MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    mi dici qualcosa in più sul bc380? mi passano sotto il naso tutti i giorni ma non ne ho mai provato uno.....
    A me invece è capitato per caso di provarne uno, da noi è molto raro perchè oleo mac non la vende nessuno(ed anche per efco è moooolto dura) .
    Ebbene ho notato che ha un bel tiro, motore elastico, anche il sound mi è sembrato brillante, superiore a quanto mi sarei mai aspettato. Certo gli assemblaggi, la cura dei dettagli, le lavorazioni, le plastiche non sono paragonabili a stihl, ma nel complesso una macchina meritevole. Per conto mio promosso.

    Commenta


    • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
      L' FS130 a 510 € è un prezzo ottimo!
      Io l'ho preso da pochi giorni e me l'han fatto pagare molto di più

      Te lo consiglio vivamente: ha un motore fantastico ed è bilanciato e confortevole da usare.

      forse perchè il tuo è l'FR, ovvero il modello spalleggiato?
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio

        forse perchè il tuo è l'FR, ovvero il modello spalleggiato?


        Si forse per il prezzo lo spalleggiato costa di più ma il motore è lo stesso del modello ad asta rigida.

        Originalmente inviato da MaxB.

        la cura dei dettagli, le lavorazioni, le plastiche non sono paragonabili a stihl
        Confermo la differenza di cura dei dettagli rispetto ad altre marche.
        Io ho un Echo che è pur un ottima macchina ma sull'assemblaggio, plastiche e finiture non ci sono paragoni.

        ps ed OT
        Oggi mi è arrivata "Pratica"
        poi vi farò sapere le mie impressioni d'uso

        Commenta


        • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
          Si forse per il prezzo lo spalleggiato costa di più ma il motore è lo stesso del modello ad asta rigida.
          no, non è un forse.. è un sicuramente.
          Se prima ho messo gli smiles che se la ridevano c'era un motivo
          il tuo di listino viene 704, il suo 576.
          il suo ha asta rigida e doppia impugnatura, il tuo è spalleggiato, ha il flessibile quindi e la singola impugnatura e ha pure l'asta sdoppiabile per poter usare anche gli attrezzi kombi.
          non mi sembra proprio che siano così simili da fare paragoni di prezzo ,di uguale han solo il motore.
          Confermo la differenza di cura dei dettagli rispetto ad altre marche.
          Io ho un Echo che è pur un ottima macchina ma sull'assemblaggio, plastiche e finiture non ci sono paragoni.
          in certe cose per superare echo basta ben poco.
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
            550 euri per l'active 5.5? ahahah ma gliel'hai ricordato che non è un concessionario mercedes?
            480 già sono più nella norma.. ma se si pensa che quello è il prezzo super-scontato mi cadono un po' le braccia.
            Ecco fatto, allora ho preso la sòla. Non ho specificato che si tratta di un dece multifunzione, è troppo lo stesso?

            Commenta


            • Originalmente inviato da hel1os Visualizza messaggio
              Ecco fatto, allora ho preso la sòla. Non ho specificato che si tratta di un dece multifunzione, è troppo lo stesso?
              480 per il 5.5 multifunzione diciamo che è un prezzo nella media, anche buono infondo.
              Il fatto è che active fa belle macchine, con ottimi motori e meccanica robusta a buoni prezzi, però i rivenditori, sapendo questo, praticamente per guadagnarci di più non fanno quasi sconto sul prezzo di listino e vendendo una macchina active probabilmente guadagnano più che a venderla echo, husqvarna o che..
              Basti pensare che il 6.5 BT di listino viene 720€ (che è già bel prezzo) ma ho trovato gente che lo rivende anche a 750...
              sciusciä sciurbi nu se pö

              Commenta


              • 720 non è di listino, ma già scontato. Almeno quello che si fa noi. In giro si trova a 740, 750.

                L'ho appena ordinato per me. Appena arriva e ho occasione di usarlo vi ragguaglio....

                Commenta


                • ciao a tutti volevo chiedere una cosa da ignorante in materia :
                  mio padre ha un decespugliatore kawasaki il modello non lo so ma tanto per capirci e azzurro e ha la " doppia maniglia dove uno c'è l'acceleratore e dal altra niente ; il fatto e questo l ho prestato a mio zio un po di tempo fa e quando l ha riportato ogni volta che accelero mi vibra tutto penso che mio zio abbia sbattutto da qualche parte e mi abbia rovinato l alberoo di trasmissione e possibile ??? posso fare qualcosa per ripararlo o devo portarlo da un meccanico ??

