MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da va.le Visualizza messaggio
    dunque io dovrei tener pulito da erbacce di campo (in piano senza rovi o arbusti ma con erbe anche grosse) dei filari di frutta quindi lo userei a grandi linee per 3-5 giorni al mese da maggio a settembre. ovvio che in inverno non lo userei quindi che cosa intendi dire con problemi di manutenzione e di fermo a lungo ? in alternativa pensavo allo stihl fs 200 (2 tempi) oppure fs 130 (mix) che immagino avrebbero meno problemi di mautenzione o no? altra cosa: per il tipo di lavoro cosa è meglio montare ? filo o lame ?
    x il momento grazie per i consigli


    Ciao
    Per quanto riguarda filo o disco siccome stiamo parlando di terreno agricolo e non di giardino all’inglese:
    il disco di solito viene usato quando ci sono cose un po piu “impegnative” dell’erba come rovi o cose similari quindi per il tuo caso io vedrei piu indicato il filo….che poi non lascia l'erba intera ma ti fa tipo mulching...

    ti dico gia che la tipologia di filo e il tipo di testa da usare è molto a gusto personale quindi di sicuro ci sara una rivolta per quello che ti diro……
    c’è chi usa il filo tondo, chi il quadrato, chi lo stellato eccc di varie sezioni…chi usa la testa normale (batti e vai) chi la testa in metallo che permette di fissare 4 fili accoppiati 2 a 2 a mo di X chi le catene eccccc…
    io ho 4 decespugliatori configurati diversamente per ogni esigenza senza dover smontare e montare ogni volta….. li ho configurati in base al motore e alla tipologia mettendo la testa che a gusto mio uso meglio con quel decespugliatore….
    io personalmente uso il filo quadrato di sezione 2,5mm per il normale prato o erbacce con la testa normale…..
    se devo andare sull’erba dura e alta uso la testa di metallo con 4 fili….(comporta fermarsi 5 minuti per taglare e cambiare i fili quando consumati!!!)
    Per i rovi e cose similari il disco a triangolo o rombo…..
    Io mi sento di consigliarti visto che faresti l’erba una volta la settimana la testa normale che si svolge da sola, la “batti e vai” una di quelle buone tiene un bel po di filo e quando lo saprai usare bene ti dura tutta la stagione estiva!!!!!
    Il disco se devi fare intorno agli alberi da frutto a parer mio non è il massimo perche c’è paura di incidere gli alberi invece con il filo a gas ridotto non succede nulla…..
    Per la tipologia di filo la sezione dipende dalla potenza del motore se riesce a “tirare” il filo…..
    Per la forma vedi tu!!... prendi dei piccoli rocchetti, provali e scegli quello che ti aggrada di piu……

    per quanto riguarda il tipo di decespugliatore anche io sono per consigliarti l'fs 200 che è una vera chicca....
    tra quelli che hai detto tu mi sembra il migliore per potenza eil resto....

    la sthil fa delle ottime macchine...
    io sono piu un fan dei decespugliatori a zaino pero l'fs 200 è molto buono lo ha un mio amico e si trova veramente bene

