MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    ah-ah-ah
    Umorismo pessimo... se le tua motosega era in difficoltà mi sa che è un po' da controllare sai? o l'hai comprata dai cinesi?
    il disco montato era da 255mm, si fa una piccola "tacca" (in realtà è un semplice taglio) da una parte dell'albero e poi un colpo dall'altro lato, tutto ciò è stato fatto sotto la guida del proprietario della macchina che la sa usare...
    ah...se hai ancora dubbi guarda anche questo video, circa al minuto 18..
    dunque, se il disco era da 255mm, tolti 50mm di snodo significa 100mm di taglio utile in un solo punto essendo il disco circolare. Ovvero per tagliare una pianta da 20cm di diametro (minimo) la cosa è molto difficile...evidentemente non hai presente cosa voglia dire abbattere una pianta da 20 cm alta in media 15 metri.
    Ho visto il video...dunque o il disco è da 400mm oppure quelle piante sfiorano a malapena i 5cm di diametro. Notare poi come cadono le piante che taglia, tutte nel "cono di sicurezza" che ogni abbattitore sa di dover lasciar sgombro da qualsiasi ostacolo. Detto anche via di fuga.Ma tutto questo coi decespugliatori non c'entra...., ti ringrazio di avermi risposto circa la modalità di taglio adottata.
    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    Ps: solo perchè sei moderatore non hai la "licenza per dir c...."
    Queste sono conclusioni a cui giungi tu....
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
      ma non ingombra il manubrio ad averlo che ti penzola davanti quando usi la singola? e poi chiedevo della gamba perchè spunta comunque dai lati e mi pareva strano non ti si piantasse nella coscia... ma il mondo è bello perchè è vario.. magari è solo che non ho mai usato questo sistema
      Faccio cosi solo perche SO che in piano manubrio meglio, ma se scivoloso terreno in pendenza la singola è piu pratica. Non puo toccare il corpo, sono distanti. Ciao

      Commenta


      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
        ...evidentemente non hai presente cosa voglia dire abbattere una pianta da 20 cm alta in media 15 metri.
        scusa ma dove vivi? dalle mia parti 15 metri li fanno giusto dei pini il cui tronco non lo riesci neppure ad abbracciare.... e domenica scorsa ho tagliato un melo secco alto neppure 8m ... forse6-7 .. però il tronco era di ben oltre 40cm...
        Ho visto il video...dunque o il disco è da 400mm oppure quelle piante sfiorano a malapena i 5cm di diametro. Notare poi come cadono le piante che taglia, tutte nel "cono di sicurezza" che ogni abbattitore sa di dover lasciar sgombro da qualsiasi ostacolo. Detto anche via di fuga.Ma tutto questo coi decespugliatori non c'entra...., ti ringrazio di avermi risposto circa la modalità di taglio adottata.
        quel disco 99% è da 255... 5 cm di diametro pure quell'albero a cui deve dare un botta per lato?? oppure quallo a cui ha girato tutto intorno con la lama tutta nel tronco? bah... mi sa che uno di noi deve andare dall'oculista.
        Ultima modifica di miscela; 22/04/2008, 15:31.
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Comprato kawasaki 48KBH, con manubrio. comprato anche anello compatibile il tutto 490.
          devo ancora provarlo, pero il bello è stato quando ho chiesto se avevano testine strane.
          gli ho parlato della pratica e lei mi ha detto" ne avevamo in teflon bianche cosi ma non le vendiamo piu perche si spreca troppo filo!" non sono riuscito a convincerla che ne va meno che con la batti e vai.. se mi durano due pezzi 1 ora vedrai che alla fine ne butti via un bel pezzo inutilizzato ma è sempre meno della batti e vai consumato. Morale ne ha trovata una in soffitta , ma a tre fili, e me l'ha regalata , come dire che tanto fa schifo.. Ne sono stato felice..la provero , La pratica a tre fili chissa se andra bene.. Sulla testina c'è un logo di imperia in liguria..

