MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Robot da giardino (ex Oscar, Ambrogio & C....)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao, io ho un husquarna Ac220, 500m2 di erba mista ( graminacea di qualche tipo e parecchie varietà di erbacce ) , superficie di lavoro poco regolare e poche radici affioranti. Le lame durano mesi, con l' orologio programmato per circa 12-15h (effettive la metà) 6gg su 7.
    Poi, magari, potrebbero essere da cambiare anche prima, ma non ho notato ingiallimenti strani (probabilmente il miscuglio aiuta).
    Sul nostro sono collegabili alla base, oltre al filo perimetrale, un filo guida in uscita ed uno in entrata, che aiutano il robot ad uscire dalla zona della stazione e/o a ritornarvi se la vuoi proprio mettere fuori visuale. Controlla se anche il modello a cui sei interessato ha questa possibilità. Come ti hanno già suggerito, e dovrebbe farlo anche il venditore dato che c'è sul manuale d' installazione, la stazione andrebbe posta in un punto piuttosto centrale.
    Qui trovi i manuali , così puoi controllare il tutto prima dell' acquisto

    L’assistenza Husqvarna è a disposizione per manuali e supporto per motoseghe, robot tagliaerba, tagliaerba, decespugliatori e altro.


    Saluti, rinato.

    Commenta


    • Grazie mille DETURPATOR, DEGGIO e RINATO.
      Il mio giardino è abbastanza semplice, nessuna pendenza, erba comune senza miscugli e area non piantumata in mezzo. A mio avviso l'unico aspetto che potrebbe darmi problemi è che l'area piantumata è tutta sul perimetro, perciò al confine dell'area verde c'e' terreno ricoperto da corteccia di pino. Temo che questo possa danneggiare velocemente le lamette.(E' forse il caso di contornare i confini con del tufo?)
      Per quanto riguarda il parcheggio penso che seguirò le indicazioni di Deggio, abbandono l'idea di metterlo in un angolo.

      Commenta


      • basta che posizioni il filo perimetrale più lontano dal bordo aiuola piantumata, di come solitamente si mette, penso che risolvi il problema.... io solitamente per non far usare il decespugliatore metto lungo tutto il perimetro dei tutti interrati, mettendoli a livello terreno in modo che il robot gli passa a cavallo e non rimangono bordi da fare......
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • Ciao "principiant", io penso che la corteccia di pino non possa rovinare le lamette in quanto leggerissima. Al massimo verrà di tanto in tanto spostata dalle lame in rotazione. A dir la verità non sono nemmeno sicuro che venga "urtata". Il mio Robot per esempio arriva sul bordo e rimbalza tipo palla da bigliardo perché è dotato di 2 sensori ed è molto preciso nella gestione del contorno (diversamente dagli altri dotati di un solo sensore che dunque arretrano e poi cambiano direzione). Quando invece torna alla base segue il filo perimetrale a lama spenta dunque anche qui no problem.

          Commenta


          • Ok. Deciso. Prendo il robot e interro su tutto il bordo il tufo. Qualcuno mi ha suggerito di cementarlo per evitare che cresca l'erba tra le fughe. E' forse eccessivo?
            Ovviamente una volta funzionante vi scrivero' i miei commenti. Intanto grazie per tutti i suggerimenti.

            Commenta


            • per me è un lavoro eccessivo...... una volta al mese al limite gli fai un giretto di diserbo totale con una pompettina da litro in modo da controllar bene l'uscita del getto, in modo da direzionarla solo tra i tufi altrimenti fai qualche disastro......

              Poi fai come vuoi, ma già mi sembra un bel lavoraccio interrar tutti i tufi..... poi cementarli pure ....... boh vedi te....
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • Sul discorso bordi anche io penso che sia una patologia.... il robot a seconda dei modelli lascia da 20 a 30cm da tagliarema solo dove hai muretti o camminamenti sporgenti... ma chisenefrega no? 2 volte al mese fai il giretto con il decespugliatore e via! mettere il tufo? stai in ballo 3 giorni e ti scanni per un lavoretto che richiede 10 min al mese per 5 mesi... www.neumannrobotics.it scopreite tutti i motivi per installare un robot e andiamo a fare i weekend con i ragazzi in moto!

