MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da pixycrow Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti, sono nuovo sia del forum e sia per esperienza in questo campo. Ho una vecchia cascina con circa 3500 mq. di terreno a terrazza abbanodnato da anni. Il terreno è invaso da rovi e sterpaglie di ogni tipo ed inoltre sono cresciute delle acacie che talgierò una volta liberato con la motosega. Mi hanno porposto uno STIHL FS200 usato ma completamente revisionato (mi darebbero un anno di garanzia) a 200 euro. Vorrei un consiglio sull'eventuale acquisto. Oppure è un decepsugliatore troppo piccolo per il terreno in oggetto?
    Grazie per l'attenzione
    Potrebbe essere una bella occasione, se lo usi intensivamente solo questa volta e poi il terreno lo tieni pulito regolarmente secondo me andrebbe bene. a questo punto quante ore ha nn interessa molto visto che ti da la garanzia un anno.
    Magari nn è potentissimo per il lavoro che vai a fare (con Fs550 faresti prima) ma a quel prezzo secondo me nn trovi niente di buono, nemmeno usato e sopratutto garantito. Anche se ci vorrà un pò più di pazienza mi sembra un buon affare.

    L'importante sarebbe esser sicuri che la garanzia risponda in ogni caso anche per usura. Alcune volte se il danno deriva da usura qualcuno fa il furbo e nn passa niente con questa scusa.

    Se il venditore è serio a quel prezzo mi sembra una gran occasione visto che da come dovrai usarlo se ha qualche rogna prima di finire i 3500 mq sicuramente salta fuori poi per il resto della manutenzione ordinaria del terreno, penso nn lo strapazzerai più e ne avrai per una vita.
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • Originalmente inviato da pixycrow Visualizza messaggio
      Buongiorno a tutti, sono nuovo sia del forum e sia per esperienza in questo campo. Ho una vecchia cascina con circa 3500 mq. di terreno a terrazza abbanodnato da anni. Il terreno è invaso da rovi e sterpaglie di ogni tipo ed inoltre sono cresciute delle acacie che talgierò una volta liberato con la motosega. Mi hanno porposto uno STIHL FS200 usato ma completamente revisionato (mi darebbero un anno di garanzia) a 200 euro. Vorrei un consiglio sull'eventuale acquisto. Oppure è un decepsugliatore troppo piccolo per il terreno in oggetto?
      Grazie per l'attenzione
      Se devi tagliare 3500 l'fs 200(36 cc) a mio parere è abbastanza sottodimensionato.
      Se poi la macchina è di seconda mano devi sincerarti sullo stato di questi componenti:
      -frizione
      -cuscinetto campana
      -compressione

      si tratta di un ottima macchina ma è importante che i componenti citati siano messi più che bene o avrai noie dopo pochi tagli.(la macchina potrebbe provenire da un precedente uso intenso)

      Commenta


      • Davvero grazie per i consigli. Credo che il rivenditore sia serio e segno è che mi da la macchina in prova per questo week end senza spese per provarla. Se mi trovo bene me la vende a 200 euro con la garanzia di un anno. Credo che sia un rivenditore e una persona seria dalle info che ho preso.
        Ancora grazie!!!

        Commenta


        • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
          il mio meccanico ha lasciato il carburatore originale e il pistone ha lo spazio per due fasce ma ne ha messa solo 1 lui mi dice che hanno ridotto di molto la luce dei travasi e quindi si spiega il motivo per cui nn va in pratica il motore mi si "inceppa" per intendersi fa lo stesso rumore di un auto quando si raggiunge il limitatore e quando arriva a quei giri vibra anche molto e quindi per lavorarci ho dovuto abbassare i giri del motore e lavoro a metà gas anzi lavoravo ora ho acquistato un tanaka marchiato hitachi ma se sapete di che cosa si tratta ditemelo che quel dece non merita di essere buttato
          eppure sembra essere tutto montato bene
          beh.. se cambiassi il carburatore e mettessi la 2da fascia le cose migliorerebbero di sicuro, anche perchè quel dece non merita proprio di finire nel dimenticatoio.
          Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
          Ciao a tutti ieri ho avuto finalmente l'opportunita di sverginare il mio Avtive Big 6.5 con manubrio.