    spero di averti dato un po di aiuto
    fammi sapere che decidi ciao ciao

    Commenta


    • Originalmente inviato da HEKU Visualizza messaggio
      Ciao
      Per quanto riguarda filo o disco siccome stiamo parlando di terreno agricolo e non di giardino all’inglese:
      il disco di solito viene usato quando ci sono cose un po piu “impegnative” dell’erba come rovi o cose similari quindi per il tuo caso io vedrei piu indicato il filo….che poi non lascia l'erba intera ma ti fa tipo mulching...
      di testina che fa realmente muchling indipendentemente dal tipo di erba che si taglia e dalla loro dimensione ne conosco una sola.. e non è ne la batti&vai ne tanto meno la multiline (anche se con quella forse ci si avvicina un po' di più...)
      ti dico gia che la tipologia di filo e il tipo di testa da usare è molto a gusto personale quindi di sicuro ci sara una rivolta per quello che ti diro……
      c’è chi usa il filo tondo, chi il quadrato, chi lo stellato eccc di varie sezioni…chi usa la testa normale (batti e vai) chi la testa in metallo che permette di fissare 4 fili accoppiati 2 a 2 a mo di X chi le catene eccccc…
      e la pratica dove la mettiamo???
      io ho 4 decespugliatori configurati diversamente per ogni esigenza senza dover smontare e montare ogni volta….. li ho configurati in base al motore e alla tipologia mettendo la testa che a gusto mio uso meglio con quel decespugliatore….
      io personalmente uso il filo quadrato di sezione 2,5mm per il normale prato o erbacce con la testa normale…..
      io non scateno niente però se scrivessi anche la cilindrata sarebbe meglio... io ad esempio con 52cc per quello che taglio (sterpaglie strafitte, erba infeltrita ecc) con una batti&vai con filo da 2,5 mi ci farei giusto la barba
      se devo andare sull’erba dura e alta uso la testa di metallo con 4 fili….(comporta fermarsi 5 minuti per taglare e cambiare i fili quando consumati!!!)
      anche qui che cilindrata? se la monti su un 25cc non riesce neppure a girare
      Per i rovi e cose similari il disco a triangolo o rombo…..
      mai sentite rampante, rovino, macinone??
      io mi sento di consigliarti visto che faresti l’erba una volta la settimana la testa normale che si svolge da sola, la “batti e vai” una di quelle buone tiene un bel po di filo e quando lo saprai usare bene ti dura tutta la stagione estiva!!!!!
      a parte il fatto che è in dotazione con il decespugliatore.. e che poi non riguarda tanto la frequenza d'uso ma il cosa tagliare e in che quantità... ma una testina che dura una stagione scusa se mi permetto è un emerita c....a
      Il disco se devi fare intorno agli alberi da frutto a parer mio non è il massimo perche c’è paura di incidere gli alberi invece con il filo a gas ridotto non succede nulla…..
      Per la tipologia di filo la sezione dipende dalla potenza del motore se riesce a “tirare” il filo…..
      Per la forma vedi tu!!... prendi dei piccoli rocchetti, provali e scegli quello che ti aggrada di piu……
      quoto
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
        di testina che fa realmente muchling indipendentemente dal tipo di erba che si taglia e dalla loro dimensione ne conosco una sola.. e non è ne la batti&vai ne tanto meno la multiline (anche se con quella forse ci si avvicina un po' di più...)
        e la pratica dove la mettiamo???
        io non scateno niente però se scrivessi anche la cilindrata sarebbe meglio... io ad esempio con 52cc per quello che taglio (sterpaglie strafitte, erba infeltrita ecc) con una batti&vai con filo da 2,5 mi ci farei giusto la barba
        anche qui che cilindrata? se la monti su un 25cc non riesce neppure a girare


        mai sentite rampante, rovino, macinone??
        a parte il fatto che è in dotazione con il decespugliatore.. e che poi non riguarda tanto la frequenza d'uso ma il cosa tagliare e in che quantità... ma una testina che dura una stagione scusa se mi permetto è un emerita c....a
        quoto





        X miscela
        risparmia il sarcasmo.........e le prese in giro che non sono costruttive!!!!!
        io volevo dare solo indicazioni di massima.....
        e poi è vero che con una testina piena IO ci faccio una stagione estiva a tagliare tra i filari.......
        io ho scritto quello che faccio io!!!
        ciao ciao

        Commenta


        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
          e che poi non riguarda tanto la frequenza d'uso ma il cosa tagliare e in che quantità... ma una testina che dura una stagione scusa se mi permetto è un emerita c....a
          Premesso che tu NON sai ne la frequenza d'uso ne il tipo di lavorazioni fatte, arrivare ad additare l'utente di aver detto una cagata mi pare un poco azzardato nonchè irrispettoso nei suoi confronti.
          Se tu ti trovi bene coi prodotti di Jonni sarebbe il caso che evitassi di dirlo ogni tre per due anche perchè potebbe palesarsi pubblicità occulta (e Jonni non ne ha bisogno).
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • Originalmente inviato da HEKU Visualizza messaggio
            X miscela
            risparmia il sarcasmo.........e le prese in giro che non sono costruttive!!!!!
            io volevo dare solo indicazioni di massima.....
            e poi è vero che con una testina piena IO ci faccio una stagione estiva a tagliare tra i filari.......
            io ho scritto quello che faccio io!!!
            ciao ciao
            scusa heku ma non era mia intenzione ne fare sarcasmo ne prendere in giro.. temo di essere stato largamente frainteso...
            se non per la mia penultima frase nella quale volevo esattamente dire quel che ho detto
            in ogni caso scusa il tono che può essere passato per canzonatorio e vediamo di porre la mia osservazione sotto un altro punto di vista:

