MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
    Vorrei prendere un nuovo decespugliatore in sostituzione del mio attuale Echo ms 460 usato per diversi anni senza mai un problema.
    I motivi per cui intendo sostituirlo sono essenzialmente rappresentati dal mio mal di schiena cronico e dal fatto che devo lavorare prevalentemente su rive scoscese. Echo pur essendo un ottimo prodotto ha un peso rilevante inoltre ha l'impugnatura piccola. Sta di fatto che quest'anno non riesco a lavorare per più di un quarto d'ora di seguito poi mi devo fermare. Ultimo dettaglio trovo che sia molto rumoroso.
    Mi sono informato su vari modelli di decespugliatori spalleggiati. Ho visto ad esempio lo Sthil fr 130 T con motore 4 mix. Il rivenditore di zona lo mette 630€. Vorrei chiedervi un parere sia sul prezzo che sul prodotto.
    grazie
    Ciao,
    Forse stai parlando dell' srm-4605
    Comunque,
    Per il tipo di lavoro che devi svolgere credo sia quasi d'obligo l'acquisto di un decespugliatore spalleggiato, sappi però che per una persona che soffre di mal di schiena l'unico rimedio sarebbe rinunciare a questo tipo di lavoro, tutt'al più lavorare in piano con macchine ben bilanciate con doppia impugnatura.
    Quindi a prescindere ti consiglio di provare un dece zainato prima di acquistarlo.

    L'fr 130 è una buona macchina, ma personalmente andrei su qualcosa di più grosso vista la macchina che prima utilizzavi e poi anche perchè si deve tener da conto l'assorbimento di potenza del flessibile(intanto per esempio tra l'fs 130 e 480 passano solo 2/3 etti).

    Il prezzo è "normale" ti ha fatto giusto la scontistica classica del 15%, diciamo un prezzo probabilmente in linea con i vari rivenditori del marchio ma nulla di eccezionale.

    Personalmente punterei su altre marche.

    ps: per il rumore non ci si può far nulla... le macchine echo sono tutte così!

    Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
    ciao al forum, ritorniamo a decespugliare, sigh..
    Una domanda, sul manuale vedo che il filtro aria va lavato con detergenti, e assolutamente non con il compressore. Adesso io un po pulito, e poi magari 1 volta l'anno lo cambio, non penso costi troppo.
    Ma voi lo lavate? e con che detergente? mi piacerebbe sapere, se lasciarlo a mollo con coccolino o sapone di marsiglia. Poi andra asciugato benissimo, mi sembra una procedura un po inutile.. cordiali saluti al forum
    Ciao,
    presumo che il filtro sia in spugna, beh.. non vedo perchè non soffiarlo con il compressore ( sempre dall'interno verso l'esterno! ) male non gli fa di certo.
    Coccolino e sapone di marsiglia?
    Magari anche il Perlana , ok che vuoi bene ai tuoi dece ma così esageri, il migliore è il sapone per piatti, lo lasci ammollo per un po' in acqua e sapone, poi strizzi e lo lasci asciugare per bene.
    Originalmente inviato da totillos Visualizza messaggio
    ciao a tutti
    sono arrivato su questo forum cercando informazioni per l'imminente acquisto di un decespugliatore nuovo.
    devo dire che grazie a tutti voi, mi sono fatto una opinione abbastanza chiara su cosa comprare (non faccio nomi di marche ma ho gia adocchiato un paio di macchine che potrebbero fare al caso mio )

    mio padre mi ha lasciato in eredita un vecchio dece.. di cui non conosco la marca (forse un BETA se non ricordo male ? ) , anzi per essere precisi non sò manco la effettiva cilindrata, ma credo sia un 4x perche e bello grosso e PURTROPPO pesante.
    volevo chiedervi una cosa:
    il dece vecchio é a asta dritta, ma il manublrio + testa di taglio sono liberi di ruotare rispetto al blocco motore, questo permette di angolare facilmente il filo o lama rispetto al terreno.
    mentre tutti i dece nuovi ho visto che sono monoblocco, asta + motore uniti fissi.
    altra cosa che ho notato nel mio vecchio é che la manopola di accelerazione puo essere regolata per bloccare il limite di giri max, e consentire di fare lavori in continuo sempre alla stessa velocita.
    questi due particolari non li ritrovo nei dece attuali, secondo voi sono inutili ?
    io onestamente non uso mai il blocco velocita, ma l'asta ruotante a volte mi serve perche il mio terreno e un misto di piano e di scosceso con forte pendenza.
    Oltretutto dovendo tagliare un mix di erba bassa, erbacce alte 2 metri, e a volte rovi e getti di piante anche se non grossi, secondo voi sarebbe pensabile o conveniente prendere un modello spalleggiato ? piuttosto che uno ad asta fissa che magari non mi consentirebbe di fare gli stessi lavori con la stessa facilita con cui li faccio col modello vecchio in mio possesso ?.