          Ho fatto un'ora circa. Circa 2 litri di benza usandolo con la pratica su erbaccia alta 1 mt medio dura fino a 2 cm circa di diametro, con 2 spezzoni per parte di filo da 2.7 lunghi circa dall'esterno della testina 30 cm (nn li ho misurati bene ma li ho tenuti un pò più lunghi del solito che montavo sul M54 Bluebird). Potente veramente anche se ne parleremo fra una 50ina di litri per sentirlo slegato bene bene.

          Ho provato anche con uno spezzone per parte di filo da 4 come ho sempre usato sul Bluebird ma lunghi sempre una 30ina di cm ma mi sembrava facesse un po fatica, sarà che subito chiedevo troppo.

          Come primo impatto, devo dire comunque che il Bluebird si batteva ancora bene. Vedremo più avanti cosa succederà.

          Scusate mi sono dimenticato dell'ergonomia. Mi sembra molto buona anche per via dell'imbragatura molto confortevole, macchina bilanciata e nonostante la cilindrata leggera. Vibrazioni praticamente assenti. Postura di lavoro con manubrio OK.

          Ciao a tutti
          bene bene... quanto ai consumi come hai detto bisogna rodarlo bene prima di tirare le somme con certezza, sicuro è che se durante i primi tempi non lo sforzi l motore avrà vita più lunga e consumerà mediamente meno di un motore mal rodato.

          Arrivato giusto ieri un 6.5 ad un amico (che covinsi ad acquistarlo) vediamo che dice.. e poi vedremo se riesco a farmelo prestare per fare un po' di lavoro pesante con la P maiuscola

          Originalmente inviato da pixycrow Visualizza messaggio
          Buongiorno a tutti, sono nuovo sia del forum e sia per esperienza in questo campo. Ho una vecchia cascina con circa 3500 mq. di terreno a terrazza abbanodnato da anni. Il terreno è invaso da rovi e sterpaglie di ogni tipo ed inoltre sono cresciute delle acacie che talgierò una volta liberato con la motosega. Mi hanno porposto uno STIHL FS200 usato ma completamente revisionato (mi darebbero un anno di garanzia) a 200 euro. Vorrei un consiglio sull'eventuale acquisto. Oppure è un decepsugliatore troppo piccolo per il terreno in oggetto?
          Grazie per l'attenzione
          Controlla le parti citate da Max,
          il prezzo è ghiottissimo, forse troppo, provalo per bene visto che te ne da la possibilità.
          per 3500mq forse inizia ad essere sottodimensionato, sarebbe meglio il fratello maggiore fs250 (40cc) ma per 200euri se la macchina è davvero in ordine può andare benone.


          Riguardo al rumore dei motori.. beh, devo dire che effettivamente da marca a marca anche motori simili producono un suono ben diverso.
          L'active in mio possesso fa davvero molto rumore, può essere che il tuo 6.5 debba slegarsi per bene, magari raggiunti i 50 litri di miscela "bevuta" guarda se si può ritoccare la carburazione
          Ad esempio la cs-450 fa un rumore infernale somiglia parecchio ad una moto da cross

          riguardo alla lunghezza del filo.. beh.. onestamente avessi un 6.5 lo farei andare sempre con un filo "umano" ... magari con 4 spezzoni da 3,3.. in modo da sfruttare appieno la coppia elevatissima della macchina.. ma non con 1 metro di 4mm per parte.
          non perchè non lo riesca a far girare, ma perchè credo sforzerei inutilmente altre parti meccaniche come il gruppo frizione.
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
            Arrivato giusto ieri un 6.5 ad un amico (che covinsi ad acquistarlo) vediamo che dice.. e poi vedremo se riesco a farmelo prestare per fare un po' di lavoro pesante con la P maiuscola



            .

            col cavolo...............................

            Commenta


            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
              col cavolo...............................
              Perchè la macchinina nn riesce a fare lavori Pesanti ?
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • Loop

                Buona sera a tutti ,volevo farvi partecipi di una soluzione che adotto da qualche anno sull'impugnatura del dece (loop) per attenuare le vibrazioni....ci passo il nastro in gomma morbida per i manubri delle bici da strada.....comodo ed economico. Ciao

                Commenta


                • Active 6.5

                  Oggi sono arrivato a 6 lt di mix. I consumi li ho guaradati bene: se ce del duro si va sui 1.1 lt ora lavorando a manetta.

