MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da luca90
    io volevo chiedere qualche nformazione tecnica su un tanaka tbc 265 che uso da ormai 4 anni l ho preso usato... e sono felicissimo oggi l ho usato un paio d ore a manetta a tagliarer erba alta 70 cm e andava come un fulmine ma che cilindrata ha?? io volevo matterci sopra l accessorio tagliasiepi ma mi dicono che non posso perchè l attacco non va bene .. anche se l accessorio è prodotto sempre dalla tanaka(ibea)...
    dopo 1 breve ricerca : il decespugliatore di cui sei in possesso è 25cmq

    ps: è un modello vecchio.... nn è neppure + in produzione.... forse l'accessorio tagliasiepi non va bene perchè i nuovi modelli hanno cambiato attacco e l'accessorio tagliasiepi di conseguenza...
    prova a vedere se ne vendono alcuni universali anche non tanaka...
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • lo sapevate che la forestal, marca japonnese leader nella produzione di accessori per decespugliatori e affini vuole lanciare prossimamente sul mercato (per il momento solo giapponese ) una sua linea di decespugliatori?
      sembra saranno motorizzati kawa o shindaiwa...
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Originalmente inviato da miscela
        lo sapevate che la forestal, marca japonnese leader nella produzione di accessori per decespugliatori e affini vuole lanciare prossimamente sul mercato (per il momento solo giapponese ) una sua linea di decespugliatori?
        sembra saranno motorizzati kawa o shindaiwa...
        Se saranno motorizzati Shindaiwa andranno sicuramente bene.

        Commenta


        • Originalmente inviato da miscela
          lo sapevate che la forestal, marca japonnese leader nella produzione di accessori per decespugliatori e affini vuole lanciare prossimamente sul mercato (per il momento solo giapponese ) una sua linea di decespugliatori?
          sembra saranno motorizzati kawa o shindaiwa...
          anche con motore kawa andranno sicuramente bene....

          Commenta


          • Originalmente inviato da durso
            anche con motore kawa andranno sicuramente bene....
            l'uscita mi sembra sia prevista per la primavera 2007 ma mi pare che per il momento si arriverebbe fino a 34cc, si insomma tanto per cominciare...
            veramente doveva entrare in commercio la scorsa primavera ma poi ci sono stati dei problemi su capitali e cose varie....
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • domandoni:
              ma ci avete fatto caso che il 40-50% dei decespugliatori in circolazione sono motorizzati kawa o honda....??
              chissà che giro d'affari....anche se penso che comunque anche se sulla carta le motorizzazioni sono identiche poi in realtà non sia così....

              qualcuno utilizza un stihl fs 480? sapete dirmi come lavora? così a titolo informativo....
              grazie
              sciusciä sciurbi nu se pö

              Commenta


              • ma..... non ci viene + nessuno in questo forum????
                sono solo......sigh

                su non abbandonatemi.....

                a proposito: qualcuno conosce i decespugliatori katana? mi sembra facciano parte del gruppo ibea e che siano motorizzati mitsubishi......ma come vanno?

                se qualcuno è ancora vivo batta un colpo.....
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • Originalmente inviato da miscela
                  ma..... non ci viene + nessuno in questo forum????
                  Il dece non ha fascino quanto la motosega, quindi questo forum è meno frequentato...
                  WHY STAY ORDINARY

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da miscela
                    ma..... non ci viene + nessuno in questo forum????
                    sono solo......sigh

                    su non abbandonatemi.....

                    a proposito: qualcuno conosce i decespugliatori katana? mi sembra facciano parte del gruppo ibea e che siano motorizzati mitsubishi......ma come vanno?

                    se qualcuno è ancora vivo batta un colpo.....
                    Non conosco i Katana ma mio zio ha un decespugliatore Kaaz motorizzato Mitsubishi 42 a spalla. Io ho un Shindaiwa BP35 a spalla. Effettivamente il Mitsubishi và piu forte del mio, merito soprattutto della maggiore cilindrata del motore, ma ha avuto qualche rognetta di motore e sul flessibile della trasmissione roba che io sul Shindaiwa non ho avuto, nonostante lo usi molto + intensamente. In compenso io ho dovuto sostituire il gruppo frizione per ben 3 volte .
                    Ora lui ha acquistato uno Stihl 450 a spalla, è tutta un'altra cosa

