Nessuna frecciatina, commento diretto. Mi sembra che dichiarare molto robusta una macchina che a causa di ingranaggini in plastica si rompe dopo pochi giorni di utilizzo sia un bel colpo.
Poi so benissimo che le macchine si rompono e può capitare a chiunque, sono convinto del fatto che sia stato un colpo di sfortuna.
Il voler trasformare un rasaerba automatico, il cui scopo è mantenere tagliato il prato durante la stagione, in un piccolo rasaerba che deve tagliare di tutto ed in fretta, comporta di dover usare componentistica di un certo tipo.
L'altro ieri ho acquistato su Groupon (Monza e Brianza) un servizio di taglio del prato tramite tosaerba robot Mission di neumannrobotics.it per il giardino di mio padre che a fine mese torna dalle vacanze e visto che io non ho tempo desidererei trovasse il prato in ordine. Sono venuti ad installarlo ieri, hanno posizionato il filo perimetrale (poveri loro, c'erano 40°C), hanno programmato la macchina e hanno fatto in modo che lavorasse, su mia richiesta, la notte dalle 04:00 alle 08:00 di mattina. Prima di venire in ufficio ho fatto un salto a vedere se la macchina funzionava oppure no. Devo dire che il prato è stato tagliato (non tutto però) e che alle 07:00 la macchina era nella base. Convinto che ci fossero problemi ho contattato la socetà e loro mi hanno spiegato che il robot ha un sensore pioggia dunque se alle 06:00 parte l'irrigazione automatica il robot torna alla base. Devo dunque cambiare la programmazione facendo in modo che lavoro dalle 02:00 alle 06:00. In merito al prato non completamente tagliato mi hanno fatto due precisazioni:
1) i bordi (20/30 cm) non verranno tagliati perchè la macchina ha bisogno di quello spazio per seguire il filo fino alla base quando è scarica.
2) il prato (500mq) non è completamente tagliato perchè in sole 2 ore....ricordate il problema irrigazione.....non ha coperto il giardino nella sua interezza visto che funziona in modo randomico.
Passerò domani mattina a vedere i risultati e vi farò sapere com'è andata.
Altra cosa, ho scoperto che a parte Groupon operano su tutta la Lombardia, l'Emilia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Mi spiegavano che il mio amico che vive in Emilia può beneficiare dell'offerta Groupon, deve però prima contattarli per verificare la disponibilità di un installatore nella sua zona.
Ora chiedo a voi esperti: esistono robot che non lasciano quei 20-30 cm di bordo? Sapreste consigliarmi un trimmer elettrico economico per tagliare i bordi visto che in 2 settimane, il tempo per cui mi lasciano il robot, i bordi saranno certamente da tagliare ed il giardiniere di mio padre torna solo a metà settembre?
Buongiorno a tutti; come da miei post precedenti, a casa abbiamo un automow 220ac dall settembre 2010. Ad oggi ha lavorato, secondo l' orologio interno, 1500h su un giardino di 500 mq abbondati. Negli ultimi due mesi ho riscontrato che si attiva molto spesso la modalitá di taglio a spirale, che serve se trova delle zone di erba più fitta o alta del resto. Ma lo fa in zone assolutamente uniformi col resto del prato, non si vedono ciuffi o simili. Le lame le ho cambiate almeno tre volte per stagione, e nei periodi più caldi ho impostato un timer che evitasse le ore centrali ( 11<->18 ) per non stressate la batteria. Però devo evidenziare che il prato non era esattamente un biliardo in partenza e, sia la siccità sia il sisma in emilia , che s'è sentito bene anche qui, devono avere peggiorato la situazione, perchè si vedono molti più avvallamenti dell' anno scorso. Dopo tutta 'sta premessa la mia domanda è: dato che non mi pare che il tempo effettivo di lavoro tra due ricariche consecutive sia calato, può dipendere comunque dalla batteria se il robot crede di trovare più resistenza nel taglio?