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da defra Visualizza messaggio
                    ciao a tutti volevo chiedere una cosa da ignorante in materia :
                    mio padre ha un decespugliatore kawasaki il modello non lo so ma tanto per capirci e azzurro e ha la " doppia maniglia dove uno c'è l'acceleratore e dal altra niente ; il fatto e questo l ho prestato a mio zio un po di tempo fa e quando l ha riportato ogni volta che accelero mi vibra tutto penso che mio zio abbia sbattutto da qualche parte e mi abbia rovinato l alberoo di trasmissione e possibile ??? posso fare qualcosa per ripararlo o devo portarlo da un meccanico ??
                    Prova a levare completamente la testina ed accellerare la macchina senza. Poi facci sapere l'esito.

                    Commenta


                    • d'accordo farò cosi ... e vi faccio sapere cmq la vibrazione che da ti spezza le braccia

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                        480 per il 5.5 multifunzione diciamo che è un prezzo nella media, anche buono infondo.
                        Il fatto è che active fa belle macchine, con ottimi motori e meccanica robusta a buoni prezzi, però i rivenditori, sapendo questo, praticamente per guadagnarci di più non fanno quasi sconto sul prezzo di listino e vendendo una macchina active probabilmente guadagnano più che a venderla echo, husqvarna o che..
                        Basti pensare che il 6.5 BT di listino viene 720€ (che è già bel prezzo) ma ho trovato gente che lo rivende anche a 750...
                        Allora io probabilmente sono entrato in simpatia al mecc-rivenditore. Il 6.5 BT, è stato ordinato realmente venerdì 5 giugno assieme a una mts 39.39 e mi deve ancora arrivare tutto. Probabilmente aspettano per fare una spedizione unica con dell'altro o hanno messo tutto in groppa ad una tartaruga e piano piano arriverà il materiale.
                        Magari nel frattempo ci sono stati aumenti.

                        Prezzo 670.
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • Alpina star 36

                          Originalmente inviato da centuria65 Visualizza messaggio
                          Qualcuno può dirmi le caratteristiche tecniche del decespugliatore Alpina Star 36 o un sito a cui accedere per averle?
                          Avete il libretto uso e manutenzione?
                          Mica sapete come montare il disco tagliaerba?
                          Grazie.
                          xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

                          Commenta


                          • Aggiornamento nuovo dece,
                            dopo richieste varie e i vostri preziosi consigli sono arrivato al dunque:
                            ho preso il BC320 Oleo-mac, sono rimasto indeciso fino all'ultimo con il BC380 ma la differenza di peso del secondo rispetto alle mie esigenze mi hanno fatto propendere per il più 'leggero'.
                            I vostri consigli comprendevano anche il 4T ma il rivenditore non aveva a disposizione il modello della Oleo-Mac (che cmq monta motore Honda) ma solo quello Honda ... non ero convinto (idea personale) e allora sono rimasto sul 2T.
                            Appena riesco a provarlo posterò le prime impressioni.
                            Successivamente vorrei capire se la 'mitica' testina Pratica fa al caso mio, nel caso ho già sentito Jonni per sapere come ordinarla.

                            P.S. non pensate di esservi liberati di me avrò ancora bisogno dei vostri preziosi consigli.

                            Grazie a tutti
                            Elio

                            Commenta


                            • Peso asta decespugliatore

                              Come detto alcuni giorni fa' l'asta (blu bird) del mio dece kawasaki tj 45 a spalla e' alquanto pesante (non so' se per una questione di robustezza o per scarsa tecnologia dei materiali usati).

                              A breve ordinero' una testina pratica che sostituira' la mia batti e vai anch'essa un po' pesante .. e sostituiro' anche il padellone di protezione che sta' in fondo che e' secondo me' per chi l'utilizza sull'erba alta e intricata del tutto inutilizzabile (impigliature .. manovrabilita' ... ecc.).

                              Ora volevo sapere e' possibile applicare un'altra asta a questo dece usata .. visto che in giro ce ne sono molte credo dai vari riparatori... al limite a me basterebbe proprio la parte finale quella cioe' dopo il flessibile??