    un saluto caloroso
    salvatore
    Ciao,
    a) scusa ma dove vivi che tagli erba alta 2 metri?
    b) non ho ben chiaro il tuo discorso sulla rotazione della coppia conica e del manubrio (sei tu che li allenti e li orienti come meglio ti pare o c'è proprio un sistema che li rende basculanti?)
    c)il blocco acceleratore non lo trovi più da tempo, causa delle varie leggi per la sicurezza, che effettivamente hanno un loro perchè.
    d) se davvero il terreno è ripido prendi pure uno spalleggiato, ma richiede un filo di manutenzione in più (il flessibile) ed è un pelo più delicato, se i lavori "pesanti" sono saltuari e nulla di eccezzionale può essere ciò che fa al caso tuo.
    e)l'unico sistema che permette di ruotare la parte terminale dell'asta del decespugliatore e l'impugnatura è il sistema " rotofix" adottato dall'active.
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
      Nessuno sa darmi indicazioni sul 130 spalleggiato?
      grazie
      La macchina ha il motore 4mix, quindi bassi consumi e basse emissioni, inoltre ha il giunto come i modelli della serie kombi e quindi puoi in futuro montare molte atrezzature utili, come ad esempio il soffiatore assiale, il tosasiepi angolabile e lo sramatore.

      il prezzo che ti hanno fatto è ottimo. se lo prendi ti metti ncasa un prodotto ad alta tecnologia.

      Commenta


      • scusa l'ignoranza cosa è il ncasa?

        Commenta


        • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
          scusa l'ignoranza cosa è il ncasa?
          magari avrà voluto dire " in casa " ?
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • E' già ... "in casa" !

            Scusa miscela. Tornando al discorso spalleggiati ho chiesto per il 480 stihl ma il prezzo è eccessivo >800€. Ho visto che quel rivenditore tratta anche oleomac. Nella zona c'è anche il rivenditore Echo ed Efco, quest'ultimo uguale ad oleomac. Ho visto altrimenti lo spalleggiato con motore Honda da Castorama ma ad occhio mi sembra che l'asta e la coppia conica non siano di buona qualità e che comunque non sia un prodotto ufficiale Honda. Almeno sul sito non propongono spalleggiati.Anche Shindaiwa non produce modelli spalleggiati

            Riguardo alla potenza del mio attuale Echo ne ha tanta ma ha un difetto: Il filtro dell'aria si intasa rapidamente e perde subito potenza, quindi mi devo fermare pulirlo rimetterlo su e partire di nuovo.... soprattutto se taglio le ortiche alte, che fanno una nuvola di particelle di materiale tritato, il filtro si intasa ogni 10 minuti.

            Commenta


            • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
              E' già ... "in casa" !

              Scusa miscela. Tornando al discorso spalleggiati ho chiesto per il 480 stihl ma il prezzo è eccessivo >800€. Ho visto che quel rivenditore tratta anche oleomac. Nella zona c'è anche il rivenditore Echo ed Efco, quest'ultimo uguale ad oleomac. Ho visto altrimenti lo spalleggiato con motore Honda da Castorama ma ad occhio mi sembra che l'asta e la coppia conica non siano di buona qualità e che comunque non sia un prodotto ufficiale Honda. Almeno sul sito non propongono spalleggiati.Anche Shindaiwa non produce modelli spalleggiati

              Riguardo alla potenza del mio attuale Echo ne ha tanta ma ha un difetto: Il filtro dell'aria si intasa rapidamente e perde subito potenza, quindi mi devo fermare pulirlo rimetterlo su e partire di nuovo.... soprattutto se taglio le ortiche alte, che fanno una nuvola di particelle di materiale tritato, il filtro si intasa ogni 10 minuti.

              più di 800€ ? ....eh si.. proprio un bel prezzo

              lascia perdere va.

              visto che hai vicino rivenditori emak (efco e oleomac) infomati presso di loro, macchine valide, performanti e con un rapporto qualità/prezzo dalla parte del cliente.

              Per gli italiani ti consiglio di informarti per:

              efco DSF 4200 e il gemello oleomac BCF 420





              Peso e prezzo inferiori allo stihl ed una potenza più vicina al decespugliatore ora in uso.

              Già che ci sei informati anche per i fratelli maggiori efco 8535 ergo e oleomac 453 BP





              se la differenza di prezzo non è troppo netta (sicuramente meno dello stihl) e non ti risultano troppo pesanti sono macchine al top come potenza.

              per echo invece ti consiglierei di andare sull' RM-5000



              stesso discorso che vale per le macchine emak: prezzo più abordabile e macchina altrettanto valida, mi raccomando però al paio di cuffie

              ah, controlla che l'echo abbia il coperchio del filtro aria che si chiude con 2 viti zincate e non con un sistema di apertura rapida senza attrezzi, in quel caso sarebbe un motore di 1 generazione con non pochi problemi.

