MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • la puntina incima al filo non è piombo non so bene cosa sia ma non è piombo è molto resistente purkè la puntina sia fina altrimenti la strappi quasi subito!!!!!provare per credere a me funziona certo non si può andare in mezzo un bosco a tagliare piante ma per tagliare erba vicino a murette o punti in cui fai fuori il filo in breve è perfetto. a quanto la vedo io...

    Commenta


    • Originalmente inviato da enzo68
      Io ho da circa un mesetto un blue bird P590Z a zaino e sono contentissimo per ora... L'unica cosa che sono rimasto deluso è la testina batti e vai che a mio avviso tiene poco filo, infatti dopo nemmeno un oretta di lavoro la bobina è vuota... forse anche per colpa di filo scadente
      sa mica quanti cv sviluppa perchè il sito bluebird è un po' povero...
      non so che filo usi ma il first che uso io è stupendo ... e non costa molto... 11€ 56m insomma ti assicuro che è validissimo
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Dovrebbe avere 3 cv se non erro... Cè un sito on-line dove posso comprare il filo first? Se non si può postare pubblicità mandami un mess in privato grazie ciao

        Commenta


        • come si fa basta un po di inventiva...ingegnatevi un po'!!!!Non ci vuole un mago....io li ho fissati con un morsettino classico...si trovano da qualsiasi meccanico(sopratutto in un'officina di moto e scooter)!!!l'unica cosa attenti a non tenerli tanto lunghi perchè la prima volta che ho provato(con la classica mania di esagerare)avevo messo i fili lunghissimi e ho fatto soffrire per bene il motore!!!!almeno a me funziona provate infine con 3 euro fate tutto!!!!!e non è che il filo quando si sfilaccia comincia a scagliare fili di ferro dappertutto e cmq è tanto pericoloso quanto una qualsiasi altra lama.
          per enzo68 per me la miscela è magra prende tanti giri ma nello stesso tempo perde anche forza(causa poca benzina) e si surriscalda pure però mi sembra strano che muoia perchè avendo la frizione al max va sotto sforzo ma non dovrebbe morire!!!!c'è un'altra cosa che mi viene in mente che mi è successa una volta sempre su un due tempi...quando andava sotto sforzo oppure quando si provava a tirarlo su di giri per un po' si spegneva come sotto sforzo....e non vorrei portare sf......a ma quando andava sotto sforzo grippava e dopo 2 secondi partiva come niente fosse!!! e questo continuava a farlo!!!però non so come mai, non so se il pistone surriscaldandosi troppo si piantasse sul cilindro oppure c'era poca lubrificazione il fatto è che cambiato il cilindro e pistone finiti i problemi!

          Commenta


          • Originalmente inviato da santolamaria
            come si fa basta un po di inventiva...ingegnatevi un po'!!!!Non ci vuole un mago....io li ho fissati con un morsettino classico...si trovano da qualsiasi meccanico(sopratutto in un'officina di moto e scooter)!!!l'unica cosa attenti a non tenerli tanto lunghi perchè la prima volta che ho provato(con la classica mania di esagerare)avevo messo i fili lunghissimi e ho fatto soffrire per bene il motore!!!!almeno a me funziona provate infine con 3 euro fate tutto!!!!!e non è che il filo quando si sfilaccia comincia a scagliare fili di ferro dappertutto e cmq è tanto pericoloso quanto una qualsiasi altra lama.
            per enzo68 per me la miscela è magra prende tanti giri ma nello stesso tempo perde anche forza(causa poca benzina) e si surriscalda pure però mi sembra strano che muoia perchè avendo la frizione al max va sotto sforzo ma non dovrebbe morire!!!!c'è un'altra cosa che mi viene in mente che mi è successa una volta sempre su un due tempi...quando andava sotto sforzo oppure quando si provava a tirarlo su di giri per un po' si spegneva come sotto sforzo....e non vorrei portare sf......a ma quando andava sotto sforzo grippava e dopo 2 secondi partiva come niente fosse!!! e questo continuava a farlo!!!però non so come mai, non so se il pistone surriscaldandosi troppo si piantasse sul cilindro oppure c'era poca lubrificazione il fatto è che cambiato il cilindro e pistone finiti i problemi!