          Saluti

          Commenta


          • Buon prezzo ...dai prova quella strana copia della pratica e sappici dire come va
            buon rodaggio
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
              [/list]
              sopra ti ho riportato il mio personale punto di vista (sarebbe comunque bastava dare una letta qualche pagina addietro(43-44) per scoprire che si era già ampliamente parlato di cio comunque se non hai mai usato un dece prima prova anche a imbracciarlo e a vedere come ti ci senti
              tra le 3 stihl se vuoi il meglio(sempre secondo me)... ma non hanno proprio un costo irrisorio, poi echo (che costa un pochino meno).
              le mie passate esperienze con husqvarna sono state negative, pare però che ora montino nuovi motori ma non so su che modelli ne come vadano... chiedi a sam che vendendo jonsered suppongo sia ben informato.
              comunque scusa per la curiosità... ma cosa ci devi fare? perchè per un uso hobby-semiprof puoi prendere in considerazione tantissimi altri mezzi di altre marche altrettanto validi che sicuramente rispetto a husqv o stihl ti farebbero risparmiare parecchi soldi
              ti ringrazio del consiglio e spero che mi ritorni utile. Ti saluto e alla prossima.

              Commenta


              • efco 8535 ergo

                Ciao a tutti, possego due dece: efco 8460 T del 2000 ed efco 8535 ergo (spalleggiato) nuovo del 2007(etichetta anno produzione) ho notato su questultima una differenza sul carburatore:c'è un fermo che non fa aprire completamente la ghigliottina; mi spiego meglio, c'è un "pernetto" che fa da scontro al meccanismo dell' acceleretore, sulla 8460 il meccanismo é libero di aprirsi tutto.
                Mi domandavo se è per le norme anti-inquinamento, il dece è EURO1, oppure c'è una spiegazione diversa dato che il filtro di aspirazione è cambiato tra le due macchine.

                Commenta


                • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                  Ciao a tutti, possego due dece: efco 8460 T del 2000 ed efco 8535 ergo (spalleggiato) nuovo del 2007(etichetta anno produzione) ho notato su questultima una differenza sul carburatore:c'è un fermo che non fa aprire completamente la ghigliottina; mi spiego meglio, c'è un "pernetto" che fa da scontro al meccanismo dell' acceleretore, sulla 8460 il meccanismo é libero di aprirsi tutto.
                  Mi domandavo se è per le norme anti-inquinamento, il dece è EURO1, oppure c'è una spiegazione diversa dato che il filtro di aspirazione è cambiato tra le due macchine.
                  io posseggo un 8530 (stesso motore dell'8535) anno di produzione 2005/2006, l'unico pernetto presente che ferma la corsa della farfalla è la vite del minimo... non mi pare ve ne sia nessun altro
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • efco 8535 ergo

                    ok la vite del minimo lo ferma in rilascio, tu devi controllare in apertura, comunque come già detto il mio dece è euro 1, lo è anche il tuo?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                      ok la vite del minimo lo ferma in rilascio, tu devi controllare in apertura, comunque come già detto il mio dece è euro 1, lo è anche il tuo?
                      é euro1 anche il mio... ora intanto vado a dargli una pulita a lui e alla motosega che sono in uno stato pietoso e poi ti so dire
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • Ho guardato bene ma non c'è nessun perno, l'unico è quello del minimo e poi vi è un altra vitina messa perpendicolarmente alla vite del minimo che si trova sul carburatore, esattamente sul percorso della farfalla, ma che arrivando a filo dello stesso non impedisce in alcun modo il movimento dell'acceleratore.
                        Allego le foto (mi scuso per la qualità pessima ma il cel da vicino rende proprio male)

                        acceleratore al minimo

                        acceleratore al massimo
                        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                        sciusciä sciurbi nu se pö

                        Commenta


                        • efco 8535 ergo

                          Ok allora il tuo ha lo stesso sistema del mio 8460 mentre sullo spalleggiato al posto della vite a raso (che si stringe con il cacciavite) hanno messo una vite con un dado che sopra continua con un pernetto che intercetta la farfalla non facendo aprire la ghigliottina completamente ,comunque visto che mi hai confermato che sul tuo 53 non è presente provvedero a limare il pernetto per avere qualche giro in più ciao e alla prossima

                          efco is the brushcutter

                          Commenta


                          • Beh... guarda se c'è sicuramente un motivo ci sarà
                            forse è stato messo perchè il resto della macchina potrebbe sforzare troppo (non dimentichiamoci che deve scaricare 2,8 hp e più di 10000 giri su un flessibile e su un asta da 26... e poi io stesso non lavoro mai a manetta... quando proprio il lavoro si fa duro il rendimento migliore è un poco oltre i 3\4 di gas.... al massimo ci sono tanti tanti giri ma la potenza inizia a calare... è un po' come quando in macchina non cambi marcia e il motore va "fuorigiri" magari segna 9000 giri ma la velocità non aumenta più.. anzi va "a singhiozzo"
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • efco 8535 ergo