                              Queste sono universali per certe dimensioni o ogni marca deve montare un particolare modello?? o si puo' fare qualche "accrocchio" da qualche specialista ... senza pero' spendere un'eresia!!

                              Grazie e un saluto.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da PERETO Visualizza messaggio
                                Come detto alcuni giorni fa' l'asta (blu bird) del mio dece kawasaki tj 45 a spalla e' alquanto pesante (non so' se per una questione di robustezza o per scarsa tecnologia dei materiali usati).

                                A breve ordinero' una testina pratica che sostituira' la mia batti e vai anch'essa un po' pesante .. e sostituiro' anche il padellone di protezione che sta' in fondo che e' secondo me' per chi l'utilizza sull'erba alta e intricata del tutto inutilizzabile (impigliature .. manovrabilita' ... ecc.).

                                Ora volevo sapere e' possibile applicare un'altra asta a questo dece usata .. visto che in giro ce ne sono molte credo dai vari riparatori... al limite a me basterebbe proprio la parte finale quella cioe' dopo il flessibile??

                                Queste sono universali per certe dimensioni o ogni marca deve montare un particolare modello?? o si puo' fare qualche "accrocchio" da qualche specialista ... senza pero' spendere un'eresia!!

                                Grazie e un saluto.
                                Probabilmente si tratta di sostituire tutto il gruppo di trasmissione fino alla campana della frizione perche ogni casa adotta un sistema diverso di collegamento tra asta e flessibile.
                                Piuttosto hai provato ad usare altri spalleggiati con testine batti e vai ?

                                Originalmente inviato da centuria65 Visualizza messaggio

                                xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
                                Scopri tutti i prodotti Alpina per la cura del giardino: taglio dell'erba, sfalcio di prato e siepi, legname e potatura, pulizia e preparazione del terreno.


                                Per il montaggio dei dischi sono necessari coppa e sottocoppa al contrario delle testine a filo e fanno parte delle dotazioni di serie. Nelle istruzioni è spiegato tuto
                                Ultima modifica di fede73; 17/06/2009, 21:58.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da PERETO Visualizza messaggio
                                  Come detto alcuni giorni fa' l'asta (blu bird) del mio dece kawasaki tj 45 a spalla e' alquanto pesante (non so' se per una questione di robustezza o per scarsa tecnologia dei materiali usati).
                                  Non prenderla come un offesa ma mi sto convincendo si tratti più che altro di scarsa robustezza dell'operatore... tra l'asta bluebird e quella emak, echo o che se mai che ci sarà differenza si tratterà comunque di 1 o 2 etti al massimo.
                                  Non credo possa influire così tanto.

                                  A breve ordinero' una testina pratica che sostituira' la mia batti e vai anch'essa un po' pesante .. e sostituiro' anche il padellone di protezione che sta' in fondo che e' secondo me' per chi l'utilizza sull'erba alta e intricata del tutto inutilizzabile (impigliature .. manovrabilita' ... ecc.).
                                  Riguardo alla pratica è una saggia idea... e vedrai che risolverai i tuoi problemi, riguardo alla protezione sono completamente in disaccordo.
                                  quelle come quella sul tuo decespugliatore sono quelle che reputo migliori. peso non troppo eccesivo, ottima protezione al tempo stesso forma che permette di vedere quel che si taglia. inoltre hanno un ottimo effetto mulching con la pratica.
                                  E ti assicuro che io non le uso per fare le aiuole.

                                  Ora volevo sapere e' possibile applicare un'altra asta a questo dece usata .. visto che in giro ce ne sono molte credo dai vari riparatori... al limite a me basterebbe proprio la parte finale quella cioe' dopo il flessibile??

                                  Queste sono universali per certe dimensioni o ogni marca deve montare un particolare modello?? o si puo' fare qualche "accrocchio" da qualche specialista ... senza pero' spendere un'eresia!!

