MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Manuele_90 Visualizza messaggio
    Raga che dite dello STIHL FR 480 Quanto è più o meno il prezzo dell'FR 480?
    Io di marca STIHL fin'ora ho provato solamente l' FS 250 R e devo dire che è un ottimo prodotto.
    Stai parlando di una machina con un prezzo di listino sui 930€... per poco terreno... i soldi non sono i miei e sei libero di usarli come vuoi ma così direi che sono proprio sprecati!
    inoltre sei sicuro ti serva uno spalleggiato?? hai idea di quali siano i suoi pregi e difetti? sei cosciente del fatto che un dece spalleggiato costa in media un 80 /100 euro in + dello stesso modello ma ad asta rigida?
    Ieri ho decespugliato per quasi 9 ore con l'active spalleggiato.. un po' perchè era quello più adatto al lavoro e un po' perchè volevo testarlo per bene. beh la prossima volta prima di usarlo così a lungo anche dove non è necessario e in condizioni così critiche (erba infeltrita di quasi un metro) ci penserò bene... avevo le lacrime agli occhi dal dolore ai polsi e alle dita. (il dece si è comunque rivelato un mulo da lavoro)
    poi con "il terreno non è molto" non mi dici un gran che che metratura ha? com'è? molto ripido? in piano? pieno di ostacoli? tutto rovi?
    già se tu mi dicessi come ti trovavi con il decespugliatore che devi sostituire e il suo modello e cilindrata sapremmo consigliarti meglio.
    Originalmente inviato da amethyst
    Buongiorno a tutti. Sono un nuovo utente fresco di registrazione! Ho letto con molto interesse la discussione sui decespugliatori, attrezzo che mi sto accingendo a comprare.
    Il lavoro è su un terreno di circa 800 mq in cui la vegetazione da tagliare è variegata da erba tenere a rovi più consistenti.
    Ho letto che gli attrezzi da voi consigliati sono per la maggior parte professionali e di grossa cilindrata. Io vorrei mantenermi su macchine più contenute ma che rappresentino un buon compromesso qualità/prezzo non volendo spendere più di 300 euro. Aggiungo che non ho assolutamente alcuna esperienza, da qui la necessità di leggere con interesse ogni vostro gradito consiglio.
    Immagino che sia fastidioso dover rispondere sempre a tutti, ma credo che ogni richiesta rappresenti una realtà diversa dettata da esigenze altresì diverse. Il mondo è bello perchè vario no?
    Ero certo di comprare il tucson da 43 cc della valex che danno in offerta a 189 €, ma dopo averVi letto non nè sono più così convinto.
    Ho trovato un negozio, nella mia città che vende solo materiale Echo, probabilmente mi rivolgerò a loro per il modello e la marca che mi consiglierete. Forse posso anche trovare, non lontano da me, un negozio che tratti gli efco. Ad ogni modo, spero di averVi reso chiara la mia richiesta. Attendo le Vostre osservazioni ringraziandoVi anticipatamente.
    Ciao e benvenuto,
    non ti preoccupare che in qualche modo abbiamo iniziato tutti.
    come ti ha suggerito tulsadoom un 35/40 cc andrebbe già benone.
    Efco e echo sono entrambe buone marche, informati da entrambe e se ti va discutiamo insieme una scelta.
    visto l'appezzamento di terreno e la tua Novizia nel campo ti suggerisco caldamente di tenere in considerazione l'acquisto di un dece 4T, costa un pò di più ma è più semplice da usare (niente miscele ecc), consuma poco e inquina ancora meno.
    Ti suggerisco di andare sul 35cc honda o robin, se non trovi rivenditori chiedi a quello efco che vende il DS 3600 che è motorizzato honda con asta efco
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
      Stai parlando di una machina con un prezzo di listino sui 930€... per poco terreno... i soldi non sono i miei e sei libero di usarli come vuoi ma così direi che sono proprio sprecati!
      inoltre sei sicuro ti serva uno spalleggiato?? hai idea di quali siano i suoi pregi e difetti? sei cosciente del fatto che un dece spalleggiato costa in media un 80 /100 euro in + dello stesso modello ma ad asta rigida?
      Ieri ho decespugliato per quasi 9 ore con l'active spalleggiato.. un po' perchè era quello più adatto al lavoro e un po' perchè volevo testarlo per bene. beh la prossima volta prima di usarlo così a lungo anche dove non è necessario e in condizioni così critiche (erba infeltrita di quasi un metro) ci penserò bene... avevo le lacrime agli occhi dal dolore ai polsi e alle dita. (il dece si è comunque rivelato un mulo da lavoro)
      poi con "il terreno non è molto" non mi dici un gran che che metratura ha? com'è? molto ripido? in piano? pieno di ostacoli? tutto rovi?
      già se tu mi dicessi come ti trovavi con il decespugliatore che devi sostituire e il suo modello e cilindrata sapremmo consigliarti meglio.
      Allora: lo spalleggiato serve perchè c'è una greppa larga 12 mt circa per 25 di lunghezza circa con una pendenza del 60/70% più un'altra scarpata meno ripida ma leggermente più grande ed infine c'è un ultimo pezzo che è lungo circa 70 mt per una larghezza di 1 mt... fidati che le parti con pendenza non le fai con il decespugliatore ad asta fissa.
      Altre marche buone che fanno spalleggiati quali sono?
      Tu sei sicuro che il prezzo dello STIHL FR 480 è di circa 930€ (che poi dovrebbero variare un minimo da rivenditore a rivenditore)?