            una testina batti&vai di grosse dimensioni (prendiamo per esempio quella dell'efco 8550 boss, da 160mm, dovrebbe essere una delle più gosse, se non la più grossa della categoria) può contenere circa 4-5m di filo per parte, ora... ragionando sul fatto che questo filo deve durare tutta una stagione (maggio-giugno-luglio-agosto) che il filo è di soli 2,5mm per far durare così poco filo così tanto come fai? tagli solo trifoglio senza mai urtare pietre o ostacoli di sorta? lo usi 2 volte in tutta la stagione e per pochissimo tempo? dai appena il gas sufficiente per far girare la testina e armato di pazienza tagli svariati metri quadrati di filari? usi un filo in acciaio?

            Cerca di capirmi, io magari faccio un po' di ironia ma un affermazione del genere sparata così senza spiegazioni potrebbe passare per una castroneria...

            Originalmente inviato da Actros 1857
            Premesso che tu NON sai ne la frequenza d'uso ne il tipo di lavorazioni fatte, arrivare ad additare l'utente di aver detto una cagata mi pare un poco azzardato nonchè irrispettoso nei suoi confronti.
            Se tu ti trovi bene coi prodotti di Jonni sarebbe il caso che evitassi di dirlo ogni tre per due anche perchè potebbe palesarsi pubblicità occulta (e Jonni non ne ha bisogno).
            io NON so la frequenza... hai ragione.. ma se ha realmente 4 decespuglitori e parla di filari, rovi ecc ecc credo proprio che non si tratti di un hobbysta che lo usa giusto per il praticello di casa... o sbaglio? in ogni caso ha chiaramente detto di usare la testina batti&vai in questione per i prati ed erbacce.
            Scusate la mia "irruenza" (che poi su 430 e passa post penso sia davvero un caso isolato) SCUSA HEKU e scusatemi voi tutti altri frequentatori del forum.
            riguardo alla mia affermazione "e la pratica dove la mettiamo?" condita con tanto di faccetta sorridente non doveva ne deridere ne tanto meno fare "pubblicità occulta" (la pubblicità gliela faccio con i vari rivenditori di mia conoscenza) bensì era solamente per dire che c'è chi adotta altri metodi (e siamo in tanti qui sul forum).
            lo stesso dicesi per rovino macinone e rampante... perchè sono molto più produttivi.. era una domanda seria quella che avevo rivolto a HEKU... magari non si era trovato bene ed ero solamente curioso.
            spero di essere riuscito a chiarirmi
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • questo qui da dove salta fuori?



              sono sicuro che si tratti di un echo SRM 4605 (modello credo fuori produzione, mi pare che gli utlimi risalgano a qualche anno fa, se sbaglio correggimi sam) ma non ho mai visto un impugnatura del genere
              Qualcuno (uno a caso ovviamente) ne sa qualcosa?
              sciusciä sciurbi nu se pö

              Commenta


              • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                questo qui da dove salta fuori?



                sono sicuro che si tratti di un echo SRM 4605 (modello credo fuori produzione, mi pare che gli utlimi risalgano a qualche anno fa, se sbaglio correggimi sam) ma non ho mai visto un impugnatura del genere
                Qualcuno (uno a caso ovviamente) ne sa qualcosa?
                Hai mai pensato che il manubrio è rovescio? Basta rigirarlo e raddrizzare l'acceleratore, ed ecco che torna come l'hai sempre visto...
                Il modello è l'SRM-4605, ancora in produzione ma per altri stati.
                WHY STAY ORDINARY

