anche mio cugino ha un vecchissimo kawasaki che funziona ancora alla grande, ma il tanaka detto dal rivenditore husqvarna è forse meglio. grazie per il consiglio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori
Collapse
X
Collapse
-
Ciao a tutti, sono Matteo (mi sembra doveroso al mio primo mex su questo forum)
Premetto che sono totalmente al buio su questo campo.(giardinaggio et similia)
Vorrei acquistare un decespugliatore a doppio manubrio o spalleggiato(pensavo facilitassero il lavoro, anche se mi hanno consigliato il manubrio per poter arrivare facilmente nei punti piu difficili) dovrei tagliare erba in un lotto di 1500 metri quadri circa!!!!
Il terreno e' pieno di erbacce, ma abbastanza regolare (non prato tipo
inglese), terreno pieno di pietre(Il terreno si trova alle falde dell'etna)e terrazzato!!!!
Ho fatto un po di ricerche in rete e onestamente mi era piaciuto questo:
il problema e' che dovrei comprarlo tramite Ebay e se dovessi avere qlc problema non saprei a chi rivolgermi
Oppure girando nelle agrarie del mio paese mi e' stato offerto questo a 270Euro:
MODELLO: AG1 450
Questo me lo da con 2 anni di Garanzia e Assistenza in caso di guasto!!!
Personalmente preferirei il Kawasaki ma sappiamo tutti a quali rischi si corrono comprandolo in rete, e inoltre non sapere dove trovare assistenza in caso di guasto!!!
Oppure andare davvero al risparmio sempre online e prendere questo a 100 Euro(qui almeno rischio solo 100 euro) pero vedi problematiche assistenza!!!
Voi che mi consigliate???
P.S. Io mi sto convincendo sempre di piou Sul Ama Garden modello AG1 450 ma quel Kawasaki mi fa davvero gola!!!
A voi la parola e grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da lorenzo19710 Visualizza messaggioil kawa a quel prezzo mi sembra ottimo, ma se non mi hanno detto una cazzata bisogna sapere che asta montano perchè molte volte trovi un ottimo motore e un'asta economica.
http://www.amaspa.eu/cms/Cataloghi/G...ziGammaAMA.pdf
MODELLO: AG1 450
Almeno ho garanzia per 2 Anni e guardando il prezzo da listino non lo fa pagare nemmeno troppo caro 270 euro esclusa lama (lui mi ha detto 5 euro circa)
Cmq con 300 euro ci dovrei prendere anche 1 pantalone per proteggermi !!!!
Il Disco mi sa che sia obbligatorio in quanto il terreno non e' regolare ed e' pieno di pietre e se ci sbatto col nylon non vorrei prendermi una frustata(almeno io la penso cosi da persona alle prime armi)!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggiosi io ho kawasaki originale, e va a meraviglia 43A ..
Okkio che l'asta sia originale marchiata kawasaki.
cmq ormai ho deciso vedi post precedente speriamo faccia il suo sporco lavoro
Motore 2T, potenza 1,8 CV, cilindrata 43 cm3,
capacità serbatoio carburante 0,95 lt.,
peso 7,0 kg, lunghezza 185,0 cm,
Fornito con: testina manuale, (che differenza c'e' con la testina sbatti e vai?) ebretella.
Impugnatura singola
Commenta
-
Originalmente inviato da ioo Visualizza messaggioX campagnolo,
a hai provato a cercare in qulche negozio che ti offre anche marche più blasonate tipo Stihl, Husqvarna o altre di questo calibro?? Vedrai che per il mezzo che ti serve a te troverai qualcosa anche a prezzo buono.