                              Ok potresti avere ragione tu sul suo perchè , ma non mi hai detto se il tuo dece è euro1.
                              Per quanto riquarda l' utilizzo dell' acceleratore non ho ancora provato perchè ho finito il rodaggio 4gg fà e sono 3 gg che lavoro di mattina oggi pomeriggio se riesco provero quello che mi dici.
                              Per quanto riguarda IL MOTORE di 46 cc emak quello che mi hai fatto notare non corrisponde a verità, almeno nell' erba lunga e infeltrita usando il nastro, ma come mi ha detto anche il rivenditore tra i due motori al massimo regime di giri cambia poco , è la coppia del 52,5 che fa la differenza.
                              ciao

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                                Ok potresti avere ragione tu sul suo perchè , ma non mi hai detto se il tuo dece è euro1.
                                non sei stato attento... metti qui le mani che te le bacchetto
                                come ti ho già detto è euro1
                                Per quanto riquarda l' utilizzo dell' acceleratore non ho ancora provato perchè ho finito il rodaggio 4gg fà e sono 3 gg che lavoro di mattina oggi pomeriggio se riesco provero quello che mi dici.
                                Per quanto riguarda IL MOTORE di 46 cc emak quello che mi hai fatto notare non corrisponde a verità, almeno nell' erba lunga e infeltrita usando il nastro, ma come mi ha detto anche il rivenditore tra i due motori al massimo regime di giri cambia poco , è la coppia del 52,5 che fa la differenza.
                                ciao
                                aspetta, temo d'essermi perso qualcosa... cos'è che non corrisponde a verità?
                                Comunque tra 46 ed il 52 la differenza è impercettibile come numero di giri o che.. cambia la coppia (come ti ha giustamente detto il tuo rivenditore) che nel 52 è lineare e forte sin dai bassi regimi fino ai più alti
                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                Commenta


                                • ciao Miscela, usato nuovo kbh 48 kawsaki, buona sensazione! testina tipo pratica a 3 buona, ma penso faccia lo stesso lavoro del 2 fili.. Sul libretto non parla di rodaggio. Tu che ne dici? quando dura, che si deve fare? inoltre visto che il vecchio è sporchissimo, chiediamo al forum , come e con che cadenza si pulisce asta e il resto? Per adesso usato 3 ore, pulito subito dopo con acqua e panno risulta come nuovo, ma dubito di farlo ogni volta dopo l'utilizzo.. Ciao a tutti

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                    ciao Miscela, usato nuovo kbh 48 kawsaki, buona sensazione! testina tipo pratica a 3 buona, ma penso faccia lo stesso lavoro del 2 fili.. Sul libretto non parla di rodaggio. Tu che ne dici? quando dura, che si deve fare? inoltre visto che il vecchio è sporchissimo, chiediamo al forum , come e con che cadenza si pulisce asta e il resto? Per adesso usato 3 ore, pulito subito dopo con acqua e panno risulta come nuovo, ma dubito di farlo ogni volta dopo l'utilizzo.. Ciao a tutti
                                    bene, ma del resto kawasaki è sempre kawasaki, per quanto riguarda la simil-pratica magari potresti postare una foto nell'apposito argomento

                                    Riguardo alla pulizia pure io da nuovo lo trattavo come una reliquia.. poi però è un abitudine che è andata perdendosi
                                    Allora... di norma dopo l'uso, prima della rimessa, gli do una bella spazzolata energica su asta,coppia conica e parasassi che toglie giusto la sporco "in eccesso" (si... come se quello rimanente fosse il benvenuto)e scrosto la rumenta che mi blocca il pulsante per fermare la testina (sistema odioso...il migliore che ho visto fino ad ora è quello jonsered), poi ogni dicina d'ore d'utilizzo pulisco il filtro aria e rabbocco un pochetto il grasso della coppia.
                                    poi quando è sporco della serie che se lo poso nel prato rimane mimetizzato allora mi armo di secchiello d'acqua, spugna (tipo quella della pubblicità con il riccio pervertito che da una parte è abrasiva), panno tipo questo , un vecchio spazzolino e un pennello.
                                    bagno (la innondo proprio) con la spugna tutta l'asta, la coppia conica e il manubrio in modo da ammollire l'erba secca, poi la gratto via con la parte abrasiva, nei punti difficili uso lo spazzolino, poi con il panno asciugo tutto e con lo stesso inumidito pulisco la "carrozzeria" e il serbatoio e con il pennello pulisco motore e carburatore.
                                    poi per finire una bella spruzzata di lubrificante al silicone spray sul famoso pulsante e sul perno della coppia conica ed ecco che è come nuovo