                                  Grazie e un saluto.
                                  Come ti è già stato detto aste (interne ed esterne) flessibili, attacchi e coppia conica sono diversi da marca a marca... personalmente classificherei tutto come "vaccata".
                                  poi magari ci sono marche con similitudini o che ma non c'è nessun criterio di uguaglianza.
                                  se non il diametro esterno dell'asta che in genere sugli spalleggiati è di 26mm.
                                  Lascia perdere, sprecheresti una marea di tempo e di soldi, avresti una macchina nuova rattoppata e non guadagneresti pressochè nulla.
                                  Piuttosto: hai già usato altri decespugliatori spalleggiati di altre marche? hai sempre usato la testina in dotazione?
                                  Ultima modifica di fede73; 17/06/2009, 21:58.
                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                  Commenta


                                  • io houn mitsubishi di 20 anni a zaino o spalleggiato come si voglia chiamare ... e' un 35 e l'asta non so' di che marca sia perche' e' ricoperta di erba e/o cancellata la scritta ... ma devo dire che e' una bomba ...certo gli manca un po' di potenza sull'erba fitta infeltrita ...ma in 20 anni non mi ha dato mai un problema ... con la lama normale (quella a forma allungata) quando pulisco i greppi ci taglio pure arbusti di 2/3 cm. ... l'ho usato in maneira sproporzionata e ripeto senza nessun problema ... e l'asta e' leggerissima.

                                    Ho preso quest'altro dece proprio per avere piu' potenza sullerba alta e infeltrita e poi perche' ho due campi di azione il podre in campagna e dove abito e non avevo voglia di portare sempre il dece a spasso in macchina.

                                    A presto ... ciao.

                                    Commenta


                                    • Salve a tutti, ho da poco allargato l'officina di riparazione di macchine movimento terra e piattaforme aeree anche alle macchine per manutenzione del verde (in concomitanza con l'apertura del punto vendita).
                                      Nella mattina di oggi è venuto da me un cliente con un decespugliatore non meglio identificato con cilindro rivolto in basso, con un problema sulla rotazione della testina.
                                      Il dece si accende abbastanza bene e tiene il minimo, ma quando si va a dare gas la testina gira molto piano ed a scatti ed il motore non prende più i giri e si spegne dopo poco (andando a scatti anche lui si affoga).
                                      Il cliente non me lo ha voluto lasciare per dargli una occhiata approfondita ma secondo me il problema è nel punto di giunta tra motore ed asta.
                                      Potrebbe essere?
                                      Spero sia il forum corretto
                                      Ringrazio tutti per l'eventuale collaborazione
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                        Salve a tutti, ho da poco allargato l'officina di riparazione di macchine movimento terra e piattaforme aeree anche alle macchine per manutenzione del verde (in concomitanza con l'apertura del punto vendita).
                                        Nella mattina di oggi è venuto da me un cliente con un decespugliatore non meglio identificato con cilindro rivolto in basso, con un problema sulla rotazione della testina.
                                        Il dece si accende abbastanza bene e tiene il minimo, ma quando si va a dare gas la testina gira molto piano ed a scatti ed il motore non prende più i giri e si spegne dopo poco (andando a scatti anche lui si affoga).
                                        Il cliente non me lo ha voluto lasciare per dargli una occhiata approfondita ma secondo me il problema è nel punto di giunta tra motore ed asta.
                                        Potrebbe essere?
                                        Spero sia il forum corretto
                                        Ringrazio tutti per l'eventuale collaborazione
                                        Ciao,
                                        no.. non è il forum corretto, devi andare in SOS officina agricola.
                                        Comunque direi che probabilmente è un problema di carburazione visto che accelerando il motore soffoca e si spegne.
                                        il fatto che la testina passi dallo stare ferma (giri del motore troppo bassi per far aprire la frizione) a ruotare lentamente ed a scatti mentre il motore muore può essere probabilmente attribuito allo stesso che venendo accelerato aumenta le rotazioni dell'albero fino al momento in cui si apre la frizione e proprio li il motore muore.
                                        99% è così.
                                        Poi potrebbe anche essere la marmitta intasata o meno probabilemnte un problema di trasmissione (in tal caso la frizione scivolerebbe e non dovrebbe arrestare il motore).
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                          Salve a tutti, ho da poco allargato l'officina di riparazione di macchine movimento terra e piattaforme aeree anche alle macchine per manutenzione del verde (in concomitanza con l'apertura del punto vendita).
                                          Nella mattina di oggi è venuto da me un cliente con un decespugliatore non meglio identificato con cilindro rivolto in basso, con un problema sulla rotazione della testina.
                                          Il dece si accende abbastanza bene e tiene il minimo, ma quando si va a dare gas la testina gira molto piano ed a scatti ed il motore non prende più i giri e si spegne dopo poco (andando a scatti anche lui si affoga).
                                          Il cliente non me lo ha voluto lasciare per dargli una occhiata approfondita ma secondo me il problema è nel punto di giunta tra motore ed asta.
                                          Potrebbe essere?
                                          Spero sia il forum corretto
                                          Ringrazio tutti per l'eventuale collaborazione
                                          Cilindro rivolto in basso? per caso era di colore blu o rosso?
                                          Potrebbe essere stato un vecchio hiroshima....
                                          Il discorso della testina mi farebbe pensare alle coppie coniche usurate. Cmq se il cliente non te lo ha voluto lasciare è tutto inutile.