              Peccato non ci siano rivenditori Zenoah nella tua zona, sono macchine all'avanguardia e affidabili.

              l'honda lascialo perdere:
              - l'asta non è affidabile a quanto mi dici
              - il 4T non è il motore che fa al caso tuo

              La Shindaiwa produce decespugliatori spalleggiati ma non sono presenti in listino.
              si tratta del BP 35, BP 45 e BP 53.
              personalmente credo siano supercollaudati e affidabili ma l'idea di avere un serbatorio di benzina posto sopra il motore non mi sorride (discorso che vale solo per il bp35 e bp 45).

              sciusciä sciurbi nu se pö

              Commenta


              • Originalmente inviato da totillos Visualizza messaggio

                io personalmente lavo il filtro in spugna del mio vecchio dece.. inumidendolo con un po di benzina, per sciogliere il grosso e poi lo metto in ammollo 10 minuti con acqua " tiepida " e detersivo per piatti, e viene via pulito quasi come nuovo.
                ciao
                salvatore
                Ciao Salvatore,ti do un piccolo consiglio..,se vuoi che il filtro in spugna ti assista per più tempo,ti sconsiglio di fare uso di solventi agressivi come la benzina(o il gasolio..),il mettodo descritto da miscela,cioè;detegerlo con del semplice detersivo per piatti, è il più pratico e consigiato,se poi si vuole far uso di prodotti che sciolgono i grassi come la benzina,per cercare una pulizia più "nel sottile" ma senza rovinare precocemente la struttura del filtro,ci sono diverse alternative,sia prodotti idonei,che specifici per filtri in spugna,ma non so fino a che punto ne valga la pena.

                Commenta


                • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                  ah, controlla che l'echo abbia il coperchio del filtro aria che si chiude con 2 viti zincate e non con un sistema di apertura rapida senza attrezzi, in quel caso sarebbe un motore di 1 generazione con non pochi problemi.



                  Il coperchio ha 2 viti ed il filtro dentro è una una retina di plastica.
                  L'ho comprato nel 2002 ma credo fosse un modello dell'anno prima (almeno così mi disse il rivenditore)

                  Commenta


                  • beh io ho quello vekkio come dite voi e andava una bomba poi dopo 5 anni di onorato lavoro gli ho messo il cilindro+pistone e ventola nuova e il risultato è che non va a proposito come va il nuovo motore??

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da alfonsolg Visualizza messaggio
                      Seguendo i tuoi preziosi consigli, ho optato per l'echo2306,sono andato anche a comprarlo
                      Avevo chiesto per curiosità del 220,ma il venditore mi ha detto che lui non lo tratta,dicendomi che è un modello che poi per montare il disco o la lama(non ricordo)ha bisogno di un altro accessorio che invece nel 2306 è già presente(non ricordo di quale si tratta però...)
                      Oltre alla dotazione di serie(occhiali,cinghia,la doppia protezione sia per il filo che quella per il disco)il venditore mi ha regalato 100 ml di olio sintetico marcato echo e una lama.Ho provato a farmi regalare anche una visiera ma non ne ha voluto sapere.Spesa: 200 €


                      A proposito,ho dell'olio Castrol top 50(semisintetico) che uso nella vespa,posso usare quello?O è necessario un sintetico 100%?
                      Faccio presente che in giardino cresce erba selvatica morbida che per ora vorrei tenere di pochi cm così da fare effetto prato.In futuro poi vorrei fare il prato.
                      Per questa operazione quale testina mi conviene usare?
                      La lama che il venditore mi ha regalato è tipo questa:

                      Ultima cosa, potreste giusto accennarmi cosa posso tagliare con il filo,cosa con la lama e cosa eventualmente con il disco?
                      Grazie ancora.
                      Nessuno che mi risponda dettagliatamente?

                      Commenta


                      • Meglio il filo. Le lame lasciale stare, servono solo per arbusti legnosi canne etc. Usarle abitualmente consumi in modo precoce la coppia conica.
                        Per l'olio usa un sintetico 100% e fai la miscela necessaria di volta in volta. Quella che avanzi non dura che per qualche giorno.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                          Meglio il filo. Le lame lasciale stare, servono solo per arbusti legnosi canne etc. Usarle abitualmente consumi in modo precoce la coppia conica.
                          Ok,grazie per le info, che tipo di filo dovrò comprare in futuro?Tondo,quadro...Normale o blindato? Per ora ho il tondo che è in dotazione.
                          Domani mi ci metto un po' e vediamo cosa ne viene fuori

                          Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                          Per l'olio usa un sintetico 100% e fai la miscela necessaria di volta in volta. Quella che avanzi non dura che per qualche giorno.
                          Va bene qualsiasi 100% sintetico?Intendo anche quello per gli scooters? O è necessario olio specifico per macchine agricole?
                          L'olio che ho(marcato Echo, è scritto sintetico,non è indicato se 100% o semisintetico,si solito se non è espressamente specificato dovrebbe essere un semisintetico)è additivato per mantenere la miscela...Quanto tempo potrebbe conservarsi la miscela con questo olio?
                          Grazie ancora.