Nelle agrarie qui in zona solo in un posto ne ho trovato uno mi ha chiesto 750 euro :O
Sicuramente saranno studiati meglio ma costano un'esagerazione
Commenta
-
mi sa che con 300 € un decespugliatore da 45 cc di un'ottima marca è dura trovarlo.
ho chiesto il prezzo di un decespugliatore al rivenditore hosqvarna dove ho anche comprato la motosega......€ 480 per il tanaka asta fissa cc42.......470€ per il kawa asta fissa cc 48 (mi sembra)......dell'osqvarna non mi ha fatto il prezzo perchè secondo lui come decespugliatori sono migliori il tanaka o il kava
Commenta
-
Originalmente inviato da lorenzo19710 Visualizza messaggiomi sa che con 300 € un decespugliatore da 45 cc di un'ottima marca è dura trovarlo.
ho chiesto il prezzo di un decespugliatore al rivenditore hosqvarna dove ho anche comprato la motosega......€ 480 per il tanaka asta fissa cc42.......470€ per il kawa asta fissa cc 48 (mi sembra)......dell'osqvarna non mi ha fatto il prezzo perchè secondo lui come decespugliatori sono migliori il tanaka o il kava
Avete consigli da darmi dopo l'utilizzo???
inoltre che differenza c'e' tra testina manuale e testina batti e vai??
Commenta
-
Originalmente inviato da campagnolo Visualizza messaggioquello che sto per prendere lo conosci???
Avete consigli da darmi dopo l'utilizzo???
inoltre che differenza c'e' tra testina manuale e testina batti e vai??
la testina batti e vai vuole dire che battendo la testina porta filo sul terreno esce il filo, l'altra no....... quella marca di decespugliatore no l'ho mai sentita
come manutenzione controlla che ci sia il grasso nella coppia conica, fai la benzina con un ottimo olio e controlla che il filtro dell'aria sia pulito.
io, al mio vecchio decespugliatore controllo ogni 3 pieni circa se manca il grasso nella coppia conica .
Commenta
-
per la coppia conica io non la ingrasserei con l'ingrassatore ma ci farei mettere un tappo perché se ti scordi di averla già ingrassata parte il paraolio della coppia conica comunque la testina batti e vai è comodissima con quella normale si perde tempo troppo e poi specialmente se si ha un decespuglio a zaino è una bella rottura
Commenta
-
Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggioper la coppia conica io non la ingrasserei con l'ingrassatore ma ci farei mettere un tappo perché se ti scordi di averla già ingrassata parte il paraolio della coppia conica comunque la testina batti e vai è comodissima con quella normale si perde tempo troppo e poi specialmente se si ha un decespuglio a zaino è una bella rottura
Commenta
-
Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggioper la coppia conica io non la ingrasserei con l'ingrassatore ma ci farei mettere un tappo perché se ti scordi di averla già ingrassata parte il paraolio della coppia conica comunque la testina batti e vai è comodissima con quella normale si perde tempo troppo e poi specialmente se si ha un decespuglio a zaino è una bella rottura
Modello: AG1 450 e a quello che leggo nelle caratteristiche non ha questo sistema:
CARATTERISTICHE TECNICHE:
AVVIAMENTO: AUTOAVVOLGENTE a strappo
MOTORE: 2 TEMPI MISCELA (2% olio sintetico)
CILINDRATA: 43 cc
POTENZA: 1,30 Kw 1,80 HP
CAPACITÀ SERBATOIO: 0,95 lt
CARBURATORE: a membrana
ASTA: asta dritta impugnatura singola antivibrante
TRACOLLA: SI
PESO: 7,0 Kg
DIAMETRO DI ASTA: 26 mm
ATTREZZO DA TAGLIO: Testina
lunghezza totale: 1.850 mm
Questo significa cosa?? Si perde troppo tempo in che senso??
Scusatemi ma come avrete ben capito non ho mai usato un attrezzo del genere!!!![/LEFT]
[/COLOR][/SIZE][/FONT]
La cosa strana e' che su ebay si trova questo a 99,00 e leggendo le caratteristiche, dovrebbe essere meglio
ha la testina batti e via, doppio manubrio, 2 HP, dove sta la fregatura?? bahUltima modifica di campagnolo; 05/03/2007, 23:11.