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da sam85
                      Il dece non ha fascino quanto la motosega, quindi questo forum è meno frequentato...
                      beh....va a gusti....io ad esempio nutro una sana passione per tutto ciò che ha come cuore un pistone e come sangue della benzina ed in particolare i decespugliatori anche perchè mi da una grande soddisfazione disintegrare ogni filo d'erba che mi si pari davanti....
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • Ciao Miscela, facendo un giro nel forum sono capitato quì.
                        Io ho un Oleo mac 733s, non male. dal 1997 ad ora non ho avuto rogne, solo un pò di problemi con la prima accensione in quanto ho dovuto fare la carburazione (già, te li vendono così). ho fatto una prova: ho montato un filo della papillon (giallo) di diam. 2.4 (potrei usare tranquillamente il 3) e ho notato che il filo resiste bene, ovviamente il motore gira da dio e posso lavorare con lunghezze maggiori (e si fa prima...)
                        Un mio amico mi ha chiesto un consiglio su una marca da comprare ed io, ovviamente, sono stato di parte. gli hanno chiesto 299 euri per un modello da 30 cc (730s) che ne pensate del prezzo?

                        Commenta


                        • io ieri con il mio kavasaki ho tagliato l'erba 50cm alta x quattro ore consecutive ed essendo solo un 33 è un mostro nn si arrende mai.....

                          Commenta


                          • A un mio amico gli ho comprato on line il kawa th 48 a 300€, ho pure avuto il modo di provarlo e devo dire che è una bomba...
                            Io ho un th 43 e devo dire che i 5cc di differenza si sentono.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da enzo68
                              A un mio amico gli ho comprato on line il kawa th 48 a 300€, ho pure avuto il modo di provarlo e devo dire che è una bomba...
                              Io ho un th 43 e devo dire che i 5cc di differenza si sentono.
                              le differenze si sentono... le noto anch'io con il mio tanaka 22 e il kawa 33... due mondi opposti.....

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da SUPERCIUK
                                Ciao Miscela, facendo un giro nel forum sono capitato quì.
                                Io ho un Oleo mac 733s, non male. dal 1997 ad ora non ho avuto rogne, solo un pò di problemi con la prima accensione in quanto ho dovuto fare la carburazione (già, te li vendono così). ho fatto una prova: ho montato un filo della papillon (giallo) di diam. 2.4 (potrei usare tranquillamente il 3) e ho notato che il filo resiste bene, ovviamente il motore gira da dio e posso lavorare con lunghezze maggiori (e si fa prima...)
                                Un mio amico mi ha chiesto un consiglio su una marca da comprare ed io, ovviamente, sono stato di parte. gli hanno chiesto 299 euri per un modello da 30 cc (730s) che ne pensate del prezzo?
                                prima di tutto ciao

                                allora....
                                1)beh il 2,4 va bene per tagliare erba non molto resistente ma quando tagli sterpaglie e erba resistente come me non andrebbe bene neanche il filo da 3 ma per questioni di terreno me lo faccio andar bene dove non posso usare il disco.
                                2)il prezzo mi sembra abbastanza onesto ma se si vuole trovare qulcosa a meno bisogna provare a guardare dalla efco....(fanno parte dello stesso gruppo ma si fanno un bel po' di concorrenza e le macchine montano gli stessi identici pezzi...)
                                3)per la cilindrata dipende cosa e quanto deve tagliare....
                                4)tanto vale prenda il 735 (la differenza di prezzo e di 15€ (dalle mie parti) ma hai 4cc in +!, ovviamente "t" che con doppia impugnatura è meglio!

