MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • La testina lo "eliminata", uso il disco a 3 lame: il motore e la frizione sono meno sovraccaricati e scaldano molto meno. Inoltre se la guardi con attenzione si nota che l'asta è flessa (probabilmente dal battere con troppa energia la testina!)
    La motosega è di un mio collega vicino di azienda col quale ci prestiamo a vicenda i vari macchinari agricoli, sicchè la mosega lo vista di sfuggita e non so dirti il modello, però è di circa 60 cc di cilindrata. Così mi ha detto. Farò un confronto con la mia Husqvarna 350.

    Commenta


    • Anche io ho un'asta piegata in maniera abbastanza accentuata ma non sento vibrazioni.
      Sento vibrazioni solo se provo a usare i dischi più pesanti con il dec a zaino (cosa da non fare mai )

      Mi chiarisci, per favore , il discorso della lubrificazione separata?

      (non parliamo più di motoseghe che andiamo OT e veniamo puniti .... )

      Commenta


      • Scusami, ho dimenticato un pezzo
        Ho visto sul sito della Echo http://www.echo-italia.it/a_ITA_468_1.html che hanno in produzione un decespugliatore con la lubrificazione separata dell'olio motore: 2 serbatoi, uno per la benzina ed uno per l'olio come per gli scooter. Non sarebbe comodo non dover più fare la miscela e soprattutto i diversi tipi di miscela 2% 4% in base alle macchine con conseguente riduzione di taniche da portarsi dietro?

        Commenta


        • La miscela si fa in base all'olio (minerale, sintetico semisintetico), non alle macchine.

          Per maggiori info:

          Commenta


          • Il sistema di lubrificazione separata della Echo, montato sul 360SL è molto togo... annulli il rischio di grippare (sempre che ci sia olio nel serbatoio) e il dosaggio dell'olio è sempre perfetto, quindi fumo zero. E' consigliabile utilizzare almeno olio semisintetico, il top se utilizzi quello sintetico 100%... Ciao!!!
            WHY STAY ORDINARY

            Commenta


            • domanda: ma c'è un selettore per variare la percentuale d'olio in miscela?

              Cmq io lo vedo scomodo, se hai anche un altra macchina a 2 tempi sei costretto a portarti dietro una tanica di benzina e una di miscela già fatta.

              Commenta


              • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                domanda: ma c'è un selettore per variare la percentuale d'olio in miscela?

                Cmq io lo vedo scomodo, se hai anche un altra macchina a 2 tempi sei costretto a portarti dietro una tanica di benzina e una di miscela già fatta.
                si infatti quello e successo anche a me di dimenticarmi che ci vuole benzina e olio separati
                La fumosità diminuisce e anche i rendimenti sono leggermente migliori-infatti la lubrificazione va in merito hai numero di giri quindi hai una buona lubrificazione sempre anche al massimo di rotazione mi chiedo perchè e un sistema poco utilizzito da altri marchi visto che riduce anche emissione di gas di scarico.
                Boh forse questione di marketing oppure si sta pensando seriamente di passare a motori 4 tempi tipo Honda.

                Commenta


                • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                  domanda: ma c'è un selettore per variare la percentuale d'olio in miscela?

                  Cmq io lo vedo scomodo, se hai anche un altra macchina a 2 tempi sei costretto a portarti dietro una tanica di benzina e una di miscela già fatta.
                  No, la percentuale resta fissa. Ovviamente la portata è variabile, perchè altrimenti sarebbe a rischio di grippaggio a regimi alti...
                  Io non lo vedo scomodo, anzi. Con un pieno di olio ci lavori quasi una giornata. Se sei manutentore, la tanica di benza te la devi portare via in ogni caso, o il rasaerba a 4 tempi lo fai lavorare a mix???
                  WHY STAY ORDINARY

                  Commenta


                  • Non riesco a capire perchè la portata deve essere variabile per evitare grippaggi a regimi alti. Se uso miscela al 2% perchè dovrei averla più grassa a 12.000 giri e più magra a 3.000? "cui prodest"?

                    In più avendo una miscelatura fissa sono costretto a usare sempre lo stesso tipo olio?

                    Mi rimane oscuro altresì il motivo della riduzione dei gas di scarico...