                Commenta


                • ma il manubrio non è solo girato alla rovescia... pare pure storto, l'impugnatura dell'acceleratore è rivolta verso il basso e l'asta che va dall'impugnatura di dx all'attaco con l'asta e diversa da quella della versione a doppia impugnatura...

                  magari è solo un effetto ottico.. ma ste cose non mi quadrano troppo
                  boh...
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • manubrio per mancini?

                    ciao miscela e sam non so se esistono ma a me sembra un dece con manubrio per persone mancine ciao a presto

                    Commenta


                    • ciao a tutti voi. Essendo intenzionato ad accuistare un decespugliatore per usosemi professionale, se non del tutto, volevo sapere cortesemente se qualcuno di voi sapeva dirmi la differenza sostanziale nell'avere l'impugnatura a U o impugnatura piccola a L, visto che sono indeciso su quale modello scegliere. In oltre cosa mi consigliate tra stihl, echo e husquarna? Grazie

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                        Sicuramente per quello che hai elencato il dece con impugnatura singola (come quello spalleggiato) sono l'ideale
                        ma per tutto il resto decisamente no, non puoi montare molti dischi, corri rischi maggiori facendo certi lavori, la meccanica è meno robusta.... e tante altre cose( io prima ti ho detto di provare a tagliar arbusti e rovi con l'impugnatura singola x vari motivi: tanto per iniziare sui dece ad impugnatura singola non puoi montare dischi come il macinone per via del peso dell'attrezzo e per la sua spinta inerziale notevole, non puoi montare dischi al vidia et simila ad esempio perchè nel taglio di arbusti\pulizia del sottobosco è NECESSARIA una completa padronanza del mezzo che può essere agevolata al massimo solo dalla doppia impugnatura e comunque se anche inbarba a queste regole dettate dall'esperienza, dal buon senso e dalle case costruttrici li usassi per questi scopi sarei curioso di vedere come saresti ridotto tu (o chiunque usi l'impugnatura singola) dopo 3-4 ore a tagliar rovi, probabilmente avresti le lacrime agli occhi dallo sforzo fatto dalle braccia o se invece si trattasse di arbusti sarei curioso di vedere quante volte ti si è (detto papale papale, pardon) strizzato il culo a vedere il disco prendere la strada che vuole per poi sbattere contro un qualche oggetto.
                        E poi vuoi mettere con comodità e fatica? meglio si strova l'operatore e più lavoro riesce a fare.
                        per cui secondo me è semplice riassumere il tutto in:
                        1. chi deve fare lavori leggeri, gli hobbysti, chi usa un decespugliatore di medio piccola cilindrata o ha necessita di muoversi in spazi angusti, poco agevoli o ancora ha il bisogno di un attrezzo "tutto fare" che possa essere a seconda dell'occasione decespugliatore, potatore ecc. scelga decespugliatori a singola impugnatura.
                        2. chi deve svolgere lavori pesanti, prolungati, in sottobosco, roveti, erba alta e sterpaglie ecc,chi utilizza decespugliatori di media e grande potenza, necessita di meccanica più robusta o vuole stare più comodo scelga un decespugliatore con doppia impugnatura.
                        3. chi infine deve lavorare in pendenza, in zone scoscese, vuole un decespugliatore per raggiungere zone difficile scelga uno spalleggiato.

