MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutto, ho appena scoperto questo interessantissimo forum e sono già a "rompere" con una domanda:
    Da circa 3 mesi ho un decespugliatore echo srm 5000 e, a differenza del mezzo vecchio, non sono riuscito a trovare le viti per la regolazione della carburazione, in particolare la vite del massimo e quella della progressione (quella del regime minimo mi pare sia riportata sul manuale). Non che abbia al momento bisogno di regolazioni (va benissimo) ma per curiosità, se qualcuno possiede questo modello, mi potrebbe dare delucidazioni?
    Grazie

    Commenta


    • Sono un fortunato possessore del Mac Allister, credo che il motore sia l'equivalente dell'EFCO 8400, l'asta non l'ho ancora misurata e non so' se e' da 28 o da 32 mm, e quindi ho ancora il dubbio se monti l'asta dell'8400 (28mm) o del modello superiore, le foto sul libretto delle spiegazioni sono le stesse degli EFCO e degli OLEOMAC, sulla visiera noterai la scritta EMAK e .... per ora mi sono trovato molto bene.

      Commenta


      • Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
        Sono un fortunato possessore del Mac Allister, credo che il motore sia l'equivalente dell'EFCO 8400, l'asta non l'ho ancora misurata e non so' se e' da 28 o da 32 mm, e quindi ho ancora il dubbio se monti l'asta dell'8400 (28mm) o del modello superiore, le foto sul libretto delle spiegazioni sono le stesse degli EFCO e degli OLEOMAC, sulla visiera noterai la scritta EMAK e .... per ora mi sono trovato molto bene.
        non penso proprio sia l'asta da 32mm... già di dece con aste del genere ne circolano veramente pochi e la cilindrata non è sotto i 50\55cc... + probabile sia da 28 o 26mm
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Bella macchina (come la mia!!)....cmq il carburatore è sprovvisto delle viti di regolazione H e L....
          ciao

          Commenta


          • Pulizia luce di scarico del cilindro

            Salve ragazzi! Scusatemi per l'assenza... ma sono stato molto impegnato per l'espianto di un uliveto. Voglio approfittare della vostra bravura e competenza! Ieri mi è venuto in mente di smontare la marmitta del mio decespugliatore ed ho notato delle incrostazioni a livello della luce di scarico del cilindro. Qualcuno saprebbe dirmi come posso rimuovere queste incrostazioni senza causare danni?

            Commenta


            • con un cacciavite a taglio...l'unica cosa occhio a non fare rigature.
              Ultima modifica di Star; 20/06/2007, 23:03.

              Commenta


              • Mi raccomando, portare il pistone in posizione da chiudere completamente la luce di scarico
                WHY STAY ORDINARY

                Commenta


                • giusto sam....mi son scordato di dirlo

                  Commenta


                  • Risposta a Star e Sam

                    Originalmente inviato da Star Visualizza messaggio
                    giusto sam....mi son scordato di dirlo
                    Un grazie di cuore sia a Star che a Sam per gli illuminanti e professionali consigli che, senz'altro, potranno tornare utili anche agli altri amici del forum. Scusate però se insisto! Portando il pistone al punto morto superiore, in modo da chiudere la luce di scarico (suppongo per evitare che i detriti risultanti dalle operazioni di pulizia possano finire nel cilindro...), comunque resta il fatto che dovrò agire con molta cautela ed astenermi dal raschiare in prossimità del pistone, per scongiurare pericolose rigature a quest'ultimo. Giusto?

                    Commenta


                    • Mah, se fai il lavoro tranquillamente e senza fretta non incorri in questi pericoli...
                      E' abbastanza difficile strisciare il pistone nella maniera da non farlo più lavorare bene.
                      WHY STAY ORDINARY

                      Commenta


                      • Salve a tutti,
                        Ho comprato un decespugliatore ECO MOTORS (non ECHO, eco)spallegiabile da 42,8cc da 2,28hp , complet di disco tagliacespugli e testina batti e vai, prezzo€ 174,00 con spedizione,davero pochissimorispetto ala concorrenza.
                        C'è nessuno che conosce questa marca e che mi sappia dire se è affidabile o meno?, se è robusto ecc..?
                        devo ancora provarlo, comunque se volete drargli un occhiata l'ho preso su e bay qui:

                        http://cgi.ebay.it/DECESPUGLIATORE-S...QQcmdZViewItem

                        Ho parlato con il venditore e mi offre assistenza e ricambi in caso di necessità, c'è anche una persona che ne ha uno vicino a casa mia, non con sco il tipo, ma ho visto bene il dece, è come il mio ma non è spallegiabile, ce l'ha da 3 anni e lo usa per i suoi 200- 230 mt di riva del fosso che deve talgiare.
                        Fino ad ora lo vedo sempre lavorare alla grande, ma poi non so se abbia avuto sotto sotto qualche problema...