                    Per la fumosità ti rimando alla discussione sugli oli per miscela. Con percentuali del 1%-2% è praticamente assente comunqe.
                    Ultima modifica di fede73; 21/10/2007, 16:08. Motivo: precisazioni

                    Commenta


                    • Penso che meno olio si inquina meno perchè aumenti la miscela solo al massimo giri
                      per la percentuale di olio la sthil da 1/50 litri e la fumosità rimane moderata.
                      averla più grassa e molto utile nei lavori gravosi visto che il motore a 2 tempi a delle grosse perdite di potenza dovute al surriscaldamento sopratutto in estate.
                      infatti la regolazione del carburatore va fatta sempre un pò grassa per evitare spiacevoli grippaggi sopratutto su soffiatori spallegiati che si usano a manetta per molto tempo.

                      Commenta


                      • Come detto da Fede73 siete pregati di continuare il discorso esponendo le vostre problematiche circa le caratteristiche degli olii nell'apposito thread.

                        Ogni altro post Ot che seguirà verrà eliminato.
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                          Non riesco a capire perchè la portata deve essere variabile per evitare grippaggi a regimi alti. Se uso miscela al 2% perchè dovrei averla più grassa a 12.000 giri e più magra a 3.000? "cui prodest"?
                          Allora, restando in tema del sistema di lubrificazione del motore (quindi qui discorsi di olii non se ne fanno ), ovviamente se il motore gira a 12.000 giri avrà più bisogno di benzina e per mantenere la stessa percentuale di miscela la pompetta dovrà miscelare più olio. Se come dici te la portata dovrebbe restare fissa, con motore al minimo si avrebbe una miscela grassa, in quanto il motore ha meno bisogno di benzina consumando però la stessa quantità di olio necessaria per funzionare ad alti regimi.
                          Capito il concetto? la percentuale resta fissa, però cambia la quantità d'olio immessa nel carburatore in base al numero di giri.
                          Spero di essere stato chiaro...
                          WHY STAY ORDINARY

                          Commenta


                          • appunto la pompa è a portata fissa, come una normale pompa a ingranaggi. la cui portata varia solamente in base ai giri del motore.
                            A 3.000 o a 12.000 ho sempre la stessa percentuale attinta dal serbatoio, ma in quantità diversa.


                            e con questo chiudiamo la "deriva" torniamo a parlare di dec.

                            Commenta


                            • Qualcuno sa se esistono decespugliatori spalleggiati con asta di 32 mm? Ma il fatto di avere un'asta più grossa comporta "solo" una robustezza maggiore oppure ci sono altri vantaggi? Un'altra cosa volevo chiedervi, sapete se nei decespugliatori forestali (quelli tipo husqvarna che montano di serie la lama sega circolare) si può applicare la testina col filo?
                              Grazie a tutti.

                              Commenta


                              • possiedo un decespugliatore Shindaiwa T300 (27 cc, 1,3 Hp). Guardando il forum e leggendo attentamente tutte le opinioni sui decespugliatori ed il loro utilizzo mi pare di capire che sia un attrezzo un po' debolino per farci lavori pesanti. Sembra che la potenza non consenta di usare accessori come lame e/o macinoni, e addirittura sarei limitato con la dimensione del filo. Voi cosa dite? E' un attrezzo che posso usare solo per piccole manutenzioni ? O posso farci un po' di lavoro serio su superfici abbastanza ampie (supposto che io abbia il fisico per reggerlo... )?

                                Commenta


                                • ciao a tutti io posego un efco 8460(diametro asta 32 impugnatura a manubrio) dal 1999 e non mi ha dato mai un problema, come utilizzatore sono abbastanza un ''cane'' nel senso che uso filo dal diametro 3 al 3,3 e molto lungo (infatti ho tolto la protezione che accorcia il sur-plus) la settimana scorsa l'ho usato per 4 ore di fila con solo soste di rifornimento per filo e carburante e non ci son stati problemi. l'unica manutenzione che faccio è la pulizia del filtro aria e l'igrassagio del giunto quando mi ricordo........
                                  Non ho mai provato uno stihl e non posso fare paragoni ma penso che ho sono fortunato oppure la emak produce decespugliatori eccezionali.

                                  Commenta


                                  • Avete mai visto e provato il nuovo decespugliatore Jonsered FC-2255???
                                    Non ho ancora avuto modo di provarlo, ma i dati su carta promettono mooolto bene, meglio addirittura dello Stihl FS-550:

                                    Jonsered FC-2255:
                                    Cilindrata: 53,3cc
                                    Potenza: 3,8 hp
                                    Peso: 9,0 kg

                                    Stihl FS-550:
                                    Cilindrata: 56,5cc
                                    Potenza: 3,8 hp
                                    Peso: 10,0 kg