Buongiorno a tutti; come da miei post precedenti, a casa abbiamo un automow 220ac dall settembre 2010. Ad oggi ha lavorato, secondo l' orologio interno, 1500h su un giardino di 500 mq abbondati. Negli ultimi due mesi ho riscontrato che si attiva molto spesso la modalitá di taglio a spirale, che serve se trova delle zone di erba più fitta o alta del resto. Ma lo fa in zone assolutamente uniformi col resto del prato, non si vedono ciuffi o simili. Le lame le ho cambiate almeno tre volte per stagione, e nei periodi più caldi ho impostato un timer che evitasse le ore centrali ( 11<->18 ) per non stressate la batteria. Però devo evidenziare che il prato non era esattamente un biliardo in partenza e, sia la siccità sia il sisma in emilia , che s'è sentito bene anche qui, devono avere peggiorato la situazione, perchè si vedono molti più avvallamenti dell' anno scorso. Dopo tutta 'sta premessa la mia domanda è: dato che non mi pare che il tempo effettivo di lavoro tra due ricariche consecutive sia calato, può dipendere comunque dalla batteria se il robot crede di trovare più resistenza nel taglio?
No, ma può dipendere da quanto è fitta, più che alta, l'erba.
A parte ciò, potresti controllare se il dico liscio sotto le lame gira effettivamente libero e molto bene.
E' infatti quello che indica alla macchina la densità del manto erboso, e se gira male o a fatica confonde "giangio" (mia figlia lo chiama così).
Potresti optare per una visitina in assistenza per un check up ed un aggiornamento software.
Grazie, sì, pensavo di portarlo comunque in assistenza a fine stagione, entro i termini di garanzia, che se c'è qualcosa magari la sfango. Il disco Sotto le lame mi pare giri bene, mentre il piatto lame è ovviamente più legato. E poi al robot capita di impuntarsi anche in zone rade. Certo è che con questo tipo di taglio ha reso più fitto il manto, forse anche perchè non aspirando , molte sementi estranee possono aver attecchito. Ma il mio dubbio principale è : le ondulazioni posso tranne in inganno il robot? Di certo non ha un giroscopio per capire le pendenze, potrebbe sentire una salita come un maggior sforzo di taglio, o no?
Grazie, sì, pensavo di portarlo comunque in assistenza a fine stagione, entro i termini di garanzia, che se c'è qualcosa magari la sfango. Il disco Sotto le lame mi pare giri bene, mentre il piatto lame è ovviamente più legato. E poi al robot capita di impuntarsi anche in zone rade. Certo è che con questo tipo di taglio ha reso più fitto il manto, forse anche perchè non aspirando , molte sementi estranee possono aver attecchito. Ma il mio dubbio principale è : le ondulazioni posso tranne in inganno il robot? Di certo non ha un giroscopio per capire le pendenze, potrebbe sentire una salita come un maggior sforzo di taglio, o no?
Gli avvallamenti potrebbero ingannare la macchina se si arrivasse ad avere le ruote nelle buche e la "pancia" sulla punta
L'altro ieri ho acquistato su Groupon (Monza e Brianza) un servizio di taglio del prato tramite tosaerba robot Mission di neumannrobotics.it per il giardino di mio padre che a fine mese torna dalle vacanze e visto che io non ho tempo desidererei trovasse il prato in ordine. Sono venuti ad installarlo ieri, hanno posizionato il filo perimetrale (poveri loro, c'erano 40°C), hanno programmato la macchina e hanno fatto in modo che lavorasse, su mia richiesta, la notte dalle 04:00 alle 08:00 di mattina. Prima di venire in ufficio ho fatto un salto a vedere se la macchina funzionava oppure no. Devo dire che il prato è stato tagliato (non tutto però) e che alle 07:00 la macchina era nella base. Convinto che ci fossero problemi ho contattato la socetà e loro mi hanno spiegato che il robot ha un sensore pioggia dunque se alle 06:00 parte l'irrigazione automatica il robot torna alla base. Devo dunque cambiare la programmazione facendo in modo che lavoro dalle 02:00 alle 06:00. In merito al prato non completamente tagliato mi hanno fatto due precisazioni:
1) i bordi (20/30 cm) non verranno tagliati perchè la macchina ha bisogno di quello spazio per seguire il filo fino alla base quando è scarica.
2) il prato (500mq) non è completamente tagliato perchè in sole 2 ore....ricordate il problema irrigazione.....non ha coperto il giardino nella sua interezza visto che funziona in modo randomico.