                        Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
                        ciao a tutti voi. Essendo intenzionato ad accuistare un decespugliatore per usosemi professionale, se non del tutto, volevo sapere cortesemente se qualcuno di voi sapeva dirmi la differenza sostanziale nell'avere l'impugnatura a U o impugnatura piccola a L, visto che sono indeciso su quale modello scegliere. In oltre cosa mi consigliate tra stihl, echo e husquarna? Grazie
                        sopra ti ho riportato il mio personale punto di vista (sarebbe comunque bastava dare una letta qualche pagina addietro(43-44) per scoprire che si era già ampliamente parlato di cio comunque se non hai mai usato un dece prima prova anche a imbracciarlo e a vedere come ti ci senti
                        tra le 3 stihl se vuoi il meglio(sempre secondo me)... ma non hanno proprio un costo irrisorio, poi echo (che costa un pochino meno).
                        le mie passate esperienze con husqvarna sono state negative, pare però che ora montino nuovi motori ma non so su che modelli ne come vadano... chiedi a sam che vendendo jonsered suppongo sia ben informato.
                        comunque scusa per la curiosità... ma cosa ci devi fare? perchè per un uso hobby-semiprof puoi prendere in considerazione tantissimi altri mezzi di altre marche altrettanto validi che sicuramente rispetto a husqv o stihl ti farebbero risparmiare parecchi soldi
                        sciusciä sciurbi nu se pö

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                          tra le 3 stihl se vuoi il meglio(sempre secondo me)... ma non hanno proprio un costo irrisorio
                          Resto sempre del parere che "il meglio" non esiste per nessuna casa costruttrice, ognuna è specializzata in vari segmenti e trovo assolutamente improbabile che la stihl rappresenti "il meglio" in tutti i segmenti di decespugliatori...

                          Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                          le mie passate esperienze con husqvarna sono state negative, pare però che ora montino nuovi motori ma non so su che modelli ne come vadano...
                          la nuova serie svedese, va alla grande. Tutti i motori sono Clean Power serie ULTICOR. Il più grosso decespugliatore Jonsered, il BC2255, può sfidare tranquillamente l'FS550 con i vantaggi di essere ben 1 kg più leggero (pur avendo un'asta da 35mm), avere una cilindrata leggermente inferiore (quindi con consumi più ridotti) e mantenere lo stesso cavallaggio
                          WHY STAY ORDINARY

                          Commenta


                          • ieri ho passato tutta la giornata insieme al mio fedele castor 41, di volta in volta rimango sempre più soddisfatto dell'acquisto che ho fatto.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                              Resto sempre del parere che "il meglio" non esiste per nessuna casa costruttrice, ognuna è specializzata in vari segmenti e trovo assolutamente improbabile che la stihl rappresenti "il meglio" in tutti i segmenti di decespugliatori...
                              Hai ragione...ma per un utilizzo semi-pro come chiesto da Sun bisogna andare dai 35-40 in su e stihl li ha dei bei gingillini che danno filo da torcere un po' a tutti (prendi l'FS200 o l'FS400 ad esempio) comunque devo togliermi tanto di cappello al tuo appunto
                              la nuova serie svedese, va alla grande. Tutti i motori sono Clean Power serie ULTICOR. Il più grosso decespugliatore Jonsered, il BC2255, può sfidare tranquillamente l'FS550 con i vantaggi di essere ben 1 kg più leggero (pur avendo un'asta da 35mm), avere una cilindrata leggermente inferiore (quindi con consumi più ridotti) e mantenere lo stesso cavallaggio
                              sarebbe bello fare una prova... tra l'altro venerdì ho provato per una mezz'ora un husqvarna 265xr.... .... no comment... solo a vedere l'asta da 42 mi venivano i brividi
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                venerdì ho provato per una mezz'ora un husqvarna 265xr.... .... no comment... solo a vedere l'asta da 42 mi venivano i brividi
                                Si, effettivamente come modello si fa notare parecchio...

                                Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
                                WHY STAY ORDINARY

                                Commenta


                                • caspita, ma è una cosa mostruosa piu di 4 cv.. ti sembrava bello? e il peso? beh il costo sara alto.. comunque appena comprato altro Kawasaki 48 ..pero mi paicerebbe provarlo, tu come hai fatto? un vicino?