                                    Inoltre a mio parere il design del Jonsered è veramente molto bello, con un rosso ferrari di forte impatto visivo.
                                    Questo motore fa parte dell'ultima generazione del gruppo Husqvarna e a quanto pare ha fatto in questo campo un passo in avanti veramente da gigante.
                                    L'asta è di diametro mastodontico: ben 35 mm.
                                    A titolo indicativo, mediamente quanto viene quotato un FS-550 nuovo?
                                    Ultima modifica di sam85; 29/10/2007, 23:04. Motivo: dimenticanza
                                    WHY STAY ORDINARY

                                    Commenta


                                    • lo stihl fs 550 costa 1.100,00 € iva inclusa

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da rufus77 Visualizza messaggio
                                        lo stihl fs 550 costa 1.100,00 € iva inclusa
                                        Sti c***i ... sarà anche ottimo ma costa come un rasaerba professionale con freno lama.
                                        WHY STAY ORDINARY

                                        Commenta


                                        • non è che è il prezzo di listino ancora da scontare?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da GiorgioM Visualizza messaggio
                                            Qualcuno sa se esistono decespugliatori spalleggiati con asta di 32 mm? Ma il fatto di avere un'asta più grossa comporta "solo" una robustezza maggiore oppure ci sono altri vantaggi? Un'altra cosa volevo chiedervi, sapete se nei decespugliatori forestali (quelli tipo husqvarna che montano di serie la lama sega circolare) si può applicare la testina col filo?
                                            Grazie a tutti.
                                            Ciao GiorgioM,
                                            che io sappia non sono in produzione decespugliatori spalleggiati con un asta così grande, comunque il diametro maggiore (ma anche la buona qualità dei materiali) servono sopratutto a donare maggiore robustezza al decespugliatore che può così essere usato per lavori più pesanti e professionali.
                                            Si i decespugliatori "forestali" possono montare attrezzi di taglio diversi dal disco fornito...

                                            Originalmente inviato da zadranebbia Visualizza messaggio
                                            possiedo un decespugliatore Shindaiwa T300 (27 cc, 1,3 Hp). Guardando il forum e leggendo attentamente tutte le opinioni sui decespugliatori ed il loro utilizzo mi pare di capire che sia un attrezzo un po' debolino per farci lavori pesanti. Sembra che la potenza non consenta di usare accessori come lame e/o macinoni, e addirittura sarei limitato con la dimensione del filo. Voi cosa dite? E' un attrezzo che posso usare solo per piccole manutenzioni ? O posso farci un po' di lavoro serio su superfici abbastanza ampie (supposto che io abbia il fisico per reggerlo... )?
                                            Mi dispiace ma sei intenzionato a fare la vori che vanno oltre un livello obbistico lascia perdere... purtroppo (non sto discutendo ne marca ne modello) quello può andare bene per un uso non troppo prolungato, per piccole superfici e per tagliare al massimo un po' di sterpaglia.. anche se nella sua categoria fosse il migliore non ce la potrebbe proprio fare per il motore troppo piccolo (e di conseguanza poco potente) che faticherebbe in maniera esagerata, e poi l'impugnatura singola non aiuterebbe l'operatore a lavorare per periodi prolungati.
                                            Comunque per via della cilindrata non ti consiglio di usare filo che vada oltre ai 2,5mm e di non usare dischi tipo macinone (asta un po' deboluccia, poca potenza e impugnatura singola che lo rende pericoloso)

                                            Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                                            ciao a tutti io posego un efco 8460(diametro asta 32 impugnatura a manubrio) dal 1999 e non mi ha dato mai un problema, come utilizzatore sono abbastanza un ''cane'' nel senso che uso filo dal diametro 3 al 3,3 e molto lungo (infatti ho tolto la protezione che accorcia il sur-plus) la settimana scorsa l'ho usato per 4 ore di fila con solo soste di rifornimento per filo e carburante e non ci son stati problemi. l'unica manutenzione che faccio è la pulizia del filtro aria e l'igrassagio del giunto quando mi ricordo........
                                            Non ho mai provato uno stihl e non posso fare paragoni ma penso che ho sono fortunato oppure la emak produce decespugliatori eccezionali.
                                            Si sono ottime macchine... anche se usarli un po' più a modo e ogni tanto fare un po' di manutenzione non guasta mai.
                                            ah... dimenticavo... guarda che l'8460 non ha mai montato asta da 32.. neppure da 30... volevi forse dire 28?