Passerò domani mattina a vedere i risultati e vi farò sapere com'è andata.
Altra cosa, ho scoperto che a parte Groupon operano su tutta la Lombardia, l'Emilia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Mi spiegavano che il mio amico che vive in Emilia può beneficiare dell'offerta Groupon, deve però prima contattarli per verificare la disponibilità di un installatore nella sua zona.
Ora chiedo a voi esperti: esistono robot che non lasciano quei 20-30 cm di bordo? Sapreste consigliarmi un trimmer elettrico economico per tagliare i bordi visto che in 2 settimane, il tempo per cui mi lasciano il robot, i bordi saranno certamente da tagliare ed il giardiniere di mio padre torna solo a metà settembre?
Mille grazie
Finalmente è tornata la pioggia. Alla fine ho regalato a mio padre il robot tosaerba Mission e mio padre ne è estremamente entusiasta. Tolti i bordi che taglia da solo con il il trimmer 1 volta a settimana il resto è perfetto e lui si riposa visto che se pur appassionato di giardinaggio non ama tagliare il prato. Io invece ringrazio il fatto che questa soluzione non esisteva quando ero ragazzino perchè mi ha mantenuto con paghette settimanali in estate.
No no, l'ho comprata direttamente da loro. Vatti a vedere la loro pagina Facebook, Mission: Neumann Robotics. Ci sono foto e video e penso anche i loro estremi (tel, e-mail ecc.....) . Con Groupon mi hanno fatto praticamente fare una prova. Poi ho comprato il prodotto perchè a mio padre piaceva.
Trovo strano che un distributore non abbia un suo dominio....... può darsi che risparmiare un centinaio di euro l'anno comunque faccia sempre comodo.....
Speriamo poi di ritrovarli nella qualità del prodotto nel tempo.
Speriamo......soprattutto spero mia padre sia contento.
Il loro sito è www.neumannrobotics.it ma sul sito ci sono info tecniche e foto professionali. Per questo ti davo il sito facebook www.facebook.com/neumannrobotics dove invece ci sono video e foto "normali".
Ho guardato interessanti i 5 anni di garanzia, standard + 3 aggiuntivi della casa...... una buona iniziativa in modo da riscuotere più fiducia dai clienti.....
Salve sono nuovo e mi pare che questo forum/sito faccia al caso mio per esperienza e vedo discussioni intelligenti. In sostanza avrei da rifare un tratto rettangolare di 4x12 m con erba a rotoli in cui sono presenti sei pini marittimi con aghi lunghi.La mia intenzione sarebbe adottare un robot quale oscar, robolinho o ambrogio. Vado al dunque,come si comportano con aghi lunghi?li sminuzzano, rovinano l'erba, si rovina la macchina..cosa mi consigliate?grazie a tutti in anticipo
Io in quella zona dove ci sono aghi ti consiglio la raccolta, gli aghi hanno effetto pacciamante e acidificante e rendono breve la vita dei tuoi rotoli..
Poi con la coltre di aghi che depositano 6 pini marittimi non saprei come se la cavano quei robot.
Ciao sono nuovo, vorrei informazione sul robot taglia erba da giardino. Devo seminare 1000 mq di prato consigliatemi il tipo di erba, ( ho abbastanza acqua), va bene il robot per tagliare l'erba? Grazie.
Semina il miscuglio con poa e loietto che si presta meglio al taglio per il robottino. se semini miscuglio a base festuca arundinacea o gramigna il robot perde l'affilatura della lama nel giro di una settimana causa la durezza della foglia almeno questo è quello che ho appurato per esperienze dirette.
A me personalmente, più che il robottino in se che pare simpatico, non piace il modo che ha di tagliare l'erba. Rimangono quelle orribili scie delle ruotine che sembrano i disegni nel grano :-). Io che sono maniaco della perfezione non lo reputo soddisfacente.
A me personalmente, più che il robottino in se che pare simpatico, non piace il modo che ha di tagliare l'erba. Rimangono quelle orribili scie delle ruotine che sembrano i disegni nel grano :-). Io che sono maniaco della perfezione non lo reputo soddisfacente.