                          Commenta


                          • Di fili ne ho provati tanti: Personalmente trovo che il tondo sia il migliore in quanto più aerodinamico e quindi la testina gira più veloce. Molti ritengono che il quadro sia più spigoloso e quindi tagli meglio. Secondo me non è così. In quanto alla sezione ti conviene partire dal sottile per poi eventualmente salire massimo al 3 mm. io uso il 2,4 e taglio anche sterpaglie ed ortiche.
                            Riguardo all'olio miscela ti consiglio di usarne di ottima qualità specifico per motori ad alte prestazioni tipo quelli per le moto da cross cometizione o quelli commercializzati dai migliori produttori di motoseghe decespugliatori etc.
                            Non è l'olio a determinare la durata della miscela ma la benzina verde ed il contenitore in cui è conservata. Meglio farne poca da usare di volta in volta

                            Commenta


                            • il filo tondo e' sicuramente il migliore per uso misto,io uso il 3 e per pulire terreni con sterpaglie , ho provato anche il quadro e direi che con l'erba (quella alta tipo fieno) se la cava bene ,ma solo con questo tipo di erba.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                il filo tondo e' sicuramente il migliore per uso misto,io uso il 3 e per pulire terreni con sterpaglie , ho provato anche il quadro e direi che con l'erba (quella alta tipo fieno) se la cava bene ,ma solo con questo tipo di erba.
                                Non vorrei lasciare la terra nuda ma l'erba di pochi cm per fare l'impressione di un prato.Cosa cambia utilizzando fili di spessore diverso?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da alfonsolg Visualizza messaggio
                                  Ok,grazie per le info, che tipo di filo dovrò comprare in futuro?Tondo,quadro...Normale o blindato? Per ora ho il tondo che è in dotazione.
                                  Domani mi ci metto un po' e vediamo cosa ne viene fuori


                                  Va bene qualsiasi 100% sintetico?Intendo anche quello per gli scooters? O è necessario olio specifico per macchine agricole?
                                  L'olio che ho(marcato Echo, è scritto sintetico,non è indicato se 100% o semisintetico,si solito se non è espressamente specificato dovrebbe essere un semisintetico)è additivato per mantenere la miscela...Quanto tempo potrebbe conservarsi la miscela con questo olio?
                                  Grazie ancora.
                                  Per quanto riguarda l'olio sarebbe bene che dessi un'occhiata all'apposita ampia discussione "Oli lubrificanti per miscela" ed, eventualmente, postassi là i tuoi dubbi: http://www.forum-macchine.it/showthr...t=7569&page=14
                                  Per il filo c'è invece la discussione "Testine e Filo per decespugliatore..info & consigli".
                                  Ciao
                                  PiGì

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                    Per quanto riguarda l'olio sarebbe bene che dessi un'occhiata all'apposita ampia discussione "Oli lubrificanti per miscela" ed, eventualmente, postassi là i tuoi dubbi: http://www.forum-macchine.it/showthr...t=7569&page=14
                                    Per il filo c'è invece la discussione "Testine e Filo per decespugliatore..info & consigli".
                                    Ciao
                                    Ok,grazie, leggerò quelle discussioni

                                    Commenta



                                    • Ho uno Zenoah di almeno 15 anni, mai fatto un centesimo di riparazione.
                                      Da due anni ho anche uno Sthill spalleggiato, che uso per lavori in posizioni particolarmente difficili, tipo pulizia edera e rovi sui muri alti anche 2 mt. o in luoghi particolarmente angusti.
                                      Per me lo spalleggiato per lo stesso lavoro richiede più potenza rispetto al barra dritta.
                                      Uso solo miscela Sthill per tutti. Poco fumo, migliore combustione, migliore accensione, minori consumi, ecc.

                                      Per riparmiare combustibile e velocizzare il lavoro, uso quasi esclusivamente le catene da motosega(attila, artiglio, o un nome del genere credo) per tutti gli usi. Per l'uso su terreno con tante rocce uso le catene in ferro tipo quelle per "cani feroci", costano una crosta, e fanno strage di sterpaglie e rovi, solo richiedono una considerevole forza del motore, fine dei bassi consumi.
                                      Il grosso lo fa comunque il triciasermenti Orec.
                                      Saluti.
                                      Sergio
                                      Ultima modifica di Sergio E; 06/06/2009, 14:01.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da alfonsolg Visualizza messaggio
                                        Non vorrei lasciare la terra nuda ma l'erba di pochi cm per fare l'impressione di un prato.Cosa cambia utilizzando fili di spessore diverso?
                                        sicuramente piu' il filo e' piccolo e migliore e' il taglio(ho provato una volta con la cordina della bici e fa' un taglio netto e preciso, ps non fatelo mai e' pericolosissimo) per far rimanere pochi cm d'erba con il decespugliatore ci vuole una gran mano precisa e un terreno abbastanza regolare.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                                          Il coperchio ha 2 viti ed il filtro dentro è una una retina di plastica.
                                          L'ho comprato nel 2002 ma credo fosse un modello dell'anno prima (almeno così mi disse il rivenditore)
                                          ...
                                          forse mi sono spiegato male, parlavo dell' RM-5000 (stesso discorso vale per L'SRM-5000).
                                          Che io sappia l'SRM-4605 non ha mai avuto problemi degni di nota.