                                            Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                            Avete mai visto e provato il nuovo decespugliatore Jonsered FC-2255???
                                            Non ho ancora avuto modo di provarlo, ma i dati su carta promettono mooolto bene, meglio addirittura dello Stihl FS-550:

                                            Jonsered FC-2255:
                                            Cilindrata: 53,3cc
                                            Potenza: 3,8 hp
                                            Peso: 9,0 kg

                                            Stihl FS-550:
                                            Cilindrata: 56,5cc
                                            Potenza: 3,8 hp
                                            Peso: 10,0 kg

                                            Inoltre a mio parere il design del Jonsered è veramente molto bello, con un rosso ferrari di forte impatto visivo.
                                            Questo motore fa parte dell'ultima generazione del gruppo Husqvarna e a quanto pare ha fatto in questo campo un passo in avanti veramente da gigante.
                                            L'asta è di diametro mastodontico: ben 35 mm.
                                            A titolo indicativo, mediamente quanto viene quotato un FS-550 nuovo?
                                            si in effetti come style sia le motoseghe che i decespugliatori della jonsered sono proprio belli... peccato che fino ad ora non si siano mostrati altrettanto prodigiosi nella sostanza... certo che 35mm sono un esagerazione.. è sproporzionata un asta del genere, immagino sia stato progettato anche per il taglio di giovani alberi durante la pulitura del sottobosco... comunque il prezzo di listino del fs550 non scontato è appunto di 1100€
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • .....1170 euro e' il prezzo di listino (iva compresa) del FS 550 STIHL.......

                                              mi spiegate come mai STIHL lo indica come attrezzo "x falciatura" (CATA-LISTINO 2007)

                                              non dovrebbe essere "forestale"...secondo voi???
                                              EXCAVATOR'S MAN

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                peccato che fino ad ora non si siano mostrati altrettanto prodigiosi nella sostanza... certo che 35mm sono un esagerazione.. è sproporzionata un asta del genere, immagino sia stato progettato anche per il taglio di giovani alberi durante la pulitura del sottobosco
                                                Li hai mai provati? non ho detto che facevano schifo, però rispetto al precedente motore di derivazione Maruyama (japan), c'è stato un ottimo miglioramento. Però a quanto pare sei sempre fuori per disprezzare la concorrenza e tenere alto i tuoi Emak (fossero i migliori poi...)
                                                Che ne sai te se 35mm sono sproporzionati alla macchina, manco l'hai vista...
                                                Poi non toccarmi nell'argomento motoseghe, facendo di tutta l'erba un fascio con i decespugliatori. Qui sbagli di netto, non c'è Efco o OleoMac che tenga testa alle svedesi.
                                                WHY STAY ORDINARY

                                                Commenta


                                                • i dec husqvarna non sono il massimo, anche a detta del rappresentante, e devo dire che effettivamente con gli Efco non c' è paragone.
                                                  Per quanto riguarda le motoseghe, sempre per fare confronti, le xp sono su un altro pianeta ma le hobbistiche non sono nulla di particolare.(e con questo chiudo perchè senno vado o.t.)
                                                  Ultima modifica di fede73; 31/10/2007, 20:56. Motivo: errore ortografia

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                                    Li hai mai provati? non ho detto che facevano schifo, però rispetto al precedente motore di derivazione Maruyama (japan), c'è stato un ottimo miglioramento. Però a quanto pare sei sempre fuori per disprezzare la concorrenza e tenere alto i tuoi Emak (fossero i migliori poi...)
                                                    Che ne sai te se 35mm sono sproporzionati alla macchina, manco l'hai vista...
                                                    Poi non toccarmi nell'argomento motoseghe, facendo di tutta l'erba un fascio con i decespugliatori. Qui sbagli di netto, non c'è Efco o OleoMac che tenga testa alle svedesi.
                                                    si provati... prezzo salato e sostanza non al livello del prezzo
                                                    anche se torno a dire che come linea sono proprio belli... emh... non mi pare di aver citato il confronto emak-jonsered... o sbaglio? ma visto che lo vuoi il modello che avevo provato non aveva nulla da spartire con l'8530... certo l'efco come linea è tutt'altro che bella o moderna...
                                                    poi... ho mai detto che le motoseghe non sono all'altezza? mi pare di no... al massimo può essere che non sono stato preciso nello scrivere.. ma non ho detto che sono cineserie o che altro... anche perchè non ho poi un esperienza centenaria nell'argomento motoseghe
                                                    beh... 32 mm per uno che di norma lavora con 28-30 ti assicuro che la differenza la nota!!poi 35... il mio "sproporzionato" stava a indicare che è davvero enorme come asta.. un po' come potrebbe apparire una citycar con le ruote di una jeep... poi mica ho detto che non funzioni bene... anzi ho presupposto che se è davvero così buono di motore e con un asta del genere vuole dire che è stato progettato forse per impieghi che vanno oltre quelli a cui normalmente adempiono i decespugliatori di quella gamma.
                                                    ah... visto che sono sempre fuori a disprezzare gli altri marchi e a elogiare l'emak... sappi che non sei proprio da meno visto che appena capita che si parli di echo o c'è qualcuno che è alla ricerca di un decespugliatore salti fuori sbandierando la loro incredibile capacità... nemmeno tagliassero l'erba da soli.. è forse perchè sei un rivenditore del marchio?? comunque sia non mi interessa... è solo per dire che non mi pare il caso di criticare gli altri (sopratutto in questo caso visto che hai frainteso le mie parole) quando magari si è i primi a sbagliare
                                                    scusate per O.T.
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • per miscela : ciao non vorrei peccare di presunzione ma il mio efco 8460 con impigniatura a manubrio( o doppia che dir si voglia) ha proprio l' asta da 32 e me lo conferma anche il sito della emak forse non mi ero spiegato bene e tu hai capito che avevo quello a sigola impugniatura che se non sbaglio é 8460 IC ciao e scusa per la puntualizzazione