                Commenta


                • buonasera a tutti, per chi ha un robot husquarna, vi è capitato che la tastiera si blocchi, mentre state modificando le impostazioni , p.e., dell' orologio?
                  Il nostro ha ormai 3 anni e sta finendo la stagione con orari estivi perchè se lo tocco mi si blocca, di nuovo, e non so poi quando si sblocchi.
                  Una volta s'è bloccato per giorni, una volta solo per un paio d' ore. Ho il sospetto che sia penetrata polvere o umidità sotto la membrana del tastierino, sebbene dovrebbe essere impermeabile.
                  E posso assicurare di non averlo mai pulito con qualcosa di più vigoroso di una spugna umida e ben strizzata.
                  Ovviamente appena termina la stagione andrà in assistenza, ma prima vorrei notizie, di esperienze, confortanti...
                  Saluti, rinato.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da rinato Visualizza messaggio
                    buonasera a tutti, per chi ha un robot husquarna, vi è capitato che la tastiera si blocchi, mentre state modificando le impostazioni , p.e., dell' orologio?
                    Il nostro ha ormai 3 anni e sta finendo la stagione con orari estivi perchè se lo tocco mi si blocca, di nuovo, e non so poi quando si sblocchi.
                    Una volta s'è bloccato per giorni, una volta solo per un paio d' ore. Ho il sospetto che sia penetrata polvere o umidità sotto la membrana del tastierino, sebbene dovrebbe essere impermeabile.
                    E posso assicurare di non averlo mai pulito con qualcosa di più vigoroso di una spugna umida e ben strizzata.
                    Ovviamente appena termina la stagione andrà in assistenza, ma prima vorrei notizie, di esperienze, confortanti...
                    Saluti, rinato.
                    Effettivamente sembra un problema di tastiera.
                    Pare più che altro che vi sia un tasto che resta bloccato.
                    Utilizzi la funzione di blocco PIN?
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta


                    • ciao, sì, utilizzo il PIN.MA che c' entra?
                      Se è un tasto che, sotto la membrana, resta bloccato per i più v ari motivi, che sia riparabile?
                      O mi diranno:<<... guardi, le conviene cambiare tutto il plc, che ce l' ho in 7gg e spende solo 700, mentre la membrana vale 50, ma devo mettergliela a 500 ed è sempre posticcia e se arriva, arriva a dorso di mulo>>?
                      Hai esperienza diretta o similare?
                      Saluti, rinato

                      Commenta


                      • Il pin era per sapere se utilizzi regolarmente o meno la tastiera.
                        Se mi indichi il modello ti posso dire quanto costa la tastiera completa o eventuali altri componenti sostituibili, così sei preparato per quando lo porti in assistenza.
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • ciao, ho un AC220.
                          Grazie in anticipo per le info.
                          Rinato

                          Commenta


                          • heila...
                            cos'è successo... o son morti tutti i robottini oppure van così bene che ci si è dimenticati del forum...

                            a distanza di un ulteriore anno, come vanno le cose? girano sempre i vostri?
                            ci sono novità in questo campo? modelli nuovi? upgrade?

                            siccome sono il tecnologico di casa mi sono letto tutto d'un fiato la discussione dato che mio padre per un prato da meno di 400mq è intenzionato all'acquisto di uno dei tanti e fin troppi robottini esistenti... e più avanti me ne prederò uno pure io.

                            allora.. come vanno?

                            che mi dite del Miimo Honda? e del Bosch?

                            ricapitolando...
                            * mi pare che i Robomow siano gli unici che tagliano fino a 0 sui bordi, murette e presso i baratri... però mi pare che non ci siano tanti rivenditori e l'assistenza sia un pò carente...
                            * tutti quanti hanno la funzione perimetro? oppure no? di base tutti hanno il taglio casuale, ma oltre a quello tutti i modelli hanno qualcos'altro? e se poi hanno qualche altra modalità alla fin fine.. si opta per quella casuale in ogni caso?

                            grazieee

                            Commenta


                            • ciao Andrea, posso parlare solo per me: il nostro husquarna s'è fatto passare da solo i mal di pancia nel giro di un mese. Da allora nulla da riferire se non la normale usura delle lame. Saluti, rinato.