                  Usato la prima volta mi sembrava consumasse di più forse avevo fatto qualche casino per l'agitazione di provare la macchinina.

                  Ora dopo questi 6 litri comincio ad essere più soddisfatto della macchina, si comincia a sentire che è solo questione di fare questi benedetti 50lt di benza. Inizialmente dopo un'ora di lavoro ho scambiato l'Active con il Zenoha BCZ4500CL del mio amico che stava lavorando con me (lui ha continuato con l'Active). Tutti e due con la Pratica.

                  Mi sembrava la differenza fosse minima, Sicuramente più leggero il Zenoha e a livello di potenza simili un filo in più l'Active sicuramente grazie alla coppia. Il manubrio dello Zenoha per me è un pò stretto mi trovo meglio con quello dell'Active, più largo e con il manubrio disassabile (si possono disallineare le impugnature). Subito mi sembrava una cavolata invece sulle scarpate è molto comodo.

                  Nota dolente per l'Active il gancio per l'attacco all'imbragatura, per trovare la giusta posizione bisogna allentare le viti e farlo scorrere sull'asta mentre Zenoha (come ho visto anche Stihl) ha un serie di fori e basta sganciare ed agganciare dove fa più comodo.

                  Il cinghiaggio molto comodo, dopo 8 ore stasera fisicamente ero perfetto, ne potevo fare altre 8 forse...

                  Alla fine ci siamo scambiati e riscambiati le macchine ma stasere alla fine ho cominciato ad apprezzare la coppia e la potenza dell'Active. Dal passo in avanti che ha fatto in questi 6 lt........ ben fa sperare.

                  Vi aggiornerò sui prox utilizzi. Domani probabilmente giornata intera con macinone. (rovi, ricacci robinie catalpe noccioli ecc.).

                  Oggi fatto 8 ore consecutive: 6 ore con macinone e 2 con la pratica a tagliare erbetta (dece quasi al minimo). Altri 3.5 litri di mix.
                  Sono un pò indolenzito, l'alzare ed abbassare il dece mi ha leggermente distrutto, oggi sono un pò stanchino.

                  Con il macinone penso il consumo sia sceso a 0.5 Lt ora.

                  Alla fine prima di tornare ho provato a montare 2 spezzoni da 62cm di filo da 3.3 mm e il dece li ha tirati senza il minimo problema. Tutto procede per il meglio
                  Ultima modifica di deturpator; 07/07/2009, 16:07. Motivo: aggiunta
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • Cosa ne pensate dei Shindaiwa,volevo comprarlo qui: WWW.agritechstore.com.
                    Un mio amico ne ha comprato uno ed è rimasto molto soddisfatto.


                    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                    Oggi sono arrivato a 6 lt di mix. I consumi li ho guaradati bene: se ce del duro si va sui 1.1 lt ora lavorando a manetta.

                    Usato la prima volta mi sembrava consumasse di più forse avevo fatto qualche casino per l'agitazione di provare la macchinina.

                    Ora dopo questi 6 litri comincio ad essere più soddisfatto della macchina, si comincia a sentire che è solo questione di fare questi benedetti 50lt di benza. Inizialmente dopo un'ora di lavoro ho scambiato l'Active con il Zenoha BCZ4500CL del mio amico che stava lavorando con me (lui ha continuato con l'Active). Tutti e due con la Pratica.

                    Mi sembrava la differenza fosse minima, Sicuramente più leggero il Zenoha e a livello di potenza simili un filo in più l'Active sicuramente grazie alla coppia. Il manubrio dello Zenoha per me è un pò stretto mi trovo meglio con quello dell'Active, più largo e con il manubrio disassabile (si possono disallineare le impugnature). Subito mi sembrava una cavolata invece sulle scarpate è molto comodo.

                    Nota dolente per l'Active il gancio per l'attacco all'imbragatura, per trovare la giusta posizione bisogna allentare le viti e farlo scorrere sull'asta mentre Zenoha (come ho visto anche Stihl) ha un serie di fori e basta sganciare ed agganciare dove fa più comodo.

                    Il cinghiaggio molto comodo, dopo 8 ore stasera fisicamente ero perfetto, ne potevo fare altre 8 forse...

                    Alla fine ci siamo scambiati e riscambiati le macchine ma stasere alla fine ho cominciato ad apprezzare la coppia e la potenza dell'Active. Dal passo in avanti che ha fatto in questi 6 lt........ ben fa sperare.