Commenta
-
Originalmente inviato da campagnolo Visualizza messaggioIl decespugliatore non e' a spalla e' questo:
Modello: AG1 450 e a quello che leggo nelle caratteristiche non ha questo sistema:
Questo significa cosa?? Si perde troppo tempo in che senso??
Scusatemi ma come avrete ben capito non ho mai usato un attrezzo del genere!!!![/LEFT]
[/COLOR][/SIZE][/FONT]
La cosa strana e' che su ebay si trova questo a 99,00 e leggendo le caratteristiche, dovrebbe essere meglio
ha la testina batti e via, doppio manubrio, 2 HP, dove sta la fregatura?? bah
Con la testina 'batti e vai', invece, ogni tanto dai un colpo in terra accelerando ed il filo si allunga automaticamente: è una bella comodità.
In ogni caso non è il decespugliatore ad avere questo sistema, ma la testina porta filo che è intecambiabile e che si trova (la 'batti e vai') a 12/15 euro.
L' AG1 450 non l'ho mai sentito e personalmente non lo comprerei.
Tantomeno comprerei le porcherie di di ebay da 99 euro. La fregatura sta nel fatto che probabilmente si tratta di una schifezza cinese (esistono anche le motoseghe) che costa 99 euro ma vale zero.
Un buon decespugliatore, usato per i tuoi 1500 mq, ti dura per tutta la vita e tanto varrebbe evitare di cercare il risparmio. Io ho un Kawasaki 48 cc di circa 20 anni ed è tuttora una bomba, mai dato un problema. Non lo cambierei con 1000 xxx??? da 99 euro.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggioSi perde tempo perchè, man mano che il filo si consuma, bisogna fermare, allentare la testina, estrarre un po' di filo, riserrare la testina (ne avevo un paio che facevano passare la voglia di lavorare), ripartire ....
Con la testina 'batti e vai', invece, ogni tanto dai un colpo in terra accelerando ed il filo si allunga automaticamente: è una bella comodità.
In ogni caso non è il decespugliatore ad avere questo sistema, ma la testina porta filo che è intecambiabile e che si trova (la 'batti e vai') a 12/15 euro.
L' AG1 450 non l'ho mai sentito e personalmente non lo comprerei.
Tantomeno comprerei le porcherie di di ebay da 99 euro. La fregatura sta nel fatto che probabilmente si tratta di una schifezza cinese (esistono anche le motoseghe) che costa 99 euro ma vale zero.
Un buon decespugliatore, usato per i tuoi 1500 mq, ti dura per tutta la vita e tanto varrebbe evitare di cercare il risparmio. Io ho un Kawasaki 48 cc di circa 20 anni ed è tuttora una bomba, mai dato un problema. Non lo cambierei con 1000 xxx??? da 99 euro.
un altro posto dove vedere l'AMA AG1 450 qui:
giardinaggio ed articoli per la casa Prenditi cura del giardino e della tua casa con articoli di elevata qualità.
cmq se ho capito bene quindi anche in questo dovrei poter mettere la testina batti e vai
Dovrei prenderlo domattina!!!!
Commenta
-
Certo che puoi mettere la testina 'batti e vai'. Probabilmente dove lo comprerai l'avranno e puoi chiedere che te lo diano con quella, altrimenti si trovano facilmente da qualunque rivenditore e/o ferramenta ed anche nei Brico Center ecc. Devi solo sceglierla con il passo della vite di motaggio (maschio o femmina) adatta al tuo decespugliatore.
Ciao.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggioCerto che puoi mettere la testina 'batti e vai'. Probabilmente dove lo comprerai l'avranno e puoi chiedere che te lo diano con quella, altrimenti si trovano facilmente da qualunque rivenditore e/o ferramenta ed anche nei Brico Center ecc. Devi solo sceglierla con il passo della vite di motaggio (maschio o femmina) adatta al tuo decespugliatore.