                                    ahhh... mi stavo dimenticando il rodaggio..... l'età avansa
                                    il rodaggio va fatto senza ombra di dubbio e meglio lo fai meglio andrà
                                    io ti consiglio di non tirargli troppo il collo almeno per le prime 8 ore di lavoro, ovvero cerca di usarlo senza andare mai oltre i 3\4 di gas, e in maniera costante, alla prima accensione tienilo giusto 2 minuti al minimo tanto che si lubrifichi bene e usa (sempre) olio 100% sintetico, nel caso poi del rodaggio magari abbonda (ma proprio pochissimo) sulla percentuale (es: 2% > 2,1-2,2).
                                    Ultima modifica di miscela; 28/04/2008, 14:57. Motivo: aggiunta
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • doppia impugnatura?

                                      ciao a tutti! forza causa maggiore sono passato da un decespugliatore da singola ad uno a doppia impugnatura, mi trovo in difficoltà con le braghe! quale è il modo più corretto del loro utilizzo?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da alepxxpi Visualizza messaggio
                                        ciao a tutti! forza causa maggiore sono passato da un decespugliatore da singola ad uno a doppia impugnatura, mi trovo in difficoltà con le braghe! quale è il modo più corretto del loro utilizzo?
                                        Ciao ale e benvenuto!
                                        scusa, probabilmente abbiamo due diverse concezioni della parola "braghe" dalle mie parti le braghe sono i pantaloni.... ma non credo fosse quella la tua domanda.
                                        Forse ti riferivi all'imbragatura?
                                        se si... beh... dipende da che tipo d'imbragatura rapportata al tipo di decespugliatore (cilindrata, peso).
                                        le migliori per i dece a doppia impugnatura sono quelle professionali tipo queste: http://www.efco.it/zoom/emakcatalog/...f63070002r.jpg , http://gronaytor.se/images/products/...lance_sele.jpg.
                                        che permettono un ottima distribuzione del peso su entrambe le spalle e in vita (provare per credere).
                                        la regolazione ideale è una cosa molto soggettiva per cui non c'è un "must"; tutt' al più tieni presente che una volta agganciato il dece deve rimanere quasi in equilibrio con la testina a qualche centimetro da terra da solo, poi devi essere in grado di farlo ruotare alla tua dx e sx agevolmente e devi stare con le spalle dritte in una posizione il quanto più confortante possibile (per fare questo regola anche il manubrio).
                                        praticamente il decespugliatore deve essere sorretto dall'imbrago, il tuo sforzo deve essere solo quello di farlo ruotare a destra e sinistra.
                                        spero d'esser stato d'aiuto, ciaoo
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • efco 8535 ergo

                                          ciao miscela scusa ma quando ti ho inviato il mess. non avevo notato la tua risposta per quanto riguarda il rendimento del motore mi riferivo al 46 che nell' erba alta con la batti e vai e un filo di lunghezza indicibile a bisogno di esse tenuto al massimo. Ho provato per benino la mia nuova belvetta e devo dire che la differenza di coppia si fa sentire rispetto al mio vecchio dece .
                                          Oggi finalmente mi dovrebbe arrivare la pratica , corriere permettendo, non vedo l' ora di provarla..........