                    Vi aggiornerò sui prox utilizzi. Domani probabilmente giornata intera con macinone. (rovi, ricacci robinie catalpe noccioli ecc.).

                    Oggi fatto 8 ore consecutive: 6 ore con macinone e 2 con la pratica a tagliare erbetta (dece quasi al minimo). Altri 3.5 litri di mix.
                    Sono un pò indolenzito, l'alzare ed abbassare il dece mi ha leggermente distrutto, oggi sono un pò stanchino.

                    Con il macinone penso il consumo sia sceso a 0.5 Lt ora.

                    Alla fine prima di tornare ho provato a montare 2 spezzoni da 62cm di filo da 3.3 mm e il dece li ha tirati senza il minimo problema. Tutto procede per il meglio

                    Commenta


                    • decesp tl 52

                      Non riesco assolutamente ad avere un minimo di autonomia usando il filo , in quanto subito si sfilaccia e si rompe , li ho usati di diversi tipi ma il risultato è lo stesso

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                        Oggi sono arrivato a 6 lt di mix. I consumi li ho guaradati bene: se ce del duro si va sui 1.1 lt ora lavorando a manetta.

                        Usato la prima volta mi sembrava consumasse di più forse avevo fatto qualche casino per l'agitazione di provare la macchinina.

                        Ora dopo questi 6 litri comincio ad essere più soddisfatto della macchina, si comincia a sentire che è solo questione di fare questi benedetti 50lt di benza. Inizialmente dopo un'ora di lavoro ho scambiato l'Active con il Zenoha BCZ4500CL del mio amico che stava lavorando con me (lui ha continuato con l'Active). Tutti e due con la Pratica.

                        Mi sembrava la differenza fosse minima, Sicuramente più leggero il Zenoha e a livello di potenza simili un filo in più l'Active sicuramente grazie alla coppia. Il manubrio dello Zenoha per me è un pò stretto mi trovo meglio con quello dell'Active, più largo e con il manubrio disassabile (si possono disallineare le impugnature). Subito mi sembrava una cavolata invece sulle scarpate è molto comodo.

                        Nota dolente per l'Active il gancio per l'attacco all'imbragatura, per trovare la giusta posizione bisogna allentare le viti e farlo scorrere sull'asta mentre Zenoha (come ho visto anche Stihl) ha un serie di fori e basta sganciare ed agganciare dove fa più comodo.

                        Il cinghiaggio molto comodo, dopo 8 ore stasera fisicamente ero perfetto, ne potevo fare altre 8 forse...

                        Alla fine ci siamo scambiati e riscambiati le macchine ma stasere alla fine ho cominciato ad apprezzare la coppia e la potenza dell'Active. Dal passo in avanti che ha fatto in questi 6 lt........ ben fa sperare.

                        Vi aggiornerò sui prox utilizzi. Domani probabilmente giornata intera con macinone. (rovi, ricacci robinie catalpe noccioli ecc.).

                        Oggi fatto 8 ore consecutive: 6 ore con macinone e 2 con la pratica a tagliare erbetta (dece quasi al minimo). Altri 3.5 litri di mix.
                        Sono un pò indolenzito, l'alzare ed abbassare il dece mi ha leggermente distrutto, oggi sono un pò stanchino.

                        Con il macinone penso il consumo sia sceso a 0.5 Lt ora.

                        Alla fine prima di tornare ho provato a montare 2 spezzoni da 62cm di filo da 3.3 mm e il dece li ha tirati senza il minimo problema. Tutto procede per il meglio
                        Una curiosità: ma lo fai per professione o è un utilizzo privato?

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                          Una curiosità: ma lo fai per professione o è un utilizzo privato?
                          Di professione faccio il giardiniere, ma la mia verà indole è quella delle devastazioni.

                          Sinceramente i giardini è bello farli, mantenerli, è molto creativo. Però attento a quando tagli, devi tagliare perfettamente le siepi, quando decespugli i bordi nn deve vedersi lo scalino tra taglio tosa e dece e nn devi zappare, i bordi li faccio anche all'interno dell'aiuola passando con il filo in modo che tagli i pelucchi di erba che tentano di entrare in aiuola così si accentua bene lo stacco prato-aiuola, ecc. ecc. ecc.
                          Tutti lavori certosini, che p...e.