                                          Commenta


                                          • Non ti saprei dire il colore perchè ormai non c'era rimasto molto: è un dece nudo, tipo "moto custom"
                                            Serbatoio sopra e carburatore Wallbro molto esposto sul lato sx
                                            Se fossero le coppie coniche si riuscirebbe a vederlo solo pulendo dal grasso, senza smontare la testa?
                                            Più lavoro e meno ferie

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                              Non ti saprei dire il colore perchè ormai non c'era rimasto molto: è un dece nudo, tipo "moto custom"
                                              Serbatoio sopra e carburatore Wallbro molto esposto sul lato sx
                                              Se fossero le coppie coniche si riuscirebbe a vederlo solo pulendo dal grasso, senza smontare la testa?
                                              comincia con lo staccare il motore dall'asta e vedere se gira tutto bene, poi passi a verificare i cuscinetti e la conica..ciao

                                              Commenta


                                              • [quote=miscela;457184]...
                                                forse mi sono spiegato male, parlavo dell' RM-5000 (stesso discorso vale per L'SRM-5000).
                                                Che io sappia l'SRM-4605 non ha mai avuto problemi degni di nota.


                                                un po' di punteggiatura non sarebbe guastata..
                                                certo è che la 1° generazione aveva non pochi problemi di surriscaldamento, se non erro dovuti ad un'insufficiente espulsione dei gas di scarico, grippavano in malo modo.
                                                Da qui una marea di motori da buttare dopo qualche ora di lavoro consecutivo.
                                                Echo ha così apportato delle modifiche al motore:
                                                nuova camicia cilindro
                                                nuovo pistone
                                                nuovo carburatore

                                                Onestamente non ho mai sentito particolari perdite di potenza riguardo ai motori echo dopo le modifiche.
                                                solo qualche critica sul fatto che il motore risultava un po' meno rabbioso (personalmente non mi è sembrata una cosa molto rilevante).
                                                Ma dimmi, il tuo meccanico gli ha montato il pistone monofascia o bifascia?
                                                il mio meccanico ha lasciato il carburatore originale e il pistone ha lo spazio per due fasce ma ne ha messa solo 1 lui mi dice che hanno ridotto di molto la luce dei travasi e quindi si spiega il motivo per cui nn va in pratica il motore mi si "inceppa" per intendersi fa lo stesso rumore di un auto quando si raggiunge il limitatore e quando arriva a quei giri vibra anche molto e quindi per lavorarci ho dovuto abbassare i giri del motore e lavoro a metà gas anzi lavoravo ora ho acquistato un tanaka marchiato hitachi ma se sapete di che cosa si tratta ditemelo che quel dece non merita di essere buttato
                                                eppure sembra essere tutto montato bene

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti ieri ho avuto finalmente l'opportunita di sverginare il mio Avtive Big 6.5 con manubrio.

                                                  Ho fatto un'ora circa. Circa 2 litri di benza usandolo con la pratica su erbaccia alta 1 mt medio dura fino a 2 cm circa di diametro, con 2 spezzoni per parte di filo da 2.7 lunghi circa dall'esterno della testina 30 cm (nn li ho misurati bene ma li ho tenuti un pò più lunghi del solito che montavo sul M54 Bluebird). Potente veramente anche se ne parleremo fra una 50ina di litri per sentirlo slegato bene bene.

                                                  Ho provato anche con uno spezzone per parte di filo da 4 come ho sempre usato sul Bluebird ma lunghi sempre una 30ina di cm ma mi sembrava facesse un po fatica, sarà che subito chiedevo troppo.