                        HELLO!!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da supertiger Visualizza messaggio
                          Salve a tutti,
                          Ho comprato un decespugliatore ECO MOTORS (non ECHO, eco)spallegiabile da 42,8cc da 2,28hp , complet di disco tagliacespugli e testina batti e vai, prezzo€ 174,00 con spedizione,davero pochissimorispetto ala concorrenza.
                          C'è nessuno che conosce questa marca e che mi sappia dire se è affidabile o meno?, se è robusto ecc..?
                          devo ancora provarlo, comunque se volete drargli un occhiata l'ho preso su e bay qui:



                          Ho parlato con il venditore e mi offre assistenza e ricambi in caso di necessità, c'è anche una persona che ne ha uno vicino a casa mia, non con sco il tipo, ma ho visto bene il dece, è come il mio ma non è spallegiabile, ce l'ha da 3 anni e lo usa per i suoi 200- 230 mt di riva del fosso che deve talgiare.
                          Fino ad ora lo vedo sempre lavorare alla grande, ma poi non so se abbia avuto sotto sotto qualche problema...

                          HELLO!!
                          Ciao,
                          se guardi qualche pagina indietro trovi un po' di pareri su questi dece
                          Comunque spero per te di sbagliarmi ma secondo me altro non sono che delle cineserie...
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                            Ciao,
                            se guardi qualche pagina indietro trovi un po' di pareri su questi dece
                            Comunque spero per te di sbagliarmi ma secondo me altro non sono che delle cineserie...
                            oh, speriamo.... comunque non è che mi serva per dei grandi appezamenti,
                            sarebbero 2 fosseti da 20-25mt di lunghezza e sono abbastanza puliti (poche ramaglie ecc...quasi solo erba) e ogni tanto per un pezzetino di 20mt quadrati dvanti al magazzino del trattore.
                            appena lo uso un po' vi so dire com'è o comunque come sembra...
                            ...non è che mi serva il "migliore" dece sulla terra per il pezzetino che ho.
                            Ho anche un tanaka 20cc...quella si che è una vera porcata...il peggior acquisto che abbia mai fatto, e un bluebird 39ccche però ormai ha già circa 20 anni ed è stanco, ha le face elastiche che ormai non tengono più moltissimo e che dopo 1 oretta, se si scalda parecchio tende a spegnersi giù di regime, inoltre è abbastanza pesante...
                            speriamo bene, ma per il poco che tengo io dovrebbe bastare...

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da supertiger Visualizza messaggio
                              Salve a tutti,
                              Ho comprato un decespugliatore ECO MOTORS (non ECHO, eco)spallegiabile da 42,8cc da 2,28hp , complet di disco tagliacespugli e testina batti e vai, prezzo€ 174,00 con spedizione,davero pochissimorispetto ala concorrenza.
                              C'è nessuno che conosce questa marca e che mi sappia dire se è affidabile o meno?, se è robusto ecc..?
                              devo ancora provarlo, comunque se volete drargli un occhiata l'ho preso su e bay qui:



                              Ho parlato con il venditore e mi offre assistenza e ricambi in caso di necessità, c'è anche una persona che ne ha uno vicino a casa mia, non con sco il tipo, ma ho visto bene il dece, è come il mio ma non è spallegiabile, ce l'ha da 3 anni e lo usa per i suoi 200- 230 mt di riva del fosso che deve talgiare.
                              Fino ad ora lo vedo sempre lavorare alla grande, ma poi non so se abbia avuto sotto sotto qualche problema...

                              HELLO!!

                              Ciao superTiger l'hai pagato quel prezzo perchè è cinese! Praticamente ce ne stanno altri che si chiamano con altri nomi ma sono la stessa cosa.
                              Scusa se faccio il guastafeste ma roba cosi dalle mie parti si trova a 100 euro, quindi a mio parere sul prezzo non è che hai fatto un affare.