      Commenta


      • Originalmente inviato da Manuele_90 Visualizza messaggio
        Allora: lo spalleggiato serve perchè c'è una greppa larga 12 mt circa per 25 di lunghezza circa con una pendenza del 60/70% più un'altra scarpata meno ripida ma leggermente più grande ed infine c'è un ultimo pezzo che è lungo circa 70 mt per una larghezza di 1 mt... fidati che le parti con pendenza non le fai con il decespugliatore ad asta fissa.
        Il terreno è poco e un 50cc è esagerato, un 40cc andrebbe già più che bene. poi che le parti molto in pendenza non siano fattibili un dece ad asta rigida non c'è bisogno che tu me lo dica... abito in liguria.
        anche se allora rimango perplesso dalla tu scelta iniziale di acquistarne uno asta rigida, che decespugliatore utilizzavi prima?
        Altre marche buone che fanno spalleggiati quali sono?
        Tu sei sicuro che il prezzo dello STIHL FR 480 è di circa 930€ (che poi dovrebbero variare un minimo da rivenditore a rivenditore)?
        Si sono sicuro.. ho il listino prezzi sotto mano e il prezzo del 2008 era di 926 euro. vero poi che ogni venditore applicherà il suo sconto.. ma non credo riuscirai a scendere sotto gli 800 (che sarebbe già un buon prezzo).
        Come detto sopra torno a dirti che per 1000 metri scarsi di terreno un FR 480 sarebbe sprecato, ma se tu sei sicuro sia indispensabile o comunque faccia al caso tuo è sicuramente un ottima macchina.

        Per rimanere sulla stihl credo che già un FR 130 sarebbe un ottimo compromesso, il giusto peso con la giusta potenza. sicuramente un prezzo elevato per per quel tipo di macchina (come cilindrata intendo) ma oltre alla qualità con stihl paghi anche tanto il nome.

        Altre marche professionali e valide sono la Zenoah, L'efco /oleomac, L' Echo o anche L'Active.

        Il modello "base" classico della Giapponese Zenoah è già un 45cc stratocharged, potenza da vendere e consumi ridotti, ma già per il tuo caso sarebbe sovradimensionato, il prezzo non è esagerato, siamo sui 720 di listino, ma ovviamente c'è la scontistica, quindi potrebbe essere una valida alternativa anche se un po' sovradimensionata ai tuoi bisogni.

        Per l'efco/oleomac il 53cc sarebbe anch'esso sovradimensionato... tutto peso superfluo da portarsi appresso.
        La serie di spalleggiati per lavori intensivi sarebbe il tuo ideale, prezzo contenuto e macchine comunque prestanti e molto affidabili, il modello stark 42 BP ( so per certo che ha un buon motore, il dsf 4200 è nuovo dell'anno scorso, sulla carta promette bene e sembra più curato.. ma ti dico in tutta franchezza che se fossi in te e dovessi scegliere tra i due andrei sul primo.
        qui il link al catalogo efco
        qui il link al catalogo oleomac

        L'echo ha solo 2 decespugliatori spalleggiati, l'RM5000 e l'RM4000.
        il primo sarebbe un po' sovradimensionato, il secondo sarebbe l'ideale.
        Qui il link al catalogo echo per l'RM 4000
        Qui il link al catalogo echo per l'RM 5000

        L'active è stata per me una piacevole scoperta, posseggo dalla fine della scorsa estate un 4.5 big Z (spalleggiato) e devo dire che mi ha solo dato soddisfazioni, una macchina splendida, un motore pepatissimo e sempre pronto, è solo un 42cc ed è spalleggiato ma svolge senza faticare gli stessi lavori che faccio anche con l'efco 8530 (53cc).
        Te lo consiglio, con un prezzo abbastanza contenuto avresti una macchina formidabile, inoltre il sistema rotofix è molto versatile in situazioni in qui si debba lavorare in pendenze estreme (tipo la tua se ho ben capito) e nella pulizia di muri.
        peccato che non producano anche un 35cc perchè se fosse valido come il fratello maggiore (in rapporto alla cilindrata ovviamente) ti calzerebbe a pennello.
        Qui il link al catalogo active

        Ovviamente nella scelta tieni ben presente la vicinanza dei centri assistenza
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Dopo una breve ricerca, rieccomi! Vi ringrazio dell'attenzione prestatami.
          Veniamo al dunque. In effetti, il mio budget è limitato, come scritto sopra, si aggira intorno a 300 euri, per un uso esclusivamente hobbistico (impallidisco quando mi chiedete di alzare il tiro sopra i 35/40 cc ). Ho trovato un rivenditore che mi da l'efco 3800 t (questo per intenderci ----> http://www.efco.it/Prodotto.jsp?idMa...oFamiglia=509# ) a 350 euro con 36 mesi di garanzia il kit spalleggiato professionale e qualcos'altro ancora.
          Il punto è questo. Essendo un prodotto da catalogo 2009 che sostituisce i precedenti rimane affidabile?
          Siamo alla stretta finale, se non mi aiutate a scegliere marca e modello sentirete il primo caso nazionale in cui la flora ha avuto il sopravvento sull'uomo!!!
          Aspetto numerose le vostre interessanti osservazioni, ringraziandovi anticipatamente.