                              Commenta


                              • Mal di pancia? Cioè? ����

                                Per il discorso foglie?? Vengono macinate per bene? Restano nel prato e creano problemi?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da AndreaVTR Visualizza messaggio
                                  Mal di pancia? Cioè? ����

                                  Per il discorso foglie?? Vengono macinate per bene? Restano nel prato e creano problemi?
                                  Non vorrei essere troppo duro, ma guarda che si chiama rasaerba automatico, non macinafoglie automatico.

                                  Le foglie vanno raccolte, possibilmente prima che il rasaerba automatico ci passi sopra, questo per evitare una stratificazione che porterebbe ad un soffocamento dell'erba con relativi danni al manto erboso.
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • macchè duro... bisogna saperle le cose prima di fare un acquisto ancor più se da 1500 e passa €...

                                    siccome avevo letto degli aghi e fin li posso capire.. son fini, duri... e volevo sapere anche per il discorso foglie... ovvio non intendo le foglie della magnolia che son grandi dure e spesse.... il mio dubbio era ed è su fogliettine più piccole e tenere...

                                    Commenta


                                    • Stò face do un pensieraccio per un Robot rasaerba, si sono abbassati i prezzi, potrebbe essere il momento buono,

                                      Superf. 2000mq

                                      come marche stò analizzando Husqvuarna, Robomow e Worx

                                      una cosa che mi chiedevo, pro e contro tra lame fisse e quelle pivottanti tipo Husqvarna

                                      grazie e saluti

                                      Commenta


                                      • primo tagliando husquarna Ac220

                                        salve a tutti, dopo circa 4 anni ( 7-8 mesi l' uno ) di lavoro, ha ceduto la batteria del ns. AC220.
                                        Ore di lavoro effettivo indicate: 3230.

                                        Sperandando di fare cosa gradita:
                                        al "tagliandone", segnalo anche un cavo spellato, la vite per l' altezza un po' indurita, e le ruote metrici cigolanti random: 150€ (dovrebbero essercene 120 solo di batteria) compreso un test sw al robot, e una prova sul campo. 1 anno di garanzia sulla' accumulatore.
                                        L' ultimo set di 9 lame ( 3 set completi di viti ) : 24€. A me durano un paio d' anni.
                                        Tutto scontrinato.

                                        Nient' altro da segnalare.

                                        Saluti, rinato.

                                        P.s. Il modello nuovo ha batterie al Litio e disco più protetto contro la proiezione delle lame in caso di rottura (per chi chiedeva se son meglio le pilotanti o le rigide). Per le rigide il problema non si pone di fondo, ma presumo se ne individuerebbero degli altri.

                                        P.p.s. anche al rivenditore han ceduto 2 delle 3 batterie dei "dimostrativi", perché, come me, s'è scordato di fare qualche ricarica durante quest' ultimo inverno, ma la vita è dichiarata di 4 anni, sicché...

                                        Commenta


                                        • Robomow

                                          Buongiorno a Tutti,
                                          mi presento: sono Paolo, abito in prov. di Novara e da poco ho trovato quest'interessante topic in cui trattate di robot rasaerba.
                                          Per cui, visto che siete piuttosto competenti sull'argomento, ho pensato di renderVi "partecipi" della mia situazione.
                                          Esattamente un anno fa ho acquistato ed installato (personalmente) due robot rasaerba Robomow mod. RC312.
                                          Appena terminata l'installazione, dopo la memorizzazione dei percorsi, li ho fatti partire. Tutto bene, ma solo fino a quando non è partito l'Ambrogio che ha mio fratello sul terreno confinante. E da lì è iniziata la telenovela (quando sono vicini al perimetro "della concorrenza" vanno in crisi e si bloccano).
                                          Ho contattato direttamente il Resp. dell'importazione italiana (Persona gentilissima e disponibile) il quale mi ha tenuto sempre aggiornato sui test e prove che la casa madre stava eseguendo in Israele per ovviare a queste interferenze tra segnali concorrenti, purtroppo nel frattempo ho sempre tagliato "a singhiozzo", in combinazione con mio fratello.
                                          Ora pare che tutte le aziende costruttrici di robot si siano messe d'accordo e che dal 2017 ognuna avrà un segnale che non interferisce con gli altri già di default (...meglio tardi che mai) quindi Robomow ha abbandonato le modifiche di cui sopra per dedicarsi solo alle nuove direttive. Però frattempo io sono sempre "azzoppato". Ora ho contattato con mio fratello il rivenditore di Ambrogio e tenteremo col cambiare il segnale a quest'ultimo....sperem...
                                          Qualcuno di Voi ha avuto e/o risolto inconvenienti simili?