                              Spero che vada bene per il tuo lavoro e non ti dia problemi.
                              ciaooo

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da ioo Visualizza messaggio
                                Ciao superTiger l'hai pagato quel prezzo perchè è cinese! Praticamente ce ne stanno altri che si chiamano con altri nomi ma sono la stessa cosa.
                                Scusa se faccio il guastafeste ma roba cosi dalle mie parti si trova a 100 euro, quindi a mio parere sul prezzo non è che hai fatto un affare.

                                Spero che vada bene per il tuo lavoro e non ti dia problemi.
                                ciaooo
                                e vabbè...ormai lho preso ed è andata così...
                                ho visto anche io che ce ne sono altri fi uguali,ma questo qui offre l'assistenza e quindi mi sono srivolto a questo.
                                mi interessava spendere poco tanto per rimpiazzare il bluebird vecchio nel poco lavoro che fa.
                                avrei anche potuto continuare col bluebird ma essendomi fatto male al braccio destro, tagliando l'erba con quello la sera il braccio mi faceva un male cane...
                                adesso con lo spalleggiato il peso del motore non è più a carico del braccio e il manico del dece non pesa moltissimo quindi sono un po' agevolato...
                                inoltre avendo una piccola parte di fosso anche dietro casa (e non in campagna dove ho trattore, dece ecc...) invece di portarmi tutto avanti indietro di domenica, volevo portare il bluebird a casa mia così li si arrangia mio papà...
                                speriamo bene altrimenti mi farò forza e riprenderò in mano al bluebird anche per la campagna!!!!

                                ah, ho meso in moto l'eco per i 15 minuti di rodaggio, e come rombo non è proprio fiacco anzi.
                                un cosa però, sulle istruzioni c'è scritto di aprire rubinetti ecc... mettere l'aria in open metterlo in moto e portare la levetta dellaria in closed, ma quando la riporto in closed si spegne! e anche il bluebird così come il tanaka anche se quello si spegne anche senza portare l'aria su chiuso...!
                                che siano sbagliate le istruzioni per l'avviamento?


                                Ciao!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da supertiger Visualizza messaggio
                                  e vabbè...ormai lho preso ed è andata così...
                                  Chiedere prima? E si che non sei nuovo del Forum e sapevi dell'esistenza di questo thread...
                                  Vabbè mo te lo sei preso e spero ben per te che non dia problemi.
                                  ma questo qui offre l'assistenza e quindi mi sono srivolto a questo.
                                  E se si spacca che fai, glielo rimandi a Palermo?
                                  mi interessava spendere poco tanto per rimpiazzare il bluebird vecchio nel poco lavoro che fa.
                                  Se quesa era la tua "base di partenza" allora era inutile qualsiasi eventuale consiglio dagli esperti
                                  ah, ho meso in moto l'eco per i 15 minuti di rodaggio, e come rombo non è proprio fiacco anzi.
                                  un cosa però, sulle istruzioni c'è scritto di aprire rubinetti ecc... mettere l'aria in open metterlo in moto e portare la levetta dellaria in closed, ma quando la riporto in closed si spegne!
                                  Ma scusa l'hai messo in moto o no? perchè se la prima volta l'hai messo in moto e ora non vuol ripartire siamo già sulla buona strada...Ma i 15 minuti di rodaggio come erano da fare, col motore al minimo o utilizzandolo normalmente?
                                  Ciao
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                    Chiedere prima? E si che non sei nuovo del Forum e sapevi dell'esistenza di questo thread...
                                    Vabbè mo te lo sei preso e spero ben per te che non dia problemi.

                                    E se si spacca che fai, glielo rimandi a Palermo?

                                    Se quesa era la tua "base di partenza" allora era inutile qualsiasi eventuale consiglio dagli esperti

                                    Ma scusa l'hai messo in moto o no? perchè se la prima volta l'hai messo in moto e ora non vuol ripartire siamo già sulla buona strada...Ma i 15 minuti di rodaggio come erano da fare, col motore al minimo o utilizzandolo normalmente?
                                    Ciao
                                    Se si spacca lo rimando li a spese sue da uqnato ci siamo chiariti (ho contatato più volte il venditore)
                                    il rodaggio da fare col motore al minimo, il motore riparte eccome e ho anche provato a tagliare un pezzetino dopo 20 minuti di rodaggio va bene.
                                    il punto è che c'è scritto di chiudere l'aria dopo averlo acceso e se la chiudo si spegne e non riparte, la riapro, un tiro di corda ed è di nuovo in moto perfettamente.