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                                            ciao miscela scusa ma quando ti ho inviato il mess. non avevo notato la tua risposta per quanto riguarda il rendimento del motore mi riferivo al 46 che nell' erba alta con la batti e vai e un filo di lunghezza indicibile a bisogno di esse tenuto al massimo. Ho provato per benino la mia nuova belvetta e devo dire che la differenza di coppia si fa sentire rispetto al mio vecchio dece .
                                            Oggi finalmente mi dovrebbe arrivare la pratica , corriere permettendo, non vedo l' ora di provarla..........
                                            non per disilluderti ma io sto aspettando un pacco da martedì scorso e non si è neppure ancora vista l'ombra di un corriere
                                            beh cavolo certo che se lo fai andare con 1 metro di filo per parte più di tanto non si può pretendere comunque con la pratica sto problema si risolve bene e vedrai che con l'8530 saranno davvero rare le volte che dovrai premere a fondo sulla leva dell'acceleratore... vabeh... torniamo ad aspettare sto corriere
                                            Ultima modifica di miscela; 29/04/2008, 15:47.
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • ho un quesito da porre agli esperti di decesp.: possiedo un McCullock di poche pretese, economico ma poco potente. va bene per le bordure del prato, con il filo. ma appena monti un disco o un coltello da boscaglia e vai sugli arbusti....si sente che non è roba per lui.
                                              ho l'esigenza di tenere pulito un bel pezzo da continua crescita di arbusti infestanti (rovo ed altro), ovviamente col disco o coltello montato su. penso servano almeno un paio di kw di potenza. ho pensato allo Stihl MS 450 (me lo mettono sui 630, non male no?), oppure all'Husky 345 FX. Cosa ne pensate? Commenti, suggerimenti ed alternative sono ben accetti. Vi ringrazio.
                                              ah, avrete capito che non voglio apparecchi col motore a spalla. trattandosi di pendio, sarebbe forse preferibile l'impugnatura classica, ma anche a manubrio mi va bene, non ho particolari preferenze.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da esorciccio Visualizza messaggio
                                                ho un quesito da porre agli esperti di decesp.: possiedo un McCullock di poche pretese, economico ma poco potente. va bene per le bordure del prato, con il filo. ma appena monti un disco o un coltello da boscaglia e vai sugli arbusti....si sente che non è roba per lui.
                                                ho l'esigenza di tenere pulito un bel pezzo da continua crescita di arbusti infestanti (rovo ed altro), ovviamente col disco o coltello montato su. penso servano almeno un paio di kw di potenza. ho pensato allo Stihl MS 450 (me lo mettono sui 630, non male no?), oppure all'Husky 345 FX. Cosa ne pensate? Commenti, suggerimenti ed alternative sono ben accetti. Vi ringrazio.
                                                ah, avrete capito che non voglio apparecchi col motore a spalla. trattandosi di pendio, sarebbe forse preferibile l'impugnatura classica, ma anche a manubrio mi va bene, non ho particolari preferenze.
                                                Ciao esorciccio!
                                                Purtroppo i giallo-neri sono così... non gli si può chiedere più di tanto
                                                Allora.. lo stihl da te preso in considerazione è un'ottima macchina, potente, affidabile, con valvola di decompressione e un sistema che limita il contraccolpo alla messa in moto e con un buon sistema antivibrante, il prezzo sta a mio modesto parere tra il buono e l'onesto.
                                                l'husqvarna in questione non l'ho mai provato direttamente, non so neppure se monti il nuovo tipo di motore (il modello è in produzione non ricordo se da 2004 o dal 2005.. per cui è possibile tutto, quelli passati, per i modelli da me provati, erano discreti ma deludenti visto il costo e il buon nome della marca) senza ombra di dubbio ha un pizzico d'innovazione in più e qualche bel particolare (messa in moto facilitata, acceleratore azionato dal pollice, serbatoio tra motore e asta per migliorare il bilanciamento).
                                                Sulla carta le caratteristiche dei due si equivalgono, c'è da dire che però l'husky ha un impostazione più da "sfoltimento bosco" ovvero un asta più corta e con un una diversa inclinazione della coppia conica, e poi viene dato di serie con la protezione metallica (solo per dischi) e il disco con i denti a sgorbia per il taglio di arbusti di dimensioni già importanti.
                                                al 99% il conce husky ti chiederà un bel po' di più rispetto allo stihl (sempre se i prezzi sono come dalle mie parti) a listino sono 1000 euri.
                                                le uniche altre macchine che mi sento di consigliarti che possano stare al passo di quelle da te individuate sono zenoah e efco\oleomac.
                                                Per zenoah si tratterebbe del BCZ5000 CL, 2,5kw per la bellezza di quasi 3,4cv, motore innovativo strato charged e avviamento facilitato "super e-start" non che un ottimo sistema antivibrante regolabile, una buona asta, emissioni e consumi ridotti, inoltre come finiture delle impugnature è superiore a stihl e husqvarna.
                                                di listino il prezzo è 790€ (2 euri in meno dello stihl) ma se vai da un conce vedrai che te lo metterà molto a meno, nel mio caso a 550€, che per la macchina che è sono pochi davvero.
                                                L'altra opzione è rappresentata dagli efco\oleomac 8530\753T, motore al pari di stihl e husqv, stracollaudato, potente robusto ed affidabile, asta da 32mm (come husqvarna) buon sistema antivibrante (ovviamente non raffinato come zenoah) di serie con disco a 3 denti e protezione in plastica (come stihl) con in più testina batti e vai (stessa dotazione per lo zenoah) il prezzo dovrebbe essere dai 500 a poco più euri.
                                                se poi vuoi avere una macchina al pari degli altri (e forse anche qualcosa in +) anche dal punto di vista "assorbimento vibrazioni" ci sono gli efco 8550 boss e oleomac 755 master che non sono altro che l'8530 e il 753t ma con un sistema antivibrante più raffinato, e vengono forniti di serie con testina batti&vai supercapiente (160mm anzichè 130) , disco 22 denti e protezione metallica; il prezzo dovrebbe essere di poco superiore al precedente.
                                                io fossi in te prenderei in seria considerazione zenoah e efco.. poi è ovvio che ci sono tanti fattori da valutare
                                                spero di aver fatto un quadro completo della situazione
                                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti,
                                                  anch'io ho la necessità di acquistare un decespugliatore per liberarmi da erbacce e rovi in un pendio sotto casa e tagliare l'erba a filo del marciapiede e della recinzione.
                                                  Il mio primo quesito è relativo al modello, ad impugnatura singola o doppia?
                                                  Li ho provati entrambi sul mio terreno avuti in prestito da vicini ma la doppia l'ho trovata più faticosa da impiegare per quel tipo di pendenze, può essere o è inesperienza mia?
                                                  Seconda domanda, siccome vorrei fare un'acquisto che duri nel tempo sia per quanto riguarda l'affidabilità sia per la versatilità che marche e modelli mi consigliate?
                                                  Ho letto tutto il treahd e mi sono reso conto che le marche sono davvero tante e molte valide quindi ho un pò di indecisione...
                                                  Il venditore più vicino e già mia officina di riferimento vende Husqvarna, Tanaka e Alpina.
                                                  Non mi dispiacerebbe riamanere con lu....
                                                  Grazie in anticipo a chi vorrà darmi consigli in merito.
                                                  Luca