          Commenta


          • Originalmente inviato da amethyst Visualizza messaggio
            Dopo una breve ricerca, rieccomi! Vi ringrazio dell'attenzione prestatami.
            Veniamo al dunque. In effetti, il mio budget è limitato, come scritto sopra, si aggira intorno a 300 euri, per un uso esclusivamente hobbistico (impallidisco quando mi chiedete di alzare il tiro sopra i 35/40 cc ). Ho trovato un rivenditore che mi da l'efco 3800 t (questo per intenderci ----> http://www.efco.it/Prodotto.jsp?idMa...oFamiglia=509# ) a 350 euro con 36 mesi di garanzia il kit spalleggiato professionale e qualcos'altro ancora.
            Il punto è questo. Essendo un prodotto da catalogo 2009 che sostituisce i precedenti rimane affidabile?
            Siamo alla stretta finale, se non mi aiutate a scegliere marca e modello sentirete il primo caso nazionale in cui la flora ha avuto il sopravvento sull'uomo!!!
            Aspetto numerose le vostre interessanti osservazioni, ringraziandovi anticipatamente.
            Ciao Amethyst,
            Credo che tu abbia centrato in pieno la questione... è una macchina affidabile?
            Non ti so rispondere con una certezza scientifica come se stessi parlando di altre macchine che conosco molto meglio ma ti espongo il mio ragionamento: L'efco con l'oleomac è un marchio italiano che da molti anni si occupa del settore posizionandosi assolutamente al vertice tra vari marchi del vecchio continente (ad essere onesti è l'unico di quel calibro che abbiamo in italia) conosciuto in tutta europa è molto apprezzato in spagna dove conduce una spietata guerra con la stihl e nell'est europa (polonia, rep. ceca, rep. slovacca ecc ecc) dove i suoi prodotti sono molto apprezzati per la qualità ed il vantaggioso rapporto qualità prezzo.
            In italia è un marchio molto affermato (oserei dire forse il più affermato) nel settore hobbystico / semi pro, ma anche nel settore professionale è apprezzato anche se si vede costretto ad affrontare altre macchine con un nome "che fa luce" (questa come mi è uscita poi..) che magari dedicano una maggiore attenzione per quella fetta d'utenza che richiede macchine specifiche per lavori particolarmente gravosi. (basta guardare stihl o zenoah...)
            Detto questo essendo un possessore di un efco 8530 posso dirti che sono macchine validissime, robuste affidabili e potenti.
            il 3800 non l'ho mai provato, i dati sulla carta sono promettenti, come anche l'impostazione professionale che colpisce lo sguardo di chi l'osserva ( e qui si vede come noi italiani ci siamo fatti furbi e cominciamo a seguire le orme del caro Andreas...).
            Inoltre c'è da dire che si studiava già da tempo questa nuova serie e che sicuramente l'esperienza accumulata nel tempo con le precedenti macchiene e sopratutto con la serie stark (che a mio parere rappresenta contemporaneamente l'intenzione del gruppo di aprirsi al mercato est europeo con macchine prestanti e dal prezzo contenuto, e al tempo stesso di voler portare ad un livello superiore i motori precedenti che iniziavano a sentire il peso dell'età) unita all'ottima qualità dei materiali e alla buone teste degli ingegneri dovrebbe aver portato ad ottimi risultati, tant'è che mentre tutte queste cose bollivano nel pentolone dei progetti l'emak s'è espansa, aprendo filiali in tutto il mondo, pure in america e costruendo un enorme centro produttivo in cina (niente paura.. la qualità sarà sempre la stessa e poi per noi che siamo italiani e abbiamo uno stabilimento di produzione in casa nostra sarebbe assurdo dover far arrivare la roba dal paese della grande muraglia)
            Tutte cose che se non fossero stati più che sicuri della riuscita dei loro progettinon avrebbero fatto (sopratutto alla vigilia di una crisi economica mondiale).
            indi per cui.... credo che all'80% dovrebbe essere un ottimo prodotto ...poi hai anche 3 anni di garanzia che ti coprono le spalle.. il che non è da sottovalutare.

            Facendo un passo indietro...un dece così (basandomi sempre su tutte le ipotesi da me prima esposte) dovrebbe essere quasi eccessivo per una mole di lavoro simile, però meglio lavorare con calma e con un buon margine che sempre al massimo delle proprie possibilità.
            il fatto è questo: perchè non prendere in considerazione un 4T ? sono 35cc che lavorano benone, non sono fulminei e scattanti come un 35cc 2T professionale ma il loro lavoro lo fanno egregiamente, il motore è supercollaudato e affidabile, consuma poco, vuole una manutenzione ridicola e si respirano molti meno gas nocivi.
            magari rispetto al 3800 il primo taglio richiederà un pelo in più di fatica se le condizioni del terreno sono davvero critiche ( si parla comunque di una "fatica" relativa, il terreno non è grande e la macchina è sempre valida) ma poi ti ritroveresti con un macchina ad oc per te, un macchina che richiede una manutenzione hobbystica ma con rese e caratteristiche di una categoria superiore.
            e se non spendi mene che a prendere il 3800 spenderesti tanto uguale.
            Io ho detto la mia... mi scuso se mi sono dilungato troppo
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
              Il terreno è poco e un 50cc è esagerato, un 40cc andrebbe già più che bene. poi che le parti molto in pendenza non siano fattibili un dece ad asta rigida non c'è bisogno che tu me lo dica... abito in liguria.
              anche se allora rimango perplesso dalla tu scelta iniziale di acquistarne uno asta rigida, che decespugliatore utilizzavi prima?
              Si sono sicuro.. ho il listino prezzi sotto mano e il prezzo del 2008 era di 926 euro. vero poi che ogni venditore applicherà il suo sconto.. ma non credo riuscirai a scendere sotto gli 800 (che sarebbe già un buon prezzo).
              Come detto sopra torno a dirti che per 1000 metri scarsi di terreno un FR 480 sarebbe sprecato, ma se tu sei sicuro sia indispensabile o comunque faccia al caso tuo è sicuramente un ottima macchina.