                                                  Come primo impatto, devo dire comunque che il Bluebird si batteva ancora bene. Vedremo più avanti cosa succederà.

                                                  Scusate mi sono dimenticato dell'ergonomia. Mi sembra molto buona anche per via dell'imbragatura molto confortevole, macchina bilanciata e nonostante la cilindrata leggera. Vibrazioni praticamente assenti. Postura di lavoro con manubrio OK.

                                                  Ciao a tutti
                                                  Ultima modifica di deturpator; 24/06/2009, 19:37. Motivo: aggiunta
                                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                    Ciao a tutti ieri ho avuto finalmente l'opportunita di sverginare il mio Avtive Big 6.5 con manubrio.

                                                    Ho fatto un'ora circa. Circa 2 litri di benza usandolo con la pratica su erbaccia alta 1 mt medio dura fino a 2 cm circa di diametro, con 2 spezzoni per parte di filo da 2.7 lunghi circa dall'esterno della testina 30 cm (nn li ho misurati bene ma li ho tenuti un pò più lunghi del solito che montavo sul M54 Bluebird). Potente veramente anche se ne parleremo fra una 50ina di litri per sentirlo slegato bene bene.

                                                    Ho provato anche con uno spezzone per parte di filo da 4 come ho sempre usato sul Bluebird ma lunghi sempre una 30ina di cm ma mi sembrava facesse un po fatica, sarà che subito chiedevo troppo.

                                                    Come primo impatto, devo dire comunque che il Bluebird si batteva ancora bene. Vedremo più avanti cosa succederà.

                                                    Scusate mi sono dimenticato dell'ergonomia. Mi sembra molto buona anche per via dell'imbragatura molto confortevole, macchina bilanciata e nonostante la cilindrata leggera. Vibrazioni praticamente assenti. Postura di lavoro con manubrio OK.

                                                    Ciao a tutti
                                                    Hai sicuramente fatto un buon acquisto.
                                                    2 litri all'ora di consumo mi pare eccessivo anche per un motore cosi grosso, sei sicuro ?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Marcolino2 Visualizza messaggio
                                                      Hai sicuramente fatto un buon acquisto.
                                                      2 litri all'ora di consumo mi pare eccessivo anche per un motore cosi grosso, sei sicuro ?
                                                      Guarderò meglio la prossima volta perchè ho fatto subito un pieno ed ho lavorato circa una mezzoretta in erba nn difficoltosa poi ho montato i fili da 2.7 ho rifatto il pieno (dentro ce n'era meta) ho fatto un'altra mezzoretta a 3/4 di gas e dentro ne è rimasta poca.

                                                      Calcolando che il serbatoio lo dichiarano da 1.1 lt. ho pensato che lavorando a tutto gas in condizioni idonee alla macchina (cioè gravose al max) saremo sui 2 lt/h.

                                                      Cmq la prox volta ci starò più attento.

                                                      Questa volta tra l'entusiasmo di provare il nuovo giocattolino, le prove del filo e un pò di rispetto almeno per i primi lt nn posso metterci la mano sul fuoco.

                                                      Cmq pensavo riuscisse a tirare un filo così lungo che avrei rischiato di frustarmi i piedi invece............. per ora tutto tranquillo. Magari finiti i primi 50lt riproverò a vedere cosa succede.

                                                      Cmq che gusto entrare nell'erba e vederla sublimare mentre l'urlo sommesso del dece mi accompagna.

                                                      A livello di sound il Bluebird era molto più appagante ma anche stancante a fine giornata....... (nonostante le cuffie o i tappi)

                                                      Questo dell'Active nn è per niente appagante. In compenso sono sicuro che dopo 8 la testa nn rischia di scoppiare. Con questo, per quanto riguarda il livello di rumorosità del motore in funzione, si potrebbe fare a meno di lavorare con le cuffie.

                                                      Sei cmq costretto a metterle sempre per via del rumore che fa il filo sopratutto quando impatta con l'erba.
                                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                        Guarderò meglio la prossima volta perchè ho fatto subito un pieno ed ho lavorato circa una mezzoretta in erba nn difficoltosa poi ho montato i fili da 2.7 ho rifatto il pieno (dentro ce n'era meta) ho fatto un'altra mezzoretta a 3/4 di gas e dentro ne è rimasta poca.