                                                  Commenta


                                                  • Ciao a tutti,
                                                    sono un fortunato possessore di un decespugliatore oleomac 740(38cc-1,8cv) asta rigida e impugnatura singola (loop),che utilizzo esclusivamente con filo .
                                                    Fino al mese scorso lo usavo con testina batti e vai a due fili,poi grazie al forum sono venuto a conoscenza della PRATICA PLUS,che stò utilizzando attualmente e della quale sono "praticamente entusiasta".
                                                    Ultimamente stò valutando l'acquisto di un despugliatore più potente da affiancare al 740,rigorosamente asta rigida.
                                                    Premesso che,
                                                    ho un debole per i prodotti oleomac (ho anche un tagliasiepi hc 260 xp,motosega da potatura 925,motosega 946,tosaerba K35,tutti impeccabili),sarei intenzionato ad acquistare il 753 (anche se il mio orientamento era per un 4tempi,ma purtroppo ancora troppo piccoli di cilindrata-max 35).
                                                    Il mio problema è che vorrei prenderlo con l'impugnatura a manubrio,perche secondo me è meno faticosa dell'altra,ma il concessionario "di fiducia",mi ha detto che nella nostra zona(La Spezia-Lerici-Sarzana) non li vuole nessuno perche poco pratici.
                                                    Qualcuno mi sà dare un consiglio in proposito?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Luca75 Visualizza messaggio
                                                      Ciao a tutti,
                                                      anch'io ho la necessità di acquistare un decespugliatore per liberarmi da erbacce e rovi in un pendio sotto casa e tagliare l'erba a filo del marciapiede e della recinzione.
                                                      Il mio primo quesito è relativo al modello, ad impugnatura singola o doppia?
                                                      Li ho provati entrambi sul mio terreno avuti in prestito da vicini ma la doppia l'ho trovata più faticosa da impiegare per quel tipo di pendenze, può essere o è inesperienza mia?
                                                      Seconda domanda, siccome vorrei fare un'acquisto che duri nel tempo sia per quanto riguarda l'affidabilità sia per la versatilità che marche e modelli mi consigliate?
                                                      Ho letto tutto il treahd e mi sono reso conto che le marche sono davvero tante e molte valide quindi ho un pò di indecisione...
                                                      Il venditore più vicino e già mia officina di riferimento vende Husqvarna, Tanaka e Alpina.
                                                      Non mi dispiacerebbe riamanere con lu....
                                                      Grazie in anticipo a chi vorrà darmi consigli in merito.
                                                      Luca
                                                      Ciao Luca (eheh..ti chiami come me)
                                                      beh per quando riguarda la singola o la doppia impugnatura se hai letto tutto il tread a pagina 43 (o giù di li) avrai visto che ne abbiamo ampliamente parlato, se la pendenza è forte è cosa quantomai probabile che tu ti sia trovato male, prendi un impugnatura singola o ancora meglio uno spalleggiato.
                                                      sugli Husqvarna non mi pronuncio (basta che tu legga il mio penultimo post per sapere come la penso) gli alpina evitali (hanno ancora tanta strada da fare) i tanaka sono buone macchine, c'è di meglio, ma per un uso non superprofessionale vannno benissimo e ti durano una vita o quasi.
                                                      Altre marche potrebbero essere echo, efco, oleomac, kawasaki o shindaiwa.