                                          Commenta


                                          • cavolo, questo delle interferenze tra "vicini" è un problema a cui non io avrei mai pensato. Certo potevano pensarci loro...
                                            P.e. ho notato che nei campi volo x aeromodelli occorre esporre la propria frequenza per permettere agli altri praticanti di impostarne una diversa ( i quarzi?), proprio per evitare queste situazioni. Sicché il problema, di fondo, esisteva già ed aveva anche le sue soluzioni. Che una macchina israeliana si perda su certi aspetti, con la reputazione militare di quel paese, suona ancora peggio. Speriamo che l' Ambrogio gli dia la paga, a 'sto punto.

                                            Ma i segnali dei confini interferiscono quando entrambe le macchine girano, o anche quando quello che lavora sente il confine di quello fermo ( e del confine può farne a meno )?
                                            Quanto distano i 2 fili di confine? O sono proprio adiacenti?
                                            Credo che se entrambi rinunciate ad una decina di centimetri ( che poi mettere a corteccia, rovi, mine o fossato con alligatori ) il problema si possa risolvere da sé. Fai anche presto a provare, se il tuo cavo è interrato di fresco.

                                            Una cosa da verificare è anche il senso di percorrenza del confine: il mio Husquarna deve far partire il cavo dalla stazione solo dal polo SX e ritornare sul DX ( "circuito" antiorario) però magari uno devi vostri 2 può gestire anche questo aspetto "al contrario" e magari scoprite di poter eliminare le interferenze senza muovere i cavi. Ma non sono un elettronico, quindi prima di tutto controllate i libretti d'uso.

                                            Buona caccia, saluti, rinato.

                                            Commenta


                                            • Ciao, l'installazione l'ho fatta come da manuale compreso l'orientamento del cavo, la distanza dal cavo Ambrogio è circa 80 cm, l'interferenza non c'è quando Ambrogio è in carica (quindi senza emissione del suo segnale), il problema si presenta già quando i Robomow sono a 3mt dal cavo concorrente. Il fatto è che il segnale di Ambrogio è esagerato (della serie "io uso un segnale ultra potente in modo da non preoccuparmi del fatto che potrebbe bastare anche meno, se procuro problemi ai vicini....katsi loro".... ottimo esempio di correttezza).
                                              Per inciso: tolta la causa "interferenza", i Robomow non si sono mai impallati, a differenza dell'Ambrogio che invece....

                                              Vabbè, spero che le modifiche che proveremo la sett. prox portino a qualche soluzione...positiva.

                                              Commenta


                                              • Buongiorno a tutti

                                                Mi chiamo Paolo e sto valutando l'acquisto di un roboto tagliaerba.
                                                Ho già scritto su altri forum, ma al momento non ho avuto le risposte per aiutarmi alla scelta, sottopongo a Voi il mio confronto:

                                                Husqvarna 105: costo (1340 + 150 kit filo + 250/400 installazione) tot circa 1840
                                                Pregi:
                                                1 Metratura piccola ok
                                                2 si ferma quando non arriva corrente al filo perimetrale (evita di cadere dentro lo stagno)
                                                3 silenzioso
                                                4 buona marca e servizio assistenza ben distribuito

                                                Difetti:
                                                1 La ruotina provoca segni nel terreno (solo in zone umide o con erba rada)
                                                2 il prezzo un pò alt0
                                                3 primo taglio con altro taglia erba

                                                Robomow RC 304U (prezzo 1100 + kit filo compreso + installazione 100/200) tot circa 1300
                                                Pregi:
                                                1 Primo taglio autonomo
                                                2 fa anche i bordi
                                                3 Costo
                                                4 App per la gestione

                                                Difetti:
                                                1 Assistenza e ricambi un pò precari
                                                2 marca non molto conosciuta

                                                ---------------------
                                                Il robomow Rc304u si ferma se manca la corrente alla linea?

                                                Se mi date indicazioni in funzione delle Vs conoscenze Vi sarei grato.