                                          Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                                          beh io ho quello vekkio come dite voi e andava una bomba poi dopo 5 anni di onorato lavoro gli ho messo il cilindro+pistone e ventola nuova e il risultato è che non va a proposito come va il nuovo motore??
                                          un po' di punteggiatura non sarebbe guastata..
                                          certo è che la 1° generazione aveva non pochi problemi di surriscaldamento, se non erro dovuti ad un'insufficiente espulsione dei gas di scarico, grippavano in malo modo.
                                          Da qui una marea di motori da buttare dopo qualche ora di lavoro consecutivo.
                                          Echo ha così apportato delle modifiche al motore:
                                          nuova camicia cilindro
                                          nuovo pistone
                                          nuovo carburatore

                                          Onestamente non ho mai sentito particolari perdite di potenza riguardo ai motori echo dopo le modifiche.
                                          solo qualche critica sul fatto che il motore risultava un po' meno rabbioso (personalmente non mi è sembrata una cosa molto rilevante).
                                          Ma dimmi, il tuo meccanico gli ha montato il pistone monofascia o bifascia?

                                          Originalmente inviato da alfonsolg Visualizza messaggio
                                          Seguendo i tuoi preziosi consigli, ho optato per l'echo2306,sono andato anche a comprarlo
                                          Avevo chiesto per curiosità del 220,ma il venditore mi ha detto che lui non lo tratta,dicendomi che è un modello che poi per montare il disco o la lama(non ricordo)ha bisogno di un altro accessorio che invece nel 2306 è già presente(non ricordo di quale si tratta però...)
                                          Oltre alla dotazione di serie(occhiali,cinghia,la doppia protezione sia per il filo che quella per il disco)il venditore mi ha regalato 100 ml di olio sintetico marcato echo e una lama.Ho provato a farmi regalare anche una visiera ma non ne ha voluto sapere.Spesa: 200 €


                                          A proposito,ho dell'olio Castrol top 50(semisintetico) che uso nella vespa,posso usare quello?O è necessario un sintetico 100%?
                                          Faccio presente che in giardino cresce erba selvatica morbida che per ora vorrei tenere di pochi cm così da fare effetto prato.In futuro poi vorrei fare il prato.
                                          Per questa operazione quale testina mi conviene usare?
                                          La lama che il venditore mi ha regalato è tipo questa:

                                          Ultima cosa, potreste giusto accennarmi cosa posso tagliare con il filo,cosa con la lama e cosa eventualmente con il disco?
                                          Grazie ancora.
                                          Per quello che gli sarebbe costata poteva benissimo darti una visiera o un paio di cuffie (forse più utili vista la presenza degli occhiali).

                                          Come ti ha già giustamente detto Lumberjack esistono già apposite discussioni dove puoi trovare tutte le risposte del caso riguardo ad olii e filo/dischi.

                                          Comunque ti sconsiglio vivamente di usare olio non specifico, utilizza sempre olio specifico alte prestazioni, meglio se 100% sintetico.
                                          Sappi che per il tipo di lavoro che vorresti fare credo ti risulterebbe più semplice utilizzare il disco che ti hanno fornito, sempre che non ci siano particolari ostacoli, per ottenere buoni risultati visivi con il filo bisogna:
                                          -avere un po' di pratica e la mano ferma
                                          -usare filo di piccolo diametro (consiglio tra il 2 ed il 2,4)
                                          -avere un terreno il più regolare possibile e con erba non alta e non troppo resistente.

                                          Riguardo a quanto detto sulla miscela sappi che non è la miscela a conservarsi poco (per quella basta ricordarsi di dare una shakerata alla tanica prima di versarla nel serbatoio) ma è la benzina verde a degradarsi in fretta (però non esagerate con queste leggende dei pochi giorni.. dura qualche mese) quindi basta usare appositi additivi e la si può conservare fino ad 1 anno.
                                          Inoltre mi raccomando di usare una tanica apposita per i combustibili.
                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da MarcoUD Visualizza messaggio
                                            Grazie per i consigli.

                                            Proverò a vedere cosa trovo disponibile nella mia zona.
                                            Sabato mattina faccio un giretto
                                            Almeno ora so su che marche puntare.