                          Con le devastazioni (pulizia boschi, abbattimenti vari, sradicamento siepi, ecc) invece ti rilassi al max. Devi solo concetrarti a far rendere la macchina che stai usando al max delle sue potenzialità per sfruttarla al meglio.
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • Si potrebbe, gentilmente, avere una definizione di macinone? Grazie.
                            Essendo il vecchio Kaaz/Mitsubishi 430 di 15 anni fa prossimo alla pensione, sarei interessato all'acquisto di un multifunzione Active Evolution 5.4, con l'intento di dotarlo anche del terminale tagliasiepi ed, eventualmente, di una prolunga. Qual è la Vostra autorevole opinione in proposito?

                            Commenta


                            • salve,ho cercato nei post precedenti,ma non ho trovato gran che,nello spacifico dello stihl fs87 che ne pensate?impressioni di chi l ha usato o altro?...il prezzo di listino se non sbaglio è 417€...portarlo via nuovo a 360€ è un buon acquisto?,o è da preferire un honda gx25 o umk425 a 40€ in meno? grazie per le risposte,perchè sulle mts ok,ma sui dece in stihl non sono motlo informato grazie a tutti

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
                                salve,ho cercato nei post precedenti,ma non ho trovato gran che,nello spacifico dello stihl fs87 che ne pensate?impressioni di chi l ha usato o altro?...il prezzo di listino se non sbaglio è 417€...portarlo via nuovo a 360€ è un buon acquisto?,o è da preferire un honda gx25 o umk425 a 40€ in meno? grazie per le risposte,perchè sulle mts ok,ma sui dece in stihl non sono motlo informato grazie a tutti

                                Honda è un marchio di vertice come stihl. Entrambi possiedono qualità, tecnologia, innovazione. Entrambi possiedono un ottima rete di rivenditori qualificati in italia. Il motore stihl è un 4mix, ovvero un 4 tempi a miscela. Ciò significa che non vi è coppa del olio e quindi minor peso, ma sopratutto possibilità di usare il motore a testa in giù a tempo indefinito (grande vantaggio quando si lavora con tosasiepi o sramatore.)

                                Sul fs 87 comunque queste ultime cose non sono tecnicamente posssibili a causa del tipo di trasmisssione impiegata.

                                Commenta


                                • grazie mille max...come mai sramare o tagliare siepi è impossibile?causa fragilità della trasmissione?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
                                    grazie mille max...come mai sramare o tagliare siepi è impossibile?causa fragilità della trasmissione?
                                    sul fs 87, per una ragione di contenimento costi, è impiegato un albero di trasmissione semirigido che non consente l'uso di altri atrezzi.

                                    Commenta


                                    • Buongiorno a tutti, mi sono iscritto da pochi minuti, ma è circa un mese che cerco di leggere questo forum carico di informazioni sulla scelta e sull'utilizzo del decespugliatore. Io ho un terreno di circa 900 mq diviso in 600 mq come uliveto, e quindi sotto ci cresce un po' di tutto e i restanti 300 mq sono a prato o meglio dovrebbe esserlo un domani, perchè adesso stò ristrutturando la casa e quindi è a metà tra smorzo/deposito e discarica. Detto questo all'inizio avevo trovato un'offerta in una nota di catena di negozi fai da te un decespuglaitore Alpina TB 32 da 30 CC a Euro 169,00, molto allettante il prezzo, poi spulciando un po' il forum e con qualche consiglio ho desistito, data la componentistica cinese degli ultimi anni dell'Alpina. Poi alla fine senza farla troppo lunga ho comprato un oleo-mac 730 S a 300,00 Euro compreso di lama a tre denti, testina batti e vai con 4 mt da 3.0 una bobina da 3.3.

                                      Penso e spero che sia la scelta giusta, sabato lo proverò direttamente sul terreno e vi farò sapere.