            VI PREGO ...spostate tutto questo sul topic barzellette.... è esilarante

            Commenta


            • ti faccio le foto del cilindro e te le mando acceleravi in fondo e grippava e poi ripartiva tranquillo(per grippava non dico che tirava dentro sabbia ma il motore si fermava come se grippasse eppure non c'erano grossi segni nel cilindro).....per il filo di ferro provaci e poi vedi....cmq va bhè se non ci credete lasciamo perdere e continuiamo!

              Commenta


              • Originalmente inviato da miscela
                anche io mi sono accorto che col filo tondo lavoro meglio....
                io uso il "first" da 3mm della emak, quello semitrasparente con l'anima verde.. tu quale?
                hai dato la saponaria solo sulla parte che esce dalla testina ( vicino al foro) o su tutto il filo quando lo avvolgi?
                No devi bagnare per bene tutto l'interno della testina dove è arrotolato il filo. Ho provato con diversi lubrificanti ed il sapone liquido per i piatti si è rilevato il migliore
                Occhio a non usare l'olio perche diluisce la plastica ed il filo si fonde diventando un blocco unico.

                Io uso il filo strong da 3mm è di color giallo opaco. Lubrificandolo con il sapone ho potuto usare anche del fio di qualità inferiore che avevo comprato in precedenza e che si spezzava in continuo.

                Riguardo al filo d'acciaio lasciate stare! Oltre ad essere pericoloso usura rapidamente la testina.

                Commenta


                • saro duro!

                  Puoi dettagliare meglio? a testina vuota passi sapone poi avvolgi filo? o intendi non sul rocchetto ma nella tesina la parte interna..
                  A parte che gli ugelli io li cambio spesso , costano pochi centesimi....
                  Testina ATTILA , flagelli di ferro quadro di 5 - 6 mm di spessore...va a meraviglia per ora nel bosco.. Sull'erba ribadisco meglio filo. Devo ancora capire se tondo a quadro. Dicono che il quadro si sfilaccia ...Forse il tondo meglio...
                  Saluti a tutti


                  Originalmente inviato da psq
                  No devi bagnare per bene tutto l'interno della testina dove è arrotolato il filo. Ho provato con diversi lubrificanti ed il sapone liquido per i piatti si è rilevato il migliore
                  Occhio a non usare l'olio perche diluisce la plastica ed il filo si fonde diventando un blocco unico.

                  Io uso il filo strong da 3mm è di color giallo opaco. Lubrificandolo con il sapone ho potuto usare anche del fio di qualità inferiore che avevo comprato in precedenza e che si spezzava in continuo.

                  Riguardo al filo d'acciaio lasciate stare! Oltre ad essere pericoloso usura rapidamente la testina.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da psq
                    No devi bagnare per bene tutto l'interno della testina dove è arrotolato il filo. Ho provato con diversi lubrificanti ed il sapone liquido per i piatti si è rilevato il migliore
                    Occhio a non usare l'olio perche diluisce la plastica ed il filo si fonde diventando un blocco unico.

                    Io uso il filo strong da 3mm è di color giallo opaco. Lubrificandolo con il sapone ho potuto usare anche del fio di qualità inferiore che avevo comprato in precedenza e che si spezzava in continuo.

                    Riguardo al filo d'acciaio lasciate stare! Oltre ad essere pericoloso usura rapidamente la testina.
                    scusa... sarà perchè è mattina e ho ancora il cervellino scollegato ma non capisco....
                    io normalmente apro la testina , ci avvolgo il filo, lo blocco nelle "fessure", lo infilo negli ugelli e richiudo.
                    però non capisco se tu dai il sapone su tutto il filo mentre è arrotolato nella testina o se lo dai intorno agli ugelli e sul filo a contatto con essi in modo da ridurre l'atrito....
                    altrimenti non avrebbe senso....
                    sciusciä sciurbi nu se pö