                                Fammi sapere cosa decide CIAO!!
                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da durso
                                  le differenze si sentono... le noto anch'io con il mio tanaka 22 e il kawa 33... due mondi opposti.....
                                  lì è un altro discorso....
                                  1)la differenza è di 11cc e non 5....
                                  2)sono due marche diverse!
                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da miscela
                                    domandoni:
                                    ma ci avete fatto caso che il 40-50% dei decespugliatori in circolazione sono motorizzati kawa o honda....??
                                    chissà che giro d'affari....anche se penso che comunque anche se sulla carta le motorizzazioni sono identiche poi in realtà non sia così....
                                    Efettivamente è così. Anch'io girando per ferramenta, fai da te, circoli agrari e rivenditori professionali ho notato la stessa cosa. Con una differenza però: Nelle ferramenta e fai da te ho visto motori honda e kawasaki montati su aste semisconosciute e sebbene il motore sia "identico" l'asta e tutta un'altra cosa e non aveva lo stesso aspetto di robustezza di quella originale .

                                    A proposito di fili, il mio honda da 35cc stabilisce come massimo il diametro da 2.4mm. Il 3 mm non è troppo per un 33cc?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da buiesi
                                      A proposito di fili, il mio honda da 35cc stabilisce come massimo il diametro da 2.4mm. Il 3 mm non è troppo per un 33cc?
                                      solo un 2,4???
                                      io col mio efco da 38cc uso anche quello da 4mm
                                      qualche volta metto anche 8 fili e il motore sforza parecchio, ma il filo lo cambio ogni 2 pieni di miscela

                                      invece con quello da 3 son sempre fermo a cambiare il filo

                                      Commenta


                                      • il fatto strano è che anche per l'honda da 25cc è sempre 2.4 . Voi con quale filo vi siete trovati meglio? quadrato, tondo o stellare? Io ho usato quello tondo normale ma adesso volevo provare quello quadrato strong con l'anima d'alta resistenza.

                                        Ho provato anche la testina batti e vai ma non mi trovo bene, decisamente ritornerò a quella manuale. (forse non batto con sufficiente forza ma ho paura di rovinare la testina ingranaggi a lungo andare )

                                        Commenta


                                        • Io ho usato vari tipi di fili: tondo, quadro, pentalobato ma non ho trovato grosse differenze.
                                          Teoricamente dovrebbero essere più efficenti i fili a sezione quadra o stellare perchè sono spigolosi e tagliano di più. In realtà però dopo pochi istanti usuradosi gli spigoli spariscono e ti trovi con una sezione tonda. Secondo me il diametro 2.4 è perfetto per i motori di cilindrata bassa, fino a 35cc. Avendo motori 45cc o più conviene passare al diametro 3. Attenzione che i motori piccoli sforzano e soffrono con il diametro e la lunghezza del filo troppo elevata. Personalmente io ho sempre usato la testina batti e vai (ne ho consumate 3 finora) e mi sono sempre trovato bene. forse la tua è di qualità mediocre se non funziona bene.

                                          Commenta


                                          • A me è capitata una cosa strana si è bruciata la serpentina del mio echo spalleggiato e si è purre rotta la cuffia ovvero la guaina della serpentina.
                                            Eppure io lo ingrasso sempre ogni otto dieci ore, peccato che mi abbinao detto dopo che ogni due anni la guarnizione del tubo flessibile con dentro la serpentina vada girata per prevenire rotture.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da johndin
                                              A me è capitata una cosa strana si è bruciata la serpentina del mio echo spalleggiato e si è purre rotta la cuffia ovvero la guaina della serpentina.
                                              Una macchina su decine di migliaia di macchine ci può anche stare... anche mercedes, audi e bmw che sono le case leader dell'automobilismo, hanno i loro difetti.
                                              Ricorda che ECHO in tanti campi è, e resterà sempre il numero 1 . Ciao!!!
                                              WHY STAY ORDINARY

                                              Commenta


                                              • Si considerando che il mio fa un paio di bobine al mese (con punte di quattro) di filo quadro da 3mmq su erba (e non faccio il giardiniere lo uso solo per tenere in ordine) probabilmente del lavoro ne fa, la cosa che mi ha dato più fastidio è che quando l'ho comperato oltre a dirmi di ingrassare la serpentina (cosa che faccio regolarmente) e la testina questi stronz che me l'hanno venduto non mi hanno detto di invertire la guaina che tiene la serpentina.
                                                Poi io non volevo segnalare la cosa per scontentezza ma solo per dire a tutti i possessori di fare delle attività per prevenire che è sempre comodo risparmiare dei soldini con un pò di manutenzione.