Ciao.
P.S. Speriamo che possa mettergli la testina batti e vai (il negoziante stesso) altrimenti vi posto una foto del pezzo in questione e chiedo a voi (dove prendere una nuova testina e a cosa devo fare attenzione prima di prenderla)!!!
vi faro sapere la mia esperienza io contro la selva che mi aspetta
Ciao ciao
Grazie ancora
Commenta
-
ma, 43cc con 1,8 hp mi sembra piccolino come motore.. in bocca al lupo.
Io ho un kawasaki 43 cc ma 2,7 hp
X Lumberjack: io ho comperato testina batti e vai e dischi belli dalla coop di cuneo, in via caraglio qualcosa del genere poi anche fili ritorti.. Comunque gira gira, quest'anno usero la testina batti e vai con filo ritorto e un disco stop
Ciao
Commenta
-
X campagnolo,
guarda che la differenza di prezzo lo fa anche la potenza,
es:
quello che vui comprare tu è un 43cc e ha 1.3kw.
mentre se prendi ad esempio uno stihl per avere la stessa potenza (1.3 kw) basta prendere un 30.8 cc(Fs120).
Quindi è logico che se tu prendi come riferimeno un 43 cc di una marca importante ti viene a fare 700-800 euro, ma non puoi neppure paragonarli con quello dell'ama perchè sviluppano pure 2.1 kw
Quindi ecco spiegato l'enorme differenza di prezzo.
ciao e buon acquisto
Commenta
-
Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggioX Lumberjack: io ho comperato testina batti e vai e dischi belli dalla coop di cuneo, in via caraglio qualcosa del genere poi anche fili ritorti.. Comunque gira gira, quest'anno usero la testina batti e vai con filo ritorto e un disco stop
Ciao
Io uso normalmente filo tondo da 3 mm. Non conosco la marca perchè il commerciante (di Garessio) credo lo imbobini lui e non è confezionato.
Tutti lo conoscono come "cul russ" (quello rosso, ovviamente perchè di questo colore) ed è il più forte che abbia mai trovato.
Ciao.PiGì
Commenta
-
X Campagnolo
Ciao, come ho già scritto in questo tread qualche pagina indietro, anch'io sono felice possessore di un Kawasaki spalleggiato da circa 20 anni e parte non al primo colpo ma al mezzo. Specifico che sono di parte perchè vista la mia soddisfazione con questa marca, quando sostituirò questo mostriciattolo le altre marche non le prenderò nemmeno in considerazione sperando che la qualità costruttiva sia rimasta inalterata.
Visto che essenzialmente mi pare di capire che hai dubbi se acquistarlo online o da un negoziante sotto casa, ti posso dire che la garanzia di DUE anni te la devono dare TUTTI i negozianti se chiedi SCONTRINO fiscale, se invece richiedi FATTURA perchè hai partita iva e puoi scaricarlo fiscalmente allora la garanzia è di UN anno, quindi all'atto dell'acqusito specifica che tipo di ricevuta desideri.
Rimane il fatto che comprandolo online se riscontri qualche problema diventa un poco dispendioso rispedire la macchina al rivenditore per usufruire della garanzia, quindi diventa una scelta personale. Va da se che se acquisto una macchina e ha problemi da subito dicesi sfiga intergalattica.
Non per convincerti a cambiar idea ma hai provato a verificare dal sito Kawasaki se c'è qualche concessionario nelle tue vicinanze? se non l'hai fatto ti metto il link così puoi verificarlo http://www.kawasaki.it/dealerlocator...angePosition=7
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggioMi fa piacere un vicino .-)
p.s. tu cosa usi come abbigliamento? quest'anno voglio provare una pettorina. ai piedi rimango ancora sugli stivali gomma, che danno ottimo riparo.
