interruttore (usato) = 24€
display (usato) = 58€
mano d'opera 1,5h x36€/h = 54€
tutto + iva 22%
Ci sono stati anche 60€+iva per 4 passaggi del corriere...non me li spiego, avrebbero dovuto essere solo 2, ma tant'è, di questi tempi.
La 2° batteria è nel 4° anno e difficilmente terminerà la stagione in efficienza: al prossimo guasto non converrà più ripararlo, suppongo.
La macchina è buona, di fondo: è il mio prato che diventa ogni anno sempre più "campo minato a ostacoli" e si sà che le vibrazioni non fan bene né alla meccanica né all' elettronica.
un saluto a tutti , sono Maurizio e scrivo dalla Svizzera
anche io sono un "quasi " felice possessore di un robot rasaerba Robomow RS630 comprato nel 2013
ciao ZioPaul ho lo stesso tuo problema
anzi , il mio è doppio perché con la fortuna che ho gli Ambrogio che interferiscono con il mio sono due ! due vicini due Ambrogio !!
I primi due anni nessun problema , poi nel 2015 quando è arrivato il primo Ambrogio sono iniziatati i dolori e le inca***** !
Feci subito presente il problema alla Robomow ( la sede svizzera sta a 5 km da casa mia , quindi nessuna telefonata , fatto tutto di persona) dopo una breve telefonata con la casa madre in Israele per tutta risposta mi dissero che erano già a conoscenza di queste interferenze ma che il problema riguardava la Zucchetti , perché è l'Ambrogio che emana un segnale troppo forte ! loro al massimo potevano contattare l'importatore per trovare una soluzione !
Infatti dopo pochi giorni il rivenditore Zucchetti fece dei tentativi cambiando le frequenze (l'Ambrogio si può settare su 3 diverse frequenze ) purtroppo con nessun miglioramento .
Finché era uno solo la cosa era gestibile , ma dall'anno scorso sono due !
Avevo risolto facendolo uscire di notte ma ho già ricevuto delle lamentele dagli altri vicini e hanno ragione , alcuni di loro dormono con le finestre aperte , e anche se è molto silenzioso il Robomow emana comunque un ronzio e se durante il giorno nessuno ci fa caso di notte è non certo piacevole !
ps @ Paolo , ZioPaul dice bene , forse in Italia Robomow non è molto conosciuta ma nel resto d'Europa è tra i leader del settore (e visto il prezzo è tanto dire ...)
basta andare sul "tubo" per rendersene conto , ci sono migliaia di video sui i piu svariati modelli
Ciao a Tutti,
io ho risolto la coabitazione con Ambrogio lo scorso anno, facendo cambiare (a mie spese) la scheda di frequenza al robot di mio fratello. Da allora nessun problema, tanto che alla mia "scuderia" ho aggiunto il terzo RC312 (un ottimo usato). Debbo usare 3 App diverse per gestirli, ma rispetto al calvario di prima è tutto grasso che cola.
Ps.
Ora l'importatore Robomow in Italia è cambiato, ma sono cordiali anche loro .
buonasera a tutti: piccolo aggiornamento sulla vita del mio Husquarna.
A 7700h si è rotta la "console" della stazione di ricarica (la piastra molleggiata che porta i contatti elettrici per la ricarica).
Probabilmente la vita all'aperto anche d'inverno non ha giovato molto agli incastri di plastica che la tengono unita al resto...
Con l'occasione, sul robot, sono stati sostituiti un cuscinetto dell'albero del "disco lame" che da un po' rumoreggiava,
il disco "porta lame" che da anni girava non in piano, 3 lame nuove (ora le fanno asolate).
1 ora di lavoro (lo abbbiamo smontato, consegnato, ripreso e riposizionato noi).
Tutto per 125€ i.i.
Saluti.
Ultima modifica di Gianni Palma; 28/06/2021, 13:45.
buongionro a tutti,
anche se sembra che questo topic si sia "raffreddato" provo comunque a chiedervi consiglio.
Domenica ho rimesso in funzione il tagliaerba e per 2 giorni è andato tutto bene. Mercoledì mattina si è fermato fuori dalla stazione di ricarica indicando "Manca segnale cavo". Ipotizziamo, anche in base all'esperienza, che il cavo si sia tranviato da qualche parte, vai a sapere perchè, al momento.
Che voi sappiate c'è uno strumento/tester che mi premetta di trovare l'interruzione senza dissotterrare tutti i punti in cui c'è già una giunzione o l'intero perimetro?
So che ci sono quegli strumenti da impiantisti per evitare di forare un muro con un cavo elettrico o un tubo nascosti all'interno, ma uno che senta la "discontinuità" esiste?
Commenta