                                    Commenta


                                    • mi sa che le istruzioni sono al contrario...
                                      quando il motore è freddo bisogna farlo partire con l'aria chiusa e subito dopo l'avvio metterne quanto basta.se il motore è caldo non c'è bisogno di chiudere l'aria

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
                                        mi sa che le istruzioni sono al contrario...
                                        quando il motore è freddo bisogna farlo partire con l'aria chiusa e subito dopo l'avvio metterne quanto basta.se il motore è caldo non c'è bisogno di chiudere l'aria
                                        Infatti anche secondo me è così come per i vecchi motori a scoppio a petrolio... partono da freddi con l'aria chiusa e poi si aprre.....

                                        Commenta


                                        • E' sicuramente un errore.
                                          Da sempre si chiude l'aria per la messa in moto e poi la si apre. Questo perchè a motore freddo parte del combustibile condensa sulle pareti fredde che lo conducono alla camera di scoppio facendo arrivare al cilindro una miscela povera e di conseguenza potrebbe non permetterne la partenza.
                                          Chiudendo l'aria si rende il mix aria-combustibile ricco al punto giusto per consentire lo scoppio..... non del decespugliatore .
                                          Quando il motore è avviato la si riapre altrimenti si ingolfa per il troppo combustibile che, non condensando più, raggiunge la camera di combustione.

                                          Ciao

                                          P.s. Ora, supertiger ... i moderatori dovrebbero nominarti 1° tester volontario del forum decespugliatori e tu tenerci al corrente di come va il tuo eco.....oh sti cinesi impareranno ben a far qualcosa che dura no!...

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                                            E' sicuramente un errore.
                                            Da sempre si chiude l'aria per la messa in moto e poi la si apre. Questo perchè a motore freddo parte del combustibile condensa sulle pareti fredde che lo conducono alla camera di scoppio facendo arrivare al cilindro una miscela povera e di conseguenza potrebbe non permetterne la partenza.
                                            Chiudendo l'aria si rende il mix aria-combustibile ricco al punto giusto per consentire lo scoppio..... non del decespugliatore .
                                            Quando il motore è avviato la si riapre altrimenti si ingolfa per il troppo combustibile che, non condensando più, raggiunge la camera di combustione.

                                            Ciao

                                            P.s. Ora, supertiger ... i moderatori dovrebbero nominarti 1° tester volontario del forum decespugliatori e tu tenerci al corrente di come va il tuo eco.....oh sti cinesi impareranno ben a far qualcosa che dura no!...
                                            Grazie per il prob. aria..risolto tutto!
                                            Vi terrò al corrente ok!!!
                                            speriamo duri...altrimenti al prossim giro mi compro un Landini testacalda e gli meto lo spago tagliaerba nel volano poi vado su due ruote nel fosso!!!
                                            oppure butto via l'eco e al posto diq uello me ne faccio uno e in spalla ci metto il Condor Guidetti, così torno a casa senza spina dorsale!!!...(o semplicemente ricomincio col bluebird!!!)

                                            Commenta


                                            • mac allister

                                              saluti a tutti
                                              la cilindrata del mac è di 37,7cc e continuo a sostenere di trovarmi molto bene
                                              ciaoo!

                                              Commenta


                                              • Il mio echo dopo che in garanzia mi hanno cambiato il carburatore ha voltato gallone ovvero ha continuato a spegnersi dopo un pò che era acceso, così mi sa che adesso mi toccherà cambiare cilindro e pistone chissà che mazzata.

                                                Queste sono cose che mi fanno veramente in....re perchè se come avevo scritto c'erano stati degli interventi in garanzia il mio cincessionario è veramente un disonesto invece di farmi un colpo di telefono quando doveva ha preferito aspettare di passare all'incasso bella m...a.

                                                Ma lunedì gliela dò io la brioche

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                                                  Il mio echo dopo che in garanzia mi hanno cambiato il carburatore ha voltato gallone ovvero ha continuato a spegnersi dopo un pò che era acceso, così mi sa che adesso mi toccherà cambiare cilindro e pistone chissà che mazzata.

                                                  Queste sono cose che mi fanno veramente in....re perchè se come avevo scritto c'erano stati degli interventi in garanzia il mio cincessionario è veramente un disonesto invece di farmi un colpo di telefono quando doveva ha preferito aspettare di passare all'incasso bella m...a.