              Per rimanere sulla stihl credo che già un FR 130 sarebbe un ottimo compromesso, il giusto peso con la giusta potenza. sicuramente un prezzo elevato per per quel tipo di macchina (come cilindrata intendo) ma oltre alla qualità con stihl paghi anche tanto il nome.

              Altre marche professionali e valide sono la Zenoah, L'efco /oleomac, L' Echo o anche L'Active.

              Il modello "base" classico della Giapponese Zenoah è già un 45cc stratocharged, potenza da vendere e consumi ridotti, ma già per il tuo caso sarebbe sovradimensionato, il prezzo non è esagerato, siamo sui 720 di listino, ma ovviamente c'è la scontistica, quindi potrebbe essere una valida alternativa anche se un po' sovradimensionata ai tuoi bisogni.

              Per l'efco/oleomac il 53cc sarebbe anch'esso sovradimensionato... tutto peso superfluo da portarsi appresso.
              La serie di spalleggiati per lavori intensivi sarebbe il tuo ideale, prezzo contenuto e macchine comunque prestanti e molto affidabili, il modello stark 42 BP ( so per certo che ha un buon motore, il dsf 4200 è nuovo dell'anno scorso, sulla carta promette bene e sembra più curato.. ma ti dico in tutta franchezza che se fossi in te e dovessi scegliere tra i due andrei sul primo.
              qui il link al catalogo efco
              qui il link al catalogo oleomac

              L'echo ha solo 2 decespugliatori spalleggiati, l'RM5000 e l'RM4000.
              il primo sarebbe un po' sovradimensionato, il secondo sarebbe l'ideale.
              Qui il link al catalogo echo per l'RM 4000
              Qui il link al catalogo echo per l'RM 5000

              L'active è stata per me una piacevole scoperta, posseggo dalla fine della scorsa estate un 4.5 big Z (spalleggiato) e devo dire che mi ha solo dato soddisfazioni, una macchina splendida, un motore pepatissimo e sempre pronto, è solo un 42cc ed è spalleggiato ma svolge senza faticare gli stessi lavori che faccio anche con l'efco 8530 (53cc).
              Te lo consiglio, con un prezzo abbastanza contenuto avresti una macchina formidabile, inoltre il sistema rotofix è molto versatile in situazioni in qui si debba lavorare in pendenze estreme (tipo la tua se ho ben capito) e nella pulizia di muri.
              peccato che non producano anche un 35cc perchè se fosse valido come il fratello maggiore (in rapporto alla cilindrata ovviamente) ti calzerebbe a pennello.
              Qui il link al catalogo active

              Ovviamente nella scelta tieni ben presente la vicinanza dei centri assistenza
              Si comunque niente più FR 480, come dici tu si paga il nome anche se sono ottimi come decespugliatori almeno per quanto riguarda il mod 250 R.
              Ora stavo pensando ad ECHO RM-5000... è un buon decespugliatore?
              Io prima avevo un decespugliatore ad asta fissa mitsubishi 30 cc credo.
              Comunque lo ridico un'altra volta perchè forse tu non hai letto il mio mex precedente... vorrei prendere un decespugliatore spalleggiato di almeno 40cc così da non avere problemi con lavori più gravosi dove magari un dece con motore più piccolo riesce a fare con molta più difficoltà.
              Grazie per tutti questi consigli .

              Commenta


              • Originalmente inviato da Manuele_90 Visualizza messaggio
                Si comunque niente più FR 480, come dici tu si paga il nome anche se sono ottimi come decespugliatori almeno per quanto riguarda il mod 250 R.
                Ora stavo pensando ad ECHO RM-5000... è un buon decespugliatore?
                Si, ma purchè non te ne capiti uno della prima serie che dopo poche ore di lavoro grippa a causa della scarsa capacità di scarico dei fumi e del carburatore non adatto (senza considerare il pistone monofascia ecc).
                o prima avevo un decespugliatore ad asta fissa mitsubishi 30 cc credo.
                Comunque lo ridico un'altra volta perchè forse tu non hai letto il mio mex precedente... vorrei prendere un decespugliatore spalleggiato di almeno 40cc così da non avere problemi con lavori più gravosi dove magari un dece con motore più piccolo riesce a fare con molta più difficoltà.
                Grazie per tutti questi consigli .
                e io ti ri-dico che i decespugliatori che ti ho consigliato sono 40cc o più.
                Inoltre se vai avanti con il connubbio "+ cilindrata, + potenza" prenderai delle brutte delusioni, con un 40 cc professionale sei già in grado di fare qualsiasi cosa senza problemi.. e se non ci riesci e solo perchè non è adatto a quello scopo, es: uno zainato non è idoneo per la pulizia di roveti, non è da utilizzare come fosse un decespugliatore forestale ecc ecc.
                Aumentare la potenza sarebbe solo un costo superfluo che tenderebbe a usurare maggiormente e a mettere sotto sforzo in maniera più intensa le varie parti della macchina.
                Poi se, come credo, tu ritieni insufficienti i decespugliatori suggeriti perchè fai il confronto con il tuo, beh non te la prendere a male ma sbagli, i mitsubishi sono decespugliatori sufficientemente robusti ed affidabili ma come prestazioni siamo proprio terra-terra, un 50 mitsubishi lavora quanto (se non peggio) di un professionale da 35... e con questo hai un affidabilità e robustezza sena ombra di dubbio mooolto migliore.
                Detto questo se vuoi andare sul sicuro e vuoi una macchina che tagli qualsiasi cosa prenditi uno zenoah BKZ 5000 DL che va da solo o un active 6.5 BIG che è il decespugliatore zainato più grosso e potente mai messo in commercio.
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                  Poi se, come credo, tu ritieni insufficienti i decespugliatori suggeriti perchè fai il confronto con il tuo, beh non te la prendere a male ma sbagli, i mitsubishi sono decespugliatori sufficientemente robusti ed affidabili ma come prestazioni siamo proprio terra-terra, un 50 mitsubishi lavora quanto (se non peggio) di un professionale da 35... e con questo hai un affidabilità e robustezza sena ombra di dubbio mooolto migliore.
                  .
                  Scusa, che abbia prestazioni nn al top dei 50 son d'accordo, ma che un 35 sia in grado di tirare dei fili sulla pratica da 26 cm, come in questo filmato http://www.youtube.com/watch?v=4ic4ooAkyBg fammi sapere qual'è la marca ed il modello che lo acquisto subito!!! Risparmio fatica perchè un 35 pesa molto meno, consumerei anche meno miscela che nn è poco.