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                                                        per miscela : ciao non vorrei peccare di presunzione ma il mio efco 8460 con impigniatura a manubrio( o doppia che dir si voglia) ha proprio l' asta da 32 e me lo conferma anche il sito della emak forse non mi ero spiegato bene e tu hai capito che avevo quello a sigola impugniatura che se non sbaglio é 8460 IC ciao e scusa per la puntualizzazione
                                                        No, no ti eri spiegato bene, sono io che ho letto male!...
                                                        scusa per l'errore
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • All'affermazione
                                                          Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                          è solo per dire che non mi pare il caso di criticare gli altri (sopratutto in questo caso visto che hai frainteso le mie parole) quando magari si è i primi a sbagliare
                                                          Segue la replica in altro post
                                                          Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                          No, no ti eri spiegato bene, sono io che ho letto male!...
                                                          scusa per l'errore
                                                          Occhio a quello che scrivete....
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                            si in effetti come style sia le motoseghe che i decespugliatori della jonsered sono proprio belli... peccato che fino ad ora non si siano mostrati altrettanto prodigiosi nella sostanza...
                                                            La tua risposta si commenta da sola, e se ti sei espresso malamente sicuramente non è colpa mia...

                                                            Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                            si provati... prezzo salato e sostanza non al livello del prezzo

                                                            il modello che avevo provato non aveva nulla da spartire con l'8530... certo l'efco come linea è tutt'altro che bella o moderna...

                                                            ah... visto che sono sempre fuori a disprezzare gli altri marchi e a elogiare l'emak... sappi che non sei proprio da meno visto che appena capita che si parli di echo o c'è qualcuno che è alla ricerca di un decespugliatore salti fuori sbandierando la loro incredibile capacità... nemmeno tagliassero l'erba da soli.. è forse perchè sei un rivenditore del marchio??
                                                            Iniziando la controrisposta, lascia stare il prezzo. Quello non fa fede in quanto ogni rivenditore in casa propria i prezzi li fa a modo suo.

                                                            Per favore, mi puoi indicare il modello di decespugliatore che hai provato? sai a volte è facile confrontare una cinquecento con un ferrari...

                                                            Io sono molto obiettivo, quindi non sono certo di parte solo con Echo, ho sempre parlato bene anche di altri marchi fatta eccezzione del made in china. Prova a percorrere a ritroso TUTTI i miei post di questo thread, e la conferma l'avrai da solo. Non fare il finto tonto chiedendo se sono rivenditore del marchio, perchè tanto lo sai lo stesso.

                                                            Fine O.T.
                                                            WHY STAY ORDINARY

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da maurizio Visualizza messaggio
                                                              .....1170 euro e' il prezzo di listino (iva compresa) del FS 550 STIHL.......

                                                              mi spiegate come mai STIHL lo indica come attrezzo "x falciatura" (CATA-LISTINO 2007)

                                                              non dovrebbe essere "forestale"...secondo voi???
                                                              nasce come macchina da falciatura e originalmente monta una testina a 4 fili che gli garantisce una grande resa nei lavori di rifilatura , anche se per me funziona meglio con 2 fili soli.
                                                              Comunque usandola si ha veramente impressione di una potenza elevata unici nei sono nel peso di 11 kg che a lungo andare si fa sentire e il consumo un pò elevato a pieno gas ma nel complesso da belle soddisfazione durante il lavoro.
                                                              Per il costo e abbastanza elevato se si fà un uso professionale credo che si venga anpiamente ripagati dalla velocità di esecuzione.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X