                                                        Calcolando che il serbatoio lo dichiarano da 1.1 lt. ho pensato che lavorando a tutto gas in condizioni idonee alla macchina (cioè gravose al max) saremo sui 2 lt/h.

                                                        Cmq la prox volta ci starò più attento.

                                                        Questa volta tra l'entusiasmo di provare il nuovo giocattolino, le prove del filo e un pò di rispetto almeno per i primi lt nn posso metterci la mano sul fuoco.

                                                        Cmq pensavo riuscisse a tirare un filo così lungo che avrei rischiato di frustarmi i piedi invece............. per ora tutto tranquillo. Magari finiti i primi 50lt riproverò a vedere cosa succede.

                                                        Cmq che gusto entrare nell'erba e vederla sublimare mentre l'urlo sommesso del dece mi accompagna.

                                                        A livello di sound il Bluebird era molto più appagante ma anche stancante a fine giornata....... (nonostante le cuffie o i tappi)

                                                        Questo dell'Active nn è per niente appagante. In compenso sono sicuro che dopo 8 la testa nn rischia di scoppiare. Con questo, per quanto riguarda il livello di rumorosità del motore in funzione, si potrebbe fare a meno di lavorare con le cuffie.

                                                        Sei cmq costretto a metterle sempre per via del rumore che fa il filo sopratutto quando impatta con l'erba.
                                                        In effetti la rumorosità varia moltissimo da una marca all'altra, certe volte rimango sorpreso dalla differenza di rumore tra 2 motori pressapoco simili ma di marche diverse.
                                                        Le cuffie per conto mio sono d'obbligo con tutti comunque e con i modelli + rumorosi non ci si puo nemmeno accontentare di un modello base è meglio puntare su prodotti + performanti e possibilmente con la bardatura nucale meno di impaccio da usare con una visiera e o una mascherina.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio

                                                          Cmq pensavo riuscisse a tirare un filo così lungo che avrei rischiato di frustarmi i piedi invece............. per ora tutto tranquillo. Magari finiti i primi 50lt riproverò a vedere cosa succede.
                                                          Non hai il limitatore di lunghezza sulla cuffia di protezione?
                                                          Occhio a non esagerare con la sezione e la lunghezza del filo, soprattutto con il motore nuovo...

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Marcolino2 Visualizza messaggio
                                                            In effetti la rumorosità varia moltissimo da una marca all'altra, certe volte rimango sorpreso dalla differenza di rumore tra 2 motori pressapoco simili ma di marche diverse.
                                                            Le cuffie per conto mio sono d'obbligo con tutti comunque e con i modelli + rumorosi non ci si puo nemmeno accontentare di un modello base è meglio puntare su prodotti + performanti e possibilmente con la bardatura nucale meno di impaccio da usare con una visiera e o una mascherina.
                                                            Si, io le uso sempre con qualsiasi macchina, dal dece alla mts al soffiatore alla tosa ecc... Quando magari le dimentico a casa la sera torno molto più "stanco".

                                                            Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                                                            Non hai il limitatore di lunghezza sulla cuffia di protezione?
                                                            Occhio a non esagerare con la sezione e la lunghezza del filo, soprattutto con il motore nuovo...
                                                            Si c'è ma l'ho spostato in su ad occhio giusto per provare la macchina. Magari domenica mi metto li con calma provo tutti i fili e le combinazioni possibili e lo fisso ad una distanza giusta che nn mi faccia andare esageratamente sotto sforzo la macchina. Poi finiti i fatidici litri rifarò un pò di misure.
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • Buongiorno a tutti, sono nuovo sia del forum e sia per esperienza in questo campo. Ho una vecchia cascina con circa 3500 mq. di terreno a terrazza abbanodnato da anni. Il terreno è invaso da rovi e sterpaglie di ogni tipo ed inoltre sono cresciute delle acacie che talgierò una volta liberato con la motosega. Mi hanno porposto uno STIHL FS200 usato ma completamente revisionato (mi darebbero un anno di garanzia) a 200 euro. Vorrei un consiglio sull'eventuale acquisto. Oppure è un decepsugliatore troppo piccolo per il terreno in oggetto?
                                                              Grazie per l'attenzione

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X