                                            Ciao ciao
                                            MarcoUD
                                            Ciao

                                            Ho fatto un giretto in zona. Mi hanno proposto queste macchine:

                                            ECHO SRM 4000 hp 1.9 /450 euro
                                            OLEO-MAC BC 380 S hp 1.9 /380 euro
                                            OLEO-MAC BC 420 S hp 2.2 /420 euro
                                            HONDA UMK 435 E LE hp 1.4 /440 euro

                                            Sono un pò indeciso tra una di queste e il Kawasaki TJ 35 o 45 da acquistare online a 296/320 euro.

                                            Ciao
                                            MarcoUD

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da MarcoUD Visualizza messaggio
                                              Ciao

                                              Ho fatto un giretto in zona. Mi hanno proposto queste macchine:

                                              ECHO SRM 4000 hp 1.9 /450 euro
                                              OLEO-MAC BC 380 S hp 1.9 /380 euro
                                              OLEO-MAC BC 420 S hp 2.2 /420 euro
                                              HONDA UMK 435 E LE hp 1.4 /440 euro

                                              Sono un pò indeciso tra una di queste e il Kawasaki TJ 35 o 45 da acquistare online a 296/320 euro.

                                              Ciao
                                              MarcoUD

                                              L'echo srm-4000 costa troppo per quello che da.
                                              L'oleomac bc 420s è decisamente sovradimensionato per le tue esigenze.
                                              L'oleomac bc 380 s già potrebbe andare bene ma per la mia esperienza è comunque sovradimensionato, fossi in te mi sarei informato anche e sopratutto per il 320.
                                              L'honda sarebbe l'ideale ma io avrei comunque chiesto per quello oleomac, in genere costa meno

                                              Ti è già stato spiegato come funziona con gli acquisti on-line, se mai che opterai per quello te ne assumi tutti i rischi, fossi in te però acquistarei quello con motore honda 4T.
                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                L'echo srm-4000 costa troppo per quello che da.
                                                L'oleomac bc 420s è decisamente sovradimensionato per le tue esigenze.
                                                L'oleomac bc 380 s già potrebbe andare bene ma per la mia esperienza è comunque sovradimensionato, fossi in te mi sarei informato anche e sopratutto per il 320.
                                                L'honda sarebbe l'ideale ma io avrei comunque chiesto per quello oleomac, in genere costa meno

                                                Ti è già stato spiegato come funziona con gli acquisti on-line, se mai che opterai per quello te ne assumi tutti i rischi, fossi in te però acquistarei quello con motore honda 4T.
                                                Ciao

                                                Dunque ritieni validissimi i 4T? Pensavo che i 2 T fossero nettamente più brillanti ed adatti al decespugliatore.
                                                L'Honda mi pare costi abbastanza per la potenza che da. Dovevo informarmi sui 4T della Oleo.Mac
                                                Ma pure un dec. sui 1.9 hp lo ritieni troppo potente? Da neofita, penso che avere qualche riserva di potenza non faccia male.
                                                Troppa potenza la sconsigli solo per una questione di costi?

                                                Grazie e ciao
                                                MarcoUD

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da MarcoUD Visualizza messaggio
                                                  Dunque ritieni validissimi i 4T? Pensavo che i 2 T fossero nettamente più brillanti ed adatti al decespugliatore.
                                                  i 4T odierni sono motori più che validi sia in termini di prestazioni che (sopratutto) di consumi ed emissioni nocive (non dimenticare che si lavora per diverse ore respirando costantemente i gas di scarico.
                                                  Il 2T però rimane superiore per un impiego molto duro sui 35cc (nei 25cc credo che il 4T non abbia rivali visto il campo d'impiego), questo perchè il 4T se fatto lavorare in condizioni critiche ( sfalciare erba molto alta (80cm /1 metro) e sterpaglie resistenti con filo) tende ad andare sotto sforzo più facilmente così da rallentare la velocità di esecuzione, per un utilizzo associato a dischi invece ritengo migliore il 4T.
                                                  L'Honda mi pare costi abbastanza per la potenza che da.
                                                  la potenza dell'honda è di 1,6hp (dove tu abbia trovato 1,4hp rimane un po' un mistero) ma quello che conta è la tecnologia del motore.. e il nome...
                                                  Dovevo informarmi sui 4T della Oleo.Mac
                                                  Originalmente inviato da miscela
                                                  ...oppure (e visto il tipo di lavoro te lo consiglio) un 4T: http://www.efco.it/Prodotto.jsp?idMa...toFamiglia=390 ...
                                                  io ti avvisai...
                                                  Ma pure un dec. sui 1.9 hp lo ritieni troppo potente? Da neofita, penso che avere qualche riserva di potenza non faccia male.
                                                  Troppa potenza la sconsigli solo per una questione di costi?
                                                  1500 metri sono un inezia, sopratutto se si tratta di tagliare solo un po' d'erba e poco più, un macchina come il BC 3800 già la vedrei meglio associata a estensioni sui 3000/3500metri, o comunque per operatori con esigenze già più importanti.
                                                  Se poi credi di poter spendere in tutta tranquillità 380 euro per una macchina che non sfrutterai mai a pieno ma solo per sentirti "tranquillo" va bene così.
                                                  Ma sappi che potresti tranquillamente risparmiare e avere una macchina all'altezza.