                  Per l'active son d'accordo con te, son due anni che aspetto di raccimolare qualcosina per acquistarlo, ma un colpo scade il soffiatore un colpo la frizione del camion, un colpo le balestre e così via...... Speriamo che quest'anno sia il colpo dell'ACTIVE. Poi Vi farò sapere come va, io fin'ora l'ho messo a spalle in moto dal mio mecc: MMMMOOOOOOSSSSTTTTRRRRRRRRRRUOSOOOOOOOO.

                  Un saluto a tutti
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                    Scusa, che abbia prestazioni nn al top dei 50 son d'accordo, ma che un 35 sia in grado di tirare dei fili sulla pratica da 26 cm, come in questo filmato http://www.youtube.com/watch?v=4ic4ooAkyBg fammi sapere qual'è la marca ed il modello che lo acquisto subito!!! Risparmio fatica perchè un 35 pesa molto meno, consumerei anche meno miscela che nn è poco.

                    Per l'active son d'accordo con te, son due anni che aspetto di raccimolare qualcosina per acquistarlo, ma un colpo scade il soffiatore un colpo la frizione del camion, un colpo le balestre e così via...... Speriamo che quest'anno sia il colpo dell'ACTIVE. Poi Vi farò sapere come va, io fin'ora l'ho messo a spalle in moto dal mio mecc: MMMMOOOOOOSSSSTTTTRRRRRRRRRRUOSOOOOOOOO.

                    Un saluto a tutti
                    prenditi uno stihl fs 350, anche se già il 310 credo dovrebbe bastare... (che poi monta il 36cc 4-mix)
                    Come fai ad essere sicuro che nel video venga usato un mitsubishi? la kaaz monta anche motori kawa.. sei tu il pirata all'opera?

                    ps: se vuoi l'active prenditi il 4.5 o al max il 5.5, il motore da 62cc superpompato non credo doni lunga vita al flessibile...
                    sciusciä sciurbi nu se pö

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                      Come fai ad essere sicuro che nel video venga usato un mitsubishi? la kaaz monta anche motori kawa.. sei tu il pirata all'opera?

                      ps: se vuoi l'active prenditi il 4.5 o al max il 5.5, il motore da 62cc superpompato non credo doni lunga vita al flessibile...
                      Sono sicuro che era mitsu ma nn della cilindrata. Ero io.
                      Il mio mecc me l'aveva dato da provare, perchè al cliente che l'aveva venduto dopo un pò si spegneva. Il mecc sosteneva che usava benzina sporca trovando sempre il filtrino del carb un po intasato ma il cliente diceva di no.
                      Era vero, l'ho usato così 8 ore con la mia mix e problemi nn ce ne sono stati.
                      Nella tanica il proprietario del dece aveva sicuramente un pò d'immondizia.
                      Intanto ho risparmiato 8 ore al mio dece.

                      Cmq il mio mecc dice che un classico dei jap, per l'affidabilità e la durata del mezzo, è la costruzione del motore con molta coppia.

                      Per quanto riguarda l'Active pensavo di prendere il 62 perchè con il flessibile si perde sempre un filino di potenza e con questo penso nn te ne accorgi sicuramente. E poi sono un maniaco riguardo le potenze, nn sono mai abbastanza. Tu mi risponderai di prendermi un 550 della Sthil ma il mio portafoglio... nn ce la fa, e poi lo uso un 100 d'ore all'anno al max.


                      Credo nell'azienda da quando il mio mecc, 4 anni fa ha dato un dece ad un'azienda agricola della zona. Usato da extracomunitari, con il titolare dell'azienda hanno fatto i conti che la macchina ha fatto sulle 2600 ore senza cambiare nemmeno la candela. Quando era caldo si spegneva, nn aveva più compressione, ma la frizione e coppia conica ancora in forma!!
                      Lui dice che sono forti solo dai 35 in su edil resto è da lasciar perdere.