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da linuscn
                      Puoi dettagliare meglio? a testina vuota passi sapone poi avvolgi filo? o intendi non sul rocchetto ma nella tesina la parte interna..
                      A parte che gli ugelli io li cambio spesso , costano pochi centesimi....
                      Testina ATTILA , flagelli di ferro quadro di 5 - 6 mm di spessore...va a meraviglia per ora nel bosco.. Sull'erba ribadisco meglio filo. Devo ancora capire se tondo a quadro. Dicono che il quadro si sfilaccia ...Forse il tondo meglio...
                      Saluti a tutti
                      guarda che la testina attila ha i flegelli rigidi e non è come il fil di ferro anche perchè è più corto, più grosso e ha la possibilità di rientrare.... dunque è tutta un altra cosa...
                      una dom: i flagelli ad occhio quanto sono lunghi?
                      cmq il filo quadrato che ho usato con cui mi sono trovato meglio è quello della emak greenline da 3mm che comunque non perde la forma ma purtroppo tende a sfilacciarsi...
                      dunque ti consiglio di usare quello tondo perchè il dece sforza meno ed è + difficile si sfilacci
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • La testina ho la possibilita di misurarla solo giovedi sera.
                        ad occhio dovrebbero essere 10 - 12 cm ti diro con sicurezza martedi.. Sono rigidi ma ruotano fino a rientrare nella testina...

                        ciao
                        Originalmente inviato da miscela
                        guarda che la testina attila ha i flegelli rigidi e non è come il fil di ferro anche perchè è più corto, più grosso e ha la possibilità di rientrare.... dunque è tutta un altra cosa...
                        una dom: i flagelli ad occhio quanto sono lunghi?
                        cmq il filo quadrato che ho usato con cui mi sono trovato meglio è quello della emak greenline da 3mm che comunque non perde la forma ma purtroppo tende a sfilacciarsi...
                        dunque ti consiglio di usare quello tondo perchè il dece sforza meno ed è + difficile si sfilacci

                        Commenta


                        • Io uso il filo tondo della Stihl da 2.4 mm e dura che è una meraviglia.
                          Comunque è vero che i fili non tondi tendono a sfilacciarsi, capitava anche a me.
                          Finora il filo migliore che ho usato è lo Stihl, che sebbene ha una sezione minore dura molto di più degli altri fili che ho provato. Il costo è di 9 € per una sessantina di metri.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da linuscn
                            La testina ho la possibilita di misurarla solo giovedi sera.
                            ad occhio dovrebbero essere 10 - 12 cm ti diro con sicurezza martedi.. Sono rigidi ma ruotano fino a rientrare nella testina...

                            ciao
                            credevo che al max fossero 5-6 cm... nelle foto sembrano più corti...
                            XMarco: non metto in dubbio che sia di buona qualità, insomma stiamo parlando di stihl , ma 2,4mm mi sembrano un po' pochine per erbacce resistenti e poi dipende dal decespugliatore io ad esempio penso che col mio 53cc e con quello che devo tagliare il filo lo polverizzo in men che non si dica....
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da santolamaria
                              per enzo68 per me la miscela è magra prende tanti giri ma nello stesso tempo perde anche forza(causa poca benzina) e si surriscalda pure però mi sembra strano che muoia perchè avendo la frizione al max va sotto sforzo ma non dovrebbe morire!!!!c'è un'altra cosa che mi viene in mente che mi è successa una volta sempre su un due tempi...quando andava sotto sforzo oppure quando si provava a tirarlo su di giri per un po' si spegneva come sotto sforzo....e non vorrei portare sf......a ma quando andava sotto sforzo grippava e dopo 2 secondi partiva come niente fosse!!! e questo continuava a farlo!!!però non so come mai, non so se il pistone surriscaldandosi troppo si piantasse sul cilindro oppure c'era poca lubrificazione il fatto è che cambiato il cilindro e pistone finiti i problemi!
                              Mi sono dimenticato di dirti che quando il motore sta per morire se lascio la leva del gas il motore non si spegne, rimane tranquillamente al minimo, invece se lascio la leva accellerata si spegne...
                              Forse è solo questione di qualche filtro sporco, cmq grazie per le info ciao

                              Commenta


                              • troppa aria allora se lasci l'acceleratore chiudi parte dell'aflusso dell'aria e il motore resta acceso accelerando invece mandi ancora + aria e il motore muore....per me la carburazione non và!!!!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da enzo68
                                  Mi sono dimenticato di dirti che quando il motore sta per morire se lascio la leva del gas il motore non si spegne, rimane tranquillamente al minimo, invece se lascio la leva accellerata si spegne...
                                  Forse è solo questione di qualche filtro sporco, cmq grazie per le info ciao
                                  è la stessa identica cosa che capita a me...
                                  ma non capisco come possa essere colpa della carburazione... insomma sono sì passati 8 anni però nessuno l'ha toccata e poi prima di usarla l'abbiamo tenuta la minimo per un serbatoio insomma.. secondo me il problema è da qualche altra parte perche se accelero al max a vuoto non capita nulla...
                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                  Commenta