                                  Commenta


                                  • .... salve a tutti... io ho un robin da 33,5 di cilindrara 4 tempi... ho quasi 10000 mq. di tutto.... rovi arbusti anche di 5 cm di diametro erba ... e ogni cosa che il buon Dio ci ha dato...., con la lama a 4 denti in dotazione del magnifico robin taglio tutto anche gli arbusti ma devo dargli un colpo secco, montando invece la lama al vidia come la circolare..... se non sto attento butto giù tutto......., il filo col batti e vai rotondo della forestal 3mm ... finisce il resto

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da belgiardino Visualizza messaggio
                                      .... salve a tutti... io ho un robin da 33,5 di cilindrara 4 tempi... ho quasi 10000 mq. di tutto.... rovi arbusti anche di 5 cm di diametro erba ... e ogni cosa che il buon Dio ci ha dato...., con la lama a 4 denti in dotazione del magnifico robin taglio tutto anche gli arbusti ma devo dargli un colpo secco, montando invece la lama al vidia come la circolare..... se non sto attento butto giù tutto......., il filo col batti e vai rotondo della forestal 3mm ... finisce il resto
                                      Ciao, ma non ti sembra un pò piccolino per il lavoro che devi fare te ?? io avrei optato per un buon 50cc, 2 tempi e soprattutto a manubrio...
                                      WHY STAY ORDINARY

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                        Ciao, ma non ti sembra un pò piccolino per il lavoro che devi fare te ?? io avrei optato per un buon 50cc, 2 tempi e soprattutto a manubrio...
                                        a suo tempo inesperto mi ero fatto consigliare... ma il robin 4.T. è un mulo, sicuramente come già sentito sul forum è meno reattivo del 2.T... ma io vado col gas aperto al max... e una volta preso giri... vola... per il resto ora che ci lavoro sicuramente ne prenderò uno più potente.. e spero tanto affidabile come il mio... ma a zaino, l'estensione del parco si fà sentire.... mi sapreste consigliare...????

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                          caspita, ma è una cosa mostruosa piu di 4 cv.. ti sembrava bello? e il peso? beh il costo sara alto.. comunque appena comprato altro Kawasaki 48 ..pero mi paicerebbe provarlo, tu come hai fatto? un vicino?
                                          altro kawa 48? ..su che asta?
                                          no.. nessun vicino... per giustificare l'acquisto di una macchina del genere si deve avere una mole mostruosa di lavoro da fare (tutti i giorni o quasi) e usarlo per lavori stra-gravosi (ad esempio pulizie di sottoboschi con annesso taglio di arbusti, rovi e veri e propri alberi (ne ho tagliati 2 che avranno avuto un diametro minimo di 20-25cm) insomma una macchina del genere la puoi trovare giusto in qualche ditta specializzata, infatti è l'unico esemplare che abbia mai visto il prezzo è tranquillamente sui 1000 e passa euri
                                          ps: il 265rx era del fratello di una mia amica che lavora per una ditta
                                          Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                          Ciao, ma non ti sembra un pò piccolino per il lavoro che devi fare te ?? io avrei optato per un buon 50cc, 2 tempi e soprattutto a manubrio...
                                          Concordo pienamente con Sam.. 33cc 4T sono un po' pochi per lavori del genere.. anzi togli il po'... se gli fai fare davvero tutto quel lavoro con quell'estensione di terreno lo fai proprio lavorare al limite... senza contare che comunque la resa non sarà mai paragonabile a uno di cilindrata maggiore



                                          Originalmente inviato da belgiardino
                                          a suo tempo inesperto mi ero fatto consigliare... ma il robin 4.T. è un mulo, sicuramente come già sentito sul forum è meno reattivo del 2.T... ma io vado col gas aperto al max... e una volta preso giri... vola... per il resto ora che ci lavoro sicuramente ne prenderò uno più potente.. e spero tanto affidabile come il mio... ma a zaino, l'estensione del parco si fà sentire.... mi sapreste consigliare...????
                                          scusate il post consecutivo ma mentre rispondevo qualcuno è stato più veloce di me
                                          non credere che con lo zainato risolvi tutto... se sei in forte pendenza ok se no non è proprio il massimo farsi 10000 metri in piano chini con 10 kg sulle spalle.. e da quel che ci hai raccontato servirebbe forse qualcosa di più robusto..ad esempio a doppia impugnatura.
                                          per la marca sappi che ce ne sono diverse.. stihl, efco, echo, oleomac, zenoah, shindaiwa, kawasaki... dipende dal budget, dalle tue mire e dalla vicinanza di un rivenditore che ti possa fare assistenza
                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                            altro kawa 48? ..su che asta?
                                            no.. nessun vicino... per giustificare l'acquisto di una macchina del genere si deve avere una mole mostruosa di lavoro da fare (tutti i giorni o quasi) e usarlo per lavori stra-gravosi (ad esempio pulizie di sottoboschi con annesso taglio di arbusti, rovi e veri e propri alberi (ne ho tagliati 2 che avranno avuto un diametro minimo di 20-25cm) insomma una macchina del genere la puoi trovare giusto in qualche ditta specializzata, infatti è l'unico esemplare che abbia mai visto il prezzo è tranquillamente sui 1000 e passa euri
                                            ps: il 265rx era del fratello di una mia amica che lavora per una ditta