                                                  IL mcculloch in tuo possesso (ora non so ne quando l'hai comprato ne il modello) credo di poter affermare con abbastanza tranquillità non faccia testo, sono macchine decisamente hobbystiche e i suoi ipotetici 1,7cv nell'atto pratico dello sfalcio si dimostrano valere ben poco.
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da MarcoUD Visualizza messaggio
                                                    Pensavo che i 2 T fossero nettamente più brillanti ed adatti al decespugliatore........

                                                    MarcoUD
                                                    Anche io credevo così prima di averne provato uno....,vanno bene altrochè,e per esigenze come quelle che dovresti avere tu,si fanno apprezzare particolarmente per confort,consumi praticità,silenziosità ecc.ecc.Riguardo alle potenze,Miscela giustamente ti sta orientando su un qualcosa di più adeguato al tipo di lavoro,un 35cc.è più che sufficiente(ho sia il 25cc. che il 35cc. e personalmente per quel tipo di esigenze andrei anche sul 25cc.a4t della honda,pesa poco costa poco e ha un'ottima resa).Sulla potenza dichiarata del 35cc. della Honda anche io so che siamo sui 1,4hp(catalogo Honda..sul manuale si parla infatti di 1 kw,ma credo sia comunque potenza effettiva,perchè sul campo dimostra più potenza)poi non saprei,ma alla fine in qualsiasi motore,quello che conta,è se sono realmente quelli,in questo caso è sicuro che almeno ci son tutti.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                      la potenza dell'honda è di 1,6hp (dove tu abbia trovato 1,4hp rimane un po' un mistero) ma quello che conta è la tecnologia del motore.. e il nome...



                                                      IL mcculloch in tuo possesso (ora non so ne quando l'hai comprato ne il modello) credo di poter affermare con abbastanza tranquillità non faccia testo, sono macchine decisamente hobbystiche e i suoi ipotetici 1,7cv nell'atto pratico dello sfalcio si dimostrano valere ben poco.
                                                      La potenza Honda l'ho letta sul deplian che mi ha dato il concessionario. Dice KW 1/HP 1.4

                                                      Il McCulloch che ho è abbastanza datato. E' un titan 3100, forse potrebbe avere 1.5 cv e non 1.7. Ma siamo li. Penso un 30 cc.

                                                      Ecco, quello che vorrei è una macchina un pò più potente, visto che il McCull... a volte era un pò in crisi.

                                                      Grazie per i continui e preziosi consigli
                                                      MarcoUD

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                                        Anche io credevo così prima di averne provato uno....,vanno bene altrochè,e per esigenze come quelle che dovresti avere tu,si fanno apprezzare particolarmente per confort,consumi praticità,silenziosità ecc.ecc.Riguardo alle potenze,Miscela giustamente ti sta orientando su un qualcosa di più adeguato al tipo di lavoro,un 35cc.è più che sufficiente(ho sia il 25cc. che il 35cc. e personalmente per quel tipo di esigenze andrei anche sul 25cc.a4t della honda,pesa poco costa poco e ha un'ottima resa).Sulla potenza dichiarata del 35cc. della Honda anche io so che siamo sui 1,4hp(catalogo Honda..sul manuale si parla infatti di 1 kw,ma credo sia comunque potenza effettiva,perchè sul campo dimostra più potenza)poi non saprei,ma alla fine in qualsiasi motore,quello che conta,è se sono realmente quelli,in questo caso è sicuro che almeno ci son tutti.
                                                        Dunque pure tu mi consigli un 4T.
                                                        Nel posto dove sono stato a vedere, hanno sia Honda che Oleo-Mac a 4T. Onestamente fino a questa sera non avevo preso in considerazione l'ipotesi 4T, ma mi state un pò rimescolando i miei pensieri
                                                        Mi sa che ritornerò in concessionario a vedere i 4 T.

                                                        Grazie per le info
                                                        MarcoUD

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da MarcoUD Visualizza messaggio
                                                          La potenza Honda l'ho letta sul deplian che mi ha dato il concessionario. Dice KW 1/HP 1.4

                                                          Il McCulloch che ho è abbastanza datato. E' un titan 3100, forse potrebbe avere 1.5 cv e non 1.7. Ma siamo li. Penso un 30 cc.

                                                          Ecco, quello che vorrei è una macchina un pò più potente, visto che il McCull... a volte era un pò in crisi.