                                  • non succede nulla perchè a vuoto il motore non è sotto sforzo e anche con poka benzina gira mentre smagrandola molto sotto sforzo cala di giri e muore mentre mollando l'acceleratore si chiude la frizione si ferma la lama e il motore sta al minimo!!!!prova a controllare il colore della candela dopo averla usata un po' e poi facci sapere....ma quando va sotto sforzo hai detto che tende a morire ma perde colpi fa il classico boooooooooo perde giri pian piano????

                                    Commenta


                                    • non proprio... cioè muore.. nell'arco di 1 secondo passa dal max a bloccarsi
                                      appena mi capita l'occasione provo... perchè la motosega è in un altra casa comunque abbiamo intenzione di andarci a breve...
                                      cmq come ti ho detto 8 anni fa andava che era un orologio e di lavoro ti assicuro ne ha fatto parecchio... e la carburazione era oky e poi non l'ha + toccata nessuno...
                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                      Commenta


                                      • a parte che la carburazione non è per sempre!!!cmq se si spegne così è la frizione che non si chiude e quando la catena si blocca si blocca pure il motore!

                                        Commenta


                                        • no, altrimenti il motore si bloccherebbe amche se mollo il gas cosa che non succede....
                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                          Commenta


                                          • controlla lo spillo del carburatore che se è consumato continua ad entrare benzina!!

                                            Commenta


                                            • quella era una delle poche cose che avevo controllato con mio padre: non è rotto...
                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da santolamaria
                                                troppa aria allora se lasci l'acceleratore chiudi parte dell'aflusso dell'aria e il motore resta acceso accelerando invece mandi ancora + aria e il motore muore....per me la carburazione non và!!!!
                                                Proverò a carburare il motore stando attento a non combinare qualche guaio

                                                Commenta


                                                • non c'è tanto altro uno spillo una membrana(che se è rotta te ne accorgi perchè perde anche colpi) e basta non c'è altro la candela non è di sicuro!!!secondo me potrebbe essere come ti ho detto che grippa!ma con grippa non intendo che si blocca per sempre ma si ferma fintantochè non si raffredda un po'....questo spiegherebbe perchè sotto sforzo lo fa e normalmente no ma non spiega la storia dell'acceleratore!

                                                  Commenta


                                                  • boh... misteri...
                                                    sai cosa ti dico? appena posso la vado a prendere e la mollo al mio meccanico di fiducia...
                                                    e poi ti saprò dire tanto non c'è fretta perchè non la uso quasi mai... anche perchè mi fa un po' fifa dal momento che gli manca qualsiasi dispositivo di sicurezza
                                                    cmq grazie per l'aiuto
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • è meglio cmq è difficile parlare senza vederla e sentire cosa fà!!!!qui al max si danno delle dritte e poi uno ci prova o la fa mettere a posto è diffice individuare il problema senza nemmeno sentirla in moto!!!!casomai prima di portarla a mettere apposto prova a ingrassare la miscela la vitina H e prova per me risolvi il problema!!!

                                                      Commenta


                                                      • proverò tanto peggio di così non può andare... e poi non riskio nulla...
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • esattoooooooooooooooooooooooo..guarda che tante volte si trova la soluzione per tentativi....non sempre anzi quasi mai si va a colpo sicuro!

                                                          Commenta


                                                          • Ti dò pienamente ragione, ora che mi hai spiegato piu o meno cosa potrebbe essere proverò a smanettare un pò a vedere se riesco a risolvere il problema.
                                                            Ultima modifica di enzo68; 15/06/2006, 05:29.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da miscela
                                                              scusa... sarà perchè è mattina e ho ancora il cervellino scollegato ma non capisco....
                                                              io normalmente apro la testina , ci avvolgo il filo, lo blocco nelle "fessure", lo infilo negli ugelli e richiudo.
                                                              però non capisco se tu dai il sapone su tutto il filo mentre è arrotolato nella testina o se lo dai intorno agli ugelli e sul filo a contatto con essi in modo da ridurre l'atrito....
                                                              altrimenti non avrebbe senso....
                                                              Devi bagnare tutto il filo arrotolato dentro la testina..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X