                                            Concordo pienamente con Sam.. 33cc 4T sono un po' pochi per lavori del genere.. anzi togli il po'... se gli fai fare davvero tutto quel lavoro con quell'estensione di terreno lo fai proprio lavorare al limite... senza contare che comunque la resa non sarà mai paragonabile a uno di cilindrata maggiore




                                            scusate il post consecutivo ma mentre rispondevo qualcuno è stato più veloce di me
                                            non credere che con lo zainato risolvi tutto... se sei in forte pendenza ok se no non è proprio il massimo farsi 10000 metri in piano chini con 10 kg sulle spalle.. e da quel che ci hai raccontato servirebbe forse qualcosa di più robusto..ad esempio a doppia impugnatura.
                                            per la marca sappi che ce ne sono diverse.. stihl, efco, echo, oleomac, zenoah, shindaiwa, kawasaki... dipende dal budget, dalle tue mire e dalla vicinanza di un rivenditore che ti possa fare assistenza
                                            ...si ma ... perchè allora quasi tutti i profess... in giro li vedo con lo zaino.... (scusa ma prima di comprare un'altro dece voglio avere le idee chiare...)

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da belgiardino Visualizza messaggio
                                              ...si ma ... perchè allora quasi tutti i profess... in giro li vedo con lo zaino.... (scusa ma prima di comprare un'altro dece voglio avere le idee chiare...)
                                              perchè evidentemente fanno lavori dove serve agilità, praticità, maneggevolezza (ad esempio per pulire rivoni, canali, terreni terrazzati o ripidi)... prova a chiedere a chi lo fa di mestiere seriamente e vedrai che è così... ioltre gli spalleggiati sono meccanicamente più delicati
                                              se leggi le pagine 43-44 di quest'argomento troverai che abbiamo già trattato la questione
                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                              Commenta


                                              • x miscela: si prendo kawasaki originale 48kbh a manubrio.. in realta non so bene preche, ma terro il vecchio (43 a perfetto) con il disco e questo lo usero per il filo.. in effetti al 43 ho affiancato sia manubrio che anello, forse lo rifaro ancora con questo..li trovo utili entrambe per occasioni diverse ( ho terra sia in pendio che paineggiante) ciao