                                                      Originalmente inviato da Luparello Visualizza messaggio
                                                      Ciao a tutti,
                                                      sono un fortunato possessore di un decespugliatore oleomac 740(38cc-1,8cv) asta rigida e impugnatura singola (loop),che utilizzo esclusivamente con filo .
                                                      Fino al mese scorso lo usavo con testina batti e vai a due fili,poi grazie al forum sono venuto a conoscenza della PRATICA PLUS,che stò utilizzando attualmente e della quale sono "praticamente entusiasta".
                                                      Ultimamente stò valutando l'acquisto di un despugliatore più potente da affiancare al 740,rigorosamente asta rigida.
                                                      Premesso che,
                                                      ho un debole per i prodotti oleomac (ho anche un tagliasiepi hc 260 xp,motosega da potatura 925,motosega 946,tosaerba K35,tutti impeccabili),sarei intenzionato ad acquistare il 753 (anche se il mio orientamento era per un 4tempi,ma purtroppo ancora troppo piccoli di cilindrata-max 35).
                                                      Il mio problema è che vorrei prenderlo con l'impugnatura a manubrio,perche secondo me è meno faticosa dell'altra,ma il concessionario "di fiducia",mi ha detto che nella nostra zona(La Spezia-Lerici-Sarzana) non li vuole nessuno perche poco pratici.
                                                      Qualcuno mi sà dare un consiglio in proposito?
                                                      Scusa, ma lui cosa ne sa di come tu ti ci potresti trovare??
                                                      Se il tuo terreno è tutto a una pendenza assurda o tutto muretti a secco allora devi andare quasi per forza su uno spalleggiato, se le cose non stanno così dipende da te.. non puoi fare come Luca che ha provato entrambi i tipi?
                                                      Comunque se il terreno lo permette sarebbe meglio la doppia impugnatura, fatichi meno ma sopratutto da asta da 32mm invece che 28 e coppia conica maggiorata
                                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                                      Commenta


                                                      • Qualcuno mi sà dire come sono i dece shibaura.
                                                        Un mio conoscente li definisce eccezionali,specialmente il 56,5cc.
                                                        Addirittura li produceva per la stihl ,fino a qualche anno fà.

                                                        Commenta


                                                        • il motore dell'fr450 stihl e Shibaura tutt'ora

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                                            il motore dell'fr450 stihl e Shibaura tutt'ora
                                                            ciao Tommy!
                                                            premetto che non ero a conoscenza che i motori shibaura fossero usati da stihl... si impara sempre qualcosa di nuovo
                                                            Ma non è che ora stihl monti motori propri? perchè i motori shibaura non hanno proprio nulla in comune con le caratteristiche dei motori stihl... forse è possibile che produca una serie di motori solo per stihl.. ma credo sia un po' difficile
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                                              il motore dell'fr450 stihl e Shibaura tutt'ora
                                                              L'ultimo Shibaura e' stato il fs108 gli fs 160 erano gia' di produzione Stihl come tutta la serie a partire dal 1997, compreso l'fr450 che tra l'altro e' completamente diverso dallo Shibaura anche concettualmente volano posteriore anziche' anteriore come la maggior parte dei giapponesi.
                                                              www.favaroflavio.com

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X