                      Cmq per il discorso del flessibile, , approfondirò, onde evitare,scaduta la garanzia, di metter mano al portafoglio continuamente.
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da amethyst Visualizza messaggio
                        Dopo una breve ricerca, rieccomi! Vi ringrazio dell'attenzione prestatami.
                        Veniamo al dunque. In effetti, il mio budget è limitato, come scritto sopra, si aggira intorno a 300 euri, per un uso esclusivamente hobbistico (impallidisco quando mi chiedete di alzare il tiro sopra i 35/40 cc ). Ho trovato un rivenditore che mi da l'efco 3800 t (questo per intenderci ----> http://www.efco.it/Prodotto.jsp?idMa...oFamiglia=509# ) a 350 euro con 36 mesi di garanzia il kit spalleggiato professionale e qualcos'altro ancora.
                        Il punto è questo. Essendo un prodotto da catalogo 2009 che sostituisce i precedenti rimane affidabile?
                        Siamo alla stretta finale, se non mi aiutate a scegliere marca e modello sentirete il primo caso nazionale in cui la flora ha avuto il sopravvento sull'uomo!!!
                        Aspetto numerose le vostre interessanti osservazioni, ringraziandovi anticipatamente.
                        guarda.. io lavoro per la forestale, e ultimamente ho a che fare parecchio con i decespugliatori... da noi si usano quasi esclusivamente STIHL FS 450 ed EFCO 8530 e ti posso garantire che come robustezza ed affidabilità l'efco non ha nulla da invidiare allo stihl.
                        Un mio collega di lavoro possiede un DS 4200 T... beh, in realtà l'avrà usato un centinaio di ore, ma comunque il decespugliatore non ha avuto il minimo problema e il mio collega ne è entusiasta. Il DS 4200 e il DS 3800 sono frutto dello stesso progetto, quindi da quel poco che ho potuto vedere i nuovi decespugliatori, oltre che essere più curati e più ecologici, non dovrebbero aver perso l'affidabilità dei modelli precedenti.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                          Sono sicuro che era mitsu ma nn della cilindrata. Ero io.
                          Il mio mecc me l'aveva dato da provare, perchè al cliente che l'aveva venduto dopo un pò si spegneva. Il mecc sosteneva che usava benzina sporca trovando sempre il filtrino del carb un po intasato ma il cliente diceva di no.
                          Era vero, l'ho usato così 8 ore con la mia mix e problemi nn ce ne sono stati.
                          Nella tanica il proprietario del dece aveva sicuramente un pò d'immondizia.
                          Intanto ho risparmiato 8 ore al mio dece.

                          Cmq il mio mecc dice che un classico dei jap, per l'affidabilità e la durata del mezzo, è la costruzione del motore con molta coppia.

                          Per quanto riguarda l'Active pensavo di prendere il 62 perchè con il flessibile si perde sempre un filino di potenza e con questo penso nn te ne accorgi sicuramente. E poi sono un maniaco riguardo le potenze, nn sono mai abbastanza. Tu mi risponderai di prendermi un 550 della Sthil ma il mio portafoglio... nn ce la fa, e poi lo uso un 100 d'ore all'anno al max.


                          Credo nell'azienda da quando il mio mecc, 4 anni fa ha dato un dece ad un'azienda agricola della zona. Usato da extracomunitari, con il titolare dell'azienda hanno fatto i conti che la macchina ha fatto sulle 2600 ore senza cambiare nemmeno la candela. Quando era caldo si spegneva, nn aveva più compressione, ma la frizione e coppia conica ancora in forma!!
                          Lui dice che sono forti solo dai 35 in su edil resto è da lasciar perdere.

                          Cmq per il discorso del flessibile, , approfondirò, onde evitare,scaduta la garanzia, di metter mano al portafoglio continuamente.
                          Guarda a me il discorso flessibile me lo ha fatto un rivenditore/meccanico con le contropalle che forse conosci anche tu, lo stesso che mi ha dato l'active, è stato proprio lui a non volermi dare il 5.5... figurati il 62cc che èuno sorta di buldozer...
                          inoltre già con il 42cc riesci a fare qualsiasi cosa, il 55 poi ha una coppia ancora maggiore. insomma il 62 spalleggiato io lo vedo solo come una cacaronata

                          Ok per la molta coppia, è vero.. ma i mitsu non sono così ottimi.. a meno che di colpo non siano diventati superprestati un po' come gli ultimi maruyama. boh! comunque senza la protezione la testina fa mooooolta meno fatica a girare.. non c'è l'effetto muchling classico della pratica.
                          Quest'estate lavoravo con uno zenoah GL 3400 o 3500 (modello comunque vecchio di almeno una decina d'anni e supersfruttato) con una pratica e il filo lungo al mssimo consentito dalla protezione, e ti assicuro che lo tirava discretamente bene se poi consideriamo che stava pure delle ore a manetta sotto il sole nell'erba infeltrita

                          Originalmente inviato da tulsadoom Visualizza messaggio
                          guarda.. io lavoro per la forestale, e ultimamente ho a che fare parecchio con i decespugliatori... da noi si usano quasi esclusivamente STIHL FS 450 ed EFCO 8530 e ti posso garantire che come robustezza ed affidabilità l'efco non ha nulla da invidiare allo stihl.
                          Un mio collega di lavoro possiede un DS 4200 T... beh, in realtà l'avrà usato un centinaio di ore, ma comunque il decespugliatore non ha avuto il minimo problema e il mio collega ne è entusiasta. Il DS 4200 e il DS 3800 sono frutto dello stesso progetto, quindi da quel poco che ho potuto vedere i nuovi decespugliatori, oltre che essere più curati e più ecologici, non dovrebbero aver perso l'affidabilità dei modelli precedenti.
                          Concordo perfettamente con tutto il tuo ragionamento
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • E' doveroso ringraziare gli amici di questo forum ed in particolar modo Tulsadoom e Miscela per i loro pregevolissimi consigli.
                            Alla fine ho optato per l'efco DS 4200 T. Ero combattuto tra il 3800 e il fratello maggiore ma alla fine ha vinto quest'ultimo per i seguenti motivi:
                            - Asta di 28 mm anzichè 26 mm
                            - Motore di 40 cc anzichè da 36 cc
                            - Valvola di decompressione per accensione agevolata mancante nel 3800
                            - L'ho acquistato a 400 euri contro i 380 € del DS 3800, la dotazione aggiuntiva del titolare del negozio è stata abbondante.