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                                  x miscela: si prendo kawasaki originale 48kbh a manubrio.. in realta non so bene preche, ma terro il vecchio (43 a perfetto) con il disco e questo lo usero per il filo.. in effetti al 43 ho affiancato sia manubrio che anello, forse lo rifaro ancora con questo..li trovo utili entrambe per occasioni diverse ( ho terra sia in pendio che paineggiante) ciao
                                                  buona macchina.. fossi stato in te però credo avrei aspettato la serie TJ (sempre che kawasaki abbia intenzione di montare il motore su asta propria, ma credo proprio di si)
                                                  però non riesco a capire come fai ad usare agevolmente il dece con montate su entrambe le impugnature...e oltre a questo se vuoi usare la singola devi aver per forza messo pure l'acceleratore sull'asta credo
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • Ciao ragazzi sono passato da un concessionario chew vende kawasaki, ed ho visto un 48, le cose strane sono che si il motore è kawasaki 48 ma sulla scheda tecnica mi da 1,9 hp e ke la marca del dece è Maori. Il tutto per 350 euro, il rivenditore lo conosco, però ho paura della fregatura. voi che ne dite?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                      (ne ho tagliati 2 che avranno avuto un diametro minimo di 20-25cm)
                                                      Ma sei sicuro del diametro? Ma hai fatto anche la tacca di abbattimento?
                                                      Guarda che su quei diametri certe motoseghe sono già abbastanza sotto sforzo...
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                        buona macchina.. fossi stato in te però credo avrei aspettato la serie TJ (sempre che kawasaki abbia intenzione di montare il motore su asta propria, ma credo proprio di si)
                                                        però non riesco a capire come fai ad usare agevolmente il dece con montate su entrambe le impugnature...e oltre a questo se vuoi usare la singola devi aver per forza messo pure l'acceleratore sull'asta credo
                                                        beh il tj è quello del sito ebay che dicevi, pero su asta orginale kawasaki, non so quando, comunque il 48 è bello. Ora uso su kbl 43 (con anello) un manubrio preso da un vecchio dece, senza contatti elettrici, Vuol dire che blocco l'accelleratore e uso il manubrio per il piano, se in scosceso, lo tengo per l'anello.
                                                        Sul nuovo penso blocchero l'accelleratore sul manubrio, e poi usero anche l'anello.
                                                        Saluti

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da darkgio Visualizza messaggio
                                                          Ciao ragazzi sono passato da un concessionario chew vende kawasaki, ed ho visto un 48, le cose strane sono che si il motore è kawasaki 48 ma sulla scheda tecnica mi da 1,9 hp e ke la marca del dece è Maori. Il tutto per 350 euro, il rivenditore lo conosco, però ho paura della fregatura. voi che ne dite?
                                                          se guardi 1-2 pagine più indietro vedrai che con l'aiuto di scatter abbiamo già parlato dell'argomento, il motore è kawa ma è montato su altra asta per conto della maori e sviluppa solo 1,9cv perchè monta carburatore e altri pezzi differenti da quello montato su asta kawa o di altre marche.
                                                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                          Ma sei sicuro del diametro? Ma hai fatto anche la tacca di abbattimento?
                                                          Guarda che su quei diametri certe motoseghe sono già abbastanza sotto sforzo...
                                                          ah-ah-ah
                                                          Umorismo pessimo... se le tua motosega era in difficoltà mi sa che è un po' da controllare sai? o l'hai comprata dai cinesi?
                                                          il disco montato era da 255mm, si fa una piccola "tacca" (in realtà è un semplice taglio) da una parte dell'albero e poi un colpo dall'altro lato, tutto ciò è stato fatto sotto la guida del proprietario della macchina che la sa usare...
                                                          ah...se hai ancora dubbi guarda anche questo video, circa al minuto 18.. http://images.google.it/imgres?imgur...icial%26sa%3DX
                                                          Ps: solo perchè sei moderatore non hai la "licenza per dir c...."

                                                          Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                                          beh il tj è quello del sito ebay che dicevi, pero su asta orginale kawasaki, non so quando, comunque il 48 è bello. Ora uso su kbl 43 (con anello) un manubrio preso da un vecchio dece, senza contatti elettrici, Vuol dire che blocco l'accelleratore e uso il manubrio per il piano, se in scosceso, lo tengo per l'anello.
                                                          Sul nuovo penso blocchero l'accelleratore sul manubrio, e poi usero anche l'anello.
                                                          Saluti
                                                          un po' poco sicura la cosa...
                                                          ma non ti da fastidio l'impugnatura singola contro la gamba quando usi il manubrio e viceversa?
                                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                                          Commenta


                                                          • perche poco sicura? non tocca le gambe è sopra..al massimo sono 3 etti in piu..non dico che sul nuovo la mettero ma sul vecchio vado da favola da 7 anni ciao

                                                            Commenta


                                                            • ma non ingombra il manubrio ad averlo che ti penzola davanti quando usi la singola? e poi chiedevo della gamba perchè spunta comunque dai lati e mi pareva strano non ti si piantasse nella coscia... ma il mondo è bello perchè è vario.. magari è solo che non ho mai usato questo sistema
                                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X