Le stesse righe eventualmente che lascia il rasaerba o il trattorino.
Non è che i mezzi volino.
Ci sono poi macchine e macchine, per ovviare al problema, anzi limitarlo, si può pensare a cercare un modello più leggero di altri.
Le stesse righe eventualmente che lascia il rasaerba o il trattorino.
Non è che i mezzi volino.
Ci sono poi macchine e macchine, per ovviare al problema, anzi limitarlo, si può pensare a cercare un modello più leggero di altri.
Voglio dire...il robottino fa traiettorie casuali e lascia segni a zig zag a caso nel prato..con il rasaerba e il trattorino sono lineari e piu puliti da vedere
Voglio dire...il robottino fa traiettorie casuali e lascia segni a zig zag a caso nel prato..con il rasaerba e il trattorino sono lineari e piu puliti da vedere
Sono anche costanti e ripetitivi, da qui le irregolarità del fondo di alcuni prati.
Ovvio che se non piace .... non piace
Certo. Quello che non piace a me è solo il modo di tagliare. Poi per essere comodo è comodo certo
Un maniaco della perfezione dovrebbe tenere conto dell'elemento "prato" nel suo insieme, non solo nell'aspetto dopo il taglio.
A parte il fatto che le righe non sono poi linee tirate a pennarello su di un foglio, tempo qualche minuto e l'erba si rialza.
Ricordo che parliamo di erba da qualche centimetro, tipo 4-5 cm.
Io parlo per quelli che vendo, dato il peso contenuto il segno di passaggio è visibile ma non certo di lunga durata.
Posso dare anch'io un contributo in questo senso e dirvi che la macchina che ho installato pesa 14kg, batteria inclusa, quindi alla fine meno della pressione di un passo umano. lascia si il segno al passaggio ma dopo qualche minuto sparisce tutto. Inoltre il sistema di "navigazione" che ha fa si che non ravani troppo in corrispondenza dei bordi e quindi a lavoro finito i segni del passaggio si eliminano.
Il punto secondo me è che non fa l'effetto del campo di calcio con le striscie parallele.
Però un amico giardiniere mi segnalava che le "striscie" non fanno bene al manto erboso perchè danno un verso di taglio che a lungo andare segna la crescita della pianta.... come sempre ci sono scuole di pensiero....
Ciao, sto decidendo l'acquisto di un robot, ho un giardino di 420 mq e l'installatore che ho contattato mi ha proposto un modello Husqvarna 305.
ho due dubbi:
1) il punto di ricarica deve avere spazio sia a destra che a sinistra di un metro. (io speravo di poterlo mettere in un angolo o comunque in un punto meno esposto, esistono macchine che lo permettono?)
2) mi è stato detto che il taglio è splendido perchè rispetto agli altri robot questo monta delle lame molto sottili, che però vanno sostituite periodicamente. Quanto periodicamente? L'installatore su questo punto è stato molto vago.
Grazie.
Su una cosa ti posso dire.... la sostituzione delle lame dipende dal tipo di erba che hai da tagliare..... ci sono tipi di erba che usurano le lame ne giro di una settima ed altri in un mese e mezzo........ che tipo di erba hai o meglio che nel miscuglio che è stato seminato varietà ci sono?
Ciao, sto decidendo l'acquisto di un robot, ho un giardino di 420 mq e l'installatore che ho contattato mi ha proposto un modello Husqvarna 305.
ho due dubbi:
1) il punto di ricarica deve avere spazio sia a destra che a sinistra di un metro. (io speravo di poterlo mettere in un angolo o comunque in un punto meno esposto, esistono macchine che lo permettono?)
2) mi è stato detto che il taglio è splendido perchè rispetto agli altri robot questo monta delle lame molto sottili, che però vanno sostituite periodicamente. Quanto periodicamente? L'installatore su questo punto è stato molto vago.
Grazie.
Come scrive deturpator la sostituzione varia in funzione del tipo di erba e di giardino (radici, sassi, ....), la lamette costano poco e la sostituzione si fa in 2 minuti con un semplice cacciavite.
Per il fatto del posizionamento, il parcheggio in angolo comporta una riduzione di area di ingresso, quindi una maggiore usura del manto erboso
Commenta