                                                  Ma lunedì gliela dò io la brioche
                                                  ma sei sicuro che sia li il problema?
                                                  cioè a meno che tu non abbia fatto opportuni controlli mi sembra un po' presto x dire che è colpa di pistone e cilindro... magari avendo cambiato il carburatore quelli l'han carburato col c**o.... ma hai anche fatto la svasatura delle luci? perchè non ricordo + che modifiche hai fatto fare
                                                  certo che se ti tocca cambiare cilindro, pistone + modifiche a momenti ti conveniva comprarlo nuovo
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                                                    Il mio echo dopo che in garanzia mi hanno cambiato il carburatore ha voltato gallone ovvero ha continuato a spegnersi dopo un pò che era acceso, così mi sa che adesso mi toccherà cambiare cilindro e pistone chissà che mazzata.

                                                    Queste sono cose che mi fanno veramente in....re perchè se come avevo scritto c'erano stati degli interventi in garanzia il mio cincessionario è veramente un disonesto invece di farmi un colpo di telefono quando doveva ha preferito aspettare di passare all'incasso bella m...a.

                                                    Ma lunedì gliela dò io la brioche
                                                    Ciao johndin, mi sa che è successo proprio quello che temo per la prima serie degli RM-5000, grippato...
                                                    E' un difetto che prima o poi su quasi tutte quelle macchine succede, ovviamente adesso è stato risolto tutto.
                                                    Se non sbaglio, (e mi raccomando SE non sbaglio) il kit dovrebbe costare circa 110 €uro...
                                                    WHY STAY ORDINARY

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                                      Ciao johndin, mi sa che è successo proprio quello che temo per la prima serie degli RM-5000, grippato...
                                                      E' un difetto che prima o poi su quasi tutte quelle macchine succede, ovviamente adesso è stato risolto tutto.
                                                      Se non sbaglio, (e mi raccomando SE non sbaglio) il kit dovrebbe costare circa 110 €uro...
                                                      Scusate ma una cosa del genere non e' ammissibile neanche per l'ECO di supertiger o per il mio MacAllister ....
                                                      Se ho capito bene la ECHO (quella che da quanto ho capito e' la migliore al mondo) ha messo in commercio un prodotto che spesso .... grippa, ha almeno un concessionario poco serio e/o poco preparato e.... ha un problema diffuso e e non si e' creata il problema di porre rimedio ?
                                                      Dove sta' la serieta' del marchio ?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
                                                        Scusate ma una cosa del genere non e' ammissibile neanche per l'ECO di supertiger o per il mio MacAllister ....
                                                        Se ho capito bene la ECHO (quella che da quanto ho capito e' la migliore al mondo) ha messo in commercio un prodotto che spesso .... grippa, ha almeno un concessionario poco serio e/o poco preparato e.... ha un problema diffuso e e non si e' creata il problema di porre rimedio ?
                                                        Dove sta' la serieta' del marchio ?
                                                        Ti sbagli acuto, il 5000 ha avuto problemi di grippaggio causa poco scarico dei fumi con conseguente surriscaldamento eccessivo del gruppo termico. Il problema è stato risolto dopo poco tempo, ma più di tenere a disposizione kit di cilindri e pistoni in garanzia, la Cormik non può fare altro.
                                                        La serietà del marchio c'è stata tutta, poi se il conce non gliene frega niente...
                                                        Comunque anche se la garanzia è scaduta da poco tempo secondo me non ci dovrebbero essere problemi per avere il kit senza spese. Basta che il conce sia in buoni rapporti con il fornitore, come nel mio caso... Ciao!!!
                                                        WHY STAY ORDINARY

                                                        Commenta


                                                        • stando ad una confidenza che mi ha fatto un' ex concessionario echo, il problema grippaggio non si sarebbe verificato solo sui dece, ma su tutti i motori di quel periodo (tagliasiepi, motoseghe ecc.) a causa di materiali non proprio di prima qualita'(cromature cilindri). i problemi erano cosi' tanti che dopo un po' la casa non avrebbe onorato la garanzia col rivenditore (diventato a quel punto ex rivenditore).

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                                                            Ma lunedì gliela dò io la brioche
                                                            Raffaele, l'hai piu' portata la "colazione" al concessionario ?

                                                            Commenta


                                                            • No purtroppo non sono riuscito a passare ho solo fatto un "avvertimento telefonico" ma mi ha già avvisato che fortunatamente aveva ancora dei ricambi in casa, pare e ridico pare che mi tocchi solo la manodopera speriamo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X