                                                Commenta


                                                • Ciao "Omonimo", Ti rispondo a fianco di ciò che hai scritto .
                                                  Robomow RC 304U (prezzo 1100 + kit filo compreso + installazione 100/200) tot circa 1300
                                                  (Io posseggo due RC312 che sono di forma uguale al 304 ma è maggiore la superficie coperta)
                                                  Pregi:
                                                  1 Primo taglio autonomo: (beh probabilmente lo fa, ma siccome al primo taglio ci sono un sacco di "riccioli" di terra più ceppi d'erba più o meno folti, rametti, ecc., preferisco farlo ancora io col trattorino)
                                                  2 fa anche i bordi: si ma se sono a sfioro/livello di una pavimentazione. Se sono contro un muretto ti lascia almeno 5 cm e devi poi finire con un decespugliatore a filo.
                                                  3 Costo (Oddio, non è che te li regalino...)
                                                  4 App per la gestione: si aiuta, soprattutto nella gestione di tempi e giorni di taglio (anche se trovo assurdo che devi impostargli i tempi di sosta e non quelli che deve tagliare e che se "per lui non sono sufficienti" non te li lascia impostare ...)

                                                  Difetti:
                                                  1 Assistenza e ricambi un pò precari (non saprei, io avendo problemi col vicino "Ambrogio", che ha un segnale "decisamente invasivo" che blocca i miei, mi sta seguendo direttamente l'importatore per risolvermi il problema. Ed è decisamente cortese e disponibile )
                                                  2 marca non molto conosciuta (forse in Italia ...)

                                                  E si, si ferma (va in allarme "assenza segnale") quando non c'è segnale perimetrale (ad esempio se salta la corrente di casa oppure si stacca la spina dell'alimentatore.
                                                  Ultima modifica di ZioPaul; 18/04/2017, 13:05.

                                                  Commenta


                                                  • un saluto a tutti , sono Maurizio e scrivo dalla Svizzera
                                                    anche io sono un "quasi " felice possessore di un robot rasaerba Robomow RS630 comprato nel 2013

                                                    Originalmente inviato da ZioPaul Visualizza messaggio
                                                    Buongiorno a Tutti,
                                                    mi presento: sono Paolo, abito in prov. di Novara e da poco ho trovato quest'interessante topic in cui trattate di robot rasaerba.
                                                    Per cui, visto che siete piuttosto competenti sull'argomento, ho pensato di renderVi "partecipi" della mia situazione.
                                                    Esattamente un anno fa ho acquistato ed installato (personalmente) due robot rasaerba Robomow mod. RC312.
                                                    Appena terminata l'installazione, dopo la memorizzazione dei percorsi, li ho fatti partire. Tutto bene, ma solo fino a quando non è partito l'Ambrogio che ha mio fratello sul terreno confinante. E da lì è iniziata la telenovela (quando sono vicini al perimetro "della concorrenza" vanno in crisi e si bloccano).
                                                    Ho contattato direttamente il Resp. dell'importazione italiana (Persona gentilissima e disponibile) il quale mi ha tenuto sempre aggiornato sui test e prove che la casa madre stava eseguendo in Israele per ovviare a queste interferenze tra segnali concorrenti, purtroppo nel frattempo ho sempre tagliato "a singhiozzo", in combinazione con mio fratello.
                                                    Ora pare che tutte le aziende costruttrici di robot si siano messe d'accordo e che dal 2017 ognuna avrà un segnale che non interferisce con gli altri già di default (...meglio tardi che mai) quindi Robomow ha abbandonato le modifiche di cui sopra per dedicarsi solo alle nuove direttive. Però frattempo io sono sempre "azzoppato". Ora ho contattato con mio fratello il rivenditore di Ambrogio e tenteremo col cambiare il segnale a quest'ultimo....sperem...
                                                    Qualcuno di Voi ha avuto e/o risolto inconvenienti simili?
                                                    ciao ZioPaul ho lo stesso tuo problema