Come abbigliamento non uso nulla di paricolare tranne, naturalmente, maschera, guanti e un copricapo. Gli stivali in gomma, oltre a non traspirare, se li compro in modo che riesca ad infilarli, poi il piede ci balla dentro e nei miei boschi, non esattamente in piano, diventano un problema. Nel bagnato uso piuttosto le ghette che però, per l'uso con il decespugliatore, sono forse un po' sottili.
Ciao.PiGì
Commenta
-
anch io uso di solito gli stivali e un paio d calzoni spessi lunghi tipo jeans o d tela pesante con cucite dentro due strisce d stoffa d rinforzo o se no quando faccio i giardini calzoni lunghi e scarpe intanto è erbettina sottile,però ragazzi forse è meglio cambiare 3d rischiamo d andare ot
Commenta
-
Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggioX Campagnolo
Ciao, come ho già scritto in questo tread qualche pagina indietro, anch'io sono felice possessore di un Kawasaki spalleggiato da circa 20 anni e parte non al primo colpo ma al mezzo. Specifico che sono di parte perchè vista la mia soddisfazione con questa marca, quando sostituirò questo mostriciattolo le altre marche non le prenderò nemmeno in considerazione sperando che la qualità costruttiva sia rimasta inalterata.
Visto che essenzialmente mi pare di capire che hai dubbi se acquistarlo online o da un negoziante sotto casa, ti posso dire che la garanzia di DUE anni te la devono dare TUTTI i negozianti se chiedi SCONTRINO fiscale, se invece richiedi FATTURA perchè hai partita iva e puoi scaricarlo fiscalmente allora la garanzia è di UN anno, quindi all'atto dell'acqusito specifica che tipo di ricevuta desideri.
Rimane il fatto che comprandolo online se riscontri qualche problema diventa un poco dispendioso rispedire la macchina al rivenditore per usufruire della garanzia, quindi diventa una scelta personale. Va da se che se acquisto una macchina e ha problemi da subito dicesi sfiga intergalattica.
Non per convincerti a cambiar idea ma hai provato a verificare dal sito Kawasaki se c'è qualche concessionario nelle tue vicinanze? se non l'hai fatto ti metto il link così puoi verificarlo http://www.kawasaki.it/dealerlocator...angePosition=7
Ciao
Cmq insieme al decespugliatore per fortuna ho preso anche un filo con 5 lati e da 3,3 speriamo resista di piu, ma resta ugualmente il problema (mi sa che cambio al + presto la testina e metto quella batti e vai, all'agraria pero mi ha consigliato anche un testina in ferro da dove escono 8 fili (2 per 4 lati) pero resta sempre lo steso problema quando si accorcia troppo il filo mi tocca montarne di quello nuovo o sbaglio?? )
Non so voi cosa consigliate???
P.S. metto la lama e chi si e' visto si e' visto???
P.P.S. cmq quando lo sparo di gas spacca tutto
Commenta
-
X Campagnolo
Comprati una buona testina 'batti e vai', possibilmente professionale. La testina che ti hanno consigliato all'agraria, secondo me, ti fa solo sprecare un mucchio di filo (suppongo che si tratti di quell'arnese in cui si inseriscono pezzi di filo che, quando si sono consumati, vanno sostituiti).
La lama (le lame) non è adatta a fare lo stesso lavoro del filo. Nell'erba con il filo fai mooolto più lavoro. Le varie lame servono dove trovi vegetazione legnosa, rovi ecc.
Io uso filo (80/85 % dei casi) e, avendo boschi rimasti per anni abbandonati, due lame: una a tre coltelli, dove trovo alberelli (fino alla dimensione del pollice), piante di mirtilli ed erica ed una dentata a sega circolare per piantine più grandi (anche 6/7 cm di diametro). Passato con la lama, in zone limitate, passo al filo con il quale si va molto più spediti. Se c'è solo qualche pianticella legnosa molto piccola puoi andare tranquillo con il filo.
Ciao.PiGì
Commenta
Commenta