                            L'unico punto a sfavore è che il DS 4200 è Euro 1 contro l'Euro 2 del 3800 (nominato Burn Right). Con le venti euro di differenza ho pagato un tattore che, passando sulla coscienza ambientalista, mi ha fatto optare per la potenza!!!

                            Vederli dal vivo sono spettacolari, un breve filmato si trova qui


                            Vi chiedo un ulteriore informazione
                            - Mi potreste consigliare la marca di un buon olio 2t per la miscelazione al 2% ?
                            - Come si fa ad ottenere la testina pratica del mitico jonni?

                            Grazie e alla prossima
                            Ultima modifica di amethyst; 10/04/2009, 18:29.

                            Commenta


                            • sono contento di esserti stato utile, ti consiglio vivamente l'olio per la miscela all'1% "extrasint" efco, da me per il momento considerato il migliore.
                              Ultima modifica di miscela; 11/04/2009, 10:18.
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da amethyst Visualizza messaggio

                                Vi chiedo un ulteriore informazione
                                - Mi potreste consigliare la marca di un buon olio 2t per la miscelazione al 2% ?
                                - Come si fa ad ottenere la testina pratica del mitico jonni?
                                l'efco extrasint consigliatoti da miscela, pur essendo un ottimo olio, è stato tolto dal listino efco perchè, dato che si miscelava all'1% generava confusione nelle persone, ed è stato sostituito dall' EUROSINT 2, un olio anch'esso 100% sintetico da miscelare però al 2%... comunque sono ottimi entrambi...
                                in alternativa puoi usare gli oli dei vari produttori di decespugliatori/motoseghe (husqvarna, stihl, echo, dolmar, ecc).... se è possibile scegline uno 100% sintetico.

                                per la pratica ti conviene contattare direttamente jonni...

                                Commenta


                                • consiglierei anche di dare un'occhiata in "lavori forestali" dove c'è una discussione aperta sul tema
                                  bau bau

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da tulsadoom Visualizza messaggio
                                    l'efco extrasint consigliatoti da miscela, pur essendo un ottimo olio, è stato tolto dal listino efco perchè, dato che si miscelava all'1% generava confusione nelle persone, ed è stato sostituito dall' EUROSINT 2, un olio anch'esso 100% sintetico da miscelare però al 2%... comunque sono ottimi entrambi...
                                    Che dolore di cuore!!
                                    il mio bell'olio.... ..magari sono solo io che penso sempre male ma mi sorge il dubbio che l'abbiano tolto anche perchè miscelandolo all'1% un flacone durava tantissimo... mentre gli olii al 2% ovviamente sono ben più remunerativi
                                    Tra l'altro a fine 2008 avevo sentito che pareva lo volessero togliere ma poi non mi sono più informato... qualcuno ha già provato questo eurosint?
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • ti conferma che lo tolgono perchè generava solo che confusione... hai presente il nostro cliente medio ? immaginalo mentre fa la miscela e capisci.....

                                      o.t. chiuso

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Manuele_90 Visualizza messaggio
                                        Raga che dite dello STIHL FR 480 Quanto è più o meno il prezzo dell'FR 480?
                                        Io di marca STIHL fin'ora ho provato solamente l' FS 250 R e devo dire che è un ottimo prodotto.

                                        L'FR480 dalle mie parti si trova a 750 euro ( stessa cifra del 152RB di Husqvarna), ho avuto modo di "analizzarli" da vicino avendo preso da poco uno spalleggiato, sono senza ombra di dubbio ottime macchine ma secondo il mio modesto parere sul mercato si trovano prodotti grossomodo equivalenti spendendo anche parecchio di meno.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                          ti conferma che lo tolgono perchè generava solo che confusione... hai presente il nostro cliente medio ? immaginalo mentre fa la miscela e capisci.....

                                          o.t. chiuso
                                          Ma a meno che non sia affetto da gravi handicap mentali (cosa che comunque credo dovrebbe precludere l'uso di motoseghe o decespugliatori) non dovrebbe dare problemi, è come farla al 2% solo che è all'1!!!!!
                                          Comunque fine O.T.

                                          Originalmente inviato da Marcolino2 Visualizza messaggio
                                          L'FR480 dalle mie parti si trova a 750 euro ( stessa cifra del 152RB di Husqvarna), ho avuto modo di "analizzarli" da vicino avendo preso da poco uno spalleggiato, sono senza ombra di dubbio ottime macchine ma secondo il mio modesto parere sul mercato si trovano prodotti grossomodo equivalenti spendendo anche parecchio di meno.
                                          é un buon prezzo, comunque concordo con tutto quello da te detto, le macchine sono molto valide ma con parecchi euri in meno si trovano macchine con prestazioni e affidabilità praticamente identiche, ma si sa.. stihl fa anche pagare il nome
                                          l'hai provato l'husqvarna? o l'hai solo analizzato? perchè non è proprio così ottimo come lo stihl...
                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                            Che dolore di cuore!!
                                            il mio bell'olio.... ..magari sono solo io che penso sempre male ma mi sorge il dubbio che l'abbiano tolto anche perchè miscelandolo all'1% un flacone durava tantissimo... mentre gli olii al 2% ovviamente sono ben più remunerativi
                                            Tra l'altro a fine 2008 avevo sentito che pareva lo volessero togliere ma poi non mi sono più informato... qualcuno ha già provato questo eurosint?
                                            ti ho risposto nella sezione oli lubrificanti per miscela. QUI