                                                Figurati che tutti i miei amici l'hanno comperato dopo di me siamo tutti contenti del decespugliatore e divessi prenderne un'altro sicuramente sarebbe della stessa marca per me ottima.

                                                Commenta


                                                • Ciao tutti, avete mai provato un' attrezzatura come questa? Io l'ho comprata in una ferramenta della mia zona, quando la si usa girando crea un "cuscinetto d'aria" tra il suolo e la lama stessa che sostiene
                                                  il decespugliatore a circa 2-3 cm da terra per cui risulta poco stancante
                                                  all' uso. Ci taglio erba di tutte le altezze, l'unico difetto è che è un po'
                                                  delicata e si puo' spuntare se viene a contatto con pietre o sassi.
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da gigi
                                                    solo un 2,4???
                                                    io col mio efco da 38cc uso anche quello da 4mm
                                                    qualche volta metto anche 8 fili e il motore sforza parecchio, ma il filo lo cambio ogni 2 pieni di miscela

                                                    invece con quello da 3 son sempre fermo a cambiare il filo
                                                    Ma sei matto???
                                                    filo da 4mm su un 38cc???
                                                    addirittura con 8 fili???
                                                    ,oddio sei fortunato se regge (anche questo dimostra che efco costruisce macchine efficenti e robuste)

                                                    ma secondo voi qual' è il diametro del filo + consono ad un 53cc per tagliare di tutto: sterpaglie, erbacce, erba tipo fieno...etc.etc.
                                                    e la marca?
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da buiesi
                                                      il fatto strano è che anche per l'honda da 25cc è sempre 2.4 . Voi con quale filo vi siete trovati meglio? quadrato, tondo o stellare? Io ho usato quello tondo normale ma adesso volevo provare quello quadrato strong con l'anima d'alta resistenza.

                                                      Ho provato anche la testina batti e vai ma non mi trovo bene, decisamente ritornerò a quella manuale. (forse non batto con sufficiente forza ma ho paura di rovinare la testina ingranaggi a lungo andare )
                                                      beh...un 3mm ci può anche stare ma di + proprio no....
                                                      riguardo al discorso della testina batti e vai io non l'ho ancora provata(non ho ancora ritirato l'efco)ma effettivamente mi chiedo anche io se l'utilizzo di questa non possa rovinare coppia conica e affari vari...
                                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da cama70
                                                        Ciao tutti, avete mai provato un' attrezzatura come questa? Io l'ho comprata in una ferramenta della mia zona, quando la si usa girando crea un "cuscinetto d'aria" tra il suolo e la lama stessa che sostiene
                                                        il decespugliatore a circa 2-3 cm da terra per cui risulta poco stancante
                                                        all' uso. Ci taglio erba di tutte le altezze, l'unico difetto è che è un po'
                                                        delicata e si puo' spuntare se viene a contatto con pietre o sassi.
                                                        E tu con quella di sassi ne hai già presi un bel po....
                                                        L'avevo vista pubblicizzata sul Web o mi pare in vendita su E-bay...
                                                        A me sembrava una delle tante trovate da fiera paesana, ma se mi dici che funziona, posso farci un pensierino; a parte che se regoli bene la tracolla, i decespugliatori ad asta rigida non li senti tanto pesare sulle braccia...
                                                        Invece io volevo chiedere informazioni sul nuovo coltello trituratore della Stihl, me ne ha parlato bene un mio amico e volevo saperne meglio le carateristiche e magari sentire la voce di chi lo usa già...
                                                        Ciao
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • Sul mio oleo mac 733s la testina batti e vai è montata dall'acquisto (1997) e ti posso dire che non dà problemi a conica ed altro(ne è passata di erba sotto i "ponti").

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Actros 1857
                                                            Invece io volevo chiedere informazioni sul nuovo coltello trituratore della Stihl, me ne ha parlato bene un mio amico e volevo saperne meglio le carateristiche e magari sentire la voce di chi lo usa già...
                                                            Ciao
                                                            mi associo...
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Stihl FS 130 4mix- Chi ce l'ha? Come viaggia con 20cm di filo di 3?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X