                                      Buona giornata

                                      Commenta


                                      • Salve a tutti, seguo da molto tempo il vostro (nostro) forum, dovrei comprarmi un decespugliatore per il mio oliveto (3500 mq) ed ha le stesse caratteristiche di un campo di prova che ho letto in questa discussione..ossia erba alta, rovi, sassi affioranti e una discreta pendenza.....
                                        Volevo passare ad un 4T e sono indeciso tra un oleomac BC 360 4s e un Honda UMK 435 E. Nonostante il primo monti un motore honda esiste una notevole differenza di prezzo, il primo l'ho trovato a 390, il secondo oltre le 500! Cosa mi consigliate? (Si accettano anche alternative).
                                        Grazie

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da zonig Visualizza messaggio
                                          Salve a tutti, seguo da molto tempo il vostro (nostro) forum, dovrei comprarmi un decespugliatore per il mio oliveto (3500 mq) ed ha le stesse caratteristiche di un campo di prova che ho letto in questa discussione..ossia erba alta, rovi, sassi affioranti e una discreta pendenza.....
                                          Volevo passare ad un 4T e sono indeciso tra un oleomac BC 360 4s e un Honda UMK 435 E. Nonostante il primo monti un motore honda esiste una notevole differenza di prezzo, il primo l'ho trovato a 390, il secondo oltre le 500! Cosa mi consigliate? (Si accettano anche alternative).
                                          Grazie
                                          Sempre per restare sul 4T prendi in considerazione anche Stihl

                                          Commenta


                                          • Per un terreno di quell'ampiezza, in pendenza, con erba alta e rovi io starei su uno spalleggiato 2 tempi. Per le marche vedi cosa vendono vicino a dove hai il terreno, sia sia honda che Oleomac sono ottimi prodotti, anche se la scelta del 2t escludeil primo.

                                            Commenta


                                            • Ciao e grazie per le risposte..
                                              lo spalleggiato sarebbe la soluzione migliore se costasse più o meno la stessa cifra che ho intenzione di spendere (e non è molta in realtà...) e cosa più importante conoscendomi non so per quanto tempo sarei in grado di curare la notevole manutenzione che richiede una macchina così delicata (almeno da quanto ho capito leggendo le info su questo forum). Anche lo stihl andrebbe bene, ma costa più o meno come l'honda.....

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da zonig Visualizza messaggio
                                                di curare la notevole manutenzione che richiede una macchina così delicata
                                                Ollamiseria!!!!!! si trata di ingrassare ogni tanto le parti in movimento, nulla più...
                                                Vabbè che la maggior parte degli utenti (me compreso) quando finisce di lavorare non ha voglia di fare manutenzione, ma da lì a dire che è complicato farla ce ne passa...
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • allora dicci quanto sei intenzionato a spendere.... nel tuo post parli di cife da 390 a 500 euro...
                                                  con 500 euro ci prendi un "signor spalleggiato"....

                                                  Commenta


                                                  • sono d'accordo con ACTROS non vedo dove sia la tragedia a fare la manutenzione del decespugliatore sia spalleggiato o a braccio, forse e' la macchina piu' semplice fra tutte,una bella ingrassata alla coppia conica e ogni tanto alla fune di snodo non credo ci voglia il diploma.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                                      .... forse e' la macchina piu' semplice fra tutte,una bella ingrassata alla coppia conica e ogni tanto alla fune di snodo non credo ci voglia il diploma.

                                                      Il diploma potrebbe tornare utile per capire cosa sia la "fune di snodo"

                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • Per Actros 1857 ... Mi ero fatto questa idea leggendo i commenti sul forum....
                                                        Per fede73 - volevo spendere circa 400 euro.
                                                        Vorrei un buon compromesso tra affidabilità ed economicità e se fosse possibile che abbia una disceta comodità di lavoro...
                                                        Grazie a tutti comunque per le risposte.

                                                        Commenta


                                                        • parlando di decespugliatori spalleggiati, mi riferivo alla fune interna (perche' di una fune si tratta)tra' il motore e l'asta ...

                                                          Commenta


                                                          • per 430 euro circa prendi l' OLEOMAC 42 spalleggiato.

                                                            Commenta


                                                            • Salve a tutti,
                                                              premetto che non sono riuscito a leggere tutte le pagine di questa lunghissima discussione ma avrei bisogno di un consiglio: devo acquistare un nuovo decespugliatore spalleggiato (il mio vecchio kaaz-mitsubishi si è rotto), mi hanno consigliato Zenoah e Stihl, qualcun'altro mi ha anche suggerito Tanaka .
                                                              Tra questi, qual'è secondo voi il migliore? (come paramatri di valutazione considererei: potenza, ergonomia ed affidabilità)

                                                              grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X