                                            Commenta


                                            • Confermo per il prezzo dello stihl fr 480, a listino siamo oltre i 900 euro purtroppo. Tenete presente inoltre che la scontistica che i rivenditori sarebbero tenuti a rispettare va da 10 al 15 %.
                                              Che si trovino in giro altre macchine più che valide è verissimo. I due modelli stihl (fr 450 e fr 480) hanno dalla loro prestazioni non ancora superate da nessuno.
                                              Purtroppo sono veramente cari, dico questo con molto rammarico, dal momento che sono parte in causa.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                Confermo per il prezzo dello stihl fr 480, a listino siamo oltre i 900 euro purtroppo. Tenete presente inoltre che la scontistica che i rivenditori sarebbero tenuti a rispettare va da 10 al 15 %.
                                                Che si trovino in giro altre macchine più che valide è verissimo. I due modelli stihl (fr 450 e fr 480) hanno dalla loro prestazioni non ancora superate da nessuno.
                                                Purtroppo sono veramente cari, dico questo con molto rammarico, dal momento che sono parte in causa.
                                                piccola domanda... quali sarebbero le prestazioni non ancora superate da nessuno?
                                                a scopo puramente informativo, tu ne vendi di fs550 ? più o meno su che prezzi si aggira?
                                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                                Commenta


                                                • Secondo me è meglio con i denti dritti...vedi tu.. ;-)

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio

                                                    é un buon prezzo, comunque concordo con tutto quello da te detto, le macchine sono molto valide ma con parecchi euri in meno si trovano macchine con prestazioni e affidabilità praticamente identiche, ma si sa.. stihl fa anche pagare il nome
                                                    l'hai provato l'husqvarna? o l'hai solo analizzato? perchè non è proprio così ottimo come lo stihl...
                                                    No provato purtroppo no, lo ho visto da molto vicino diciamo.
                                                    Casualmente ho preso una 346XP giusto una settimana fa e con l'occasione lo ho guardato piuttosto bene, lo stihl lo avevo gia visto molto bene dal vivo prima di prendere il mio ( poco + di un mese fa ), lo Husqvarna solo in rete e grazie alle informazioni che mi ha dato un collega di lavoro che lo ha preso circa un anno fa.
                                                    I conce husqvarna non sono cosi vicini a casa mia come quelli Stihl e siccome ero gia indirizzato su altro in quel momento ho evitato la strada.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                      piccola domanda... quali sarebbero le prestazioni non ancora superate da nessuno?
                                                      a scopo puramente informativo, tu ne vendi di fs550 ? più o meno su che prezzi si aggira?

                                                      io ho provato per mezza giornata un FR450, del mio socio vivaista fanatico del marchio, e non mi è sembrato nulla di strepitoso.
                                                      Forse sono abituato bene con EFCO e Shindaiwa.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                        io ho provato per mezza giornata un FR450, del mio socio vivaista fanatico del marchio, e non mi è sembrato nulla di strepitoso.
                                                        Forse sono abituato bene con EFCO e Shindaiwa.
                                                        Ma Shindaiwa fa anche modelli a zaino ?

                                                        P.S: Buona Pasqua a tutti !

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                          piccola domanda... quali sarebbero le prestazioni non ancora superate da nessuno?
                                                          a scopo puramente informativo, tu ne vendi di fs550 ? più o meno su che prezzi si aggira?
                                                          Impressione personale, e confermo che probabilmente sono anche fin troppo di parte.
                                                          Facciamo però uno sforzo di obbietività.
                                                          La cosa che ancora oggi maggiormente mi colpisce dei motori serie 4128 della stihl(leggi fs-fr450 e 480) e la capacità di rendere forte sempre e comunque,e tirirare al massimo senza che il rendimento di coppia cali sensibilmente.
                                                          Ho visto lavorare, credetemi lungi da me la presunzione, praticamente quasi tutti i decespugliatori esistenti, la resa di questi stihl mi fa venire in mente quella di alcuni fenomenali modelli della tanaka (es. il mitico SUM 401 ) Altri motori, tipo kawasaky, oppure tipo i vecchi mitsubishi t 200 o t240 giravano meno si , ma con una grandissima quantità di coppia.
                                                          Ecco forse lo stihl sui regimi medio e medio bassi non riesce a dare il massimo in termini di coppia.

                                                          Rispondo alla seconda parte della tua domanda: l'fs 550 è un mostro, secondo me è troppo pesante anche se è vero che possiede una forza pazzesca. Sincermente non so se lo comprerei se fossi un utilizzatore. Non ho sotto mano i listini ma mi sembra che il prezzo si aggira sui mille euro.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Marcolino2 Visualizza messaggio
                                                            Ma Shindaiwa fa anche modelli a zaino ?

                                                            P.S: Buona Pasqua a tutti !
                                                            SI il BP 35 il BP 45 e il BP 53

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                              Guarda a me il discorso flessibile me lo ha fatto un rivenditore/meccanico con le contropalle che forse conosci anche tu, lo stesso che mi ha dato l'active, è stato proprio lui a non volermi dare il 5.5... figurati il 62cc che èuno sorta di buldozer...
                                                              inoltre già con il 42cc riesci a fare qualsiasi cosa, il 55 poi ha una coppia ancora maggiore. insomma il 62 spalleggiato io lo vedo solo come una cacaronata
                                                              Ora giusto per capire che dece hai? Il nuovo Avtive 42 e l'Efco?
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X