                                                    anzi , il mio è doppio perché con la fortuna che ho gli Ambrogio che interferiscono con il mio sono due ! due vicini due Ambrogio !!
                                                    I primi due anni nessun problema , poi nel 2015 quando è arrivato il primo Ambrogio sono iniziatati i dolori e le inca***** !
                                                    Feci subito presente il problema alla Robomow ( la sede svizzera sta a 5 km da casa mia , quindi nessuna telefonata , fatto tutto di persona) dopo una breve telefonata con la casa madre in Israele per tutta risposta mi dissero che erano già a conoscenza di queste interferenze ma che il problema riguardava la Zucchetti , perché è l'Ambrogio che emana un segnale troppo forte ! loro al massimo potevano contattare l'importatore per trovare una soluzione !
                                                    Infatti dopo pochi giorni il rivenditore Zucchetti fece dei tentativi cambiando le frequenze (l'Ambrogio si può settare su 3 diverse frequenze ) purtroppo con nessun miglioramento .
                                                    Finché era uno solo la cosa era gestibile , ma dall'anno scorso sono due !
                                                    Avevo risolto facendolo uscire di notte ma ho già ricevuto delle lamentele dagli altri vicini e hanno ragione , alcuni di loro dormono con le finestre aperte , e anche se è molto silenzioso il Robomow emana comunque un ronzio e se durante il giorno nessuno ci fa caso di notte è non certo piacevole !

                                                    ps @ Paolo , ZioPaul dice bene , forse in Italia Robomow non è molto conosciuta ma nel resto d'Europa è tra i leader del settore (e visto il prezzo è tanto dire ...)
                                                    basta andare sul "tubo" per rendersene conto , ci sono migliaia di video sui i piu svariati modelli
                                                    Ultima modifica di bluwind; 25/04/2017, 20:29.

                                                    Commenta




                                                    • installato da circa 1 mese e finora sono pienamente soddisfatto
                                                      sono stato titubante ad acquistarlo causa pareri discordante sui Forum, molti si lamentano
                                                      e causa prezzo elevato, poi questo modello che stava a 1200€ al Bricofer è passato dopo 3 anni a 800€ e l'ho comprato, la batteria dopo 3 anni di stoccaggio è in buone condizioni essendo Litio-Ferro-Nano-Fosfati ne ho alcune A123System con 10 anni ancora in ottime condizioni.
                                                      non lascia ciuffi di erba, cosa che temevo. 300mq di pratino
                                                      Se il buon giorno si vede dal mattino, salvo rotture impreviste, direi 10 di voto
                                                      e se continua così lo prendo un altro per altre parti del giardino
                                                      poi in fine è anche bello di Forma ed è uno spettacolo vederlo lavorare, anche i vicini li vedo alla finestra che lo ammirano!, :-)

                                                      Commenta


                                                      • Buonasera a tutti, possiedo un rasaerba Husqvarna 305 dal 2013 e in questi giorni chi mi cura la manutenzione del robot mi ha detto che quest'anno ha dovuto cambiare la batteria perchè esaurita. Ho provato il rasaerba con la batteria nuova, ma sta fuori dalla base poco meno di 20 minuti e poi torna per la ricarica. Il manutentore mi dice che la durata di una ricarica è quella, ma io, a memoria, ricordo essere molto di più e mi sorge il dubbio che la batteria sia sempre la stessa. Qualcuno sa indicarmi quanto tempo lavora tra una ricarica e l'altra questo rasaerba ipotizzando una batteria nuova?
                                                        Grazie.

                                                        Commenta


                                                        • ciao principiant, il mio Husqvarna AC220 è un po' più grosso e più vecchio del tuo, e la batteria è al Nichel piuttosto che al Litio, però lavora da 1/2 a 3/4 d'ora prima di tornare alla stazione ( comunque con ancora circa metà batteria ). Forse la batteria al Litio deve "rodarsi" ? Io scriverei alla casa madre, con quanti più dettagli possibili, così che ti sappiano dire qualcosa di minimamente realistico.
                                                          Saluti, rinato.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da rinato Visualizza messaggio
                                                            ......................omissis..................... ..............

                                                            Io scriverei alla casa madre, con quanti più dettagli possibili, così che ti sappiano dire qualcosa di minimamente realistico.
                                                            Saluti, rinato.
                                                            Bravo rinato, saggio consiglio, che toglie ogni dubbio sull'operato dell'assistenza.

                                                            Commenta


                                                            • Grazie mille rinato. Sentirò, la tua risposta ha aumentato i miei dubbi (che già erano molti).
                                                              Grazie.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X