                                                          Grazie per i continui e preziosi consigli
                                                          MarcoUD

                                                          Serie titan... uno dei peggiori aborti mai concepiti dalla mcculloch.
                                                          se fino ad oggi hai lavorato con quello sta pur certo che con qualsiasi macchina tu lavorerai dopo non ci sarà il benchè minimo paragone.

                                                          ps: dovrebbe avere sui 13 anni.

                                                          riguardo alla potenza del motore honda sia nei vari rivenditori che su internet ho sempre trovato il valore di 1,6hp e avendolo provato credo sia più che attendibile.
                                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                            più di 800€ ? ....eh si.. proprio un bel prezzo

                                                            lascia perdere va.

                                                            visto che hai vicino rivenditori emak (efco e oleomac) infomati presso di loro, macchine valide, performanti e con un rapporto qualità/prezzo dalla parte del cliente.

                                                            Per gli italiani ti consiglio di informarti per:

                                                            efco DSF 4200 e il gemello oleomac BCF 420





                                                            Peso e prezzo inferiori allo stihl ed una potenza più vicina al decespugliatore ora in uso.

                                                            Già che ci sei informati anche per i fratelli maggiori efco 8535 ergo e oleomac 453 BP





                                                            se la differenza di prezzo non è troppo netta (sicuramente meno dello stihl) e non ti risultano troppo pesanti sono macchine al top come potenza.

                                                            per echo invece ti consiglierei di andare sull' RM-5000



                                                            stesso discorso che vale per le macchine emak: prezzo più abordabile e macchina altrettanto valida, mi raccomando però al paio di cuffie

                                                            ah, controlla che l'echo abbia il coperchio del filtro aria che si chiude con 2 viti zincate e non con un sistema di apertura rapida senza attrezzi, in quel caso sarebbe un motore di 1 generazione con non pochi problemi.

                                                            Peccato non ci siano rivenditori Zenoah nella tua zona, sono macchine all'avanguardia e affidabili.

                                                            l'honda lascialo perdere:
                                                            - l'asta non è affidabile a quanto mi dici
                                                            - il 4T non è il motore che fa al caso tuo

                                                            La Shindaiwa produce decespugliatori spalleggiati ma non sono presenti in listino.
                                                            si tratta del BP 35, BP 45 e BP 53.
                                                            personalmente credo siano supercollaudati e affidabili ma l'idea di avere un serbatorio di benzina posto sopra il motore non mi sorride (discorso che vale solo per il bp35 e bp 45).

                                                            Oggi ho fatto la mia scelta e l'ho comprato!
                                                            Dopo aver escluso Echo, ed Honda Blue Bird, il dubbio restava tra Stihl FR 130 T ed Efco 8535 ERGO.
                                                            Li ho indossati entrambi ed ho anche chiesto di poterli accendere:
                                                            L'Efco ha uno zainetto forse più rifinito con una scocca in policarbonato e la possibilità di metterlo in moto senza toglierlo dalle spalle. Nonostante sulla carta ci fossero solo pochi etti di differenza, il 130 una volta indossato risultava più leggero ed anche l'impugnatura ed i comandi sull' asta più ergonomici, anche se forse è solo una questione di regolazioni.
                                                            In quanto al rumore e vibrazioni tutti e due decisamente più contenuti dell'Echo.
                                                            Il prezzo praticamente identico: 630 Stihl 660 Efco.

                                                            Alla fine mi sono lasciato tentare dalla leggerezza e dal suono ovattato e privo di vibrazioni del piccolo 4T ed ho preso lo Stihl. Invece della solita visiera e disco (ne ho già abbastanza) mi sono fatto dare una una tuta ed un grembiule per proteggermi dagli spruzzi.

                                                            Arrivato a casa ho fatto un pieno di miscela ho messo in moto e .... un altro pianeta rispetto al srm 4605. Ho tagliato erba alta, ortiche rovi ed una erbaccia alta 1 metro con diametro di 0,5 cm (che mi fa venire l'asma)
                                                            il tutto in assenza di vibrazioni ed un rumore minimo. Con un filo di gas il motore ha già una potenza rilevante ed anche se sulla carta ha 1,9 Hp, per l'impiego che ne ho fatto oggi non ho sentito cali di giri o necessità di maggior potenza. Il tutto considerando che non premevo mai a fondo la manetta per via del motore nuovo. Alla fine del lavoro la piacevole sorpresa di avere ancora mezzo serbatoio. Unica nota negativa la testina batti e vai originale Stihl:
                                                            Difficile da aprire e di fattura apparentemente dozzinale rispetto a tutto il resto.

                                                            Commenta


                                                            • Sono contento che tu sia soddisfatto della rua scelta.
                                                              Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                                                              Il prezzo praticamente identico: 630 Stihl 660 Efco.
                                                              urca.. certo che dalle tue parti i clienti li trattano proprio bene
                                                              in genere lo si trova a 550.
                                                              ok che è una macchina validissima ma volerlo vendere a quel prezzo vuol dire approfittarsene.
                                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X